View Full Version : Consiglio Switch Gigabit 24 porte
rondinix
05-06-2013, 19:52
Salve ragazzi, non ho trovato la discussione riguardante i consigli per gli acquisti di tale hardware, quindi eccomi qui.
Vi spiego la mia situazione...ho una 20ina di macchine (tra PC e plotter), collegate ad un hub 24 porte 10/100 Mbps.
L'hub a sua volta è collegato ad un normalissimo router Alice.
Avendo rinnovato il parco macchine per le stampe, mi trovo troppo stretto con l'hub in questione, ed avendo il supporto potenziale per i 1000 Mbps, vorrei fare il salto.
(I plotter mi saturano il dannato hub).
Voi cosa mi consigliereste?
http://www.netgear.it/prodotti/aziende/switches/unmanaged-rackmount-switches/JGS524F.aspx#
il net gear è perfetto
se non interessa avere un managemed c'è un tp link che ha un prezzo ridicolo:
http://www.tp-link.com/en/products/details/?categoryid=224&model=TL-SG1024D
malatodihardware
06-06-2013, 18:02
Ho avuto modo di provarli entrambi e ti assicuro che sono ottimi switch, la scelta si basa solo sul fatto se ti serva managed o meno..
rondinix
07-06-2013, 13:37
Mi prenderò il TP-Link :)...il managed è troppo per l'uso che ne dovrò fare :D
Grazie a tutti!!!
Il Netgear è unmanaged...
malatodihardware
09-06-2013, 09:31
Ho visto solo la foto e pensavo fosse il modello managed che è molto simile..
Inviato dal mio MB525
quando l'avrai comprato, sapresti dirmi se è ventilato perchè mi è sorto un problema di surriscaldamento con un net gear non ventilato
malatodihardware
09-06-2013, 13:07
L'SG1024\SG1024D è completamente passivo, ha invece due ventole l'SG1048.
@rondinix:
attenzione che l'SG1024D è la versione desktop, la rack è l'SG1024
rondinix
09-06-2013, 13:33
Aspetta, sul sito dicono che l'SG1024D è sia rack che desktop :confused:
malatodihardware
09-06-2013, 14:16
La larghezza (294mm) non è quella standard rack, forse con delle staffe è adattabile rack, ma nel contenuto dalla descrizione non sembrano incluse..
il 1024 da rack è ventilato?
so che non è da rack, per esserlo dovrebbe essere largo 440 mm
malatodihardware
09-06-2013, 15:13
Anche il 1024 (senza la D quindi modello rack) è passivo
rondinix
09-06-2013, 16:51
Ah cavolo è vero...è rackmount però per i 13 pollici!
lo dico perchè il mio net gear tipo desktop a 16 porte si scalda parecchio, oggi non ci sono state attività intense ma quando l'ho toccato, l'ho spento per raffreddarlo perchè anche solo lo chassis in metallo era quasi bollente, non immagino la scheda dentro
non so se è una caratteristica comune a quel genere di switch li ma comunque se ne devo comprare un altro apposta per quel motivo devo assicurami che non mi dia più quel genere di problema
e voi direte che quel calore non crea nessun problema, nessuno in un rack dove tra un cassetto e l'altro c'è spazio ma il mio poggia su superifici delicate e costose, la scrivania l'ho fatta costruire su misura e l'ho pagata un sacco, per darvi un idea, sfioriamo le 4 cifre
mi dispiacerebbe rovinarla per una ca...ta da 80-100€
malatodihardware
09-06-2013, 20:34
Se non ti dà fastidio il rumore allora meglio uno switch ventilato, soprattutto se la scrivania non offre molto spazio per raffreddarlo.
Anche il mio HP 1800-24G passivo nonostante l'ampio spazio libero sotto e sopra è abbastanza caldo (bollente no, la mano la puoi tenere sopra..), ma lo ritengo "normale", quasi tutti gli switch passivi che ho visto tendevano ad essere caldi
se fosse stato solo caldo, non avrei fatto nulla perchè so anch'io che è normale,
ma quello no
non ho problemi per quanto riguarda il rumore perchè è già rumorossissimo adesso questo posto, un qualcosa in più non farà una grossa differenza
veniamo al punto
esiste uno switch anche in formato da 13'', con 16 o 24 porte gigabit ventilato?
di che marca?
