Entra

View Full Version : Microsoft conferma che Xbox One sarà un dispositivo always-connected


Redazione di Hardware Upg
07-06-2013, 09:55
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/microsoft-conferma-che-xbox-one-sara-un-dispositivo-always-connected_47334.html

La nuova console di Microsoft richiederà la connessione a internet almeno una volta al giorno.

Click sul link per visualizzare la notizia.

montanaro79
07-06-2013, 09:59
Ma che cazza...
always-scaffale cominciano i conteggi ...

geko119
07-06-2013, 10:16
Specialmente qui in Italia poi!
Forse in altri stati potrà pure fare il botto che vuole, ma qui mi sa che l'xbox fallirà miseramente.
è ho una 7 Mega che funziona da 3 mega e a volte per motivi arcani rallenta a meno di 1 Mega, per non parlare dei giorni che potrebbe capitare che la connessione possa mancare!

Ma se poi vado al paese dei mei nonni per starci qualche settimana?? Li non c'è connessione come ca...o gioco??

Del tipo:
IO: Si finalmente sto finendo il livell.....
xbox: mi dispiace ma la tua connessione è assente.... pertanto tu NON PUOI GIOCARE STRONZO!!!! MUAHHAAHHA

Marok
07-06-2013, 10:19
"Gli sviluppatori potranno così creare degli enormi e flessibili mondi persistenti, beneficiando della costante presenza della connessione a internet. Si potrebbe trattare di mondi che si evolvono costantemente anche quando il giocatore non è davanti la console."

E questo che mazza c'entra con il controllo ogni 24 ore?

Cioè non mi posso portare la console nella casa in campagna perchè non ho la connessione????
Spero che la news non sia esatta o ricalibrino il tiro... non me l'aspettavo proprio!

Noir79
07-06-2013, 10:24
"Gli sviluppatori potranno così creare degli enormi e flessibili mondi persistenti, beneficiando della costante presenza della connessione a internet. Si potrebbe trattare di mondi che si evolvono costantemente anche quando il giocatore non è davanti la console."

E questo che mazza c'entra con il controllo ogni 24 ore?

Esattamente, é una giustificazione assolutamente ridicola, una foglia di fico, una scusa che non regge. Scaffale tutta la vita.

itao1111
07-06-2013, 10:31
Microsoft ha deciso che la 360 ha venduto troppo, vogliono ripetere le vendite della prima xbox.. non a caso forse l' hanno pure chiamata xbox one...

Bestio
07-06-2013, 10:32
A sto punto vorrei che non ne vendessero nemmeno una...
MS sta diventando peggio di EA, non credevo fosse una cosa possibile, ma è proprio vero che non c'è un limite al peggio. :p

ice_v
07-06-2013, 10:33
...qualche giorno fa ho detto: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39551280&postcount=6)

...all'inizio pensavo di aver esagerato, ma ora son sempre più convinto :asd:

Gabro_82
07-06-2013, 10:33
:doh:
Per fortuna che non giocando a console, non mi cambia niente. :D

Noir79
07-06-2013, 10:36
http://mastersofmedia.hum.uva.nl/wp-content/uploads/2013/03/url-22.jpeg

cata81
07-06-2013, 10:40
http://mastersofmedia.hum.uva.nl/wp-content/uploads/2013/03/url-22.jpeg

:D

Ho la sensazione che una piccola schiera di persone a queste notizie si stia fregando le mani, e in questa schiera non c'è M$ ne un Publi$her... in effetti con queste premesse il detto "chi troppo vuole nulla stringe" è molto azzeccato.

s0nnyd3marco
07-06-2013, 10:40
http://mastersofmedia.hum.uva.nl/wp-content/uploads/2013/03/url-22.jpeg

:sofico:

dwfgerw
07-06-2013, 11:00
Ok, grazie microsoft, hai reso la mia scelta ancora piu limpida..PS4 per Natale!

Foglia Morta
07-06-2013, 11:02
Certi compromessi si fanno a ragion veduta, queste cose giocano a favore di MS quando trattano per le esclusive con i vari sviluppatori... si fa presto a dire scaffale, poi però bisogna vedere vantaggi/svantaggi e quindi se conviene o meno ingoiare il rospo.

Bluknigth
07-06-2013, 11:04
Mi sa che One sia il traguardo di vendite che vogliono raggiungere....

Bestseller
07-06-2013, 11:04
Mi dispiace fare il bastian contrario ma ai contestatori chiedo: Cos'è che vi dà fastidio? Non volete portare in salotto il cavo Ethernet? O non avete il wi-fi in casa? Proprio non vi capisco. Io sono un giocatore su PC e Steam funziona più o meno allo stesso modo. Non capisco perchè vi lamentiate così tanto. Se devo essere sincero, la cosa che più odio di questa nuova Xbox è il fatto di doverla usare sempre con una telecamera e un microfono acceso (e quest'ultimo tra l'altro dovrà rimanere acceso anche a console spenta).

p.s. No, non lavoro per la Microsoft e nemmeno vendo console.

A64FX+DFI nF4
07-06-2013, 11:09
Si impegna a potenziare questo servizio, ma già al lancio di Xbox One sarà possibile prestare le copie digitali dei propri giochi agli amici senza costi aggiuntivi. "Sarà molto facile condividere i giochi digitali in famiglia", dice Microsoft.

Si potranno prestare i giochi alle persone che hanno fatto parte della lista amici Xbox Live almeno per 30 giorni, e ogni gioco può essere dato solo una volta.

io ho letto su altri siti (italiani e inglesi) che al lancio della console non si potrà fare

Solamente i retailer che aderiscono all'iniziativa potranno noleggiare i giochi con questo sistema, e quindi potrebbero risultare tagliati fuori i venditori indipendenti o coloro che usano eBay.

praticamente vogliono eliminare il mercato dell'usato tra privati (ebay,mercatino forum,annunci) che è l'unico che mi interessa (mai preso niente al GS) ed è anche quello che danneggia meno i publisher:rolleyes:

detto questo non mi interessa particolarmente perchè non l'avrei presa comunque, vediamo cosa fa Sony anche se dalle dichiarazioni fatte sembra più permissiva

Mi dispiace fare il bastian contrario ma ai contestatori chiedo: Cos'è che vi dà fastidio? Non volete portare in salotto il cavo Ethernet? O non avete il wi-fi in casa? Proprio non vi capisco. Io sono un giocatore su PC e Steam funziona più o meno allo stesso modo. Non capisco perchè vi lamentiate così tanto. Se devo essere sincero, la cosa che più odio di questa nuova Xbox è il fatto di doverla usare sempre con una telecamera e un microfono acceso (e quest'ultimo tra l'altro dovrà rimanere acceso anche a console spenta).

p.s. No, non lavoro per la Microsoft e nemmeno vendo console.

io sono giocatore pc e playstation e non mi dà fastidio il fatto di legare i giochi ad un'account, ma per me c'è un abisso tra il sistema di prezzi di steam (ho 100 giochi) e quello delle console

calabar
07-06-2013, 11:15
A me questa sembra una soluzione assurda.
Passi anche l' "always online" (passi per modo di dire, rimane comunque una terribili limitazione in molti contesti), se questo è giustificato da una consolle effettivamente progettata in questo senso.
Però chiedere la connessione ogni 24 ore, altrimenti si blocca, beh... è chiaramente artificioso e senza alcun vantaggio per l'utente.

Bella politica riguardo all'usato. Se "lascia ancora una volta liberi i produttori di terze parti di stabilire le politiche a loro più congeniali", e gran parte dei grandi produttori ha chiaramente mostrato la volontà di eliminare il mercato dell'usato, facendo 2 + 2...

Bestio
07-06-2013, 11:16
I rospi da ingoiare sono tanti.

-always online )
-periferiche X360 non compatibili (pensa quelli che hanno speso 500 e passa euro per un volante Fanatec)
-kinetic che ti osserva
-limitazioni all'usato.

E chissà cos'altro...
Se non ci fossero alternative basterebbe a farmi cambiare hobby, ma dato che le alternative ci sono, bisognerebbe essere autolesionisti per comprare un Botolone. :p

T_zi
07-06-2013, 11:37
In microsoft si sono montati la testa. Se in sony sono furbi, evitando di piazzare queste imposizioni nella ps4, fanno il botto.

michelgaetano
07-06-2013, 11:39
Fate un favore a voi stessi e all'industria e non supportate questo scempio, le alternative ci sono.

Myloch
07-06-2013, 11:46
Qua in italia venderà la metà di quello che potrebbe visto che già solo nel microcosmo dei miei amici e conoscenti, sono una esigua minoranza quelli che usano la console online, gli altri comprano il gioco retail e via, non l'hanno mai connessa a internet, nel senso che non ci hanno neanche pensato lontanamente! Ma come le pensa Microsoft?

hexaae
07-06-2013, 11:49
Gran ...ata: bastava aggiungere un offline mode (attivabile solo da online prima, così c'è controllo di licenze etc. al momento della disconnessione).
Per nuovi giochi ok, l'attivazione online può restare obbligatoria, ma un sistema di licenze che sia possibile impostare temporaneamente in offline per giochi già attivati era la cosa più logica e ovvia da fare per non scontentare i giocatori.

