View Full Version : xonar u7 usb
ciao a tutti, non so come mai, ma non mi funziona più il connettore delle cuffie sul portatile e pensavo di rimediare con una scheda audio esterna usb.
a casa ho da poco cambiato il fisso e sto giocando con la scheda integrata della mobo (chip via) che sinceramente non è un granchè...
secondo voi con gli 80€ per la xonar u7 usb miglioro la qualità rispetto all'integrata del fisso o no??? se no spendo meno per il portatile...
non ho mai avuto una scheda audio esterna...
mentalrey
10-06-2013, 14:22
Dipende sempre molto dalla qualita' delle casse a cui ti stai agganciando,
materiale da una cinquantina di euro o anche da 150, se parliamo di set di casse 5.1,
non fa' un gran salto di qualita' utilizzando una scheda dedicata,
questo perche' le casse stesse non sono in grado di farti udire la differenza.
Con le cuffie vai gia' meglio e le differenze si sentono parecchio anche con modelli intermedi.
L'esterna ti darebbe in effetti la possibilita' di usarla sia sul portatile che sul fisso
e se non disponi di casse 5.1 puo' andare bene anche la Xonar U3,
che trovi sullo store italiano, invece che su quello internazionale di Asus.
Dipende sempre molto dalla qualita' delle casse a cui ti stai agganciando,
materiale da una cinquantina di euro o anche da 150, se parliamo di set di casse 5.1,
non fa' un gran salto di qualita' utilizzando una scheda dedicata,
questo perche' le casse stesse non sono in grado di farti udire la differenza.
Con le cuffie vai gia' meglio e le differenze si sentono parecchio anche con modelli intermedi.
L'esterna ti darebbe in effetti la possibilita' di usarla sia sul portatile che sul fisso
e se non disponi di casse 5.1 puo' andare bene anche la Xonar U3,
che trovi sullo store italiano, invece che su quello internazionale di Asus.
nel fisso ho un impianto un pò datato di 5.1 della creative che uso per sentire mp3, per giocare uso quasi esclusivamente oricolari in ear della sennheiser, gioco solo di sera/notte e non posso tenere le casse. per dirti ieri ho iniziato a giocare a skyrim con il fisso (che ho da un paio di settimane) e i parlati dei personaggi si sentono male, e penso sia dovuto alla integrata che fa quello che può...
quindi per il fisso devo prendere sicuramente una scheda, le mie ultime schede che ho avuto sono state una audigy 2 zs (due pc fa) e una xonar dx (venduta con l'ultimo pc). se devo essere sincero preferivo la audigy, ma la creative ultimamente leggo che è scaduta un pò... la dx non era male, ma diciamo che non mi ha intusiasmato molto.
dato che dovrei spendere 30€ per il portatile e 50/60€ per il pc, visto che per 80€ ce la xonar u7 usb, mi è balenato sto dubbio...
mentalrey
11-06-2013, 23:07
ti direi di prenderla, e' comoda e la qualita' e' buona,
va detto che le Audigy penso siano state i modelli di creative
con la qualita' piu' alta in assoluto.
Le X-fi si sentivano peggio della xonar DX, se non erano le top di gamma come
la Titanium HD...
La U7 è di "fatto" una xonar DX usb (stesso dac Cirrus Logic CS4398) con un rapporto segnale/rumore leggermente peggiore (sulla carta)...con in più un amplificatore per cuffie (non specificato l'impedenza max supportata, ma credo in ogni caso inferiore ai fantastici valori della serie phoebus-600Ohm), di seguito un video confronto con l'integrata di un NB:
http://www.youtube.com/watch?v=7jWDHE9beoM
Edit: guardando i video del sito (ostrogoto :D) dal pannello cuffie parla di boost fino a cuffie con impedenza di >64Ohm. (le cuffie sennheiser pc 350 del video sono da 150Ohm)
Non ho ancora letto recensioni serie (non ne ho trovate in inglese), ma asus è abbastanza una garanzia sull'audio...al contrario di creative e la sua qualità "altalenante".
Per 80€ potrebbe essere la soluzione definitiva per i tuoi due sistemi ;).
azi_muth
08-07-2013, 19:56
La u7 penso sia da sentire: la scheda dispone di un' interfaccia basata su C-Media 6632A. Questa dovrebbe essere la versione multicanale di quella montata sull'essence one la cm6631A che mostra valore di jitter molti bassi anche su implementazioni non proprio eccezionali come i trasporti cinesi. Se è così ad un prezzo relativamente basso si dispone di un' interfaccia asincrona ( mi sembra di vedere due oscillatori nelle foto della scheda) che supporta fino 24/192, integrata con un buon dac, supporto asio, uscite multicanali, amplificatore cuffie e un adc se suona bene potrebbe persino valere la pena anche solo come interfaccia usb to coax dato il prezzo interessante.
Sarebbe da confrontare con la pur buona creative x-fi hd di cui sembra una versione "aggiornata".
mentalrey
09-07-2013, 10:12
ci sarebbe da vedere questa secondo me'
http://www.asus.com/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_Essence_STU
che alla fine e' una via di mezzo tra la ST interna e il costo un po' fuori mano dell'Essence One.
Dovrebbe gia' essere sul mercato...ma non so dove... e spero che in Asus non pensino di cominciare
a fare i prezzi insensati dell'ambito Hi-Fi.
ci sarebbe da vedere questa secondo me'
http://www.asus.com/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_Essence_STU
che alla fine e' una via di mezzo tra la ST interna e il costo un po' fuori mano dell'Essence One.
Dovrebbe gia' essere sul mercato...ma non so dove... e spero che in Asus non pensino di cominciare
a fare i prezzi insensati dell'ambito Hi-Fi.
ahimè è già disponibile sul mercato ma per il prezzo sono "dolori" (sopra i 300€), alla fine è una essence ONE senza le uscite bilanciate e poco altro...A quel punto (personalmente) ne spenderei 100 in più e andrei su ONE...Avendo due monitor con ingresso bilanciato e non volendo altri cavacci e alimentatori in giro.
In ogni caso è un dac 2 canali...Ergo la u7 è un po' un "must" da quello che inizio a leggere nelle varie recensioni.
Multicanale, prestazioni da "xonar phoebus" e ottimo isolamento rispetto alle schede interne.
Ampli per cuffia che gestisce senza problemi 150Ohm ed oltre (anche se non è ai livelli di STU e ONE, e ci mancherebbe :D visto il prezzo).
Se riuscissi a vendere l' ottima dx la recensirei volentieri sul mio sistema.
azi_muth
09-07-2013, 21:56
Dal poco che ho letto sono d'accordo con ^v3rsus.
300 euro sono troppi a 350/360 si trova l'one.
Il punto debole mi sembra l'alimentazione e passata da interna con toroidale ad esterna basata probabilmente sul classico alimentatorino da rasoio elettrico.
Il fatto che sia esterna non ovviamente un male ma se si deve sostituire l'alimentazione con qualcosa di migliore ecco che partono almeno 50 euro ( se autocostruita altrimenti di più)
La u7 secondo me rappresenta invece un'ottimo entry level. Chissà splittando l'alimentazione dall'usb magari si tira fuori un bel dac...
Per me il prezzo dovrebbe assestarsi sui 75 euro...
A breve potrebbe diventare un 3d Ufficiale :D :sofico:
Ordinata xonar u7 e un cavo usb "decente"...
Settimana prossima dovrebbe arrivare e con essa le prime impressioni.
azi_muth
16-07-2013, 13:33
Non hai resistito :D
Non hai resistito :D
ho resistito due giorni con l' integrata, dopo aver venduto l'ottima dx.
L' alternativa era far volare l'htpc a causa dei ronzii, fischi, e la qualità insulsa dell' integrata.
Stay tuned
mentalrey
16-07-2013, 14:13
attendo recensione ^_^
attendo recensione ^_^
Sarà fatto, anche se è un peccato non poterla confrontare direttamente con la "vecchia" dx in quanto già partita verso il nuovo proprietario.
In ogni caso avendola avuta (con soddisfazione) per più di due anni, ed essendo il resto del sistema invariato, sono molto curioso di sapere come si comporta la nuova u7 soprattutto dal punto di vista dell'isolamento dei rumori/disturbi e della sezione amplificazione cuffia (che da un paio di settimane stavo usando su DX).
P.s. Asus ha già fatto uscire dei driver WHQL, considerando che storicamente sono stati sempre il tallone d'achille di asus (anche se personalmente non ho mai avuto problemi degni di nota) è già una gran cosa.
azi_muth
17-07-2013, 12:17
Bene! Siamo in attesa! Quanto lo hai pagato?
