View Full Version : I nuovi chip SK Hynix da 8Gb LPDDR3 porteranno i 4GB di RAM negli smartphone
Redazione di Hardware Upg
11-06-2013, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/i-nuovi-chip-sk-hynix-da-8gb-lpddr3-porteranno-i-4gb-di-ram-negli-smartphone_47374.html
Novità da SK Hynix, che realizza il primo chip LPDDR3 da 8Gb con tecnologia a 20nm, pensato per elevare la memoria RAM dei telefono di fascia alta fino a 4GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
Serviranno per il marketing?
Oltretutto per quel poco che ne so, nei cellulari più memoria occupata significa più consumo di batteria, sicchè non è conveniente avere tutta quella ram in uso.
zagor977
11-06-2013, 16:07
marketing, solo marketing
con gli smartphone è più facile, si rivolgono a un pubblico ampissimo, che non corrisponde di certo a utenti informati, in larghissima parte
La ram negli smartphone ha una funzione fondamentale: evitare che il produttore ti dica: "non ho fatto l'upgrade del software perchè non c'era abbastanza ram".
Insomma, serve a farli ingegnare per trovare un'altra scusa.
non seguo tanto il mondo degli smartphone, ma mi chiedo come facciano ad occupare 2-4gb di ram? fino ad un anno fa nel mio portatile avevo 4gb di ram (ora 8) e nel 95% delle situazioni non si riempiva mai, cioè, per andare oltre i 4gb devi proprio andarne in cerca! (macchina virtuale + photoshop + musica + browser + varie).
un cellulare cosa fa di così dispendioso? a parte i giochi?
1) "In base alla fonte i nuovi chip vanteranno inoltre una velocità doppia rispetto a quelli LPDDR2, consumando al contempo il 10% in meno."
Aumentare la ram rispetto a quella degli smartphone odierni può sembrare inutile, ma aumentare la velocità diminuendo i consumi no.
2) Chi ti dice che in futuro una fetta di mercato non utilizzerà lo smartphone come fosse un pc, attaccandoci tastiera e mouse tramite bluetooth e display tramite miracast od utilizzando una dock station?
zagor977
11-06-2013, 16:33
2) Chi ti dice che in futuro una fetta di mercato non utilizzerà lo smartphone come fosse un pc, attaccandoci tastiera e mouse tramite bluetooth e display tramite miracast?
i più smaliziati sicuramente lo faranno, ma il restante 99,9% degli utenti continuerà a usarlo per fare il filmino al cane o per andare su feisbuc
rvrmarco
11-06-2013, 16:34
Serviranno per il marketing?
Oltretutto per quel poco che ne so, nei cellulari più memoria occupata significa più consumo di batteria, sicchè non è conveniente avere tutta quella ram in uso.
marketing, solo marketing
con gli smartphone è più facile, si rivolgono a un pubblico ampissimo, che non corrisponde di certo a utenti informati, in larghissima parte
in realtà per quanto ne so più ram equivale ad un minore dispendio energetico per una questione di utilizzi in parallelo. una cosa riassumibile più o meno così "consuma di più una macchina che va 100km/h per un ora o due macchine che vanno a 50km/h?"
I giochi su tablet/smartphone sono destinati ad occupare parecchia ram, tanto più che una parte della ram di sistema è condivisa con la gpu.
Inoltre si spinge per il multitasking con ormai tutti i SO mobile.
Hynix prepara una tecnologia non per l'immediato: d'altronde Samsung ha annunciato da poco le 4Gb 20nm, quindi mettersi un passo più avanti, non può che farle bene.
i più smaliziati sicuramente lo faranno, ma il restante 99,9% degli utenti continuerà a usarlo per fare il filmino al cane o per andare su feisbuc
Dicevano una cosa del genere anche quando uscì l'iphone. :D
zagor977
11-06-2013, 16:50
Dicevano una cosa del genere anche quando uscì l'iphone. :D
beh, dai, la maggioranza della gente l'iphone lo usa solo per mostrarlo in giro :D
Se volete tanto gli smartphone/tablet con 512MB d ram, non avete che l'imbarazzo della scelta :asd:
Balthasar85
11-06-2013, 17:10
non seguo tanto il mondo degli smartphone, ma mi chiedo come facciano ad occupare 2-4gb di ram?
[..]
Chiedilo a Google :asd:
i più smaliziati sicuramente lo faranno, ma il restante 99,9% degli utenti continuerà a usarlo per fare il filmino al cane o per andare su feisbuc
E' quel che faccio io, uscita HDMI al monitor e HUB usb autoalimentato per collegarci mouse e tastiera, trasformo il mio Droid4 in un computer.. con Android (ovviamente l'interfaccia si "adatta" alla modalità desktop.. grazie Motorola).
Da lì ti accorgi della potenzialità di tali utilizzi e della poca utilità di Android in fuori dall'ambiente smartphone-tablet.
CIAWA
anno 2020
smartphone 5" risoluzione 12k
120gb di memoria
10 tera di hd
1200000 servizi alcuni dei quali:
elettroencefalogramma
elettrocardiogramma
analisi sottosforzo
oroscopo virtuale olografico interattivo
sarcazzo
durata batteria: 2minuti e 44"
per tutto il resto c'è il mio nokia 1200 da 10 euro. durata batteria una settimana.
in realtà per quanto ne so più ram equivale ad un minore dispendio energetico per una questione di utilizzi in parallelo. una cosa riassumibile più o meno così "consuma di più una macchina che va 100km/h per un ora o due macchine che vanno a 50km/h?"
in verità è proprio l'opposto la domanda corretta era consumano meno x transistor o x*2 transistor ?
quello che ti riferisci tu è la velocità degli ssd che dipendono dal numero di moduli installati potendo parallelizzare gli accesis :)
Forse qualcuno si sta ponendo una questione giusta, anche se in parte.
Il fatto che presto lo smartphone potrà essere facilmente usato come sostituto di un pc, seguendo la crescita esponenziale della potenza di calcolo, è fuor di dubbio.
Ma così come è stato per i pc, che per lungo tempo hanno sofferto di carenza di spazio (hdd, ram etc.), e di velocità (es. EIDE) così doveva essere per i terminali mobili.
La stabilità dell'hardware si è raggiunta da pochissimi anni, e difatti superato con il traguardo dei 4 GB di ram e degli SSD sata III la questione nel mondo computer in genere si è risolta.
Ora tocca ai terminali che ne sono i successori
Avere "tanta ram" su smartphone e tablet porta anche altri vantaggi.
Ovvero poter tenere in ram un sacco di roba senza doverla scrivere subito sulla flash, prolungando la durata di tale tipo di memorie (meno scritture) e potendo usare flash "lente" che (fin quando si riesce a bufferizzare in ram mentre la scrittura vera e propria procede più lentamente) che sembrano molto più veloci di quello che sono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.