View Full Version : Nuovo MacBook Air: batteria più grande e SSD su bus PCI Express
Redazione di Hardware Upg
12-06-2013, 10:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/nuovo-macbook-air-batteria-piu-grande-e-ssd-su-bus-pci-express_47387.html
Click sul link per visualizzare la notizia.
Portocala
12-06-2013, 10:40
L'ho appena comprato per un nuovo commerciale :D
pioss~s4n
12-06-2013, 10:42
Peccato per la risoluzione di questi schermi, che resta la solita insieme ai difetti classici di questi pannelli tn riflettenti. Peccato perché come componentistica interna, questi air sono davvero invitanti.
emanuele83
12-06-2013, 11:01
è equipaggiato con una batteria di maggiri dimensioni rispetto al predecessore: Apple passa infatti da una unità da 7,3V e 6700mAh ad una unità da 7,6V e 7150mAh. La batteria occupa ancora la maggior parte dello spazio a disposizione all'interno dello chassis.
a parte la mancanza di "o" dove servirebbero, come si suol dire: le parole sono importanti e chi scrive deve conoscerne il significato. La batteria ha LE STESSE DIMENSIONI del modello precedente, la sua capacità energetica invece è maggiore
http://d3nevzfk7ii3be.cloudfront.net/igi/dLjeD5qKEGCNygoV.medium
dire quindi che la batteri aha dimensioni maggiori è sbagliato e fuorviante, casomai è la batteria più capiente, di una capacità maggiore, più performante, ma NON di dimensioni maggiori, più grossa, lunga, larga, spessa.
bonzoxxx
12-06-2013, 11:08
a me questi nuovi air piacciono, quasi quasi....
Io non sono un amante delle politiche Apple, ma credo che nessuno possa negare il fatto che siamo di fronte all'ennesimo CAPOLAVORO hardware! :-)
crespo80
12-06-2013, 11:30
a parte la mancanza di "o" dove servirebbero, come si suol dire: le parole sono importanti e chi scrive deve conoscerne il significato.
[...]
dire quindi che la batteri aha dimensioni maggiori è sbagliato e fuorviante
a parte la presenza di spazi e la presenza di "a" dove non servirebbero :asd: ora non stiamo a puntualizzare pure sugli errori di battitura... :D
bonzoxxx
12-06-2013, 11:40
13", 12 ore di autonomia e ssd su pciexpress, davvero ben fatto ...
... se non avessero inventato gli ibridi, sarebbe stato sicuramente il mio prossimo PC windows
Concordo, stavolta apple ha fatto un ottimo ultrabook... ed anche un bellissimo portaombrelli in coordinato :-)
emanuele83
12-06-2013, 11:44
a parte la presenza di spazi e la presenza di "a" dove non servirebbero :asd: ora non stiamo a puntualizzare pure sugli errori di battitura... :D
gli errori di battitura capitano, certo , ma io scrivo su un forum e non su un portale che si autodefinisce giornalistico. le parole hanno un senso in questo porco mondo: ho detto a parte la mancanza di O. quindi tralasciamo. qui si passa una notizia falsa, per ignoranza o per negligenza poco importa. semplicemente una cosa che una redazione seria non può permettere. ho fatto le pulci a "La Repubblica" (http://7ottobre2003.blogspot.de/2013/05/cattivo-giornalismo.html) non vedo perché non le debba fare a Hwupgrade.
genesi86
12-06-2013, 11:50
qualcuno che conosce bene il trackpad dell'air (forse anche il MBP ce l'ha uguale, ma non ne sono sicuro), potrebbe dirmi se qualche altro ultrabook con windows può vantare un trackpad qualitativamente all'altezza di quello apple?
threnino
12-06-2013, 11:52
qualcuno che conosce bene il trackpad dell'air (forse anche il MBP ce l'ha uguale, ma non ne sono sicuro), potrebbe dirmi se qualche altro ultrabook con windows può vantare un trackpad qualitativamente all'altezza di quello apple?
Samsung.
Raghnar-The coWolf-
12-06-2013, 12:02
Io non sono un amante delle politiche Apple, ma credo che nessuno possa negare il fatto che siamo di fronte all'ennesimo CAPOLAVORO hardware! :-)
Francamente Sony con i VAIO Pro ha fatto molto di più a questo giro.
SSD PCI sia per VAIO che MBA.
Il Peso e lo spessore dei VAIO PRO 13 è molto inferiore a quello dei MBA.
La batteria è un inferiore, ma volendo c'è un attacco opzionale che porta dimensioni e peso simili al MBA ma con una batteria da più di 70Wh anzichè 54Wh, quindi con autonomie in principio attorno alle 16 ore...
Lo schermo FullHD anzichè il solito 1440x900
L'unica cosa che mi sta davvero antipatica è la mancanza di supporto VT-d.
In generale si sta osservando un salto generazionale per quanto riguarda l'hardware Haswell, confrontato con la generazione precedente.
C'è chi sta interprentando questo salto generazionale in un aumento di specifiche di contorno o diminuzione delle dimensioni..
MBA ha mantenuto tutto uguale quindi ha incrementato la batteria inserita portando l'autonomia a ottimi livelli.
Il fatto che l'SSD sia attaccato direttamente alla PCI non vuol dire che sia altamente performante, per come la vedo io c'è più batteria che prestazioni in sto portatile.
Raghnar-The coWolf-
12-06-2013, 12:19
Il fatto che l'SSD sia attaccato direttamente alla PCI non vuol dire che sia altamente performante, per come la vedo io c'è più batteria che prestazioni in sto portatile.
I test danno risultati estremamente elevati.
E' ancora presto per le conclusioni definitive, ma le premesse sono tutt'altro che negative.
Anche questo è lodevole, in fondo un MBA liscio viene a 1150 (e anche con 8Gb di RAM, i7 e qualche accessorio viene meno di 1500€), che è un prezzo non male considerato che nel pacchetto c'è un'ottima batteria e un ottimo SSD, per quanto un po' mignon.
infatti l'ho detto, se non avessero inventato gli ibridi grazie a Microsoft, probabilmente avrei preso questo air, installandoci windows naturalmente
Windows 8 sull'Air funziona bene? Perchè mi ricordo che c'era qualche problema di Driver e di durata della batteria tempo fa.
Inoltre io userei Win8 soprattutto per l'Hyper-V (e dici poco) ma se i driver non sono perfetti al 100% sono casini mostruosi...
MadMax of Nine
12-06-2013, 12:29
Io ho il modello prima di questo (mid 2012) e riesco tranquillamente a fare photoshop o final cut su filmati full hd per quaasi 5 ore filate, il tutto senza mouse anche in aereo... questi cosi sono dei gioielli, i notebook windows almeno come usabilità non sono ancora lontanamente paragonabili.
Se ora l'autonomia è quasi raddoppiata (con mavericks) tanto di cappello !
L'ssd del mba 2012+ cammina davvero tanto, se non ricordo male 360 in scrittura e 450 in lettura...
ThE cX MaN
12-06-2013, 12:31
installandoci windows naturalmente
:rotfl: :doh:
Io ho il modello prima di questo (mid 2012) e riesco tranquillamente a fare photoshop o final cut su filmati full hd per quaasi 5 ore filate, il tutto senza mouse anche in aereo... questi cosi sono dei gioielli, i notebook windows almeno come usabilità non sono ancora lontanamente paragonabili.
Se ora l'autonomia è quasi raddoppiata (con mavericks) tanto di cappello !
L'ssd del mba 2012+ cammina davvero tanto, se non ricordo male 360 in scrittura e 450 in lettura...
sinceramente non ni sembrava così lento dai test... Era molto più veloce dell'anno prima ovvero il 2011... e quando andava piano quello allora?!?!?
non sarà un SSD da prestazioni Gaming... è anche vero che è poco più di un banco di RAM come dimensioni... mica facile farlo, piccolo, capiente e straveloce...
Raghnar-The coWolf-
12-06-2013, 12:48
questi cosi sono dei gioielli, i notebook windows almeno come usabilità non sono ancora lontanamente paragonabili.
Queste frecciatine insensate uno può anche risparmiarsele...
sinceramente non ni sembrava così lento dai test... Era molto più veloce dell'anno prima ovvero il 2011... e quando andava piano quello allora?!?!?
non sarà un SSD da prestazioni Gaming... è anche vero che è poco più di un banco di RAM come dimensioni... mica facile farlo, piccolo, capiente e straveloce...
nel mio 2012 in firma il tool blackmagic design mi da 410 scrittura e 450 lettura
MadMax of Nine
12-06-2013, 13:01
Queste frecciatine insensate uno può anche risparmiarsele...
Non è una frecciatina è OSx le gesture windows non le ha, e qua c'è poco da discutere, l'interfacia untente è diversa e più pratica.
tanto di cappello anche agli intel haswell ... resto in attesa dei nuovi ultrabook win 8 con questa cpu :P
Guarda che non conta solo il lato HW sulle prestazioni e sui consumi, ci vuole anche un OS ottimizzato al massimo e qui Windows ha ancora parecchia strada da fare rispetto a OS X. Quind credo che la tua attesa sarà vana :asd: almeno per un po'.
threnino
12-06-2013, 13:15
Non è una frecciatina è OSx le gesture windows non le ha, e qua c'è poco da discutere, l'interfacia untente è diversa e più pratica.
Ah sì? Che strano io che le uso, sarò un mago.
Inoltre le gesture non dipendono strettamente dal sistema operativo, ma da chi fa i touchpad e da come fa i driver.
Esempio (http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/notebook/ultra-portable/NP900X3E-A02IT-features) scorrere fino in fondo.
In più dire "è più pratica" è altamente soggettivo. Per me non lo è.
eh non ti so' dire, mi sarei informato bene prima, so' che e' uscito l'ultima versione di bootcamp che supporta win8, perche' l'ho installato ad un amico, ma era un macbook... non so' se va' alla perfezione pero'
Prendere un MacBook Air per poi installarci windows tramite boot camp è come al solito una trollata tanto per dire: OSX non mi piace e preferisco le piastrelle di windows8. :doh:
Come al solito,in tutto il forum ci sarà soltanto una persona che si martella le palle facendo una roba del genere.
Il MacBook Air ha una durata così elevata con la batteria anche per merito del sistema operativo.
Se non ti piace OSX non compri manco un Air,inutile trollare sempre con questa storia di boot camp,OSX occupa da solo meno di 10gb.
Chi è quel pazzo che spreca spazio su un AIR per una inutile partizione di windows che supera i 10gb?
per una volta che hanno fatto un hardware che mi piaceva... non saro' libero di utilizzarlo come mi pare... lo so' che per gli applefags e' un'eresia installarci windows sopra... ma per me quello che conta e' l'hardware...
Anche se il sogno è svanito, bisognerebbe poi vedere all'atto pratico se ci guadagneresti davvero in termini di prestazioni e consumi. Apple HW e OS X sono fatti l'uno per l'altro, Windows per quanto giri bene su Apple, alcuni sostengono meglio che sugli altri pc :D non è detto che da quel punto di vista dia benefici.
ho saltato un dettagli nella frase, resto in attesa dei test dell'autonomia degli haswell con win 8 ... comparati ad un test col macbook air e non all'autonomia dichiarata da apple ;)
Ah ecco, così va meglio :asd:
E l'autonomia non è dichiarata, ma reale. Saranno ormai mesi che alla Apple stanno testando la faccenda.
Avevano dichiarato le stesse cose all'uscita dell'iPad 4 (10 ore di autonomia) e ti posso assicurare che le dichiarazioni coincidono con la realtà dei fatti.
semplicemente l'Ultrabook
per una volta che hanno fatto un hardware che mi piaceva... non saro' libero di utilizzarlo come mi pare... lo so' che per gli applefags e' un'eresia installarci windows sopra... ma per me quello che conta e' l'hardware... in ogni caso puoi dormire sonni tranquilli, il sacrilegio e' sventato perche' fortunatamante da quando sono passato ad un ibrido non tornero' piu' indietro
No,non è un'eresia è semplicemente stupido.
A me francamente di quello che fai non me ne importa un fico secco,so che trolli con una cosa non vera e te lo dimostro...
Ma se la maggior parte dell'Utenza Windows installa windows7 al posto delle piastrelle/8 cosa diavolo ti fa pensare che una persona normale si martella le palle installando windows8 su un MAC Book Air?
Dai,finiscila davvero con sta scenetta che fai ridere tutto il forum.
Oppure porta dati certi alla mano,statistiche su cui parlare e non:il mio amico ha preso l'air e poi mi ha chiesto di installare windows tramite boot camp perchè vuole un MAC prestazionalmente inferiore e con la batteria che dura 2 ore...:doh:
Anche se il sogno è svanito, bisognerebbe poi vedere all'atto pratico se ci guadagneresti davvero in termini di prestazioni e consumi. Apple HW e OS X sono fatti l'uno per l'altro, Windows per quanto giri bene su Apple, alcuni sostengono meglio che sugli altri pc :D non è detto che da quel punto di vista dia benefici.
Ma perchè hai forse dei dubbi?
Dai su...già il fatto che ti devi dotare del siero antivipera per navigare sul web in tutta sicurezza la dice lunga sui vantaggi di una tale pratica zootica...
spicca sicuramente la capacità ingegneristica di miniaturizzazione delle componenti. la motherboard è piccolossima per far spazio alla batteria e agli altoparlanti ai lati. i macbook sono bellissimi anche dentro..
anche il mac pro è uno spettacolo di ingegneria interna.
Ma perchè hai forse dei dubbi?
Dai su...già il fatto che ti devi dotare del siero antivipera per navigare sul web in tutta sicurezza la dice lunga sui vantaggi di una tale pratica zootica...
Ma è chiaro che non ho dubbi, ma mi rivolgevo a uno che evidentemente ama queste pratiche, che hai definito zotiche. Personalmente se fosse consentito dalla Apple, farei l'esatto contrario :asd:
Comunque questo nuovo Air è un vero gioiello al paragone di tutti gli altri ultrabook sul mercato. Ora gli altri dovranno ricominciare a rincorrere.
Raghnar-The coWolf-
12-06-2013, 14:04
Ci mancava solo che non spuntasse la solita OS-War fra chi è rimasto a XP e non si è reso conto che le gestures sono state implementate da molti produttori, chi venera OSX e chi ha delle esigenze.
Io trovo Windows 8 "e le sue piastrelle" molto più belle e funzionali di OSX. La gestione files di Windows (Desktop) molto più intuitiva di OSX.
Ma soprattutto: molti software che utilizzo e utizzerei su OSX sono a pagamento e su Windows Gratis (vedi VMPlayer o i compilatori intel) o non esistono (come Visual Studio).
Inoltre Windows 8 ha introdotto delle features avanzate che da sole valgono eventuali disagi (che per me non sussistono) nel caso di preferenza OSX, come Hyper-V che è un sistema di Virtual Machine nativa e proprietaria gratuita.
Certo se uno usa il computer solo per le foto e filmati e browser allora un sistema operativo letteralmente vale l'altro, compreso Linux in una buona distro, e la preferenza è solo una questione personale e le varie "superiorità" davvero puerili manifestazioni di ego allargato.
