PDA

View Full Version : Sino a 22 SSD in parallelo con ASRock Z87 Extreme 11a/c


Redazione di Hardware Upg
07-06-2013, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/sino-a-22-ssd-in-parallelo-con-asrock-z87-extreme-11a-c_47335.html

La nuova proposta top di gamma presentata da ASRock al Computex 2013 di Taipei, compatibile con processori Intel Haswell, si caratterizza per una dotazione accessoria di riferimento

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bestio
07-06-2013, 09:24
Interessante, vorrei però sapere le prestazioni di questo controller LSI, dato che solitamente i controller non intel non sono il massimo con gli SSD...
Anche se i sei canali Z87 fosseri tutti Sata3 basterebbero per un bel raid5 di SSD, cosa che purtroppo non posso fare con la mia attuale MoBo dotata di due soli Sata3. :(

Raven
07-06-2013, 09:27
mmmhh.... hey, ma non ha il floppy! :eek: Non mi interessa, allora... :O




:sofico:

Alexhwoc
07-06-2013, 09:32
"This is madness"
Se volessi gestire 20 dischi prenderei una scheda server.
Non so perchè, ma questa sk madre mi ricorda quella che fece AOpen anni fa con un preamp valvolare integrato (esercizi di stile?)

Pess
07-06-2013, 09:34
Sconsiglio sempre il RAID con gli SSD... Ahahah!

ziozetti
07-06-2013, 09:52
Non so per quale motivo mi sono tornati in mente quei bei vecchi controller SCSI 160 Adaptec che costavano da soli quasi quanto questa scheda... :old:

lonewo|_f
07-06-2013, 10:01
uff, 500 euro, se non avesse tutta quella inutilità (sli, quattro slot pci-express, wifi, thunderbolt, altra dotazione) sarebbe una scheda fantastica per un fileserver domestico, ma chiaramente se vuoi una feature devi pagare millemila euro per avere tutte le altre inutili features

praticamente l'unica è svenarsi per un controller raid hardware e disabilitare il raid :cry:

Raven
07-06-2013, 10:17
Non so perchè, ma questa sk madre mi ricorda quella che fece AOpen anni fa con un preamp valvolare integrato (esercizi di stile?)

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/aopen-ax4b-533-tube-con-audio-valvolare_8925.html

:D

ziozetti
07-06-2013, 10:36
uff, 500 euro, se non avesse tutta quella inutilità (sli, quattro slot pci-express, wifi, thunderbolt, altra dotazione) sarebbe una scheda fantastica per un fileserver domestico, ma chiaramente se vuoi una feature devi pagare millemila euro per avere tutte le altre inutili features

praticamente l'unica è svenarsi per un controller raid hardware e disabilitare il raid :cry:
Non costerebbe comunque meno una mb "base" di qualità e un controller dignitoso?

CyborgW
07-06-2013, 10:55
uff, 500 euro, se non avesse tutta quella inutilità (sli, quattro slot pci-express, wifi, thunderbolt, altra dotazione) sarebbe una scheda fantastica per un fileserver domestico, ma chiaramente se vuoi una feature devi pagare millemila euro per avere tutte le altre inutili features

praticamente l'unica è svenarsi per un controller raid hardware e disabilitare il raid :cry:

Se non hai bisogno del RAID, basta una scheda HBA...

Aenil
07-06-2013, 11:30
ma con così tante porte non ha più senso prendersi una scheda dedicata a parte con probabilmente prestazioni ed una gestione migliore?

zoeid
07-06-2013, 12:03
6 Tb a 2Gb/s IS COMING !

rispoli-elettronica
07-06-2013, 12:03
Molto costosa, fidatevi

Mparlav
07-06-2013, 12:04
Interessante, vorrei però sapere le prestazioni di questo controller LSI, dato che solitamente i controller non intel non sono il massimo con gli SSD...
Anche se i sei canali Z87 fosseri tutti Sata3 basterebbero per un bel raid5 di SSD, cosa che purtroppo non posso fare con la mia attuale MoBo dotata di due soli Sata3. :(

Se usa lo stesso LSI SAS2308 PCIe 3.0 x8 della Z77 Extreme 11, supporta solo raid 0, 1 e 10 (o forse più correttamente 1+0) quindi serve solo al "celodurismo" di mettere 8 ssd in raid 0 su un controller e 8 ssd in raid 0 sull'altro, e poi usare le 6 porte Intel per farci un più "salutare" raid 5, sempre di ssd :D

Cmq quel controller non fa' da collo di bottiglia:
http://www.anandtech.com/show/6228/asrock-x79-extreme11-review-pcie-30-x16x16x16x16-and-lsi-8way-sassata/10

La Z77 Extreme11 con un "solo" controller LSI costa sui 370 euro, e quel controller incide per almeno 150 euro, quindi per la Z87 con 2 controller LSi, è facile ipotizzare 500 e passa euro.

lonewo|_f
07-06-2013, 12:10
Se non hai bisogno del RAID, basta una scheda HBA...

ce ne sono con tante porte o solo il solito schifo da 2 e 4 porte?

ma con così tante porte non ha più senso prendersi una scheda dedicata a parte con probabilmente prestazioni ed una gestione migliore?

non tutti amano il raid hardware

Mparlav
07-06-2013, 12:23
Non costerebbe comunque meno una mb "base" di qualità e un controller dignitoso?

Diciamo che costa pari o anche più, ma con 2 vantaggi:

1) sw e bios del controller superiori;
2) se si rompe il controller sulla scheda pci-e si può sostituire, sulla MB solo disabilitare ma se va' male, dover cambiare tutta la MB.

Sarei curioso di conoscere i dati di vendita della serie "Extreme11" :)

dado1979
07-06-2013, 13:35
"This is madness"
Se volessi gestire 20 dischi prenderei una scheda server.
Non so perchè, ma questa sk madre mi ricorda quella che fece AOpen anni fa con un preamp valvolare integrato (esercizi di stile?)

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/aopen-ax4b-533-tube-con-audio-valvolare_8925.html

:D
La teoria era + che valida invece... valvole e condensatori in polipropilene... sicuramente avrebbe dovuto avere un suono di alto livello per quei tempi... ora infatti sono uscite le schede dedicate.

Cooperdale
08-06-2013, 13:46
Sconsiglio sempre il RAID con gli SSD... Ahahah!

Io negli ultimi due pc ho sempre avuto dei RAID0 con SSD e risultati eccellenti. In generale perché lo sconsigli?

Lio86
08-06-2013, 20:55
tra gli slot pci-e ci sono 3 connettori con un orientamento strano, cosa sono?

]JJ[Rulezz
08-06-2013, 23:28
Prezzo?? Mezzo rene...

lonewo|_f
09-06-2013, 14:25
tra gli slot pci-e ci sono 3 connettori con un orientamento strano, cosa sono?

sembrano msata, o forse mini pciexpress

squigly
07-07-2013, 23:04
io ormai come floppy utilizzo la chiavetta USB