PDA

View Full Version : Autofocus: SLT e DSLR (Hybrid)


Zhang
06-06-2013, 15:37
ragazzi scrivo per risolvere un piccolo dubbio che mi sono creato informandomi sulle varie tecnologie disponibili nel mondo della fotografia, in particolare i sistemi di autofocus.

Sony con l'SLT ha rimediato all'indisponibilita' dell'AF a rilevamento di fase sulle reflex quando si usa la macchina in modalita' live view e, molto piu' fastidioso, quando si girano video; consentendo alla macchina di restare a fuoco sempre con la massima precisione. Prezzo da pagare? il 20-30% della luce che entra dall'ottica (ai fini della messa a fuoco) ed il mirino non piu' ottico ma elettronico.

Adesso mi chiedo: con l'avvento delle fotocamere reflex dotate di sistema di autofocus di tipo ibrido integrate nel sensore (rilevamento di fase + contrasto, vedi Canon 650D), quindi senza alcun specchio traslucente "magna-luce", che motivo hanno ancora di esistere le SLT della Sony?

Il sistema di messa a fuoco ibrido permette alle reflex di avere le stesse prestazioni di autofocus di una SLT (famose per questo) e allo stesso tempo eliminare tutti i svantaggi di quest'ultima.

Chiaramente: parlo per essere smentito. :D

Grazie!

lorenz082
06-06-2013, 22:18
posto che al momento gli af ibridi non sono sempre eccelsi, ormai sony ha risolto definitivamente...leggi qui (http://www.sonyalpharumors.com/patent-this-could-be-the-next-a-mount-mirrorless-sensor-and-design/) ...in pratica le prossime SLT saranno senza nessuno specchio ed avranno l'AF a fase sul sensore (non ibrido) :D

Zhang
07-06-2013, 00:01
AF sul sensore non ibrido.. :confused: ovvero? pensavo fosse proprio la definizione di "ibrido".

Quindi le prossime SLT non saranno altro che le semplici mirrorless nex, in più avranno solamente la compatibilità con gli obiettivi serie A.. se ho capito bene.

Daesu
07-06-2013, 00:05
AF sul sensore non ibrido.. :confused: ovvero? pensavo fosse proprio la definizione di "ibrido".

Quindi le prossime SLT non saranno altro che le semplici mirrorless nex, in più avranno solamente la compatibilità con gli obiettivi serie A.. se ho capito bene.

Praticamente... :asd:

Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2

lorenz082
07-06-2013, 01:13
AF sul sensore non ibrido.. :confused: ovvero? pensavo fosse proprio la definizione di "ibrido".

Quindi le prossime SLT non saranno altro che le semplici mirrorless nex, in più avranno solamente la compatibilità con gli obiettivi serie A.. se ho capito bene.

no...dovrebbe essere un AF a fase 100%, solo che questa funzione la farà il sensore con dei pixel dedicati (che captano sia la luce che l'AF).

non delle Nex con compatibilità A, ma semplicemente saranno come le attuali SLT solo senza lo specchio. quindi avranno mirino elettronico, attacco A, corpo da reflex (come le attuali) ecc...le nex resteranno, anche perchè sono dei prodotti con concetti ben diversi.

Zhang
07-06-2013, 13:47
beh se togli lo specchio.. :D sostanzialmente non ci sono piu' differenze con le nex, saranno praticamnete delle mirrorless con un corpo da reflex, un po' come le attuali Panasonic G (G3. G5, G6..). Data la spiegazione del brevetto registrato, a me non risulta differente rispetto alle mirrorless, alle nex in particolare.

:mbe:

Il sistema hybrid, analizzando direttamente la canon 650d: doppio sistema di rilevamento di fase, uno sulla parte inferiore del corpo e mette a fuoco secondo il tradizionale sistema specchio-sensori AF e serve praticamente per scattare foto nella sua via piu' tradizionale (dal mirino), l'altro invece e' integrato nel sensore principale, sacrificando quei pochi pixel e permettendo la macchina di mettere a fuoco con il rilevamento di fase, ed in condizione di scarsa luce, ricorrere al vecchio metodo della rilevazione dei contrasti. Quest'ultimo sistema serve per mettere a fuoco quando la reflex viene usata in live view (dal display) e per i video quindi.