Bene! Siamo in attesa! Quanto lo hai pagato?
Una novantina circa e 10€ di cavo usb "pro" (lindy gold premium 1m) che da varie recensioni e forum audiofili/audiorincoglioniti :D pare essere il miglior compromesso ;).
Un negozio fisico della mia città la dava a circa 83€ ma non sarebbe stata disponibile prima del 25 :(.
Presaaaa e montata al volo...installati i drivers aggiornati dal sito e lasciata a rodare con le cuffie...l' ampli cuffie é davvero notevole, impostato su guadagno max rende le mie sennheiser 449 esageratamente "voluminose" :D.
Dopo una notte di funzionamento vi darò qualche impressione ;).
azi_muth
19-07-2013, 21:02
Bene...per cuffie fino a 150 ohm dovrebbe essere sufficiente...attendiamo fiduciosi...c'è chi la preferisce anche rispetto alla essence stx ( ...ma forse esagera un po' ;) )
E dopo una notte di rodaggio, mi accingo ad ascoltare e partono i primi problemi.
Sull'htpc in firma la riproduzione di qualunque file audio presenta dei "microscatti" chiaramente percepibili sia in cuffia che nei monitor Yamaha.
La sensazione è la stessa dei primi mp3 riprodotti sui pc Pentium II di 15 anni fa :(.
Per scongiurare problemi hardware ho subito cambiato, nell'ordine: cavo usb, tutte le porte usb, 2-3.0, frontali, scollegato tutti gli altri componenti usb...ma NIENTE.
provo allora ad installare la u7 sul notebook in firma e su quello della donna (windows7 32bit) e tutto funziona alla perfezione con qualunque player audio-video e genere di file compresso o meno...
Ergo, la U7 funziona alla perfezione (a breve posto due impressioni ;)).
Rimane il "mistero" di come mai sull'htpc (Windows 8 pro 64bit regolarmente acquistato grrrr) la riproduzione sia così scadente indipendentemente dal player o dai file audio/video (le ho provate tutte, uff ma sembra che il flusso audio non sia "costante" verso la scheda esterna.
Secondo voi è un problema di driver o ha del pc???
Mi sta venendo la scimmia di rimettere W7 con tutto l'hw identico e vedere se i click e i microscatti ci sono ancora...ma se ne va mezza giornata ufff...
Consigli? Opinioni???
HEEEELPPP
Edit: disinstallato driver e in modalità usb1 (c'è uno switch che permette di usare la modalità usb1 per usare la u7 senza driver, sotto Windows, limitando a 16bit) la riproduzione a microscatti sparisce ma così nn posso usare driver e funzionalità specifiche...
azi_muth
20-07-2013, 15:27
Io sarei per la tabula rasa...forse qualche vecchio driver rompe le scatole... a windows fresco si ragiona meglio...
Scarica foobar e impostalo per utilizzare driver asio...la u7 dovrebbe essere compatibile. Prova anche la modalità wasapi
Io sarei per la tabula rasa...forse qualche vecchio driver rompe le scatole... a windows fresco si ragiona meglio...
Scarica foobar e impostalo per utilizzare driver asio...la u7 dovrebbe essere compatibile. Prova anche la modalità wasapi
Si, domani, come ultimo tentativo vado di formattone (tra l'altro win8 dovrebbe avere un auto format integrato...ma procedero col metodo "vecchia scuola").
Ho cmq scritto al supporto Asus, vediamo se hanno qualche "beta" non rilasciata.
Sapevo che i driver non sono proprio il forte di Asus (l'avevo annunciato pochi post fa) ma che palle da fare da cavia :D.
Su win7 tutto ok, ma l'htpc con win8 ha molto più senso (interfaccia metro).
Per il resto, da un primo confronto con la vecchia DX, dal lato cuffie c'è una bella differenza, se si fa un uso elevato di cuffie-auricolari, la U7 rimane secondo me un "MUST". Non solo a livello di "volume" ma anche come configurazione, equalizzazione e qualità di uscita, sebbene la dx non fosse malaccio (utilizzata con una cuffia non "difficile" da 32 Ohm), diciamo che in teoria potrebbe digerire senza problemi i 150 Ohm, anche se molte cuffie semi-professionali (aperte o chiuse) non superano i 50-64 Ohm.
Idem per l'isolamento da rumori interni, disturbi e quant'altro. La DX è già ben isolata (alimentazione separata) ma cmq molto sensibile all'alimentatore usato (ho dovuto cambiare un paio di alimentatori, cmq di alta gamma corsair HX/seasonic per rumori di switching che si riperquotevano nei diffusori/cuffie), la U7 (con gli accorgimenti di sotto) è MUTA.
Inutile dire che uso cavi di un certo livello, usb lindy gold per il segnale digitale e cavi VAN de HUL e connettori Neutrik da diversi euro/pz configurati in semi-bilanciato con calza intermedia a massa solo in un verso (una finezza).
Per ora, a parte l'intoppo driver che la rende "inutilizzabile" in modalità usb.2 su windows 8 mi sento di consigliarla senza remori.
Vi aggiorno a breve sul comportamento post-formattazione e sull'eventuale risposta dell'assistenza ASUS.
Essendo un prodotto NUOVISSIMO quanto sopra è tollerabile, almeno per un breve periodo.
Dopo un bel formattone da DVD con windows 8 pro 64bit (non ho provato lo step intermedio di reinstallare 7 sul mio sistema), installati i driver audio subito dopo l'avvio e l'attivazione...ZERO PROBLEMI :D :D :D
Ora ad uno ad uno installo driver chipset, video e poi quelli "minori" dei vari controller usb 3.0 e periferiche usb...Nella speranza che non ricapiti quanto successo fino a ieri.
Cmq, di sicuro era una problema driver (anche avendo pulito il tutto prima dell'istallazione)...ahhhh...windows...
In ogni caso è assurdo che per installare una nuova periferica si debba formattare...ok che è un htpc senza particolari necessità di backup, ma che @@
Sperando che win 8.1 non mi ricrei casini :D.
Ora...mi dedico a qualche ora di sano ascolto :P.
azi_muth
21-07-2013, 11:17
Così ad occhio e croce credo sia dovuto a qualche frattaglia di driver...asus :D.
Comunque è sempre SANO con nuove periferiche un formattone...
Sotto linux invece c'è solo alsa...è più facile.
Ma la xonar u7 non è supportata ( e non penso lo sarà almeno nel breve...)
Così ad occhio e croce credo sia dovuto a qualche frattaglia di driver...asus :D.
Comunque è sempre SANO con nuove periferiche un formattone...
Sotto linux invece c'è solo alsa...è più facile.
Ma la xonar u7 non è supportata ( e non penso lo sarà almeno nel breve...)
Anche dopo tutti i driver e porcate varie, i problemi non ci sono più...Probabilmente i vecchi driver asus-asio erano rimasti in qualche anfratto del s.o..
Non ricordo di aver dovuto formattare forzatamente dai tempi di Xp...Pazienza, in ogni caso ho risolto.
Per il resto, in modalità usb 1 (2 canali e ampli cuffie al max dell'amplificazione di default) dovrebbe funzionare anche sotto linux.
Ma riassuamendo anche per chi ne capisce poco, si puo' dire che questa e' la migliore scheda/dac/amp_cuffie asus esterna con funzionalita' surround?
Nella mia ignoranza puntavo alla Essence STU (280€ sull'amazzone) che sulla carta mi pareva interessante,
in pratica STX esterna, 600ohm per le cuffie, molto bella esteticamente.....
pero' non ha il surround (cosa che manca poi anche alla essence one).
mentalrey
23-07-2013, 23:35
Be' sai in fondo e' corretto se parliamo di analogico,
ma Asus non l'ha pensata male,
mediamente i cavi analogici sono presenti sui compatti consumer
e quella scheda li porterebbe tutti bene o male alle massime possibilita'.
Piu' su ci sono i sintoamplificatori che ormai per il 90% hanno dismesso
le entrate analogiche multicanale in favore di quelle digitali.
Quel 10% rimanente e' di qualita' cosi' elevata che di norma si utilizzano
pre multicanale dedicati
e una scheda come la STU sarebbe forse stata inadatta,
o sarebbe diventata troppo costosa in versione multicanale.
Ma riassuamendo anche per chi ne capisce poco, si puo' dire che questa e' la migliore scheda/dac/amp_cuffie asus esterna con funzionalita' surround?
