View Full Version : Urge acquisto obiettivo per cerimonie
Ciao ragazzi,
so che è una discussione affrontata milioni di volte ma devo prendere velocemente una decisione...
Devo comprare un obiettivo diciamo "tuttofare" ma non troppo, vorrei mantere una certa qualità.
Premetto che ho una d7000 e un 50 1.4 (che adoro)
L'obiettivo mi servirà prevalentemente per foto di cerimonie e/o foto di eventi che a breve comincerò, e (perchè no) foto di viaggio
Le idee e dubbi sono:
- Tamron 17-50 2.8 a 50 sono già copertissimo e forse a meno di 50 il 2.8 non mi serve più di tanto
- Tamron 28-75 2.8 perdo completamente il grandangolo e forse sarei un po' lunghetto su DX
Nikon 16-85 3.5/5.6 ho letto che è sopravvalutato
Sigma 17-70 2.8/4 il prezzo è notevole, solo a 17 è 2.8 a quel punto meglio il nikon 16-85
Sono aperto a nuove soluzioni anche con l'acquisto di due obiettivi infatti pensavo anche ad un abbinamento tamron 17-50 + nikon 85 f1.8, non lo so, sono molto confuso :muro:
Spero che le mie esigenze siano chiare
Budget:500/700€
Grazie a tutti
SuperMariano81
05-06-2013, 14:22
scusa ma:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554579
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554391
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2498336
scusa ma:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554579
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554391
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2498336
quindi?
roccia1234
05-06-2013, 15:24
17-50 2.8 ;) . Meglio il VC dato che hanno anche migliorato l'autofocus.
Col secondo non hai grandangolo
Il terzo costa troppo per avere la luminosità di una lente kit
Il quarto... potrebbe essre un'opzione se ti interessa arrivare a 70mm (più versatilità), ma a costo di avere un vetro che è praticamente un f/4.
17-50 2.8 ;) . Meglio il VC dato che hanno anche migliorato l'autofocus.
ti ringrazio, comunque il VC sinceramente non l'avevo preso in considerazione perchè ho letto che è meno nitido del non VC
SuperMariano81
05-06-2013, 15:34
quindi?
alcune risposte copia incollate dai topic fotocopia di cui sopra:
-17-50 2.8
-tamron 17 50
-17-50 2.8 buona escrusione ma luminosa
-il 17-50 stabilizzato pare vada peggio della versione non stabilizzata.
-Il 16-85 (lo ripeto ogni volta che si parla di questa lente) costa decisamente troppo per quello che offre, a quel prezzo sarebbe dovuto essere f/4 costante.
:stordita:
roccia1234
05-06-2013, 15:40
ti ringrazio, comunque il VC sinceramente non l'avevo preso in considerazione perchè ho letto che è meno nitido del non VC
È un filo meno nitido, dubito che te ne accorgerai nell'uso.
In compenso hanno migliorato l'autofocus, specie la precisione, e di quello si che te ne accorgerai, parola di un ex possessore di lente con AF impreciso ;) .
alcune risposte copia incollate dai topic fotocopia di cui sopra:
-17-50 2.8
-tamron 17 50
-17-50 2.8 buona escrusione ma luminosa
-il 17-50 stabilizzato pare vada peggio della versione non stabilizzata.
-Il 16-85 (lo ripeto ogni volta che si parla di questa lente) costa decisamente troppo per quello che offre, a quel prezzo sarebbe dovuto essere f/4 costante.
:stordita:
mi pare evidente che non volevo una recensione degli obiettivi citati.
L'adeguatezza di una lente dipende dalle proprie necessità, come hai avuto modo di leggere, prima cercavo un semplice sostituto del 18-55 ma alla fine non l'ho più acquistato.
Non so poi perchè hai inserito anche il post in cui chiedevo consigli tra l'85mm e il 50mm (che poi ho acquistato), manco fosse diventato un reato chiedere consigli.
comunque avrei bisogno di un parere da persone che hanno esperienza in foto di cerimonie e/o eventi, ma anche semplicemente di persone che hanno voglia di darmi un consiglio, se tu non ne hai voglia non vedo che bisogno ci sia di andare a cercare tutti i miei vecchi post per farmi la predica, credo sia inutile e controproducente.
È un filo meno nitido, dubito che te ne accorgerai nell'uso.