hai detto che il 1024d è passivo, ma qui:
in basso nelle recensioni, uno dice che c'è una piccola ventola
potrebbe darsi che la versione precedente del 1024 fosse passivo ma questo no
mi è venuto il dubbio perchè quello del sito è in metallo scuro mentre quello su amazon è verde
il tuo è verde o grigio?
malatodihardware
10-06-2013, 18:09
Sinceramente non ricordo perchè è installato presso un cliente che non visito spesso.. :D
Comunque da quello che dicono sul sito http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-SG1024D#spec è fanless
quello che hai installato era verde o grigio?
perchè sospetto che ci siano state varie versioni, quella in vendita su amazon è più vecchia rispetto quella del dito oppure è la foto che non è aggiornata
ma rondinix che l'ha comprato nuovo adesso ce l'ha verde o grigio?
malatodihardware
12-06-2013, 12:33
In questo momento ho davanti a me un SG1024 (quindi rack) rev. 4.1 ed ha una ventola sul retro. Colore verde scuro..
malatodihardware
12-06-2013, 12:44
Sembra che la preenza della ventola dipenda dalla revisione e non dal colore, se vedi qui:
http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=224&model=TL-SG1024#down
Nel datasheet delle V.7/8 è indicato fanless, mentre nella V.1 non è fanless
rondinix
12-06-2013, 15:31
quello che hai installato era verde o grigio?
perchè sospetto che ci siano state varie versioni, quella in vendita su amazon è più vecchia rispetto quella del dito oppure è la foto che non è aggiornata
ma rondinix che l'ha comprato nuovo adesso ce l'ha verde o grigio?
Il colore è esattamente questo:
http://www.tp-link.it/resources/images/products/gallery/TL-SG1024(UN)7.0-1.jpg
Nessuna ventola installata.
malatodihardware
12-06-2013, 17:03
Quello allora è più recente, quello che ho io (con ventola) è così:
http://img1.mlstatic.com/switch-rack-no-administ-gigabit-24-puertos-tp-link-tl-sg1024_MPE-O-17334924_2024.jpg
quello che conta è che la versione più recente è verde quindi va bene
credo che prenderò la version desktop
ho fatto un alto test di recente, sottoponendo lo switch net gear gs116e ai limiti,
ho fatto 8 backup contemporeamente di 8 pc diversi che indirizzavano tutti questi dati in una singola porta
ci ha impiegato pochi minuti a diventare caldissimo, più o meno come nella prova che avevo fatto tempo fa
dato che il backup avveniva da un programma lanciato da cd, la velocità era ridotta quindi lo switch non si poteva saturare, al massimo la bandwidth era di 300-400 mbps,
ma dato che la velocità era ridotta il backup sarebbe durato molto più a lungo per la precisione ogni pc ci ha impiegato 6-7 ore (i file di sistema erano compressi più del 50%)
il mio timore di sovraccaricarlo troppo ha senso o meno in situazioni simili?
anche se comprassi il tp link 1024 otterei un miglioramento?
k55, compra un bel Catalyst Cisco and profit. :O
per gli switch gigabit potrebbe essere un vantaggio il fatto che il trasferimento lo faccia da cd così la bandwidth concetrata su una sola porta in un dato istante non è elevata
se li facessi da sistema al posto di 423 gb il backup sarebbe stato di più di 700 gb e poi il nas che riceveva i dati dato che non va a più di 700 mbps, se da 8 porte sarebbero giunti 700 e più gb di file a 100-110 mbyte/s più di 800 mbps, non solo lo switch si sarebbe comunque saturato perchè la banwidth necessaria per uno scorrimento fulido avrebbe superato di quasi 9 volteil limite posto dallo standard gigabit, ma il nas limitato a 85 /90 mbyte/s si sarebbe a sua solta saturato e addirittura il disco all'interno che doveva ricevere i dati perchè non viaggia a più di 150 mbyte/s in write
quindi non si sarebbero avute molte grane, ma lo switch avrebbe dovuto lavorare per tempi 18 volte superiori
si solito ne faccio uno alla volta di backup, ma questo mi ha aiutato a capire i limiti delle reti gigabit attuali
ho visto il catalyst 2950 a 24 porte, è buono ma viste le specifiche sul sito, ma penso di trovare qualcosa di simile a meno
tu mi consigli quello perchè sei un rivenditore cisco,
forse il 2950 è managemed ma a me non interessa particalarmente
quello attuale lo preso managemed ma solo per provarlo
malatodihardware
13-06-2013, 12:30
La saturazione di uno switch, teoricamente possibile, praticamente non succede mai..