Felice di avere un MSI GX660 con AMD 7970m portatile, con cui posso giocare offline ad esempio ai giochi di Steam, GOG, Gamefly etc. in tutta mobilità, altro che console! ;-P

Magari favorirà il mercato PC questa scelta di MS... :-D

Myloch
07-06-2013, 11:54
@hexxaae: infatti! ma poi ti assicuro che c'è più gente di quel che si crede che di pc e internet non capisce molto e sono casual gamers, comprano il dvd col gioco, lo inseriscono nella console e via. come si faceva una volta, senza fare il multiplayer, attivazioni online e pugnette varie. Ripeto, questo modo di giocare, qua in italia, va molto e la microsoft si sta segando le vendite da sola.

krissparker
07-06-2013, 12:22
Visto che scaffale è un termine oramai inflazionato, dirò MENSOLA, spero renda lo stesso l'idea....

Capozz
07-06-2013, 12:35
Mi dispiace fare il bastian contrario ma ai contestatori chiedo: Cos'è che vi dà fastidio? Non volete portare in salotto il cavo Ethernet? O non avete il wi-fi in casa? Proprio non vi capisco. Io sono un giocatore su PC e Steam funziona più o meno allo stesso modo. Non capisco perchè vi lamentiate così tanto. Se devo essere sincero, la cosa che più odio di questa nuova Xbox è il fatto di doverla usare sempre con una telecamera e un microfono acceso (e quest'ultimo tra l'altro dovrà rimanere acceso anche a console spenta).

p.s. No, non lavoro per la Microsoft e nemmeno vendo console.

Eh ma devi considerare pure l'enorme differenza di prezzo... su steam, se aspetti qualche tempo, non è difficile trovare bei giochi a 3-5 o 10 euro. Su console certi prezzi te li scordi.
Tra l'altro su steam si può giocare tranquillamente offline.

Myloch
07-06-2013, 12:50
dai ragazzi, trollate di qualche utente a parte, NON ESISTE che ci obbligano a rivoluzionare la logistica di casa per portare internet in salotto davanti al divano ahahah

anche con windows 8 microsoft ha cercato di IMPORRE diverse cosette che non stavano nè in cielo nè in terra, poi stiamo vedendo come sta andando a finire con Windows 8.1 ;)

fermo restando che sono utente pc only ma sono solidale con i tanti a cui queste restrizioni danno fastidio. Oltretutto come ho già detto SONO TANTI specie in italia che giocano solo offline comprando i dvd dei giochi in negozio, non fate l'errore di pensare che tutti sono gamer incalliti o nerds!

Myloch
07-06-2013, 12:58
la verità è che così facendo vogliono tenere i prezzi dei giochi a livelli assurdi e tagliare le gambe a negozi come gamestop e compagnia bella (santi subito) che vendono giochi usati. è la volta che la sony torna l'azienda leader...

Bestio
07-06-2013, 12:59
Visto che scaffale è un termine oramai inflazionato, dirò MENSOLA, spero renda lo stesso l'idea....

Io direi direttamente MAGAZZINI MICROZOZZ.
Non è degna nemmeno di finire sugli scaffali dei negozi. :p

s0nnyd3marco
07-06-2013, 13:01
In microsoft si sono montati la testa. Se in sony sono furbi, evitando di piazzare queste imposizioni nella ps4, fanno il botto.

Sicuramente non lo faranno. Avranno accordi con le case produttrici.

Se lo facessero, beh... xbox one diventerebbe un articolo per collezionisti.

Bestio
07-06-2013, 13:33
Se mai anche Sony facesse lo stesso, prevedo una crisi dei videogiochi più grande di quella del 1983. :sofico:

O se la gente ha ancora un minimo di cervello, un ritorno globale al PC Gaming.

UnicoPCMaster
07-06-2013, 14:04
Se mai anche Sony facesse lo stesso, prevedo una crisi dei videogiochi più grande di quella del 1983. :sofico:

O se la gente ha ancora un minimo di cervello, un ritorno globale al PC Gaming.

Secondo me sopravvaluti i consumatori, anche se il blocco all'usato non so quanto potrebbe essere una bella botta. :D

Laiho88
07-06-2013, 14:07
beh, adesso la xbox one può rimanere a marcire sugli scaffali, prima il blocco dell usato, poi la connessione obbligatoria, imho sarà un bel flop, molto meglio ps4, decisamente....

Ale1992
07-06-2013, 14:18
Di solito ho sempre qualcosa da ridire...ma stavolta avete già detto tutto, e diciamo che concordo un pò con tutti, pensavo e speravo che i rumors su questo "always online" fossero cavolate, vista l'assurdità della cosa, ma purtroppo si sono rivelati, in parte, veri. Mio dio...microsoft ha sempre fatto buoni prodotti (prodotti, non OS :D ) ma stavolta devono aver deciso di porre fine al loro mercato console, le cose sono due:

1: Hanno deciso di rovinarsi,
2: Ci stanno trollando tutti.....:asd:


Le difficoltà escono quando si vuole portare la console in ferie o simili... ma visto che tutti o quasi hanno uno smartphone che può condividere la connessione non mi sembra così drammatica la cosa.

Non credo che sarebbe esattamente la stessa cosa, dubito che si possa giocare in cloud con la connessione dello smartphone, ok per connettersi ogni 24 ore ma solo per quello; e comunque la vedo come una cosa davvero frustrante, ogni volta devo per forza fare il thetering wifi dallo smartphone per poter giocare, non mi piace per niente.

Detto questo alla fine penso che non avrò ne questa nuova xbox ne tantomeno la nuova PS, sinceramente di Sony non voglio avere piu nulla, ho ricevuto troppe delusioni, quindi i 400€ o più li aggiungerò al budget per il nuovo pc e buonanotte alle console.

Scimiazzurro
07-06-2013, 14:24
Da sempre fan della Playstation, con questa generazione di console che sta per finire, XBOX360 mi aveva fatto sorgere qualche dubbio su quale console preferire per la New-gen, ma grazie alle sacre indicazioni di Microsoft so già per certo che la mia prossima console sarà PS4, affiancata da X360 per i titoli old-gen (purtroppo la mia PS3 è andata a farsi da poco benedire dopo 7 anni di lavoro).

:sofico:

Bestio
07-06-2013, 14:25
Secondo me sopravvaluti i consumatori, anche se il blocco all'usato non so quanto potrebbe essere una bella botta. :D

Proprio perchè conosco i consumatori che prevedo un megaflop, perlomeno in Italia.
Frequento abitualmente il negozio di VG di un'amico, e molti utenti non hanno nemmeno una connesione a casa, al limite si affidano ad una chiavetta 3G per il poco che devono fare su Internet, e d farsi una Flat non hanno alcuna intenzione.
Ho visto anche gente che portava la console in negozio per fare qualche aggiornamento importante!
Inoltre la maggior parte sono ragazzini che non hanno certo molti soldi in tasca, percui l'usato è una risorsa importante, sia per pagare i giochi meno, sia per ricavare qualcosa dal loro stesso usato

Dopotutto io stesso che sono adulto e ho un lavoro, difficilmente spendo 70€ per un gioco al Day1, l'ho fatto sol con 3 o 4 titoli di cui avevo un'Hype pazzesco, ma sempre permutando alcuni miei giochi usati, e dovendo sganciare quindi massimo una trentina di euro.

Ma i produttori pensano davvero che siamo tutti così ricchi da poter spendere abitudinariamente 70/80€ per un giochino? :doh:

Anche gli stessi negozianti, sul nuovo hanno ricarichi veramente irrisori e l'unica risorca che permette loro di andare avanti è proprio l'usato.
Percui prevedo che gli stessi negozi di VG rischerebbero di sparire, e ci rimarrebbero solo le grosse catene commerciali generaliste coi loro rigorosi prezzi di listino.

arakan74
07-06-2013, 14:29
Inve io spero che l'always connected, sia un deterrente contro la pirateria e altre porcherie........

El Bombastico
07-06-2013, 15:28
RIP

Avatar0
07-06-2013, 15:52
Qualunque problema di questa console si risolve con un "lasciala li dov'e'" non l'ha certamente ordinato il medico di comprarla. Talvolta i consumatori si fanno prendere dal raptus dell'acquisto e dimenticano che il loro compito principale e' "educare" le aziende a fare i prodotti che chi sgancia la grana vuole. Vogliamo vedere che se nessuno la compra saranno loro a fare marcia indietro?
Una volta le aziende si informavano sui desideri dei consumatori e si adattavano. Adesso fanno il contrario, supportati da campagne di marketing lobotomizzanti e invasive alla fine riescono a imporre i loro prodotti anche a chi una volta era libero di scegliere.

AMEN !

Penso che non ci sia molto da aggiungere.
Evidentemente alla gente piace prostituirsi e fare le fortune dell' azienda pappone di turno, senza ragionare sulle conseguenze.

La gente ormai pretende di più ... per avere di meno !

artur_
07-06-2013, 15:58
suicidio commerciale.non serve aggiungere altro :doh:

LMCH
07-06-2013, 16:17
Viene da chiedersi quale avversario di Microsoft abbia infiltrato qualcuno dei suoi tra i dirigenti di Redmond. :mbe:

Persino in USA al di fuori delle aree metropolitane potrebbero avere problemi con un allways-connected come viene descritto nell'articolo.

