Stabum
08-06-2013, 10:19
Ciao a tutti,
un mio amico ingegnere ha bisogno, per ragioni di lavoro, di una "macchina da calcolo". Lavora tutto il tempo con programmi come MSC NASTRAN, ADAMS, DYTRAN per il calcolo strutturale di alto livello.
Gli ho prospettato una macchina basata su piattaforma Sandy Bridge - E con processore I7 3930K (overclocking ragionevole, non estremo).
La mia domanda è: tralasciando per un attimo gli Xeon e ipotizzando un budget massimo possibile (massimo, non obbligatorio!) di 1250 euro per il trinomio scheda madre+processore+ram (minimo 32GB da upgradare in futuro a 64GB per l'impiego di grossi assiemi) è preferibile una piattaforma SB-E o HASWELL? Una volta capito questo si potrà parlare di modelli... ma per ora mi interessa quale piattaforma è ideale per chi usa software ottimizzati per sfruttare hyper threading e grosse quantità di ram.
Grazie a tutti e CIAO!!!! :D
un mio amico ingegnere ha bisogno, per ragioni di lavoro, di una "macchina da calcolo". Lavora tutto il tempo con programmi come MSC NASTRAN, ADAMS, DYTRAN per il calcolo strutturale di alto livello.
Gli ho prospettato una macchina basata su piattaforma Sandy Bridge - E con processore I7 3930K (overclocking ragionevole, non estremo).
La mia domanda è: tralasciando per un attimo gli Xeon e ipotizzando un budget massimo possibile (massimo, non obbligatorio!) di 1250 euro per il trinomio scheda madre+processore+ram (minimo 32GB da upgradare in futuro a 64GB per l'impiego di grossi assiemi) è preferibile una piattaforma SB-E o HASWELL? Una volta capito questo si potrà parlare di modelli... ma per ora mi interessa quale piattaforma è ideale per chi usa software ottimizzati per sfruttare hyper threading e grosse quantità di ram.
Grazie a tutti e CIAO!!!! :D