PDA

View Full Version : AMD tocca la soglia di 5 GHz con la CPU FX-9590


Redazione di Hardware Upg
12-06-2013, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-tocca-la-soglia-di-5-ghz-con-la-cpu-fx-9590_47383.html

AMD annuncia due nuove CPU per sistemi desktop, in commercio a partire dall'estate, caratterizzate da frequenze massime via tecnologia Turbo Core che stabiliscono nuovi riferimenti nel settore

Click sul link per visualizzare la notizia.

mirmeleon
12-06-2013, 08:46
http://wccftech.com/amd-invincible-worlds-5-ghz-clocked-fx-9000-series-piledriver-processors/

confermati i 220 watt di tdp e frequenze di clock

ilratman
12-06-2013, 08:49
220w di tdp

urca

il mio pc li consuma in full load.... ma tutto il pc scheda ivdeo compresa.

ma come dissi stock ti danno un tolotto e la tanica di azoto?

bonzoxxx
12-06-2013, 08:58
220w di tdp

urca

il mio pc li consuma in full load.... ma tutto il pc scheda ivdeo compresa.

ma come dissi stock ti danno un tolotto e la tanica di azoto?

a me sembra molto strano che abbia un TDP di 220w.. che scheda madre serve per farlo andare? mmmm attendiamo un attimo...

cmq, proprio ora che ho preso l'8350 se ne escono con i proci nuovi...ecchecaxxo

Mister D
12-06-2013, 09:05
Salve Corsini,
perché suppone che non potranno essere poi cpu anche per il mercato retail quando il comunicato ufficiale recita:
http://www.amd.com/us/press-releases/Pages/amd-unleashes-2013jun11.aspx
AMD FX-9000 Series CPUs will be available initially in PCs through system integrators.
Le CPU AMD Serie FX-9000 saranno disponibili inizialmente nei pc OEM. Altrimenti avrebbero scritto only. Ok che gli inglesi amano usare parole con più significati ma qua mi sembra abbastanza preciso. ;)

PaulGuru
12-06-2013, 09:22
Da un certo punto di vista mi piace questa mossa di AMD, finalmente hanno tirato fuori gli attributi !

Cpu che ha un suo hanticap evidente ma le prestazioni dovrebbe essere il fattore di prima linea su tutto per competere, AMD deve consumare molto di più ma almeno ora può essere un alternativa e VALIDA per chi vuole un AMD o comunque uscire dal giro Intel.

Per il discorso degli OEM ricascano nel ridicolo, propongono una cpu finalizzata a competere con Intel e di grande interesse per gli appassionati e le rilegano nei preassemblati destinati all'utenza nabba ? Non li capisco proprio e spero per loro che non costino oltre 399$ sennò è inutile.

djmatrix619
12-06-2013, 09:25
220w? Spero sia vivamente un errore dai.. è troppo! :stordita:
Ci esce in omaggio un estintore nella confezione? :doh:

PaulGuru
12-06-2013, 09:32
220w? Spero sia vivamente un errore dai.. è troppo! :stordita:
Ci esce in omaggio un estintore nella confezione? :doh:
Anche le GPU hanno TDP di quel tipo eppure non ci vuole molto a dissiparle, se con uno di questi kit liquido compatti tipo Corsair saranno sufficienti a garantirne un funzionamento ottimale non lo vedo esagerato come problema, AMD poi non dovrebbe avere problemi di HIS non saldati o quant'altro.

Kino87
12-06-2013, 09:37
Anche le GPU hanno TDP di quel tipo eppure non ci vuole molto a dissiparle, se con uno di questi kit liquido compatti tipo Corsair saranno sufficienti a garantirne un funzionamento ottimale non lo vedo esagerato come problema, AMD poi non dovrebbe avere problemi di HIS non saldati o quant'altro.

Non è tanto quello il punto, quanto il fatto che non esistono schede madri AM3+ neanche lontanamente certificate per fornire quel tipo di potenza... Poi certo, immagino possano farlo in realtà, specie quelle dedicate all'overclocking, ma non puoi mettere in commercio un processore che ufficialmente non viene supportato da nessuna scheda madre e che all'atto pratico è in grado di essere gestito da 10 mobo in croce che costano più del processore stesso.
Detto per inciso mi pare strano come consumo.. Di fatto sono degli 8350 selezionati e portati a 4,4/4,7ghz (non guardate la frequenza in turbo). Se prendo un 8350 qualsiasi e lo porto a quelle frequenze arriva a quei livelli di consumo?

rigelpd
12-06-2013, 09:39
Io ho amato l'era della corsa al megahertz...Pensate che sono partito da un pentium 200Mhz e a intervalli di 1 anno e mezzo sono passato prima a un 400mhz, poi a un 800 mhz, poi a un 2ghz, infine ad un 3ghz...oramai sono quasi 10 annic he siamo fermi ai 3ghz... sarebbe bello se i 5ghz potessero diventare la nuova potenza di default nelle CPU...difficilmente comunque torneremo ai ritmi di innovazione di quegli anni...

mattxx88
12-06-2013, 09:41
Anche le GPU hanno TDP di quel tipo eppure non ci vuole molto a dissiparle, se con uno di questi kit liquido compatti tipo Corsair saranno sufficienti a garantirne un funzionamento ottimale non lo vedo esagerato come problema, AMD poi non dovrebbe avere problemi di HIS non saldati o quant'altro.

quoto!
qualche commento serio e non sparato a vanvera lo si legge ogni tanto :D

roccia1234
12-06-2013, 09:42
Da un certo punto di vista mi piace questa mossa di AMD, finalmente hanno tirato fuori gli attributi !

Cpu non da tutti ma le prestazioni dovrebbe essere il fattore di prima linea su tutto, per competere con Intel deve consumare molto di più ma almeno è un alternativa e VALIDA.


Se per andare come un 4770k da 84w di tdp (cosa che spero), deve avere 220w di tdp... NON è un'alternativa VALIDA, ma solo un maldestro tentativo di recuperare andato male.

Cioè non parliamo di 1-2w, ma di un'emissione di calore quasi 3 volte superiore, e di conseguenza consumi nettamente più elevati, necessità di case più aerato, ecc ecc.

Anche se i 220w non saranno confermati, sicuramente siamo sopra i 125w di fx-8350. 150w di tdp? benissimo, ma è sempre il doppio di un intel che nella migliore delle ipotesi (per AMD) va uguale.

È come se domani fiat se ne uscisse con una nuova proposta di motore diesel con le stesse prestazioni del 3.0 L6 di casa BMW... solo che è un 6.0L V12 che consuma il triplo. Lo definiresti valida alternativa?

Io lo definirei come un "non riusciamo a fare un'architettura efficiente, quindi puntiamo tutto sulla forza bruta".

roccia1234
12-06-2013, 09:44
Io ho amato l'era della corsa al megahertz...Pensate che sono partito da un pentium 200Mhz e a intervalli di 1 anno e mezzo sono passato prima a un 400mhz, poi a un 800 mhz, poi a un 2ghz, infine ad un 3ghz...oramai sono quasi 10 annic he siamo fermi ai 3ghz... sarebbe bello se i 5ghz potessero diventare la nuova potenza di default nelle CPU...difficilmente comunque torneremo ai ritmi di innovazione di quegli anni...

Guarda che il megahertz/gigahertz è solo un numerino senza alcun significato.
Quello che conta veramente è l'architettura, come ampiamente dimostrato da amd con i suoi athlon 64+ vs. pentium 4 e pentium D.

thedoctor1968
12-06-2013, 09:47
Se Amd si preoccupasse invece di abbassarle le frequenze farebbe più bella figura! se Amd proponesse una cpu a 1ghz che rendesse come una a 5000 mhz ebbene quello sarebbe un un vanto, qualcosa di cui scrivere. La corsa ai mhz esprime proprio l'inefficienza di una cpu!

s0nnyd3marco
12-06-2013, 09:51
AMD, Y U BUILD an NETBURST clone???? :doh:

Bluknigth
12-06-2013, 10:01
Secondo me un mercato di nicchia ce l'ha:
Macchina da gioco definitiva per gli eschimesi. Devono solo stare attenti a non sciogliere gli igloo..

Mi sa che hanno esautito le ideee...

Peccato. per quanto ho potuto in presenza di prodotti validi ho sempre preferito AMD. ma ultimamente....

roccia1234
12-06-2013, 10:10
AMD, Y U BUILD an NETBURST clone???? :doh:

Me lo sto chiedendo anche io... la storia non gli ha insegnato nulla?

Secondo me un mercato di nicchia ce l'ha:
Macchina da gioco definitiva per gli eschimesi. Devono solo stare attenti a non sciogliere gli igloo..

Mi sa che hanno esautito le ideee...

Peccato. per quanto ho potuto in presenza di prodotti validi ho sempre preferito AMD. ma ultimamente....

Anche io.
Al momento ho un pc solo amd, ma se lo dovessi cambiare in questo istante l'unica cosa certa è che acquisterei una cpu intel.

Avatar0
12-06-2013, 10:14
They don't "know-how"

rigelpd
12-06-2013, 10:15
"Guarda che il megahertz/gigahertz è solo un numerino senza alcun significato.
Quello che conta veramente è l'architettura, come ampiamente dimostrato da amd con i suoi athlon 64+ vs. pentium 4 e pentium D."

Sarà anche un numerino ma a parità di architettura un raddoppio di megahertz vuol sempre dire un raddoppio di prestazioni, mentre lo stesso non si può dire circa un raddoppio del numero di core ad esempio...

Intanto ci troviamo fermi con la potenza delle cpu che è rimasta pressocchè invariata da oramai almeno 2 generazioni (da sandy bridge in poi)...

Ceres99
12-06-2013, 10:21
Secondo me è tutta questione di tempo, non è verificato nulla, magari lo mette in.... ad intel non potete sapere niente di quello che succederà ;D

nitro89
12-06-2013, 10:34
"Guarda che il megahertz/gigahertz è solo un numerino senza alcun significato.
Quello che conta veramente è l'architettura, come ampiamente dimostrato da amd con i suoi athlon 64+ vs. pentium 4 e pentium D."

Sarà anche un numerino ma a parità di architettura un raddoppio di megahertz vuol sempre dire un raddoppio di prestazioni, mentre lo stesso non si può dire circa un raddoppio del numero di core ad esempio...

Intanto ci troviamo fermi con la potenza delle cpu che è rimasta pressocchè invariata da oramai almeno 2 generazioni (da sandy bridge in poi)...

Errato,documentati.

Per quanto riguarda la "potenza",pensa alle macchine da f1 e ai progressi mostruosi che han fatto in 60 anni.Guarda invece gli ultimi anni,sono solo raffinamenti perchè si è arrivati ad un limite sia fisico che tecnologico.Idem per le cpu o per qualsiasi altro "oggetto" tecnologico che è stato usato e modificato per anni.

roccia1234
12-06-2013, 10:45
Errato,documentati.

Per quanto riguarda la "potenza",pensa alle macchine da f1 e ai progressi mostruosi che han fatto in 60 anni.Guarda invece gli ultimi anni,sono solo raffinamenti perchè si è arrivati ad un limite sia fisico che tecnologico.Idem per le cpu o per qualsiasi altro "oggetto" tecnologico che è stato usato e modificato per anni.

Beh, insomma... per le F1 ci sono una marea di limitazioni della FIA, altrimenti oggi ci troveremmo con missili rasoterra da 500km/h e accelerazioni laterali in curva da far impallidire gli aerei militari.

TwinDeagle
12-06-2013, 11:11
Da un certo punto di vista mi piace questa mossa di AMD, finalmente hanno tirato fuori gli attributi !