PaulGuru
07-06-2013, 16:43
Godetevela, quando stenterà i 24fps in 720p poi ne riparleremo.

xP4Kix
07-06-2013, 17:20
Noi consumatori abbiamo il potere di decidere le sorti delle aziende, perchè spendere tutti questi soldi per una cosa che a noi non ci sta bene? Che vada a quel paese Microsoft con tutte ste manovre che fanno. Io guardo il mio interesse e sopratutto la mia tasca,me li lavoro i soldi, per quanto possa essere appassionato di videogames da anni, non gli do 500 e passa per una console contro-consumatore, ho il pc e me lo godo, mi son divertito con la 360, ma a questo punto se davvero è tutto vero, posso dire anche ciao a xbox, vediamo sony che politica propone.

ripsk
07-06-2013, 17:46
Assolutamente scaffale, senza nemmeno pensarci due volte :D
Scoccia principalmente per due motivi: il primo è che spesso mi affido all'usato per recuperare vecchi titoli che mi ero lasciato sfuggire, soprattutto dopo il ciclo di fine vita della console, e con questo sistema non è garantito che sarà possibile attivarli una volta uscita di produzione.
Il secondo è che non garantiscono per quanto tempo il servizio rimarrà attivo (o almeno non l'ho visto da nessuna parte), sarà attivo per sempre? Lo dubito fortemente... e una volta che i server verranno spenti?
Probabilmente rimarrà attivo per qualche anno dopo l'uscita di produzione, ma prima o poi lo spegneranno, per loro è solo un costo (senza contare la possibile, seppur remota, possibilità che M$ fallisca :fagiano: )
Se il dreamcast avesse avuto la stesso sistema adesso, al posto della bellissima console che è, avrei un fermacarte...

gildo88
07-06-2013, 18:21
La soluzione è semplice, non comprarla sul SERIO. Specifico sul serio, perchè già ho sentito notizie, che questa XOne ha fatto record di preorder, quindi significa che in giro c'è tanta gente fessa, che ama farsi infinocchiare.
Voi credete davvero che non venderanno? L'ignoranza purtroppo è tanta ed è su questo che Micro$oft scommette per la buona riuscita di questa presa in giro, che prende il nome di XOne. L'E3 è alle porte, basta che mostrano il nuovo Cod come esclusiva temporale per XOne, il solito Fifa ed il solito Halo e Gears of war e vedrete come verrà acquistata dalla massa ignorante. State a vedere...

albero77
07-06-2013, 18:39
Lo vedete il mio avatar?
Scaffale!
Diamo a m$ una lezione di vita.decidiamo noi se avrá successo o meno questa immane ca*ata

fffff
07-06-2013, 19:28
bho che dire? Sinceramente in questa generazione ho avuto tutte e 3 le console ed una paio di mesi fa ho preso anche una wii u. Alla fine però sul mio salotto è rimasta solo una xbox 360 in quanto l'unica ad avere un ecosistema secondo me completo e godibile in salotto. Per come ho usato la xbox fino ad oggi non mi cambia nulla la questione dell'always connected, per i giochi usati invece si. Vediamo quella che fa sony ma non penso che la questione degli usati sia tanto diverso per loro...

Probabilmente, se dovessi basarmi solo sui commenti di questo forum, io sono uno dei pochi che la comprerà ma sono abbastanza sicuro che non saremo così pochi...

Krusty
07-06-2013, 19:37
ma si... aspetta che escano quei 3/4 titoli pesanti poi voglio vedere i commenti :D

Yin
07-06-2013, 19:40
si son dimenticati di aggiungere always on shelves :D

Er-Damiano
07-06-2013, 20:26
più che un autogol queste scelte sono direttamente come ritirarsi dal campionato...

ice_v
07-06-2013, 22:41
Riporto l'opinione di un abbastanza noto (quasi 100 milioni di visualizzazioni) youtube game-reviwer americano, che se notate le sue videorecensioni, sono prevalentemente console ps3 e xbox360 in primis: Xbox One: Angry Rant Pt. 2 (http://www.youtube.com/watch?v=ryB-hdtpQRw)

Cioè persino lui che di mestiere deve avere le ultime novità per avere più viste sul canale è seriamente incazzato è sta considerando l'abbandono delle console :banned: ...e una migrazione totale verso il PC

...insomma uno può anche essere benestante e avere tutto il tempo libero a disposizione per beneficare delle console next-gen...ma se hai un poco di sale in zucca e la bussola della morale che punta ancora nella direzione giusta...semplicemente eviti di finanziare sto scempio di prodotto...(imho ovviamente)

ice_v
08-06-2013, 00:06
Io sono il primo a sperare che le console spariscano e vengano dimenticate, del resto i pc sono più versatili, potenti e personalizzabili, inoltre non sono più necessariamente degli scatoloni ingombranti ma esistono di ogni forma e dimensione.
Ma non credo che la massa di pecoroni che si compra qualsiasi minchiata purché faccia moda eviteranno le console così facilmente.

Oh resta sempre la speranza valve box.... si è più saputo niente?

Guarda mentre prima certe pratiche erano ancora passabili/offuscabili diciamo perchè non ti accorgevi fin da subito che te lo mettevano nel :ciapet: ...adesso con la XB1 (e ancora non si sa se anche con la PS4) se sei fesso e non capisci che hai bisogno di internet per fruire della console pagata cara...e se non te la cambiano o rimborsano al negozio...ti prendi una certa inculata che metà basta...quindi io mi aspetto, almeno qui in Italia, un iniziale dietro-front generale nelle prime settimane di lancio da parte di un consueto nr di babbei (soprattutto certi genitori doc. :asd:) che non si sono nemmeno presi la briga di capire che azzo hanno acquistato :doh:

Per quanto il riguarda il PC quoto e sottoscrivo...quest'anno al computex è la fiera delle schede madri mini/micro-ATX e ingegnosi e flessibili sistemi case per le suddette:

http://www.techpowerup.com/185229/streacom-shows-off-db4-unique-cube-shaped-mini-itx-case.html

http://www.techpowerup.com/185225/nanoxia-teases-new-box-type-mini-itx-case.html

http://www.techpowerup.com/185188/origin-pc-launches-small-form-factor-sli-desktop.html

http://www.techpowerup.com/185171/evga-works-on-z87-stinger-based-pre-built-gaming-desktops.html

http://www.techpowerup.com/185167/cooler-master-silencio-352-pictured.html

http://www.techpowerup.com/185264/silverstone-miniaturizes-raven-to-mini-itx-gaming-build-worthy.html

Per me il steam box o il piano di Valve per entrare nel salotto del gamer sarà quasi sicuramente qualcosa legato all'Oculus Rift...perchè ormai Valve e Oculus VR sono compagni di merenda, poco ma sicuro :asd: ...comunque all'E3 si saprà di più, anche su queste inguardabili console :rolleyes: :)

ice_v
08-06-2013, 00:36
Hahahaha: http://www.games969.com/2013/06/06/xbox-one-microsoft-si-neghera-alla-stampa-nel-post-conferenza-e3/

della serie quante altre prove vi servono per capire che se ne sbattono altamente di quello che pensa la community? Per loro dovete solo stare zitti e cacciare i soldi :asd:

Potential Customer: PC
Microsoft: M$

PC: Could I have some info on this new implement..
M$: SHUT YOUR FACE AND BUY MY NEW CONSOLE!!! NEXT QUESTION!

PC: Does the friend lis...
M$: JUST SHUT YOUR FACE AND BUY MY NEW CONSOLE!!! NEXT!

PC: :eh:
M$:ARE YOU BUYING MY NEW CONSOLE YET!?!?!?


:sofico: :sofico: :sofico:

luke3
08-06-2013, 06:46
Mentre leggevo mi veniva in mente questa domanda....Perché dovrei comprarla? Secondo me ci sono troppi limiti:
internet ogni 24 ore.....
.possibilitá di giochi usati ma con molte restrizioni.....
Il tutto per una cosa che deve divertire, m ha.
Mi sa Che dopo la Xbox e Xbox 360 ė arrivato il momento di cambiare marca........
Ciao a tutti.

Maxim76
08-06-2013, 08:19
Anch'io sono molto d'accordo su quanto avete commentato e perció saró più orientato verso una console più "flessibile". Sono curioso di capire il motivo che ha portato M$ a dedicidere di creare una console che si blocchi dopo 24 ore di assenza di rete e il motivo per il quale il kinect debba essere sempre accesso e connesso. Questi due punti mi fanno rabbrividire al pensiero che (spero di dire una grossa cavolata) "qualcuno" che sappia sempre quello che faccio e cosa faccio.

Maxim76
08-06-2013, 08:57
Si se poi guardiamo la notizia di questi giorni sul prism e leggiamo che microsoft è stata la prima ad aderire già nel 2007 il fatto che kinect possa essere usato come spione comincia a non essere più solo una fantasia dei teoristi del complotto.