Se uno usa il computer per programmare o emulare VM, Windows (specialmente 8 per quanto riguarda le VM) e Linux, in modo diverso, sono molto superiori a OSX.
Se uno usa il computer come publisher, le funzioni editor pdf integrate in OSX sicuramente sono un passo avanti notevole e comodissimo rispetto agli editor gratuiti che esistono su Windows e Linux...etc... e buoni editor pdf costano non poco!
Ora potremmo smettere di manifestare dell'ignoranza a tutto spiano e parlare di hardware come da news?
Ad esempio, come mai:
Comunque questo nuovo Air è un vero gioiello al paragone di tutti gli altri ultrabook sul mercato. Ora gli altri dovranno ricominciare a rincorrere.
Se VAIO PRO è molto più compatto, leggero e ha uno schermo fullHD dovrebbe rincorrere MBA, che fondamentalmente è rimasto immutato dalla declinazione 2013 a parte (ottime novità per carità) un aggiornamento di processore e SSD e una batteria maggiorata?
Cosa avrebbe di "nuovo gioiello" qualcosa che rimane immutato il design dell'anno scorso che già l'anno scorso risentiva, rispetto alla concorrenza, di una cornice troppo ampia e uno schermo non troppo risoluto?
bonzoxxx
12-06-2013, 14:17
Ma perchè hai forse dei dubbi?
Dai su...già il fatto che ti devi dotare del siero antivipera per navigare sul web in tutta sicurezza la dice lunga sui vantaggi di una tale pratica zootica...
leggere i tuoi commenti da fanboy (si, ti ho chiamato fanboy) è quantomeno irritante.
io stesso ho ricevuto varie richieste di installazione si SO Microsoft su macchine apple (MBP per la precisione), quindi non vedo tutto questo problema, ricordiamoci che alcuni applicativi girano solo su sistema Windows.
Chi con il pc ci LAVORA non si fa troppi problemi.
Io trovo Windows 8 "e le sue piastrelle" molto più belle e funzionali di OSX. La gestione files di Windows (Desktop) molto più intuitiva di OSX.
Ma soprattutto: molti software che utilizzo e utizzerei su OSX sono a pagamento e su Windows Gratis (vedi VMPlayer o i compilatori intel) o non esistono (come Visual Studio).
Perfetto ma lo sai sin da subito che ti serve windows per quelle peculiarità,non ti prendi un AIR e poi vieni a fare il figo su un forum dicendo che hai installato windows8 tramite boot camp con DRIVER che non sono di certo NATIVI e OTTIMIZZATI per quella macchina!
Per cosa poi?
Per avere una macchina che prestazionalmente parlando non di certo all'altezza di quella originale che tiri fuori dalla scatola,accendi e usi dopo due minuti?
Il succo del discorso è questo...
leggere i tuoi commenti da fanboy (si, ti ho chiamato fanboy) è quantomeno irritante.
io stesso ho ricevuto varie richieste di installazione si SO Microsoft su macchine apple (MBP per la precisione), quindi non vedo tutto questo problema, ricordiamoci che alcuni applicativi girano solo su sistema Windows.
Chi con il pc ci LAVORA non si fa troppi problemi.
Io uso una virtual machine per l'unico programma che gestisce gli errori della centralina della mia auto ed è scritto solo per windows.
Di certo,non installo windows in una partizione separata con boot camp in un Mac Book Air solo per dire in giro che su quella macchina ci gira meglio windows di OSX.
E' semplicemente una balla,una trollata.
Se uno ha soldi da buttare nel cesso per fare un'operazione del genere benissimo,il mondo è pieno di matti ma anche di persone che scelgono prima cosa acquistare e cosa usare senza inventarsi nulla.
Su un prodotto come questo che fa della durata della batteria il suo punto di forza(unito all'ottimizzazione del O.S) andare in giro a dire che c'è gente che lo prende per installarci windows per me è e resta una trollata a cui non credo.
bonzoxxx
12-06-2013, 14:33
fai come credi, il mondo ragione anche diversamente da te.
Cosa avrebbe di "nuovo gioiello" qualcosa che rimane immutato il design dell'anno scorso che già l'anno scorso risentiva, rispetto alla concorrenza, di una cornice troppo ampia e uno schermo non troppo risoluto?
Ti risponderei: tutto :D sopra e sotto la scocca, ma per non passare da fanboy, ti dico solo due cose che la concorrenza per ora non ha, autonomia di 12 ore e OS super ottimizzato.
fai come credi, il mondo ragione anche diversamente da te.
Hai ragione!
Le persone serie e intelligenti si comprano un Mac Air,con un OS che è perfettamente ottimizzato per le 4 macchine in croce che produce Apple e poi arrivate a casa si acquistano una licenza di Windows8 (che la maggior parte delle persone ME COMPRESO cambia con la 7) e ci installa un O.S in stile Windowsphone/Style che deve girare su milioni di configurazioni diverse con tutti gli svantaggi del caso.
E' sicuro che è come dici!
threnino
12-06-2013, 14:46
Ti risponderei: tutto :D sopra e sotto la scocca, ma per non passare da fanboy, ti dico solo due cose che la concorrenza per ora non ha, autonomia di 12 ore e OS super ottimizzato.
L'autonomia dipende principalmente dalla CPU e dall'hardware in genere, la concorrenza monta esattamente la stessa CPU e lo stesso hardware. Il contributo dato dal sistema operativo è marginale.
Non capisco come fai a sostenere queste stupidate, nessuno fa i miracoli nel campo dell'informatica. Nemmeno Santo Stefano.
L'autonomia dipende principalmente dalla CPU e dall'hardware in genere, la concorrenza monta esattamente la stessa CPU e lo stesso hardware. Il contributo dato dal sistema operativo è marginale.
Non capisco come fai a sostenere queste stupidate, nessuno fa i miracoli nel campo dell'informatica. Nemmeno Santo Stefano.
Ti assicuro che non é affatto marginale invece. Avevo un MB PRO del 2009 su cui avevo installato per esigenze lavorative Windows 7 e se con Snow Leopard ci facevo tranquillamente 5 ore piene con wifi attiva su Windows non superavo le 4 ore.
Raghnar-The coWolf-
12-06-2013, 14:51
Ti risponderei: tutto :D sopra e sotto la scocca, ma per non passare da fanboy, ti dico solo due cose che la concorrenza per ora non ha, autonomia di 12 ore e OS super ottimizzato.
OS Superottimizzato voglio le linee di kernel o i test che mi implicano questo, rispetto a Windows 8 (non XP), altrimenti è solo una sparata da bar sport.
Inoltre se dobbiamo fare un confronto fra ultrabook, quindi hardware, bisogna togliere per quanto possibile l'OS fuori dall'equazione. E la frase suona molto come un "A me piace OSX, quindi qualsiasi cosa esca con su OSX sarà il riferimento per tutti gli altri che non hanno OSX quindi non potranno essere all'altezza della suddetta cosa".
Comunque Il VAIO Pro con la batteria aggiuntiva, che lo rende voluminoso e pesante quanto il MBA, dovrebbe superare le 16 ore.
Ti assicuro che non é affatto marginale in vece. Avevo un MB PRO del 2009 su cui avevo installato per esigenze lavorative Windows 7 e se con Snow Leopard ci facevo tranquillamente 5 ore piene con wifi attiva su Windows non superavo le 4 ore.
Questo significa (sempre se vogliamo dare significato a una tua personale impressione e non a un test rigoroso) solo che il MB Pro non funziona bene con Windows 7, e magari non ha dei buoni driver.
Sai che scoperta...
L'autonomia dipende principalmente dalla CPU e dall'hardware in genere, la concorrenza monta esattamente la stessa CPU e lo stesso hardware. Il contributo dato dal sistema operativo è marginale.
Non capisco come fai a sostenere queste stupidate, nessuno fa i miracoli nel campo dell'informatica. Nemmeno Santo Stefano.
Marginale, ma che dici?, avevo un vaio e da win 7 a ubuntu guadagnavo 1 ora di autonomia in più (su 4)
Poi non so se ha visto la conferenza apple di lunedì, ma di ottimizzazioni da parte del sistema operativo ce ne sono un bel pò
Questo significa (sempre se vogliamo dare significato a una tua personale impressione e non a un test rigoroso) solo che il MB Pro non funziona bene con Windows 7, e magari non ha dei buoni driver.
Sai che scoperta...
E no invece...E' una bella scoperta!
Ma come,windows non gira perfettamente su tutte le macchine di questo mondo?
Qualcosa dev'essere andato storto,porca miseria!
Ma soprattutto: molti software che utilizzo e utizzerei su OSX sono a pagamento e su Windows Gratis (vedi VMPlayer o i compilatori intel) o non esistono (come Visual Studio).
Inoltre Windows 8 ha introdotto delle features avanzate che da sole valgono eventuali disagi (che per me non sussistono) nel caso di preferenza OSX, come Hyper-V che è un sistema di Virtual Machine nativa e proprietaria gratuita.
Questo discorso può essere benissimo ribaltato, su pc non c'è xcode, aperture, pixelmator e chissà quanti altri software
Questo significa (sempre se vogliamo dare significato a una tua personale impressione e non a un test rigoroso) solo che il MB Pro non funziona bene con Windows 7, e magari non ha dei buoni driver.
Sai che scoperta...
No questo significa solo cio' che ho scritto, che su windows 7 la batteria con lo stesso tipo di utilizzo mi durava 1 ora di meno.
Se hai un mac ed hai tempo da perdere i test rigorosi falli te, ma certamente i processi e le routine di sistema incidono sull'utilizzo delle risorse hardware e dunque anche sull'autonomia della batteria, questo é elementare.
Se su Windows 8 la situazione é diversa non lo so e non lo escludo a priori, non ho pregiudizi in tal senso.
lockheed
12-06-2013, 15:11
Marginale, ma che dici?, avevo un vaio e da win 7 a ubuntu guadagnavo 1 ora di autonomia in più (su 4)
Poi non so se ha visto la conferenza apple di lunedì, ma di ottimizzazioni da parte del sistema operativo ce ne sono un bel pò
Mò ti spiego l'arcano...
Sul tuo Sony vaio in bakground partono ad ogni accensione delle porcate che se non sei tra gli esperti che trovi qua dentro,contribuiscono a ciucciarti la batteria.
Per avere windows quasi perfetto devi piallare tutto il sistema operativo e perderci un po di tempo.
L'antivirus poi con windows non ti serve,basta che non navighi su siti strani e non ne avrai mai bisogno anzi...Non connetterti proprio in rete così risparmi ulteriore batteria.
Se invece non vuoi sbatterti ore a configurare windows e vuoi usare un PC senza patemi d'animo,UNIX è la soluzione migliore.
Mò ti spiego l'arcano...
Sul tuo Sony vaio in bakground partono ad ogni accensione delle porcate che se non sei tra gli esperti che trovi qua dentro,contribuiscono a ciucciarti la batteria.
Per avere windows quasi perfetto devi piallare tutto il sistema operativo e perderci un po di tempo.
L'antivirus poi con windows non ti serve,basta che non navighi su siti strani e non ne avrai mai bisogno anzi...Non connetterti proprio in rete così risparmi ulteriore batteria.
Se invece non vuoi sbatterti ore a configurare windows e vuoi usare un PC senza patemi d'animo,UNIX è la soluzione migliore.
Questo é plausibile su un vaio che esce dalla casa col SO già installato, ma su una partzione bootcamp dove viene installato Windows verginello questa teoria non vale piu'.
threnino
12-06-2013, 15:20
Marginale, ma che dici?, avevo un vaio e da win 7 a ubuntu guadagnavo 1 ora di autonomia in più (su 4)
Poi non so se ha visto la conferenza apple di lunedì, ma di ottimizzazioni da parte del sistema operativo ce ne sono un bel pò
Anche mio cugino aveva un vaio (generico) e con linux è andato sulla luna.
Ti assicuro che non é affatto marginale invece. Avevo un MB PRO del 2009 su cui avevo installato per esigenze lavorative Windows 7 e se con Snow Leopard ci facevo tranquillamente 5 ore piene con wifi attiva su Windows non superavo le 4 ore.
Vediamo, 2009, win7, certo un esempio molto attuale :muro:
Sai che siamo nel 2013 ed è uscito anche Win8?
Le 12 ore dichiarate sono, primo solo per la versione da 13" con i5, e secondo soltanto utilizzando il browser in wifi e STOP. Test eseguito su prototipi (magari pensati apposta allo scopo?)
Quindi le vostra urla di giubilo verso il miracolo potete tenervele per voi. Praticamente l'autonomia tanto decantata esiste proprio perchè il sistema è in IDLE. Scordatevi le 12 ore voi che avete 32 macchine virtualizzate e usate il MBA per fare rendering :muro:
Con questo voglio dire che l'autonomia è sicuramente ottima, ma lo è tanto quanto qualsiasi altro ultrabook di pari configurazione!
Anzi il MBA avrà un pelino più di autonomia a causa del monitor PESSIMO che monta ;).
edit: Ma è un forum di hardware/tecnologia o di fanboy believer?
Mi sembrate come quelli che comprano un'automobile perchè i consumi dichiarati sono 20km/l. Certo, Extraurbano a velocità costante in coppia massima. Praticamente solo autostrada e neanche troppo veloci :asd:
Preso dal sito apple.
Testing conducted by Apple in May 2013 using preproduction 1.3GHz dual-core Intel Core i5-based 13-inch MacBook Air units and preproduction 1.3GHz dual-core Intel Core i5-based 11-inch MacBook Air units. The wireless web test measures battery life by wirelessly browsing 25 popular websites with display brightness set to 12 clicks from bottom or 75%. The HD movie playback test measures battery life by playing back HD 720p content with display brightness set to 12 clicks from bottom or 75%. The standby test measures battery life by allowing a system, connected to a wireless network, to enter standby mode with Safari and Mail applications launched and all system settings left at default. Battery life varies by use and configuration
Vediamo, 2009, win7, certo un esempio molto attuale :muro:
Sai che siamo nel 2013 ed è uscito anche Win8?
E tu lo sai che windows 8 se lo sono installato solo i dipendenti microsoft?
Pensa é stato accolto talmente bene che oltre ad aver fatto peggio di Vista per licenze vendute nonostante l'offerta, dopo un paio di mesi sono già corsi ai ripari ed hanno annunciato la 8.1 :asd:
Windows 7 é l'OS di riferimento ad OGGI, Giugno 2013, non al 2009!
lockheed
12-06-2013, 15:28
Questo é plausibile su un vaio che esce dalla casa col SO già installato, ma su una partzione bootcamp dove viene installato Windows verginello questa teoria non vale piu'.
Se windows resta verginello senza spimpettamenti può darsi.
Ma appena ci installi i soliti programmi che in background partono ad ogni avvio di sistema e altre boiate inutili alla windows,stai pur certo che hai una macchina che come autonomia non dura certamente quanto quella originale,a meno che non sei bravo a fare una certosina manutenzione e controllo completo di tutte le boiate.