Inviato dal mio MB525
tu mi consigli quello perchè sei un rivenditore cisco,
forse il 2950 è managemed ma a me non interessa particalarmente
quello attuale lo preso managemed ma solo per provarlo
Rivenditore Cisco??? :mbe:
Tecnico Cisco - Netgear - Juniper, non rivenditore.
Ti parlo per esperienza su tali prodotti.
Tu consideri solo la banda dei dispositivi e non l'intelligenza del software, le prestazioni generali e specifiche, l'affidabilità, la componentistica hardware. C'è un universo dietro...comprensibile ad occhio e croce solo agli esperti del settore.
Questo lo deduco dalle "atrocità" che hai postato sui modelli di router Cisco in uno dei nostri thread. Arrivare a consigliare serie capaci di gestire il 60-70% della tabella BGP per utenze simil domestiche e small business...eresia. :banned:
Non mi considero un esperto, ma qualcosa ci mastico e su Cisco di certo non sono così ignorante.
La saturazione di uno switch, teoricamente possibile, praticamente non succede mai..
Inviato dal mio MB525
Infatti.
Faglielo capire tu se ci riesci :rolleyes:
forse il 2950 è managemed ma a me non interessa particalarmente
Sì, si gestisce dalla cara e vecchia riga di comando e se configurato bene ti fa pure il caffè. :O
malatodihardware
13-06-2013, 18:00
Comunque anche il fatto che uno switch si scaldi non significa che non funzioni più oppure dia problemi..
come mi hai ciesto la scorsa volta nella questione "schede di rete", in quali aspetti un cisco 2950 è migliore di un net gear GS724T-300, ovvio che è di un pianeta diverso rispetto il tp link
comunque non importa chi sei, ma quello che conta è che sei uno che sa
riconosco che il cisco router 3700 è estremo per quel caso di 20 pc, ma l'ho detto se non mi sbaglio che era un po' estremo forse avevo puntato il dito sui 2600 ma comunque troppo, è vero e lo riconosco
rispondendo a malatodihardware,
la saturazione avviene ad un numero incredibile di gbps, però se fai confluire 8 flussi dati da 100-110 mbyte/s l'uno in una porta che non ne può gestire 880, ma solo 100-110, il collo di bottiglia verso quella porta di sicuro si forma
ah, wolfhwk mi spieghi in che modo un software aggirerebbe questo problema
l'unico modo certo che conosco per risolvere il problema è avere uno switch 10 g.e a cui sono collegati dispositivi gigabit eth. e lo storage è 10 g.e
magari si o magari no, rispondendo a malatodihardware
in quali aspetti un cisco 2950 è migliore di un net gear GS724T-300
ah, wolfhwk mi spieghi in che modo un software aggirerebbe questo problema
l'unico modo certo che conosco per risolvere il problema è avere uno switch 10 g.e a cui sono collegati dispositivi gigabit eth.
1. In qualunque, a partire dal sistema operativo e dalla stabilità dello stesso. Per maggiori info guarda i datasheet dei due prodotti.
2. Si fa via hardware, con gli ASICs di qualità che vengono usati e a livelli di multilayer si usa una tecnologia che il Netgear sogna. Nel mondo Cisco si chiama CEF o dCEF, su Juniper non ricordo.
Ripeto, non è sempre questione di banda, ma di intelligenza dello switch.
malatodihardware
13-06-2013, 18:24
@k55mdts:
quello che satura è il client\NAS a valle, non la porta..
E comunque basta un trunking per risolvere il problema (certo non con il TP-LINK che non è managed)
Poi aggiungo che a livello di switch uno dei parametri più critici e sottovalutati è la latenza.
Lì ci si appoggia totalmente alle CPU e alla memoria (o meglio, agli asic). Poi via software ci sono molteplici modi per aumentare le prestazioni risparmiando la banda, tipo limitando i multicast solo alle porte interessate oppure configurando le features security per evitare il flooding della CAM Table e altri attacchi.
@k55mdts:
quello che satura è il client\NAS a valle, non la porta..