Bravo, come avrei voluto aggiungere! Senza deviare la discussione vorrei aggiungere un altro punto: spesso e volentieri sulla rete percepisco una volontà di controllare o meglio "imbrigliare" gli utenti e guidarli verso talune scelte piuttosto che altre! Mia sensazione... Che stessa tecnica si voglia addotare o meglio applicare all home entertaiment. Molti ritorni economici , in senso di stragegie di marketing (facciadalibro insegna) e "altro" ( per altro intendo puro e vero spionaggio domenisco per fini che non conosco).
Ritornando all argomento spero che in qs panorama dalla maggior parte condivisoo, Steam possa produrre un apparecchio degno di nota!
Scusate se vi annoiato con i miei deliri di complottismo

SuperN1ubbo
08-06-2013, 09:59
Per fortuna ci sarà un'alternativa. Uhm...:muro:

SuperN1ubbo
08-06-2013, 10:02
Bravo, come avrei voluto aggiungere! Senza deviare la discussione vorrei aggiungere un altro punto: spesso e volentieri sulla rete percepisco una volontà di controllare o meglio "imbrigliare" gli utenti e guidarli verso talune scelte piuttosto che altre! Mia sensazione... Che stessa tecnica si voglia addotare o meglio applicare all home entertaiment. Molti ritorni economici , in senso di stragegie di marketing (facciadalibro insegna) e "altro" ( per altro intendo puro e vero spionaggio domenisco per fini che non conosco).
Ritornando all argomento spero che in qs panorama dalla maggior parte condivisoo, Steam possa produrre un apparecchio degno di nota!
Scusate se vi annoiato con i miei deliri di complottismo


Ah! Finalmente! Che qualcuno cominci a darsi una martellata sul caxxo e vedere le cose per come stanno in realtà? :asd: :rolleyes:

Serious Sandro
08-06-2013, 12:52
SCAFFALE e non dico altro.

maxsy
08-06-2013, 13:45
In microsoft si sono montati la testa. Se in sony sono furbi, evitando di piazzare queste imposizioni nella ps4, fanno il botto.

se in sony sono furbi non lo faranno, ma visto che sono ''ancora piu furbi'', lo faranno:rolleyes:

maxsy
08-06-2013, 15:40
Il punto è che in microsoft non sono così poco furbi da avere fatto una cosa del genere se non l'hanno fatta anche in sony :fagiano:

Beh in realtà non è delt utto impossibile... staremo a vedere :asd:

hmm...si... fila liscio:stordita:
...e giustamente hanno pensato di fare il contrario di quello che avevano pensato di fare, per spiazzare la concorrenza, giusto?:fagiano:

T_zi
08-06-2013, 17:51
se in sony sono furbi non lo faranno, ma visto che sono ''ancora piu furbi'', lo faranno:rolleyes:

Intendi dire che potrebbero fare cartello? Non è da escludere, ma in questo modo non venderanno nulla entrambi :asd: Comunque il kinect sempre acceso le supera tutte, in sony dovranno inventarsi qualcosa di altrettanto idiota se vogliono sperare di vincere la competizione :asd:

LMCH
08-06-2013, 19:26
Ed intanto spuntano fuori notizie di altre "furbate" da parte di Microsoft:
http://www.neowin.net/news/microsoft-allegedly-hired-contractors-to-make-positive-comments-about-xbox-one-on-social-networks

Mah! Probabilmente hanno troppi dirigenti con un MBA e nessuna consapevolezza di cosa-stanno-vendendo-a-chi.

maxsy
08-06-2013, 20:23
Intendi dire che potrebbero fare cartello? Non è da escludere, ma in questo modo non venderanno nulla entrambi :asd: Comunque il kinect sempre acceso le supera tutte, in sony dovranno inventarsi qualcosa di altrettanto idiota se vogliono sperare di vincere la competizione :asd:

non proprio cartello ma piu una cosa cosi':
http://s3.amazonaws.com/stripgenerator/strip/89/20/57/00/00/full.png

fffff
08-06-2013, 21:50
Ci sono 2 cose che non capisco e che leggo in molti commenti.Vi lamentate de sta cosa del kinect sempre accesso quando Microsoft ha chiaramente detto che l'utente può spegnerlo quando vuole. Inoltre tutti sti problemi di privacy e mezzo mondo sta poi su Facebook e metter foto su foto,mai avessi sentito uno preoccuparsi del gps sempre attivo sui cellulari o cose del genere. Poi parliamo di questo problema della connessione e stiamo sul forum a discutere e rispondere ogni 10 min,non mi pare quindi un grosso problema. Quello più grosso e mal aggirabile a questo punto rimane lo scambio/vendita dei giochi tra privati,li si che sono d'accordo con le lamentele ma per il resto sembra solo che si stia esagerando.

Spectrum7glr
08-06-2013, 23:09
kinetic che ti osserva


no, ti osserva quando è accesa la console (come è normale che sia)...ma tutto quello che osserva rimane a casa tua e qualsiasi dato che tu non vuoi mandare fuori da casa tua rimane lì (lo hanno spiegato chiaramente).
Quando è spenta di default è programmato solo per rispondere ad "xbox ON" (per accendersi)...e anche questa feature può essere disabilitata (Anche questo è spiegato chiaramente)


limitazioni all'usato.


puoi vendere tranquillamente i tuoi giochi SENZA che MS richieda alcun obolo (=sei sicuro che sui giochi first party l'acquirente non dovrà pagare nulla a nessuno tranne che a te)...per i third party MS non richiede nulla ma i produttori se vogliono potranno inserirsi e richiedere una cifra (dipenderà dai produttori e non da MS quindi).
Ovviamente non puoi vendere giochi acquistati in Digital Delivery ...ma è così anche per steam quindi non mi sembra una novità terribile.
Puoi usare tutti i giochi tuoi su qualsiasi console al mondo (=puoi andare da un amico per giocare) semplicemente loggandoti alla sua console e scaricando il gioco...e fino a 10 persone della tua famiglia possono giocare ad uno qualsiasi dei tuoi giochi su una qualsiasi console esistente nel mondo (= tuo fratello può giocare un tuo gioco a casa di un suo amico e tu puoi fare lo stesso con un suo gioco a casa di un tuo amico senza necessità di portarsi dietro nulla)...e chiunque può giocare uno qualsiasi dei tuoi giochi quando usa la tua console (=puoi prestare la tua console a chiunque e tutto quello che c'è sopra funzionerà anche senza che tu ti logghi).
In tutti questi scenari tutti quelli che utilizzano la console andranno ad aggiornare i PROPRI dati di achievements e salvataggi...se ci pensi c'è spazio per organizzarsi tra amici e dividersi gli acquisti...e giocare tutti agli stessi giochi sulle proprie console (certo non sarebbe il massimo dell'onestà ma non c'è nulla che ti impedisca di farlo combinando le varie possibilità).
Puoi cedere gratuitamente un gioco per sempre ad un tuo amico senza pagare niente a nessuno (la cosa può essere fatta una volta sola).

circa l'always-on...è un malus che segue logicamente il bonus di poter giocare senza la necessità del disco inserito...alla fine è un check, nulla per cui serva chissà quale larghezza di banda. I problemi potrebbero nascere sui giochi che utilizzeranno il cloud per sgravare la console, ma finora gli unici che hanno annunciato l'uso di questa funzionalità sono giochi online e va da sé che non puoi pensare di giocare ad un gioco online con una 56k.

onestamente non mi sembra un quadro così funesto...le uniche limitazioni rispetto ad oggi verranno eventualmente dai publisher ma mi sembra tanto una cosa richiesta dai publisher stessi per cui non credo che in casa Sony faranno alcunché di diverso (=loro non imporranno nulla ma daranno la possibilità ai publisher che lo vorranno di intromettersi nelle trattative dell'usato)

Spectrum7glr
08-06-2013, 23:51
Si se poi guardiamo la notizia di questi giorni sul prism e leggiamo che microsoft è stata la prima ad aderire già nel 2007 il fatto che kinect possa essere usato come spione comincia a non essere più solo una fantasia dei teoristi del complotto.

MS non ha aderito ad un bel niente...il Washington post (che aveva lanciato lo scoop) ha editato l'articolo originale il giorno dopo di fatto non dicendo nulla oltre quello che i vari MS, Google, Yahoo avevano detto nei loro comunicati e cioè che forniscono informazioni su richiesta da parte delle autorità (come è presumibile che sia in qualunque circostanza...la tua banca dà i tuoi dati alle autorità se queste glieli chiedono...non lo fanno le banche svizzere e lo IOR...ma non mi sembra che sia un modo di comportarsi molto popolare tra i frequentatori del web sedicenti informati di come va il mondo) ...raffronti dello scoop originale rispetto all'articolo li puoi trovare adesso in rete

(le aggiunte sono sottolineate, le eliminazioni barrate...se ha pazienza di leggertele ti accorgerai che le sfumature sono notevolmente diverse)

https://skydrive.live.com/view.aspx/Work/WaPo%20NSA%20report%20-%20heavy%20editing.pdf?cid=fea7e5b2229991d8&id=documents&app=WordPdf&authkey=!AD3I9ZyEFoVpPPU&

LMCH
08-06-2013, 23:54
circa l'always-on...è un malus che segue logicamente il bonus di poter giocare senza la necessità del disco inserito...alla fine è un check, nulla per cui serva chissà quale larghezza di banda.

Ma se fosse solo un check, nel caso di console offline, come mai non permettono di inserire il disco invece di bloccare tutto ? :mc:

Possibile che con tutta la gente che hanno nessuno ci abbia pensato ?

Spectrum7glr
09-06-2013, 00:04
Ma se fosse solo un check, nel caso di console offline, come mai non permettono di inserire il disco invece di bloccare tutto ? :mc:

Possibile che con tutta la gente che hanno nessuno ci abbia pensato ?

ti giro la domanda: se non fosse solo un check cosa dovrebbe fare in 1 minuto che la devi lasciare online in una giornata?

comunque sia per come la vedo io se il trade off per poter giocare senza dischi è fargli fare un check online non credo che sia nulla di scandaloso..la mia x360 è attaccata al suo cavo ethernet tutto il giorno...ma mi chiede il disco comunque e quando cambio gioco devo alzare il sedere dalla poltrona e cambiare disco.
Se acquistassi mai una xone non credo che farebbe mai più di 24 ore staccata da internet (quando gioco è ovvio...se sto un mese senza giocare sta spenta...come starebbe la xone)...tu sei solito attaccare la rete alla tua console solo ogni tanto?ti prendi davvero la briga di staccare il cavo? quando giochi col Pc stacchi la rete? boh, sarò strano io ma non mi sembra una misura draconiana. Ok, in caso di uragano o di disastro naturale a piacere che ti tagli da internet per più di 24 ore non puoi giocare con l'xbox one...e sticazzi.
Secondo me il vero problema è che la gente che modda le console per giocare con giochi piratati adesso vede chiudersi una porta...o comunque non vede una soluzione immediata al suo problema...diciamoci la verità ed evitiamo di girarci in torno. Questo può essere un problema per il successo della console (sono il primo a dirlo perché mi accorgo che per molti l'acquisto di un gioco originale è come lo zucchero per il diabetico) ma NON E' un problema di violazione di chissà quale norma costituzionale

chiarito che secondo me un check online non è un problema e non è una violazione di chissà quale mio diritto siamo d'accordo: se hai il disco e lo tieni nella console non ci dovrebbe essere necessità di controlli giornalieri...anche se immagino che qualche volta vorrò aggiornare il mio profilo...che vorrò scaricare qualche aggiornamento...per cui se non è giornaliero pria o poi ci dovrei comunque passare.
Aspettiamo comunque che qualcuno in contatto diretto con i PR di MS gli ponga questa logica obiezione

LMCH
09-06-2013, 01:30
ti giro la domanda: se non fosse solo un check cosa dovrebbe fare in 1 minuto che la devi lasciare online in una giornata?