Cpu che ha un suo hanticap evidente ma le prestazioni dovrebbe essere il fattore di prima linea su tutto per competere, AMD deve consumare molto di più ma almeno ora può essere un alternativa e VALIDA per chi vuole un AMD o comunque uscire dal giro Intel.

Per il discorso degli OEM ricascano nel ridicolo, propongono una cpu finalizzata a competere con Intel e di grande interesse per gli appassionati e le rilegano nei preassemblati destinati all'utenza nabba ? Non li capisco proprio e spero per loro che non costino oltre 399$ sennò è inutile.

Questa cpu non può competere con niente.. nessuna persona competente comprerebbe mai una cpu che di fabbrica ha bisogno di dissipazione termica cosi elevata e di conseguenza consumi cosi esosi. Non credo poi che gli OEM si metteranno a produrre pc con una cpu che ha bisogno di un sistema a liquido o un buon sistema ad aria per essere tenuta un minimo sotto controllo..

Io ho amato l'era della corsa al megahertz...Pensate che sono partito da un pentium 200Mhz e a intervalli di 1 anno e mezzo sono passato prima a un 400mhz, poi a un 800 mhz, poi a un 2ghz, infine ad un 3ghz...oramai sono quasi 10 annic he siamo fermi ai 3ghz... sarebbe bello se i 5ghz potessero diventare la nuova potenza di default nelle CPU...difficilmente comunque torneremo ai ritmi di innovazione di quegli anni...
Innovazione?:mbe: quello è stato il medioevo dell'elettronica, altro che innovazione! Non riuscivano a innovare e quindi per aumentare la potenza, aumentavano le frequenze.

"Guarda che il megahertz/gigahertz è solo un numerino senza alcun significato.
Quello che conta veramente è l'architettura, come ampiamente dimostrato da amd con i suoi athlon 64+ vs. pentium 4 e pentium D."

Sarà anche un numerino ma a parità di architettura un raddoppio di megahertz vuol sempre dire un raddoppio di prestazioni, mentre lo stesso non si può dire circa un raddoppio del numero di core ad esempio...

Intanto ci troviamo fermi con la potenza delle cpu che è rimasta pressocchè invariata da oramai almeno 2 generazioni (da sandy bridge in poi)...

Non è proprio cosi. Raddoppiare la frequenza porta ad un aumento di prestazioni molto minore del doppio.. Ma in compenso, i consumi aumentano in maniera esponenziale..ecco perché aumentare di un 800 MHz (un quinto) la frequenza porta al quasi raddoppio dei consumi

PaulGuru
12-06-2013, 11:30
Se per andare come un 4770k da 84w di tdp (cosa che spero), deve avere 220w di tdp... NON è un'alternativa VALIDA, ma solo un maldestro tentativo di recuperare andato male.

Cioè non parliamo di 1-2w, ma di un'emissione di calore quasi 3 volte superiore, e di conseguenza consumi nettamente più elevati, necessità di case più aerato, ecc ecc.

Anche se i 220w non saranno confermati, sicuramente siamo sopra i 125w di fx-8350. 150w di tdp? benissimo, ma è sempre il doppio di un intel che nella migliore delle ipotesi (per AMD) va uguale.

È come se domani fiat se ne uscisse con una nuova proposta di motore diesel con le stesse prestazioni del 3.0 L6 di casa BMW... solo che è un 6.0L V12 che consuma il triplo. Lo definiresti valida alternativa?

Io lo definirei come un "non riusciamo a fare un'architettura efficiente, quindi puntiamo tutto sulla forza bruta".
Certo rimane inferiore generalmente, mai detto il contrario, ma non più nelle prestazioni, sul consumo succhierà di più in load ma in idle non così tanto. Abbiamo alimentatori da 700 e passa Watt che costano manco tanto quindi non vedo tanti problemi, di certo non è una cpu per tutti nè un semplice upgrade per chi possiede giocattoli da pochi spiccioli e guarda assiduamente il prezzo, minimo Sabertooth o Crosshair e un buon dissipatore ma per chi cerca un alternativa ad Intel ora potrebbe esistere.
Converrà per pochi ma almeno c'è.

Questa cpu non può competere con niente.. nessuna persona competente comprerebbe mai una cpu che di fabbrica ha bisogno di dissipazione termica cosi elevata e di conseguenza consumi cosi esosi.
Vuoi dirmi che se intel fornisse una cpu di tale portata con 220W di TDP nessuno la comprerebbe ?
Se ci sono le prestazioni il resto può essere perdonato, quando uscì la GTX400 non mi pare che qualcuno abbia fatto lo skizzinoso anzi, così come quando uscirono le versioni più spinte di Prescott o le attuali Titan, si ci lamenta all'inizio per sfogo poi si passa oltre.
Tutto sta nel prezzo, se staranno nella stessa fascia del 2011 è una cosa se invece costeranno come gli i7 1150 sarà ben diverso.

Max_R
12-06-2013, 11:33
Bah, ho avuto un bel passato con amd e trovo che fusion non abbia eguali, ma nell'ambiente desktop imho errano e perseverano: la corsa ai mhz era già stata fatta con i prescott, con i risultati che credo ricordiamo tutti.

PaulGuru
12-06-2013, 11:40
Bah, ho avuto un bel passato con amd e trovo che fusion non abbia eguali, ma nell'ambiente desktop imho errano e perseverano: la corsa ai mhz era già stata fatta con i prescott, con i risultati che credo ricordiamo tutti.Quindi una CPU che va come gli i3 ma consumando il doppio non ha eguali ma se si fa lo stesso con gli FX non va bene ? :doh:

JackZR
12-06-2013, 11:59
Lasciamo parlare i benchmark, se questa CPU costerà meno e renderà di più della concorrenza i 220W saranno un problema che si porranno in pochi.

jappino147
12-06-2013, 12:10
che poi il TDP dovrebbe essere una indicazione del calore generato dal processore.
ergo sevirebbe per dimensionare il dissipatore
e AMD potrebbe benissimo vendere tali processori con il sistema a liquido in bundle.

che poi il TDP sia parente stretto del consumo effettivo di corrente è pure vero,ma considerare il TDP come consumo di corrente credo sia un pò inesatto

credo.......


http://en.wikipedia.org/wiki/Thermal_design_power

roccia1234
12-06-2013, 12:19
Certo rimane inferiore generalmente, mai detto il contrario, ma non più nelle prestazioni, sul consumo succhierà di più in load ma in idle non così tanto. Abbiamo alimentatori da 700 e passa Watt che costano manco tanto quindi non vedo tanti problemi, di certo non è una cpu per tutti nè un semplice upgrade per chi possiede giocattoli da pochi spiccioli e guarda assiduamente il prezzo, minimo Sabertooth o Crosshair e un buon dissipatore ma per chi cerca un alternativa ad Intel ora potrebbe esistere.
Converrà per pochi ma almeno c'è.


Vuoi dirmi che se intel fornisse una cpu di tale portata con 220W di TDP nessuno la comprerebbe ?
Se ci sono le prestazioni il resto può essere perdonato, quando uscì la GTX400 non mi pare che qualcuno abbia fatto lo skizzinoso anzi, così come quando uscirono le versioni più spinte di Prescott o le attuali Titan, si ci lamenta all'inizio per sfogo poi si passa oltre.
Tutto sta nel prezzo, se staranno nella stessa fascia del 2011 è una cosa se invece costeranno come gli i7 1150 sarà ben diverso.

Vedremo a che prezzo lo piazzeranno, ma dovrà essere semiregalato rispetto all'intel di pari prestazioni (presumo e spero il 4770k da 84w, ma se è una cpu inferiore con sonumi ancora inferiori...).

Ok che abbiamo gli alimentatori, ma la corrente, i dissipatori e le ventole mica li regalano...

Cioè se mi piazzano il 4770k a 300€ (non so i prezzi, sparo, ma seguite il ragionamento) e questo fx9590 a 200€... ma non ci penso neanche un secondo: prendo intel.
Spendo si di più sul momento, ma ottengo un pc nettamente più fresco, minori consumi (che col tempo ammortizzeranno la spesa in più) e sicuramente maggiori margini di overclock anche con dissipatori che non siano spaziali.

Una cpu da 220w di tdp di default è quasi inovercloccabile.

PaulGuru
12-06-2013, 12:23
Vedremo a che prezzo lo piazzeranno, ma dovrà essere semiregalato rispetto all'intel di pari prestazioni (presumo e spero il 4770k da 84w, ma se è una cpu inferiore con sonumi ancora inferiori...).

Ok che abbiamo gli alimentatori, ma la corrente, i dissipatori e le ventole mica li regalano...

Cioè se mi piazzano il 4770k a 300€ (non so i prezzi, sparo, ma seguite il ragionamento) e questo fx9590 a 200€... ma non ci penso neanche un secondo: prendo intel.
Spendo si di più sul momento, ma ottengo un pc nettamente più fresco, minori consumi (che col tempo ammortizzeranno la spesa in più) e sicuramente maggiori margini di overclock anche con dissipatori che non siano spaziali.

Una cpu da 220w di tdp di default è quasi inovercloccabile.Dubito che lo regaleranno, per me dovrà costare massimo come il 4770K o all'incirca basta che non vada a toccare le cifre degli esacore intel, intel rimarrà sempre più convienete, questo sarà solo un alternativa per appassionati, la corrente non la regalano ma in idle non dovrebbe discostare molto.

AceGranger
12-06-2013, 12:30
Vuoi dirmi che se intel fornisse una cpu di tale portata con 220W di TDP nessuno la comprerebbe ?


Una Intel a 220 Watt di TDP avrebbe prestazioni mostruose, in quel TDP ci starebbero 8 core ad almeno 3,5 GHz, avrebbe almeno un senso, visto che andrebbe il doppio di un fx 8350... Queste CPU AMD andranno come un 8350 a 5 GHz, che di senso ne ha ben poco.

avrei capito se avessero avuto piu moduli, ma cosi sono abbastanza ridicole.

roccia1234
12-06-2013, 12:31
Dubito che lo regaleranno, per me dovrà costare come il 4770K all'incirca, intel rimarrà sempre più convienete, questo sarà solo un alternativa a Intel, no la corrente non la regalano ma in idle non dovrebbe discostare molto.

Se costa come il 4770k, va (forse) uguale e consuma quasi il triplo... che motivo avrei per acquistarlo?

Ok, magari i consumi in idle sono uguali... ma se mi prendo una cpu del genere mica lo faccio per lasciarlo sempre in idle.

Giochi, conversione video, photoshop... tutte applicazioni che sfruttano la cpu dove una differenza così marcata nei consumi e nel calore si fa sentire.

Per il mio attuale pc ho scelto solo AMD perchè ai tempi di phenom II vs. i5 750, amd era una buona alternativa: prezzo inferiore, prestazioni e consumi simili, sblocco di core e cache...
Oggi come oggi non riesco a trovare alcun motivo per acquistare questa cpu al posto del suo pari prestazioni intel, se non il prezzo, che deve essere nettamente inferiore.

Pat77
12-06-2013, 12:31
Dico solo speriamo in SR, che come avevo previsto cambia piattaforma.
Mi chiedo anche io quali mainboard saranno in grado di supportarli, certo trovo assurdo che un'architettura che ha come debolezza le performance per core e i consumi tiri fuori codeste inguardabili CPU.
Evidentemente non possono mantenere i 125W aumentando di 200-300 mhz gli attuali e cercano un valore aggiunto di pura frequenza (altro che aumento di IPC come qualcuno favoleggiava).
Speriamo siano un flop e che la cosa possa insegnare qualcosa.

bonzoxxx
12-06-2013, 12:37
io continuo ad essere convinto di un errore/informazione errata, quanti ampere dovremmo dargli per farlo andare? boh...

roccia1234
12-06-2013, 12:45
Una Intel a 220 Watt di TDP avrebbe prestazioni mostruose, in quel TDP ci starebbero 8 core ad almeno 3,5 GHz, avrebbe almeno un senso, visto che andrebbe il doppio di un fx 8350... Queste CPU AMD andranno come un 8350 a 5 GHz, che di senso ne ha ben poco.

avrei capito se avessero avuto piu moduli, ma cosi sono abbastanza ridicole.