Qua leggo che l'O.S di miracoli non ne fa,ma anche io ho trovato differenze di autonomia tra una macchina win e la stessa con una distro leggera di linux.
Non ho provato windows8 e non mi pronuncio.
Anche mio cugino aveva un vaio (generico) e con linux è andato sulla luna.
Il vaio era un 13" per il modello esatto vatti a cercare i miei post nella sezione pc portatili, e guarda che è una prova che può fare chiunque a parte chi come te ha il prosciutto sugli occhi
threnino
12-06-2013, 15:29
E tu lo sai che windows 8 se lo sono installato solo i dipendenti microsoft?
Pensa é stato accolto talmente bene che oltre ad aver fatto peggio di Vista per licenze vendute nonostante l'offerta, dopo un paio di mesi sono già corsi ai ripari ed hanno annunciato la 8.1 :asd:
Abbello, non fare il finto tonto saltando a piedi pari la mia dimostrazione pratica ed empirica!
Soprattutto cercando di far deragliare la discussione quando sai meglio di me che stai dicendo il falso e Win8.1 è una naturale evoluzione del percorso, programmato con anni di anticipo. Infatti le modifiche sono minimali.
Raghnar-The coWolf-
12-06-2013, 15:33
Questo discorso può essere benissimo ribaltato, su pc non c'è xcode, aperture, pixelmator e chissà quanti altri software
Infatti.
Non lo nego.
Io ho bisogno di virtual machine e Windows 8 mi fornisce una delle migliori VM sul mercato, gratuitamente.
Caio usa altri software che esistono solo su Mac, ed è giusto che Caio acquisti un MBA anzichè un VAIO...
Io non dico a Caio che OSX fa schifo e dovrebbe usare Windows, e pretendo che Caio non dica che Windows 8 è un sistema schifoso con le piastrelle e che il suo computer è molto più bello del mio perchè ha OSX, o addirittura dare dello STUPIDO a chi, per le sue esigenze, decide di installare Windows su una MBA.
Purtroppo i VAIO sono caricati di Bloataware, che però possono benissimo essere disisnstallati (anche quello da cui sto scrivendo ha migliorato di gran lunga performance e autonomia con qualche tweak).
"Ma appena ci installi i soliti programmi che in background partono ad ogni avvio di sistema e altre boiate inutili alla windows"
Esistono anche le boiate inutili "alla Mac" che partono in background neh.
Il bellissimo Macbook di mia sorella è quasi conciato come un netbook e ha già fatto fuori due batterie dato che il procio in idle è al 30% e l'autonomia è ridotta a 1h e mezza e quindi fa 8 milioni di cicli in un anno, perchè la sua principale preoccupazione è avere "la chat di facebook personalizzabile" e minchiate varie.
threnino
12-06-2013, 15:33
Il vaio era un 13" per il modello esatto vatti a cercare i miei post nella sezione pc portatili, e guarda che è una prova che può fare chiunque a parte chi come te ha il prosciutto sugli occhi
Stiamo parlando di un notebook del 2008, non di un ultrabook del 2013. Ogni commento è superfluo, mi spiace per le tue disavventure con quel portatile.
lockheed
12-06-2013, 15:33
gia' da prima di windows 8 avevano ufficializzato il cambio di strategia, passando al rilascio di nuovi OS annuali
Nuovi OS annuali?
Questo 8.1 francamente più che un nuovo OS mi sembra una versione del "salviamo il salvabile" oppure "chiudere la stalla altrimenti i buoi scappano"!
Scegli tu quella più congeniale...:asd:
Abbello, non fare il finto tonto saltando a piedi pari la mia dimostrazione pratica ed empirica!
Soprattutto cercando di far deragliare la discussione quando sai meglio di me che stai dicendo il falso e Win8.1 è una naturale evoluzione del percorso, programmato con anni di anticipo. Infatti le modifiche sono minimali.
Grazie per il "bello", ma qui sei tu che fai deragliare la conversazione. Io ho scritto che su Windows 7 a parità di hardware la batteria durava circa un ora meno rispetto ad OSX. Prima di tutto ho scitto che il MAC era del 2009, non che l'ho installato nel 2009, avevo Windows 7 con tanto di SP1 ed era il 2011 mi pare, niente porcherie installate, solo browser e wifi attiva. Che windows 8 é stato un flop lo ha detto microsoft stessa, magari se vi cercate in giro le dichiarazioni che hanno rilasciato qualche settimana fà vi date una rinfrescata alle idee.
Ora poi rispondi all mia domanda, Windows 7 é o non é il Sistema operativo di Microsoft attualmente piu' installato? Siamo sempre nel 2013 eh ...
lockheed
12-06-2013, 15:36
o addirittura dare dello STUPIDO a chi, per le sue esigenze, decide di installare Windows su una MBA.
Senza offesa...Ma anche per me è da stupidi spendere soldi in una macchina Apple per installarci Windows(qualsiasi versione).
Poi ognuno dei propri soldi fa quello che vuole,ma si prende anche le critiche e gli sfotto però!
un po' come fa' eppol ogni 1,5 anni circa
E' un po diversa la cosa....eppol non rilascia un OS e poi dopo pochi mesi(e non appunto dopo 1,5 anni) rilascia un OS correttivo dicendo:scusate,abbiamo fatto una cappella e ora rimediamo. :asd:
Stiamo parlando di un notebook del 2008, non di un ultrabook del 2013. Ogni commento è superfluo, mi spiace per le tue disavventure con quel portatile.
Nessuna disavventura, 4 ore ai tempi erano più che accettabili, è il guadagno del 25% di autonomia passando ad un altro OS che contraddice chi dice che il sistema operativo non influisce sulla batteria
extremelover
12-06-2013, 15:42
Mamma mia che discussioni sterili.
Ognuno fa quel che vuole, anche comprare un mac per metterci Windows.
Costa più, costa meno...che vi frega?
Raghnar-The coWolf-
12-06-2013, 15:42
Senza offesa...Ma anche per me è da stupidi spendere soldi in una macchina Apple per installarci Windows(qualsiasi versione).
E per me è da ignoranti non capire le esigenze altrui.
Gli Hardware Apple sono ottimi, anche se forse non sono più i "gioielli che il resto della concorrenza deve rincorrere", e se uno ha esigenze soddisfatte solo da un OS Windows e vuole un Hardware Apple, dato che ora esiste la possibilità di Bootcamp perchè non lo deve fare?
Se no gli applefags lo prendono in giro?
bonzoxxx
12-06-2013, 15:45
io non capisco tutto questo casino...
il MBA è un ottimo prodotto (e lo confermo perchè LO POSSEGGO e posso dire pro e contro), ma per alcune cose serve il SO WINDOWS
io che con il pc ci LAVORO posso certemente affermare che per alcune cose va bene il mac, altre ci vuole windows. punto.
quindi chi si installa win 7 o win 8 su una macchina apple è
1) libero di farlo
2) quantomeno consapevole che la batteria durerà meno e che non avrà una macchina affidabile come quando monta OSX
e fine, ogniuno ha le proprie esigenze e ti assicuro che molti montano windows su macchine apple, vuoi perchè non vogliono utilizzare panallels, vmware i virtual box.
tornando on topic, senza fanboyismi del piffero, hanno fatto un buon lavoro e, grazie al SO scritto appositamente e ad una configurazione hw leggermente diversa (ricordiamoci ad esempio l'SMC) sono arrivati ad avere 12 ore di autonomia. OTTIMO. la concorrenza non tarderà a muoversi.
il tutto IMHO.
bonzoxxx
12-06-2013, 15:46
Senza offesa...Ma anche per me è da stupidi spendere soldi in una macchina Apple per installarci Windows(qualsiasi versione).
Poi ognuno dei propri soldi fa quello che vuole,ma si prende anche le critiche e gli sfotto però!
E' un po diversa la cosa....eppol non rilascia un OS e poi dopo pochi mesi(e non appunto dopo 1,5 anni) rilascia un OS correttivo dicendo:scusate,abbiamo fatto una cappella e ora rimediamo. :asd:
ti sbagli, di cappellate la apple ne fa e de che maniera, poi le corregge con gli update.
ti ricordi la durata delle batterie appena rilasciato mountain lion? messo a posto con una patch.
nessuno è infallibile, e neanche voi, lockheed e tony.
torniamo in topic per favore.
Come ho avuto già modo di riportare ieri, sia il discorso ssd su pcie che la batteria non sono prerogative di questo nuovo modello di Air, ma della piattaforma Haswell ULV.
Questa la comparativa sugli Acer S7 anch'esso con batteria maggiorata ed ssd pcie:
http://www.anandtech.com/show/7047/the-haswell-ultrabook-review-core-i74500u-tested/5
io non capisco tutto questo casino...
il MBA è un ottimo prodotto (e lo confermo perchè LO POSSEGGO e posso dire pro e contro), ma per alcune cose serve il SO WINDOWS
io che con il pc ci LAVORO posso certemente affermare che per alcune cose va bene il mac, altre ci vuole windows. punto.
quindi chi si installa win 7 o win 8 su una macchina apple è
1) libero di farlo
2) quantomeno consapevole che la batteria durerà meno e che non avrà una macchina affidabile come quando monta OSX
e fine, ogniuno ha le proprie esigenze e ti assicuro che molti montano windows su macchine apple, vuoi perchè non vogliono utilizzare panallels, vmware i virtual box.
tornando on topic, senza fanboyismi del piffero, hanno fatto un buon lavoro e, grazie al SO scritto appositamente e ad una configurazione hw leggermente diversa (ricordiamoci ad esempio l'SMC) sono arrivati ad avere 12 ore di autonomia. OTTIMO. la concorrenza non tarderà a muoversi.
il tutto IMHO.
Beh dunque siamo già in 3 a testimoniare che a parità di hardware Windows succhia piu' risorse, meno male và, credevo di essere diventato un Apple Taliban :asd:
lockheed
12-06-2013, 15:51
edit
lockheed
12-06-2013, 15:56
E per me è da ignoranti non capire le esigenze altrui.
Gli Hardware Apple sono ottimi, anche se forse non sono più i "gioielli che il resto della concorrenza deve rincorrere", e se uno ha esigenze soddisfatte solo da un OS Windows e vuole un Hardware Apple, dato che ora esiste la possibilità di Bootcamp perchè non lo deve fare?
Se no gli applefags lo prendono in giro?
Ma hai idea di come funziona oppure no?
Per me sono solo rogne senza senso.
Già windows spesso è una rogna di suo(per chi non ne è ferrato) se poi me le devo andare a cercare anche usando boot camp che carica driver generici per sfruttare una macchina Apple...
Posso capire chi ha esigenze del tipo:voglio usare 2 sistemi operativi diversi.
Ma qua ho letto proprio che uno si piglia un air e poi lo USA solo con Windows.
Và bene tutto ma con tutte le macchine che il mercato offre,magari a prezzi migliori e CON GIA' windows installato senza sbattimenti mi spieghi il vantaggio che non ci arrivo davvero a comprenderlo?
ti sbagli, di cappellate la apple ne fa e de che maniera, poi le corregge con gli update.
ti ricordi la durata delle batterie appena rilasciato mountain lion? messo a posto con una patch.
Le patch di correzione ci sono in ogni dispositivo che io conosca,anche nel più stupido dei router che magari si continua a sconnettere.
Le patch in versione" scusate,abbiamo fatto una cagata con il nuovo OS e visto che non vi piace torniamo un passo indietro"...Sono tutt'altra cosa.:doh:
Ma hai idea di come funziona oppure no?
Per me sono solo rogne senza senso.
Già windows spesso è una rogna di suo(per chi non ne è ferrato) se poi me le devo andare a cercare anche usando boot camp che carica driver generici per sfruttare una macchina Apple...
Posso capire chi ha esigenze del tipo:voglio usare 2 sistemi operativi diversi.
Ma qua ho letto proprio che uno si piglia un air e poi lo USA solo con Windows.
Và bene tutto ma con tutte le macchine che il mercato offre,magari a prezzi migliori e CON GIA' windows installato senza sbattimenti mi spieghi il vantaggio che non ci arrivo davvero a comprenderlo?
No aspetta pero', i driver non sono affatto generici, Apple rilascia i driver proprietari per Windows, io all'epoca lo feci con un MB Pro e Windows 7 64. Basta controllare la compatibilità, normalmente sono supportati tutti i MAC recenti per Win 7 e probabilmente li hanno aggiornati o li aggiorneranno pure Win 8
facciamo che tutto l'ot e la os-war finisce qui e al prossimo messaggio non completamente in topic si va in vacanza?
threnino
12-06-2013, 16:00
Come ho avuto già modo di riportare ieri, sia il discorso ssd su pcie che la batteria non sono prerogative di questo nuovo modello di Air, ma della piattaforma Haswell ULV.
Questa la comparativa sugli Acer S7 anch'esso con batteria maggiorata ed ssd pcie:
http://www.anandtech.com/show/7047/the-haswell-ultrabook-review-core-i74500u-tested/5
edit. non era polemico ma ho letto ora il messaggio di !fazz.
Avete presente i tedeschi tutti sboroni ed egocentrici, che se ne escono dicendo "Golf. Das Auto"?
Ecco. Questo è "Das Notebook".
A prescindere dal fatto che può piacere o no, non ha chissà quali funzioni esclusive, ma rappresenta il benchmark del settore, ha un ottimo schermo, tastiera, trackpad, è assemblato bene, va veloce e la batteria dura una quaresima.
Niente fronzoli, prodotto ottimo a 360 gradi.
bonzoxxx
12-06-2013, 16:49
Avete presente i tedeschi tutti sboroni ed egocentrici, che se ne escono dicendo "Golf. Das Auto"?
Ecco. Questo è "Das Notebook".
A prescindere dal fatto che può piacere o no, non ha chissà quali funzioni esclusive, ma rappresenta il benchmark del settore, ha un ottimo schermo, tastiera, trackpad, è assemblato bene, va veloce e la batteria dura una quaresima.
Niente fronzoli, prodotto ottimo a 360 gradi.
sono d'accordo su tutto, lo schermo potrebbe essere un filino miglione (ma proprio un filino) pur rimanendo superiore al 90% degli ultrabook :D
Avete presente i tedeschi tutti sboroni ed egocentrici, che se ne escono dicendo "Golf. Das Auto"?
Ecco. Questo è "Das Notebook".
Bellissima questa!
Io dico solo che se la gente di questo forum passasse il tempo che ci mette a scrivere 9 pagine di discussione su chi ce l'ha più lungo nella scheda tecnica,a lavorare, si potrebbe comprare sia uno che l'altro
bonzoxxx
12-06-2013, 17:22
Io dico solo che se la gente di questo forum passasse il tempo che ci mette a scrivere 9 pagine di discussione su chi ce l'ha più lungo nella scheda tecnica,a lavorare, si potrebbe comprare sia uno che l'altro
iosto lavorando :-) solo che tra una pausa e l'altra cazzeggio qui sul foro.
però non hai tutti i torti..