E comunque basta un trunking per risolvere il problema (certo non con il TP-LINK che non è managed)
Bravo. I colli di bottiglia li sistemiamo con l'aggregazione di porte. Con LACP mi trovo con 8 porte attive e altre 8 in standby se necessario.
questa cosa andrebbe provata, ma dato che me lo dici, avrai già l'esperienza per concludere che cisco è superiore
parlando di switch e di latenza;
gli switch economici che hanno ping quasi in millisecondi, la serie buisness è in microsecondi se confronti il datasheets del gs116e e il gs608, no per il confronto devi guardare il gs108
dice 30 microsec a 10 mbps
6 microsec a 100 mbps
4 microsec a 1000 mbps
penso che il gs116e abbia le stesse specifiche
il gs608
1250 microsec a 10 mbps
125 microsec a 100 mbps
15 microsec a 1000 mbps
la differenza è significativa , ma a quali vantaggi può portare?
A svuotare prima le code delle interfacce per garantire il QoS e banda alle altre applicazioni.
Capirai che prima il traffico esce dallo switch e prima potrò inoltrarne dell' altro.
Cisco è superiore tecnologicamente, dato che investe molto in ricerca, ma basta anche TriCom per mettere un po' in crisi Netgear.
Peraltro Cisco non è l'unica padrona del mercato in networking, ce ne sono tanti altri altrettanto validi tipo HP e Juniper, dunque i test li dovremmo fare su tanti prodotti della medesima fascia.
non mi hai ancora spiegato che vantaggio otterrei a parte il sistema intelligente di gestione della banda, ad avere a 1000 mbps teorici ping di 4 microsec pittosto che 15
Spiegato più sopra. Processare più traffico in meno tempo.
Chi ha parlato di ping? Latenza.
Guarda qui
www.cisco.com/en/US/prod/collateral/switches/ps9441/ps11541/white_paper_c11-661939.html
ho sempre associato il ping e la latenza come sinonimi
la parola ping di solito la si usa in quelle situazioni dove si parla dei tempi di risposta del collegamento tra un client e un server
qui in questo caso la parola ping è usata in un ambito più ristretto dove i dati non scorrono attraverso cavi ethernet ma attraverso il bus del chip dello switch, è ovvio che le porte ethernet fanno da tramite, concentrandoci solo su quello che accade nello switch, comunque il ping in questione è il tempo che ci impiega lo switch a prendere "decisioni", e questo ovvio dipende dalla potenza della cpu
quindi ora capisco che una cpu, operante a una bandwidth di xxx mbps, con un maggiore tempo di risposta può gestire più traffico perchè nel tempo che risparmia, può aumentare la sua efficienza di lavoro
Viene preso il ping perchè manda 64 byte, che è la dimensione minima per un frame e dunque ottima sonda test.
quindi ora capisco che una cpu, operante a una bandwidth di xxx mbps, con un maggiore tempo di risposta può gestire più traffico perchè nel tempo che risparmia, può aumentare la sua efficienza di lavoro
Banalmente con maggiore potenza computazionale posso sbrigare prima le faccende, detto in parole povere. Ci sono applicazioni molto molto sensibili alle latenze dello switch e per questo nei datacenter non viene usato il Cisco Catalyst, ma la serie Nexus.
ecco questi switch catalyst che latenza hanno a 1000 mbps si intede, minore o uguale a 4 microsecondi
dato che hanno una cpu nettamente più potente, il ping deve essere minore ma quanto
Non ne ho idea. Prova a guardare sul sito Cisco. C' è il forwarding rate.
Considera che la latenza aumenterà visto che questi switch fanno parecchia roba e hanno tanto da processare. Dipende da quali funzioni abiliti.
Un link:
http://www.cisco.com/en/US/products/hw/switches/ps628/products_data_sheet09186a008033a436.html
Guarda un po' te.
dato che hanno una cpu nettamente più potente, il ping deve essere minore ma quanto
Gli switch di quella fascia sono dei computer, dunque puoi trovare a volte latenze operative superiori se devono gestire tantissimo traffico e molte funzioni (tipo la classica virtualizzazione).
si il gs116e ha in chip del ca..zo del costo di pochi euro, i 4900 series catalyst avranno pcu dual core 2.0 ghz o meglio
non mi sorprenderei
Ho trovato uno switch da datacenter con latenza "Sub-250ns" :eekk: :eekk: :eekk:
http://www.cisco.com/en/US/products/ps11541/prod_models_comparison.html
si il gs116e ha in chip del ca..zo del costo di pochi euro, i 4900 series catalyst avranno pcu dual core 2.0 ghz o meglio
non mi sorprenderei
Quelli hanno gli ASICs. Fanno switching, routing, QoS e ACL simultaneamente.