Banalmente:

prendi due 4770k, togli la gpu integrata (una o entrambe), e stampali sullo stesso die.

Brutalmente otteresti una cpu da 170w di tdp (secondo me in realtà meno perchè non ci sono le due gpu integrate. 150w?).
La fai salire di clock fino a che raggiunge i 220 w di tdp.

Uguali consumi e prestazioni come minimo doppie rispetto ad un fx9590.

bonzoxxx
12-06-2013, 12:48
Banalmente:

prendi due 4770k, togli la gpu integrata (una o entrambe), e stampali sullo stesso die.

Brutalmente otteresti una cpu da 170w di tdp (secondo me in realtà meno perchè non ci sono le due gpu integrate. 150w?).
La fai salire di clock fino a che raggiunge i 220 w di tdp.

Uguali consumi e prestazioni come minimo doppie rispetto ad un fx9590.

un animale...

AceGranger
12-06-2013, 12:52
Banalmente:

prendi due 4770k, togli la gpu integrata (una o entrambe), e stampali sullo stesso die.

Brutalmente otteresti una cpu da 170w di tdp (secondo me in realtà meno perchè non ci sono le due gpu integrate. 150w?).
La fai salire di clock fino a che raggiunge i 220 w di tdp.

Uguali consumi e prestazioni come minimo doppie rispetto ad un fx9590.

si si infatti io sono stato molto molto largo.

in 150 Watt di TDP gia ci fa stare un 8 core a 3.1 GHz

marchigiano
12-06-2013, 12:58
Beh, insomma... per le F1 ci sono una marea di limitazioni della FIA, altrimenti oggi ci troveremmo con missili rasoterra da 500km/h e accelerazioni laterali in curva da far impallidire gli aerei militari.

quoto

Lasciamo parlare i benchmark, se questa CPU costerà meno e renderà di più della concorrenza i 220W saranno un problema che si porranno in pochi.

sono pochi quelli che pagano la bolletta di tasca propria?

che poi il TDP dovrebbe essere una indicazione del calore generato dal processore.
ergo sevirebbe per dimensionare il dissipatore
e AMD potrebbe benissimo vendere tali processori con il sistema a liquido in bundle.

si ma... per generare calore da un transistor come fai? ci fai passare dentro corrente... e potenza doppia = calore doppio

Spendo si di più sul momento, ma ottengo un pc nettamente più fresco, minori consumi (che col tempo ammortizzeranno la spesa in più) e sicuramente maggiori margini di overclock anche con dissipatori che non siano spaziali.

Una cpu da 220w di tdp di default è quasi inovercloccabile.

giustissimo

Dico solo speriamo in SR, che come avevo previsto cambia piattaforma.

ma davvero SR non sarà su AM3+? ufficiale?

Banalmente:

prendi due 4770k, togli la gpu integrata (una o entrambe), e stampali sullo stesso die.

uno xeon in pratica :D

overclock80
12-06-2013, 13:04
I 220W se la slide è vera credo siano per tenersi larghi, il TDP effettivo è di sicuro al di sotto di quei valori, specie per il modello 9370 che a spanne dovrebbe stare sui 150W.

A meno che non abbiano migliorato di molto il silicio, dovrebbero essere cpu selezionate e quindi pochi esemplari disponibili, però buoni per poter affermare di aver ridotto il gap di prestazioni nella fascia alta.

Nulla che cambi gli equilibri i campo ma un buon segnale per quando cambieranno processo produttivo, li anche se non subito perchè ci vorrà un pò per affinarlo, si potrebbe azzardare il modello 5GHz a 125W; a quel punto la cosa si farebbe molto interessante.

Ale55andr0
12-06-2013, 13:17
in tutto questo..nessuno si chiede perchè AMD sia rimasta ai 32nm? ok, i 22 sono frutto del lavoro intel e indisponibili agli altri, ma le gpu amd sono a 28nm, non possono usare lo stesso pp per le proprie cpu? :stordita:

calabar
12-06-2013, 13:19
Mi sa che avrebbero fatto meglio a rilasciarlo a fine estate, non all'inizio! :asd:

@Kino87 (post #8)
Probabilmente è proprio quello uno dei motivi per cui inizialmente non saranno presenti nel mercato retail: lo venderanno con un sistema certificato per il suo utilizzo.
Più avanti magari, quando i produttori certificheranno le loro motherboard per questi processori, cominceranno a trovarsi anche sul mercato retail.

dav1deser
12-06-2013, 13:33
in tutto questo..nessuno si chiede perchè AMD sia rimasta ai 32nm? ok, i 22 sono frutto del lavoro intel e indisponibili agli altri, ma le gpu amd sono a 28nm, non possono usare lo stesso pp per le proprie cpu? :stordita:

Perchè non è così facile: i 28nm delle GPU sono di TSMC mentre per le CPU e APU (escluse quelle a bassissimo consumo tipo kabini) sono fatte da GF e non si può portare banalmente il disegno di un chip da una fonderia all'altra ma va parzialmente rifatto, aggiungici che i 32nm sono SOI e i 28nm sono bulk e avrai che il chip va ulteriormente ridisegnato, inoltre il SOI ha vantaggi prestazionali rispetto al bulk quindi fra un 32nm SOI e un 28nm bulk entrambi di buona qualità non è detto che il 28nm sia prestazionalmente migliore. Quindi AMD sta aspettando che GF sia pronta con dei 28nm che siano prestazionalmente migliori dei vecchi 32nm o forse che siano molto più economici, se non addirittura aspettare dei 28nm SOI. In ogni caso almeno a livello di APU è praticamente confermata l'adozione dei 28nm mentre per gli FX ancora non ci sono certezze.

marchigiano
12-06-2013, 13:40
in tutto questo..nessuno si chiede perchè AMD sia rimasta ai 32nm? ok, i 22 sono frutto del lavoro intel e indisponibili agli altri, ma le gpu amd sono a 28nm, non possono usare lo stesso pp per le proprie cpu? :stordita:

il 28nm è bulk il 32 è soi, comunque le prossime cpu amd saranno bulk e in effetti kaveri già lo è (e non va affatto male anzi...)

dav1deser
12-06-2013, 13:43
il 28nm è bulk il 32 è soi, comunque le prossime cpu amd saranno bulk e in effetti kaveri già lo è (e non va affatto male anzi...)

Parli di kabini vero? Kaveri è Steamroller + GCN per FM2+ e non è ancora uscito.

bonzoxxx
12-06-2013, 14:12
ripeto quello che scrissi tempo fa su un altro 3D: spero vivamente che AMD con le partnership che ha sottoscritto (PS4, XB1 e altre) si metta di buzzo buono a recuperare terreno su intel (mica tanto, diciamo un pochino) in modo da giovarne tutti noi.

marchigiano
12-06-2013, 14:41
Parli di kabini vero? Kaveri è Steamroller + GCN per FM2+ e non è ancora uscito.

esatto, mi sono confuso con i nomi :D :D

PaulGuru
12-06-2013, 14:59
Quello che Intel potrebbe fare con 220W lascia il tempo che trova perchè non vi è alcuna offerta nel mercato di questo tipo, quindi se bisogna fare un confronto lo si fa con ciò che c'è nel mercato anzichè con ciò che poteva esserci.

No questa cpu non converrà mai rispetto ad Intel, è solo per chi vuole un AMD o chi non vuole sottostare alle politiche Intel.

PacK8
12-06-2013, 15:23
IMHO la parte principale dell'articolo è questa:

"Le nuove CPU FX della serie 9000 verranno proposte a partire dall'estate attraverso integratori di sistemi internazionali; alla luce dei dati attuali sembra che questi processori non verranno proposti nel canale retail. Per questo motivo mancano indicazioni sui prezzi di listini, che presumibilmente saranno ben più elevati dei 195 dollari del modello FX-8350"

Quindi di cosa si tratta?: di CPU selezionate e limitate per numero, non acquistabili nei canali abituali e che necessitano di particolari accorgimenti (MB adeguata, sistema di dissipazione estremo, alimentatore robusto). Di contro un livello IPC proporzionalmente non dissimile dal precedente modello di punta FX8350 e un prezzo presumibilmente (molto) più elevato.

A cosa dovrebbero servire?: Overclock estremi da record (10Ghz?), per dire di essere i primi a sfondare la barriera dei 5Ghz a default e...... basta. Il prezzo elevato della sola CPU e dell'intero sistema non le rendono convenienti neanche per un utilizzo normale (anche sempre se per "normale" s'intende enthusiast).

Perché e sopratutto perché ora?: le CPU FX sono ormai sul viale del tramonto sia per la flessione del mercato PC che per "convenienza" (se ci fate caso AMD nei suoi piani futuri parla sempre e solo di APU); Molto probabilmente le CPU FX saranno sostituite dalle prossime APU Excavator (APU FX ad alte prestazioni?). Se è così allora perché non chiudere sparandola alla grande per farsi pubblicità con delle CPU con frequenze e overclock da record?.

Un po "vecchio stile" come marketing ma con i tempi che corrono quantomeno plausibile.

Pat77
12-06-2013, 15:24
Quello che Intel potrebbe fare con 220W lascia il tempo che trova perchè non vi è alcuna offerta nel mercato di questo tipo, quindi se bisogna fare un confronto lo si fa con ciò che c'è nel mercato anzichè con ciò che poteva esserci.

No questa cpu non converrà mai rispetto ad Intel, è solo per chi vuole un AMD o chi non vuole sottostare alle politiche Intel.

Vuole AMD per quale motivo? A questo punto meglio andare in un sexy shop e prendersi un dildo anale, si spende di meno. :D

nardustyle
12-06-2013, 16:26
puro esercizio di stile, cmq per la cronaca un fx a 4.7ghz consuma 160W ;)

PaulGuru
12-06-2013, 16:28
puro esercizio di stile, cmq per la cronaca un fx a 4.7ghz consuma 160W ;)
4.7Ghz fissi, non di turbo core e non con un procio particolarmente selezionato.
E bisogna vedere anche se questi FX9000 sono basati sulla base di Richland o meno.

moddingpark
12-06-2013, 19:09
Si parla tanto di prestazioni in questo thread, senza ricordare la cosa più importante: i numeri forniti dai benchmark non sono per forza indicativi delle reali potenzialità di un hardware.

Esempio banale: pensate che Physx di nVidia servirebbe a qualcosa se nessuno programmasse i giochi in modo da utilizzarlo? No.

Allo stesso modo, quando la quasi totalità dei benchmark e delle applicazioni usate per testare le cpu sono programmate per funzionare in single-threading, come possiamo sperare che un AMD FX possa utilizzare i suoi 8 thread fisici?

In pochi lo sanno, ma la vera rivoluzione non è quella di Haswell con il suo set di istruzioni nuove e la circuiteria di alimentazione integrata, ma al contrario le capacità di Jaguar (e i suoi futuri derivati) di poter accedere indistintamente alla memoria della CPU e della GPU senza dover fare dei "copia-incolla" continui, oltre ovviamente alla particolare architettura multi-core.

Date tempo agli sviluppatori di abituarsi a programmare per le future PS4 e Xbox One, e questo diventerà lo standard anche su PC.