Ecco. Questo è "Das Notebook"
Poche parole che dicono tutto.
bonzoxxx
12-06-2013, 19:54
io faccio lavorare il computer al posto mio :D
magari, sto server mi sta facendo impazzire, il controller raid bene e meglio se ne va per la tangente... mo lo brucio
per chi predilige osx, sicuramente.
per gli altri magari no.
"Das osx notebook" mi sembra più corretto ;)
Senza sprofondare di nuovo nell'OS War, e sottolineando che il mio è un discorso generalista, la penso così perchè al momento non c'è NESSUN produttore che faccia un notebook con tutti questi fattori:
1) un buon pannello LCD
2) un buon trackpad
3) una buona tastiera
4) un assemblaggio robusto
5) un design guardabile
6) Storage SSD puro, non ibrido
7) Dissipazione calore efficiente e silenziosa
8) dimensioni competitive con l'Air
9) Batteria competitiva con l'Air
10) Prezzo competitivo con l'Air
Tutte nello stesso prodotto ovviamente, non se ne trova uno che risponda a questi requisiti. Tutti a impelagarsi con soluzioni esotiche, che saranno innovative quanto ti pare ma senza un prodotto che faccia il notebook per chi vuole un notebook. Eppure non è difficile, l'Air va avanti così dal redesign del 2010 (prima era solo un esperimento), ci sono centinaia di recensioni che elogiano i suoi punti forti, non capisco cosa ci voglia a prendere atto di come è fatto un notebook fatto bene e produrre qualcosa di competitivo.
Forse a questo giro ci riesce Samsung con gli Haswell. Dopo 3 anni. Forse.
D'altronde anche l'Air ha margini di miglioramento, con Haswell mi sarei aspettato un 13" senza cornice e la morte del modello da 11" (in parte lo hanno fatto con la differenza di prezzo ridotta a solo 100€) ma finchè sono il riferimento del settore chi glielo fa fare?
Littlesnitch
12-06-2013, 20:02
qualcuno che conosce bene il trackpad dell'air (forse anche il MBP ce l'ha uguale, ma non ne sono sicuro), potrebbe dirmi se qualche altro ultrabook con windows può vantare un trackpad qualitativamente all'altezza di quello apple?
NO! Il trackpad dei Mac, per cosa non dicano i hater che non lo hanno mai provato,è irraggiungibile per la concorrenza, ed è una questione sia HW che Sw con le gestures ben studiate ed intuitive, praticamente il mouse in OSX è solo d'intralcio.
Non è una frecciatina è OSx le gesture windows non le ha, e qua c'è poco da discutere, l'interfacia untente è diversa e più pratica.
Si, diciamo che questo è uno dei punti forti di OSX.
L'autonomia dipende principalmente dalla CPU e dall'hardware in genere, la concorrenza monta esattamente la stessa CPU e lo stesso hardware. Il contributo dato dal sistema operativo è marginale.
Non capisco come fai a sostenere queste stupidate, nessuno fa i miracoli nel campo dell'informatica. Nemmeno Santo Stefano.
Se magari ti guardavi il keynote con la presentazione del nuovo OSX....
Avete presente i tedeschi tutti sboroni ed egocentrici, che se ne escono dicendo "Golf. Das Auto"?
Ecco. Questo è "Das Notebook".
A prescindere dal fatto che può piacere o no, non ha chissà quali funzioni esclusive, ma rappresenta il benchmark del settore, ha un ottimo schermo, tastiera, trackpad, è assemblato bene, va veloce e la batteria dura una quaresima.
Niente fronzoli, prodotto ottimo a 360 gradi.
Sicuramente il miglior prodotto Apple da un pezzo! E gli ultrabook ancora non riescono a raggiungerlo nonostante gli sforzi fatti in 3 anni.
Littlesnitch
12-06-2013, 20:07
Senza sprofondare di nuovo nell'OS War, e sottolineando che il mio è un discorso generalista, la penso così perchè al momento non c'è NESSUN produttore che faccia un notebook con tutti questi fattori:
1) un buon pannello LCD
2) un buon trackpad
3) una buona tastiera
4) un assemblaggio robusto
5) un design guardabile
6) Dissipazione calore efficiente e silenziosa
7) dimensioni competitive con l'Air
8) Batteria competitiva con l'Air
9) Prezzo competitivo con l'Air
Tutte nello stesso prodotto ovviamente, non se ne trova uno che risponda a questi requisiti. Tutti a impelagarsi con soluzioni esotiche, che saranno innovative quanto ti pare ma senza un prodotto che faccia il notebook per chi vuole un notebook. Eppure non è difficile, l'Air va avanti così dal redesign del 2010 (prima era solo un esperimento), ci sono centinaia di recensioni che elogiano i suoi punti forti, non capisco cosa ci voglia a prendere atto di come è fatto un notebook fatto bene e produrre qualcosa di competitivo.
Forse a questo giro ci riesce Samsung con gli Haswell. Dopo 3 anni. Forse.
D'altronde anche l'Air ha margini di miglioramento, con Haswell mi sarei aspettato un 13" senza cornice e la morte del modello da 11" (in parte lo hanno fatto con la differenza di prezzo ridotta a solo 100€) ma finchè sono il riferimento del settore chi glielo fa fare?
Quoto tutto tranne la parte evidenziata!!! Stai scherzando? L'11" è favoloso, un must per chi ha bisogno di mobilità. Non potrei farne a meno, ha gli ingombri di un iPad ma è un vero notebook. Per chi viaggia molto in aereo e gira tutto il giorno con il PC è insostituibile.
Quoto tutto tranne la parte evidenziata!!! Stai scherzando? L'11" è favoloso, un must per chi ha bisogno di mobilità. Non potrei farne a meno, ha gli ingombri di un iPad ma è un vero notebook. Per chi viaggia molto in aereo e gira tutto il giorno con il PC è insostituibile.
Se vai a farci caso, però, ha un sacco di cornice e se la togliessero potrebbero infilarci uno schermo più grande, unificando 11" e 13".
Guarda come hanno fatto in Dell, con l'XPS 13, che comunque un pò di cornice ce l'ha:
http://www.ubergizmo.com/wp-content/uploads/2012/05/dell-xps-13-review-16.jpg
Con Haswell non sarebbe stato impossibile fare un 13" con le dimensioni dell'11", batteria da 8-10 ore e unificare tutta la gamma.
non ho fatto confronti, ma alcuni punti non mi tornano
1) normale niente di che, quelli dei vaio sono peggiori?
5) a me sembra che gli ultrabook bene o male si assomigliano tutti...e con quella cornice l'air è
tutto fuorchè bello, a mio parere
6) è l'unico? e gli altri ultrabook? penso che ormai bene o male montino tutti gli ssd
7) se è come il modello precedente, se lo mettevi sotto sforzo passava i 90°, direi nella norma ;)
e l'os war non c'entra, ma se uno non vuole osx, dell'air non se ne fa nulla, quindi, rimango della
mia idea che è si il miglior ultrabook per osx, ma non in assoluto.
1) Schermi migliori dell'Air ce ne sono, ma io sto facendo un discorso nel complesso.
5) La bellezza sarà una cosa soggettiva, ma l'Air ha un design pulito e che nel complesso piace. Se poi vuoi dire che è brutto...
6) Io vedo ultrabook che costano più dell'Air, come lo Spectre XT di HP, che montano 32 giga di SSD e il solito cagoso HDD da 5400 rpm che non si sa a cosa serve. Ripeto, sto facendo un discorso complessivo.
7) Le prime impressioni su questo dicono il contrario.
L'OS war per come lo stai dicendo tu c'entra eccome. Se uno vuole OSX prende questo, se non lo vuole non lo prende, ma se è indifferente può comunque prendere questo e trovarsi un ottimo prodotto a 360°. E se non vuoi OSX, resta il fatto che non puoi ottenere nessun notebook con tutte le qualità sopra elencate, in un solo prodotto, che è il succo del mio discorso.
Poi puoi negare quanto vuoi, ma qualsiasi sito riconosce l'Air come il benchmark del settore e il mercato lo premia. E se fai 2+2...
La cornice ok, ma c'è cornice e cornice, sinceramente si nota più quella del vaio per quanto più sottile, ma decisamente più in risalto. Quella dell'Air ricorda molltissimo l'iPad bianco. Ma qui si entra nei gusti personali e non c'è da discutere, come dice il detto latino.
7) se è come il modello precedente, se lo mettevi sotto sforzo passava i 90°, direi nella norma ;)
:mbe:
Il modello precedente? forse due modelli prima non saprei ma il mio con l'i7 non fa certo 90°!
threnino
12-06-2013, 20:57
:mbe:
Il modello precedente? forse due modelli prima non saprei ma il mio con l'i7 non fa certo 90°!
Probabilmente pabloski aveva un modello difettoso :asd:
Questa la dico e me ne assumo la responsabilità.
Comunque sia come si fa a dire che il monitor del MBA sia OTTIMO?
Se questo è ottimo allora quello del MBP Retina che cos'è? Mistico?
Il MBA è nel complesso un ottimo ultrabook che come hardware è identico alla concorrenza, come monitor è mediocre e come sistema operativo possiede il nuovo OSx. Senza dover chiamare in causa maghi, stregoni o insultare altri utenti per NECESSITA' differenti.
non conosco a fondo il mondo ultrabook, però mi è parso di capire, leggendo altri utenti
che ci sono dei sony vaio che come caratteristiche sono pari o superiori, e anche il dell
xps non mi sembra male, sulla carta.
poi, se vogliamo giocare con le caratteristiche, nessun computer è uguale ad un altro.
è logico che nessun altro ultrabook abbia caratteristiche identiche all'air, ma questo vale
per qualsiasi prodotto. l'air ha punti di forza e altri punti dove è inferiore...la media di
valutazione la fa l'acquirente e il valore che da è soggettivo. E se io volessi il full hd
sull'air? e se volessi dimensioni e peso inferiori, magari rinunciando a un pò di autonomia?
quello che cerco di dire è che l'air è sicuramente una macchina di livello elevato, ma
non è la soluzione per tutti, e non è il migliore della sua categoria, semplicemente
perchè il migliore in assoluto non esiste. E insisto sul fatto che la scelta del sistema
operativo è una componente non indifferente.
Sono d'accordo sul fatto che l'Air non è per il 100% dell'utenza (impossibile) e che non è il migliore in ogni singolo ambito (quasi impossibile anche questo), sto solo dicendo che è il riferimento del settore perchè è più bilanciato di tutte le proposte della concorrenza (se mi sbaglio, vorrei vedere quale è il suo concorrente) e per l'utente medio è un pò la quadratura del cerchio. E se tutta la categoria degli Ultrabook è stata creata da Intel prendendo come spunto l'Air, verrebbe da chiedersi come mai dal 2011 tutti i produttori se ne escono come se avessero scoperto l'acqua calda e poi si scopre che il trackpad fa schifo, che la batteria dura poco, che si surriscalda, che è fatto male, che la risoluzione è troppo alta e il sistema operativo scala male la UI, che il pannello ha angoli di visione scarsi, eccetera. Per chi vuole altro c'è altro, ma mi pare che il mercato (fatto da pareri soggettivi, ma che sommati costituiscono dati statistici) abbia premiato l'Air più di qualunque altro concorrente, e forse pensare che siano tutti fanboy lobotomizzati è un pò superficiale.
Capisco, non volevo mancarti di rispetto e neanche affermare che tu avessi detto qualcosa del genere. A ognuno il suo.
Raghnar-The coWolf-
12-06-2013, 22:39
Sicuramente il miglior prodotto Apple da un pezzo! E gli ultrabook ancora non riescono a raggiungerlo nonostante gli sforzi fatti in 3 anni.
Cioè ma come fai a pensare a questo, e contemporaneamente che usarlo con Windows è stupido?! -.-'
Se è il migliore lo è con ogni sistema operativo, poi io userò quello che più mi aggrada.
Comunque non sono d'accordo, io credo che "il migliore" non esista. Ce ne sono diversi che hanno pro e contro. Ce ne sono di più compatti e leggeri del MBA, ce ne sono con Pannello FULLHD (E il Pannello del MBA è comunque abbastanza mediocre per quanto riguarda le caratteristiche colorimetriche...etc...).
Ce ne sono di più potenti e veloci.
Ce ne sono di più economici. Di più costosi.
Concordo con chi dice che il MBA è "Das Notebook" (o "Der Laptop" :P), nel senso che bene o male rimane un riferimento e ha raggiunto un bilanciamento splendido, soprattutto coniungandola qualità complessiva, con una costruzione solida, una buona affidabilità hardware, un design curato con ottime funzionalità.
Non concordo se si dice che NON ESISTONO alternative di livello, poteva essere vero qualche anno fa, ma specialmente ultimamente ne sono uscite anche più di una. Alcune più bilanciate (Come il Samsung 9), altre più estreme che cercano di differenziarsi.
Se si guarda al "miracolo dell'ingegneria" bisogna però ammettere che la palma non la può tenere per sempre il seppur ottimo e comunque riferimento MBA, perchè dalla generazione scorsa e ancor più accentuata in questa ci soluzioni che tecnicamente sono molto più sbalorditive di questa.
amd-novello
12-06-2013, 22:58
http://www.youtube.com/watch?v=vnvkZ0d9hSI
per me il samsung non è fatto altrettanto bene o solido allo stesso modo
la parte sotto è in plastica?
ErPazzo74
12-06-2013, 23:09
visto che durante questa discussione è stato tirato in ballo spesso il nuovo sony che vuole ovviamente fare concorrenza all'air posto un link:
http://hardware.hdblog.it/2013/06/05/sony-vaio-pro-11-e-pro-13-ultrabook-allennesima-potenza/
ci sono anche in fondo riferimenti a delle prove effettuate da dei siti e il link ai prezzi UFFICIALI.
L'air comunque non sfigura affatto rispetto al sony tranne per la risoluzione del display ma vorrei anche dire che la risoluzione non è l'unica cosa, esiste la luminosità, la fedelta, gli angoli di visione, come si vede in situazioni di forte luce (treno? autobus?), insomma non è che siccome TU is MEJO che UAN che automaticamente 1920 è meglio di 1440, anzi forse la risoluzione inferiore da anche un contributo alla durata maggiore dell'air, visto che dalle prime prove di durata il sony non è che risplenda (meno di 7ore come il vecchio air) mentre tutti gli apple che io ho avuto modo di usare fanno sempre meglio dei corrispondenti windows a parità di piattaforma (quale sia il contributo dell'OS, dei driver, dell'hardware, etc...non lo so ma è così e purtroppo confermo anche che linux non risplende come durata).
Ma visto che si parla di ultrabook e altri citavano il samsung serie 9, qualcuno mi spiega cosa ha di male il samsung serie 7 che nessuno lo considera di striscio nonstante il prezzo sia più basso? Se ricordo bene forse è perché fatto di plasticaccia mentre la serie 9 è alluminio?
Ciao, Patrizio
visto che durante questa discussione è stato tirato in ballo spesso il nuovo sony che vuole ovviamente fare concorrenza all'air posto un link:
http://hardware.hdblog.it/2013/06/05/sony-vaio-pro-11-e-pro-13-ultrabook-allennesima-potenza/
ci sono anche in fondo riferimenti a delle prove effettuate da dei siti e il link ai prezzi UFFICIALI.