Imho Si, è un prodotto "nuovo" ma basato su una catena audio "consolidata" (vedi xonar DX), è ottimamente isolato dai disturbi interni/esterni (pcb con hyperground etc etc), i collegamenti sono ottimi (2 rca dorati per le uscite stereo, abbastanza distanziati per utilizzare connettori-cavi professionali), jack 3,5mm dorati x tutto il resto, buona sensazione di solidità generale (anche se in futuro, a garanzia scaduta, magari gli faccio una "scatola" su misura in metallo, avendo un amico che costruisce strumenti musicali :) ).
Ha una buona uscita cuffia (credo digerisca i 150 Ohm senza grossi drammi, i 64 Ohm senza il minimo problema, considerato che cuffie fino ai 250€ sono disponibili in tale impedenza.) e le alternative (Creative X-fi surround e terratec Xfire 8 HD) hanno caratteristiche sulla carta e costruttive/connessioni inferiori, ad un prezzo di poco inferiore se non sovrapponibile.
Nella mia ignoranza puntavo alla Essence STU (280€ sull'amazzone) che sulla carta mi pareva interessante,
in pratica STX esterna, 600ohm per le cuffie, molto bella esteticamente.....
pero' non ha il surround (cosa che manca poi anche alla essence one).
Come già anticipato prima, oltre ad essere una stereofonica pura, a mio avviso costa troppo, con 100€ in più si prende la ONE che è un'altro pianeta dal punto di vista contruttivo e dal lato "alimentazione", di fatto un Dac definitivo (considerata l'estrema upgradabilità con op-amp su tutti gli stadi).
Be' sai in fondo e' corretto se parliamo di analogico,
ma Asus non l'ha pensata male,
mediamente i cavi analogici sono presenti sui compatti consumer
e quella scheda li porterebbe tutti bene o male alle massime possibilita'.
Piu' su ci sono i sintoamplificatori che ormai per il 90% hanno dismesso
le entrate analogiche multicanale in favore di quelle digitali.
Quel 10% rimanente e' di qualita' cosi' elevata che di norma si utilizzano
pre multicanale dedicati
e una scheda come la STU sarebbe forse stata inadatta,
o sarebbe diventata troppo costosa in versione multicanale.
Eh infatti, ma fino a ieri se per utilizzo "consumer" si voleva una scheda audio esterna, capace di gestire un multicanale in analogico (anche solo 4 canali stereo come da mia esigenza di usare due monitor yamaha per l'ascolto ed espandere il tutto con un sub wireless per la visione film/gioco assassino :D), con un ampli cuffia "decente" la scelta era ridottissima se non assente (vedi post precedente dove la creative 5.1 è un giocattolino e la terratec non l'ha mai provata nessuno :(), soluzioni esterne usb come ESI etc etc sulla carta hanno carattestiche inferiori e soprattutto non so come si comportano con giochi e utilizzo multimediale in generale (sembra che gli in/out duplicati servano solo a chi lavora con la musica/registra in casa).
Dac multicanale anche fino a 500€ (il costo di una essence ONE tunata :) ) pur cercandoli in lungo e largo non ne ho trovati.
Ergo la scelta, confermata dalle ottime impressioni di utilizzo HTPC-Game/ascolto stereo-cuffia, si è rivelata azzeccata.
G.
azi_muth
24-07-2013, 20:53
Ma riassuamendo anche per chi ne capisce poco, si puo' dire che questa e' la migliore scheda/dac/amp_cuffie asus esterna con funzionalita' surround?
Ci sarebbe anche la essence st + modulo h6 fa numeri anche migliori ma è solo pci.
Un certo margine di miglioramento nell U7 potrebbe venire miglioraando l'alimentazione con un cavo usb ad y ed un alimentatore low noise fatto ad hoc...anche se il fatto di essere muta di fatto dimostra che è già ben filtrata di suo...
Ci sarebbe anche la essence st + modulo h6 fa numeri anche migliori ma è solo pci.
Un certo margine di miglioramento nell U7 potrebbe venire miglioraando l'alimentazione con un cavo usb ad y ed un alimentatore low noise fatto ad hoc...anche se il fatto di essere muta di fatto dimostra che è già ben filtrata di suo...
Si, la ST+ modulo H6 è stata una delle prime ad essere valutata, peccato che l'interfaccia pci quando c'è (oramai una rarità sulle nuovo mobo) è in una posizione assurda a livello di layout, di fatto è inutilizzabile.
La stx non può essere collegata al modulo h6 (gran cazzata a mio avviso) ergo non rimaneva molta scelta.
Nel mio caso (alimentatore pc con bassissimo ripple, buon cavo usb con doppia schermatura, cavi segnale semi-bilanciati etc etc) non sento alcun tipo di disturbo, pur avendo la tastiera wireless e il trasmettitore wi-fi dei due controllers xbox 360...Quindi la u7 (con un minimo di accorgimenti) rende anche senza alimentazione "esterna".
P.s., gli unici cavi usb con alimentazione separata che ho cercato in rete sono autocostruiti, esiste qualcosa di già pronto????
Anche se ho paura che sfrutti cmq il "segnale" usb del pc per accendersi (la u7) di fatto è un salto nel buio (si rischia di perder tempo e soldi per un cavo che cmq non funzionerebbe).
azi_muth
25-07-2013, 21:57
P.s., gli unici cavi usb con alimentazione separata che ho cercato in rete sono autocostruiti, esiste qualcosa di già pronto????
Anche se ho paura che sfrutti cmq il "segnale" usb del pc per accendersi (la u7) di fatto è un salto nel buio (si rischia di perder tempo e soldi per un cavo che cmq non funzionerebbe).
Esistono degli alimentatori dedicati...ma sono troppo costosi.
http://www.aqvox.de/usb-power_en.html
Esistono degli alimentatori dedicati...ma sono troppo costosi.
http://www.aqvox.de/usb-power_en.html
Quanto costano? (non che sia interessato dato che sono soddisfattissimo ma solo per curiosità)
In rete ho visto molte soluzioni "autoprodotte" con smembramenti di cavi usb e alimentatori stabilizzati sui 5v.
azi_muth
26-07-2013, 11:02
l'aquavox costa 98+12 di spedizione ma esistono di più fighetti e costosi tipo iFi l' iUSBPower (175 euro) http://earfisensation.blogspot.it/2013/04/ifi-usb-audio-power-supply.html
Per avere un buon isolamento oltre alla 5+ dovremmo scollegare anche la terra, ma molti dac e schede audio si rifiutano di partire...un'alta soluzione sarebbero gli isolatori galvanici ma anche loro introducono altri problemi ( arrivano massimo a 24/96). Va considerato un "hack" ma è spesso solo una rifinitura e non ha senso su impianti poco rilevatori...
azi_muth
31-07-2013, 13:10
Altra recensione:
http://www.reviewstudio.net/191-asus-xonar-u7-review-surround-portability
l'aquavox costa 98+12 di spedizione ma esistono di più fighetti e costosi tipo iFi l' iUSBPower (175 euro) http://earfisensation.blogspot.it/2013/04/ifi-usb-audio-power-supply.html
Per avere un buon isolamento oltre alla 5+ dovremmo scollegare anche la terra, ma molti dac e schede audio si rifiutano di partire...un'alta soluzione sarebbero gli isolatori galvanici ma anche loro introducono altri problemi ( arrivano massimo a 24/96). Va considerato un "hack" ma è spesso solo una rifinitura e non ha senso su impianti poco rilevatori...
Ammazza, due lire...tra questi e la u7 arrivi al costo di una "ONE"....Bocciati :D.
Scherzi a parte, grazie dei link, ma a mio avviso sono indirizzati ad altro tipo di "soluzione" (che cmq non ritengo ottimale, dato che preferirei un bell'ali "integrato" nel dac).
azi_muth
31-07-2013, 14:42
Che cmq non ritengo ottimale, dato che preferirei un bell'ali "integrato" nel dac.
Credo sia la soluzione migliore...purtroppo sulla fascia bassa credo solo il teac UD-H01 e la xonar essence one adottano questa soluzione tutti gli altri usano alimentatorini tipo rasoio elettrico.
Anche qui http://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/U7/
ottimo voto, ma dice una cosa che mi ha lasciato perplesso:
"..but can't drive the Sennheiser HD650, HifiMAN HE-500, or HE-6 without massive distortions.."
Rispettivamente 300Ohm, 38 Ohm, 50 Ohm.
Secondo voi potrei aver problemi con le philips fidelio X1 (32Ohm) ?
azi_muth
01-08-2013, 07:36
Il limite è 150 ohm...