TwinDeagle
12-06-2013, 20:05
Perchè non è così facile: i 28nm delle GPU sono di TSMC mentre per le CPU e APU (escluse quelle a bassissimo consumo tipo kabini) sono fatte da GF e non si può portare banalmente il disegno di un chip da una fonderia all'altra ma va parzialmente rifatto, aggiungici che i 32nm sono SOI e i 28nm sono bulk e avrai che il chip va ulteriormente ridisegnato, inoltre il SOI ha vantaggi prestazionali rispetto al bulk quindi fra un 32nm SOI e un 28nm bulk entrambi di buona qualità non è detto che il 28nm sia prestazionalmente migliore. Quindi AMD sta aspettando che GF sia pronta con dei 28nm che siano prestazionalmente migliori dei vecchi 32nm o forse che siano molto più economici, se non addirittura aspettare dei 28nm SOI. In ogni caso almeno a livello di APU è praticamente confermata l'adozione dei 28nm mentre per gli FX ancora non ci sono certezze.

Tutto corretto, ad eccezione del vantaggio prestazionale del SOI sul bulk.. adesso, con la riduzione delle dimensioni del transistor, la tecnologia SOI è meno utile e inizia ad avere delle complicazioni costruttive non indifferenti. Senza considerare la minor dissipazione termica dell'architettura SOI. In ogni caso, un transistor di dimensioni inferiori è sempre migliore di uno di dimensioni superiori. Il vantaggio del SOI sul bulk è sempre a parità di dimensione

dav1deser
12-06-2013, 20:11
Tutto corretto, ad eccezione del vantaggio prestazionale del SOI sul bulk.. adesso, con la riduzione delle dimensioni del transistor, la tecnologia SOI è meno utile e inizia ad avere delle complicazioni costruttive non indifferenti. Senza considerare la minor dissipazione termica dell'architettura SOI. In ogni caso, un transistor di dimensioni inferiori è sempre migliore di uno di dimensioni superiori. Il vantaggio del SOI sul bulk è sempre a parità di dimensione

Da quel che so io sotto i 10nm (forse anche prima) il bulk non verrà più utilizzato ma si passerà all'FD-SOI, poi che abbia dei problemi anche il SOI è ovvio altrimenti lo userebbe anche intel. E in un paper che avevo letto si diceva che (su un processore ARM) si ottenevano simili risultati fra un 45nm bulk e un 65nm SOI, di certo su CPU più complesse e a dimensioni inferiori le cose cambiano ma il SOI credo mantenga un vantaggio considerevole.

TwinDeagle
12-06-2013, 22:33
Da quel che so io sotto i 10nm (forse anche prima) il bulk non verrà più utilizzato ma si passerà all'FD-SOI, poi che abbia dei problemi anche il SOI è ovvio altrimenti lo userebbe anche intel. E in un paper che avevo letto si diceva che (su un processore ARM) si ottenevano simili risultati fra un 45nm bulk e un 65nm SOI, di certo su CPU più complesse e a dimensioni inferiori le cose cambiano ma il SOI credo mantenga un vantaggio considerevole.

indubbiamente i transistor SOI sono più veloci, ma a parità di dimensioni. I circuiti con i SOI, inoltre, consentono di ridurre moltissimo la distanza tra un transistor e l'altro, aumentando la densità di transistor per mm^2 e riducono i tempi di switch. Ma non a parità di dimensione ( a meno che le dimensioni non siano generose, come i primi esperimenti dell'IBM, dove un circuito con mos SOI a 0.22 micron andava circa come un bulk a 0.18) è sempre meglio il sistema più piccolo (32nm bulk<32nm SOI< 28nm bulk).

marchigiano
12-06-2013, 23:08
puro esercizio di stile, cmq per la cronaca un fx a 4.7ghz consuma 160W ;)

il tdp è calcolato nella condizione peggiore, non so perchè, ma la tua misurazione non credo sia stata fatta in questa condizione... ;)

rockroll
13-06-2013, 04:53
Errato,documentati.

Per quanto riguarda la "potenza",pensa alle macchine da f1 e ai progressi mostruosi che han fatto in 60 anni.Guarda invece gli ultimi anni,sono solo raffinamenti perchè si è arrivati ad un limite sia fisico che tecnologico.Idem per le cpu o per qualsiasi altro "oggetto" tecnologico che è stato usato e modificato per anni.

Che Intel stia raschiando il fondo del barile nell'assurda pretesa di rincorrere la "legge" di Moore lo vado dicendo da tempo, ed a questo si può attagliare il tuo paragone sulla formula 1. Ne consegue tra l'altro che, salvo improvvise scoperte, Intel sta esaurendo il margine di miglioramente che invece AMD ha ancora a disposizione, e paradossalmente, essendo ora costretta a soluzioni particolari per colmare il divario, si troverà un domani avvantaggiata avendole acquisite in più rispetto alla concorrenza.

Ma il punto della risposta è un altro: a parità di altre condizioni, la "potenza" di una CPU è direttamente proporzionale alla frequenza di clock, su questo non ci piove! E lo è in modo estremamente preciso, se verifichi i tempi di CPU pura ad esempio facendo overclock sul solo ciclo di clock (tipicamente variando il solo moltiplicatore), a meno che tu non abbia colli di bottiglia in altre risorse. E' chiaro che di tale linearità di incremento te ne rendi conto con programmi che sfruttano pesantemente la CPU piuttosto che appunto altre risorse. Provato con cronometro alla mano su conversioni Video con Inp ed Out su diversi volumi HD (trascurabile il tempo di attesa I/O rispetto al tempo di elaborazione pura).

rockroll
13-06-2013, 05:23
Se Amd si preoccupasse invece di abbassarle le frequenze farebbe più bella figura! se Amd proponesse una cpu a 1ghz che rendesse come una a 5000 mhz ebbene quello sarebbe un un vanto, qualcosa di cui scrivere. La corsa ai mhz esprime proprio l'inefficienza di una cpu!

La pensavi così anche quando la grande overclockabilità dei Core2 era il cavallo di battaglia dei fanboys Intel?

Ora che la cosa è possibile anche per AMD, al punto di essere fornita di default, non va più bene?

rockroll
13-06-2013, 05:27
Vuole AMD per quale motivo? A questo punto meglio andare in un sexy shop e prendersi un dildo anale, si spende di meno. :D

Mi... che battuta....

Io ad esempio voglio AMD principalmente per non sottostare alle politiche (ed ai soprusi) Intel.

Se mi regali un Intel, lo rivendo e mi faccio due AMD.

rockroll
13-06-2013, 08:05
Questa cpu non può competere con niente.. nessuna persona competente comprerebbe mai una cpu che di fabbrica ha bisogno di dissipazione termica cosi elevata e di conseguenza consumi cosi esosi. Non credo poi che gli OEM si metteranno a produrre pc con una cpu che ha bisogno di un sistema a liquido o un buon sistema ad aria per essere tenuta un minimo sotto controllo..


Innovazione?:mbe: quello è stato il medioevo dell'elettronica, altro che innovazione! Non riuscivano a innovare e quindi per aumentare la potenza, aumentavano le frequenze.



Non è proprio cosi. Raddoppiare la frequenza porta ad un aumento di prestazioni molto minore del doppio.. Ma in compenso, i consumi aumentano in maniera esponenziale..ecco perché aumentare di un 800 MHz (un quinto) la frequenza porta al quasi raddoppio dei consumi


Questa CPU potrà competere in prestazioni, sicuramente e non solo nell'ambito di prezzo in cui presumibilmente andrà collocarsi, e se non lo vorrai ammettere per principio, fai pure a meno di leggere il resto che ho da dirti.

Nessuna persona, competente o meno, comprerebbe mai queste ne' altre CPU top di gamma, se si lascia guidare dal raziocinio, compresi coloro che dicono che professionalmente hanno bisogno del massimo possibile: a parità di cifra invece di un top di gamma ragionando si prenderebbero diciamo 2 per non dire 3 quasi top di gamma ed avrebbero a disposizione una potenza elaborativa di una volta e mezzo per non dire due.
Chi invece fa queste scelte di potenza estrema, le fa "di pancia", anzi di bassa pancia (dire col cuore è un'ignominia), e non va certo a vedere se e cosa consuma o scalda o pesa o ingombra o altro del genere, e sopratutto non bada al prezzo... siamo evidentemente nell'assurdo più totale.
Una persona competente, che sappia tenere a freno i suoi istinti più belluini (fanboysmi inclusi), fa un preciso confronto prezzo/prestazioni, includendo, te lo concedo, anche il maggior costo per energia elettrica rapportato all'utilizzo che conta di praticare nel tempo, visto quanto vi fa comodo insistere su questo punto. Ma vai tranquillo che, sia pur con l'handicp dei maggiori consumi, su questo piano AMD ha di che ben difendersi, non sono io ad inventarmelo. E se non lo vuoi ammettere non leggere oltre.

Quindi sono daccordo con te che questa CPU non avrà un mercato pratico end consumer, come non lo dovrebbero avere le top di gamma in genere, tanto è vero che AMD non progetta, almeno inizialmente, di renderle disponibili in questo senso.

Passando al discorso degli incrementi di frequenza, secondo te sarebbero sinonimo di incapacità di trovare altre soluzioni, e quando se ne abusava, questo lo ammetto (ma guarda caso ne abusava ben di più Intel...), eravamo nel Medio Evo dell'Informatica? Una decina di anni fa ra Medio Evo?
Bah, ma lo sai che nel 1969 (sessantanove) i computers di allora ci hanno permesso di raggiungere la Luna, tanto per dirne una? O per te il 69 ti ricorda solo un'altra cosa?
Guarda che anche la capacità di innalzare la frequenza di clock comporta processo evolutivo ed innovazione tuttaltro che banali, in primis l'ottimizzazione dei processi di produzione, cosa nella quale, guarda caso, Intel è sempre stata davanti. Ora che lo fa AMD non va più bene, è solo forza bruta, tutta cacca, vero?
Vuoi parlare di innovazione? Bene, non voglio farla lungai, ma è proprio con qualche innovazione che AMD è riuscita a non scomparire del tutto schiacciata dalla "forza bruta" che Intel è in grado di mettere in campo, sopratutto nei processi produttivi di cui sopra: AMD non si è potuta neppure più permettere le fonderie propietarie, fai tu..., se pensi poi che la disastrosa situazione economica in cui si è venuta a trovare era dovuta in buona parte alla concorrenza a dir poco sleale di Intel. E non sono io ad inventarmi queste cose.
AMD ha dovuto controbattere con qualche innovazione, magari ancora immatura o addirittura troppo precorritrice dei tempi, e quindi non sempre riuscita. Nel frattempo anche Intel a fatto i suoi passi innovativi, per carità, ma vai tranquillo che di scelte coraggiose ancorchè forzatamente innovative ne ha dovuto fare di più AMD, oltretutto con l'handicap di scelte aziendali impopolari e politiche commerciali anche sbagliate, e comunque come se non bastasse anche perseguitata da una certa sfiga ricorrente. Mi meraviglio che sia riuscita a cadere ancora in piedi.
Resta il fatto che, da quando i primi computers hanno fatto la loro comparsa, di progressi ed innovazioni se ne sono sempre fatti, molti dei quali condensati nell'epoca che tu vedi come medio evo dell'informatica... Se mai minori progressi se ne stanno facendo proprio ora che Intel sta raschiando il fondo del barile, come amo ripetere, visto l'approssimarsi dei limiti fisici e produttivi di una tecnologia che ha avuto il suo boom proprio in quello che per te è buio medioevo.