Sono mostruosi...
quindi hanno latenze 16 volte inferiori rispetto ai patetici net gear prosafe e forse sono pari o meglio ai net gear full managemed 10 g.e
ah come ca..o fanno ad avere una bandwidth di ben 1.28 tbps, dovrebbe essere 480 gbps
+ 160 gbps,perchè addirittura usa rarissime porte 40g.e che fin ora ho solo sentito nominare del tipo: "si dice che i cinesi e i giapponesi stiano sviluppando la tbps ethernet, sapendo che gli usa lavorano ancora sulla 400 g.e "
ah un altro dato incredibile, raggiungono i 950 MILIONI di pacchetti al secondo!
950 milioni!? :eek:
quelli della net gear sognano di poter raggiungere valori mostruosi simili
se sono 40 gbps ethernet dovrebbe al massimo arrivare a 78-80 milioni al sec
ah ma hanno 64 porte quindi se sono 64 10 g.e e 4, 40 g.e sarebbe 800 tbps
bah non so spiegarmi i 1280 gbps
guardando il modello 3064t che raggiunge i 3-4 microsec, solo che avendo porte 10 g.e questo tempo non è proprio fantastico ma comunque ottimo
davvero questa serie di prodotti sono mostruosi, sotto ogni punto di vista
non sono dichiarate le specifiche della cpu
perchè se le scrivessero potrei spaventarmi, per raggiungere prestazioni simile potrebbero essere anche quad-core le cpu e le ram potrebbero essere anche di 8 gb ddr3 o meglio
potrebbe essere anche MOSTRUOSO il prezzo, potrebbe costare anche come un auto un aggeggio simile
forse costa 25 mila euro, non som ma comunque quello che è certo è che 15 mila non ti bastano
rimarrei sorpreso se costasse meno
Hai mancato un dato essenziale: I Netgear fanno switching con latenza 4 microsecondi, i Nexus in questione fanno tutto a 4 microsecondi :asd:
Con tutto intendo routing, switching, QoS e access-lists. Capito? Sono supercomputer :sofico:
Non esiste proprio paragone nemmeno tra un vile catalyst 2950 e uno dei netgear da te elencati :asd:
E hanno bandwidth di diversi terabit. Anzi è obbligatoria per i datacenter. :D
Leggi qui, guarda specialmente la tabella TCAM e farai così :eekk:
http://en.wikipedia.org/wiki/Content-addressable_memory#Ternary_CAMs
Considera anche che non vengono utilizzate cpu general-purpose, ma processori ottimizzati e fabbricati apposta per la funzione che gli compete nello switch, dunque di certo più prestanti in quello che devono fare.
Quindi non sussite alcun paragone con il nostro hardware di uso comune per computer. Leggiti cosa sono gli ASICs e vedrai.
praticamente prima dovevi mettere dei server e poi collagarli a degli switch, ora basta comprare queste macchine multifunzione che fanno tutto
il server lo usi solo per l'achiviazione
è davvero un modo intelligente di gestire enormi quantità di traffico
i server verranno comunque usati per quel genere di attività che richiede grandi capacità di calcolo e per lo storage non solo per le app web ormai gestite da questi nuovi sistemi multifunzione
credo che l'unico hardware che abbiamo in comune siano gli hdd
No no, non ci siamo. Queste macchine non sono adibite alle applicazioni web, a storage, a database etc etc, per quello ci sono i server/mainframe/supercomputer apposta.
Gestiscono tutto il traffico di rete, lo classificano secondo i parametri QoS, applicano le ACL per i permessi, fanno il routing esattamente come un router e questo lo fanno in hardware at wire speed. Oltre a questo fanno mooooolto altro nello stesso momento, che riguarda sempre la gestione del traffico. Sono funzioni molto complesse.
Purtroppo, se non hai una cultura o almeno esperienza con le macchine fascia business non puoi comprendere. Bisogna sapere tante cose prima di rendersi davvero conto delle potenzialità di questi mostri. Capito?
Io sono anni nel settore, eppure non saprei dove mettere le mani sui Nexus. Anche il Catalyst top di gamma non l'ho mai configurato. Inoltre sono macchine modulari...aggiungi altri processori, altre schede e le rendi ancora più prestanti (c'è un modulo grosso quanto mezza sedia che fa il NAT hardware :eek: ).