L'air comunque non sfigura affatto rispetto al sony tranne per la risoluzione del display ma vorrei anche dire che la risoluzione non è l'unica cosa, esiste la luminosità, la fedelta, gli angoli di visione, come si vede in situazioni di forte luce (treno? autobus?), insomma non è che siccome TU is MEJO che UAN che automaticamente 1920 è meglio di 1440, anzi forse la risoluzione inferiore da anche un contributo alla durata maggiore dell'air, visto che dalle prime prove di durata il sony non è che risplenda (meno di 7ore come il vecchio air) mentre tutti gli apple che io ho avuto modo di usare fanno sempre meglio dei corrispondenti windows a parità di piattaforma (quale sia il contributo dell'OS, dei driver, dell'hardware, etc...non lo so ma è così e purtroppo confermo anche che linux non risplende come durata).
Ma visto che si parla di ultrabook e altri citavano il samsung serie 9, qualcuno mi spiega cosa ha di male il samsung serie 7 che nessuno lo considera di striscio nonstante il prezzo sia più basso? Se ricordo bene forse è perché fatto di plasticaccia mentre la serie 9 è alluminio?
Ciao, Patrizio
Questo ultrabook Sony non ho avuto modo di vederlo, ma per esperienze passate i display che monta sony sono validissimi, ma non eccellono certo per luminosità e definizione, poi magari c'hanno la curva di gamut migliore, ma su un 13" pollici "stic...." e in fondo anche il full hd mi pare abbastanza superfluo, esattamente come i display HD e Full HD sui telefoni o il retina sui MB PRO da 13". Ho un vecchio MB Pro da 13 a 1280x800 e nell'utilizzo quotidiano non ha nulla da invidiare al 21" Full HD che ho sul PC a lavoro, quindi ben vengano risoluzioni piu' alte, ma senza andare a perdere in luminosità e contrasto.
Comunque era ora che ci fosse un po di concorrenza, se oggi sony e samsung tirano fuori prodotti validi é soprattutto grazie agli sforzi fatti da apple coi suoi primissimi air datati 2008. Ad Intel si é accesa la lampadina e in questi ultimi anni ha capito che per rilanciare il mercato PC ci voleva qualcosa di nuovo ( non per apple ) ed ha iniziato a dettare la strada ai produttori andando in giro coi suoi sample di ultrabook, prodotti curati con hardware altamente integrato, ovviamente tutto intel inside.
Ricordo in passato alcune proposte quando ancora non era scesa in campo intel e i risultati erano abbastanza mediocri, prezzi folli e hardware super castrato, uno su tutti il dell adamo.
Comunque anche io ribadisco che la differenza tra un mac e un pc la fà sempre l'OS nella scelta, comprendo pure chi per necessità personali o lavorative ci mette windows, ma in linea di massima la parte software non ha per niente un peso marginale, altrimenti qua stiamo sempre a parlare di altezza x lunghezza, peso e risoluzione del display. Io sinceramente sul portatile senza l'accoppiata trackpad-spaces-exposé e le relative gestures implementate in OSX non riesco piu' a starci, l'esperienza d'uso é completament diversa.
Certo che a 1099 euro il nuovo AIR da 13" con SSD da 128GB e WiFi AC mi invoglia a cambiare macchina.
Certo che a 1099 euro il nuovo AIR da 13" con SSD da 128GB e WiFi AC mi invoglia a cambiare macchina.
A quel prezzo di corsa.
lockheed
13-06-2013, 07:01
Se si guarda al "miracolo dell'ingegneria" bisogna però ammettere che la palma non la può tenere per sempre il seppur ottimo e comunque riferimento MBA, perchè dalla generazione scorsa e ancor più accentuata in questa ci soluzioni che tecnicamente sono molto più sbalorditive di questa.
E' vero,ma resta da vedere se sono valide anche nell'uso intenso e quotidiano oppure se restano tali solo sulla carta.
bonzoxxx
13-06-2013, 07:07
ne parlava un utente, possessore di air 2012 in un thread qualche giorno fa.
Sotto sforzo diceva che raggiunge più o meno quelle temperature.
si confermo, se messo un pò sotto schiaffo le temperature quelle sono.
basta avere l'accortezza di non renderizzare/esportare da lightroom con l'air appoggiato sul cuscino o sul divano :)
lockheed
13-06-2013, 07:13
Vorrei dire la mia sul discorso air e concorrenza.
E' normale che Sony e Samsung tirino fuori dal cilindro prodotti altrettanto validi.
L'air però ha dalla sua una fidelizzazione tra l'utente che lo usa e l'O.S che ci gira sopra che oggi non vedo in altri prodotti.
Puoi fare tutti i trackpad belli e perfetti fin che vuoi che se hai un OS che non è pensato per sfruttare alla perfezione le gesture che trovi in OSX te ne fai poco o nulla.
In definitiva:c'è da chiedersi se chi ha avuto un AIR lo cambierebbe con quelli della concorrenza dove chi li compra magari toglie windowsMetro in favore di windows 7 oppure ricomprerebbero ad occhi chiusi nuovamente un AIR che magari monta l'ultimo O.S Mavericks che in sostanza non fa altro che migliorare quello che di buono si è visto fin'ora.
P.S
Non ho un Air ma ho spesso la possibilità di provarlo per svariate ore e il feeling che restituisce non l'ho ancora trovato in altri prodotti.
Littlesnitch
13-06-2013, 07:21
Cioè ma come fai a pensare a questo, e contemporaneamente che usarlo con Windows è stupido?! -.-'
Se è il migliore lo è con ogni sistema operativo, poi io userò quello che più mi aggrada.
Comunque non sono d'accordo, io credo che "il migliore" non esista. Ce ne sono diversi che hanno pro e contro. Ce ne sono di più compatti e leggeri del MBA, ce ne sono con Pannello FULLHD (E il Pannello del MBA è comunque abbastanza mediocre per quanto riguarda le caratteristiche colorimetriche...etc...).
Ce ne sono di più potenti e veloci.
Ce ne sono di più economici. Di più costosi.
Concordo con chi dice che il MBA è "Das Notebook" (o "Der Laptop" :P), nel senso che bene o male rimane un riferimento e ha raggiunto un bilanciamento splendido, soprattutto coniungandola qualità complessiva, con una costruzione solida, una buona affidabilità hardware, un design curato con ottime funzionalità.
Non concordo se si dice che NON ESISTONO alternative di livello, poteva essere vero qualche anno fa, ma specialmente ultimamente ne sono uscite anche più di una. Alcune più bilanciate (Come il Samsung 9), altre più estreme che cercano di differenziarsi.
Se si guarda al "miracolo dell'ingegneria" bisogna però ammettere che la palma non la può tenere per sempre il seppur ottimo e comunque riferimento MBA, perchè dalla generazione scorsa e ancor più accentuata in questa ci soluzioni che tecnicamente sono molto più sbalorditive di questa.
Infatti non ho mai detto che usare Windows è stupido. ma se hai esigenza di usare solo Windows allora non prendere un MBA. Concordo con gran parte del tuo ragionamento, ma per il pannello permettimi di dissentire, il FHD sui 13" non serve a nulla, anzi stanca solo la vista. Il MBA non è un notebook pensato per macinare chissà quali carichi di lavoro, ci sono i MBP apposta, ma per essere il massimo in mobilità per chi non ha bisogno di potenza esagerata, e in questo riesce al 100% nel suo intento.Io lo definisco il migliore per l'integrazione tra HW e SW, per il touchpad e l'interfaccia e le gestures implementate. Il tutto riferito ad un uso general purpose. Se magari avessi necessità diverse di lavoro dal portatile probabilmente comprerei un notebook Windows, ma visto che un buon 90% dell'utenza non ha di queste necessità il MBA è secondo me più indicato. Poi permettimi ma il nuovo Vaio con il touchscreen è come la corazzata Potemkin!!!! :D
Littlesnitch
13-06-2013, 07:26
Comunque anche io ribadisco che la differenza tra un mac e un pc la fà sempre l'OS nella scelta, comprendo pure chi per necessità personali o lavorative ci mette windows, ma in linea di massima la parte software non ha per niente un peso marginale, altrimenti qua stiamo sempre a parlare di altezza x lunghezza, peso e risoluzione del display. Io sinceramente sul portatile senza l'accoppiata trackpad-spaces-exposé e le relative gestures implementate in OSX non riesco piu' a starci, l'esperienza d'uso é completament diversa.
Certo che a 1099 euro il nuovo AIR da 13" con SSD da 128GB e WiFi AC mi invoglia a cambiare macchina.
Sai quanti ne ho visti di hater che dopo averlo provato per 2 giorni non possono più farne a meno!!! Gente che mi dava del coglione analfabeta perchè ho un mac e non un super mega Vaio o Samsung, poi tutti con un Mac. Nel mobile quell'accoppiata è un epic win.
si confermo, se messo un pò sotto schiaffo le temperature quelle sono.
basta avere l'accortezza di non renderizzare/esportare da lightroom con l'air appoggiato sul cuscino o sul divano :)
ciao, da dove o con che tool hai visto la temperatura del processore cosi alta? grazie
io ci gioco sul letto, soffia ma non mi sembra che bruci cosi tanto
Littlesnitch
13-06-2013, 07:32
ciao, da dove o con che tool hai visto la temperatura del processore cosi alta? grazie
io ci gioco sul letto, soffia ma non mi sembra che bruci cosi tanto
Io uso istats.
Raghnar-The coWolf-
13-06-2013, 08:41
il FHD sui 13" non serve a nulla
Il retina invece e' indispensabile neh?! -.-'
Vabbeh oh evitare il doppipesismo magari non farebbe male...
Il FullHD sui 13" e' la risoluzione perfetta, satura l'occhio umano senza essere sovrassatura e appesantire la CPU inutilmente come sul MBR.
Una volta che l'OS riscala opportunamente ovviamente, cosa che Windows 7 e ancor di piu' 8 coi driver corretti fanno, a differenza di OSX motivo per cui hanno deciso di adottare quella ridicola risoluzione retina per altri casi.
Che il Monitor non sia SOLO risoluzione sono piu' che pienamente d'accordo. Motivo percui adottare risoluzioni oltre i 1080p sui 13" e' un overkilling inutile a scapito di altre caratteristiche che possono essere notevolmente migliorate mantenendo una risoluzione piu' in linea con i limiti ottici e non oltre di essi (usando la stessa retroilluminazione, meno pixel = piu' luminosita', ad esempio).
Il problema e' che il MBA ha un pannello discreto soprattutto per quanto riguarda gli altri parametri.
La resa dei colori e' scarsa e non copre molto gamut. L'angolo di visione buono ma non ottimo. La luminosita' mediocre.
Altri Ultrabook adottano invece "il pannello perfetto", ovvero gli Asus Prime il cui pannello FullHD ha un contrasto, copertura gamut e fedelta' cromatica superiore a qualsiasi altro pannello da notebook e un reaction time grigio-grigio e nero-grigio fra i migliori della categoria IPS.
amd-novello
13-06-2013, 09:01
Madonna a sentir te se mi regalano un mba devo buttarlo subito nel cassonetto :rolleyes:
Raghnar-The coWolf-
13-06-2013, 09:04
Madonna a sentir te se mi regalano un mba devo buttarlo subito nel cassonetto :rolleyes:
Mah veramente stavo considerando di acquistarlo nonostante l'OS (ho anche postato a tal proposito nella sezione Consigli per gli Acquisti) a differenza di quasi tutti quelli che han postato in questo thread.
Piu' di dire che e' un riferimento e una garanzia di qualita' cosa devo dire scusa? Che mangia spazzatura e caga pepite d'oro? Che fa il lavoro al posto tuo e ti prenota un viaggio alle Maldive quando ti vede stressato?
Semplicemente cerco di essere obiettivo quando qualcuno dice qualcosa che secondo me e' inesatta, ed analizzarne i difetti senza dire "ommioddiochebellochebellochebello".
Il retina invece e' indispensabile neh?! -.-'
Vabbeh oh evitare il doppipesismo magari non farebbe male...
Il FullHD sui 13" e' la risoluzione perfetta, satura l'occhio umano senza essere sovrassatura e appesantire la CPU inutilmente come sul MBR.
Una volta che l'OS riscala opportunamente ovviamente, cosa che Windows 7 e ancor di piu' 8 coi driver corretti fanno, a differenza di OSX motivo per cui hanno deciso di adottare quella ridicola risoluzione retina per altri casi.
Che il Monitor non sia SOLO risoluzione sono piu' che pienamente d'accordo. Motivo percui adottare risoluzioni oltre i 1080p sui 13" e' un overkilling inutile a scapito di altre caratteristiche che possono essere notevolmente migliorate mantenendo una risoluzione piu' in linea con i limiti ottici e non oltre di essi (usando la stessa retroilluminazione, meno pixel = piu' luminosita', ad esempio).
Il problema e' che il MBA ha un pannello discreto soprattutto per quanto riguarda gli altri parametri.
La resa dei colori e' scarsa e non copre molto gamut. L'angolo di visione buono ma non ottimo. La luminosita' mediocre.
Altri Ultrabook adottano invece "il pannello perfetto", ovvero gli Asus Prime il cui pannello FullHD ha un contrasto, copertura gamut e fedelta' cromatica superiore a qualsiasi altro pannello da notebook e un reaction time grigio-grigio e nero-grigio fra i migliori della categoria IPS.
Premetto due cose, per me il retina sul MB Pro da 13" é inutile e il Full HD sempre su un 13" meglio averlo che no, ma dovresti spiegarmi cosa intendi che il FHD é perfetto perché satura l'occhio.
Attualmente sono sul mio vecchio MB Pro da 13" con un "vetusto" display LCD 1280x800 ed il testo é assolutamente "smooth", cosi' come le icone e tutto cio' che si vede sul desktop, la luminosità e l'uniformità del pannello poi sono migliori del 90% dei display LCD che ho visto su altri notebook. Anche la resa delle immagini é eccellente e colgo molti piu' dettagli rispetto al monitor da 21.5" FHD Dell che ho in ufficio, dunque a occhio e croce pure la calibrazione che viene fatta in fabbrica é importante.
La risoluzione é uno dei tanti parametri che determinano la bontà di un Monitor, non é la cosa piu' importante e non é vero che piu' la risoluzione é alta e meno vedi l'effetto aliasing in testi, icone e foto, all'atto pratico non é cosi'.
Detto questo ripeto, se il MB Air fosse stato FHD tanto meglio, sia ben chiaro.
risoluzione a parte il pannello del mio Air 2012 non è che sia il massimo della vita, buono ma non eccezionale
io per lavorare a lungo uso solo monitor esterni quindi me ne frego e l'Air è perfetto, ma devo dire che potrebbero fare qualcosa in più specialmente per il modello 11''
il pannello dei retina mi soddisfa molto di più, ma resto dell'idea che per lavorare seriamente i portatili non vanno bene, soprattutto per una questione di ergonomia, ma questo è stra OT :)
lockheed
13-06-2013, 09:20
Mah veramente stavo considerando di acquistarlo nonostante l'OS (ho anche postato a tal proposito nella sezione Consigli per gli Acquisti) a differenza di quasi tutti quelli che han postato in questo thread.