In compenso hanno migliorato l'autofocus, specie la precisione, e di quello si che te ne accorgerai, parola di un ex possessore di lente con AF impreciso ;) .
ok grazie, lo prenderò in considerazione
SuperMariano81
05-06-2013, 16:09
mi pare evidente che non volevo una recensione degli obiettivi citati.
L'adeguatezza di una lente dipende dalle proprie necessità, come hai avuto modo di leggere, prima cercavo un semplice sostituto del 18-55 ma alla fine non l'ho più acquistato.
Non so poi perchè hai inserito anche il post in cui chiedevo consigli tra l'85mm e il 50mm (che poi ho acquistato), manco fosse diventato un reato chiedere consigli.
comunque avrei bisogno di un parere da persone che hanno esperienza in foto di cerimonie e/o eventi, ma anche semplicemente di persone che hanno voglia di darmi un consiglio, se tu non ne hai voglia non vedo che bisogno ci sia di andare a cercare tutti i miei vecchi post per farmi la predica, credo sia inutile e controproducente.
di cerimonie è troppo poco che tipo di cerimonie? fotografo ufficiale o secondario? con flash? senza flash?
cmq tammy 17-50 2.8 + 50 1.4 e fai il 90% delle foto ad una cerimonia.
di cerimonie è troppo poco che tipo di cerimonie? fotografo ufficiale o secondario? con flash? senza flash?
hai perfettamente ragione!
credo per iniziare, foto di comunioni come unico fotografo
senza flash
cmq tammy 17-50 2.8 + 50 1.4 e fai il 90% delle foto ad una cerimonia.
anche secondo me starei abbastanza bene, ma il mio dubbio/paura è essere un po' corto
SuperMariano81
05-06-2013, 16:25
le comunioni mi fanno paurissima, da solo è MOLTO dura cerca un aiutante. Corto ? Na non credo, io di solito uso il 35 oppure il 50 e faccio tutto con quei due.
le comunioni mi fanno paurissima, da solo è MOLTO dura cerca un aiutante. Corto ? Na non credo, io di solito uso il 35 oppure il 50 e faccio tutto con quei due.
grazie
torgianf
05-06-2013, 20:30
edit.
ho letto come ufficiale, e secondo me e' un po' poco quello che cerchi
torgianf
05-06-2013, 20:32
senza flash
per le cerimonie e' importantissimo, secondo me e' imprescindibile
SuperMariano81
05-06-2013, 20:36
per le cerimonie e' importantissimo, secondo me e' imprescindibile
in realtà dipende, il flash se usato bene è una manna, se usato alla CDC è peggio che altro
GiovanniGTS
05-06-2013, 20:47
http://www.ciccio.it/2010/10/22/10-consigli-10-per-fotografare-un-matrimonio/
torgianf
05-06-2013, 20:59
in realtà dipende, il flash se usato bene è una manna, se usato alla CDC è peggio che altro
e' ovvio che bisogna saperlo usare, non e' che deve sparaflashare qua e la :D
GiovanniGTS
05-06-2013, 21:31
i ricordi sono importanti e se si sbaglia quei momenti vanno persi
senza possibilità di recupero .... un solo fotografo con un solo corpo
macchina va bene per i compleanni ...... per battesimi, comunioni e matrimoni senza flash, senza full frame
senza secondo corpo e aiutante, senza ricambi vari, rischia la pelle ;)
che poi ci sono dei tipi che fanno cose stupende anche con le compatte ...
... ma nessuno di noi è a quel livello se no non staremmo qui a chiedere consigli
torgianf
05-06-2013, 21:38
i ricordi sono importanti e se si sbaglia quei momenti vanno persi
senza possibilità di recupero .... un solo fotografo con un solo corpo
macchina va bene per i compleanni ...... per battesimi, comunioni e matrimoni senza flash, senza full frame
senza secondo corpo e aiutante, senza ricambi vari, rischia la pelle ;)
che poi ci sono dei tipi che fanno cose stupende anche con le compatte ...
... ma nessuno di noi è a quel livello se no non staremmo qui a chiedere consigli
non scherziamo, matrimoni, comunioni ecc sono cose serie e come dici tu va a finire che si rischia la pelle..... sei da solo, con una sola macchina, e il tamron sbaglia il fuoco durante lo scambio degli anelli.... chi glielo dice agli sposi ? :sofico:
nel mio piccolo mi sono sempre rifiutato, non mi metto in mezzo neanche per un compleanno, primo non mi interessa, secondo non voglio grane se qualcosa va storto. esco, faccio foto, mi diverto, e se quando torno a casa non mi piacciono, cestino tutto senza patemi
Bobosg quelli come te sono quelli che rovinano la categoria e distruggono la concezione che la gente ha di "fotografo". Perdonate la vena inutilmente polemica ma come si fa a proporsi di lavorare essendo indecisi finanche sulla scelta di una lente? Vi prego.