Parliamo ora di incremento di prestazione in rapporto all'aumento di frequenza di clock. Non so dove ti possa essere fatto le convinzioni che hai, ma è un principio logico lapalissiano che la prestazione di pura CPU è direttamente proporzionale al numero di operazioni al secondo che detta CPU è in grado di svolgere, e questo è comunque direttamente proporzionalke al numero di cicli di clock al secondo accreditati a quella CPU. Morale della favola, il tempo di esecuzione di una serie di operazioni in memoria è inversamente proporzionale, in modo assolutamente lineare, alla frequenza di clock di quel processore, beninteso a parità di altre condizioni ed in assenza di ritardi o colli di bottiglia di altre risorse eventualmente implicate nell'esecuzione di quelle istruzioni. E' il concetto stesso, la definizione stessa di ciclo di clock a darti spiegazione di ciò.
E' poi chairo che nelle "prove su strada", con una CPU "vestita" (incorporata nel PC), quindi nella realtà dei fatti, questo miglioramento non si verifica mai in forma direttamente proporzionale alla frequenza, o meglio resta mascherato da altri fattori causa di rallentamenti indipendenti dalla CPU; ma ciò non toglie che la potenza pura, o se vuoi teorica, di una CPU, è direttamente proporzionale ai MHz di clock, come pure all'IPC (Instruction Per Cloc), per carità, non lo nego, ma una cosa non esclude l'altra, anzi.

Se devi copiare su un'altra area dello stesso volume disco diciamo 10 GB di una cartella di, che so, 100 files da 100 MB, mettiamo che ci impieghi 5 minuti e 2 secondi, di cui grosso modo solo due secondi sono il tempo di elaborazione pura. Se downcloccki dimezzando la frequenza, non ti occorrono 10 minuti e 4 secondi, ma cinque minuti e 4 secondi, praticamente lo stesso tempo. Se in vece overcloccki raddoppiando la frequanza (ammetti un attimo che sia possibile, non te la cavi in 2 minuti e 31 secondi ma neppure in 5 ed un secondo, perchè sicuramente andrai incontro ad altri colli di bottiglia che non ti fanno reggere alla frequenza aumentata, probabimente misurerai ancora 5 minuti e poco meno di 2 secondi. Per inciso, se l'archivio di cui sopra lo scrivessimo su un volume fisico diverso da quello di lettura, anzichè 5 minuti di I/O potrebbe bastare mezzo minuto: dico questo perchè nelle storture dell'attuale cultura informatica si tende ad ignorare questo fattore di forte ottimizzazione.
Se viceversa devi leggere 1000 coordinate cartesiane x,y e trovare la sequenza che le colleghi con una spezzata di segmenti rettilinei la cui somma sia la più corta possibile (ad esempio schema di collegato elettrico tra molti punti di connessione su una piastra di circuiti elettrici), per poi sparare fuori la sequenza di coordinate x,y risultante, avrai un tempo di I/O assolutamente trascurabile, ma ore ed ore, diciamo due, di elaborazione in memoria di CPU pura (1000! combinazioni euristiche, se non erro). Bene, se dimezzi i MHz di clock, poche storie, dimezzi la prestazione, ci metti 4 ore. Se raddoppi invece non è proprio detto che ci metti un'ora, perchè sicuramente andrai incontro ad altri blocchi di risorse che non stanno dietro alla nuova frequenza, non foss'altro magari che saturazione del BUS di comunicazione con le memorie DDR o limiti superiori di accesso di queste ultime.
E' però chiaro che limiti extra CPU di questo genere nell'ambito di un incremento di un 20% come nel nostro caso, tanto più se la cosa è progettata direttamente dalla Casa, sono normalmente da escludere (cioè siamo fuori specifica ma nei limiti di una normale tolleranza).

Detto ciò passiamo all'incremento di consumi in funzione dell'incremento di frequenza. Non sono ferrato sull'argomento, ma a rigor di logica, salvo comportamenti "su strada" di cui non sono a conoscenza, la cosa non dovrebbe essere affatto come la descrivi.
A rigor di logica, se un agglomerato di transistors ovvero un chip viene "flashato" ovvero investito da impulsi elettrici n volte al secondo per una data elaborazine, per quella stessa elaborazione raddoppiando il clock verrebbe flashato 2*n volte al secondo, cioè in defiitiva consumerebbe il doppio essendo tampinato il doppio delle volte a parità di altre condizioni.
Ripetendo il ragionamento per altri inrementi o decrementi di frequenza, è evidente che la curva di correlazione sarebbe una retta indicante la perfetta proporzionalità diretta. O no?

Ripeto, non sono un esperto, ma il cervello me lo hanno fornito, cerco solo di usarlo.


A tutti, scusate la prolissità, avevo da dire, a torto o a ragione (spero), è l'ho detto, bye.

roccia1234
13-06-2013, 08:26
Che Intel stia raschiando il fondo del barile nell'assurda pretesa di rincorrere la "legge" di Moore lo vado dicendo da tempo, ed a questo si può attagliare il tuo paragone sulla formula 1. Ne consegue tra l'altro che, salvo improvvise scoperte, Intel sta esaurendo il margine di miglioramente che invece AMD ha ancora a disposizione, e paradossalmente, essendo ora costretta a soluzioni particolari per colmare il divario, si troverà un domani avvantaggiata avendole acquisite in più rispetto alla concorrenza.

Ma il punto della risposta è un altro: a parità di altre condizioni, la "potenza" di una CPU è direttamente proporzionale alla frequenza di clock, su questo non ci piove! E lo è in modo estremamente preciso, se verifichi i tempi di CPU pura ad esempio facendo overclock sul solo ciclo di clock (tipicamente variando il solo moltiplicatore), a meno che tu non abbia colli di bottiglia in altre risorse. E' chiaro che di tale linearità di incremento te ne rendi conto con programmi che sfruttano pesantemente la CPU piuttosto che appunto altre risorse. Provato con cronometro alla mano su conversioni Video con Inp ed Out su diversi volumi HD (trascurabile il tempo di attesa I/O rispetto al tempo di elaborazione pura).

Intel si sta semplicemente tenendo a freno per non asfaltare AMD e avere noie con l'antitrust.

La potenza è direttamente proporzionale alla frequenza di clock a parità di architettura (condizione necessaria).
Se ci sono differenze, anche minime, nell'architettura, la frequenza di clock rimane un numerino fine a se stesso.

Basta guardare le differenze tra il top dei pentium D e i core 2 duo.

Pat77
13-06-2013, 08:50
Mi... che battuta....

Io ad esempio voglio AMD principalmente per non sottostare alle politiche (ed ai soprusi) Intel.

Se mi regali un Intel, lo rivendo e mi faccio due AMD.

Era un consiglio sugli acquisti, visto che prendere questi processori emorroidali avrebbe lo stesso identico risultato alla fine.
E che non mi si venga a dire che hanno qualche senso, sono autentiche schifezze come prezzo, consumi, resa. Giusto per utenti con il paraocchi che fanno gli acquisti a seconda di politiche e soprusi lol
Veramente a raccontarlo vengono fuori gustose barzellette.

bonzoxxx
13-06-2013, 08:51
...cut...

A tutti, scusate la prolissità, avevo da dire, a torto o a ragione (spero), è l'ho detto, bye.

è bello sostenere le proprie idee argomentandole, giuste o sbagliate che siano.

ti stimo.

nardustyle
13-06-2013, 09:12
il tdp è calcolato nella condizione peggiore, non so perchè, ma la tua misurazione non credo sia stata fatta in questa condizione... ;)

IL mio dissipatore non dissipa più di 175watt quindi sono sicuro di quello che dico . un 8350 4.7ghz / 5.0ghz su 4 core con consuma più di 175watt, ;)

PaulGuru
13-06-2013, 09:25
Che Intel stia raschiando il fondo del barile nell'assurda pretesa di rincorrere la "legge" di Moore lo vado dicendo da tempo, ed a questo si può attagliare il tuo paragone sulla formula 1. Ne consegue tra l'altro che, salvo improvvise scoperte, Intel sta esaurendo il margine di miglioramente che invece AMD ha ancora a disposizione, e paradossalmente, essendo ora costretta a soluzioni particolari per colmare il divario, si troverà un domani avvantaggiata avendole acquisite in più rispetto alla concorrenza.

Ma il punto della risposta è un altro: a parità di altre condizioni, la "potenza" di una CPU è direttamente proporzionale alla frequenza di clock, su questo non ci piove! E lo è in modo estremamente preciso, se verifichi i tempi di CPU pura ad esempio facendo overclock sul solo ciclo di clock (tipicamente variando il solo moltiplicatore), a meno che tu non abbia colli di bottiglia in altre risorse. E' chiaro che di tale linearità di incremento te ne rendi conto con programmi che sfruttano pesantemente la CPU piuttosto che appunto altre risorse. Provato con cronometro alla mano su conversioni Video con Inp ed Out su diversi volumi HD (trascurabile il tempo di attesa I/O rispetto al tempo di elaborazione pura).Se eliminiamo gli aumenti di frequenza che ha portato AMD ti accorgerai che gli incrementi prestazionali a pari clock con la precedente generazione sono simili, solo che una a quanto pare una delle due sta dando il massimo, l'altra totalmente l'opposto.

Intel sta andando a rilento perchè non ha concorrenza, indipendentemente da qualunque fattore vende e l'offerta AMD qualunque essa sia non gli crea problemi, punta solo sulla gpu per il mobile e sui consumi, non aumenta nemmeno più la frequenza di default, non salda gli HIS e non tira fuori alcun step di affinamento del PP su una stessa generazione.

Se solo volesse intel potrebbe tirare fuori adesso su due piedi un octo core Haswell a frequenza invariata rimanendo sempre sui TDP classici da 125/130W. AMD se guardi bene già non ha scampo contro gli attuali esacore basati sul vecchio Sandy Bridge.
Mi piace il tentativo di AMD di recuperare le prestazioni in questo modo ma bisognerebbe rimanere coi piedi per terra.

AceGranger
13-06-2013, 10:36
Che Intel stia raschiando il fondo del barile nell'assurda pretesa di rincorrere la "legge" di Moore lo vado dicendo da tempo, ed a questo si può attagliare il tuo paragone sulla formula 1. Ne consegue tra l'altro che, salvo improvvise scoperte, Intel sta esaurendo il margine di miglioramente che invece AMD ha ancora a disposizione, e paradossalmente, essendo ora costretta a soluzioni particolari per colmare il divario, si troverà un domani avvantaggiata avendole acquisite in più rispetto alla concorrenza.


bha non mi sembra proprio... bene o male miglirorano in egual modo, se AMD puo eventualmente migliorare di piu sotto l'aspetto IPC dove è indietro, Intel puo tranquillamente aggiungere core a palate, visto che ha pensato solo e soltando ad offrire poco IPC, uno sputo di frequnza e a tagliare il TDP integrando di tutto di piu nella CPU.

quello che vedi di AMD è il massimo che puo fare, tirato e con nulla integrato nella CPU, quello che vedi di Intel è quello che la fa guadagnare di piu, perchè gia con SB-E avremmo potuto avere gli 8 core e con gli IB-E in uscita avremmo potuto avere almeno i 10 core desktop, visto che gli Xeon arriveranno a 12, e invece abbiamo solo i contentini perchè tanto sono imprendibili.

marchigiano
13-06-2013, 12:57
La pensavi così anche quando la grande overclockabilità dei Core2 era il cavallo di battaglia dei fanboys Intel?

Ora che la cosa è possibile anche per AMD, al punto di essere fornita di default, non va più bene?

certo perchè adesso una cpu da 5ghz e 220w che sarà molto difficile da cloccare è paragonabile al core2 che era appena 65w e cloccabile del 60-80%...

a ma aspetta questa è overcloccata a default... :asd:

Io ad esempio voglio AMD principalmente per non sottostare alle politiche (ed ai soprusi) Intel.

il grande dittatore intel...