Piu' di dire che e' un riferimento e una garanzia di qualita' cosa devo dire scusa? Che mangia spazzatura e caga pepite d'oro? Che fa il lavoro al posto tuo e ti prenota un viaggio alle Maldive quando ti vede stressato?
Semplicemente cerco di essere obiettivo quando qualcuno dice qualcosa che secondo me e' inesatta, ed analizzarne i difetti senza dire "ommioddiochebellochebellochebello".
Bè sul fatto che analizzi i difetti non c'è che dire,lo fai davvero in maniera certosina cercando anche le pulci.
Ma vedi....Su un prodotto del genere il 90% dell'Utenza se ne fa una pizza fritta del Gamut,del display super mega full HD.
Gli interessa un prodotto stabile,il sistema operativo che ci gira dentro(che per me è più UserFriendly di WindowsMetro che sembra più un cantiere aperto) e che abbia una durata della batteria quasi da record.
Ovviamente,il prodotto perfetto,imho non esiste...:rolleyes:
threnino
13-06-2013, 09:30
Sai quanti ne ho visti di hater che dopo averlo provato per 2 giorni non possono più farne a meno!!! Gente che mi dava del coglione analfabeta perchè ho un mac e non un super mega Vaio o Samsung, poi tutti con un Mac. Nel mobile quell'accoppiata è un epic win.
Quindi per te, non è possibile che un essere umano si trovi bene con un portatile ed un touchpad di marca differente? Alla faccia dell'elasticità mentale.
Fatevene una ragione, nessuno sta dicendo che il MBA fa schifo, stiamo solo dicendo che ci sono alternative di pari valore e prezzo.
Sono sicuro che tu non hai mai provato alcuna alternativa.
Raghnar-The coWolf-
13-06-2013, 09:31
Premetto due cose, per me il retina sul MB Pro da 13" é inutile e il Full HD sempre su un 13" meglio averlo che no, ma dovresti spiegarmi cosa intendi che il FHD é perfetto perché satura l'occhio.
Satura la risoluzione dell'occhio.
Con un pannello full HD piccolo "non riesci a distinguere i pixel" non solo notando effetti di aliasing (cosa che e' difficile da fare a meno di test specifici anche con pannelli a scarsa risoluzione, perche' il cervello ha dei suoi algoritmi di anti-aliasing :P), ma in pratica anche se metti un pannello FullHD e uno oltre non riesci a cogliere le differenze.
Nel caso di un 13" questo e' vero se hai meno di 20 decimi e stai a piu' di 35 cm e cosi' via, comunque ben oltre le condizioni "normali" di lavoro (io non ho 20 decimi e non lavoro a 35cm dallo schermo), nel caso di un 11" e' ancora piu' estremo.
Attualmente sono sul mio vecchio MB Pro da 13" con un "vetusto" display LCD 1280x800 ed il testo é assolutamente "smooth", cosi' come le icone e tutto cio' che si vede sul desktop, la luminosità e l'uniformità del pannello poi sono migliori del 90% dei display LCD che ho visto su altri notebook. Anche la resa delle immagini é eccellente e colgo molti piu' dettagli rispetto al monitor da 21.5" FHD Dell che ho in ufficio, dunque a occhio e croce pure la calibrazione che viene fatta in fabbrica é importante.
La risoluzione é uno dei tanti parametri che determinano la bontà di un Monitor, non é la cosa piu' importante e non é vero che piu' la risoluzione é alta e meno vedi l'effetto aliasing in testi, icone e foto, all'atto pratico non é cosi'.
Detto questo ripeto, se il MB Air fosse stato FHD tanto meglio, sia ben chiaro.
Infatti il Display del MBP e' migliore di quello del MBA per tutte le caratteristiche di colori e contrasto, e questo lo rende piu' appagante per gli occhi nonostante l'inferiore risoluzione.
Quindi e' perfettamente lecito, anzi dovuto, considerare le altre caratteristiche del pannello (e se non ce ne si intende semplicemente "guardarlo", magari dopo un paio di smanettamenti sulle impostazioni).
Proprio per questo motivo il pannello del MBA non e' niente di che, specialmente confrontato con competitors che montano pannelli di livelli eccellenti.
Il che per carita', non significa che il MBA e' uno scassone inutile, come si e' sostenuto e' un portatile bilanciato ed e' giusto cosi'.
Poi personalmente non reputo mica cosi' determinante il pannello in un ultraportable a differenza di molti afecionados Apple :asd:
Ma vedi....Su un prodotto del genere il 90% dell'Utenza se ne fa una pizza fritta del Gamut,del display super mega full HD.:
E quindi?
Io sto solo rispondendo a chi dice che il MBA e' "il migliore dei portatili possibili" e "un miracolo dell'ingegneria" e a chi e' convinto che lo schermo sia "ottimo" (e probabilmente non si e' mai guardato attorno). Non faccio statistiche di mercato a filo di forum (e se le facessi leggerei molti commenti che dicono "peccato per la risoluzione" e guardando a prima della presentazione "speriamo lo facciano retina").
lockheed
13-06-2013, 09:45
Quindi per te, non è possibile che un essere umano si trovi bene con un portatile ed un touchpad di marca differente? Alla faccia dell'elasticità mentale.
Fatevene una ragione, nessuno sta dicendo che il MBA fa schifo, stiamo solo dicendo che ci sono alternative di pari valore e prezzo.
Sono sicuro che tu non hai mai provato alcuna alternativa.
E' vero,ma non di pari OS,che oggi come oggi è quello che fa scegliere un prodotto piuttosto che un'altro!
Quindi per te, non è possibile che un essere umano si trovi bene con un portatile ed un touchpad di marca differente? Alla faccia dell'elasticità mentale.
Fatevene una ragione, nessuno sta dicendo che il MBA fa schifo, stiamo solo dicendo che ci sono alternative di pari valore e prezzo.
Sono sicuro che tu non hai mai provato alcuna alternativa.
Guarda che se parliamo di Windows 7 la lotta é proprio impari rispetto ad OSX relativamente all'integrazione trackpad e UI, puoi pure trovarti bene su seven, ma é oggettivo che usare OSX con le dita é un altro pianeta rispetto a windows. Rispetto a Windows 8 non saprei perché non l'ho provato. Tu OSX l'hai utilizzato col trackpad?
ErPazzo74
13-06-2013, 09:59
tutti stiamo parlando del display, ma è di sicuro lo stesso? o ci sono già prove che ne decretano la normale qualità (e quindi non eccezionale)?
Giusto per curiosità.
Io comunque il display del modello precedente l'ho visto e non è affatto male, chiaro che di meglio c'è sempre, ma probabilmente quello col display migliore magari ha altri difetti.......come è già stato scritto l'ultrabook ideale non esiste ma ognuno di noi ha le sue priorità, chi vuole l'alluminio, chi il carbonio, chi l'estetica, chi il display, ssd pci express etc.....per cui magari quando si discute se ne dovrebbe tenere conto.....ciao Patrizio
PS visto che viene tirata spesso in ballo, la samsung ha presentato modelli con haswell che voi sappiate?
amd-novello
13-06-2013, 10:01
L'8 è identico. Ho il pad multitouch sull' asus e con win 8 c'è zero supporto. Devi installare driver o programmi appositi. Osx è avanti anni luce in questo
Raghnar-The coWolf-
13-06-2013, 10:10
E' vero,ma non di pari OS,che oggi come oggi è quello che fa scegliere un prodotto piuttosto che un'altro!
Vero, ma allora vietiamo tutti i commenti alle news di qualsivoglia hardware tanto l'hardware non conta quanto l'OS.
Guarda che se parliamo di Windows 7 la lotta é proprio impari rispetto ad OSX relativamente all'integrazione trackpad e UI, puoi pure trovarti bene su seven, ma é oggettivo che usare OSX con le dita é un altro pianeta rispetto a windows. Rispetto a Windows 8 non saprei perché non l'ho provato. Tu OSX l'hai utilizzato col trackpad?
Dipende dal produttore. Con il Samsung 9, persino quello della mia ragazza che ha installato windows 8 a parte, sono fin troppe le gesture (se trascini da dx o sx ti compaiono i menu charm e tasks, se clicchi con 3 dita o trascini dal basso compaiono le opzioni, se fai qualcosa che non ho ancora capito, lei dice un cerchio ma a me non esce, torna "alle piastrelle"...etc...) che un newbie si trova un po' spaesato (cosi' come con OSX francamente).
bonzoxxx
13-06-2013, 10:58
boh, io le gesture di osx manco le uso...
e cmq anche osx ha i driver del touchpad, così come quello di tutte le periferiche, solo che li installa in automatico l'OS :)
amd-novello
13-06-2013, 12:15
guarda un po' e magari è meglio per quello :D
è tutto integrato come al solito per la apple
poi le gesture in win8 con le sue finestrone tanto castrate non è minimamente paragonabile con macos. soprattutto se si viene da un idevice li si ritrova tutto uguale col passaggio istantaneo da un programma ad un altro etc etc ma se non si prova...
Francamente Sony con i VAIO Pro ha fatto molto di più a questo giro.
SSD PCI sia per VAIO che MBA.
Il Peso e lo spessore dei VAIO PRO 13 è molto inferiore a quello dei MBA.
La batteria è un inferiore, ma volendo c'è un attacco opzionale che porta dimensioni e peso simili al MBA ma con una batteria da più di 70Wh anzichè 54Wh, quindi con autonomie in principio attorno alle 16 ore...
Lo schermo FullHD anzichè il solito 1440x900
L'unica cosa che mi sta davvero antipatica è la mancanza di supporto VT-d.
In generale si sta osservando un salto generazionale per quanto riguarda l'hardware Haswell, confrontato con la generazione precedente.
C'è chi sta interprentando questo salto generazionale in un aumento di specifiche di contorno o diminuzione delle dimensioni..
MBA ha mantenuto tutto uguale quindi ha incrementato la batteria inserita portando l'autonomia a ottimi livelli.
SSD pci per vaio? io ho ho provato a vedere sul sito ma dice chiaramente sata
Raghnar-The coWolf-
13-06-2013, 13:11
SSD pci per vaio? io ho ho provato a vedere sul sito ma dice chiaramente sata
Sul Sito non lo trovo, in tutte le review dice che monta un Samsung PCIe:
http://www.laptopmag.com/reviews/laptops/sony-vaio-pro-13.aspx
Sul Sito non lo trovo, in tutte le review dice che monta un Samsung PCIe:
http://www.laptopmag.com/reviews/laptops/sony-vaio-pro-13.aspx
se provi a configurarlo vedi sata
guarda qui
https://shop.sony.it/shop/ipc/displayLayout/(rdb=0&cScrollCharGroupName=%24BASE_GROUP&layout=27_185_74_75_77_78_79_80_82_91_92_152&cInstId=1&cCharName=C1000000009_P1321&uiarea=9&cCharGroupName=%24BASE_GROUP&carea=%24ROOT&citem=51B191882CEE1240E10080002BC29BE2517E63B45A7E3CC0E10080002BC29B74)/.do
Raghnar-The coWolf-
13-06-2013, 13:35
se provi a configurarlo vedi sata
guarda qui
https://shop.sony.it/shop/ipc/displayLayout/(rdb=0&cScrollCharGroupName=%24BASE_GROUP&layout=27_185_74_75_77_78_79_80_82_91_92_152&cInstId=1&cCharName=C1000000009_P1321&uiarea=9&cCharGroupName=%24BASE_GROUP&carea=%24ROOT&citem=51B191882CEE1240E10080002BC29BE2517E63B45A7E3CC0E10080002BC29B74)/.do
Hai ragione! Potrebbe essere un errore del Sito... La Peculiarita' di Haswell e' usare PCI...
bonzoxxx
13-06-2013, 13:54
vabbè che poi tra 500MB e 800MB al sec non è che sia tangibile la differenza, voglio dire sul fisso ho un intel 80GB g2 (200MB lettura, 75 scrittura) e sul G75 un 840 pro (500MB lettura, 450 MB scrittura), la differenza si vede ma non è così eclatante, un altro discorso invece sono gli IOPS, quelli sono vitali per le operazioni di tutti i giorni. o sbaglio?
amd-novello
13-06-2013, 14:44
Eh ma vallo a dire a chi dice che ci sono soluzioni più veloci per fare editing video :)
Ovvio che ci siano ma per ora il primo ultrabook con questa soluzione è il macbook air.
Comunque le operazioni di tutti i giorni sono su dati non sequenziali ma random e medio piccoli. Ma anche il più lento ssd supera di gran lunga gli hdd che a stento superano il mega al sec. Ssd dai 20 in sù
bonzoxxx
13-06-2013, 14:57
Eh ma vallo a dire a chi dice che ci sono soluzioni più veloci per fare editing video :)
Ovvio che ci siano ma per ora il primo ultrabook con questa soluzione è il macbook air.
Comunque le operazioni di tutti i giorni sono su dati non sequenziali ma random e medio piccoli. Ma anche il più lento ssd supera di gran lunga gli hdd che a stento superano il mega al sec. Ssd dai 20 in sù
editing video stiamo su altri livelli, non si fa con un ultrabook (anche se l'air ce la farebbe su lavori non troppo pesanti :D)
maxmax80
14-06-2013, 00:20
editing video stiamo su altri livelli, non si fa con un ultrabook (anche se l'air ce la farebbe su lavori non troppo pesanti :D)
l' editing video di altri livelli si fa su postazioni desktop.
con ben altro hardware :D
"lavori non troppo pesanti" vuol dire amatoriali?
allora sì, va bene anche l' air, (quanto gli ultrabook):p
allora sì, va bene anche l' air, (quanto gli ultrabook):p
Saimo d'accordo sulla superiorità indiscussa dei desktop pc o Mac che siano, ma mica tutti fanno grafica professionale :D l'Air va più che bene.
bonzoxxx
14-06-2013, 20:35
lo zenbook infinity fa paura davvero... con iris viaggia che è un piacere
bonzoxxx
18-06-2013, 19:33
Raga info flash, ho per le mani un air nuovo ma fatturato, la garanzia è uno o 2 anni?
edit: andato...
bonzoxxx
21-06-2013, 17:44
Ciao belli, CVD un collega si è comprato l'air da 13 e, indovina indovinello, mi ha chiesto di metterci seven!
Ergo, ora mi ci diverto un pò io :D
Intanto posso confermare l'autonomia da paura e la velocità del sistema, nonchè che le temp sono molto piu basse degli air precedenti.
Ora ho fatto un bootcamp con 7 pro, prossimo step un giro di 3dmark e una serie di comparative con os x.