Qual e' quindi la parte "Hybrid" della Canon 650d?

provo a rispondermi da solo: l'hybrid sta nel fatto che il sensore prima era in grado solamente di mettere a fuoco con i contrasti, adesso invece riesce a combinare fase e contrasti, l'uno o l'altro in base alla disponibilita' di luce.

lorenz082
08-06-2013, 20:03
sì, stiamo dicendo la stessa cosa, mi sono spiegato male io...le prossime "SLT" saranno come delle nex in corpo reflex e sistema A. ;)

sull'AF può darsi che sia sempre ibrido, anche se il sito non lo chiama ibrido, ma a fase. quindi mi induce a pensare che non si tratti di ibrido come la 650D. questi nuovi sensori a fase dovrebbero avere dei pixel che fanno entrambe le funzioni e non dovrebbero contemplare il riconoscimento dei contrasti (qual'ora lo facessero invece sarebbero ibridi evoluti, semmai). poi posso sbagliarmi ;)

vaio-man
21-07-2013, 13:00
Il brevetto Sony mira alla stessa cosa che ha fatto Canon con la 70D?

roccia1234
21-07-2013, 13:41
Il brevetto Sony mira alla stessa cosa che ha fatto Canon con la 70D?

Premesso che non so a quale brevetto ti riferisci, le due case hanno obiettivi ben diversi, al momento:

La 70D è una reflex tradizionale, con tanto di specchio e mirino ottico.

La sua particolarità è un'AF a fase degno di nota integrato nel sensore (per dirla in maniera spiccia) che funziona solo durante il funzionamento in live view.

Sony punta a tutt'altra cosa: affidarsi al solo AF a fase integrato nel sensore sia per foto che per video in tutte le situazioni, eliminare lo specchio (sia esso "normale" da reflex o semitrasparente da SLT), usare il solo mirino elettronico (leggi: uno schermino ficcato dentro ad un mirino).

vaio-man
03-08-2013, 00:35
Premesso che non so a quale brevetto ti riferisci, le due case hanno obiettivi ben diversi, al momento:

La 70D è una reflex tradizionale, con tanto di specchio e mirino ottico.

La sua particolarità è un'AF a fase degno di nota integrato nel sensore (per dirla in maniera spiccia) che funziona solo durante il funzionamento in live view.

Sony punta a tutt'altra cosa: affidarsi al solo AF a fase integrato nel sensore sia per foto che per video in tutte le situazioni, eliminare lo specchio (sia esso "normale" da reflex o semitrasparente da SLT), usare il solo mirino elettronico (leggi: uno schermino ficcato dentro ad un mirino).

Il brevetto a cui mi riferisco è quello sony citato nel post. Fermo restando che poi ogni casa lo usa come meglio crede, credo che i due sistemi siano abbastanza simili a livello di sensore. Se così non è potreste spiegarmi a livello tecnico sul funzionamento del sensore perchè?

roccia1234
03-08-2013, 09:15
Il brevetto a cui mi riferisco è quello sony citato nel post. Fermo restando che poi ogni casa lo usa come meglio crede, credo che i due sistemi siano abbastanza simili a livello di sensore. Se così non è potreste spiegarmi a livello tecnico sul funzionamento del sensore perchè?

Ah, quello... me l'ero perso per strada :stordita: .

I due sistemi a me paiono abbastanza simili, servirebbero più dettagli sul funzionamento per fare un confronto decente.

Mercuri0
18-08-2013, 23:04
Adesso mi chiedo: con l'avvento delle fotocamere reflex dotate di sistema di autofocus di tipo ibrido integrate nel sensore (rilevamento di fase + contrasto, vedi Canon 650D), quindi senza alcun specchio traslucente "magna-luce", che motivo hanno ancora di esistere le SLT della Sony?

Non hanno motivo. In giro ho letto che Sony avrebbe dichiarato che le SLT in giro sono le ultime.

Probabilmente Sony finirà per fondere la linea alfa e quella NEX, in qualche modo.

Olympus con la nuova mirrorless E-M1 (immagino con sensore Sony) ci sta che dismetta totalmente la sua linea DSLR 4/3, potendo a quanto pare avere l'AF veloce delle lenti 4/3 su corpo m4/3.

E' cominciata la mirrorlessizazione definitiva delle reflex. :D