Un minuto è più che sufficiente per trasferire un sacco di informazioni, specialmente perchè la console può pre-processare quello che viene rilevato dal kinect, dal microfono e dalla scheda wifi.
Aggiungi il fatto che scarica aggiornamenti del S.O., dei giochi e delle applicazioni e nel traffico "normale" ci si può nascondere di tutto.

Tipo aggiornamenti che attivano "modalita silenziose" di ascolto e "ricerca volti interessanti" sulle telecamere del kinect tenendo l'illuminatore laser spento e che poi durante il check giornaliero trasmettono dei codici che indicano quali tra i "volti interessanti" o "voci interessanti" hanno riconosciuto o un istogramma delle "frasi di interesse".
Idem per modalità di sorveglianza passiva del wifi o del microfono.
Poi tieni presente che in modalità "passiva" basta pochissima potenza di calcolo quindi può lavorare a clock basso e ventole spente.

Una cosa simile si potrebbe fare anche con normali pc, solo che non hanno hardware (e specialmente firmware) "tutto uguale" e questo complica le cose (specialmente per i patch "con nuove funzionalità" del firmware dei vari dispositivi), mentre nel caso di Xbox One puoi contare su questo.

Non ti stupire se poi tra qualche anno spunterà fuori che "su richiesta delle autorità" l'Xbox One (o altri dispositivi ampiamente diffusi e con simili caratteristiche di "chiusura verso l'utente") diventa un sistema di sorveglianza.
Succede già ora (solo che il produttore dell'hardware non facilita le cose così tanto ed avviene in modo più mirato e limitato).

Maxim76
09-06-2013, 07:50
MS non ha aderito ad un bel niente...il Washington post (che aveva lanciato lo scoop) ha editato l'articolo originale il giorno dopo di fatto non dicendo nulla oltre quello che i vari MS, Google, Yahoo avevano detto nei loro comunicati e cioè che forniscono informazioni su richiesta da parte delle autorità (come è presumibile che sia in qualunque circostanza...la tua banca dà i tuoi dati alle autorità se queste glieli chiedono...non lo fanno le banche svizzere e lo IOR...ma non mi sembra che sia un modo di comportarsi molto popolare tra i frequentatori del web sedicenti informati di come va il mondo) ...raffronti dello scoop originale rispetto all'articolo li puoi trovare adesso in rete

(le aggiunte sono sottolineate, le eliminazioni barrate...se ha pazienza di leggertele ti accorgerai che le sfumature sono notevolmente diverse)

https://skydrive.live.com/view.aspx/Work/WaPo%20NSA%20report%20-%20heavy%20editing.pdf?cid=fea7e5b2229991d8&id=documents&app=WordPdf&authkey=!AD3I9ZyEFoVpPPU&

perdona il mio intervento: secondo te come avrebbero dovuto rispondere ad un'accusa del genere? C'è un'inchiesta in corso e quindi vedremo come andrá a finire. Rimane il fatto che la privacy ad oggi rimane un argomento importante su cui é bene stare attenti. Se qualcuno é in grado di spiegarmi le motivazioni "tecniche" che hanno portato M$ ad adottare le due soluzioni tanto discusse é pregato di farlo.
Aggiungo, proprio a seguito dell'esperienza con facciadalibro penso che forse sia stata un'ingenuitá esporre i propri dati al pubblico per finalitá di lucro (autocritica!).
E' bene ricordarsi, che non abbiamo l'assoluta certezza chi c'è dall'altra parte e cosa ne fa dei nostri dati. Non mi piace, quindi, l'idea che una console debba essere sempre connessa e "vigile" (kinect) per dire a qualcun'altro che sono a casa e che sto giocando al mio gioco preferito. Non devo nascondere nulla a nessuno, ma l'idea non mi piace più come fu qualche anno fa con facciadalibro. Preferisco non fare lo stesso errore, qui di scaffale. Se altri costruttori si adegueranno alle nuove regole... pazienza, troverò un altro passatempo.

Spectrum7glr
09-06-2013, 08:55
Un minuto è più che sufficiente per trasferire un sacco di informazioni, specialmente perchè la console può pre-processare quello che viene rilevato dal kinect, dal microfono e dalla scheda wifi.
Aggiungi il fatto che scarica aggiornamenti del S.O., dei giochi e delle applicazioni e nel traffico "normale" ci si può nascondere di tutto.

Tipo aggiornamenti che attivano "modalita silenziose" di ascolto e "ricerca volti interessanti" sulle telecamere del kinect tenendo l'illuminatore laser spento e che poi durante il check giornaliero trasmettono dei codici che indicano quali tra i "volti interessanti" o "voci interessanti" hanno riconosciuto o un istogramma delle "frasi di interesse".
Idem per modalità di sorveglianza passiva del wifi o del microfono.
Poi tieni presente che in modalità "passiva" basta pochissima potenza di calcolo quindi può lavorare a clock basso e ventole spente.

Una cosa simile si potrebbe fare anche con normali pc, solo che non hanno hardware (e specialmente firmware) "tutto uguale" e questo complica le cose (specialmente per i patch "con nuove funzionalità" del firmware dei vari dispositivi), mentre nel caso di Xbox One puoi contare su questo.

Non ti stupire se poi tra qualche anno spunterà fuori che "su richiesta delle autorità" l'Xbox One (o altri dispositivi ampiamente diffusi e con simili caratteristiche di "chiusura verso l'utente") diventa un sistema di sorveglianza.
Succede già ora (solo che il produttore dell'hardware non facilita le cose così tanto ed avviene in modo più mirato e limitato).

scusa ma in generale se il produttore X dice come usa una tecnologia ti devi fidare...devi fare lo stesso con qualsiasi cosa che utilizzi e di cui non puoi capire il funzionamento nei minimi dettagli: cerchi i vari disclaimer e accetti il contratto di utilizzo in cui devi presumere che ci sia scritto TUTTO quello che possono fare. L'unica alternativa è ritirarsi dal mondo...se cominciassimo a pensare a quello che si può fare usando in modo malevolo la tecnologia smetteremmo di usare il cellulare prima di tutto: non capisco se prolema è "quello che potebbero fare" come si possa ad esempio usare un cellulare o pagare con carta di credito e valutare come terribile la presenza del kinect. C@##0 a questo punto vivi come Gene Hackman in "nemico pubblico".
L'S4 ti ascolta e ti guarda e di default è "Always on"...eppure ne hanno venduti 10 milioni e nessuno si è posto il problema perché lo fa per uno scopo dichiarato. Kinect fa lo stesso e lo fa per uno scopo dichiarato...qui però nessuno ci crede e tutti a pensare che possa dare a Ballmer le proprie foto col dito nel naso. Vabbè.
Se non altro MS vende prodotti e se li fa pagare: come core business non ha vendere informazioni come altri giganti del web....fino a prova contraria nessuno ti regala il kinect mentre tante altre cose che usi normalmente e di cui accetti tutto sono "gratuite"...eppure chi fornisce questi servizi sostiene dei costi non indifferenti..cos'è hanno trovato la macchina per stampare denaro? In altri termini trovo assurda questa campagna di allarmismo legata al kinect se raffrontata all'uso spassionato che si fa di una serie di tecnologie e servizi per molti dei quali non abbiamo nemmeno un'idea chiara del modello di business.

Spectrum7glr
09-06-2013, 09:01
perdona il mio intervento: secondo te come avrebbero dovuto rispondere ad un'accusa del genere?

loro hanno risposto da copione...ma se permetti se il Washington post fosse stato sicuro del suo scoop non avrebbe editato l'ariticolo in modo da cancellare qualsiasi riferimento a collaborazione spontanea ed attiva dei 9 giganti in discorso con l'autorità. Alla fine se leggi adesso l'articolo quello che se ne ricava è: "l'NSA può accedere ai dati dei 9 giganti facendo pervenire richiesta agli stessi nei termini di legge"...esiste qualche fornitore di servizi che può rifiutarsi di concedere l'accesso all'autorità che lo richieda ?
per adesso l'unica vittima sicura è PowerPoint: una presentazione esteticamente così brutta è difficile farla anche impegnandosi :asd:

T_zi
09-06-2013, 10:04
Certo certo... poi tra qualche anno scopriranno un bug che casualmente permetteva l'accesso a kinect anche se era in standby o cose del genere.

Facile che succeda, ma è altrettanto facile che il kinect verrà hackerato al day one :asd: Comunque per come funziona, il kinect è una limitazione e basta.

