View Full Version : Cavo ehternet 45m
Devo collegare il pc all'Hag di fastweb che mi funge anche da router, purtroppo sebbene l'appartamento sia piccolo, facendo passare il cavo nelle canaline del telefono, quindi privo di disturbo e non visibile, quest'ultimo fa un giro esagerato, raggiungendo la lunghezza di circa 45m.
A questo punto per non avere una dispersione elevata e per garantire almeno una velocità di 100Mbps, posso utilizzare una cavo cat5e UTP flessibile possibilmente AWG26? (Poco costoso, aggiungo! e di dimensioni ridotte)
Matassa cavo di rete CAT.5e da 50 mt UTP Flessibile 4 coppie, ideale per cavi patch ed impianti.
Oppure devo prendere un cavo di categoria superiore?
Dove lo posso prendere online?
Grazie
Vai tranquillo, quel cavo va bene.
Vai tranquillo, quel cavo va bene.
Come prezzi vado bene?
Grazie
Io consiglierei quello solido, solo che risulta 24AWG.
Non capisco la differenza fra solido e flessibile?!?
Devo passarlo in canaline di 1cm , quindi abbastanza strette e connettere i due estremi a 2 connettori bticno living international compatibili, cat 5e, tipo questi:
Rj45 UTP cat5E Systimax Bticino Living International L4261AT5
Non capisco la differenza fra solido e flessibile?!?
Devo passarlo in canaline di 1cm , quindi abbastanza strette.
Il flessibile è trefolato, ed è inteso come compromesso tecnico per essere più maneggevole (flessibile) nel caso dei cavi volanti, ed è più resistente ai ripetuti maneggiamenti.
Va bene per i cavi volanti, i patch cord, proprio perché sono tratte corte (solitamente non più di 3mt), e le minori performance del cavo non influiscono più di tanto.
Quello solido è quello normale, classico, che chiamerei "full performance", ed è adatto per essere posto in canaline/corrugati dove non deve essere sottoposto a maneggiamenti.
In teoria non dovrebbe essere crimpato direttamente, andrebbe terminato con una presa adatta, e poi da lì partire con un patch cord (flessibile), però esistono i plug anche per questo tipo di cavo; anzi ormai quasi tutti i plug vanno su entrambi i cavi.
Normalmente dentro le canaline/corrugati si mette il solido, per i patch-cord che stanno all'esterno si usa il flessibile (tanto è una tratta breve).
Poi bisognerebbe vedere a quale tipo di cavo sono calcolati i famosi 100 metri.
Comunque a 45 metri non dovresti avere problemi con entrambi i cavi (soprattutto se ti bastano 100 Mbps); ma normalmente gli impianti si fanno come ti ho scritto sopra ;)
Se ci passa usa il solido, altrimenti per forza usa l'altro.
Il flessibile è trefolato, ed è inteso come compromesso tecnico per essere più maneggevole (flessibile) nel caso dei cavi volanti, ed è più resistente ai ripetuti maneggiamenti.
Va bene per i cavi volanti, i patch cord, proprio perché sono tratte corte (solitamente non più di 3mt), e le minori performance del cavo non influiscono più di tanto.
Quello solido è quello normale, classico, che chiamerei "full performance", ed è adatto per essere posto in canaline/corrugati dove non deve essere sottoposto a maneggiamenti.
In teoria non dovrebbe essere crimpato direttamente, andrebbe terminato con una presa adatta, e poi da lì partire con un patch cord (flessibile), però esistono i plug anche per questo tipo di cavo; anzi ormai quasi tutti i plug vanno su entrambi i cavi.
Normalmente dentro le canaline/corrugati si mette il solido, per i patch-cord che stanno all'esterno si usa il flessibile (tanto è una tratta breve).
Poi bisognerebbe vedere a quale tipo di cavo sono calcolati i famosi 100 metri.
Comunque a 45 metri non dovresti avere problemi con entrambi i cavi (soprattutto se ti bastano 100 Mbps); ma normalmente gli impianti si fanno come ti ho scritto sopra ;)
Se ci passa usa il solido, altrimenti per forza usa l'altro.
Il mio unico dubbio è che, prendendo il solido, non riesca a far passare il cavo, essendo le canaline abbastanza strette con l'aggravante di un tratto di circa 15m , dove insieme ai cavi telefonici rosso e bianco ci sta anche la fibra di Fastweb, in quest'ultimo tratto però per prova sono riuscito a passare il passacavo, spesso 4mm.
Ai due estremi il cavo andrebbe crimpato con 2 connettori bticno living international compatibili, cat 5e, tipo questi:
Rj45 UTP cat5E Systimax Bticino Living International L4261AT5
Il mio unico dubbio è che, prendendo il solido, non riesca a far passare il cavo, essendo le canaline abbastanza strette con l'aggravante di un tratto di circa 15m , dove insieme ai cavi telefonici rosso e bianco ci sta anche la fibra di Fastweb, in quest'ultimo tratto però per prova sono riuscito a passare il passacavo, spesso 4mm.
Ai due estremi il cavo andrebbe crimpato con 2 connettori bticno living international compatibili, cat 5e, tipo questi:
EDIT
Si capisco, una bella faticaccia fare passare cavi insieme ad altri :D
Beh ho voluto solo dirti come andrebbe fatto a regola d'arte, ma penso che con il flessibile comunque nel tuo caso non avrai problemi.
Buona cosa che usi le prese RJ-45 incassate ;)
Facci sapere come va :) ... ah e auguri per il passaggio del cavo :D
Si capisco, una bella faticaccia fare passare cavi insieme ad altri :D
Beh ho voluto solo dirti come andrebbe fatto a regola d'arte, ma penso che con il flessibile comunque nel tuo caso non avrai problemi.
Buona cosa che usi le prese RJ-45 incassate ;)
Facci sapere come va :) ... ah e auguri per il passaggio del cavo :D
Certo vi terrò informati.
Prenderò il solido da un negozio (così dice di averlo) vicino casa a 0.30€ al metro, incrociamo le dita...:sperem:
Grazie mille
Il mio consiglio del flessibile era dovuto alla presenza di corrugati "domestici" (in genere stretti) e con già dei fili dentro. Personalmente, ho un 5e flessibile che parte da dentro casa, passa nelle canaline con l'antenna, attraversa scatole di derivazione della corrente, esce nei corrugati del giardino a raggiunge i 55 metri di lunghezza, e ho gigabit :)
Comunque, se ce la fai, il rigido è sicuramente meglio.
Il mio consiglio del flessibile era dovuto alla presenza di corrugati "domestici" (in genere stretti) e con già dei fili dentro. Personalmente, ho un 5e flessibile che parte da dentro casa, passa nelle canaline con l'antenna, attraversa scatole di derivazione della corrente, esce nei corrugati del giardino a raggiunge i 55 metri di lunghezza, e ho gigabit :)
Comunque, se ce la fai, il rigido è sicuramente meglio.
Il tuo cavo è cat 5e UTP?
Ieri sera ho fatto passare il passacavo nell'ultimo tratto per calcolare la lunghezza definitiva, ovviamente si è aggiunto un altro problema... Ho dovuto scavare un'oretta col cacciavite, poiché la canalina si fermava a circa 1,5cm dalla scatola della presa, poi finalmente ho completato il giro. In totale sono circa 38m per sicurezza ne prendo 40m , questa sera ricontrollo per sicurezza.
Considerando che le canaline, di colore giallo, sono molto vecchie di 1cm di diametro e sono rigide, per non correre rischi e best*****e l'impossibile preferisco prendere il flessibile, che a Napoli non riesco a trovare, (a proposito conoscete qualcuno in zona che lo ha disponibile?),quindi dovrò ordinarlo da Lucus Tech, mi sembra il più economico.
Grazie
Il tuo cavo è cat 5e UTP?
Ieri sera ho fatto passare il passacavo nell'ultimo tratto per calcolare la lunghezza definitiva, ovviamente si è aggiunto un altro problema... Ho dovuto scavare un'oretta col cacciavite, poiché la canalina si fermava a circa 1,5cm dalla scatola della presa, poi finalmente ho completato il giro. In totale sono circa 38m per sicurezza ne prendo 40m
Farei anche 41/42 :D
Farei anche 41/42 :D
Quoto, lasciali sempre lunghi i cavi quando li tiri, a scanso di errori nelle crimpature, ecc.. :)
Comunque si, il mio cavo è un 5E UTP.
Presa la matassa da 50m flessibile, non vedo l'ora che arrivi.
Appena monto vi faccio sapere!
Grazie mille
P.S.:L'unica cosa che mi fa arrabbiare è che in una città come Napoli non esista un rivenditore serio di cavi ethernet!:muro:
Presa la matassa da 50m flessibile, non vedo l'ora che arrivi.
Appena monto vi faccio sapere!
Grazie mille
P.S.:L'unica cosa che mi fa arrabbiare è che in una città come Napoli non esista un rivenditore serio di cavi ethernet!:muro:
So bene cosa vuol dire... poi probabilmente il venditore c'è pure e sta fallendo.
Si pubblicizzano idiozie che non servono a nessuno... poi quando serve qualcosa si fa prima ad ordinarle da c@sino...
Il cavo è arrivato venerdì.
Sabato ho incominciato a farlo passare per le canaline, devo dire che non è stata un'impresa facile, le cassette si trovavano ad un altezza di 3,50m circa; meno male che ho preso il flessibile con AWG 26, altrimenti dubito che ci sarei riuscito!!
Domenica sera abbiamo finito, uno spingeva e l'altro tirava.....:cincin:
Lunghezza del cavo 37m , sicuramente il calore ed un bebè non mi hanno certo aiutato!:D
Ora ho un altro problema si è rotto un plug di un cavo comprato, l'ho sostituito e crimpato già due volte, ma ogni volta che lo provo non funziona, dove sbaglio?
Può essere che i plug che uso non vadano bene con un cavo ?
Grazie
Può essere che i plug che uso non vadano bene con un cavo ?
Grazie
Beh ogni tipo di cavo ha il tuo tipo di plug, non sono tutti uguali.
Che sequenza di fili hai usato? Hai controllato che fossero uguali da entrambi i capi?
Beh ogni tipo di cavo ha il tuo tipo di plug, non sono tutti uguali.
Il cavo è 5e UTP
Che sequenza di fili hai usato? Hai controllato che fossero uguali da entrambi i capi?
E' molto difficile vedere l'altro plug, ho controllato più volte, la sequenza dovrebbe essere:
biancoarancione,
arancione,
biancoverde,
blu,
biancoblu,
verde,
biancomarrone,
marrone
Il cavo è 5e UTP
Eh ma non devi dirlo a me, devi dirlo a chi ti vende i plug :D
Eh ma non devi dirlo a me, devi dirlo a chi ti vende i plug :D
Perché i plug, che hanno almeno 5 anni, potrebbero essere non compatibili?
Come faccio a vederlo?
Grazie
Ho cambiato il plug, poiché si era rotta la linguetta, ad un cavo, che funzionava perfettamente, marchiato con la sigla 568A .
Adesso se uso un multimetro mi dice che i contatti sono fatti bene, ma se inserisco il cavo, il pc mi dice che non è in rete, perché?!?:confused:
Ho già rifatto la crimpatura due volte!
Non lo so...... secondo me ti conviene iniziare a procurarti un tester per cavi di rete.
Sennò qui a furia di accorciare il cavo, non te ne rimane :D
Non lo so...... secondo me ti conviene iniziare a procurarti un tester per cavi di rete.
Sennò qui a furia di accorciare il cavo, non te ne rimane :D
Perché un multimetro, impostato sul calcolo della resistenza,non va bene?
Questa sera riprovo con un plug diverso!
pegasolabs
25-06-2013, 20:10
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post e quote editati. :rolleyes:
Alfonso78
26-06-2013, 08:10
Posta delle foto dei plug e delle crimpature se riesci.
Ma hai messo dei frutti a muro oppure esce direttamente il cavo dalla tubazione per andare sulle schede di rete?
Perché un multimetro, impostato sul calcolo della resistenza,non va bene?
Questa sera riprovo con un plug diverso!
Si dovrebbe andare bene (a parte il fatto che è un casino toccare i contatti del plug), ma se dici che l'hai testato, ma poi non funziona....... c'è qualcosa che non torna.
PS: chiedo scusa per il quote con l'asta, non ci ho fatto proprio caso :stordita: :stordita:
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post e quote editati. :rolleyes:
Pardon:doh:
Posta delle foto dei plug e delle crimpature se riesci.
Ma hai messo dei frutti a muro oppure esce direttamente il cavo dalla tubazione per andare sulle schede di rete?
Ho messo dei frutti a muro è più elegante, ce li avevo già.;)
Si dovrebbe andare bene (a parte il fatto che è un casino toccare i contatti del plug), ma se dici che l'hai testato, ma poi non funziona....... c'è qualcosa che non torna.
PS: chiedo scusa per il quote con l'asta, non ci ho fatto proprio caso :stordita: :stordita:
Per poter toccare i piccolissimi contatti dei plug, fra i morsetti di ogni terminale ho inserito un ago, così potevo facilmente verificare. Il multimetro mi da sempre 0, ma il pc mi dice cavo scollegato.:confused:
Oggi spero di poter provare con altri plug.
Per poter toccare i piccolissimi contatti dei plug, fra i morsetti di ogni terminale ho inserito un ago, così potevo facilmente verificare. Il multimetro mi da sempre 0, ma il pc mi dice cavo scollegato.:confused:
Oggi spero di poter provare con altri plug.
Ah si un ago... ma è un casino come fai :D
Devi tenere con 2 mani: 2 plug + 2 puntali + ago ... aaaargh :D
Comunque a mio avviso i casi possono essere solo questi:
1) stai sbagliando l'ordine dei fili;
2) hai le schede di rete guaste;
3) hai i contatti, specialmente delle schede di rete, ossidati, sporchi, o storti.
In relazione al punto 3, mi è capitato una volta un caso simile al tuo, stavo diventando matto, al punto che ho trovato una coppia invertita, che però funzionava da anni :D:D ... ma non era quella il problema.
