PDA

View Full Version : Tamron SP AF 17-50mm F2,8, stabilizzato o no?


pablog1585
09-06-2013, 17:38
Ciao a tutti pensavo di comprare l'obiettivo sopracitato, ma sono indeciso tra la versione stabilizzata e quella non, secondo voi qual'è la migliore?

Grazie

torgianf
09-06-2013, 17:40
lo stabilizzato e' migliore in tutto

pablog1585
09-06-2013, 18:17
ho letto su altri forum che la versione stabilizzata è meno nitida come immagini della versione non, che ne pensate?

ps, dovrei usarlo a Ny, e vorrei fare foto anche la sera con cavalletto...

zazzu
09-06-2013, 18:20
lo stabilizzato e' migliore in tutto

esatto!!

considerando che lo stabilizzatore a 50mm è superfluo (ti toglie giusto il micromosso), ha dalla sua una gestione dello sfocato migliore e una messa a fuoco più precisa e veloce (anche se cmq non è ancora di ultima tecnologia a ultrasuoni)

ha solo un "contro", ai bordi, a tutta apertura è meno nitido della versione liscia (solitamente in tutte le lenti, le versioni stabilizzate lo sono rispetto a quelle liscie)

l'ho virgolettato perchè è un problema-non-problema, in quanto è visibile solo su scatti a tutta apertura, zoomando al 100% l'immagine e guardando gli estremi bordi della foto, ora, posto che non ti capiterà mai di guardare al 100% un'immagina da oltre 12 mpx, solitamente quando si diaframma a 2.8 lo si fa per mettere a fuoco il soggetto e sfocare i bordi, ecco che quindi non hai problemi della nitidezza agli estremi, visto che tanto già te li vuoi sfuocati!!!

torgianf
09-06-2013, 18:41
ho letto su altri forum che la versione stabilizzata è meno nitida come immagini della versione non, che ne pensate?

ps, dovrei usarlo a Ny, e vorrei fare foto anche la sera con cavalletto...

se le ingrandisci al 400% il non stabilizzato dovrebbe avere all' incirca il 0,0005% di nitidezza in piu' :stordita:

SaggioFedeMantova
09-06-2013, 21:41
secondo me a 55mm lo stabilizzatore può essere utile

pablog1585
09-06-2013, 21:45
grazie a tutti per i consigli! ;) ho comprato lo stabilizzato alla fine :P

loncs
10-06-2013, 19:56
esatto!!

considerando che lo stabilizzatore a 50mm è superfluo (ti toglie giusto il micromosso)...

Su 24mp lo stabilizzatore diventa interessante anche a 50mm

Daesu
12-06-2013, 12:52
grazie a tutti per i consigli! ;) ho comprato lo stabilizzato alla fine :P

Potevi risparmiarti i soldi e prendere il non stabilizzato, scatto a 1/80 a 50mm tranquillamente, e sinceramente a meno di soggetti veramente statici, scendere con i tempi comporta il mosso del soggetto (a una parata anche una persona che cammina lentamente va per 1/100 se la vuoi nitida).

Se poi fai foto ai sassi o solo paesaggi, ok.

Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2

roccia1234
12-06-2013, 13:13
Potevi risparmiarti i soldi e prendere il non stabilizzato, scatto a 1/80 a 50mm tranquillamente, e sinceramente a meno di soggetti veramente statici, scendere con i tempi comporta il mosso del soggetto (a una parata anche una persona che cammina lentamente va per 1/100 se la vuoi nitida).

Se poi fai foto ai sassi o solo paesaggi, ok.

Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2

Visto che hanno migliorato anche l'AF, secondo me ha fatto bene a prendere il VC ;) .

zazzu
12-06-2013, 15:21
Potevi risparmiarti i soldi e prendere il non stabilizzato, scatto a 1/80 a 50mm tranquillamente, e sinceramente a meno di soggetti veramente statici, scendere con i tempi comporta il mosso del soggetto (a una parata anche una persona che cammina lentamente va per 1/100 se la vuoi nitida).

Se poi fai foto ai sassi o solo paesaggi, ok.

Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2

cosa intendi con "scendere con i tempi comporta il mosso del soggetto"???
più i tempi sono brevi, e più il soggetto è "congelato"!!

cmq, lo stabilizzatore aiuta ad eliminare anche il micromosso causato dal fotografo, e come detto, con 24mpx inizia a farsi sentire.

comunque ripeto, il consiglio di prendere la versione VC non viene solo dal fatto che sia stabilizzato, ma dal fatto che ha un'AF migliore, più veloce e preciso

Daesu
12-06-2013, 17:56
Visto che hanno migliorato anche l'AF, secondo me ha fatto bene a prendere il VC ;) .


ma ci sono dei test? A parte il rumore l'autofocus va benissimo, sia single shot che tracking.


cosa intendi con "scendere con i tempi comporta il mosso del soggetto"???
più i tempi sono brevi, e più il soggetto è "congelato"!!

cmq, lo stabilizzatore aiuta ad eliminare anche il micromosso causato dal fotografo, e come detto, con 24mpx inizia a farsi sentire.

comunque ripeto, il consiglio di prendere la versione VC non viene solo dal fatto che sia stabilizzato, ma dal fatto che ha un'AF migliore, più veloce e preciso
Intendevo scendere - allungare.
Il micromosso deriva solo dai tempi, non dalla grandezza/densità del sensore (per quello serve maggiore "risolvenza" dei vetri che poni davanti).
L'af sarà anche migliore e più preciso, ma questo servirebbe in campi come lo sport. Dove non serve scattare a 1/20 grazie allo stabilizzatore. Insomma, non capisco, men che meno a spenderci un 100€ in più.

Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2

zazzu
12-06-2013, 18:58
Intendevo scendere - allungare.
Il micromosso deriva solo dai tempi, non dalla grandezza/densità del sensore (per quello serve maggiore "risolvenza" dei vetri che poni davanti).
L'af sarà anche migliore e più preciso, ma questo servirebbe in campi come lo sport. Dove non serve scattare a 1/20 grazie allo stabilizzatore. Insomma, non capisco, men che meno a spenderci un 100€ in più.

Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2

Con un sensore più risoluto, ogni difetto viene amplificato, quindi un micromosso che su un 12mpx risultata impercettibile, su un 24 lo si nota di più!!
Il vc ti permette Cmq di guadagnare un paio di stop in situazioni di scarsa luce, e non occorre fotografare i sassi per beneficiarne!!

Per l'AF non abbiamo detto che quello del liscio faccia cagare, ma che quello del vc è migliore (dai un'occhiata a qualsiasi recensione dei due obiettivi e troverai sempre questo fatto), avere un autofocus preciso vuol dire che effettivamente ti metta a fuoco il punto prestabilito senza problemi di back o front focus, e questo lo si apprezza in qualsiasi gene di foto, anche ai sassi!!!

poi ripeto, anche la versione liscia è molto valida, ma se uno non ha problemi di budget limitatissimo (stiamo parlando di 350 euro per una lente f2.8 costante), vale la pena spendere la differenza e prendere la versione più moderna, che presenta anche una serie di lenti speciali che servono a diminuire effetti come le aberrazioni e offrire uno sfocato più piacevole...

Ginopilot
17-06-2013, 17:09
il liscio si trova sui 290, il vc sui 350. La differenza di prezzo non e' enorme, come la resa tra i due. Se ci fosse qualcosa a meta' trada tra questi e il nikon, sarebbe un best buy.
Se credi che la stabilizzazione sia fondamentale, prendi il vc, altrimenti vai di liscio.