Cosa vuol dire che se ci sono tot. persone in una stanza ti blocca un film o un gioco? Che vantaggi ha chi usa la xbox? Facevano veramente così pochi utili con xbox 360 per dover bloccare o limitare, con xbox1, usato, noleggio e fruizione dei contenuti per più di tot. persone? Senza contare l'always online, che, sì, per alcuni, probabilmente la maggior parte degli utenti, non è un problema, ma lo diventa in caso di mancanza di linea internet.

Ma il prezzo dei giochi si sa già? Perchè immagino che un buon 10 euro in più li caricheranno :asd:

Spectrum7glr
09-06-2013, 10:20
Cosa vuol dire che se ci sono tot. persone in una stanza ti blocca un film o un gioco? Che vantaggi ha chi usa la xbox?

non facciamo FUD...quello a cui ti riferisci è un brevetto recentemente registrato da MS che alcuni hanno cominciato autonomamente ad associare al kinect.
Il fatto che una implementazione di questo brevetto sia integrata in kinect è pura speculazione emersa un paio di settimane fa.
Per quello che ne sappiamo dopo le dichiarazioni ufficiali su xboxwire non esiste alcuna limitazione in tal senso ed il kinect può essere messo in pausa come e quando si vuole e quando è in pausa non ascolta, non vede e non fa nulla...il vantaggio di avere kinect sta nell'avere qualcosa che capisce quello che gli dici e che collega i tuoi movimenti ed altro ad azioni di controllo sull'interfaccia e/o sui giochi...il fatto di averlo integrato nella console fa sì che ogni sviluppatore possa pensare di usarlo senza dividere l'esperienza di gioco tra chi ha il kinect e chi non ce l'ha.

T_zi
09-06-2013, 10:54
non facciamo FUD...quello a cui ti riferisci è un brevetto recentemente registrato da MS che alcuni hanno cominciato autonomamente ad associare al kinect.
Il fatto che una implementazione di questo brevetto sia integrata in kinect è pura speculazione emersa un paio di settimane fa.
Per quello che ne sappiamo dopo le dichiarazioni ufficiali su xboxwire non esiste alcuna limitazione in tal senso ed il kinect può essere messo in pausa come e quando si vuole e quando è in pausa non ascolta, non vede e non fa nulla...il vantaggio di avere kinect sta nell'avere qualcosa che capisce quello che gli dici e che collega i tuoi movimenti ed altro ad azioni di controllo sull'interfaccia e/o sui giochi...il fatto di averlo integrato nella console fa sì che ogni sviluppatore possa pensare di usarlo senza dividere l'esperienza di gioco tra chi ha il kinect e chi non ce l'ha.

E a cos'altro potrebbe essere associato un brevetto simile? Il kinect è già predisposto per rilevare volti e movimenti, mi sembra logico che quel brevetto sia in funzione di esso. Ok, sono solo voci di corridoio, ma se dovessero mettere queste limitazioni su xbox1, tu saresti d'accordo?

Spectrum7glr
09-06-2013, 12:37
E a cos'altro potrebbe essere associato un brevetto simile? Il kinect è già predisposto per rilevare volti e movimenti, mi sembra logico che quel brevetto sia in funzione di esso. Ok, sono solo voci di corridoio, ma se dovessero mettere queste limitazioni su xbox1, tu saresti d'accordo?

il fatto che in linea teorica possa essere associato nulla dice sul fatto che sia effettivamente implementato...se mettessero queste limitazioni non sarei d'accordo ma rimanendo a quello che è stato dichiarato non c'è ragione alcuna di sospettare la presenza di controlli sul numero di persone in sala. Quello che kinect registra di default rimane in casa...l'utente decide cosa consentire che esca...decide se tenerlo in pausa (non registra, non vede, non sente)...decide se tenerlo attivo quando la console è spenta (e SOLO per sentire il comando di accesione della console per altro)...se poi qualcuno vuole vedere sempre qualcosa di possibile non posso farci niente. Ma ti avverto che anche il tuo telefono è always on ed in linea teorica può ascoltare tutto quello che dici...ripeto: se vuoi essere offline vivi come gene Hackman in "nemico pubblico" altrimenti ti devi fidare di quello che ti dicono ed il kinect non peggiora la tua situazione in maniera significativa rispetto a quello che già fai.

Spectrum7glr
09-06-2013, 12:48
Scusa io uso windows 8, ho uno smartphone con windows phone ma... fidarsi di microsoft è come fidarsi del gatto e la volpe.

L'alternativa è informarsi.
Abbiamo internet, trovi informazioni e pareri anche sugli assi del cesso se vuoi.
Xbox 1 verrà provata, testata, smontata, rimontata, hackerata, moddata e chi cavolo sa cos'altro nei primi mesi dopo l'uscita (anzi in verità già prima)
Basterà non comprarla al D1 ma aspettare di avere informazioni più certe di provenienza diversa a microsoft.

Fidarsi :rotfl:
Fidarsi è il modo più certo di prenderlo in quel posto... fidati :nonio:

va bene aspetta...ma non cambia la sostanza: già adesso ti fidi di cose potenzialmente molto più invasive e di fatto in molti casi dai tranquillamente il tuo consenso ad essere profilato e rivenduto a terzi.
Qui almeno stai già pagando e non devono necessariamente vendere le tue informazioni per rifarsi dei costi di gestione (come accade in qualsiasi servizio "free").
Tu davvero riesci a fidarti che Windows 8 raccolga informazioni in modo anonimo? sulla base di cosa lo fai? consci gli "internals" del SO? hai analizzato i pacchetti? conosci qualcuno che lo abbia fatto con cognizione di causa? secondo me ti fidi e basta...se poi il fatto che non ci sia una telecamera è il solo discrimine ti avverto che circa 100 milioni di PC portatili che vengono venduti ogni anno hanno al 90% una webcam integrata...ti fidi anche lì oppure esiste una differenza ontologica che mi sfugge?

amd-novello
09-06-2013, 18:23
puoi vendere tranquillamente i tuoi giochi SENZA che MS richieda alcun obolo (=sei sicuro che sui giochi first party l'acquirente non dovrà pagare nulla a nessuno tranne che a te)...per i third party MS non richiede nulla ma i produttori se vogliono potranno inserirsi e richiedere una cifra (dipenderà dai produttori e non da MS quindi).

molto di quello che dici francamente mi rincuora ma due cose non mi vanno giù

il digital delivery come mai non dovrebbe contemplare la vendita dell'usato?hanno detto che il gioco in dl e quello su supporto sono la stessa cosa. in realtà il gioco è digitale in tutto e per tutto, anche se lo prendi su supporto lo devi installare e si deve registrare per venire usato. allora perchè non trattarli come qualsiasi altro gioco? perchè ci deve essere la differenza fra copia fisica e scaricata. che uno voglia aver la scatola o la pistola di han solo della mega figa ediscion a me non frega nulla e quindi potrei anche comprare sul marketplace un gioco usato dove un tipo decide a quanto rivenderlo e mi vende anche la relativa key.

se non lo fa steam non centra con la ms per me. potrebbero rivoluzionare così il mercato dell'usato. ovvio che gli oboli alla ms o a chicchessia sarebbero assurdi

per quanto rigurda il check ogni 24 ore è proprio non scusabile. che senso ha continuare a checkare? se lo fai una volta sei sicuro che funziona. almeno steam ha la modalità offline. se i server ms non vanno o la mia adsl scazza non posso giocare? e se poi in futuro, come qualcuno ha detto, la ms fallisce non potrò + giocare?


edit:

ah e altra cosa. servirà per forza il gold per usufruire di tutte queste novità della compravendita? se si allora mi sa che non la prendo. a meno che anche nella ps non facciano sta cosa di rendere praticamente necessario il ps+

LMCH
09-06-2013, 18:45
scusa ma in generale se il produttore X dice come usa una tecnologia ti devi fidare...devi fare lo stesso con qualsiasi cosa che utilizzi e di cui non puoi capire il funzionamento nei minimi dettagli: cerchi i vari disclaimer e accetti il contratto di utilizzo in cui devi presumere che ci sia scritto TUTTO quello che possono fare.

Ti vorrei ricordare che sei stato tu a chiedere esplicitamente: :read:
ti giro la domanda: se non fosse solo un check cosa dovrebbe fare in 1 minuto che la devi lasciare online in una giornata?

Ricordati che nella vita non devi mai chiederti se sei paranoico o meno, ma solo se lo sei in misura adeguata. ;)

L'unica alternativa è ritirarsi dal mondo...se cominciassimo a pensare a quello che si può fare usando in modo malevolo la tecnologia smetteremmo di usare il cellulare prima di tutto: non capisco se prolema è "quello che potebbero fare" come si possa ad esempio usare un cellulare o pagare con carta di credito e valutare come terribile la presenza del kinect. C@##0 a questo punto vivi come Gene Hackman in "nemico pubblico".

Non è necessario arrivare a tanto, ma "punire" con le proprie scelte negli acquisti quelli che cercano di prendersi troppe libertà è autodifesa di base.
Vedrai che se cominciano ad esserci troppe proteste "automagicamente" la disattivazione automatica dopo 24ore viene fatta sparire (perchè non necessaria).

L'S4 ti ascolta e ti guarda e di default è "Always on"...eppure ne hanno venduti 10 milioni e nessuno si è posto il problema perché lo fa per uno scopo dichiarato. Kinect fa lo stesso e lo fa per uno scopo dichiarato...qui però nessuno ci crede e tutti a pensare che possa dare a Ballmer le proprie foto col dito nel naso. Vabbè.

Ci sono differenze notevoli tra l'uso dei due dispositivi.