IL mio dissipatore non dissipa più di 175watt quindi sono sicuro di quello che dico . un 8350 4.7ghz / 5.0ghz su 4 core con consuma più di 175watt, ;)

avevo chiesto una cosa differente: per certificare un tdp bisogna portare la cpu nella condizione di carico massimo (e tu non hai gli strumenti per farlo), con la tensione massima che rientra nel range di tolleranza, alla temperatura massima al limite del throttling, e il tutto non deve generare errorni neanche dopo mesi di funzionamento ininterrotto...

ora sono sicuro che la tua cpu ti consumi 175w, ma se dovessero certificare il tdp sarebbe molto più alto...

nardustyle
13-06-2013, 13:44
avevo chiesto una cosa differente: per certificare un tdp bisogna portare la cpu nella condizione di carico massimo (e tu non hai gli strumenti per farlo), con la tensione massima che rientra nel range di tolleranza, alla temperatura massima al limite del throttling, e il tutto non deve generare errorni neanche dopo mesi di funzionamento ininterrotto...

ora sono sicuro che la tua cpu ti consumi 175w, ma se dovessero certificare il tdp sarebbe molto più alto...

tu hai detto: "il tdp è calcolato nella condizione peggiore, non so perchè, ma la tua misurazione non credo sia stata fatta in questa condizione"

e io ti ripeto : la mia misurazione è corretta ! con il massimo carico possibile un fx a 4.7 e turbo a 5.0ghz non supera i 175w .... :Prrr:
mentre a 5ghz costanti supera i 260w :cry:
ma ve vuoi venire a metterci in naso ci troviamo a lugo di vicenza ti porto a casa ti mostro le misurazioni con i vari carichi, se non ti basta il multimetro prenderò un wattometro .....:muro:

Tu non capisci nemmeno cosa sia il tdp, il tdp non c'entra nulla con il consumo in watt !!! il tdp è solo espresso in watt :muro: :muro:

Il Thermal Design Power (TDP) (chiamato anche Thermal Design Point) rappresenta un'indicazione del calore (energia) dissipato da un processore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite.


se io parlo di consumi in watt e tu di tdp parliamo di cose diverse .... :read:

AceGranger
13-06-2013, 13:51
Il Thermal Design Power (TDP) (chiamato anche Thermal Design Point) rappresenta un'indicazione del calore (energia) dissipato da un processore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite.


se io parlo di consumi in watt e tu di tdp parliamo di cose diverse .... :read:

vero, pero per effetto Joule non dovrebbero essere parecchio simili? ( tralasciando il fatto che il TDP è a scaglioni )

bonzoxxx
13-06-2013, 13:57
tu hai detto: "il tdp è calcolato nella condizione peggiore, non so perchè, ma la tua misurazione non credo sia stata fatta in questa condizione"

e io ti ripeto : la mia misurazione è corretta ! con il massimo carico possibile un fx a 4.7 e turbo a 5.0ghz non supera i 175w .... :Prrr:
mentre a 5ghz costanti supera i 260w :cry:
ma ve vuoi venire a metterci in naso ci troviamo a lugo di vicenza ti porto a casa ti mostro le misurazioni con i vari carichi, se non ti basta il multimetro prenderò un wattometro .....:muro:

Tu non capisci nemmeno cosa sia il tdp, il tdp non c'entra nulla con il consumo in watt !!! il tdp è solo espresso in watt :muro: :muro:

Il Thermal Design Power (TDP) (chiamato anche Thermal Design Point) rappresenta un'indicazione del calore (energia) dissipato da un processore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite.


se io parlo di consumi in watt e tu di tdp parliamo di cose diverse .... :read:

finalmente qualcuno lo ha detto.

io cmq attenderei prove ufficiali, non mi risulta che l'H80i riesce a dissipare 220W....

nardustyle
13-06-2013, 14:26
vero, pero per effetto Joule non dovrebbero essere parecchio simili? ( tralasciando il fatto che il TDP è a scaglioni )

dipende dalla resistenza elettrica del circuito, a 5ghz la resistenza (visto l'alto voltaggio, ) è enorme (se ricordo bene son 10 anni che non studio più queste cose ) e questo fà impennare lo scambio termico, con voltaggi inferiori è molto più vicina al consumo...

TwinDeagle
13-06-2013, 14:28
Questa CPU potrà competere in prestazioni, sicuramente e non solo nell'ambito di prezzo in cui presumibilmente andrà collocarsi, e se non lo vorrai ammettere per principio, fai pure a meno di leggere il resto che ho da dirti.

Nessuna persona, competente o meno, comprerebbe mai queste ne' altre CPU top di gamma, se si lascia guidare dal raziocinio, compresi coloro che dicono che professionalmente hanno bisogno del massimo possibile: a parità di cifra invece di un top di gamma ragionando si prenderebbero diciamo 2 per non dire 3 quasi top di gamma ed avrebbero a disposizione una potenza elaborativa di una volta e mezzo per non dire due.
Chi invece fa queste scelte di potenza estrema, le fa "di pancia", anzi di bassa pancia (dire col cuore è un'ignominia), e non va certo a vedere se e cosa consuma o scalda o pesa o ingombra o altro del genere, e sopratutto non bada al prezzo... siamo evidentemente nell'assurdo più totale.
Una persona competente, che sappia tenere a freno i suoi istinti più belluini (fanboysmi inclusi), fa un preciso confronto prezzo/prestazioni, includendo, te lo concedo, anche il maggior costo per energia elettrica rapportato all'utilizzo che conta di praticare nel tempo, visto quanto vi fa comodo insistere su questo punto. Ma vai tranquillo che, sia pur con l'handicp dei maggiori consumi, su questo piano AMD ha di che ben difendersi, non sono io ad inventarmelo. E se non lo vuoi ammettere non leggere oltre.

Quindi sono daccordo con te che questa CPU non avrà un mercato pratico end consumer, come non lo dovrebbero avere le top di gamma in genere, tanto è vero che AMD non progetta, almeno inizialmente, di renderle disponibili in questo senso.


Ma se uno non guarda ne ai consumi, ne al prezzo, perchè comprare un AMD overcloccato quando potrebbe comprare una cpu della serie E e consumare anche meno?


Passando al discorso degli incrementi di frequenza, secondo te sarebbero sinonimo di incapacità di trovare altre soluzioni, e quando se ne abusava, questo lo ammetto (ma guarda caso ne abusava ben di più Intel...), eravamo nel Medio Evo dell'Informatica? Una decina di anni fa ra Medio Evo?
Bah, ma lo sai che nel 1969 (sessantanove) i computers di allora ci hanno permesso di raggiungere la Luna, tanto per dirne una? O per te il 69 ti ricorda solo un'altra cosa?
Guarda che anche la capacità di innalzare la frequenza di clock comporta processo evolutivo ed innovazione tuttaltro che banali, in primis l'ottimizzazione dei processi di produzione, cosa nella quale, guarda caso, Intel è sempre stata davanti. Ora che lo fa AMD non va più bene, è solo forza bruta, tutta cacca, vero?


Quando mi riferisco a quell'epoca parlo di entrambi le compagnie. Ci fu un epoca di stallo, che portava ad aumentare la potenza aumentando la frequenza. In quell'epoca, erano costretti ad affinare la tecnologia di produzione, migliorando precisione, purezza ed altro, proprio perché ci fu un blocco. Ma Aumentare la frequenza è solo la via più facile per aumentare la potenza e sicuramente la meno avanzata possibile.


Vuoi parlare di innovazione? Bene, non voglio farla lungai, ma è proprio con qualche innovazione che AMD è riuscita a non scomparire del tutto schiacciata dalla "forza bruta" che Intel è in grado di mettere in campo, sopratutto nei processi produttivi di cui sopra: AMD non si è potuta neppure più permettere le fonderie propietarie, fai tu..., se pensi poi che la disastrosa situazione economica in cui si è venuta a trovare era dovuta in buona parte alla concorrenza a dir poco sleale di Intel. E non sono io ad inventarmi queste cose.
AMD ha dovuto controbattere con qualche innovazione, magari ancora immatura o addirittura troppo precorritrice dei tempi, e quindi non sempre riuscita. Nel frattempo anche Intel a fatto i suoi passi innovativi, per carità, ma vai tranquillo che di scelte coraggiose ancorchè forzatamente innovative ne ha dovuto fare di più AMD, oltretutto con l'handicap di scelte aziendali impopolari e politiche commerciali anche sbagliate, e comunque come se non bastasse anche perseguitata da una certa sfiga ricorrente. Mi meraviglio che sia riuscita a cadere ancora in piedi.


L'AMD non può scomparire. Ci sono solo due compagnie nel mercato delle cpu per i consumatori, e per forza di cose, nessuna delle due deve prevaricare sull'altra e questo per legge. L'utente deve poter scegliere. Se non ci fosse questa legge, l'AMD sarebbe crollata da molto tempo.


Resta il fatto che, da quando i primi computers hanno fatto la loro comparsa, di progressi ed innovazioni se ne sono sempre fatti, molti dei quali condensati nell'epoca che tu vedi come medio evo dell'informatica... Se mai minori progressi se ne stanno facendo proprio ora che Intel sta raschiando il fondo del barile, come amo ripetere, visto l'approssimarsi dei limiti fisici e produttivi di una tecnologia che ha avuto il suo boom proprio in quello che per te è buio medioevo.


Vedi il problema è proprio questo..il barile l'intel se lo rigira come vuole. Ha già pronte tutte le prossime tecnologie produttive fino ai limiti del silicio, e gia studia, con sue ricerche interne, il passaggio dal silicio alla grafene. Manca solo l'ideazione del processo di produzione su larga scala a costi contenuti..senza contare che intel ancora, nel mondo consumer è rimasta a 4 core.. e questo perchè già cosi schiaccia AMD. Se l'intel tirasse davvero fuori le unghie, l'antitrust la devasterebbe è questa l'unica cosa che tiene a galla l'AMD. Anche i prezzi più alti dei processori intel (o più bassi di AMD è indifferente), sono necessari. Chi comprerebbe più AMD se allo stesso prezzo ho un processore di uguale potenza ma che consuma la metà?


Parliamo ora di incremento di prestazione in rapporto all'aumento di frequenza di clock. Non so dove ti possa essere fatto le convinzioni che hai, ma è un principio logico lapalissiano che la prestazione di pura CPU è direttamente proporzionale al numero di operazioni al secondo che detta CPU è in grado di svolgere, e questo è comunque direttamente proporzionalke al numero di cicli di clock al secondo accreditati a quella CPU. Morale della favola, il tempo di esecuzione di una serie di operazioni in memoria è inversamente proporzionale, in modo assolutamente lineare, alla frequenza di clock di quel processore, beninteso a parità di altre condizioni ed in assenza di ritardi o colli di bottiglia di altre risorse eventualmente implicate nell'esecuzione di quelle istruzioni. E' il concetto stesso, la definizione stessa di ciclo di clock a darti spiegazione di ciò.
E' poi chairo che nelle "prove su strada", con una CPU "vestita" (incorporata nel PC), quindi nella realtà dei fatti, questo miglioramento non si verifica mai in forma direttamente proporzionale alla frequenza, o meglio resta mascherato da altri fattori causa di rallentamenti indipendenti dalla CPU; ma ciò non toglie che la potenza pura, o se vuoi teorica, di una CPU, è direttamente proporzionale ai MHz di clock, come pure all'IPC (Instruction Per Cloc), per carità, non lo nego, ma una cosa non esclude l'altra, anzi.

