PDA

View Full Version : Microsoft Windows 8.1: le principali novità in un video


Redazione di Hardware Upg
05-06-2013, 10:41
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-windows-81-le-principali-novita-in-un-video_47294.html

Per divulgare le innovazioni apportate alla Modern UI di Windows 8.1 Microsoft ha reso disponibile un interessante video

Click sul link per visualizzare la notizia.

Darkon
05-06-2013, 10:53
In pratica ha fatto vedere tutti gli inutili orpelli touch che interessano al tipo il 5% forse meno degli utenti windows che hanno roba mobile.

E non ha fatto vedere niente di eventuali novità in ambito desktop che è quello che interessa ai più.

Microsoft se continua così rischia veramente di veder apparire concorrenti che gli fregano quote di mercato che perfino l'utente più da supermarket oltre una certa soglia opta per qualcos'altro.

hexaae
05-06-2013, 11:02
A livello di interfaccia per Tablet è sicuramente la più avanzata del mercato, anni luce avanti ad Android e iOS....
Dei sistemi desktop PC però pare che in MS si siano completamente dimenticati.

dobermann77
05-06-2013, 11:02
Microsoft se continua così rischia veramente di veder apparire concorrenti che gli fregano quote di mercato che perfino l'utente più da supermarket oltre una certa soglia opta per qualcos'altro.

Cosa? Linux? Mac OS?
Sono tutte cose gia' viste, discorsi gia' sentiti con Vista.
Un os pessimo (troppe richieste per i processori dell'epoca)
ma non è cambiato NULLA nell'OS market share.

Tra l'altro Windows 8.1 mi sembra molto buono.

threnino
05-06-2013, 11:12
A livello di interfaccia per Tablet è sicuramente la più avanzata del mercato, anni luce avanti ad Android e iOS....
Dei sistemi desktop PC però pare che in MS si siano completamente dimenticati.

Dimenticati non direi, hanno introdotto:

- miglior supporto a SSD e Trim
- supporto nativo ai file *.RAW
- integrazione di configurazioni multi-monitor senza usare programmi esterni
- supporto nativo ai file *.ISO
Più altre cosette.

Magari si sentono ancora in una posizione inattaccabile e quindi non hanno fretta di lavorare sui file di sistema. :rolleyes:

Per il resto condivido.

Darkon
05-06-2013, 11:14
Cosa? Linux? Mac OS?

In realtà spererei in nuovi progetti magari google ci fa un pensierino.

Sono tutte cose gia' viste, discorsi gia' sentiti con Vista.

Vista aveva il problema della pesantezza ma per il resto funzionava senza star a entrare tanto nei dettagli. Qua è il contrario... il problema è l'OS e non l'hardware inadatto. Da un punto di vista di produttività win8 sembra programmato solo e soltanto per chi ci "gioca"... utenti domestici e casual.

ma non è cambiato NULLA nell'OS market share.

Credimi stavolta è stato ben diverso... microsoft all'epoca corse ai ripari con win7. Adesso IMHO al contrario è corsa ai ripari ma dalle prime indiscrezioni ha toppato di nuovo. La situazione è molto più scottante e pericolosa.

Gli va di lusso che ora come ora non c'è nessun progetto su OS che possa avere una reale concorrenza. Ma se come mi auguro google e/o altri tirassero fuori un'ottima alternativa sarebbero dolori.

calabar
05-06-2013, 11:23
@Darkon
Dubito che intendano investire sul Desktop.
Al di la del fatto che l'utenza che contesta Windows 8 sembra dell'idea che quello di Seven sia già perfetto, quindi a che pro?

Il lavoro da ora in poi sarà soprattutto sull'arricchimento e la maturazione della nuova interfaccia, che prima o poi nelle intenzioni di MS sostituirà il desktop (e per questo dovrà maturare ancora parecchio, a mio parere).
Del resto proprio questa è accusata di essere incompleta, con poche funzioni e impostazioni, ed è li che bisogna migliorare. Senza tener conto ovviamente del lato API.

Che miglioramenti vorrei io sul desktop?
- eliminazione di tutti i vecchi dialog stile Win98, ancora presenti per le impostazioni "avanzate"
- miglioramento nell'uso con il touchscreen, per esempio l'accesso al menù che si apre cliccando con il tasto destro nell'angolo dello start (magari ridisegnato in stile ModernUI)
- un tema in stile ModernUI, come i mockup che si vedono in rete da qualche tempo, fornito in dotazione (poi chi non lo vuole usa quello classico).
A proposito... stavo cercando qualcosa in questo senso ma i temi che trovo per Win8 sono poco più che wallpapers e colorazioni. Qualcosa di più incisivo, magari per ottenere un effetto di questo (http://www.digitaltrends.com/wp-content/uploads/2012/02/windows-8-metro-redesign-1.jpg) tipo?

Grillo.M
05-06-2013, 11:28
Gli va di lusso che ora come ora non c'è nessun progetto su OS che possa avere una reale concorrenza. Ma se come mi auguro google e/o altri tirassero fuori un'ottima alternativa sarebbero dolori.

Bah, non vedo grandi dolori al momento.
Un'alternativa sarebbe un OS che mi permetta di installare le stesse cose di Windows o che abbia lo stesso parco software. Allora si che potrei scegliere.
Se poi uno ha differenti neccessita' allora il passaggio potrebbe essere meno difficoltoso.

TigerTank
05-06-2013, 11:32
Io sinceramente con la nuova interfaccia mi trovo benissimo, l'ho personalizzata in modo da avere lì tutto quel che serve senza più sentire la necessità del menu start classico.
Poter rinominare le "piastrelle-collegamenti"(ad esempio dell'eseguibile di un gioco aggiunto) sarebbe già una funzione più utile.

stefman
05-06-2013, 11:50
Da un punto di vista di produttività win8 sembra programmato solo e soltanto per chi ci "gioca"... utenti domestici e casual.

Direi che ti sbagli; se MS si curasse solo dell'utenza domestica si giocherebbe seriamente una buona fetta di mercato o quanto meno la possibilità che le aziende acquistino l'aggiornamento a Windows 8.

Difatti sono state fatti miglioramenti anche per le funzionalità Enterprise del nuovo sistema operativo: http://www.microsoft.com/it-it/windows/enterprise/products-and-technologies/windows-8/enterprise-edition.aspx

Nessuno ne parla, ma di fatto le funzionalità "professionali" migliorate o aggiunte rispetto a W7 sono moltissime (performance in fase di startup o shutdown, copia dei file, IE10, IE11 con W8.1, File History, Bitlocker, Windows To Go, ecc.).

A fronte di 10 commenti sulla Modern UI, forse ce ne è uno sulle altre e sicuramente più interessanti novità.

My Two Cents

calabar
05-06-2013, 11:51
@TigerTank
Puoi farlo senza problemi, crei un collegamento (magari mettili tutti nella stessa cartella), gli dai il nome che vuoi e aggiungi.

@Darkon
Win8 è più leggero di Win7, fa più cose, ci girano quasi tutti i programmi e i driver di Seven. Però ha l'interfaccia principale a quadrettoni.
Vista era molto più pesante di XP (cosa aggravata dall'hardware inadeguato), aveva un driver model diverso (e la gente buttava via webcam e stampanti), aveva una gestione dei programmi diversa (tanto che l'UAC partiva di continuo, a causa dei programmi mal concepiti per XP) e soprattutto aveva seri problemi di gioventù (il più eclatante era il trasferimento file).
Ora, tra i due, quelli con problemi concreti mi pare Vista, che, ricordiamo, si è preso circa un 25% di share.
Win7 è arrivato ben tre anni dopo, visto oggi sembra poco, visto allora non lo è stato. Oltretutto è arrivato quando Vista cominciava ad essere maturo e abbastanza utilizzabile (tanto che ha ancora i suoi estimatori).

nekromantik
05-06-2013, 11:56
Da possessore di Surface RT godo come un riccio!
Fantastico!!! Il 26 giugno é vicino!

Andro17
05-06-2013, 11:58
Io sono uno di quelli che ha mantenuto XP per i tre anni successivi all'uscita di Vista, fino all'arrivo di Seven. Il miglior sistema operativo Microsoft a mio avviso creato. Secondo me avrebbero dovuto creare 2 sistemi operativi diversi, uno per desktop e uno per tablet, evitare l'inutilissimo Windows 8 RT che ha solamente confuso i clienti, sopratutto quelli meno informati...

Peccato, xk w8 è davvero più fluido, performante e ha delle novità interessanti sotto la scocca vedi, il supporto nativo ai file ISO, file RAW, al multimonitor....ma UI e desktop continuano a rimanere due mondi separati...

Fortunatamente ho scoperto Mac Os X Mountain Lion...

nekromantik
05-06-2013, 12:01
Su tablet Windows RT é il miglior sistema operativo che abbia mai provato.
Parlo da possessore di Nexus 7 (e prossimamente Fonepad) e iPad 4 (venduto poco tempo fa).

dtpancio
05-06-2013, 12:07
In pratica ha fatto vedere tutti gli inutili orpelli touch che interessano al tipo il 5% forse meno degli utenti windows che hanno roba mobile.

E non ha fatto vedere niente di eventuali novità in ambito desktop che è quello che interessa ai più.

Microsoft se continua così rischia veramente di veder apparire concorrenti che gli fregano quote di mercato che perfino l'utente più da supermarket oltre una certa soglia opta per qualcos'altro.

le ottimizzazioni e le migliorie ci sono anche in ambito desktop, e ci son state, specie con Win8.

il discorso è che Win8 è un ottimo OS che uso quasi dal day one e l'ho sentito maturo fin da subito..e parlo della parte desktop.

dtpancio
05-06-2013, 12:09
Io sono uno di quelli che ha mantenuto XP per i tre anni successivi all'uscita di Vista, fino all'arrivo di Seven. Il miglior sistema operativo Microsoft a mio avviso creato. Secondo me avrebbero dovuto creare 2 sistemi operativi diversi, uno per desktop e uno per tablet, evitare l'inutilissimo Windows 8 RT che ha solamente confuso i clienti, sopratutto quelli meno informati...

Peccato, xk w8 è davvero più fluido, performante e ha delle novità interessanti sotto la scocca vedi, il supporto nativo ai file ISO, file RAW, al multimonitor....ma UI e desktop continuano a rimanere due mondi separati...

Fortunatamente ho scoperto Mac Os X Mountain Lion...

ma peccato per cosa? per il menu start che io vedo solo all'accensione (e smetterò di vedere con 8.1) e quando devo fare una ricerca testuale come nel vecchio menu start?

neuralhub
05-06-2013, 12:12
A proposito... stavo cercando qualcosa in questo senso ma i temi che trovo per Win8 sono poco più che wallpapers e colorazioni. Qualcosa di più incisivo, magari per ottenere un effetto di questo (http://www.digitaltrends.com/wp-content/uploads/2012/02/windows-8-metro-redesign-1.jpg) tipo?

Su deviantart trovi qualcosa...Io comunque aspetto la versione 7.9 di windowblinds, che sarà compatibile con w8.

Pier de Notrix
05-06-2013, 12:15
se volevano colpire alla presentazione delle nuova interfaccia, dovevano mettere una gnocca... principi di base di marketing!

damxxx
05-06-2013, 12:24
Vista aveva il problema della pesantezza ma per il resto funzionava senza star a entrare tanto nei dettagli. Qua è il contrario... il problema è l'OS e non l'hardware inadatto. Da un punto di vista di produttività win8 sembra programmato solo e soltanto per chi ci "gioca"... utenti domestici e casual.


Questa ancora la devo capire, io che il PC lo uso per lavoro (progettazione CAD, foto-ritocco, grafica 3d ed occasionalmente sviluppo HTML) e mi ci trovo benissimo, forse ho un'altra versione di Windows 8 Pro che avrò avuto la fortuna di scaricare solo io

Darkon
05-06-2013, 12:30
Win8 è più leggero di Win7, fa più cose, ci girano quasi tutti i programmi e i driver di Seven.

Ecco appunto... di seven. Peccato che in ambito aziendale il 90% (e sono stato buono) degli applicativi sia progettato su XP e al massimo riadattato a seven; quasi impossibile da adattare anche a 8.

Senza contare l'applicativo più importante: "l'impiegato". Che solo perché non gli si avvia direttamente sul desktop sbrocca problema parzialmente risolto ma che rimane per tante piccole cose che fai in maniera leggermente diversa ma che su quel leggermente vedi la gente con lo sguardo nel vuoto come se invece che in italiano fosse diventato in cirillico.

Il punto è che MS ha fatto tutto troppo repentinamente e con troppa violenza. Metro andava introdotto prima come secondario e opzionale e poi gradatamente mentre maturava e anche il software diventava più adatto e pensato per metro diveniva interfaccia principale.

Win8 IMHO ha il solito difetto di esser stato un'idea troppo avanti rilasciata con troppa violenza e troppo presto. Questo come tutti i cambiamenti repentini ha portato al generarsi di fazioni "conservatrici" che han fortemente minato l'opinione che ha il pubblico e IMHO temo che win8 avrà un limitato successo come vista e solo son win9 anche se cambierà poco e niente si tornerà a livelli più interessanti.

Andro17
05-06-2013, 12:35
ma peccato per cosa? per il menu start che io vedo solo all'accensione (e smetterò di vedere con 8.1) e quando devo fare una ricerca testuale come nel vecchio menu start?

peccato perchè ha creato malumore e tanta tanta confusione tra gli utenti, io ho provato w8 con le prime built, si è subito dimostrato più scattante e reattivo di seven. Ma un utente meno attento non vede nemmeno al differenza, un utente medio vede la confusione di 2 diversi browser con lo stesso nome, il continuo passaggio da UI a desktop per l'utilizzo di office (non ho avuto office 2013 e non so come sia la situazione, ma con il 2012 era una cosa tremenda.) Nono...la gente vuole cose semplici e intuitive da utilizzare, o desktop, o UI. Il mix non piace alla maggior parte, e ciò lo dicono le indagini di mercato e i continui articoli sul flop di w8. Si salva solo perché è venduto in bundle con i pc nuovi.....e non tutti si avventurano in una reinstallazione di un vecchio SO.

Ripeto, meno male che ho scoperto Mountain Lion. Seven ormai lo utilizzo solo per Steam e Big Pictures. Avrei usato volentieri W8 come media center, xk mi sembra quello che sia più adatto a fare sia questo, ma non mi permette di navigare tra i menu ed utilizzare le app con il controller...quindi, ciao ciao W8.

Andro17
05-06-2013, 12:36
se volevano colpire alla presentazione delle nuova interfaccia, dovevano mettere una gnocca... principi di base di marketing!

haha ben detto, evitare i panzoni pelatoni!

damxxx
05-06-2013, 13:15
Ecco appunto... di seven. Peccato che in ambito aziendale il 90% (e sono stato buono) degli applicativi sia progettato su XP e al massimo riadattato a seven; quasi impossibile da adattare anche a 8.


Perché?
Se gira su Win7 molto probabilmente gira anche su Win8.
Le Win32 esistono su Win8 così come esistevano su Win7

threnino
05-06-2013, 13:25
haha ben detto, evitare i panzoni pelatoni!

Si ma questo è marketing 0.5!
Non intendo la gnoccolona alla belen, però almeno una donna di bella presenza, quel fascino misto nerd con gli occhiali spessi! :D

calabar
05-06-2013, 13:42
@neuralhub
Grazie ;)
Su deviantart non ho trovato nulla, per lo meno nulla di simile a quello che ho linkato prima. Se per caso ne hai trovato tu qualcuno, linka pure (anche in privato)!

windowblinds lo eviterei, Win8 supporta bene i temi e non mi va di tornare alle modifiche esterne come si faceva su XP. Oltretutto è a pagamento.

@Darkon
Se sono stati riadattati per Win7, sono riadattabili (sempre che ce ne sia bisogno, dato che il driver model è lo stesso) anche per Win8 nella stragrande maggioranza dei casi.

L'impiegato può usare Win8 come Win7, una volta entrato nel desktop. Ho installato Win8 alle peggiori capre informatiche e non hanno battuto ciglio: hanno ripreso ad usare il PC come prima senza problemi. Basta fargli vedere una volta che devono cliccare su una piastrella con scritto Desktop per accederci e andare nell'angolino per il menu start.

dtpancio
05-06-2013, 13:57
peccato perchè ha creato malumore e tanta tanta confusione tra gli utenti, io ho provato w8 con le prime built, si è subito dimostrato più scattante e reattivo di seven. Ma un utente meno attento non vede nemmeno al differenza, un utente medio vede la confusione di 2 diversi browser con lo stesso nome, il continuo passaggio da UI a desktop per l'utilizzo di office (non ho avuto office 2013 e non so come sia la situazione, ma con il 2012 era una cosa tremenda.) Nono...la gente vuole cose semplici e intuitive da utilizzare, o desktop, o UI. Il mix non piace alla maggior parte, e ciò lo dicono le indagini di mercato e i continui articoli sul flop di w8. Si salva solo perché è venduto in bundle con i pc nuovi.....e non tutti si avventurano in una reinstallazione di un vecchio SO.

Ripeto, meno male che ho scoperto Mountain Lion. Seven ormai lo utilizzo solo per Steam e Big Pictures. Avrei usato volentieri W8 come media center, xk mi sembra quello che sia più adatto a fare sia questo, ma non mi permette di navigare tra i menu ed utilizzare le app con il controller...quindi, ciao ciao W8.

in pratica, non è un buon OS perché la gente è limitata. ed è così.

LORENZ0
05-06-2013, 14:14
...del video si vede un'immagine per mezzo secondo in desktop-mode e si vede chiaramente il pulsante "START"!!! :D
...però quelli di Microsoft trovano più interessante parlare, presentando le nuove funzioni della v8.1, della possibilità di giochicchiare con il wallpaper o dei colori in modo da poter personalizzare lo sfondo anche "come la propria squadra del cuore" (testuali parole del video)... :confused: :rolleyes: :muro:

gaxel
05-06-2013, 15:20
...del video si vede un'immagine per mezzo secondo in desktop-mode e si vede chiaramente il pulsante "START"!!! :D
...però quelli di Microsoft trovano più interessante parlare, presentando le nuove funzioni della v8.1, della possibilità di giochicchiare con il wallpaper o dei colori in modo da poter personalizzare lo sfondo anche "come la propria squadra del cuore" (testuali parole del video)... :confused: :rolleyes: :muro:

Il pulsante Start appare quando si fa nell'angolo in basso a sinistra o è sempre visibile nel desktop.... serve solo a far apparire lo Start Screen, come funziona ora... l'hanno messo sempre visibile e con il logo Windoed perché, come si legge sopra, l'utenza è limitata.

Per il resto, gnocca o meno, mi hanno fatto venire voglia di comprare un Surface Pro...

Andro17
05-06-2013, 15:36
@neuralhub
Grazie ;)
Su deviantart non ho trovato nulla, per lo meno nulla di simile a quello che ho linkato prima. Se per caso ne hai trovato tu qualcuno, linka pure (anche in privato)!

windowblinds lo eviterei, Win8 supporta bene i temi e non mi va di tornare alle modifiche esterne come si faceva su XP. Oltretutto è a pagamento.

@Darkon
Se sono stati riadattati per Win7, sono riadattabili (sempre che ce ne sia bisogno, dato che il driver model è lo stesso) anche per Win8 nella stragrande maggioranza dei casi.

L'impiegato può usare Win8 come Win7, una volta entrato nel desktop. Ho installato Win8 alle peggiori capre informatiche e non hanno battuto ciglio: hanno ripreso ad usare il PC come prima senza problemi. Basta fargli vedere una volta che devono cliccare su una piastrella con scritto Desktop per accederci e andare nell'angolino per il menu start.

Ma non credo che sia il tasto "start" in se il problema, ma più che altro quello che rappresentava, alla fine start era solo una scorciatoia per accedere a tutti i programmi (app) in maniera rapida, al pannello di controllo, ai documenti e a risorse del computer....è questo che manca all'utente e che lo rende disorientato di fronte al nuovo desktop...anche il più babbo capirebbe che per iniziare a fare qualcosa bisogna cliccare sul tasto PARTENZA---> START!

Adesso invece le prime domande che l'utente si pone è: come caxxo faccio ad aprire la calcolatrice?! dove l'avete nascosta brutti bastxxxardi!:muro:

Darkon
05-06-2013, 15:46
Se sono stati riadattati per Win7, sono riadattabili (sempre che ce ne sia bisogno, dato che il driver model è lo stesso) anche per Win8 nella stragrande maggioranza dei casi.

E invece no, spesso non è così immediato. Gli applicativi aziendali sono spesso molto invasivi nell'OS e mal digeriscono che desktop si avvii dopo metro.

Ho visto personalmente applicativi andare totalmente e mandare totalmente in vacca pc solo e semplicemente per questo fattore.

Senza contare che spesso sono applicativi scritti come clint/server basati su ie 7 se non addirittura versioni precedenti. Già su win7 spesso creavano problemi dei più disparati per il solo aggiornamento del browser.

Insomma c'è una galassia intera di problematiche più o meno affrontabili. Senza considerare che tutto volendo si affronta però bisogna vedere a che costo e se il fornitore del software è interessato a fare l'aggiornamento o se ti dice compri il modello nuovo (di software bene che va o di macchinario se va male).

calabar
05-06-2013, 16:40
@pulsar68
Grazie anche a te, però io certo l'esatto contrario!
Cerco cioè un tema che uniformi maggiormente lo stile della ModernUI con quello del desktop, come nell'immagine che ho linkato. ;)

@Darkon
Gli applicativi aziendali sono spesso truffaldinamente creati ad arte per essere il meno compatibili possibile, in modo da legarti a chi li scrive anche quando non ce ne sarebbe bisogno ;)
Ma questo è un problema che riguarda ogni sistema, non Windows 8. E nel caso di XP -> Vista era molto più marcato. Allora diciamo pure che vogliamo sempre lo stesso sistema operativo, per poi ad un certo punto lamentarci che è obsoleto.

zanardi84
05-06-2013, 16:44
In ambito mobile nulla da dire, mi pare molto avanzato, molto più di Android.
In quello desktop, cioè quello che dovrebbe contare sul piano lavorativo non si è visto un fico secco nel video, a parte l'icona del tasto start, di sfuggita oltretutto! Vien da chiedersi se Microsoft non stia prendendo la strada dell'intrattenimento piuttosto che quella del lavoro.
L'idea da un paio di anni ad oggi secondo cui si debba creare un sistema unico non mi piace perchè si rischia seriamente di ottenere qualcosa che fa tutto, ma un po' alla carlona. Vale sia su windows che su linux dove Unity e Gnome shell proprio non vanno!

LoreX75
05-06-2013, 18:55
Sto leggendo tante di quelle boiate (leggasi "luoghi comuni") che non so più se mi venga da ridere o da piangere.
Utilizzo Windows 8 dalla prima beta pubblica, e mi ci sono trovato immediatamente bene; sono ora presso un cliente, con i PC Windows 7... all'inizio ho pensato "ma quanto sono antiquati" senza manco rendermi conto che si trattasse di 7, tutt'altro che antiquato.
Ho installato a mia madre (leva 1951, quindi coi sui 62 anni a breve) e le ho fatto giusto una mezz'oretta di introduzione (cosa che in TUTTE le azienda fanno, con ore e ore di inutili chiacchiere perpetrate o da trainer incapaci o da trainer che devono fare allungare la minestra): da subito è stata autonoma, a parte qualche piccola richiesta che ho risolto via mail... (giusto per: mia madre non lavorava nemmeno in ufficio ed era abituata da un paio d'anni a Windows 7). Il segreto? Avevo IO ben chiari i 4 concetti chiave da fornirle per renderla autonoma: barre sopra e sotto, charm bar con impostazioni e poco altro).
Ho un tablet RT e ha TUTTO il suo perché, a dispetto di quanti si ostinino caparbiamente a dire "non ha senso": il senso ce l'ha eccome! Autonomia (la versione PRO fa ridere in confronto), semplicità, immediatezza, disegnato per il touch (infatti quando sono costretto a usare il desktop, con le mani che mi ritrovo, c'è un po' da ridere).
Anziché dire certe cavolate, impegnatevi a capire le 4 cose che ci sono da capire e, se dovete spiegarlo a qualcuno, dite SOLO quelle 4 cose e vedrete che in mezza giornata NESSUNO tornerebbe a Windows 7.
Interfaccia Start per utenza Desktop? Una favola! Se devo far partire Word o Visual Studio manco sto a cercarli: Tasto Start (da tastiera) poi inizio a scrivere "Wo" oppure "Visu" e poi batto inivio: Programma avviato... e vedo tanti espertoni supponenti (pure fra i colleghi, che vergogna per gente che lavora in ambito IT) che scartabella fra i miliardi di icone; ecco, per certa gente involuta ora creano pure i raggruppamenti, così avranno pure l'impressione di mettere ordine (perdendo ancora tempo, ma se son contenti così...).
Gli utenti NON sono utonti come si vorrebbe farli passare, sono i vari caproni che lavorano in ambito IT che sono i veri tonti e che non fanno manco lo sforzo di una mezz'oretta di formazione: sveglia, che vi pagano per quello non per stare ore su Facebook o far finta di guardare shell statiche oppure log di 2 mesi prima alla ricerca di chissà cosa!

LORENZ0
05-06-2013, 19:21
Sto leggendo tante di quelle boiate (leggasi "luoghi comuni") che non so più se mi venga da ridere o da piangere.
Utilizzo Windows 8 dalla prima beta pubblica, e mi ci sono trovato immediatamente bene; sono ora presso un cliente, con i PC Windows 7... all'inizio ho pensato "ma quanto sono antiquati" senza manco rendermi conto che si trattasse di 7, tutt'altro che antiquato.
Ho installato a mia madre (leva 1951, quindi coi sui 62 anni a breve) e le ho fatto giusto una mezz'oretta di introduzione (cosa che in TUTTE le azienda fanno, con ore e ore di inutili chiacchiere perpetrate o da trainer incapaci o da trainer che devono fare allungare la minestra): da subito è stata autonoma, a parte qualche piccola richiesta che ho risolto via mail... (giusto per: mia madre non lavorava nemmeno in ufficio ed era abituata da un paio d'anni a Windows 7). Il segreto? Avevo IO ben chiari i 4 concetti chiave da fornirle per renderla autonoma: barre sopra e sotto, charm bar con impostazioni e poco altro).
Ho un tablet RT e ha TUTTO il suo perché, a dispetto di quanti si ostinino caparbiamente a dire "non ha senso": il senso ce l'ha eccome! Autonomia (la versione PRO fa ridere in confronto), semplicità, immediatezza, disegnato per il touch (infatti quando sono costretto a usare il desktop, con le mani che mi ritrovo, c'è un po' da ridere).
Anziché dire certe cavolate, impegnatevi a capire le 4 cose che ci sono da capire e, se dovete spiegarlo a qualcuno, dite SOLO quelle 4 cose e vedrete che in mezza giornata NESSUNO tornerebbe a Windows 7.
Interfaccia Start per utenza Desktop? Una favola! Se devo far partire Word o Visual Studio manco sto a cercarli: Tasto Start (da tastiera) poi inizio a scrivere "Wo" oppure "Visu" e poi batto inivio: Programma avviato... e vedo tanti espertoni supponenti (pure fra i colleghi, che vergogna per gente che lavora in ambito IT) che scartabella fra i miliardi di icone; ecco, per certa gente involuta ora creano pure i raggruppamenti, così avranno pure l'impressione di mettere ordine (perdendo ancora tempo, ma se son contenti così...).
Gli utenti NON sono utonti come si vorrebbe farli passare, sono i vari caproni che lavorano in ambito IT che sono i veri tonti e che non fanno manco lo sforzo di una mezz'oretta di formazione: sveglia, che vi pagano per quello non per stare ore su Facebook o far finta di guardare shell statiche oppure log di 2 mesi prima alla ricerca di chissà cosa!

rispetto la tua esperienza, le tue idee e i tuoi commenti, ma non pretendere che il tuo mondo sia l'Assoluto con la A maiuscola! cioè, io la penso esattamente all'opposto di te ma sono questioni molto personali e come io non pretendo che tutti vedano di cattivo occhio win8, all'opposto non si può affermare che win8 è il meglio e lo è per tutti gli utenti!
Detto questo, non sono luoghi comuni le critiche a win8 bensì gusti personali.
Non sono "cavolate" ma preferenze sul metodo di utilizzo di un sistema complesso come Windows...

LoreX75
05-06-2013, 19:44
rispetto la tua esperienza, le tue idee e i tuoi commenti, ma non pretendere che il tuo mondo sia l'Assoluto con la A maiuscola! cioè, io la penso esattamente all'opposto di te ma sono questioni molto personali e come io non pretendo che tutti vedano di cattivo occhio win8, all'opposto non si può affermare che win8 è il meglio e lo è per tutti gli utenti!
Detto questo, non sono luoghi comuni le critiche a win8 bensì gusti personali.
Non sono "cavolate" ma preferenze sul metodo di utilizzo di un sistema complesso come Windows...
Il mio mondo non è assoluto, figurati, lavorando in certi ambiti ne vedo e sento di ogni e, tutte le volte mi trovo con persone che alla fine parlano solo per sentito dire o per aver letto qua e la "che funziona" o "che non funziona" così.
Non si tratta di questioni personali ma della prova dei fatti: chiunque, dopo 30 minuti di training fatto come si deve, sa usare Windows 8 (sia per le App ModernUI sia per quelle più tradizionali).
Windows 8 fa tutte le stesse cose di Windows 7, con in più il supporto alle App e affermare il contrario è oggettivamente non veritiero, alla prova dei fatti.
Per quanto riguarda Windows RT, è un SO pensato per il mondo tablet con anche un certo supporto al resto (vedi Windows Explorer, Cestino, IE per desktop etc); per il mercato Business arriverà anche Outlook a completare Office (verificati prima i termini di licenza, e questo va sottolineato).
Ancora non ho incontrato personalmente qualcuno che abbia dedicato 30 minuti a capire Windows 8 e abbia poi deciso di tornare a Windows 7 (e quelli che mi hanno detto certe cose, ho spiegato molto semplicemente come ottenere quel che volevano ed erano entusiasti): ti par possibile che persone che lavorino in ambito IT ti vengano a dire "ma con le App non si può stampare? Dove sta il menù stampa ?" :muro:

nekromantik
05-06-2013, 20:04
Sto leggendo tante di quelle boiate (leggasi "luoghi comuni") che non so più se mi venga da ridere o da piangere.
Utilizzo Windows 8 dalla prima beta pubblica, e mi ci sono trovato immediatamente bene; sono ora presso un cliente, con i PC Windows 7... all'inizio ho pensato "ma quanto sono antiquati" senza manco rendermi conto che si trattasse di 7, tutt'altro che antiquato.
Ho installato a mia madre (leva 1951, quindi coi sui 62 anni a breve) e le ho fatto giusto una mezz'oretta di introduzione (cosa che in TUTTE le azienda fanno, con ore e ore di inutili chiacchiere perpetrate o da trainer incapaci o da trainer che devono fare allungare la minestra): da subito è stata autonoma, a parte qualche piccola richiesta che ho risolto via mail... (giusto per: mia madre non lavorava nemmeno in ufficio ed era abituata da un paio d'anni a Windows 7). Il segreto? Avevo IO ben chiari i 4 concetti chiave da fornirle per renderla autonoma: barre sopra e sotto, charm bar con impostazioni e poco altro).
Ho un tablet RT e ha TUTTO il suo perché, a dispetto di quanti si ostinino caparbiamente a dire "non ha senso": il senso ce l'ha eccome! Autonomia (la versione PRO fa ridere in confronto), semplicità, immediatezza, disegnato per il touch (infatti quando sono costretto a usare il desktop, con le mani che mi ritrovo, c'è un po' da ridere).
Anziché dire certe cavolate, impegnatevi a capire le 4 cose che ci sono da capire e, se dovete spiegarlo a qualcuno, dite SOLO quelle 4 cose e vedrete che in mezza giornata NESSUNO tornerebbe a Windows 7.
Interfaccia Start per utenza Desktop? Una favola! Se devo far partire Word o Visual Studio manco sto a cercarli: Tasto Start (da tastiera) poi inizio a scrivere "Wo" oppure "Visu" e poi batto inivio: Programma avviato... e vedo tanti espertoni supponenti (pure fra i colleghi, che vergogna per gente che lavora in ambito IT) che scartabella fra i miliardi di icone; ecco, per certa gente involuta ora creano pure i raggruppamenti, così avranno pure l'impressione di mettere ordine (perdendo ancora tempo, ma se son contenti così...).
Gli utenti NON sono utonti come si vorrebbe farli passare, sono i vari caproni che lavorano in ambito IT che sono i veri tonti e che non fanno manco lo sforzo di una mezz'oretta di formazione: sveglia, che vi pagano per quello non per stare ore su Facebook o far finta di guardare shell statiche oppure log di 2 mesi prima alla ricerca di chissà cosa!

Standing ovation. Non avrei potuto esprimermi meglio in questo momento. La charm bar, soprattutto quella mostrata sulla versione 8.1, é fantastica!

Eress
05-06-2013, 20:31
- integrazione di configurazioni multi-monitor senza usare programmi esterni
Ma figurati a chi interessa la gestione di multimonitor, invece potevano introdurre una gestione multi desktop virtuali, molto più semplice e funzionale, di una macchinoso array di monitor! Ma già, il desktop è morto per loro :asd:
Tutto il resto è pura fuffa.

LoreX75
05-06-2013, 21:14
Ma figurati a chi interessa la gestione di multimonitor, invece potevano introdurre una gestione multi desktop virtuali, molto più semplice e funzionale, di una macchinoso array di monitor! Ma già, il desktop è morto per loro :asd:
Tutto il resto è pura fuffa.
Non darei proprio per scontata la funzionalità, a dire il vero; mi vengono in mente i grafici che apprezzano moltissimo oppure sviluppatori (e qui parlo per esperienza personale). Ti assicuro che quado hai un IDE (parlando di ambito devel) molto ricca e vuoi vedere un ampia porzione di codice, un doppio monitor potrebbe tornare molto utile, piuttosto che avere il browser sempre attivo e il debugger dall'altra parte, o altre combinazioni.
Le gestioni multi-desktop, invece, per l'uso mio sono completamente inutili, anche se ammetto che ci sono molte persone che invece saprebbero apprezzarli.

threnino
05-06-2013, 21:25
Ma figurati a chi interessa la gestione di multimonitor, invece potevano introdurre una gestione multi desktop virtuali, molto più semplice e funzionale, di una macchinoso array di monitor! Ma già, il desktop è morto per loro :asd:
Tutto il resto è pura fuffa.

buona questa ;)
Mi mancavano gli interventi a gamba tesa.

Soprattutto le persone che usano un notebook per lavoro/necessità ne traggono infinito giovamento collegandolo ad un secondo monitor senza dover smanettare con programmi tipo ultramon o pasticciare con il pannello della scheda video.
Oltre a quelli con il desktop, che sono sempre meno, ma non sono pochi! ;)

Eress
05-06-2013, 21:29
Sinceramente continuo a non capire il vantaggio di un pesante ammasso di monitor e cavi, rispetto lla leggerezza e funzionalità di uno solo con più desktop. E te ne esci pure di pasticciare con un programmino. Mah! meandri della mente umana...

Eress
05-06-2013, 21:31
anche se ammetto che ci sono molte persone che invece saprebbero apprezzarli.
Che poi sono la stragrande maggioranza.

LoreX75
05-06-2013, 21:43
Che poi sono la stragrande maggioranza.
Onestamente da tutti i clienti dove sono stato non ho mai visto persone utilizzare soluzioni multi desktop, invece in alcune occasioni (come dicevo sopra) ho visto soluzioni multi monitor.
Per i cavi... basta un po' di organizzazione, ma di solito chi utilizza più monitor è un gran casinista di suo... qualcuno che aumenti l'entropia in maniera forte ci vuole pure, no ? ;)

threnino
05-06-2013, 21:44
Sinceramente continuo a non capire il vantaggio di un pesante ammasso di monitor e cavi, rispetto lla leggerezza e funzionalità di uno solo con più desktop. E te ne esci pure di pasticciare con un programmino. Mah! meandri della mente umana...

certo perchè avere 4 desktop su un monitor da 13-15 pollici è una furbata :O

pesante ammasso di monitor e cavi?
1 cavo = alimentazione = fisso
1 cavo = video = 1 sola connessione da agganciare al portatile.
Se è un desktop tanto meglio.
Quanti problemi... anzi, qualsiasi problema pur di trovare qualcosa.

Jabberwock
05-06-2013, 22:54
Sinceramente continuo a non capire il vantaggio di un pesante ammasso di monitor e cavi, rispetto lla leggerezza e funzionalità di uno solo con più desktop. E te ne esci pure di pasticciare con un programmino. Mah! meandri della mente umana...

A volte c'e' la necessita' di avere piu' finestre sotto controllo costante, tipo un grafico che ha il dettaglio su cui lavora e la vista d'insieme, o il programmatore che ha il sorgente e il log, ecc. ecc.
Stando alle statistiche, circa il 14% degli utenti usa almeno un dual head e su questo elemento Windows (7 e precedenti) era carente!

Detto questo, non e' che perche' una certa azienda ha introdotto il multi desktop eoni dopo GNU/Linux (e Windows lo ha avuto tramite PowerToy dai tempi di XP) allora il multi-head non serve a nulla! :O

Che poi sono la stragrande maggioranza.

Visto che spesso vengono chiesti, link che parlino di questa "stragrande maggioranza"? La stragrande maggioranza che conosco io usa 1 applicativo in full screen, eppure...

Titan85
06-06-2013, 02:17
Sto leggendo tante di quelle boiate (leggasi "luoghi comuni") che non so più se mi venga da ridere o da piangere.
Utilizzo Windows 8 dalla prima beta pubblica, e mi ci sono trovato immediatamente bene; sono ora presso un cliente, con i PC Windows 7... all'inizio ho pensato "ma quanto sono antiquati" senza manco rendermi conto che si trattasse di 7, tutt'altro che antiquato.
Ho installato a mia madre (leva 1951, quindi coi sui 62 anni a breve) e le ho fatto giusto una mezz'oretta di introduzione (cosa che in TUTTE le azienda fanno, con ore e ore di inutili chiacchiere perpetrate o da trainer incapaci o da trainer che devono fare allungare la minestra): da subito è stata autonoma, a parte qualche piccola richiesta che ho risolto via mail... (giusto per: mia madre non lavorava nemmeno in ufficio ed era abituata da un paio d'anni a Windows 7). Il segreto? Avevo IO ben chiari i 4 concetti chiave da fornirle per renderla autonoma: barre sopra e sotto, charm bar con impostazioni e poco altro).
Ho un tablet RT e ha TUTTO il suo perché, a dispetto di quanti si ostinino caparbiamente a dire "non ha senso": il senso ce l'ha eccome! Autonomia (la versione PRO fa ridere in confronto), semplicità, immediatezza, disegnato per il touch (infatti quando sono costretto a usare il desktop, con le mani che mi ritrovo, c'è un po' da ridere).
Anziché dire certe cavolate, impegnatevi a capire le 4 cose che ci sono da capire e, se dovete spiegarlo a qualcuno, dite SOLO quelle 4 cose e vedrete che in mezza giornata NESSUNO tornerebbe a Windows 7.
Interfaccia Start per utenza Desktop? Una favola! Se devo far partire Word o Visual Studio manco sto a cercarli: Tasto Start (da tastiera) poi inizio a scrivere "Wo" oppure "Visu" e poi batto inivio: Programma avviato... e vedo tanti espertoni supponenti (pure fra i colleghi, che vergogna per gente che lavora in ambito IT) che scartabella fra i miliardi di icone; ecco, per certa gente involuta ora creano pure i raggruppamenti, così avranno pure l'impressione di mettere ordine (perdendo ancora tempo, ma se son contenti così...).
Gli utenti NON sono utonti come si vorrebbe farli passare, sono i vari caproni che lavorano in ambito IT che sono i veri tonti e che non fanno manco lo sforzo di una mezz'oretta di formazione: sveglia, che vi pagano per quello non per stare ore su Facebook o far finta di guardare shell statiche oppure log di 2 mesi prima alla ricerca di chissà cosa!

Vedi, la questione è proprio l'esatto contrario, non ci si lamenta tanto per la difficoltà (?) di windows 8, quanto che è un sistema a misura di rincoglionito stile apple.

Lavoro in un campo presumo simile al tuo, e ho visto gente staccare la spina dal muro per spegnere il pc perchè non sapevano arrestare il sistema, no non è una battuta, ma una cosa reale che mi ha fatto strabuzzare gli occhi, percui cosa vuoi fornire a sta gente ? PAM, una bella interfaccia (che pare studiata per tablet) a quadrettoni, applicazioni (app le chiamano oggi, sorry) che si installano da sole senza chiederti nulla ecc.. insomma si è puntato alla semplificazione chiudendo tra l'altro le porte in faccia a chi amava il vecchio desktop, quanto ci voleva all'atto pratico a lasciare la possibilità di startare da desktop o riavere il vecchio start ? Te lo dico io: una minchia, eppure hanno deciso per l'imposizione. Meglio così ? Opinionabile.

Questione scrivo e si avvia: eh vabè, che qualcuno oggi trovi più comodo o veloce il mouse bon, qui è puramente una questione abitudinale, io stesso con 7 (per applicazioni che non uso spesso e che non sono sul desktop) scrivo e via.

In definitiva, se qualcuno (che ci capisce) sopperisce ai pregi (ram ecc..) perchè si trova meglio con il vecchio windows non sto mica a denigrarlo come un nabbo, probabilmente l'abitudine o i gusti gli impediscono di fare il passaggio, a ognuno le sue scelte ;)

Tra l'altro non è assolutamente vero che c'è compatibilità COMPLETA con windows 7, perlomeno non ancora.

Marko#88
06-06-2013, 07:00
Sinceramente continuo a non capire il vantaggio di un pesante ammasso di monitor e cavi, rispetto lla leggerezza e funzionalità di uno solo con più desktop. E te ne esci pure di pasticciare con un programmino. Mah! meandri della mente umana...

Ci prendi per il culo o davvero non ci arrivi? :asd:

Eress
06-06-2013, 07:36
certo perchè avere 4 desktop su un monitor da 13-15 pollici è una furbata :O

pesante ammasso di monitor e cavi?
1 cavo = alimentazione = fisso
1 cavo = video = 1 sola connessione da agganciare al portatile.
Se è un desktop tanto meglio.
Quanti problemi... anzi, qualsiasi problema pur di trovare qualcosa.
Con un'impercettibile differenza di costi e di ingombri naturalmente :asd:

threnino
06-06-2013, 07:57
Ci prendi per il culo o davvero non ci arrivi? :asd:

La fiera dell'assurdo. Peccato perché questo topic non è degenerato fin da subito...
Spero per lu che si diverta...

threnino
06-06-2013, 07:59
Con un'impercettibile differenza di utilità naturalmente :asd: fixed :asd:

Eress
06-06-2013, 08:01
fixed :asd:
Per chi e per quanti.

travelmatto
06-06-2013, 08:07
Onestamente da tutti i clienti dove sono stato non ho mai visto persone utilizzare soluzioni multi desktop, invece in alcune occasioni (come dicevo sopra) ho visto soluzioni multi monitor

Vero in parte... nel senso che dall'esperienza personale in ufficio (quasi sempre in ambiente windows) e' difficile vedere dei multidesktop ma a volte noto che qualcuno usa il multimonitor...
L'utenza media non ha neanche idea di cosa sia il multidesktop anche perche' Microsoft (se non tramite i PowerToys di cui sopra) non l'implementa.
Vedo, pero', l'esatto contrario in ambientazione linux... dove qualunque distro mette a disposizione la possibilita' di switchare tra un desktop ed un altro... cosa che io ritengo di notevolissima utilita'.
E' vero che su windows si riesce ad implementarla tramite utilities di terze parti... ma averla messa a disposizione sinceramente non mi sembra poi un grande sforzo.

Eress
06-06-2013, 08:12
certo ora il multimonitor non interessa a nessuno ... mentre la possibilita' di spegnere l'OS a una determinata ora che uno dei vari fruttivendoli qui sul forum, mette puntualmente in mezzo come mancanza di innovazione in windows 8.... quella si che e' essenziale vero ???
No quella no, ma anche quelle introdotte in W8 sono del tutto insignficanti.
Ma certo la gestione nativa di desktop virtuali, un potenziamento di explorer invece dell'inutile e ingombrante ribbon, come per esempio la banale visualizzazione in dettagli delle dimensioni cartelle, con l'aggiunta di funzionalità e usabilità e molto altro ancora, non avrebbe certo guastato. Vabbè ma tanto ste cose non potete capirle, a voi interessano solo le piastrelle viventi :D

travelmatto
06-06-2013, 08:16
io ho sempre trovato piu' utile il multimonitor che il multidesktop... nel MIO caso

E' nessuno mette in dubbio che il multimonitor sia utile...
Pero' "piu' utile" e', come hai tra l'altro evidenziato tu, molto soggettivo...
Come aveva indicato Eress (forse marcandolo un pochino) i costi ed imgombro sono molto diversi... tra l'altro riesco a gestirmi un multidesktop in portabilita', cosa che con un multimonitor trovo personalmente poco pratico.

franzing
06-06-2013, 08:34
Ma figurati a chi interessa la gestione di multimonitor

Magari a chi col pc ci lavora. Ad esempio quando si deve mostrare a dei clienti qualcosa, tipo un listino o un preventivo, non facendogli vedere altro. Eh beh certo nella cameretta due o più monitor e i relativi cavi danno fastidio. Sul bancone di un attività commerciale magari invece servono

lucreghert
06-06-2013, 08:35
certo ora il multimonitor non interessa a nessuno ... mentre la possibilita' di spegnere l'OS a una determinata ora che uno dei vari fruttivendoli qui sul forum, mette puntualmente in mezzo come mancanza di innovazione in windows 8.... quella si che e' essenziale vero ???


Non essere ridicolo per piacere.
Mi hai chiamato in causa e mo te magno!
In un'altro topic mi è stato chiesto un'esempio e io l'ho fornito.
Il fatto che per fare quello che dici nel 2013 fai prima a farlo con la riga di comando oppure con il solito programma esterno(che serviva anche per gestire i file ISO che ora vengono gestiti nativamente) a me fa ridere esattamente come fa ridere la battuta che ho letto qua dentro riferita al fatto che qualcuno stacca la spina perché non trova il pulsante di spegnimento di windows8 che nelle precedenti versioni lo trovava anche un cieco senza aiuti vocali.
Se per te l'innovazione sono le tile animate e le piastrelle colorate allora temo sei alla frutta.
Per me innovazione e veder usare un PC anche da un novantenne senza andare a cercare la soluzione su GOOGLE.
Parla del TITOLO del TOPIC senza chiamare in causa nessuno.
Grazie.

threnino
06-06-2013, 08:42
E' nessuno mette in dubbio che il multimonitor sia utile...
Pero' "piu' utile" e', come hai tra l'altro evidenziato tu, molto soggettivo...
Come aveva indicato Eress (forse marcandolo un pochino) i costi ed imgombro sono molto diversi... tra l'altro riesco a gestirmi un multidesktop in portabilita', cosa che con un multimonitor trovo personalmente poco pratico.

infatti io passo la mia giornata in autobus, perchè munirsi di una comoda scrivania quando ci sono i sedili dell'ATM? :doh:
Ma tutte le persone di questo mondo lavorano esclusivamente al parco con il sole sparato, mentre quando piove lavorano tutti da starbucks.

travelmatto
06-06-2013, 08:52
infatti io passo la mia giornata in autobus, perchè munirsi di una comoda scrivania quando ci sono i sedili dell'ATM? :doh:

Mi spiace threnino ma la tua ironia e' fuori luogo... buon per te se puoi permetterti la tua bella scrivania al calduccio... ma non trascurare che c'e' tantissima gente che e' costretta a lavorare in mobilita', gente che fa 100 chilometri la mattina per raggiungere il posto di lavoro (io per fortuna soltanto 72) ed altrettanti al ritorno... per poi dover prendere proprio quell'autobus ATM che tu citavi.
Mi spiace ma non che il multimonitor non sia utile... ma il multidesktop ha una grande utilita' e farla conoscere alla massa non sarebbe stato poi quel grande dispendio...

Eress
06-06-2013, 09:22
E' nessuno mette in dubbio che il multimonitor sia utile...
Pero' "piu' utile" e', come hai tra l'altro evidenziato tu, molto soggettivo...
Come aveva indicato Eress (forse marcandolo un pochino) i costi ed imgombro sono molto diversi... tra l'altro riesco a gestirmi un multidesktop in portabilita', cosa che con un multimonitor trovo personalmente poco pratico.
Ma certo, il multi desktop è un sistema ottimo e funzionale, preferibile nella stragrande maggiornaza dei casi al multi schermo, ma purtroppo nelle discussioni su windows entra in gioco la faziosità, che porta ad affermazioni spesso paradossali, come quelle che hai letto in risposta al mio primo post al riguardo.

travelmatto
06-06-2013, 09:31
Per me innovazione e veder usare un PC anche da un novantenne senza andare a cercare la soluzione su GOOGLE.

Verissimo.
Il sistema ha avute diverse ottimizzazioni e personalmente lo ritengo abbastanza duttile, ma l'interfaccia metro "imposta" a chi non ne ha bisogno e' una cosa che si poteva benissimo evitare.
So benissimo che ci sono miriadi di utilities che possono far bypassare Metro ed arrivare direttamente al desktop, ma la cosa non e' di facile implementazione per tutti... alcune di queste mantengono degli angoli attivi e basta andare a spostare la barra del titolo di un'applicazione desktop per essere "rimbalzati" di nuovo su Metro... e questi rimbalzi alla lunga stancano un po'...
Ben venga la versione 8.1 per riportare le cose ad un sistema "democratico" dove ognuno puo' scegliere l'ambiente che piu' gli aggrada.

Jabberwock
06-06-2013, 09:31
Mi spiace threnino ma la tua ironia e' fuori luogo... buon per te se puoi permetterti la tua bella scrivania al calduccio... ma non trascurare che c'e' tantissima gente che e' costretta a lavorare in mobilita', gente che fa 100 chilometri la mattina per raggiungere il posto di lavoro (io per fortuna soltanto 72) ed altrettanti al ritorno... per poi dover prendere proprio quell'autobus ATM che tu citavi.
Mi spiace ma non che il multimonitor non sia utile... ma il multidesktop ha una grande utilita' e farla conoscere alla massa non sarebbe stato poi quel grande dispendio...

Il fatto che il multi-desktop possa consentire una migliore gestione della scrivania in mobilita' NON esclude l'utilita' del multi-monitor!

Windows era, again, molto carente su quest'ultimo punto che, inutile girarci intorno, e' un qualcosa che in ambito lavorativo torna utile (vuoi anche per i costi ormai bassi dei monitor... e gli ingombri sono piuttosto ridotti, visto che parliamo di LCD, mica di CRT, che hanno il vantaggio di poter essere appesi al muro e non rompere le scatole), quando non e' essenziale in alcune situazioni!
Il 14% di utenti PC usa almeno il dual head (come gia' detto): non vedo nessun numero relativo alla "stragrande maggioranza" che usa il multi-desktop (che esiste, come piu' volte ricordato, dai tempi di XP su Win: sono altri che sono arrivati un attimo tardi... :asd:)!

Verissimo.
alcune di queste mantengono degli angoli attivi e basta andare a spostare la barra del titolo di un'applicazione desktop per essere "rimbalzati" di nuovo su Metro...

In che senso? :confused:

travelmatto
06-06-2013, 12:40
Il fatto che il multi-desktop possa consentire una migliore gestione della scrivania in mobilita' NON esclude l'utilita' del multi-monitor!

Ed io, infatti, non ho mai messo in discussione l'utilita' del multimonitor... anzi... ho ribadito che in ambito lavorativo e' utilizzato molto spesso... io rispondevo a chi ha detto che il multi-monitor e' piu' utile... cosa che ritengo molto soggettiva visto che secondo me le due cose si complementano...


Il 14% di utenti PC usa almeno il dual head (come gia' detto): non vedo nessun numero relativo alla "stragrande maggioranza" che usa il multi-desktop

Non e' una mia affermazione... come vedi da sopra... piu' che altro il 14% di utenti che usano il multi-monitor mi sembra un sondaggio molto ottimistico...


In che senso? :confused:


Nel senso che la gesture che Metro associa alla chiusura di un programma e' quella di trascinare verso il basso l'app aperta... se si fa la stessa cosa in ambito desktop dopo aver installato alcune applicazioni free (che ripristinano l'uso del menu start ma che non disattivano gli angoli attivi), nel tentativo di spostare dalla barra del titolo un'applicazione (non un app, quindi) windows 8 associa la cosa come una gesture e ti riporta in ambiente Metro...
Cosa, purtoppo, toccata con mano.... senza considerare i rimbalzi a cui ti costringono alcune funzionalita' di configurazione, mancanti in ambiente desktop ma presenti in Metro, che dovrebbero essere corrette con la nuova release.
Saluti.

Jabberwock
06-06-2013, 13:23
Ed io, infatti, non ho mai messo in discussione l'utilita' del multimonitor... anzi... ho ribadito che in ambito lavorativo e' utilizzato molto spesso... io rispondevo a chi ha detto che il multi-monitor e' piu' utile... cosa che ritengo molto soggettiva visto che secondo me le due cose si complementano...



Non e' una mia affermazione... come vedi da sopra...

Chi lo ha scritto sa... ;)

piu' che altro il 14% di utenti che usano il multi-monitor mi sembra un sondaggio molto ottimistico...

Sono informazioni che risalgono alla presentazione delle novita' di Win8, di cui si e' parlato anche qui, al tempo:
http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/05/21/enhancing-windows-8-for-multiple-monitors.aspx

Dati raccolti tramite il Windows Feedback Program (adesso mi sfugge il nome in italiano): non vedo cosa gliene verrebbe a gonfiare un simile dato!

Nel senso che la gesture che Metro associa alla chiusura di un programma e' quella di trascinare verso il basso l'app aperta... se si fa la stessa cosa in ambito desktop dopo aver installato alcune applicazioni free (che ripristinano l'uso del menu start ma che non disattivano gli angoli attivi), nel tentativo di spostare dalla barra del titolo un'applicazione (non un app, quindi) windows 8 associa la cosa come una gesture e ti riporta in ambiente Metro...

Ma trascinando l'applicazione verso il basso, come se dovessi chiudere una app? Andando con il mouse su uno degli angoli attivi durante il trascinamento? :stordita:

Eress
06-06-2013, 13:39
Non e' una mia affermazione... come vedi da sopra... piu' che altro il 14% di utenti che usano il multi-monitor mi sembra un sondaggio molto ottimistico...
Più o meno i numeri che immaginavo, credo che invece dall'altra parte, cioè dei multi desktop virtuali il bacino di utenza sia molto maggiore.

Utonto_n°1
06-06-2013, 13:59
Nella mia azienda, quasi 80 mila dipendenti nel mondo, una buona fetta hanno PC portatili, chi ha il portatile, per motivi ergonomici, ha anche la dock station, quindi un secondo monitor e mause-tastiera, quindi multimonitor...
Poi c'è il discorso di quando si va ad un incontro e si vuole mostrare qualcosa che si ha nel PC a tutti i presenti, si collega il cavetto del monitor da 42" o 50", oppure più spesso il video proiettore, quindi il multimonitor per esigenze di lavoro, senza entrare in ambiti specialistici o da super smanettoni, sono molto diffusi nelle grandi aziende, IMHO il multi desktop è troppo da smanettoni e l'esigenza in azienda non la sente nessuno.
Poi se, secondo certa gente, i grossi numeri li fanno gli smanettoni, oppure, di soldi alla Microsoft li danno di più i privati che spesso piratano un pò tutto, vedete voi

threnino
06-06-2013, 14:30
Più o meno i numeri che immaginavo, credo che invece dall'altra parte, cioè dei multi desktop virtuali il bacino di utenza sia molto maggiore.

Considerando la diffusione di maxosx e linux insieme, non può superare il 10%.
Poi di questo 10% sono tutti pro o c'è anche il padre di 75 anni di lucreghert/tony/qualcuno a caso?

Scendi scendi ;)

threnino
06-06-2013, 14:30
Nella mia azienda, quasi 80 mila dipendenti nel mondo, una buona fetta hanno PC portatili, chi ha il portatile, per motivi ergonomici, ha anche la dock station, quindi un secondo monitor e mause-tastiera, quindi multimonitor...
Poi c'è il discorso di quando si va ad un incontro e si vuole mostrare qualcosa che si ha nel PC a tutti i presenti, si collega il cavetto del monitor da 42" o 50", oppure più spesso il video proiettore, quindi il multimonitor per esigenze di lavoro, senza entrare in ambiti specialistici o da super smanettoni, sono molto diffusi nelle grandi aziende, IMHO il multi desktop è troppo da smanettoni e l'esigenza in azienda non la sente nessuno.
Poi se, secondo certa gente, i grossi numeri li fanno gli smanettoni, oppure, di soldi alla Microsoft li danno di più i privati che spesso piratano un pò tutto, vedete voi

*

s12a
06-06-2013, 15:11
Mi sembra ovvio che il multimonitor sia utilizzato principalmente da chi ha il pc fisso/desktop.
Sul mio ne ho due ed a volte non bastano. Il multidesktop non sarebbe la soluzione ideale in quanto non permette di avere sotto controllo tutto nello stesso momento.

Eress
06-06-2013, 15:52
Poi c'è il discorso di quando si va ad un incontro e si vuole mostrare qualcosa che si ha nel PC a tutti i presenti, si collega il cavetto del monitor da 42" o 50
Ok per il resto, chiaro che in una situazione del genere serve lo schermo gigante. Il multidesktop non serve, ma non c'entra una cippa con la situazione e col discorso che si faceva. Ritengo che per altri usi al di fuori delle workstation, il multidesktop sia la soluzione ideale, sia in ambito lavorativo, ma sopratutto privato.

threnino
06-06-2013, 16:21
Ok per il resto, chiaro che in una situazione del genere serve lo schermo gigante. Il multidesktop non serve, ma non c'entra una cippa con la situazione e col discorso che si faceva. Ritengo che per altri usi al di fuori delle workstation, il multidesktop sia la soluzione ideale, sia in ambito lavorativo, ma sopratutto privato.

O_O :mbe:

Avere due monitor conviene a chiunque.
Avere due o più desktop è un di più. Non dico che non sia utile, ma è proprio un orpello di cui fregiarsi sui forum, nella realtà non è così necessario.

travelmatto
06-06-2013, 17:05
O_O :mbe:

Avere due monitor conviene a chiunque.
Avere due o più desktop è un di più. Non dico che non sia utile, ma è proprio un orpello di cui fregiarsi sui forum, nella realtà non è così necessario.

E sia fatta legge! Se la cosa non piace a trenino la cosa non serve!!!
Caro trenino, tu usi sempre delle forme un po' "forti"... magari per te sara' un orpello, ma per altri protrebbe essere il contrario... per cui nella realta' (cito le tue parole testuali) quella e' soltanto una tua infondatissima opinione.

Non posso controbattere ad Utonto_n° 1, perche' dice che quella e' la realta' che conosce... ed io la sua non la conosco. Ma da qui a generalizzare (ed altri a quotare) che tutto il mondo e' come lo conosce lui e' una cosa alquanto errata.

La mia realta' e piuttosto all'opposto... Nella mia azienda ogni macchina e' collegata in ssh a piu' terminali contemporaeamente. Cosa facciamo? Ci compriamo dieci monitor per computer (e quindi schede video con 10 uscite) anziche' gestirli facilmente switchando facilemte con un "orpello" aggratis che mi permette di farlo facilmente?

Caro trenino, il punto non e' quello che piace a te, ma quello che potrebbe interessare alla multitudine... per cui accolgo a braccia aperte l'integrazione della nuova soluzione multi-monitor, ma sarei stato piu' contento se l'avessero integrata anche con il multi-desktop.

Saluti.

travelmatto
06-06-2013, 17:09
Scusatemi per il mio penultimo paragrafo...
Ho l'impressione di aver utilizzato qualche "facilmente" di troppo...
:D

threnino
06-06-2013, 17:12
Caro trenino, il punto non e' quello che piace a te, ma quello che potrebbe interessare alla multitudine... per cui accolgo a braccia aperte l'integrazione della nuova soluzione multi-monitor, ma sarei stato piu' contento se l'avessero integrata anche con il multi-desktop.

Saluti.

Questa frase è già più sensata, ma ce ne è voluto di tempo.
Il tuo rimane pur sempre un caso personale.
Invece che dire "sarei stato piu' contento se avessero integrato anche il multi-desktop", ve ne siete usciti con qualcosa del tipo "Ma figurati a chi interessa la gestione di multimonitor" (eress).

Comunque fidati, il multi-desktop è una cosa utile, produttiva, ma interessa molte meno persone rispetto al doppio monitor che è una cosa, veramente, all'ordine del giorno. Dal privato a casa all'impiegato. Hai mai visto le configurazioni di quando inquadrano la borsa? Bè tutto il mondo finanziario è felice del multimonitor, e non sono certo quattro gatti.

Spectrum7glr
06-06-2013, 17:58
La mia realta' e piuttosto all'opposto... Nella mia azienda ogni macchina e' collegata in ssh a piu' terminali contemporaeamente. Cosa facciamo? Ci compriamo dieci monitor per computer (e quindi schede video con 10 uscite) anziche' gestirli facilmente switchando facilemte con un "orpello" aggratis che mi permette di farlo facilmente?


bè esiste secureCRT da millemila anni...ti bastano 5000 sessioni? :)

o se vuoi una soluzione free putty connection manager...ssh in tab...non so se sia tanto più scomodo :)

se poi vuoi accesso allo schermo immagino che ssh sia per creare un tunnel a RDP o VNC...di client VNC con tab ce n'è a bizzeffe.
Poi, magari il multi desktop è più comodo anche nella tua situazione ma magari a quel punto per lavorare non ti fai macchina Windows e morta lì....in questo senso non è che Windows 8 abbia peggiorato la situazione

travelmatto
06-06-2013, 18:30
bè esiste secureCRT da millemila anni...ti bastano 5000 sessioni? :)

o se vuoi una soluzione free putty connection manager...ssh in tab...non so se sia tanto più scomodo :)

se poi vuoi accesso allo schermo immagino che ssh sia per creare un tunnel a RDP o VNC...di client VNC con tab ce n'è a bizzeffe.
Poi, magari il multi desktop è più comodo anche nella tua situazione ma magari a quel punto per lavorare non ti fai macchina Windows e morta lì....in questo senso non è che Windows 8 abbia peggiorato la situazione

Bravo... lo so che esistono 10mila soluzioni... cosi come esistono tante soluzioni per ile tante "eclatanti" novita' di Windows 8 in ambito free (tipo iso mount - Wi-Fi Direct printing e boot su desktop)...
Il problema e' che il "popolino" queste cose non le sa... e non le avra' mai se mamma MS non gliele sbatte sul naso...
Io ho soltanto, e sempre, sostenuto questo... che implementarlo in modo nativo avrebbe avuto un ottimo riscontro... non venite a dirmi che alla gente il multi-desktop non serve se non sa neanche che esiste...
Fatelo conoscere e poi vedremo veramente se queste percentuali (mi riferisco al 14% di uso del multi-monitor da qualcuno dichiarate) sono veritiere o meno...

travelmatto
06-06-2013, 18:41
ve ne siete usciti con qualcosa del tipo....

Sono sicuro che sei in buona fede ed hai utilizzato il plurale (quindi includendo anche me) per dire che qualcuno pensa diversamente...
Sai benissimo che io sono contento del multi-monitor, ma non da farlo passare come una grande novita'... e' invece una grande mancanza della prima release... cosi' come grnade mancanza e' anche il suo completamento...

ma interessa molte meno persone rispetto al doppio monitor che è una cosa, veramente, all'ordine del giorno

Be', il fatto che l'utilizzino nel mondo finanziario e nell'azienda di non ricordo chi non vuol dire che e' poi cosi' utilizzato... ricordati che devi avere per forza di cose una doppia uscita video... ed a parte i pochi portatili che possono usarla insieme al tft integrato, non vedo molti pc in giro ingrado di usarlo... se poi intendete i pc dei videogiocatore con SLI e minchiate varie allora li mi arrendo... ma non venitemi a parlare di realta' aziendale...
Non cito l'attuale lavoro (di cui tra l'altro ho gia' accennato), ma nelle altre mie esperienze lavorative e di vita di dualhead ne ho viste veramente poche...

Saluti.

Spectrum7glr
06-06-2013, 18:55
Bravo... lo so che esistono 10mila soluzioni... cosi come esistono tante soluzioni per ile tante "eclatanti" novita' di Windows 8 in ambito free (tipo iso mount - Wi-Fi Direct printing e boot su desktop)...


senti, secondo me Windows 8 ha parecchie cose migliorate in ambito desktop rispetto a Windows 7 (già solo Hyper-V se hai una macchina carrozzata ti permette di rifarti in locale configurazioni di test per un numero esagerato di scenari, la file-history è utile anche per l'utente medio, così come refresh e reset lo sono per il nabbo che quando incasina il sistema oltre l'umana comprensione può evitare di portare il pc in assistenza per farsi spennare dal sedicente "tecnico", la ribbon su Explorer rende visibili decine di funzionalità anche a chi non ne ha mai sospettato l'esistenza, la ricerca in Explorer è anni luce avanti a quella delle precedenti versioni di Windows, quando sei in mobilità ed hai hardware adatto hai il supporto integrato a miriadi di sensori etc etc)...poi, per carità, si può fare meglio,si potrebbero aggiungere nuove funzionalità (tra cui il multidesktop che,siamo d'accordo manca a Windows da EONI), alcune cose sono oggettivamente delle minchiate (tipo lo snap limitato ad una fettina di schermo, il fatto che non ci siano clue visivi alla charm bar, il fatto che abbiano limitato a chi conosce la linea di comando cose che prima erano semplici come fare un hotspot etc etc)...ok, non è perfetto ma di qui a dire che il multidesktop sia una mancanza epocale (qui non mi riferisco a te, ma ad altri che sono intervenuti) e che senza quello tutto il resto che ho detto vale zero ce ne passa.

travelmatto
06-06-2013, 18:57
Ma trascinando l'applicazione verso il basso, come se dovessi chiudere una app? Andando con il mouse su uno degli angoli attivi durante il trascinamento? :stordita:

Non bisogna trascinare fino in basso... basta un piccolo trascinamento... Non appena ripristino il disco con Win8 sul portatile ti dico quali sono le due applicazioni free che hanno questa "meravigliosa" caratteristica...

Probabilmente StartIsBack o similari a pagamento questa limitazione non ce l'hanno... ma non e' mio interesse andare a spendere per un programma in un sistema operativo che non uso.

Saluti.

travelmatto
06-06-2013, 19:06
ok, non è perfetto ma di qui a dire che il multidesktop sia una mancanza epocale (qui non mi riferisco a te, ma ad altri che sono intervenuti) e che senza quello tutto il resto che ho detto vale zero ce ne passa.

No, no... una mancanza epocale non lo sara' mai... e come da te giustamente ribadito nessun SO e' perfetto... io sono anni che modifico la mia Arch (cosi' come i miei 14 SO che sono costretto a tenere sul portatile) senza mai arrivare ad un punto di buona soddisfazione... :cry:

Spectrum7glr
06-06-2013, 19:09
Non bisogna trascinare fino in basso... basta un piccolo trascinamento...

normalmente NON puoi trascinare via il desktop e rischiare di chiuderlo (o tornare a start) se una barra del titolo di una applicazione è attaccata alla parte superiore dello schermo...proprio non appare la "manina"...e non esistono gesture che ti portano direttamente allo start screen partendo dal desktop...al massimo se ti sbagli o chiudi (ma devi perseverare nel trascinamento oltre la metà)..oppure snappi (ma anche qui per far partire la gesture devi perseverare parecchio in diagonale) :)


cmq se hai tanti OS sul pc apprezzerai che adesso su win 8 c'è hyper-v...magari non ti farà cambiare la tua arch Linux, ma sicuramente un passo avanti verso la soddisfazione di utenti come te MS l'ha fatto...non è che si sono limitati a mettere piastrelle :)

travelmatto
06-06-2013, 19:11
Cmq, ritorno in topic...
Le disquisizioni su multi-desktop e multi-monitor hanno avuto anche troppo spazio...

Buona l'idea di correggere gli errori fatti e di integrare nuove funzionalita'....
Ma la campagna di informazione per la massa e' ancora sbagliata... questo video incentra ancora l'uso su Metro dimenticandosi del grande indotto che usa ancora il desktop.
E' vero che per MS Metro e' un business che non poteva farsi scappare (parlo di app e store), ma dedicare qualche riga in piu' ai suoi "fedelissimi" non avrebbe guastato proprio a nessuno.

Saluti.

Eress
06-06-2013, 19:17
Mi fa piacere che almeno ho toccato un tasto dolente e non sarebbe l'unico.

LoreX75
06-06-2013, 19:19
Vedi, la questione è proprio l'esatto contrario, non ci si lamenta tanto per la difficoltà (?) di windows 8, quanto che è un sistema a misura di rincoglionito stile apple.

Ma almeno mettetevi d'accordo: qualcuno critica perché è troppo complicato, ora tu dici che sia troppo semplice... quindi?

Lavoro in un campo presumo simile al tuo, e ho visto gente staccare la spina dal muro per spegnere il pc perchè non sapevano arrestare il sistema, no non è una battuta, ma una cosa reale che mi ha fatto strabuzzare gli occhi, percui cosa vuoi fornire a sta gente ? PAM, una bella interfaccia (che pare studiata per tablet) a quadrettoni, applicazioni (app le chiamano oggi, sorry) che si installano da sole senza chiederti nulla ecc..
L'interfaccia ModenUI ha potenzialità infinite per chiunque, non solo per i tablet, ma anche ambito LOB... pensa ad un'App che monitori lo stato di alcuni swrvizi e che, a colpo d'occhio, ti cambi la tile con un allarme; pensa al calendario che ti mostra i prossimi appuntamenti oppure alle mail appena arrivate, oppure una che ti mostri.
Certo che servono App ad hoc per certe cose, e meno male... mi pagano per svilupparle ;)

Mai viste App che prendono vita e coscienza e si installano da sole; in ambito business basta implementare molto semplicemente le policies e le App non le installi manco se piangi. Se poi il sistemista di turno è un incapace o un pigro è tutto un altro discorso...

insomma si è puntato alla semplificazione chiudendo tra l'altro le porte in faccia a chi amava il vecchio desktop, quanto ci voleva all'atto pratico a lasciare la possibilità di startare da desktop o riavere il vecchio start ? Te lo dico io: una minchia, eppure hanno deciso per l'imposizione. Meglio così ? Opinionabile.
Chiudendo le porte? Il desktop è a portata di click e avviando la prima applicazione desktop, anche da tile, il desktop è sempre li, onnipresente. Il pulsante Start manco avrebbero dovuto ripristinarlo adesso, a mio avviso.

Questione scrivo e si avvia: eh vabè, che qualcuno oggi trovi più comodo o veloce il mouse bon, qui è puramente una questione abitudinale, io stesso con 7 (per applicazioni che non uso spesso e che non sono sul desktop) scrivo e via.
Mica tanto.. con 7 inizi a digitare e forse dopo un po' quello filtra e tu, nella confuzione del menù, ti assicuri che l'applicazione che stai facendo partire sia proprio quella. Con 8 hai lo sfondo neutro e le scelte appaiono all'istante.

In definitiva, se qualcuno (che ci capisce) sopperisce ai pregi (ram ecc..) perchè si trova meglio con il vecchio windows non sto mica a denigrarlo come un nabbo, probabilmente l'abitudine o i gusti gli impediscono di fare il passaggio, a ognuno le sue scelte ;)
Non sono nabbi, ma pigri... il primo è un modo di essere, la pigrizia una scelta.

Tra l'altro non è assolutamente vero che c'è compatibilità COMPLETA con windows 7, perlomeno non ancora.
Tipo cosa, per esempio? Ho di tutto sui miei pc, da VisualStudio 2012 al software per elettrotecnici, da prodotti per la grafica a PortableApp... e on top of all ho anche tutto il mondo delle Windows Storie...e tutto funziona... che programmi incompatibili hai trovato?

gaxel
06-06-2013, 19:21
Cmq, ritorno in topic...
Le disquisizioni su multi-desktop e multi-monitor hanno avuto anche troppo spazio...

Buona l'idea di correggere gli errori fatti e di integrare nuove funzionalita'....
Ma la campagna di informazione per la massa e' ancora sbagliata... questo video incentra ancora l'uso su Metro dimenticandosi del grande indotto che usa ancora il desktop.
E' vero che per MS Metro e' un business che non poteva farsi scappare (parlo di app e store), ma dedicare qualche riga in piu' ai suoi "fedelissimi" non avrebbe guastato proprio a nessuno.

Saluti.

Microsoft deve vendere Windows 8 nel mercato tablet... quello desktop è suo, e continuerà ad esserlo per anni, tutti i pc nuovi avranno Win8 che comunque è già ora il terzo os sul pianeta (e xp a breve non sarà più supportato)... per intenderci, Windows è ancora l'os più installato, compresi quelli mobile.

Non è che la gente non compra Windows 8, nessuno ha mai comprato Windows... se lo ritrova nel nuovo pc.. e con Win8 nessuno sano di mente tornerebbe a Win7, perché è talmente superiore in tutto che non avrebbe senso.

Invece, nel mercato tablet, Win8 è nullo... decisamente dietro anche ad Android... ed è lì che MS vuole fare numeri, jnon dove ha già il monopolio assoluto.

LoreX75
06-06-2013, 19:22
E' vero che per MS Metro e' un business che non poteva farsi scappare (parlo di app e store), ma dedicare qualche riga in piu' ai suoi "fedelissimi" non avrebbe guastato proprio a nessuno.

Saluti.
E dire cosa? Il desktop è sempre li ed è uguale a prima? Mi pare proprio il minimo puntare sulle novità/differenze e non su quello che c'è da sempre, altrimenti come giustifichi l'investimento in un OS uguale identico a prima con solo la versione 8??? :)

Jabberwock
06-06-2013, 21:10
Mi fa piacere che almeno ho toccato un tasto dolente e non sarebbe l'unico.

Fossero questi i tasti dolenti, il 99,9% dell'utenza firmerebbe all'istante per averli! :asd:

Eress
07-06-2013, 05:39
Fossero questi i tasti dolenti, il 99,9% dell'utenza firmerebbe all'istante per averli! :asd:
E' solo uno dei tanti, una mancanza storica per windows, che andrebbe risolta una volta per tutte.

gaxel
07-06-2013, 07:49
Io ho provato tante volte a lavorare con più desktop, l'ho sempre trovato inutile e macchinoso... tengo un desktop, visto che ho un monitor, e uso quello... alla fine lo trovo molto più comodo.

Comunque su Windows ci sono diverse soluzioni multidesktop, una anche ufficiale Microsoft, e alcune sono superiori a quelle che si trovano su Linux/Mac.

threnino
07-06-2013, 08:02
Io ho provato tante volte a lavorare con più desktop, l'ho sempre trovato inutile e macchinoso... tengo un desktop, visto che ho un monitor, e uso quello... alla fine lo trovo molto più comodo.

Comunque su Windows ci sono diverse soluzioni multidesktop, una anche ufficiale Microsoft, e alcune sono superiori a quelle che si trovano su Linux/Mac.

Tra l'altro c'è anche l'opzione hydravision delle schede AMD.
Tradotto: il multi desktop è un NON problema...