In primo luogo con uno smartphone fa parte dell'uso primario del dispositivo essere "alwayn on" quando l'utilizzatore lo vuole (e si può disattivare con la modalità aeroplano, ecc. ecc.). :read:

Nel secondo caso il requisito è obbligatorio ed evidentemente non necessario.

Cioè un dispositivo la cui funzione principale richiede essere "allways connected" può essere sconnesso, mentre invece con l'Xbox One non si può fare pena la disattivazione. :rolleyes:

Spectrum7glr
09-06-2013, 19:35
Non è necessario arrivare a tanto, ma "punire" con le proprie scelte negli acquisti quelli che cercano di prendersi troppe libertà è autodifesa di base.
Vedrai che se cominciano ad esserci troppe proteste "automagicamente" la disattivazione automatica dopo 24ore viene fatta sparire (perchè non necessaria).



perdonami continuo a non capire se le motivazioni dell'always on sono essenzialmente di anti pirateria (questo è quello che hanno detto ed è ragionevole che sia così) cosa ci sia di inaccettabile nella pratica....forse sono strano, forse è il fatto che i giochi li acquisto sempre ma onestamente non capisco cosa ci sia di terribile. Se l'always on fosse per uploadare le mie foto in mutande o per capire i miei gusti in fatto di t-shirt capirei ma onestamente non vedo motivi perché MS lo debba fare: loro (come Sony o Apple) vendono prodotti e servizi e tu li paghi chiaramente (e profumatamente) per questo...avrebbero solo da perdere se venisse fuori che si vendono le tue informazioni...di altri che te li offrono "gratis" non mi fiderei alla stessa maniera perché normalmente per vivere vendono informazioni sui consumatori a terzi.

ice_v
09-06-2013, 21:14
perdonami continuo a non capire se le motivazioni dell'always on sono essenzialmente di anti pirateria (questo è quello che hanno detto ed è ragionevole che sia così) cosa ci sia di inaccettabile nella pratica....forse sono strano, forse è il fatto che i giochi li acquisto sempre ma onestamente non capisco cosa ci sia di terribile. Se l'always on fosse per uploadare le mie foto in mutande o per capire i miei gusti in fatto di t-shirt capirei ma onestamente non vedo motivi perché MS lo debba fare: loro (come Sony o Apple) vendono prodotti e servizi e tu li paghi chiaramente (e profumatamente) per questo...avrebbero solo da perdere se venisse fuori che si vendono le tue informazioni...di altri che te li offrono "gratis" non mi fiderei alla stessa maniera perché normalmente per vivere vendono informazioni sui consumatori a terzi.

1. I motivi sono innumerevoli: si va da capire semplici gusti in videogiochi a un intero profilo comportamentale soci-economico e sanitario (magari da una fonte sola come la console sarà un po' difficile ma abbinandoci il tuo ipotetico smartphone windows o google, è da oggi sempre più una realtà). Il discorso è molto ampio (quello di cosa è giusto tracciare e cosa non) e solo ora ci sono studi approfonditi, ricercatori e ricerche che si pongo già da adesso il quesito prima che sia troppo tardi.

Il fatto che tratti l'argomento con tanta leggerezza per me indica che non sei proprio cosi aggiornato col passo dei tempi e il potenziale di certe tecnologie e il loro proliferare in massa. Se hai tempo e se mastichi l'inglese guarda un po' qui: http://www.youtube.com/watch?v=w6QrEMBiCQE&t=45m8s basta che quardi i primi 3 o 4 minuti per farti un esempio ma ti assicuro che le implicazioni sono più ampie di quanto pensi

2. Ehm veramente è notizia di pochi giorni fa del sistema prism e non mi pare che c'è gente che per strada spaccano i loro smartphone oppure getano i PC dalla finestra...

Oh aspetta tu intendevi come multe e/o querelle/classaction?

LOL ma non scherziamo! :asd: è da un decennio circa che seguo il mondo IT e mai una volta ho visto grossi guai in vista quando una corporation/company più o meno grande e stata accusata di aver giocato sporco (cartello, pratiche scorrette, prezzi gonfiati, pratiche monopolistiche etc etc ) o e stata colta con le mani nella marmellata...solita multina ampiamente sproporzionata rispetto al guadagno illecito/incorretto, forse qualche licenziamento, e poi via di vino e tarallucci come da prassi...l'unica eccezione che io mi ricordi è stato forse il caso Enron...ma li usciamo dal campo IT.

Quindi per quanto mi riguarda io andrei piano con discorsi pressapochisti e filo-ottimistici quando metti di mezzo l'argomento sempre connesso (always-online)...perchè è potenzialmente una finestra nella tua vita privata.

LMCH
09-06-2013, 22:45
perdonami continuo a non capire se le motivazioni dell'always on sono essenzialmente di anti pirateria (questo è quello che hanno detto ed è ragionevole che sia così) cosa ci sia di inaccettabile nella pratica....forse sono strano, forse è il fatto che i giochi li acquisto sempre ma onestamente non capisco cosa ci sia di terribile. Se l'always on fosse per uploadare le mie foto in mutande o per capire i miei gusti in fatto di t-shirt capirei ma onestamente non vedo motivi perché MS lo debba fare: loro (come Sony o Apple) vendono prodotti e servizi e tu li paghi chiaramente (e profumatamente) per questo...avrebbero solo da perdere se venisse fuori che si vendono le tue informazioni...di altri che te li offrono "gratis" non mi fiderei alla stessa maniera perché normalmente per vivere vendono informazioni sui consumatori a terzi.

Il mio punto è che la motivazione ufficiale è la lotta alla pirateria ma nella pratica si prendono più libertà del necessario e non ti danno niente in cambio.

Se la motivazione fosse la lotta alla pirateria, potrebbero semplicemente richiedere l'inserimento del disco se la rete non è accessibile, ma non lo fanno.
Se vogliono fare un check anti-pirateria lo possono fare anche quando uno si connette quando gioca ad uno dei tanti giochi online, oppure quando si connette per scaricare dei contenuti, oppure quando scarica delle nuove app sull'Xbox One.
Insomma, il "check obbligatorio ogni 24 ore" non è così essenziale visto che gli unici che sfuggirebbero a tali controlli sarebbero una percentuale minima.

Ripeto, persino su uno smartphone (nato per essere "allways online") puoi sconnetterti continuare ad usare tutti i giochini e le app che non richiedono di restare online, questo anche se i giochini non sono l'utilizzo principale del dispositivo.
Invece con Xbox One succede il contrario. :muro:

Il motivo per cui vogliono procedere in tal senso è che come minimo questo gli garantisce la monitorizzazione a cadenza giornaliera dell'uso della console.
Ha poco a che fare con la lotta alla pirateria e molto a che fare con il profiling (anonimo, si spera) degli utenti.
E' vero che anche altri fanno cose simili, ma in cambio ti offrono un servizio qui invece la cosa è a senso unico a vantaggio di Microsoft.

Infine, come se non bastasse, come ampiamente spiegato l'hardware "standardizzato" dell' Xbox One si presta a porcate molto più gravi e più o meno legali.

Considera questo: un unico soggetto ha la possibilità di correlare i dati biometrici di chi frequenta la casa, i MAC address di tutti i dispositivi wifi e bluetooth presenti (inclusi quelli di smartphone, tablet ed altri dispositivi mobili) ed anche stare in ascolto su eventuali conversazioni.
Per questo l'imporre al connessione giornaliera ha risvolti per niente rassicuranti.

maxsy
09-06-2013, 23:23
Considera questo: un unico soggetto ha la possibilità di correlare i dati biometrici di chi frequenta la casa, i MAC address di tutti i dispositivi wifi e bluetooth presenti (inclusi quelli di smartphone, tablet ed altri dispositivi mobili) ed anche stare in ascolto su eventuali conversazioni.
Per questo l'imporre al connessione giornaliera ha risvolti per niente rassicuranti.

sono d'accordo.
saro' troppo sospettoso ma un dispositvo colegato alla rete, con cam e microfono e ti obbligano ad accere almeno una volta ogni 24h non mi piace per niente. potrebbero fare quello che vogliono.

fidarsi? e chi li conosce.:banned:

scaffale sicuramente

Dynamizer
10-06-2013, 07:23
Certo che l'ingenuità di chi non ci vede nulla di male o di limitante è veramente disarmante!
Cmq vediamo anche il lato positivo della cosa: hanno dichiarato che non ci sarà retrocompatibilità.
Per una volta gioisco, fin'ora era stato sempre un punto a sfavore tale mancanza, ma questa volta è un bene, insieme all'annuncio del continuo supporto della 360!
Aggiungo anche una risposta: i giochi in Digital Delivery e quelli in supporto fisico si presume che avranno costi differenti, minori nel primo caso, anche se probabilmente di poco :doh: proprio perché non si paga il supporto fisico, il trasporto, i ricarichi etc. Ed è per questo che non credo avranno pari trattamento pur essendo in sostanza (il contenuto) lo stesso.
Ah, e a chi diceva che è semplice andare a casa di un amico, loggarsi col proprio account e scaricare il gioco da "portarsi appresso" e/o da prestare: ma tu hai presente quanto sono ENORMI i giochi moderni? Già dai tempi della PS2 e XBOX originale i giochi erano su DVD di qualche GIGABYTE! Ti ci vedi tu ad aspettare qualche ORA per scaricare GB e GB di dati per "portare" il gioco da un amico, con le ADSL che ci ritroviamo? Bene che ti vada se hai una adsl mediamente buona scarichi a 7-800 KB/s ma anche così non è che ci metti poco, ma quasi neanche con una 24 mega a piena banda!
Forse, e dico forse, con una fibra ottica da 100 mega a piena banda, puoi fare un discorso del genere.
E il bello è che alla M$ dicono che basterebbero 1,5 Mbps... si si :doh:

Vabbé, lasciamo perdere... facciamo piuttosto un punto della situazione con quanto sappiamo, comincio io, anche se sicuramente non sarò esaustivo.
Pro:
+ media center avanzato futuristico (comandi gestuali e vocali);
+ kinect avanzato o 2.0 o sarukatso come verrà chiamato :p incluso nel prezzo;
+ cloud storage e cloud computing quando necessari;
+ caratteristiche hw ovviamente al passo coi tempi o persino avanzate (wi-fi, processori centrali e grafici superveloci, storage locale di buon livello, etc.) includendo pure il supporto ai bluray;
+ includendo anche il media center avanzato del primo punto, il software o sistema operativo di base che consente un social computing casalingo moderno: browsing internet, social networks, chat anche audiovisuali probabilmente, etc.etc.