Se devi copiare su un'altra area dello stesso volume disco diciamo 10 GB di una cartella di, che so, 100 files da 100 MB, mettiamo che ci impieghi 5 minuti e 2 secondi, di cui grosso modo solo due secondi sono il tempo di elaborazione pura. Se downcloccki dimezzando la frequenza, non ti occorrono 10 minuti e 4 secondi, ma cinque minuti e 4 secondi, praticamente lo stesso tempo. Se in vece overcloccki raddoppiando la frequanza (ammetti un attimo che sia possibile, non te la cavi in 2 minuti e 31 secondi ma neppure in 5 ed un secondo, perchè sicuramente andrai incontro ad altri colli di bottiglia che non ti fanno reggere alla frequenza aumentata, probabimente misurerai ancora 5 minuti e poco meno di 2 secondi. Per inciso, se l'archivio di cui sopra lo scrivessimo su un volume fisico diverso da quello di lettura, anzichè 5 minuti di I/O potrebbe bastare mezzo minuto: dico questo perchè nelle storture dell'attuale cultura informatica si tende ad ignorare questo fattore di forte ottimizzazione.
Se viceversa devi leggere 1000 coordinate cartesiane x,y e trovare la sequenza che le colleghi con una spezzata di segmenti rettilinei la cui somma sia la più corta possibile (ad esempio schema di collegato elettrico tra molti punti di connessione su una piastra di circuiti elettrici), per poi sparare fuori la sequenza di coordinate x,y risultante, avrai un tempo di I/O assolutamente trascurabile, ma ore ed ore, diciamo due, di elaborazione in memoria di CPU pura (1000! combinazioni euristiche, se non erro). Bene, se dimezzi i MHz di clock, poche storie, dimezzi la prestazione, ci metti 4 ore. Se raddoppi invece non è proprio detto che ci metti un'ora, perchè sicuramente andrai incontro ad altri blocchi di risorse che non stanno dietro alla nuova frequenza, non foss'altro magari che saturazione del BUS di comunicazione con le memorie DDR o limiti superiori di accesso di queste ultime.
E' però chiaro che limiti extra CPU di questo genere nell'ambito di un incremento di un 20% come nel nostro caso, tanto più se la cosa è progettata direttamente dalla Casa, sono normalmente da escludere (cioè siamo fuori specifica ma nei limiti di una normale tolleranza).


Ti basta come risposta che le mie convinzioni sono scaturite dal fatto che, essendo uno studente di ingegneria elettronica, queste cose le studio? Ti spiego brevemente perché l'aumento della potenza non è lineare rispetto alla frequenza: quando un processore elabora, non tutto va a buon fine. Una percentuale dell'elaborazione è sbagliata a causa della naturale creazione di errori causata da molti fattori (rumore termico, onde elettromagnetiche ed altro). Ne segue che ogni X operazioni richieste, solo X-E vengono effettuate, con E pari alle operazioni andate male, che il processore deve rifare. Questo fattore E è legato alla frequenza di elaborazione. Ne segue che maggiore è la frequenza, maggiori sono gli errori che commette la cpu. A questo si aggiunge che tutto il pc aumenta il numero di errori commessi in ogni sua parte. Ovviamente ci sono dei sistemi complessi di controllo degli errori che fanno rifare istantaneamente l'operazione non riuscita alla cpu, ma questa operazione fatta due volte, porta via del tempo. Se quindi un processore che lavora ad una frequenza F ha una capacità di calcolo P-E, raddoppiando la frequenza avremo 2P-E', con E'>E. E' è tanto maggiore di E quanto è più alta la frequenza. Ecco perché la potenza effettiva non aumenta linearmente con la frequenza. Questo discorso si estende ad ogni componente del PC.


Detto ciò passiamo all'incremento di consumi in funzione dell'incremento di frequenza. Non sono ferrato sull'argomento, ma a rigor di logica, salvo comportamenti "su strada" di cui non sono a conoscenza, la cosa non dovrebbe essere affatto come la descrivi.
A rigor di logica, se un agglomerato di transistors ovvero un chip viene "flashato" ovvero investito da impulsi elettrici n volte al secondo per una data elaborazine, per quella stessa elaborazione raddoppiando il clock verrebbe flashato 2*n volte al secondo, cioè in defiitiva consumerebbe il doppio essendo tampinato il doppio delle volte a parità di altre condizioni.
Ripetendo il ragionamento per altri inrementi o decrementi di frequenza, è evidente che la curva di correlazione sarebbe una retta indicante la perfetta proporzionalità diretta. O no?

Ripeto, non sono un esperto, ma il cervello me lo hanno fornito, cerco solo di usarlo.


Il problema è che quasi tutti i componenti, sottoposti ad una tensione variabile nel tempo, si comportano come delle resistenze, per farla breve.Le correnti variabili portano a correnti indotte nei circuiti vicino. I semiconduttori, inoltre, non sono componenti lineari, e anche il loro consumo è legato alla frequenza. Questo fa si che le prestazioni e i consumi seguono una curva parabolica o simil esponenziale.

brubaker
14-06-2013, 08:22
Tralasciando le teorie e formule universitarie'..(perche' poi nella realta' e nella pratica le cose son sempre ben diverse) e data la mia ignoranza dato che non ho avuto la possibilita' di iscrivermi ad ingegneria elettroniKa..mettendo in confronto un FX8350 con un FX9590...stessa configurazione e componenti hardware Sk madre stessa ram etc etc...e tirando l'8350 in OC a 5.0Ghz ( che ci arriva con una sputacchia) ed il 9590 lasciandolo in defaul a 5.0Ghz..e facendo girare qualsiasi bench tipo conversioni video Handbrake etc etc...i due processori dovrebbero equipararsi in prestazione e velocita' di calcolo...o sbaglio...????? e se cosi' a questo punto a che pro' spendere 700-800€ x un 9550 invece di 180-190€ x un 8350..se si ha lo stesso fattore di potenza velocita e calcolo..anche a temperature e consumi minori.....:) :D :O

P.S io ancora non mi son reso conto a che pro questo PASSO IN AVANTI in casa AMD...mha....:doh: :confused: :doh:

PaulGuru
14-06-2013, 08:39
tirando l'8350 in OC a 5.0Ghz ( che ci arriva con una sputacchia) Sputacchia ? Se dai un occhiata nei thread nei daily si fanno fatica pure a tenere i 4.7-4.8, fare 5Ghz in daily con un attuale AMD è possibile con un procio fortunato ma difficile.

brubaker
14-06-2013, 08:48
io ne ho assemblati e venduti 3 negli ultimi mesi e ti assicuro che a 5G ci sono arrivato stabile... con relativi bench e prove...logicamente a 1.500vcc ed oltre..:) ..ma si ci arriva stai pur tranquillo...;) ma non era questa la risposta che cercavo....e che secondo me per la differenza di prezzo alta...e la potenza in generale dei due proci minima...dato che hanno stesse caratteristiche tranne la frequenza il gioco non vale la candela.....:) :O ;)

PaulGuru
14-06-2013, 08:55
io ne ho assemblati e venduti 3 negli ultimi mesi e ti assicuro che a 5G ci sono arrivato stabile... con relativi bench e prove...logicamente a 1.500vcc ed oltre..:) ..ma si ci arriva stai pur tranquillo...;) ma non era questa la risposta che cercavo....e che secondo me per la differenza di prezzo alta...e la potenza in generale dei due proci minima...dato che hanno stesse caratteristiche tranne la frequenza il gioco non vale la candela.....:) :O ;)Stabile ? vuoi dire che ti sei fatto 2 ore di LINX senza problemi o hai semplicemente avviato un applicativo ?
Il prezzo non è stato ancora confermato quindi non ne vedo il motivo di parlare di ciò visto che potrebbe essere vero così come una bufala.
Se fosse vera invece la storia degli 800$ sarebbe il classico epic fail ma non per via del prezzo ma perchè viene proposto per un AMD.

TwinDeagle
14-06-2013, 12:36
Tralasciando le teorie e formule universitarie'..(perche' poi nella realta' e nella pratica le cose son sempre ben diverse) e data la mia ignoranza dato che non ho avuto la possibilita' di iscrivermi ad ingegneria elettroniKa..mettendo in confronto un FX8350 con un FX9590...stessa configurazione e componenti hardware Sk madre stessa ram etc etc...e tirando l'8350 in OC a 5.0Ghz ( che ci arriva con una sputacchia) ed il 9590 lasciandolo in defaul a 5.0Ghz..e facendo girare qualsiasi bench tipo conversioni video Handbrake etc etc...i due processori dovrebbero equipararsi in prestazione e velocita' di calcolo...o sbaglio...????? e se cosi' a questo punto a che pro' spendere 700-800€ x un 9550 invece di 180-190€ x un 8350..se si ha lo stesso fattore di potenza velocita e calcolo..anche a temperature e consumi minori.....:) :D :O

P.S io ancora non mi son reso conto a che pro questo PASSO IN AVANTI in casa AMD...mha....:doh: :confused: :doh:

Guarda, nella realtà le cose sono sempre peggio, perché la teoria studia il caso ideale. Se la teoria dice una cosa, la realtà potrà solo essere peggiore. In ogni caso, il 9590 è praticamente un 8350 portato a 5 GHz. Ma indubbiamente un 8350 portato a 5GHz, raggiunge la stessa potenza, ma consuma e scalda sicuramente di più. Questo perché il 9590 è un 8350 di prima scelta, che ha bisogno di tensioni più basse per lavorare a pari frequenza. Quindi a pari frequenza consuma meno.

brubaker
14-06-2013, 12:45
Be' per quanto riguarda la potenza ed i consumi staremo a vedere dai bench reali messi a confronto....220watt di TPD contro i 125 watt la differenza e' enorme...ma ben venga se il prezzo di mercato tra i due oscilli di 100€ dai 180-190..ai 300 ma se supera...be' cara amd puoi restare sullo scaffale e sara' come sempre l'INTEL che fara' da padrone nel mercato.:D :D :D :D :D :O ;)

marchigiano
14-06-2013, 12:46
e io ti ripeto : la mia misurazione è corretta ! con il massimo carico possibile un fx a 4.7 e turbo a 5.0ghz non supera i 175w .... :Prrr:
mentre a 5ghz costanti supera i 260w :cry:
ma ve vuoi venire a metterci in naso ci troviamo a lugo di vicenza ti porto a casa ti mostro le misurazioni con i vari carichi, se non ti basta il multimetro prenderò un wattometro .....:muro:

e io ripeto che sono sicuro che hai misurato 175W ma quello NON E' IL TDP!!!!!!!

prima di tutto non è detto che sei rock solid PER COME AMD INTENDE ROCK SOLID, magari hai bisogno di qualche mV in più

secondo NON HAI SOFTWARE DI CARICO CPU CHE PUO' AVERE AMD, linx è una cacatina a confronto, può anche essere che il carico massimo, siccome non ottenibile nella pratica, amd lo calcoli con simulazioni vedi te...

terzo, bisogna sempre tenere conto della tolleranza della mobo, cioè se la cpu chiede 1.3V, DA SPECIFICA AMD la mobo ha un range di tolleranza di tensione che può erogare, metti che amd specifica +/- 0.05V alla cpu può arrivare 1.35 come 1.25 e NOTA BENE!!!!!!!!!

1. il tdp deve tenere conto del 1.35V
2. il rock solid deve tenere conto del 1.25V

ecco perchè riusciamo a cloccare le cpu...

Tu non capisci nemmeno cosa sia il tdp, il tdp non c'entra nulla con il consumo in watt !!! il tdp è solo espresso in watt :muro: :muro:

Il Thermal Design Power (TDP) (chiamato anche Thermal Design Point) rappresenta un'indicazione del calore (energia) dissipato da un processore, che il sistema di raffreddamento dovrà smaltire per mantenere la temperatura del processore stesso entro una soglia limite.


se io parlo di consumi in watt e tu di tdp parliamo di cose diverse .... :read:

a ok dimmi come ottieni calore da un transistor a parte buttarlo nel caminetto... :asd:

se una cpu consuma 100W, dimmi quanti di questi W diventano calore e quanti altre cose, specifica anche le "altre cose" ovviamente...