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
Bobosg quelli come te sono quelli che rovinano la categoria e distruggono la concezione che la gente ha di "fotografo". Perdonate la vena inutilmente polemica ma come si fa a proporsi di lavorare essendo indecisi finanche sulla scelta di una lente? Vi prego.
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
Daesu, mi piace questa tua considerazione, basata su cosa? Sul dubbio che ho tra un obiettivo e un altro? Come fai da questo a capire il mio livello come fotografo?
Questa era la premessa, forse hai anche ragione sarò il peggiore dei non-fotografi, ma... quindi?
Questo dovrebbe obbligarmi a non cimentarmi e a non accettare lavori? che tra l'altro non ho imposto io ai committenti, puntandogli una pistola, bensì sono stato chiamato dopo che loro (a differenza tua, aggiungerei) hanno visto e valutato altri miei lavori.
Per cui, sì la vena polemica è inutile e te la puoi risparmiare.
Giusto per la cronaca: il fatto che non abbia mai fatto cerimonie, non vuol dire che non ho mai fatto foto per lavoro in altri contesti, ma non vale la pena dirlo ora;
Quello che non capisco è perchè ragazzi che vogliono impararare e cimentarsi dovrebbero sentire l'obbligo morale di non farlo.
Il mestiere (o l'arte) del fotografo non è così debole da essere messa in pericolo da neofiti o cialtroni, non è che se uno ha la possibilità di acuistare un pennello e una tela può fingersi Picasso, per intenderci...
SuperMariano81
06-06-2013, 10:29
quello che Daesu intendeva, credo, (e lo dico sperando di non offendere te o altri neofiti) è che molti esterni al mondo della fotografia vedono uno con la "macchina grossa" e pensano che, automaticamente, farà foto fighe perchè sicuramente con quella "macchina grossa" e quell'ottica davanti e con quello che ci ha speso farà foto fighe.
Un po' come vedere uno con un SUV e dire "quello sicuramente guida benissimo :D "
Sappiamo che non è vero (non è rivolto a te bobosg) che non basta avere una cosa che fa statlack tra le mani per fare foto belle.
quello che Daesu intendeva, credo, (e lo dico sperando di non offendere te o altri neofiti) è che molti esterni al mondo della fotografia vedono uno con la "macchina grossa" e pensano che, automaticamente, farà foto fighe perchè sicuramente con quella "macchina grossa" e quell'ottica davanti e con quello che ci ha speso farà foto fighe.
Un po' come vedere uno con un SUV e dire "quello sicuramente guida benissimo :D "
Sappiamo che non è vero (non è rivolto a te bobosg) che non basta avere una cosa che fa statlack tra le mani per fare foto belle.
e permettimi di aggiungere che il vero fotografo probabilmente non lavorerà neanche per il cliente che "basta avere una cosa che fa statlack" perchè questo non capirà neanche perchè pagare 2-3000, 20.000, euro per un servizio fotografico quando poi "c'è il figlio del nipote del cognato, che ha la macchina fotografica"
torgianf
06-06-2013, 17:22
il problema grosso, e fidati che e' proprio grosso, e' il voler fare foto ad una cosa seria come un matrimonio, da solo e con una semplice d7000 e un tamron 17 50.... fossi in te ci penserei bene su prima di accettare un certo tipo di lavoro. se proprio vuoi cimentarti in cose3 del genere cerca almeno un secondo corpo da accoppiare ad esempio ad un fisso luminoso in modo da avere piu' scelta e per metterti al riparo da qualsiasi inconveniente
SuperMariano81
06-06-2013, 18:26
il problema grosso, e fidati che e' proprio grosso, e' il voler fare foto ad una cosa seria come un matrimonio, da solo e con una semplice d7000 e un tamron 17 50.... fossi in te ci penserei bene su prima di accettare un certo tipo di lavoro. se proprio vuoi cimentarti in cose3 del genere cerca almeno un secondo corpo da accoppiare ad esempio ad un fisso luminoso in modo da avere piu' scelta e per metterti al riparo da qualsiasi inconveniente
oppure essere in due fotografi ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.