Contro:
- necessaria connessione almeno una volta ogni 24 ore, ma peggio ancora di almeno 1.5 Mbps!!;
- kinect always on o quasi;
- mercato dell'usato nelle mani ai produttori 3rd party (che di certo se potessero ci farebbero crocifiggere in sala mensa manco gli avessimo piratato tutta la loro produzione!).

Mezzo Pro mezzo Contro :sofico: :
-/+ assenza di retrocompatibilità xbox 360 e ovviamente xbox originale (vedi sopra).

Purtroppo i contro pur sembrando di meno, sono di una gravità maggiore rispetto ai pro e/o "benefici" offerti.
Una console così chiusa e a rischio privacy fa impallidire i tempi in cui si parlava tanto di Trusted Computing e del famoso seriale identificatore univoco del Pentium III (3) (per andare più veloci su internet! :lol: )

T_zi
10-06-2013, 08:18
perdonami continuo a non capire se le motivazioni dell'always on sono essenzialmente di anti pirateria (questo è quello che hanno detto ed è ragionevole che sia così) cosa ci sia di inaccettabile nella pratica....forse sono strano, forse è il fatto che i giochi li acquisto sempre ma onestamente non capisco cosa ci sia di terribile. Se l'always on fosse per uploadare le mie foto in mutande o per capire i miei gusti in fatto di t-shirt capirei ma onestamente non vedo motivi perché MS lo debba fare: loro (come Sony o Apple) vendono prodotti e servizi e tu li paghi chiaramente (e profumatamente) per questo...avrebbero solo da perdere se venisse fuori che si vendono le tue informazioni...di altri che te li offrono "gratis" non mi fiderei alla stessa maniera perché normalmente per vivere vendono informazioni sui consumatori a terzi.

Il fatto è che persino steam permette di avviare i giochi offline, e stiamo parlando di una piattaforma per la quale i giochi sono, la maggior parte delle volte, esclusivamente in digital delivery; diversamente da una xbox, dove le versioni boxed vanno ancora alla grande. Quindi, se proprio uno non può connettersi ad internet, perché non fare semplicemente un check del cd di gioco?
Sui cellulari hai ragione, sull's4 c'è un bug che non ti fa disattivare lo smart standby (la telecamerina che rileva la posizione del volto) :asd:

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

s0nnyd3marco
10-06-2013, 08:52
Pro:
+ media center avanzato futuristico (comandi gestuali e vocali);


Voglio proprio vedere come funzionera' se nella stanza c'e' del rumore di fondo, classica situazione di quando sei con un gruppo di amici. IMHO il pad bastava e avanzava


+ kinect avanzato o 2.0 o sarukatso come verrà chiamato :p incluso nel prezzo;


La fregatura sta nell' incluso nel prezzo


+ cloud storage e cloud computing quando necessari;


Siamo in italia, quindi non contarci.


+ caratteristiche hw ovviamente al passo coi tempi o persino avanzate (wi-fi, processori centrali e grafici superveloci, storage locale di buon livello, etc.) includendo pure il supporto ai bluray;

Supporto bluray: piu' che al passo con i tempi direi necessario. Era gia' presente nella ps3.




+ includendo anche il media center avanzato del primo punto, il software o sistema operativo di base che consente un social computing casalingo moderno: browsing internet, social networks, chat anche audiovisuali probabilmente, etc.etc.



Social computing, social network bla bla bla... e' una console... il suo target dovrebbe essere il gioco...


Contro:
- necessaria connessione almeno una volta ogni 24 ore, ma peggio ancora di almeno 1.5 Mbps!!;
- kinect always on o quasi;
- mercato dell'usato nelle mani ai produttori 3rd party (che di certo se potessero ci farebbero crocifiggere in sala mensa manco gli avessimo piratato tutta la loro produzione!).

Mezzo Pro mezzo Contro :sofico: :
-/+ assenza di retrocompatibilità xbox 360 e ovviamente xbox originale (vedi sopra).

)

qui sono d'accordo.

AleMeikai81
10-06-2013, 09:06
Mensola,Scaffale,Scatolone,Negozio,Camion,Magazzino,Fabbrica... mia al DNever ...

vergognoso...PS4 obbligatoriamente allora...

Bestio
10-06-2013, 09:36
Comunque sabato ero in un negozio di VG, frequentato da molti appassionati consolari. e ovviamente l'argomento della giornata era questo.
Tutti incazzati per questa scelta MS, e convinti che se anche Sony facesse lo stesso, passerebbero al PC.
Il succo è che loro preferiscono giocare su Console perchè compri il disco, nuovo o usato che sia, lo metti dentro e giochi, senza sbattimento alcuno.

Se ti devi sbattere per registrazioni online, scaricamento patch e quant'altro, allora tanto vale comprarsi un PC.
Anche il proprietario del negozio che non ha mai giocato su PC. mi ha chiesto di procurargli una GPU per rendere il suo PC adatto al gaming.

Ovviamente lui che ha un negozio slegato dalle varie catene, è molto preoccupato per il suo futuro, se gli levano l'usato può anche chiudere baracca.

amd-novello
10-06-2013, 10:14
Eh infatti. Quello che mi piace delle console è,era, quello. Nel pc c'è da sbattersi decisamente di più.

doctormarx
10-06-2013, 10:36
non vorrei sembrare un bambino che dice scaffale, ma io la console la uso spesso in campagna con gli amici, o a casa di amici. in campagna la connessione non c'è quindi non ci penso neanche. a questo giro mi toccherà ps4

Bestio
10-06-2013, 10:38
Questo era vero per la PS1 e forse della PS2... già la prima xbox aveva aggiornamenti e altre smazzate.

Di fatto al momento è forse più semplice il pc, non c'è più da rompersi le scatole con driver e simili e ha meno limitazioni delle console.
Senza considerare che non si è limitati ad un unico ecosistema e questo vuole dire tanto di questi tempi.

Ma non erano obbligatorie, ti tenevi qualche buggetto ma potevi giocare lo stesso anche se non avevi una connessione a internet.
Secondo me almeno il 50% degli utenti console nemmeno l'hanno mai collegata a Internet, sentendo parlare gli addetti di diversi negozi di VG...

Bestio
10-06-2013, 11:01
Parlavo della differenza di complessità rispetto al pc, pure con il pc non sei obbligato, salvo in casi di giochi online ovviamente.

Probabilmente molto più del 50%.

Parlando solo dell'utenza media GS e altri negozi fisici, direi che si arriva anche all'80%.

Tipico esempio anche i giochi per PC, mettono l'adesivo enorme "richesta connessione internet permanente", perchè altrimenti un sacco di gente lo comnprerebbe senza saperlo e poi glie lo riporederebbe indietro.

amd-novello
10-06-2013, 13:24
Questo era vero per la PS1 e forse della PS2... già la prima xbox aveva aggiornamenti e altre smazzate.

Di fatto al momento è forse più semplice il pc, non c'è più da rompersi le scatole con driver e simili e ha meno limitazioni delle console.
Senza considerare che non si è limitati ad un unico ecosistema e questo vuole dire tanto di questi tempi.

no no guarda, neanche da mettere nella stessa categoria di fastidio. il pc lo uso per tante altre cose ed è per quello che mentre giocavo a dark souls il gioco esce al desktop con l'aggiornamento di itunes. oppure per sbaglio non so come ho fatto mi è partito big screen di steam scazzadomi tutto.

le console sono ancora immensamente + semplici dei pc. fanno meno cose, soprattutto giocare, ma lo fanno senza sbattimenti vari. gli update se ci sono si installano da soli senza interazione. se non li vuoi ti colleghi offline e buonanotte

Bestio
10-06-2013, 15:00
Sinceramente alla fine anche a me non cambiarebbe niente, tanto la console la tenrrei in casa dove ho una connessione flat, se vado in vacanza non mi porto dietro la console o il PC fisso, esistono console e PC portatili per quello.
Fino ad ora per console ho comprato sempre e solo le esclisive, le multipatta le ho sempre giocate su PC, e per quei pochi anche se li comprassi alla prima riedizione "platinum" non mi cambierebbe molto. (di certo mai e poi mai gli darei 80€ al day1)

Ma è proprio una questione di principio, questa è una forzatura e un'imposizione che proprio non mi va giù.
Il kinetic sempre acceso poi mi turba non poco, ci stiamo avvicinando sempre di più ad un regime tirannico ed ipercontrollato predetto dalla più oscura fantascenza, e questo non mi va giù neanche un po.

Diventeremo tutti delle marionette piegate al volere delle multinazionali? :fagiano: