PDA

View Full Version : Lubuntu su Dell Inspiron 15r se


drumex
07-06-2013, 09:37
Buongiorno a tutti!
sto per ordinare il portatile in oggetto.
Volevo piallare il disco ed installare Lubuntu..
Leggevo però che le macchine recenti, con Windows8 installato, hanno un Bios particolare chiamato UEFI (corretto?)..
Ci sono difficoltà nel far partire il cd di installazione di Linux e creare delle partizioni sul disco? (1 da 50GB, 1 da 1GB ed il resto per i dati)...
Graze mille a chi mi risponde!

HoFattoSoloCosi
07-06-2013, 09:50
Leggevo però che le macchine recenti, con Windows8 installato, hanno un Bios particolare chiamato UEFI (corretto?)..

Si è corretto, purtroppo hanno introdotto molte limitazioni, ma sono quasi sempre aggirabili senza troppi problemi.

Inoltre i nuovi portatili hanno molte incompatibilità con le vecchie distribuzioni Linux, quindi probabilmente riuscirai a far girare solo le ultimissime distribuzioni rilasciate di Lubuntu.


Detto questo, quando arriverà il portatile, ti consiglio di andare di live CD, perché le chiavette USB introducono altri limiti ancora che in genere da CD non si presentano. Se proprio vuoi usare una live da chiavetta, ti consiglio di usare XBoot che è l'unico che reputo efficace con i portatili di ultima generazione...gli altri programmi quasi sempre danno errori a livello di Kernel o affini.


Partizionare il disco non è un problema se riesci a far girare la live CD.

drumex
07-06-2013, 13:08
Si è corretto, purtroppo hanno introdotto molte limitazioni, ma sono quasi sempre aggirabili senza troppi problemi.

Inoltre i nuovi portatili hanno molte incompatibilità con le vecchie distribuzioni Linux, quindi probabilmente riuscirai a far girare solo le ultimissime distribuzioni rilasciate di Lubuntu.


Detto questo, quando arriverà il portatile, ti consiglio di andare di live CD, perché le chiavette USB introducono altri limiti ancora che in genere da CD non si presentano. Se proprio vuoi usare una live da chiavetta, ti consiglio di usare XBoot che è l'unico che reputo efficace con i portatili di ultima generazione...gli altri programmi quasi sempre danno errori a livello di Kernel o affini.

Partizionare il disco non è un problema se riesci a far girare la live CD.

Grazie mille per la risposta!
Ma secondo te devo modificare il bios in modo tale che come boot primario parta il cd o cosa? I vecchi bios li conosco bene...questi nuovi UEFI no..
Non ho ben capito come sia il funzionamento...
Leggevo che bisogna da windows, in gestione disco, disabilitare un qualcosa?

HoFattoSoloCosi
07-06-2013, 15:41
Leggevo che bisogna da windows, in gestione disco, disabilitare un qualcosa?

No non è necessario fare niente da Windows.


Quello che devi fare è andare nel BIOS e:

- Disabilitare Fast Boot;
- Abilitare Boot CSM;
- Disattivare il Secure Boot;
(- Abilitare USB Legacy Support) se vuoi installare via USB;

Poi come nei BIOS non UEFI, si imposta il lettore DVD come primario nell'ordine di boot e si procede normalmente.

Le 4 voci che ti ho indicato sopra non sono sempre tutte presenti e a volte hanno nomi leggermente diversi..ma più o meno seguendo queste indicazioni non dovresti aver problemi. Dei nuovi portatili con UEFI non ce n'è uno che in un modo o nell'altro non sia riuscito a far andare con linux, però ogni modello è fatto a modo suo e potrebbe essere più o meno complicato ;)

drumex
08-06-2013, 17:20
No non è necessario fare niente da Windows.


Quello che devi fare è andare nel BIOS e:

- Disabilitare Fast Boot;
- Abilitare Boot CSM;
- Disattivare il Secure Boot;
(- Abilitare USB Legacy Support) se vuoi installare via USB;

Poi come nei BIOS non UEFI, si imposta il lettore DVD come primario nell'ordine di boot e si procede normalmente.

Le 4 voci che ti ho indicato sopra non sono sempre tutte presenti e a volte hanno nomi leggermente diversi..ma più o meno seguendo queste indicazioni non dovresti aver problemi. Dei nuovi portatili con UEFI non ce n'è uno che in un modo o nell'altro non sia riuscito a far andare con linux, però ogni modello è fatto a modo suo e potrebbe essere più o meno complicato ;)

Grazie mille per i tuoi consigli...
Potresti gentilmente spiegarmi come entrare nel bios dell'Inspiron 15R SE? Si entra con il solito tasto "canc" o "F12"?
Le voci che mi dicevi di modificare, cosa sono di preciso?

HoFattoSoloCosi
09-06-2013, 09:01
Potresti gentilmente spiegarmi come entrare nel bios dell'Inspiron 15R SE?

Probabilmente comparirà a schermo il tasto da premere durante il boot, comunque per i DELL spesso è proprio Canc o F2.

Le voci che mi dicevi di modificare, cosa sono di preciso?

- Fast Boot;

Velocizza l'avvio del PC saltando i controlli e andando direttamente al sistema operativo, ma a te serve che vada a ricercare o sulla chiavetta o sul lettore..non so dirti ogni voce con precisione quindi consideralo un "più o meno" :)

- Boot CSM;

A volte sostituisce la voce Fast boot, o comunque se ci sono entrambe, modificando questa si va a modificare anche quella di Fast boot.

- Secure Boot;

Il Secure boot è un'opzione specifica per Win 8 legata all'avvio del sistema operativo, e fa in modo di rilevare o comunque proteggere a monte il sistema operativo da Rootkit o Malware (ovviamente quelli che agiscono durante il boot di sistema).

While there is some concern that Microsoft Secure Boot will make it difficult to install Linux or other operating systems on a Windows 8 computer, the secure boot functionality in Windows 8 is primarily designed to protect users from rootkits and other low-level malware attacks by blocking unauthorized (non-signed) executables and drivers from being loaded during the boot process.

- USB Legacy Support

Per abilitare l'avvio da USB.