Anche qui http://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/U7/
ottimo voto, ma dice una cosa che mi ha lasciato perplesso:
"..but can't drive the Sennheiser HD650, HifiMAN HE-500, or HE-6 without massive distortions.."
Rispettivamente 300Ohm, 38 Ohm, 50 Ohm.
Secondo voi potrei aver problemi con le philips fidelio X1 (32Ohm) ?
Con 32Ohm sei BLINDATO (è ovvio che contano anche la sensibilità e altri fattori minori) anche con la cuffia potenzialmente più impestata.
Ti consiglio cmq di utilizzare un guadagno medio o massimo (>32Ohm o >64Ohm da pannello driver) in modo tale da avere un volume (da pomello o da altoparlantino di windows) medio ed evitare saturazione da "fondo scala".
IngMetallo
08-08-2013, 20:38
Versus a giorni acquisterò anche io l'asus xonar U7 e volevo chiederti un parere sul cavo usb: quello fornito è scadente ? C'è una sostanziale differenza con l'usb lindy gold che hai preso tu ? :)
Considera che è la mia prima scheda audio discreta, la utilizzerò con delle Creatuve Aurvana e non sono un audiofilo :)
azi_muth
09-08-2013, 00:00
Usa un cavo normale...magari il più corto possibile.
I cavi sono al massimo delle "rifiniture" devi avere un'impianto rilevatore ed un orecchio allenato.
IngMetallo
09-08-2013, 08:46
Ok perfetto :) Giusto per curiosità: cosa dovrebbe cambiare con un cavo migliore ? Riduzione del rumore e maggior resistenza alle interferenze ?
Grazie azi_muth !
azi_muth
09-08-2013, 09:42
I cavi di solito più corti sono e meglio è. C'è chi addiritttura elimina il cavo dai dac usb ed usa un semplice adattatore snodato di pochi cm. In teoria basterebbe un cavo che rispetta le specifiche usb. Questo perchè in informatica esistono le specifiche...mentre in campo audio no
All'atto pratico esistono discussioni infinite in ambito audiofilo su questo e su quell'altro cavo e sulla loro capacità di donare "sfumature" differenti al suono.
Il problema è che tutto viene giudicato su una base totalmente soggettiva e su prove sensoriali "artigianali" che hanno un valore euristico piuttosto limitato.
Però è divertente provare soluzioni diverse...
Usa un cavo normale...magari il più corto possibile.
I cavi sono al massimo delle "rifiniture" devi avere un'impianto rilevatore ed un orecchio allenato.
E questo vale anche per i cavi delle cuffie? Un utente medio non se ne accorge?
Attualmente nella mia lista della spesa, oltre la U7, c'e' un "Lindy 1m Gold USB A/B Cable" (18€ su amazon) e stavo cercando come reperire un "cavo Mogami (2893 o 2534) semibilanciato con connettori 3,5mm Neutrik" (manco so cosa ho detto :fagiano:)
Considerando l'uso non audiofilo ma la disponibilita' alla spesa, sono da considerare 2 acquisti inutili per l'utente medio? (anche considerando che alla fine si usano in abbinamento ad una U7)
PS: ho cuffie philips fidelio X1 acquistate sempre con la stessa logica "non so' una ceppa ma 'sta volta mi tolgo qualche soddisfazione".
Vi ringrazio in anticipo, siete tutti molto gentili.
IngMetallo
09-08-2013, 13:40
Univac, quando ti arriverà l'u7 ti farò qualche domanda per l'abbinamento con le fidelio X1, perché tra i miei possibili futuri acquisti ci sono proprio le fidelio X1 :D
Per il discorso impedenza: le fidelio che avevo visto io avevano un'impedenza di 30 Ohm, il tuo è modello da 320 Ohm è diverso oppure hai fatto qualche modifica ?
azi_muth grazie per i chiarimenti, mi terrò il cavo usb standard allora :)
Devo ammettere che il mondo audiofilo mi fa un po' paura.
PS: In questa sezione come si fa ad aprire un thread ufficiale ? Basta chiedere ad un moderatore di modificare il titolo della discussione ? Non sono riuscito a trovare nulla sul regolamento/FAQ :rolleyes:
La fidelio X1 e' da 32 Ohm di suo, scommetto che hai letto nei post precedenti 32Ohm scambiando la "o" per "0" :D .
Quindi con la U7 pare nessun problema.
L'ordine lo faccio quando torno dalle ferie (mi faccio arrivare la roba a lavorare per comodita') quindi verso fine agosto, se hai pazienza.
Ma cmq questo topic direi che spiega gia' tutto sulla U7 da gente competente, io so' troppo poco colto sull'audio.
Andando un attimo OT per dirti 2 righe sulla X1 visto che devi decidere:
1- Arrivo da cuffie ridicole, quindi prendi molto con le molle questi punti
2- Rispetto a prima e' un altro mondo, ma questo abbiamo detto che non conta.
3- Scaldano abbastanza le orecchie (ma in camera io ho 30 gradi...)
4- A me risultano un po' pesanti (0,43 Kg), 2 ore di fila un po' stancano. Ma mi sto facendo l'abitudine senza troppi problemi.
5- Considerando che (per ora) uso l'integrata e ascolto (per ora) mp3, il 95% delle volte ha bassi stupendi e avvolgenti, alcune volte (5%) sono troppo esuberanti e mi obbliga ad abbassare. Questo era uno dei motivi che mi spingeva a cambiare il cavo (che e' sostituibile), anche se credo che una volta che ho la U7 e la cuffia si e' rodata per bene forse per il mio livello non sarebbe neppure necessario
6- Io la consiglierei..... ma effettivamente non ho mai provato altre cuffie, quindi e' un consiglio che non vale nulla. Potrebbe essere che con cuffie a bassa impedenza sui 100€ io non riscontri differenze, quindi assolutamente non basarti sulle mie impressioni per decidere :D
azi_muth
09-08-2013, 15:56
E questo vale anche per i cavi delle cuffie? Un utente medio non se ne accorge?
Attualmente nella mia lista della spesa, oltre la U7, c'e' un "Lindy 1m Gold USB A/B Cable" (18€ su amazon) e stavo cercando come reperire un "cavo Mogami (2893 o 2534) semibilanciato con connettori 3,5mm Neutrik" (manco so cosa ho detto :fagiano:)
Considerando l'uso non audiofilo ma la disponibilita' alla spesa, sono da considerare 2 acquisti inutili per l'utente medio? (anche considerando che alla fine si usano in abbinamento ad una U7)
Anche se di base non credo molto che un cavo cambi la vita, non sono un caviofilo... l'unico modo di sapere è provare.
IngMetallo
09-08-2013, 16:25
La fidelio X1 e' da 32 Ohm di suo, scommetto che hai letto nei post precedenti 32Ohm scambiando la "o" per "0" :D .
Quindi con la U7 pare nessun problema.
[CUT]
Hai ragione ! Scusami ho letto di fretta. Epic fail :sofico:
Certo quando ti arriva sarò felice di sapere qualche impressione con le X1, nessuna fretta :)
Grazie per i pareri sulla cuffia, li terrò a mente ! In caso ti contatto via PM !
Versus a giorni acquisterò anche io l'asus xonar U7 e volevo chiederti un parere sul cavo usb: quello fornito è scadente ? C'è una sostanziale differenza con l'usb lindy gold che hai preso tu ? :)
Considera che è la mia prima scheda audio discreta, la utilizzerò con delle Creatuve Aurvana e non sono un audiofilo :)
...ho installato direttamente il lindy,
1• perché è ben più corto del cavo originale (1.5m sono troppi a mio avviso), mi limiterei a max 1m o anche meno se non hai necessità.
2• perché avendo tastiera e controller wifi ho ritenuto opportuno usare qualcosa di meglio schermato ;) ( i pc desktop sono degli ottimi generatori di disturbi audio :D).
Di ritorno dalle ferie magari faccio due prove e vi dico.
Cmq su Amazon sono cari, io l'ho preso su eprezzo ad una decina di euro.
IngMetallo
11-08-2013, 21:43
Sì 1m di cavo è anche troppo per dove devo posizionare la scheda audio.
Ok se hai tempo mi farebbe piacere sapere se si sentono differenze, anche per segnalarlo in futuro nell'eventuale prima pagina del thread ufficiale :)
Grazie per la dritta, le amazzoni non convengono a questo giro :stordita:
azi_muth
11-08-2013, 22:40
76 euro spedito non mi sembra male...inoltre hanno un vantaggio non indifferente per gli audiofili in erba: la politica di restituzione senza domande permette di provare i prodotti.
IngMetallo
11-08-2013, 23:22
Io mi riferivo ai cavi :)
Per quanta riguarda gli acquisti ormai io punto al 90% sulle amazzoni, il servizio clienti è fantastico. Infatti domani parte l'ordine da loro :D
Per i cavi volevo ricordarvi di tenere conto anche delle spese di spedizione.
Io ho deciso di andarci liscio.
Mi e' sorto pero' un dubbio riguardo il cavo USB (e cavi digitali in genere): Essendo appunto digitale non dovrebbe essere esente da interferenze/alterazioni? Non viene usato un qualche protocollo di comunicazione che usa 1 e 0, magari pure con rilevazione/correzione di errore ecc ecc...?
Ha senso parlare di "perdita di qualita'" su un canale digitale?
azi_muth
12-08-2013, 17:55
Buona lettura!
Jitter
http://www.tnt-audio.com/clinica/jitter1.html
http://www.tnt-audio.com/clinica/diginterf2.html
http://www.tnt-audio.com/clinica/jitter2.html
http://www.tnt-audio.com/clinica/jitter3.html
La u7 usa un'interfaccia ASINCRONA basata su cm6631a direi che non c'è da preoccuparsi troppo. Anche tenendo presente il livello degli impianti su cui è destinata. L'unico punto che trovo un po' debole è l'alimentazione usb...
Misure sui cavi Usb
http://archimago.blogspot.ca/2013/04/measurements-usb-cables-for-dacs.html
IngMetallo
12-08-2013, 21:15
Ho passato un paio di ore a leggere vari articoli su tnt-audio, oltre quello sul jitter. Ci sono troppe variabili nel mondo audio :D
I test sui cavi USB sono confortanti, anche troppo direi. Dal cavo più lungo mi sarei aspettato risultati peggiori.
azi_muth
12-08-2013, 21:41
Ehhh ma non tutto è misurabile...direbbe un' audiofilo....:D :D :D :D
Vorrei acquistare la U7 per utilizzarla con le Roccat Kave 5.1.
Sfortunatamente mi sono appena fatto rimbosare la fantastica Xonar D1 poichè era inutilizzabile a causa delle interferenze a cui era sottoposta dalla gpu. Ho letto svariati articoli sul fatto che la linea di ingresso assorbe le interferenze della gpu: + FPS vengono generati + la scheda audio ne risente...Mutando il mic il disturbo scompare...Sono senza parole... una scheda come la D1 nn dovrebbe essere isolata £$%$"!?
Dovendo abbandonare le schede audio PCI avevo addocchiato la U7 ma sono perplesso riguardo alle uscite: front left e right su rca...center-sub, rear e side minijack.
Il mio dilemma è: vale la pena di prendere questa scheda esterna per poi dovrei fare un accrocchio per il canale frontale della U7 da rca left e right a microjack delle mie cuffie?
Sono molto perplesso...
In alternativa sapreste indicarmi delle schede PCI / PCIE con una schermatura totale (budget 70/80 euro)?
Non vorrei acquistare un'altra scheda interna per poi farmela rimborsare...
Attendo consigli :)
IngMetallo
13-08-2013, 15:06
EDIT: Ho visto le cuffie Roccat, ma hanno bisogno di così tanti collegamenti ? :eek:
Si, ho visto anche io l'uscita cuffie front.
Leggendo il manuale però si specifica che per collegare un dolby 5.1 o 7.1 si devono attaccare sul retro della U7 dove appunto le uscite front sono in rca.
Non devo virtualizzare un dolby col chipset e buttarlo fuori nelle mie cuffie.
Le mie cuffie sono 5.1 reali e hanno 4 connettori mini jack: mic - front - rear - center sub.
Il canale minijack headset della u7 nn credo possa essere mischiato con quelli del dolby reale sul reto... Contatto la Asus??
IngMetallo
13-08-2013, 15:12
In questo caso non saprei... Le tue cuffie sono abbastanza particolari :eek:
Contatterò la Asus lol
Secondo te a fare l'accrocchio da rca a minijack perdo molto? (a parte il troiaio di cavi..)
IngMetallo
13-08-2013, 15:19
Non ho mai provato, quindi non vorrei dirti una fesseria.
Vediamo se qualcun altro nel thread sa consigliarti :)
PS: Qualche giorno fa, su head-fi ,avevo letto dei pareri sulla funzione di simulazione sorround della scheda; ecco il post : http://www.head-fi.org/t/660431/asus-xonar-u7#post_9531927
In questo caso però dovresti rinunciare alla configurazione della Roccat e optare per la connessione classica.
Vorrei acquistare la U7 per utilizzarla con le Roccat Kave 5.1.
Sfortunatamente mi sono appena fatto rimbosare la fantastica Xonar D1 poichè era inutilizzabile a causa delle interferenze a cui era sottoposta dalla gpu. Ho letto svariati articoli sul fatto che la linea di ingresso assorbe le interferenze della gpu: + FPS vengono generati + la scheda audio ne risente...Mutando il mic il disturbo scompare...Sono senza parole... una scheda come la D1 nn dovrebbe essere isolata £$%$"!?
Dovendo abbandonare le schede audio PCI avevo addocchiato la U7 ma sono perplesso riguardo alle uscite: front left e right su rca...center-sub, rear e side minijack.
Il mio dilemma è: vale la pena di prendere questa scheda esterna per poi dovrei fare un accrocchio per il canale frontale della U7 da rca left e right a microjack delle mie cuffie?
Sono molto perplesso...
In alternativa sapreste indicarmi delle schede PCI / PCIE con una schermatura totale (budget 70/80 euro)?
Non vorrei acquistare un'altra scheda interna per poi farmela rimborsare...
Attendo consigli :)
Nessun problema ad utilizzare adattatori jack-rca (e viceversa), basta non prendere quelli da 2€ :D :D :D.
A 10€ ne trovi già di ottimi e ottimamente schermati (hama, etc etc).
Le schede audio interne soffrono di più interferenze di ogni tipo...
Occhio che il "problema" potrebbe non essere la d1 (o qualsivoglia scheda audio interna o addiritura esterna) ma l'alimentatore, la rete elettrica di casa o la motherboard...
Con una scheda audio esterna e cavi segnale come si deve la cosa migliora, ma ricorda che essa (a meno di dac costosissimi o la xonar essence one) sono alimentati via usb...e se l'alimentatore butta correnti spurie te le porti anche li...
Ho passato 4 giorni a fare test e misurazioni:
- ho misurato col tester la presa elettrica e la messa a terra è a posto.
-l'alimentatore l'ho appena cambiato (2 settimane di vita) ed è il Corsair AX860. Devo essere proprio sfigato se è quello...
-la D1 si comportava nello stesso modo anche su altri pc...
Rimane la mobo quindi...
Tra la scheda audio e la mobo, con i test che ho effettuato, sono più incline a pensare che fosse la Xonar e per questo me la sono fatta rimborsare.
Ovviamente l'uscita cuffie della u7 è su un canale della scheda separato rispetto ai 2 rca dell'uscita left e right presenti dietro, dico bene? Non sono per tanto interscambiabili, o sbaglio?
azi_muth
13-08-2013, 18:44
Ovviamente l'uscita cuffie della u7 è su un canale della scheda separato rispetto ai 2 rca dell'uscita left e right presenti dietro, dico bene? Non sono per tanto interscambiabili, o sbaglio?
Quelli frontali è un'uscita amplificata per cuffie quelle posteriori sono uscite di linea NON amplificate.
P.s. Trovo che le cuffie 5.1 o peggio 7.1 siano una trovata di marketing molto astuta ma piuttosto lontana da qualsiasi concetto qualitativo. Meglio una buona cuffia stereo...de gustibus...
Secondo me stava chiedendo (me lo sto chiedendo anch'io :D ) se al dila' dell'amplificazione (che a questo punto mi fa capire come le 5.1 non siano amplificabili se non con sistemi dedicati, brutta storia...) i 2 RCA posteriori avranno solo il suono left/right mentre il jack cuffie anteriore avra' tutti i canali ammucchiati.
Nella mia ignoranza mi vien da dire che e' cosi', le cuffie 5.1 sostituiscono un normale impianto esterno 5.1 con i vari canali separati, ma se si inseriscono cuffie standard anteriormente e' necessario sentire tutto il suono nel suo complesso.
E che, al limite dell'autolesionismo, usando SOLO il jack anteriore trasformi le 5.1 in cuffie standard amplificate :D
Vabe'...
Ma quale sarebbe lo scopo "ufficiale" di cuffie 5.1/7.1 ?
Perche' io ho sempre avuto cuffie normali e il posizionamento 3D nei giochi c'e' sempre stato senza il minimo problema (molto preciso tra l'altro).
Lo scopo e' forse il poterle usare direttamente su gli impianti 5.1/7.1?
O servono per l'effetto "rimbombo" surround delle esplosioni etc?
Quelli frontali è un'uscita amplificata per cuffie quelle posteriori sono uscite di linea NON amplificate.
P.s. Trovo che le cuffie 5.1 o peggio 7.1 siano una trovata di marketing molto astuta ma piuttosto lontana da qualsiasi concetto qualitativo. Meglio una buona cuffia stereo...de gustibus...
Ovviamente le cuffie 5.1/7.1 non servono per ascoltare musica. Sono dedicate al gaming e vi lascio immaginare la differenza tra avere 4 speaker per padiglione auricolare o avere un dolby simulato da riverberi e altri algoritmi ;)
Ovviamente il chipset audio che calcola il dolby simulato fà la differenza.
Ne ho provate di entrambi i tipi ma mi trovo meglio con quelle reali.
azi_muth
13-08-2013, 21:22
Ma quale sarebbe lo scopo "ufficiale" di cuffie 5.1/7.1 ?
Perche' io ho sempre avuto cuffie normali e il posizionamento 3D nei giochi c'e' sempre stato senza il minimo problema (molto preciso tra l'altro).
Lo scopo e' forse il poterle usare direttamente su gli impianti 5.1/7.1?
O servono per l'effetto "rimbombo" surround delle esplosioni etc?
Lo scopo ufficiale è sempre quello... vendere :sofico:
In teoria dovrebbero restituire un maggiore spazialità...il punto è che driver sono piccoli e poco spaziati...che è impossibile una competizione con un vero impianto 5.1 ed è difficile qualsiasi competizione con cuffie di buona qualità amplificate correttamente a mio parere.
Sono dedicate al gaming e vi lascio immaginare la differenza tra avere 4 speaker per padiglione auricolare o avere un dolby simulato da riverberi e altri algoritmi ;)
Ovviamente il chipset audio che calcola il dolby simulato fà la differenza.
Ne ho provate di entrambi i tipi ma mi trovo meglio con quelle reali.
Il punto è che sempre di riverberi basati su dsp si tratta. Il suono multicanale "vero" è stato concepito per sfruttare anche le riflessioni ambientali. La tridimensionalità proviene da lì più che dal suono diretto...non importa se hai 4 driver...le riflessioni dell'ambiente non ci sono sono per forza simulate...
Ho passato 4 giorni a fare test e misurazioni:
- ho misurato col tester la presa elettrica e la messa a terra è a posto.
-l'alimentatore l'ho appena cambiato (2 settimane di vita) ed è il Corsair AX860. Devo essere proprio sfigato se è quello...
-la D1 si comportava nello stesso modo anche su altri pc...
Rimane la mobo quindi...
Tra la scheda audio e la mobo, con i test che ho effettuato, sono più incline a pensare che fosse la Xonar e per questo me la sono fatta rimborsare.
Ovviamente l'uscita cuffie della u7 è su un canale della scheda separato rispetto ai 2 rca dell'uscita left e right presenti dietro, dico bene? Non sono per tanto interscambiabili, o sbaglio?
ottimo che hai escluso l' alimentatore (corsair e seasonic ultimamente Stan facendo casino dal punto di vista del chirping sound elettrico, cerca su YouTube).
Se sei vincolato a schede pci-ex d2x e Phoebus solo sono ben isolate, altrimenti la u7 aiuta non poco con i disturbi, essendo esterna.
I driver su win 8 non sono ancora al top ma è normale vista la gioventù.
Se hai una cuffia 5.1 con la u7 devi usare le uscite poste dietro la scheda e per le front usare adattatore rca-Jack.
Le frontali servono x cuffie 2.0 e mic.
azi_muth
13-08-2013, 22:49
Nessun problema ad utilizzare adattatori jack-rca (e viceversa), basta non prendere quelli da 2€ :D :D :D.
A 10€ ne trovi già di ottimi e ottimamente schermati (hama, etc etc).
Vabbe versus non che si possono spendere 30 euro di connettori su una scheda che ne costa 76... :D mi sembra un po' troppo.
Ci sono adattatori simili a 1 euro nei cataloghi dell'audio pro che sono buoni lo stesso...il percorso è così corto che non servono schermature particolari cerca i Quik Lok AD25
vegitto4
16-08-2013, 10:22
Salve, ho appena acquistato la U7 che mi arriverà oggi.
Ho un ampli Schiit Magni, e vorrei utilizzarlo con la U7.
Scusate la domanda stupida, devo collegarlo all'uscita cuffie o alle uscite FRONT Left e Right?
Grazie mille
azi_muth
16-08-2013, 13:27
Uscite front L & R. L'uscita cuffie è amplificata.
Ti potresti divertire a fare confronti tra il magni e l'uscita cuffie dello xonar se le cuffie hanno l'impedenza giusta
Salve, ho appena acquistato la U7 che mi arriverà oggi.
Ho un ampli Schiit Magni, e vorrei utilizzarlo con la U7.
Scusate la domanda stupida, devo collegarlo all'uscita cuffie o alle uscite FRONT Left e Right?
Grazie mille
Non conoscevo la schiit Magni ma a quanto vedo è un ampli per cuffie (di buon livello ;)) con ingressi rca....
Direi che, a parte motivi a me oscuri :D, non vedo perchè comperare una scheda audio usb con un discreto ampli per cuffie integrato (uscita frontale) per poi collegargli (alle uscite RCA posteriori OVVIAMENTE) un altro ampli specifico per cuffie.
Gusti personali a parte vai di rca posteriori (usa un cavo dicreto) se prediligi l'ascolto in cuffia e usa le uscite "rear" per collegare eventuali altri sistemi 2.0 impostando da driver 4 channels (in quel caso viene replicato il segnale front su rear).
azi_muth
16-08-2013, 13:55
Direi che, a parte motivi a me oscuri :D, non vedo perchè comperare una scheda audio usb con un discreto ampli per cuffie integrato (uscita frontale) per poi collegargli (alle uscite RCA posteriori OVVIAMENTE) un altro ampli specifico per cuffie.
Magari il magni come ampli cuffie è migliore della xonar u7.
La cosa non mi meraviglierebbe.
Vabbe versus non che si possono spendere 30 euro di connettori su una scheda che ne costa 76... :D mi sembra un po' troppo.
Ci sono adattatori simili a 1 euro nei cataloghi dell'audio pro che sono buoni lo stesso...il percorso è così corto che non servono schermature particolari cerca i Quik Lok AD25
Sono sostanzialmente d'accordo con te, però allo stesso tempo l'esperienza mi ha insegnato che il risultato finale di un intero sistema audio dipende dal "peggiore" dei componenti della catena stessa.
Pertanto è corretto non spendere n-mila euro in cavi e connettori a prescindere ma in ogni caso bisogna evitare (nel mondo car e hardware, in quanto installazioni già "critiche" di loro) di lesinare sui componenti accessori, non dico che devi spendere 50 euro su una scheda da 80 (ma che a mio avviso li vale tutti) ma nemmeno 3 euro di cavi.
Nel mio caso ho ritenuto 10 euro di cavo usb una spesa "plausibile", ovviamente non prendendo nemmeno in considerazione i cavi audio-pippe audiophile da 200€.
Magari il magni come ampli cuffie è migliore della xonar u7.
La cosa non mi meraviglierebbe.
Anch'io ne sono convinto (che sia migliore) dato che le specifiche parlano di potenza sufficiente a pilotare cuffie più "ostiche" da 600OHm...
IL punto è, che se devi usare un ampli per cuffie che già hai e che ti soddisfa non ha senso puntare su una u7 che fa dell'ampli cuffie una sua peculiarità, basta una dx (con la quale condivide la stessa catena audio-elettrica) e risparmi 30 euro ;), il tutto evitando due accrocchi esterni sulla scrivania e il proliferare di cavi :D.
azi_muth
16-08-2013, 14:40
Imho la xonar u7 è un buon dac stereo ( o scheda audio) multicanale in primo luogo.
Come bonus ha un'ampli cuffie, ma non è il suo punto di forza perchè è piuttosto limitato nellle cuffie ch puoi utilizzare.
Pertanto è corretto non spendere n-mila euro in cavi e connettori a prescindere ma in ogni caso bisogna evitare (nel mondo car e hardware, in quanto installazioni già "critiche" di loro) di lesinare sui componenti accessori, non dico che devi spendere 50 euro su una scheda da 80 (ma che a mio avviso li vale tutti) ma nemmeno 3 euro di cavi.
Nel mio caso ho ritenuto 10 euro di cavo usb una spesa "plausibile", ovviamente non prendendo nemmeno in considerazione i cavi audio-pippe audiophile da 200€.
Dipende come sono quei tre euro di cavi. Se sono per un adattatore sono perfettamente plausibili. Non sono tutti uguali.
Un connettore rca decente (neutrik) costa 2 euro...un adattatore non è troppo diverso.
I cavi andrebbero poporzionati al costo complessivo dell'impianto la maggior parte qui non va oltre un sistemino logitech o una edifier...non è certamente il cavo da tre euro il punto debole della catena. L'importante è che meccanicamente siano di buona qualità, le sezioni siano adeguate ( cavi di potenza) e che rispettino gli standard (cavi usb e firewire).
Ovviamente un cavo da 10 euro per un cavo usb è ancora un costo normale...
Un modo per risparmiare avendo comunque una buona qualità è cercare nei cataloghi dell'audio professionale.
FERMI TUTTI!!!!!!!!! :eek:
Io devo sempre andare a cacciarmi in situazione anomale.... ordunque ne sono in possesso.
Ebbene la manopola del volume non funziona per le cuffie (per gli RCA posteriori si)... e' normale o solo a me???? :confused:
Ipotizzando che solo a me, vi spiego la situazione:
Mi barcameno ormai con un WinXP SP2 (non aggiornabile.. :) ) da piu' di 12 mesi causa upgrade della RAM che mi ha fatto inacidire Vista.
Quest'autunno era in previsione nuovo PC con Win8, ma Intel ha deciso che dovevo postergare l'acquisto verso primavera 2014.
Risultato, devo tenere botta con sto XP SP2 sino al nuovo PC.
Secondo voi puo' essere un problema software/driver/winXP (e quindi resisto sino a primavera e amen) o il fatto che la manopola non funziona e' sicuramente un problema hardware (e quindi chiedo subito una sostituzione)?
O e' normale cosi' ?
O mi sfugge qualcosa e la manopola gia' funziona ma io non sono capace? :fagiano:
Non ditemi che e' standard cosi' che restituisco tutto e mi piglio la essence one, con buona pace del multicanale.
Versione driver audio 5.12.11.17 per winXP (gli ultimi dal sito)
Versione firmware 0110
Versione directX 9.0c
Versione CPL (?) 0.1.0.25
azi_muth
16-08-2013, 22:40
Ebbene la manopola del volume non funziona per le cuffie (per gli RCA posteriori si)... e' normale o solo a me???? :confused:
E' assolutamente...normale dac di questo costo non hanno un controllo del volume...e se li hanno di solito si cerca di bypassarli!
Il volume è gestito da una sezione preamplificatrice. Può essere passiva o attiva ma è uno delle parti più delicate della catena audio.
Se è di bassa qualità rovina il resto. La u7 fa già troppo per il prezzo che ha.
(post editato perche' azi_muth mi ha anticipato spiegando gia' la situazione modificando il suo post precedente)
Ammappate, a saperlo prima :D
con la essence 1 ci si riesce vero? c'e' pure scritto headphone volume su 1 manopola.
E con la essence STU pure? (stavolta headphone gain).
...... sono rimasto abbastanza basito, si era capito? Vabe' a sto punto la cambio.... con una delle 2 sopra.
Cmq e' vero, effettivamente costa molto poco, ma sai a vederla in foto quella bella manopolona ispirava fiducia.
La "manopola" funziona sia per cuffie che per rca.
Sia in modalità 2.0 con drivers che in modalità usb 1.0 senza driver.
Non solo, i due volumi sono separati e vengono "memorizzati" dalla scheda audio (per fortuna direi) dato che se ti tengon le cuffie a palla e si switcha tramite tasto su rca si rischierebbe di svegliare il condominio.
Edit: prova a metterla in usb 1 o usarla su 7. Secondo me é un problema di driver su xp.
È una scheda giovane.
azi_muth
16-08-2013, 23:24
Il controllo del volume è software o hardware? Sto dando per scontato (troppo frettolosamente) il mio scenario di utilizzo con la stx : volume solo software e computer sia impostato per riproduzioni in bitperfect...in questa maniera con i driver asio sotto foobar il controllo del volume tramite manopola dovrebbe essere disabilitato.
Colpo di scena! :wtf:
Quindi tu confermi per esperienza diretta che funziona anche con le cuffie.
Domani faccio qualche prova, ma se mi dici che a te funziona anche con le cuffie allora tengo comunque botta sino a primavera.
Eventualmente posso sempre usare la garanzia in futuro.
Ormai che ci sono ti chiedo un'altra cosa:
Se fai partire una canzone/filmato/gioco(quest'ultimo non ho provato), poi switchi da cuffie a RCA, l'audio ti switcha o ti si impalla?
[edit: secondo me il controllo volume e' software, quando lo uso con l'RCA mi modifica quello di sistema. Per il resto bitperfect-asio per me sono un po' arabo, sto pistolando con foobar con kernel-stream da oggi, comunque il volume non funziona con foobar/winamp/WMP/VLC, in pratica ho una situazione diciamo "standard" che non dovrebbe precluderne il funzionamento.
maaa... su STU/ONE il controllo del volume e' software o hardware :D ? ]
Colpo di scena! :wtf:
Quindi tu confermi per esperienza diretta che funziona anche con le cuffie.
Domani faccio qualche prova, ma se mi dici che a te funziona anche con le cuffie allora tengo comunque botta sino a primavera.
Eventualmente posso sempre usare la garanzia in futuro.
Ormai che ci sono ti chiedo un'altra cosa:
Se fai partire una canzone/filmato/gioco(quest'ultimo non ho provato), poi switchi da cuffie a RCA, l'audio ti switcha o ti si impalla?
[edit: secondo me il controllo volume e' software, quando lo uso con l'RCA mi modifica quello di sistema. Per il resto bitperfect-asio per me sono un po' arabo, sto pistolando con foobar con kernel-stream da oggi, comunque il volume non funziona con foobar/winamp/WMP/VLC, in pratica ho una situazione diciamo "standard" che non dovrebbe precluderne il funzionamento.
maaa... su STU/ONE il controllo del volume e' software o hardware :D ? ]
Nessun colpo di scena, :D , avendo la scheda ti dico semplicemente come funziona :P.
Battute a parte, temi che i drivers x xp siano l' ultimo dei pensieri x una scheda nata nel 2013 ;), ergo quasi certamente sono loro.
Anch'io su win 8 ho dovuto formattare ed installare come primo driver in assoluto quello della u7, pena grossi problemi di riproduzione (che sparivano in modalità usb 1).
Su win 7 invece li ritengo già maturi come drivers, per ragioni di tempo e diffusione si saranno concentrati su quelli.
Ti consiglio di provarla su un pc con win 7 x escludere totalmente un problema hardware, prima in usb1 e poi in usb2 con gli ultimi drivers dal sito.
Sono certo che tutto funzionerà a dovere ;).
Per il resto, nessun problema a switchare da cuffie a rca sia durante riproduzione audio che video/gioco.
La funzione "memoria" dell' ultimo volume impostato x uscita non fa rimpiangere il fatto di avere una sola manopola fisica.
Per la questione regolazione hw o sw, punterei sulla seconda, dato che la manopola/potenziometro NON ha un fine corsa fisico come sui dac piu' seri (essence one), in ogni caso (almeno su win7-8 funziona a dovere).
Spero di esser stato di aiuto ;).
IngMetallo
17-08-2013, 09:06
Anche io sono sollevato che funzioni la manopola per il livello audio delle cuffie :) Anche se che probabilmente ci rinuncerò visto che uso i driver ASIO come azi_muth.
Visto che nessuno si è ancora proposto, avrei intenzione di aprire il thread ufficiale :) per voi va bene ?
Sto già scrivendo qualcosa raccogliendo anche i vari problemi incontrati fin'ora. Se volete correggere,aggiungere qualche cosa o semplicemente dare un'occhiata ecco il link : https://docs.google.com/document/d/1rfMS2vYjnu4y8tIkPrFTbYb9FCdlO4naOjw9uaGE2GU/pub
*edit : ho aperto la discussione :)
azi_muth
17-08-2013, 10:18
Per inciso il controllo del volume software è "peggiore" di quello hardware.Tronca la risoluzione l'upsampling ed il dither sono affidato al mixer di windows che non è il massimo. Se volete usarlo siate sicuri almeno di fare un upsampling ad almeno 24/96.
Alcuni software come jriver usano asio e hanno una gestione interna del volume che comporta un upsampling spinto.
Lascio immaginare inoltre cosa potrebbe provocare un blocco di sistema durante la riproduzione di un brano a tutto volume con un'amplificatore potente...
I dac seri hanno controlli del volume hardware. L'essence è ancore un dac medio dove il controllo del volume non è utilizzato. Il chip che ha il controllo del volume digitale più sofisticato in circolazione è l'es9018 a 32 bit ma lagestione del volume è interna al chip.
Anche io sono sollevato che funzioni la manopola per il livello audio delle cuffie :) Anche se che probabilmente ci rinuncerò visto che uso i driver ASIO come azi_muth.
Visto che nessuno si è ancora proposto, avrei intenzione di aprire il thread ufficiale :) per voi va bene ?
Sto già scrivendo qualcosa raccogliendo anche i vari problemi incontrati fin'ora. Se volete correggere,aggiungere qualche cosa o semplicemente dare un'occhiata ecco il link : https://docs.google.com/document/d/1rfMS2vYjnu4y8tIkPrFTbYb9FCdlO4naOjw9uaGE2GU/pub
se hai voglia di aprire (e gestire almeno la prima pagina) vai pure ;).
Poi chiediamo ad un mod di fare il merge delle due discussioni, visto che qui abbiam scritto tanto.
Per inciso il controllo del volume software è "peggiore" di quello hardware.Tronca la risoluzione l'upsampling ed il dither sono affidato al mixer di windows che non è il massimo. Se volete usarlo siate sicuri almeno di fare un upsampling ad almeno 24/96.
Alcuni software come jriver usano asio e hanno una gestione interna del volume che comporta un upsampling spinto.
Lascio immaginare inoltre cosa potrebbe provocare un blocco di sistema durante la riproduzione di un brano a tutto volume con un'amplificatore potente...
I dac seri hanno controlli del volume hardware. L'essence è ancore un dac medio dove il controllo del volume non è utilizzato. Il chip che ha il controllo del volume digitale più sofisticato in circolazione è l'es9018 a 32 bit ma lagestione del volume è interna al chip.
Per essence intendi le versioni pci/pci-ex???
Per il resto non credo che nessuno pretenda di avere volumi meccanici per 80€ (penso che due potenziometri seri e due manopole in alluminio spazzolato costino quanto tutta la U7 :D :D :D )
IngMetallo
17-08-2013, 12:18
se hai voglia di aprire (e gestire almeno la prima pagina) vai pure ;).
Poi chiediamo ad un mod di fare il merge delle due discussioni, visto che qui abbiam scritto tanto.
Si certo, proprio perché qui manca una prima pagina dettagliata avevo intenzione di aprirlo.
Allora procedo :)
azi_muth
17-08-2013, 12:58
Le manopole potrebbero anche essere di plastica...non è quello il problema ma è il circuito sottostante che conta.
Un pre passivo non poi così costoso quello più semplice è costituito da un potenziometro...una ventina di euro.
Il problema è che se hai un preamplificatore migliore non lo potresti saltare. Se invece è software hai più flessibilità.
Imposti tutto su asio o wasapi se non ti serve e lo salti ( che è la scelta di chi ha un'impiantino predefinita di chi ha un'amplificatore integrato o un pre di buona qualità)
Per essence intendi le versioni pci/pci-ex???
No l'essence one...
Dunque, su winXP SP2 la situazione e' questa (almeno sul mio):
Modalita' USB2 - driver installati (sia quelli allegati 5.12.11.15 che dal sito 5.12.11.17)
- controllo volume software RCA ok
- controllo volume software cuffie NON FUNZIONANTE
- switch cuffie/RCA durante riproduzione che impalla il sonoro
- volume teoricamente separato tra cuffie/RCA (nel volume di sistema cambia dicitura "headphone"/"altoparlanti")
- cuffie amplificate impostandolo tramite software dei driver
Modalita' USB1 - no driver
- controllo volume software RCA ok
- controllo volume software cuffie ok (credo che il segnale sia semplicemente dirottato dall'RCA)
- switch cuffie/RCA durante riproduzione ok
- volume unico tra cuffie/RCA (nel volume di sistema compare sempre "altoparlanti")
- cuffie non amplificate
Questa situazione non e' detto che valga per tutti i winXP, comunque a naso direi attribuibile ai driver.
Detto questo possiamo passare oltre visto che winXP ormai non dovrebbero averlo in molti.
Io personalmente terro' duro sino al prossimo PC usandola in USB1, mi perdo l'amplificazione ma avendo cuffie 32 Ohm limito i danni.
Ho ragionato correttamente?
azi_muth
17-08-2013, 15:14
Ma sbrigati a cambiare SO almeno passa a seven! :D
Non è mai esistito un SO peggiore di XP per ascoltare musica...
IngMetallo
17-08-2013, 15:32
@Univaq: quindi in modalità usb1.0 non funziona la sezione amplificatrice ? Io pensavo che funzionasse lo stesso :stordita:
@ ^v3rsus: ho chiesto di far unificare il thread ufficiale con questo ma mi hanno detto che non è possibile in quanto il forum ordina automaticamente i post per data.
Cercherò di inserire tutte le informazioni più importanti nei primi post, magari mettendo qualche link a questa discussione se necessario !
ah se volete potete cominciare a postare di qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2588955) :D
@Univaq: quindi in modalità usb1.0 non funziona la sezione amplificatrice ? Io pensavo che funzionasse lo stesso :stordita:
@ ^v3rsus: ho chiesto di far unificare il thread ufficiale con questo ma mi hanno detto che non è possibile in quanto il forum ordina automaticamente i post per data.
Cercherò di inserire tutte le informazioni più importanti nei primi post, magari mettendo qualche link a questa discussione se necessario !
ah se volete potete cominciare a postare di qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2588955) :D
In modalità usb1 l'amplificatore funziona, a "orecchio" (ora sono in ferie e non ho la u7 a portata di mano) l'amplificatore sembra impostarsi automaticamente al massimo del guadagno (>64Ohm), almeno così mi è sembrato facendo un po' di prove incrociate di ascolto.
Per il resto, a questo punto andiamo sul 3d ufficiale e linkiamo questa discussione. o facciamola chiudere in modo da non proliferare con domande già note.
Dopo lunghe riflessioni vorrei chiedervi un ultimo parere.
Se decidessi di prendere la U7 da usare quasi esclusivamente con un paio di cuffie stereo (possibilmente di una certa qualità) ne vale la pena o mi conviene piuttosto prendere un'altra scheda usb, magari senza 5,1 o 7,1?
Quello che mi attira della U7 è il chipset della Cirrus che fa veramente bene il suo lavoro come convertitore digitale analogico.
Io la userei al 90% con la funzione di simulazione 7.1 per il gaming.
Vorrei affiancarla a un paio di cuffie con cui potrrei anche ascoltare vinili direttamente dal mio ampli e un mic stand alone per i programmi voip...
Spreco inutilmente denaro e fatica? Dovrei guarare un modello più semplice tipo la U3?
Attendo consigli.
Modalita' USB1 - no driver
- controllo volume software RCA ok
- controllo volume software cuffie ok (credo che il segnale sia semplicemente dirottato dall'RCA)
- switch cuffie/RCA durante riproduzione ok
- volume unico tra cuffie/RCA (nel volume di sistema compare sempre "altoparlanti")
- cuffie non amplificate
Questa situazione non e' detto che valga per tutti i winXP, comunque a naso direi attribuibile ai driver.
Detto questo possiamo passare oltre visto che winXP ormai non dovrebbero averlo in molti.
Io personalmente terro' duro sino al prossimo PC usandola in USB1, mi perdo l'amplificazione ma avendo cuffie 32 Ohm limito i danni.
Ho ragionato correttamente?
Come anticipato sopra, nel mio caso su tutti i pc (cuffie 32Ohm sennheiser 449) le cuffie sono sicuramente amplificate in modalità usb1, non posso dirti se l'equivalente in guadagno è >64 o lo step "medio", di sicuro sono amplificate però.
In ogni caso, direi 100% problema driver anche nel tuo caso.
Volendo puoi provare con formattone e installazione ultimi drivers subito dopo aver attivato windows.
Nel mio caso (win8) ho risolto tutti i problemi di riproduzione.
RAGAZZI SI CONTINUA NELLA DISCUSSIONE UFFICIALE SULLA SCHEDA QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2588955)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.