A seconda di come muovevo il plug nella scheda di rete, la rete andava, oppure no, oppure solo a 10 o 100.
In particolare prova a muovere il plug vero la parte con la linguetta, oppure dalla parte opposta, per indurre ai contatti di entrare nelle fessure del plug.
Giusto per capire se è un problema di contatto.
Nel mio caso risolsi pulendo i contatti della scheda di rete, e ripiegando (un lavoraccio) i contatti della scheda di rete.
In pratica i contatti sono fatti da delle lamelline che pressano i contatti del plug con una forza tipo molla.
In pratica ho caricato le molle.
Ora va perfetto a 1000Mbps.
Probabilmente era un mix tra:
1) contatti sporchi
2) plug della scheda di rete un po' maltrattato
3) tolleranze varie che rendevano ormai incompatibile plug con presa di rete.
Ah si un ago... ma è un casino come fai :D
Devi tenere con 2 mani: 2 plug + 2 puntali + ago ... aaaargh :D
Comunque a mio avviso i casi possono essere solo questi:
1) stai sbagliando l'ordine dei fili;
2) hai le schede di rete guaste;
3) hai i contatti, specialmente delle schede di rete, ossidati, sporchi, o storti.
In relazione al punto 3, mi è capitato una volta un caso simile al tuo, stavo diventando matto, al punto che ho trovato una coppia invertita, che però funzionava da anni :D:D ... ma non era quella il problema.
A seconda di come muovevo il plug nella scheda di rete, la rete andava, oppure no, oppure solo a 10 o 100.
In particolare prova a muovere il plug vero la parte con la linguetta, oppure dalla parte opposta, per indurre ai contatti di entrare nelle fessure del plug.
Giusto per capire se è un problema di contatto.
Nel mio caso risolsi pulendo i contatti della scheda di rete, e ripiegando (un lavoraccio) i contatti della scheda di rete.
In pratica i contatti sono fatti da delle lamelline che pressano i contatti del plug con una forza tipo molla.
In pratica ho caricato le molle.
Ora va perfetto a 1000Mbps.
Probabilmente era un mix tra:
1) contatti sporchi
2) plug della scheda di rete un po' maltrattato
3) tolleranze varie che rendevano ormai incompatibile plug con presa di rete.
Metto un libro sopra al cavo in modo che fuoriescono solo i plug rivolti con le linguette in basso.
All'estremità dei puntali ci sono i morsetti che tengono gli aghi, così è facile verificare ogni singolo filo.
Non mi sono spiegato bene, la connessione funziona con tutti i cavi tranne che con questo crimpato da me, ma il multimetro mi dice il contrario?!?
Questa sera lo rifaccio con altri plug.
Metto un libro sopra al cavo in modo che fuoriescono solo i plug rivolti con le linguette in basso.
All'estremità dei puntali ci sono i morsetti che tengono gli aghi, così è facile verificare ogni singolo filo.
Ah eh ho capito :D
Non mi sono spiegato bene, la connessione funziona con tutti i cavi tranne che con questo crimpato da me, ma il multimetro mi dice il contrario?!?
Eh ok, ma pure a me la scheda di rete funzionava con altri cavi.
Il problema è che i plug che usavo erano probabilmente qualche frazione di millimetro più piccoli, ed evidentemente era sufficiente per non fare contatto.
Era una scheda usata che mi hanno dato. Stava anni collegata con un certo cavo, evidentemente le lamelle si erano adattate a questo; probabilmente è stato anche maltrattato il connettore, tirando non so cosa tutto ci hanno fatto, ma funzionava.
Lo so perché ce l'aveva una persona a cui seguo i PC.
Alfonso78
26-06-2013, 17:35
Ho messo dei frutti a muro è più elegante, ce li avevo già.;)
Secondo me il problema potrebbe essere proprio sui frutti a muro (sequenza poli e relativo crimpaggio).
Secondo me il problema potrebbe essere proprio sui frutti a muro (sequenza poli e relativo crimpaggio).
Finalmente, avendo un po di tempo, (ho mandato la falmiglia in vacanza..:D ) ho analizzato la situazione e risolto il problema.
Il plug , probabilmente anche i precedenti, funziona solo se lo collego fra il router e la powerline oppure fra la powerline ed il notebook; se invece lo inserisco fra il notebook ed il frutto al muro niente da fare, eppure tutti gli altri cavi funzionano ed ho seguito lo schema riportato sui frutti, inoltre ho cambiato un altro plug rotto ad un altro cavo e mi funziona perfettamente ovunque.
Mistero...
Secondo me è tutta una questione di giochi dei connettori, il tutto accentuato dal fatto che una parte del connettore si è ossidato/sporcato.
Usando altri plug il contatto avviene in una zona leggermente diversa e il contatto può avvenire o non avvenire.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.