Stabile ? vuoi dire che ti sei fatto 2 ore di LINX senza problemi o hai semplicemente avviato un applicativo ?

si ma infatti questi vivono nel mondo dei sogni...

nardustyle
14-06-2013, 13:32
secondo NON HAI SOFTWARE DI CARICO CPU CHE PUO' AVERE AMD, linx è una cacatina a confronto, può anche essere che il carico massimo, siccome non ottenibile nella pratica, amd lo calcoli con simulazioni vedi te...



da non hai misurato bene a non hai i software, ma scusa quanti anni hai ?

marchigiano
14-06-2013, 13:37
da non hai misurato bene a non hai i software, ma scusa quanti anni hai ?

7, quindi uno più di te che non sai leggere :rolleyes:

quando mai ho scritto "non hai misurato bene"?

nardustyle
14-06-2013, 13:46
7, quindi uno più di te che non sai leggere :rolleyes:

quando mai ho scritto "non hai misurato bene"?

"l tdp è calcolato nella condizione peggiore, non so perchè, ma la tua misurazione non credo sia stata fatta in questa condizione..."

:D
A-il tdp non è il consumo
B- si è fatta con processore carico

C- non hai software per caricare una cpu gli ha solo amd ....
:winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner:

questa non merita commenti .... però mi hai fatto ridere ... almeno questo

marchigiano
14-06-2013, 14:36
da documento ufficiale amd


With AMD Opteron™
processors, the TDP, or Thermal Design
Power, was used to represent the maximum power for
the processor. Because this was an engineering design
specification, it was significantly easier for AMD to report to
customers. But that didn’t help customers accurately assess
the power required for the processor, because a processor with a 95W TDP may not break the 70W mark under extremely
high workloads – just like a car with a 150MPH speedometer
rarely hits speeds above 90MPH. Some customers were
unnecessarily limiting the amount of growth within the rack
based on an over-estimated power budget and potentially
sacrificing data center efficiency. They demanded more
accuracy, and that led AMD to develop ACP, a better way
to think about processor power consumption.

in neretto le parti per capire che il tdp può essere calcolato anche per simulazione e che i tuoi bench sono acqua di rose in confronto...

marchigiano
14-06-2013, 14:40
"l tdp è calcolato nella condizione peggiore, non so perchè, ma la tua misurazione non credo sia stata fatta in questa condizione..."

è ben diverso dal dire "non hai misurato bene". cioè la misura era giusta, la condizione sbagliata

PaulGuru
15-06-2013, 11:30
Più che parlare di software di stress io sarei curioso su come ha fatto Nardu a misurare il consumo della sola cpu.

Per il software di test, LINK o IBT sono enormemente più che sufficienti e sicuramente inavvicinabile da nessun altro applicativo o più applicavi assieme. Prime95 invece è già un altra cosa.

marchigiano
15-06-2013, 12:34
con linx puoi stimare un ACP (ma non è detto che venga fuori lo stesso di amd che dichiara di usare altri software), una condizione di carico molto elevata ma plausibile, il TDP, come amd stessa scrive, probabilmente neanche loro riescono a ottenerlo con software reali ma lo stimano con simulazioni...

dav1deser
15-06-2013, 12:50
con linx puoi stimare un ACP (ma non è detto che venga fuori lo stesso di amd che dichiara di usare altri software), una condizione di carico molto elevata ma plausibile, il TDP, come amd stessa scrive, probabilmente neanche loro riescono a ottenerlo con software reali ma lo stimano con simulazioni...

Fino ai Phenom II quello che dici è giusto, ma con i BD non è più vero, difatti di default è attivo l'APM che impedisce alla CPU di superare il TDP nominale, basta fare una prova con OCCT e si vedrà la CPU stare ad uno step di frequenza più basso della frequenza default, segno che con queste CPU superare il TDP è decisamente fattibile! Non so con gli Opteron se la situazione è la stessa ma con FX e APU il TDP è assolutamente raggiungibile, il che mi fa suonare strano quei 220W, ma magari hanno deciso di stare larghi con questi FX-9xxx per permettere un ulteriore incremento di frequenza.

marchigiano
15-06-2013, 13:16
azz quindi mi dici che adesso amd chiama il acp tdp? :eek:

la storia della cpu che va in throttling a default l'avevo letta su toms o xbit non ricordo... ma speravo fosse un problema isolato alla loro cpu invece mi dici che è normale perchè supera il consumo per cui è certificata? :eek:

dav1deser
15-06-2013, 13:23
azz quindi mi dici che adesso amd chiama il acp tdp? :eek:

la storia della cpu che va in throttling a default l'avevo letta su toms o xbit non ricordo... ma speravo fosse un problema isolato alla loro cpu invece mi dici che è normale perchè supera il consumo per cui è certificata? :eek:

Con stress test sul vecchio 6100 mi pare mi succedesse, non ho mai provato col 6300. E in ogni caso l'APM non servirebbe se il TDP fosse irraggiungibile.

marchigiano
15-06-2013, 13:41
Con stress test sul vecchio 6100 mi pare mi succedesse, non ho mai provato col 6300. E in ogni caso l'APM non servirebbe se il TDP fosse irraggiungibile.

il tdp come calcolato una volta rimane irraggiungibile, poi se mi dici che hanno cambiato nome al acp in tdp allora si raggiunge...

edit:

trovato

http://www.tomshw.it/cont/articolo/cpu-amd-fx-e-core-i7-a-confronto-tra-limiti-e-crossfire-consumo-ed-efficienza/42671/8.html

Non abbiamo visto il chip di AMD lavorare ai suoi 4 GHz certificati quando è stato costretto a funzionare a impostazioni standard. Piuttosto, ha ridotto entrambi i suoi moltiplicatori e il livello di tensione con un carico di lavoro costituto da otto thread Prime95, per stare all'interno del TDP certificato.

cose che secondo me andrebbero messe in evidenza da tutte le redazioni perchè altrimeni uno si compra una cpu che pensa va un tot ma poi dopo qualche minuto di full scende di frequenza...

PaulGuru
17-06-2013, 14:34
I due FX9xxx in vendita negli usa a 920$ e 576$ in versione tray.
Come non detto, AMD Epic Flop.

http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fx-9590-otto-core-a-5-ghz-valgono-piu-di-900-euro/46816/1.html

bonzoxxx
17-06-2013, 14:36
I due FX9xxx in vendita negli usa a 920$ e 576$
Come non detto, AMD Epic Flop.

ok, si sono fumati il cervello, la botta di soldi da sony e MS gli ha fatto male.

pazienza, aspettiamo che si rendano conto dell'epic fail...

roccia1234
17-06-2013, 15:10
I due FX9xxx in vendita negli usa a 920$ e 576$ in versione tray.
Come non detto, AMD Epic Flop.

http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fx-9590-otto-core-a-5-ghz-valgono-piu-di-900-euro/46816/1.html

Ok, hanno fumato pesante oppure non ne vogliono vendere nemmeno uno.

Pat77
17-06-2013, 16:02
Lo dicevo io :D

marchigiano
17-06-2013, 16:13
beh come i prescott-extreme... diventeranno pezzi da collezione :sofico:

roccia1234
17-06-2013, 16:29
beh come i prescott-extreme... diventeranno pezzi da collezione :sofico:
Quelli li ho messi nel forno per le pizze :asd:

Korn
17-06-2013, 16:41
Ok, hanno fumato pesante oppure non ne vogliono vendere nemmeno uno.

mah una rondine non fa primavera, finchè non sono a listino ufficiale ste cose non valgono nulla

bonzoxxx
17-06-2013, 16:48
mah una rondine non fa primavera, finchè non sono a listino ufficiale ste cose non valgono nulla
devo darti ragione.
come la cosa del TDP, prima di strapparmi i capelli (che non ho) attendiamo una rece fatta a dovere.

roccia1234
17-06-2013, 16:56
mah una rondine non fa primavera, finchè non sono a listino ufficiale ste cose non valgono nulla

Beh, insomma... sicuramente quei prezzi saranno pompati, ma se fosse stata una cpu da 250/300€, sicuramente non l'avrebbero messa fuori a 900€.

PaulGuru
17-06-2013, 17:02
beh come i prescott-extreme... diventeranno pezzi da collezione :sofico:
No i Prescott Extreme almeno si cloccavano parecchio e il TDP era di 115W per la versione da 3.75Ghz, questi AMD invece sono peggio, al limite col clock e con più del doppio del TDP rispetto a Prescott ma al prezzo dei gloriosi Athlon FX.
Sembrava troppo bello per avere tutte le carte in regola, con questi prezzi ha letteralmente privato pure gli appassionati, prodotto inutile.

calabar
17-06-2013, 18:06
I due FX9xxx in vendita negli usa a 920$ e 576$ in versione tray.
Come non detto, AMD Epic Flop.
Sicuro che l'epic flop non sia il tuo?
Hai riportato i prezzi che un singolo negozio ha messo a listino, nulla a che vedere con i prezzi ufficiali di questo processore.

E poi... anche se fosse? Non penserai che AMD abbia fatto questi processori per competere con Intel in termini di vendite, spero, altrimenti dimostri una certa ingenuità.
Si tratta di esemplari scelti e venduti giusto per dire che loro hanno immesso sul mercato il primo 8-core che raggiunge i 5ghz senza overclock. Pubblicità insomma, come i record di frequenza raggiunti.

Posto quindi che i prezzi non sono ancora ufficiali e che quel negozio potrebbe aver messo ciò che voleva (magari nella speranza di farsi conoscere o di trovare il pollo che lo compra a quel prezzo), io non mi stupirei se non fossero poi così lontani da quelli ufficiali, sono roba per appassionati che difficilmente si troveranno in giro. Magari saranno preda di qualche overclocker in cerca di qualche record di frequenza.

PaulGuru
17-06-2013, 18:15
Sicuro che l'epic flop non sia il tuo?
Hai riportato i prezzi che un singolo negozio ha messo a listino, nulla a che vedere con i prezzi ufficiali di questo processore.

E poi... anche se fosse? Non penserai che AMD abbia fatto questi processori per competere con Intel in termini di vendite, spero, altrimenti dimostri una certa ingenuità.
Si tratta di esemplari scelti e venduti giusto per dire che loro hanno immesso sul mercato il primo 8-core che raggiunge i 5ghz senza overclock. Pubblicità insomma, come i record di frequenza raggiunti.

Posto quindi che i prezzi non sono ancora ufficiali e che quel negozio potrebbe aver messo ciò che voleva (magari nella speranza di farsi conoscere o di trovare il pollo che lo compra a quel prezzo), io non mi stupirei se non fossero poi così lontani da quelli ufficiali, sono roba per appassionati che difficilmente si troveranno in giro. Magari saranno preda di qualche overclocker in cerca di qualche record di frequenza.
I prezzi non sono ufficiali ma di certo non saranno mica totalmente differenti, gonfiati da preorder sì ma fino ad un certo punto.
No non ho mai creduto abbiano messo in vendita questi modelli per l'alta distribuzione, piuttosto mi piaceva pensare che l'avessero fatto per gli appassionati o quantomento per tutti i fan del brand ma a quanto pare non è così.

Io in primis avevo appoggiato questa mossa lasciando perdere il TDP perchè ritenevo la ricerca assoluta di prestazioni a discapito del resto una mossa degna di nota, ma i prezzi sono troppo distanti da un 4770K. Praticamente nemmeno un fanboy li comprerebbe.

brubaker
17-06-2013, 20:50
Concordo l'AMD non sa piu' che pesciolini pigliare hihihi ed io con 900€ mi vado a comprare un 9590..e non aspetto i7-4930K alla meta' del prezzo.;) :eek: :mc:
http://www.cpu-world.com/Compare/456/AMD_FX-Series_FX-9590_vs_Intel_Core_i7_i7-4930K.html