alexinf
11-06-2013, 23:52
Ci risiamo, mi sono incasinato di nuovo (anche se per me e per la mia ignoranza queste situazioni sono stimolanti!!!!)) :D
Un paio di giorni fa vi ho scritto per chiedervi se potevo recuperare il mio Movytel IP01M con un protocollo ormai obsoleto... ma mi sembra di aver capito che, a meno che non divento un ingegnere come Iron Man, non ci posso fare ormai molto con quel dispositivo.
Allora mi sono tranquillizzato tanto aspettavo per posta finalmente il mio nuovo telefono VOIP che supporta il protocollo SIP: "AVAYA 4610SW"... :eek: woow!!! Costa poco è sembra un ottimo telefono professionale da ufficio...!!!! :doh: ... appunto, da ufficio!!!! Solo ora mi sono accorto che questi telefoni VOIP sono strutturati per funzionare con un centralino dedicato. A me per ora serve per costruire una rete domestica, non posso costruirmi una rete aziendale, dovrei spendere tanti soldini!!! Quindi... sono rimasto di nuovo (a causa della mia ignoranza... che voglio, studiando a fondo assopire), nella cacca!!!
Vi spiego innanzi tutto come lo ho collegato:
Non essendoci (giustamente alimentatore), ho acquistato da chi mi ha venduto il tel, un alimentatore 48 v con due uscite ethernet
- "IP/DCP PHONE -7 +8": che ho collegato come alimentazione al telefono.
- "LAN/PBX" collegata al router
Ho poi collegato il telefono (attraverso la porta centrale) al computer via LAN (per provare a configurarlo).
Solo che ora mi sto inchiodando... :muro:
Non riesco ad interfacciarmi con il telefono attraverso l'indirizzo IP (ammesso che si possa fare...)
Non so se ha senso continuare a provare ad impostare i parametri senza appoggiarmi ad un centralino...
Mi sa che devo partire da 0 se voglio capirci qualcosa!!!!
Qualcuno può aiutarmi?
Devo per forza usare un centralino fisico?
Posso bypassare questa configurazione "WAN/ROUTER/centralino/TEL (magari cambiando il firmware???)???
Potrei usare un servizio di centralino virtuale online per risolvere il problema??
Vi prego aiutatemi... sono disposto a pagare!!! :help:
Grazie!!!:
Un paio di giorni fa vi ho scritto per chiedervi se potevo recuperare il mio Movytel IP01M con un protocollo ormai obsoleto... ma mi sembra di aver capito che, a meno che non divento un ingegnere come Iron Man, non ci posso fare ormai molto con quel dispositivo.
Allora mi sono tranquillizzato tanto aspettavo per posta finalmente il mio nuovo telefono VOIP che supporta il protocollo SIP: "AVAYA 4610SW"... :eek: woow!!! Costa poco è sembra un ottimo telefono professionale da ufficio...!!!! :doh: ... appunto, da ufficio!!!! Solo ora mi sono accorto che questi telefoni VOIP sono strutturati per funzionare con un centralino dedicato. A me per ora serve per costruire una rete domestica, non posso costruirmi una rete aziendale, dovrei spendere tanti soldini!!! Quindi... sono rimasto di nuovo (a causa della mia ignoranza... che voglio, studiando a fondo assopire), nella cacca!!!
Vi spiego innanzi tutto come lo ho collegato:
Non essendoci (giustamente alimentatore), ho acquistato da chi mi ha venduto il tel, un alimentatore 48 v con due uscite ethernet
- "IP/DCP PHONE -7 +8": che ho collegato come alimentazione al telefono.
- "LAN/PBX" collegata al router
Ho poi collegato il telefono (attraverso la porta centrale) al computer via LAN (per provare a configurarlo).
Solo che ora mi sto inchiodando... :muro:
Non riesco ad interfacciarmi con il telefono attraverso l'indirizzo IP (ammesso che si possa fare...)
Non so se ha senso continuare a provare ad impostare i parametri senza appoggiarmi ad un centralino...
Mi sa che devo partire da 0 se voglio capirci qualcosa!!!!
Qualcuno può aiutarmi?
Devo per forza usare un centralino fisico?
Posso bypassare questa configurazione "WAN/ROUTER/centralino/TEL (magari cambiando il firmware???)???
Potrei usare un servizio di centralino virtuale online per risolvere il problema??
Vi prego aiutatemi... sono disposto a pagare!!! :help:
Grazie!!!: