TARAS88
05-06-2013, 09:25
Ragazzi ho un progetto da risolvere (in università) e vorrei dei consigli riguardo a come strutturare la base di dati. La traccia è questa in poche parole: Una base di dati deve essere usata per la gestione di concorsi della pubblica amm. C'è la necessità di mantenere traccia dei concorsi banditi e delle relative prove scritte.
· i concorsi sono composti da questi dati: codice alfanumerico univoco, nome, data di pubblicazione e di scadenza per il rilascio delle domande, requisiti per essere ammessi ed URL del sito di riferimento per il concorso. Ogni concorso, oltre a ciò, può far parte di una categoria: B, C o D. Per i concorsi di categoria B e D c'è necessità di tener traccia anche dell’area di interesse invece per i concorsi di categoria C interessa tener traccia anche delle posizioni economiche bandite (caratterizzate da un codice identificativo ed una descrizione). Per ogni concorso di categoria C, bisogna oltre a ciò, tener traccia del numero di posti bandito per ciascuna posizione economica;
· le prove sono composte dai seguenti dati: data della prova, ora di inizio, durata, concorso preso in considerazione, sede della prova ed i commissari assegnati (ciascuno identificato dai soli dati anagrafici).
Per ogni prova vi è la necessità di tener traccia degli elaborati prodotti composti da un numero identificativo univoco, il numero di domande senza risposta, il numero di domande corrette, il punteggio finale (valore massimo =100) ed il candidato a cui l’elaborato appartiene costituito da questi dati: codice fiscale, nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita e titolo di studio.
In parole povere volevo strutturarla in questa maniera, attraverso 6 relazioni:
CONCORSI(codice concorso, numero, data pubblicaz.,data scadenza, requisiti ammissione, url, categoria) chiave primaria: codice concorso
AREA DI INTERESSE(codice concorso, area interesse, categoria)
POSIZIONI ECONOMICHE(codice concorso, codice identificativo, descrizione, num. posti)
DATE PROVE(codice concorso, data, ora inizio, durata, ora fine, sede, commissari)
RISULTATI PROVE(codice concorso, codice identificativo candidato, risposte sbagliate, risposte corrette, punteggio) chiave primaria: codice identificativo candidato
RIFERIMENTI CANDIDATO(codice identificativo candidato, nome, cognome, cod. fiscale, data di nascita, luogo di nascita, titolo studio)
Secondo voi devo apportare correzioni o miglioramenti per alleggerirla? Sono alle prime armi e vorrei suggerimenti. Vi ringrazio.
· i concorsi sono composti da questi dati: codice alfanumerico univoco, nome, data di pubblicazione e di scadenza per il rilascio delle domande, requisiti per essere ammessi ed URL del sito di riferimento per il concorso. Ogni concorso, oltre a ciò, può far parte di una categoria: B, C o D. Per i concorsi di categoria B e D c'è necessità di tener traccia anche dell’area di interesse invece per i concorsi di categoria C interessa tener traccia anche delle posizioni economiche bandite (caratterizzate da un codice identificativo ed una descrizione). Per ogni concorso di categoria C, bisogna oltre a ciò, tener traccia del numero di posti bandito per ciascuna posizione economica;
· le prove sono composte dai seguenti dati: data della prova, ora di inizio, durata, concorso preso in considerazione, sede della prova ed i commissari assegnati (ciascuno identificato dai soli dati anagrafici).
Per ogni prova vi è la necessità di tener traccia degli elaborati prodotti composti da un numero identificativo univoco, il numero di domande senza risposta, il numero di domande corrette, il punteggio finale (valore massimo =100) ed il candidato a cui l’elaborato appartiene costituito da questi dati: codice fiscale, nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita e titolo di studio.
In parole povere volevo strutturarla in questa maniera, attraverso 6 relazioni:
CONCORSI(codice concorso, numero, data pubblicaz.,data scadenza, requisiti ammissione, url, categoria) chiave primaria: codice concorso
AREA DI INTERESSE(codice concorso, area interesse, categoria)
POSIZIONI ECONOMICHE(codice concorso, codice identificativo, descrizione, num. posti)
DATE PROVE(codice concorso, data, ora inizio, durata, ora fine, sede, commissari)
RISULTATI PROVE(codice concorso, codice identificativo candidato, risposte sbagliate, risposte corrette, punteggio) chiave primaria: codice identificativo candidato
RIFERIMENTI CANDIDATO(codice identificativo candidato, nome, cognome, cod. fiscale, data di nascita, luogo di nascita, titolo studio)
Secondo voi devo apportare correzioni o miglioramenti per alleggerirla? Sono alle prime armi e vorrei suggerimenti. Vi ringrazio.