È bello, l'audio è ottimo (ovviamente pochi bassi, ma mi sembra normale), lo schemo è bello ma non mi ha entusiasmato, stanno uscendo modelli della "concorrenza" con pannelli migliori
threnino
21-06-2013, 18:04
Ciao belli, CVD un collega si è comprato l'air da 13 e, indovina indovinello, mi ha chiesto di metterci seven!
Ergo, ora mi ci diverto un pò io :D
Intanto posso confermare l'autonomia da paura e la velocità del sistema, nonchè che le temp sono molto piu basse degli air precedenti.
Ora ho fatto un bootcamp con 7 pro, prossimo step un giro di 3dmark e una serie di comparative con os x.
È bello, l'audio è ottimo (ovviamente pochi bassi, ma mi sembra normale), lo schemo è bello ma non mi ha entusiasmato, stanno uscendo modelli della "concorrenza" con pannelli migliori
lol
Comunque notizia fresca fresca di oggi, samsung ha lanciato l'Ativ Book 9 PLUS da 12 ore di autonomia dichiarate :D
bonzoxxx
21-06-2013, 18:17
lol
Comunque notizia fresca fresca di oggi, samsung ha lanciato l'Ativ Book 9 PLUS da 12 ore di autonomia dichiarate :D
Non male... a me piace lo zenbook infinity...
Posso Confermare la superba qualita dell'air, c'è poco da dire.
La concorrenza fa comodo a noi, c'è rimasta solo quella
bonzoxxx
21-06-2013, 21:19
per ora posso confermare che a livello di batteria il nuovo air con windows 7 sotto bootcamp non perde troppa autonomia, giusto una mezz'ora, a occhio e croce
bonzoxxx
21-06-2013, 21:46
niente male per una CPU da 15W di TDP...
http://i.imgur.com/dXnn86x.png
per ora posso confermare che a livello di batteria il nuovo air con windows 7 sotto bootcamp non perde troppa autonomia, giusto una mezz'ora, a occhio e croce
Grazie per l'info.
Mi hai risparmiato un inutile perdita di tempo per fare la stessa cosa su quello di un'amico.
Gli dico subito di tenersi Mavericks che già in beta ha un'ottima gestione dell'autonomia,figuriamoci la versione finale....:D
threnino
23-06-2013, 12:47
eh gia' 30 minuti, sono una differenza enorme... dopo un primo test fatto ad occhio :doh:
Diamo per vero che la differenza è 30 minuti. Diamo per vero che l'autonomia di confronto è da 12 ore.
E' una differenza del 4%. Numeri da urlo :doh:
Considerando poi tutte le critiche che vengono fatte su bootcamp, driver non ottimizzati e compagnia bella...
bonzoxxx
23-06-2013, 14:59
Diamo per vero che la differenza è 30 minuti. Diamo per vero che l'autonomia di confronto è da 12 ore.
E' una differenza del 4%. Numeri da urlo :doh:
Considerando poi tutte le critiche che vengono fatte su bootcamp, driver non ottimizzati e compagnia bella...
Dai raga 11.30 min sotto seven è tanta roba.. i driver poi sono fatti dalla apple quindi non vedo il problema :D
eh gia' 30 minuti, sono una differenza enorme... dopo un primo test fatto ad occhio :doh:
Infatti,ripetiamo il test con Mavericks e poi vediamo.
Fermo restando che è semplicemente ridicolo acquistare un MaCBook Air per poi installarci Seven,magari in versione Home.....:doh:
A meno che non ti piace flammare,ma la licenza home di Seven non te la regalano di certo.
Evito poi di fare l'elenco completo delle differenze tra mountainLion e Seven perché sarebbe come sparare sulla croce rossa....
Io non mi rendo certamente ridicolo con un'operzione di questo tipi,acquisto direttamente un ultrabook con Seven e basta.
Diamo per vero che la differenza è 30 minuti.
A casa mia un PC che dura 30 minuti in più rispetto ad un'altro è meglio di uno che si spegne prima.
Poi,come ripeto sempre io non conosco nessun sano di mente che prende un MacAir e poi spende anche i soldi per una licenza di Windows contento del fatto che il PC dura meno che con il suo OTTIMO O.S originale...:asd:
Apple ha fatto davvero un ottimo lavoro :)
lockheed
24-06-2013, 07:47
Infatti,ripetiamo il test con Mavericks e poi vediamo.
Fermo restando che è semplicemente ridicolo acquistare un MaCBook Air per poi installarci Seven,magari in versione Home.....:doh:
A meno che non ti piace flammare,ma la licenza home di Seven non te la regalano di certo.
Evito poi di fare l'elenco completo delle differenze tra mountainLion e Seven perché sarebbe come sparare sulla croce rossa....
Io non mi rendo certamente ridicolo con un'operzione di questo tipi,acquisto direttamente un ultrabook con Seven e basta.
A casa mia un PC che dura 30 minuti in più rispetto ad un'altro è meglio di uno che si spegne prima.
Poi,come ripeto sempre io non conosco nessun sano di mente che prende un MacAir e poi spende anche i soldi per una licenza di Windows contento del fatto che il PC dura meno che con il suo OTTIMO O.S originale...:asd:
Non c'è bisogno di ripetere niente.
Ti consiglio di evitare di rispondere a certe trollate e provocazioni.
Windows 7 appena installato occupa già di suo 15GB,se poi attivi il ripristino configurazione di sistema i GB lievitano come la torta.
Una persona normale quei 15 GB li risparmia e ci installa i programmi che gli servono visto che ha già un valido sistema operativo che,fresco di installazione,non supera i 10.
Questo se parliamo di persone normali e non di persone che si divertono a trollare la notizia che hanno installato Windows su un MacBook Air che magari ha un SSD da 64GB....:doh:.
Apple ha fatto davvero un ottimo lavoro :)
In questo caso si, un po' meno con iOS7 :asd:
lockheed
24-06-2013, 08:25
In questo caso si, un po' meno con iOS7 :asd:
iOS7 se è davvero quello che fin'ora sè visto in giro penso non lo installerà nessuno....:asd:
Raghnar-The coWolf-
24-06-2013, 08:50
Una persona normale quei 15 GB li risparmia e ci installa i programmi che gli servono visto che ha già un valido sistema operativo che,fresco di installazione,non supera i 10.
Ancora questo discorso... -.- Ebbasta...
accetta che le "persone normali" non sono nerd che hanno bisogno di bordate di Gb ma gente che può spendere soldi e installare OS di cui hanno bisogno , e poi magari gestire solo file molto piccoli. Accetta che possano avere preferenze personali diverse dalle tue e di converso che OSX non è l'OS perfetto che tutti dovrebbero adorare ma esiste una concorrenza.
Mi piacerebbe sapere il funzionamento con Windows 8 e Hyper-V.
lockheed
24-06-2013, 09:26
Ancora questo discorso... -.- Ebbasta...
accetta che le "persone normali" non sono nerd che hanno bisogno di bordate di Gb ma gente che può spendere soldi e installare OS di cui hanno bisogno , e poi magari gestire solo file molto piccoli. Accetta che possano avere preferenze personali diverse dalle tue e di converso che OSX non è l'OS perfetto che tutti dovrebbero adorare ma esiste una concorrenza.
E tu e altri accettate anche le critiche che certe scelte di cui molti si vantano portano indiscutibilmente dietro.
Io comunque fin'ora non ho ancora letto cosa poi effettivamente uno ci combini con un MacAir che costa oltre 1000 euro e che poi vanno aggiunti altri 100 e passa euro di licenza.
Per me è e resta una trollata quella di andare in giro a dire che su un Air ci metti Windows,per il semplice fatto che con un buon 200 euro in meno io ci prendo un ultrabook della concorrenza che ha le stesse caratteristiche e che ha già a bordo windows.
Non ha alcun senso pratico sacrificare il già risicato spazio in un SSD per installare 2 OS come win e OSX.
E le "persone normali" acquistano un Air sopratutto per OSX,altrimenti acquisterebbero altro...
Raghnar-The coWolf-
24-06-2013, 09:29
E tu e altri accettate anche le critiche che certe scelte di cui molti si vantano portano indiscutibilmente dietro.
Eh?! O_o'
Per me è e resta una trollata quella di andare in giro a dire che su un Air ci metti Windows,per il semplice fatto che con un buon 200 euro in meno io ci prendo un ultrabook della concorrenza che ha le stesse caratteristiche e che ha già a bordo windows.
buono a sapersi che non reputi l'hardware Mac in vantaggio rispetto alla concorrenza. :asd:
Comunque al momento non ci sono ultrabook che montano la HD5000 o dall'hardware rodato quanto l'Air.
E le "persone normali" acquistano un Air sopratutto per OSX
Caspita abbiamo un sociologo fra noi :asd:
amd-novello
24-06-2013, 09:41
non voler credere che sia una parte molto piccola di persone che installa win su un mac è avere i paraocchi
Raghnar-The coWolf-
24-06-2013, 09:48
non voler credere che sia una parte molto piccola di persone che installa win su un mac è avere i paraocchi
Voglio numeri.
Quanti sono? Quanti sono quelli che comprano un Air per OSX? Quanti quelli che comprano un Air perchè è buon Hardware? Quanti che comprano un Air e non sanno cosa significa nè Hardware nè OSX?
Se no sono chiacchere da bar.
Io dico solo che esistono e hanno i loro motivi. Siete voi a esprivervi in affermazioni tipo "la stragrande maggioranza" su cose tutt'altro che ovvie.
amd-novello
24-06-2013, 09:49
tu hai numeri? no
Raghnar-The coWolf-
24-06-2013, 09:55
tu hai numeri? no
Ma è così difficile leggere l'italiano per un macuser?
" Io dico solo che esistono e hanno i loro motivi. Siete voi a esprivervi in affermazioni tipo "la stragrande maggioranza" su cose tutt'altro che ovvie."
Se dai una quantificazione devi aggiungere una fonte contenente numeri da cui prendere tale quantificazione. Se dai un'indicazione di esistenza non servono numeri, solo il fatto ovvio che esista della gente che lo fa, e non solo per fare esperimenti e smanettare.
Io so che ci sono siti importanti, tipo The Verge, che da anni consigliano di comprare un MBA e installare Windows 7 e hanno fatto videoguide per farlo.
Quindi che "la stragrande maggioranza degli utenti vuole OSX" non è così scontato come il viceversa: "qualche utente vuole un MBA senza usare OSX". E che il signor nessuno venga a dire che farlo è una Trollata, quando è (è stato?) il consiglio di molti fra i più importanti reviewers del mondo, fa abbastanza ridere.
lockheed
24-06-2013, 10:15
Eh?! O_o'
buono a sapersi che non reputi l'hardware Mac in vantaggio rispetto alla concorrenza. :asd:
Comunque al momento non ci sono ultrabook che montano la HD5000 o dall'hardware rodato quanto l'Air.
Eggià.....Infatti è il tipo di hardware adatto per far girare file di "piccole dimensioni"...tanto da farlo preferire a qualsiasi altro ultrabook della concorrenza dove non butti nel cesso 15GB di spazio SSD per installare windows.
Hanno i loro motivi?
E di grazia quali sarebbero....Perché sono curioso.
Di quelli che conosco io e che vogliono Windows al massimo lo installano con parallels e poi spostano la macchina virtuale su un HD esterno.
E mi sembra una soluzione più intelligente se l'intento è quello di usare WIN saltuariamente perché c'hai il programmino vattelapesca che usi una volta al mese e che gira solo su WIN.
Se invece prendi un MAC per farci girare WIN per il 90% del tempo,sei semplicemente uno che o ha problemi di testa oppure,gli piace buttare nel cesso i suoi soldi.
Se poi a questo aggiungi che unito allo spazio di storage sacrificato hai anche un'autonomia inferiore bè.....E' davvero una scelta saggia...:asd:
amd-novello
24-06-2013, 10:18
è notorio che la maggior parte degli utenti vada sui siti per smanettare sul computer appena comprato. non hai proprio idea di cosa voglia dire utenza con esigenze specifiche. e non è quella apple che vuole praticamente la pappa pronta senza pensare alle cose customizzabili...
non sono macuser ma ho ipod e ipad
Raghnar-The coWolf-
24-06-2013, 10:26
è notorio che la maggior parte degli utenti vada sui siti per smanettare sul computer appena comprato.
:doh:
Se invece prendi un MAC per farci girare WIN per il 90% del tempo,sei semplicemente uno che o ha problemi di testa oppure,gli piace buttare nel cesso i suoi soldi.
Cosa ci fai ancora qui... fai sapere al mondo che quelli di The Verge sono idioti che non capiscono niente di informatica e tu hai la verità in tasca.
Milioni di persone guardano il loro sito ogni mese, qualcuno potrebbe anche cascarci e diventare idiota anche lui :doh:
Se lo facessi tu, con la tua suprema comprensione delle meccaniche informatiche che regolano il mondo, chissà quanti visitatori faresti.
iOS7 se è davvero quello che fin'ora sè visto in giro penso non lo installerà nessuno....:asd:
Siamo d'accordo, specie su iPad.
http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/06/21/foto/jony_ive_e_ios_7_quanta_satira_sul_web-61590861/1/#1
:D
lockheed
24-06-2013, 10:41
:doh:
Cosa ci fai ancora qui... fai sapere al mondo che quelli di The Verge sono idioti che non capiscono niente di informatica e tu hai la verità in tasca.
Milioni di persone guardano il loro sito ogni mese, qualcuno potrebbe anche cascarci e diventare idiota anche lui :doh:
Se lo facessi tu, con la tua suprema comprensione delle meccaniche informatiche che regolano il mondo, chissà quanti visitatori faresti.
Ambè in effetti è anni che esiste quel sito.
Davvero un riferimento MONDIALE....:asd:
The Verge was founded in 2011 in partnership with Vox Media, and covers the intersection of technology, science, art, and culture. Its mission is to offer in-depth ...
Resta comunque una pirlata spendere soldi in un MAC,spendere altri soldi per una licenza windows e poi avere un Computer che non ha la stessa autonomia rispetto al suo OS originale,senza contare che hai almeno 15GB di spazio in meno e un Antivirus in più....:asd:
Può dirmelo anche papa Francesco in persona che molti si pigliano un MAC per installarci windows che direi la stessa cosa.
amd-novello
24-06-2013, 11:20
vabbè chiudo qui che è meglio
vado ad installare windows sull'air...
Ma guardate che installare windows su Mac col bootcamp non è mica una novità. Si fa da anni e lo si fa principalmente per i giochi.
amd-novello
24-06-2013, 13:10
non si parlava se fosse una novità o meno
non si parlava se fosse una novità o meno
A questo c'ero arrivato anch'io :asd: ma ho letto spesso che farlo è un'assurdità, per cui mi sembrava il caso specificare.
Ma guardate che installare windows su Mac col bootcamp non è mica una novità. Si fa da anni e lo si fa principalmente per i giochi.