Per capire solo il 10% di quello che succede in questi bestioni dovresti come minimo studiarti un bel po' di argomenti. ;)
E' un invito a studiare. :D ;)
credo che l'unico hardware che abbiamo in comune siano gli hdd
Uhm, credo che siano ibridi con un botto di cache. Credo...
come stavo dicendo ci sono queste soluzioni per il traffico, poi ho detto che i server verranno comunque usati per storage e operazioni di calcolo complesso
come ho già detto non sono un esperto
…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..
per oggi chiudo la questione, dammi almeno un segno che l'hai letto
Ho capito, ma gli apparati di rete sono appunto per la rete, per il resto si usano altri tipi di macchine (server, pc di casa, cluster, blade, SAN, NAS, etc etc etc).
Per capire qualche cosa sul lavoro di queste macchine, devi studiare cosa fanno i Multilayer switch, il QoS, la security nel dettaglio, i protocolli di routing, lo spanning-tree, il VTP, e tante altre belle cose.
OK, tranquillo per il resto ;) :)
il fatto è che non ho ancora avuto il tempo, ricollegato a quello che ti ho detto prima
Trovalo. :)
C' è tanto da imparare.
…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..…………………………………………..
Bene. Ora chiudiamo il thread, che abbiamo generato un OFF TOPIC enorme. :stordita:
L'utente alla fine se lo è scelto lo switch e vissero tutti felici e contenti. :D
ora che tutti, non solo il cliente, siamo tutti contenti
ti saluto
Ho trovato uno switch da datacenter con latenza "Sub-250ns" :eekk: :eekk: :eekk:
http://www.cisco.com/en/US/products/ps11541/prod_models_comparison.html
uppo e rientro-OT....
hai mai lavorato con gli Arista? (curiosità personale)
No, e già che me lo hai specificato sono andato a leggere un po' di caratteristiche.
Forse ho intuito dove vuoi arrivare... :nonsifa:
Se la vostra intenzione è dichiarare che un prodotto o brand è meglio di Cisco ben venga, non sono un fan nè professo la religione di Cisco. E' soltanto una delle tante aziende informatiche e capitaliste mondiali, affamate come tutte di squallido denaro.
Quello che a me interessa sono le reti e le macchine, indipendentemente dai protagonisti del mercato.
Dunque non ho alcuna intenzione di fare un abissale Off Topic tentando di difendere la tecnologia Cisco.
Con questo chiudo. Per me il thread si è esaurito da un bel pezzo.
Sei fuori strada.
Non era mia intenzione andare a caccia di fanboy (non ti reputo assolutamente tale), nè di cercare di smontare il ruolo più o meno meritato che ha cisco nel mercato (non ne ho le conoscenze e capacità).
Dato che di questi switch avevo sentito parlar un gran bene, volevo solo sapere se per caso qualcuno nel forum ci ha già messo le mani. Tu mi sembravi una persona in gamba e abbastanza "con le mani in pasta". Quindi ho chiesto a te.
Tutto qua.
Stammi bene!
Aha, ok, ho frainteso. :D
Ma come mai questa curiosità? E' roba da datacenter di alto livello. Secondo me manco Aruba avrà macchine simili...:fagiano:
Aha, ok, ho frainteso. :D
Ma come mai questa curiosità? E' roba da datacenter di alto livello. Secondo me manco Aruba avrà macchine simili...:fagiano:
si.
Roba tipo transazioni finanziarie ecc ec... dicono un bell'ambiente :cool:
La curiosità viene dal fatto che mi piace guardarmi intorno e sapere cosa si usa nel mondo.
So che esistono, so che vanno di più della concorrenza, so che costano meno, so che "sono fatti bene" (cit: Arista warrior). Quando avrò tempo mi scarico un vmdk di eos (alla faccia di ios15) e vedo di fare un po' di prove (Se va bene l'anno prossimo).
IOS 15 non è per i datacenter. Nexus OS lo è. Quindi paragonare IOS a EOS è come paragonare mele e pere.
Ad ogni modo Arista è uno dei leader a livello datacenter e sono in diversi a darsele di santa ragione. Attualmente la vincitrice nel 2013 è Juniper.
Ma è già da un bel pezzo che Juniper fa tabula rasa nel settore bancario e delle transazioni finanziarie.
Nè Cisco nè Arista gli fanno un baffo. E a breve Juniper si ruberà anche il settore ISP.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.