Smileface
11-06-2013, 14:16
Ciao ragazzi,
mi riaffaccio sul mondo dell'hardware dopo tanto tempo di assenza e sto cercando di rimettermi in corsa con le nuove tecnologie, per questo vi chiedo un aiutino/consiglio. In questi giorni sto leggendo tanto, prove, recensioni, consumi, confronti, forum e chi più ne ha più ne metta ma praticamente non faccio altro che peggiorare la situazione mentale :P
Allora partendo dal fatto che ho ancora un E8400 non oc del 2005 (!!!!) e che lo vorrei cambiare perchè ormai non regge più i giochi sono fortemente indeciso sul processore da prendere, ovvero:
1) Core I5 3570
2) Core I5 3570K
3) Core I5 4670
4) Core I5 4670K
Prima cosa, per il momento non ho assoluta intenzione di andare di overclocking, quindi le versioni K le prenderei solamente per il futuro, ma a questo punto conviene stare a spendere di più per una cosa che forse farò tra qualche anno? Forse no....
Seconda, andare di Haswell che è la nuova tecnologia oppure rimane sugli IB che ormai si può considerare vecchia? Il mio grosso dubbio risiede principalmente nel fatto che cambia il socket, se puntassi su una soluzione nuova, avrei un più alto margine di possibilità di cambio architetturale per qualche anno a venire, mentre con gli IB prenderei già da ora quasi il top di gamma poi dovrei stare a ricambiare un'altra volta tutto in caso di upgrade, cosa tra l'altro che non prevedo di fare per i prossimi 4-5 anni (decisamente non mi deve durare di meno il pc ;) ) quindi si fa avanti il discorso successivo, ovvero il fatto dei consumi che se non ho capito male gli haswell sono ottimizzati per un consumo minore e solo questo mi farebbe propendere per i nuovi processori.
Ora ditemi voi, forse la soluzione attualmente migliore è una intermedia, ovvero puntare sul 4670 liscio con una scheda madre H87 e relativa DDR3 1600.
Scioglietemi un'altro dubbio per favore: ma il discorso dell'auto oc che fanno questi processori, è una cosa dinamica che viene gestita dal pc in base al carico di lavoro, oppure è una cosa da impostare nel bios o con qualche programma specifico da windows?
Questa potrebbe essere una configurazione papabile, che ne dite?
cpu --> INTEL QUAD CORE I5 4670 --> 212€
mobo --> ASROCK Scheda Madre H87 Pro4 --> 80€
o
ASROCK FATALITY H87 PERFORMANCE --> 99€
ram --> 2 X 4GB DDR3 CORSAIR VENGEANCE LP 1600MHZ CL9 --> 60€ (per 2€ in più potrei prendere quelle con il dissipatore più grande, ma ho paura che poi non mi ci stanno con il dissi del procio)
Grazie a tutti e scusate per il post lunghetto ;)
Ciao
mi riaffaccio sul mondo dell'hardware dopo tanto tempo di assenza e sto cercando di rimettermi in corsa con le nuove tecnologie, per questo vi chiedo un aiutino/consiglio. In questi giorni sto leggendo tanto, prove, recensioni, consumi, confronti, forum e chi più ne ha più ne metta ma praticamente non faccio altro che peggiorare la situazione mentale :P
Allora partendo dal fatto che ho ancora un E8400 non oc del 2005 (!!!!) e che lo vorrei cambiare perchè ormai non regge più i giochi sono fortemente indeciso sul processore da prendere, ovvero:
1) Core I5 3570
2) Core I5 3570K
3) Core I5 4670
4) Core I5 4670K
Prima cosa, per il momento non ho assoluta intenzione di andare di overclocking, quindi le versioni K le prenderei solamente per il futuro, ma a questo punto conviene stare a spendere di più per una cosa che forse farò tra qualche anno? Forse no....
Seconda, andare di Haswell che è la nuova tecnologia oppure rimane sugli IB che ormai si può considerare vecchia? Il mio grosso dubbio risiede principalmente nel fatto che cambia il socket, se puntassi su una soluzione nuova, avrei un più alto margine di possibilità di cambio architetturale per qualche anno a venire, mentre con gli IB prenderei già da ora quasi il top di gamma poi dovrei stare a ricambiare un'altra volta tutto in caso di upgrade, cosa tra l'altro che non prevedo di fare per i prossimi 4-5 anni (decisamente non mi deve durare di meno il pc ;) ) quindi si fa avanti il discorso successivo, ovvero il fatto dei consumi che se non ho capito male gli haswell sono ottimizzati per un consumo minore e solo questo mi farebbe propendere per i nuovi processori.
Ora ditemi voi, forse la soluzione attualmente migliore è una intermedia, ovvero puntare sul 4670 liscio con una scheda madre H87 e relativa DDR3 1600.
Scioglietemi un'altro dubbio per favore: ma il discorso dell'auto oc che fanno questi processori, è una cosa dinamica che viene gestita dal pc in base al carico di lavoro, oppure è una cosa da impostare nel bios o con qualche programma specifico da windows?
Questa potrebbe essere una configurazione papabile, che ne dite?
cpu --> INTEL QUAD CORE I5 4670 --> 212€
mobo --> ASROCK Scheda Madre H87 Pro4 --> 80€
o
ASROCK FATALITY H87 PERFORMANCE --> 99€
ram --> 2 X 4GB DDR3 CORSAIR VENGEANCE LP 1600MHZ CL9 --> 60€ (per 2€ in più potrei prendere quelle con il dissipatore più grande, ma ho paura che poi non mi ci stanno con il dissi del procio)
Grazie a tutti e scusate per il post lunghetto ;)
Ciao