Esatto! Alternativamente lo si può virtualizzare con delle applicazioni che tra l'altro funzionano anche molto bene.
threnino
24-06-2013, 14:30
bella trollata lockreghert, i MBA sono tutti da 128 o 256gb :asd: Non da 64.
bonzoxxx
24-06-2013, 14:34
questo è il mio ultimo intervento in questo thread, perchè IO mi sono prodigato a fare dei test preliminari SENZA NESSUN RITORNO e a condividere una informazione con voi, quando leggo poi tony e soprattutto lockheed mi viene il sangue al cervello, 2 fanboy che non vedono al di la del proprio mac.
se fossi stato un mod vi avrei sospeso, come minimo, qui le trollate, i flame e gli attacchi non sono graditi.
avevo altri test pronti, li cestino e me li tengo per me, andate a cagare.
questo dovrebbe essere un forum dove si chiacchiera come al bar, in amicizia, e non dove si sparano sentenze. Avete mac? perfetto, tenetevelo.
Qualcuno installa win su un air? magari ha la NECESSITA' di farlo, perche MAGARI virtualizzato NON FUNZIONA come dovrebbe: non ve lo siete chiesti? EH!!
cocciuta marmaglia di macuser, aprite gli occhi, NON ESISTE SOLO LA MELA MA CI SONO MOLTI CHE CON IL PC CI LAVORANO!
amd-novello
24-06-2013, 14:45
:rolleyes:
:mc:
Raghnar-The coWolf-
24-06-2013, 14:46
questo è il mio ultimo intervento in questo thread, perchè IO mi sono prodigato a fare dei test preliminari SENZA NESSUN RITORNO e a condividere una informazione con voi, quando leggo poi tony e soprattutto lockheed mi viene il sangue al cervello, 2 fanboy che non vedono al di la del proprio mac.
se fossi stato un mod vi avrei sospeso, come minimo, qui le trollate, i flame e gli attacchi non sono graditi.
avevo altri test pronti, li cestino e me li tengo per me, andate a cagare.
questo dovrebbe essere un forum dove si chiacchiera come al bar, in amicizia, e non dove si sparano sentenze. Avete mac? perfetto, tenetevelo.
Qualcuno installa win su un air? magari ha la NECESSITA' di farlo, perche MAGARI virtualizzato NON FUNZIONA come dovrebbe: non ve lo siete chiesti? EH!!
cocciuta marmaglia di macuser, aprite gli occhi, NON ESISTE SOLO LA MELA MA CI SONO MOLTI CHE CON IL PC CI LAVORANO!
approvo ogni singola parola.
Se dovessi venire sospeso per questo sincero messaggio sciopererò anch'io dal forum :)
Come si dovrebbe adottare in questi casi, anche se spesso risulta difficile: Non ti curar di loro, ma guarda e passa.
questo è il mio ultimo intervento in questo thread, perchè IO mi sono prodigato a fare dei test preliminari SENZA NESSUN RITORNO e a condividere una informazione con voi, quando leggo poi tony e soprattutto lockheed mi viene il sangue al cervello, 2 fanboy che non vedono al di la del proprio mac.
se fossi stato un mod vi avrei sospeso, come minimo, qui le trollate, i flame e gli attacchi non sono graditi.
avevo altri test pronti, li cestino e me li tengo per me, andate a cagare.
questo dovrebbe essere un forum dove si chiacchiera come al bar, in amicizia, e non dove si sparano sentenze. Avete mac? perfetto, tenetevelo.
Qualcuno installa win su un air? magari ha la NECESSITA' di farlo, perche MAGARI virtualizzato NON FUNZIONA come dovrebbe: non ve lo siete chiesti? EH!!
cocciuta marmaglia di macuser, aprite gli occhi, NON ESISTE SOLO LA MELA MA CI SONO MOLTI CHE CON IL PC CI LAVORANO!
Insultare non è mai la soluzione migliore,sposta su di se il torto pieno nonostante si abbiano tutte le ragione del mondo per sostenere la propria tesi.
Complimenti!
Detto questo,io ne ho lette davvero di tutti i colori ma nessuno è riuscito a spiegare quali sarebbero questi motivi che spingono una persona normale ad acquistare un MacAir per poi installarci windows ben sapendo che l'autonomia non sarà più la stessa,che spendi comunque soldi in un'altra licenza di windows e che lo stesso ti occuperà comunque spazio su un disco che non è di certo da 1 tera (come qualcuno vuol far credere :asd:) e che potresti destinare ad altri usi.
Poi,per me ognuno su un forum può postare le cose più assurde(poco fa ho letto su un'altro forum un tizio che ha messo il motore di un'audi su una Punto...) poi però se permetti si piglia anche le critiche del caso.
http://www.zdnet.com/surface-pro-versus-macbook-air-whos-being-dishonest-with-storage-space-7000011009/
P.s.
La partizione di recovery la creano gli oem, non tu quando vai a instllare un os pulito
Windows 7 pulito non pesa di certo quanto OSX pulito.
Occupa più spazio,quanto di preciso non ricordo.
Non serve a nulla postare come hai fatto tu un prodotto (surface) che non usa di sicuro windows7 tanto per cercare di dimostrare l'indimostrabile....:mc:
Se poi a questo aggiungi che il MaCBook air ha preinstallata la suite Imovie e iphoto che sono dei veri e propri programmi,il tuo link non vale un piffero...:Prrr:
Ad ogni modo,anche ammesso che windows7 pesi installato meno di 10GB,hai pur sempre 2 sistemi operativi su un disco con relativo e inutile spreco di spazio.
Con parallels mi creo una bella macchina virtuale che posso avviare anche da un HD esterno,se mi serve windows occasionalmente.
Quindi,a meno che uno non è così imbecille da prendersi un AIR per giocare a Crisis,non vedo obiettivamente nessun vantaggio nel spendere i soldi per un AIR per usarlo prevalentemente con windows.
Anzi,l'unico motivo è che certa gente si diverte con queste discussioni,gode nel veder scatenare le solite guerre di O.S tra un prodotto che vende (AIR) e un'altro che non vende una mazza....E questo è un dato di fatto....:doh:
lockheed
24-06-2013, 18:14
bella trollata lockreghert, i MBA sono tutti da 128 o 256gb :asd: Non da 64.
Questo non dimostra comunque che chi lo acquista poi butta comunque nel cesso 15GB di SSD per installarci windows.
Non vorrei dirtelo ma se segui le sezione degli SSD c'è gente che si tira paranoie su come risparmiare il minimo byte di spazio.
Se poi vogliamo credere che quelli che acquistano un AIR se ne fregano allora...CI CREDIAMO TUTTI!
questo è il mio ultimo intervento in questo thread, perchè IO mi sono prodigato a fare dei test preliminari SENZA NESSUN RITORNO e a condividere una informazione con voi, quando leggo poi tony e soprattutto lockheed mi viene il sangue al cervello, 2 fanboy che non vedono al di la del proprio mac.
se fossi stato un mod vi avrei sospeso, come minimo, qui le trollate, i flame e gli attacchi non sono graditi.
avevo altri test pronti, li cestino e me li tengo per me, andate a cagare.
questo dovrebbe essere un forum dove si chiacchiera come al bar, in amicizia, e non dove si sparano sentenze. Avete mac? perfetto, tenetevelo.
Qualcuno installa win su un air? magari ha la NECESSITA' di farlo, perche MAGARI virtualizzato NON FUNZIONA come dovrebbe: non ve lo siete chiesti? EH!!
cocciuta marmaglia di macuser, aprite gli occhi, NON ESISTE SOLO LA MELA MA CI SONO MOLTI CHE CON IL PC CI LAVORANO!
Grazie,adesso vado subito...
magari ha la NECESSITA' di farlo, perche MAGARI virtualizzato NON FUNZIONA come dovrebbe: non ve lo siete chiesti? EH!!
Magari invece prova tu a vedere se vitualizzato funziona,è un bel test anche quello sai?
:asd:
:confused:
Che cos'è il tuo messaggio numero 1200?
:stordita:
lockheed
24-06-2013, 18:25
http://www.zdnet.com/surface-pro-versus-macbook-air-whos-being-dishonest-with-storage-space-7000011009/
P.s.
La partizione di recovery la creano gli oem, non tu quando vai a instllare un os pulito
Si...E quindi?
A parte che come ti è stato fatto notare nel MacBook hai preinstallata la suite di Imovie e Iphoto che non sono di certo bruscolini.
Vorrei chiederti a questo punto se sei al corrente di quanto pesa windows7 installato con TUTTI GLI AGGIORNAMENTI e con i programmi che sostituiscono quelli che trovi nel MAC.
Senza contare poi il prezzo della licenza HOME premium,che ripetto ad OSX fa semplicemente ridere.....:asd:
Bhè,devo dire che come test buttare i soldi in questo modo non è niente male....:mc:
bonzoxxx
24-06-2013, 19:14
CUT
...poi però se permetti si piglia anchie le critiche del caso.
E sentiamo, quali competenze tecnico-informatiche ti permettono di criticare qualcuno? Sentiamo, sono proprio curioso.
E, per la cronaca, il tizio per cui ho installato seven sull'air ha anche i soldi per una licenza win 7 pro.
Addio
lockheed
24-06-2013, 20:42
E sentiamo, quali competenze tecnico-informatiche ti permettono di criticare qualcuno? Sentiamo, sono proprio curioso.
Le mie competenze sono sufficienti per averti dimostrato con esempi CHIARI che c'è almeno un'altro modo per installare windows senza occupare inutilmente spazio su un disco SSD che di certo non ha una capienza elevata.
Se a questo aggiungi che la versione di windows che installi è senza ombra di DUBBIO INFERIORE alla versione di OSX installata in qualsiasi MAC posso tranquillamente ribadirti nuovamente la TOTALE inutilità della cosa.
Piuttosto sentiamo le tue competenze cosa ti portano a giustificare un'operazione del genere....:asd:
E, per la cronaca, il tizio per cui ho installato seven sull'air ha anche i soldi per una licenza win 7 pro.
Quindi mi vuoi dire che ha speso soldi per una licenza PRO solamente per farti fare dei test a te sulla durata della batteria e altri giochini vari?
Ok,prendo atto.....:D
forse perche' quello che apple non ti fa'pagare per la licenza dell'os, te lo esotrce quando compri hardware
E si certo....classica uscita di chi è alla frutta....
Se vuoi ti rispondo...Se davvero è come credi allora è doppiamente da pirla farsi estorcere soldi dalla Apple per poi spenderne altri in una licenza Windows per installarci un'altro O.S occupando inutile spazio su disco.
dai non dire cavolate, chi e' che installerebbe mai win su un mac ... sacrilegio !!!
Dai continua invece a dirle tu che ci credono tutti....:asd:
don't feed the troll :banned:
Raghnar-The coWolf-
24-06-2013, 21:30
E sentiamo, quali competenze tecnico-informatiche ti permettono di criticare qualcuno? Sentiamo, sono proprio curioso.
E, per la cronaca, il tizio per cui ho installato seven sull'air ha anche i soldi per una licenza win 7 pro.
Addio
Dai su, non dargli corda, dopo l'ennesimo rantolo "ripetto ad OSX fa semplicemente ridere" ho deciso di iniziare a popolare la mia ignore list.
Quando si vuole girare intorno ai concetti per arrivare sempre e comunque a sostenre che la propria visione delle cose è la migliore, direi che non si ha un contributo importante da dare alla discussione. Un fanboy è un fanboy, non merita considerazione.
Ora se potessi seguire il mio esempio e mettere i risultati dei test, al contrario, sarebbe un buon contributo alla discussione.
L'operazione di installazione con bootcamp è stata tutta regolare, i driver come sono?
Vorrei sapere con Windows 8 come va...
bonzoxxx
24-06-2013, 21:53
Dai su, non dargli corda, dopo l'ennesimo rantolo "ripetto ad OSX fa semplicemente ridere" ho deciso di iniziare a popolare la mia ignore list.
Quando si vuole girare intorno ai concetti per arrivare sempre e comunque a sostenre che la propria visione delle cose è la migliore, direi che non si ha un contributo importante da dare alla discussione. Un fanboy è un fanboy, non merita considerazione.
Ora se potessi seguire il mio esempio e mettere i risultati dei test, al contrario, sarebbe un buon contributo alla discussione.
L'operazione di installazione con bootcamp è stata tutta regolare, i driver come sono?
Vorrei sapere con Windows 8 come va...
Mi dispiace, i test li ho cancellati.
Durante la procedura guidata di bootcamp i driver vengono scaricati dai server apple in automatico
Con win 8 non ho.provato poiché mi è stato richiesta l'installazione di win 7 pro, inoltre personalmente preferisco seven poichè rodato con i software di gestione che usiamo in lab.
lockheed
25-06-2013, 07:31
Dai su, non dargli corda, dopo l'ennesimo rantolo "ripetto ad OSX fa semplicemente ridere" ho deciso di iniziare a popolare la mia ignore list.
Quando si vuole girare intorno ai concetti per arrivare sempre e comunque a sostenre che la propria visione delle cose è la migliore, direi che non si ha un contributo importante da dare alla discussione. Un fanboy è un fanboy, non merita considerazione.
Si,ribadisco che fa ridere!
Posso capire se l'esperimento riguardava windows8 ma windows7 home.....
Vediamo:
Mountain lion:
-Cambio rapido lingua
-Cambio rapido utente
-Crittografia file
-Backup incrementali con time machine anche su dischi esterni e di rete
-Una marea di altre funzioni che è inutile elencare
Non centra nulla essere fanboy e se per favore qualcuno spiega a tutti a cosa serve acquistare un MacAir per poi installare windows tramite bootcamp buttando soldi in licenza e spendendo anche di più rispetto a scegliere un'altro ultrabook ( c'è ne sono di altrettanto validi e con WINDOWS PREINSTALLATO),io e altri siamo ancora qua che aspettiamo motivazioni e argomentazioni valide.
Fin'ora ho letto che la durata della batteria è inferiore....Caspita,un ultrabook come l'air che fa del suo PUNTO DI FORZA appunto l'autonomia è cosa buona e giusta castrarlo con un'operazione così intelligente....:doh:
L'OS war per come lo stai dicendo tu c'entra eccome. Se uno vuole OSX prende questo, se non lo vuole non lo prende, ma se è indifferente può comunque prendere questo e trovarsi un ottimo prodotto a 360°. E se non vuoi OSX, resta il fatto che non puoi ottenere nessun notebook con tutte le qualità sopra elencate, in un solo prodotto, che è il succo del mio discorso.
Poi puoi negare quanto vuoi, ma qualsiasi sito riconosce l'Air come il benchmark del settore e il mercato lo premia. E se fai 2+2...
:read: :read: :read:
facciamo che tutto l'ot e la os-war finisce qui e al prossimo messaggio non completamente in topic si va in vacanza?
Occhio perché qualche pagina dietro c'era già un alert…..;)
Fondamentalmente avete stancato con tutti questi tentativi di flame
*tony* 14g
lockheed 14g
emiliano84 14g
bonzoxxx 5g
Penso che la stragrande maggioranza degli utenti comuni hanno apprezzato il tuo impegno nell'eseguire il test ma ciò non toglie che non devi insultare gli altri utenti, il tasto segnala esiste apposta per queste situazioni
Raghnar-The coWolf- 5g
quoti l'insulto quoti la sospensione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.