View Full Version : I5-2500k vs nuovi processori Intel, cambio?
crislink
04-06-2013, 22:11
Ragazzi, premetto che mi trovo benissimo con questo processore, solamente che sono maniaco dell'aggiornamento (quando ovviamente conviene) e sto notando le parecchie uscite degli ultimi processori. Il mio sistema è un Sandy Bridge (in firma) e comunque il processore non ce l'ho neanche in overclock nonostante sia la versione K e abbia anche un buon dissipatore non stock... Infatti se potessi tornare indietro sceglierei l'i7 2600 liscio.
Attualmente mi trovo, sì sempre a giocare a qualcosa, tuttavia uso anche molto grafica 2d 3d cad e modellazione.... Qui il motivo (che non ho tenuto di conto) per cui oggi avrei preferito un processore anche più prestante.
Mi chiedevo quindi se valesse la pena passare a qualche processore Intel più recente, ma non so se anzitutto con il sistema sandy ho un "effetto collo di bottiglia", e poi mi chiedevo quale sarebbe effettivamente il processore i7 più quotato (anche senza multi sbloccato). Ho visto, tutto sommato, che il margine di prestazioni a confronto è anche abbastanza alto (cpu chart), dove abbiamo un punteggio di circa 6300 per il mio processore @ def contro 9000 se non più circa di questi i7 37xx 39xx 47xx etc etc
Consigli?
EDIT: ho appena controllato e purtroppo la mia scheda non li supporta!! Diamine, pensavo che essendo di fascia medio alta fosse scontata come cosa.... beh in ogni caso varrebbe la pena un passaggio?
zagor977
04-06-2013, 22:30
secondo me non vale la pena aggiornare a haswell
non ci sono tutti questi margini prestazionali che giustifichino la spesa anche per una mobo nuova
la scelta più sensata, secondo me, è cercare un i7 2600/2700 usato sul mercatino, avresti comunque dei vantaggi nel 3d e nella modellazione senza spendere un capitale.
crislink
04-06-2013, 22:42
secondo me non vale la pena aggiornare a haswell
non ci sono tutti questi margini prestazionali che giustifichino la spesa anche per una mobo nuova
la scelta più sensata, secondo me, è cercare un i7 2600/2700 usato sul mercatino, avresti comunque dei vantaggi nel 3d e nella modellazione senza spendere un capitale.
Non parlo manco di passare ad haswell ma almeno a ivy bridge a questo punto. Diciamo che con un margine di spesa (differerenza in caso vendita) di 100/150€ sarebbe giustificato il passaggio ad un i7 (diciamo un 3770)?
zagor977
04-06-2013, 23:34
Non parlo manco di passare ad haswell ma almeno a ivy bridge a questo punto. Diciamo che con un margine di spesa (differerenza in caso vendita) di 100/150€ sarebbe giustificato il passaggio ad un i7 (diciamo un 3770)?
se prendi una cpu nuova è logico andare su un ivy bridge, ma attenzione: se la tua mobo è una b3 supporta solo i sandy, anche aggiornando il bios. se è una g3 puoi montare anche gli ivy.
crislink
05-06-2013, 00:28
se prendi una cpu nuova è logico andare su un ivy bridge, ma attenzione: se la tua mobo è una b3 supporta solo i sandy, anche aggiornando il bios. se è una g3 puoi montare anche gli ivy.
si, ovviamente è una B3, la sfiga è sempre dalla mia parte, non mi ha sorpreso questa cosa! :D
dobermann77
05-06-2013, 07:07
Ragazzi, premetto che mi trovo benissimo con questo processore, solamente che sono maniaco dell'aggiornamento (quando ovviamente conviene) e sto notando le parecchie uscite degli ultimi processori.
La differenza 2500K-4770K è secondo me visibile nei calcoli pesanti.
Non prendere niente di meno di un 4770K, altrimenti il cambiamento è più sfumato.
Sì, devi cambiare anche scheda madre.
Sta a te decidere se vale la pena.
Se cambi per il gaming la risposta è assolutamente no.
Ora c'è da aspettare come non mai. I dev saranno costretti su console a cercare il parallelismo spinto per sfruttare a dovere l'octa core AMD. Sa mai che vedremo finalmente le caratteristiche peculiari dei vishera finalmente espresse ?
Ma a parte questo ... un i5 2500k va ancora benissimo. Io aspetterei (ed è quello che sto facendo :asd:)
animeserie
05-06-2013, 09:00
Personalmente, visto anche il periodo, mi terrei ad occhi chiusi l'I5-2500K
Jones D. Daemon
05-06-2013, 10:28
Assolutamente no, non darei via un 2500k per prendere un Haswell o un Ivy, secondo me la spesa richieste non ha senso, anche se riesci a vendere la tua cpu. Contando anche il fatto che dovresti cambiare anche MOBO, e a quel punto dovresti quasi per forza prenderne una con socket 1150, acquistare una scheda madre nuova con un socket morto non mi sembra una buona idea...
Non so perchè non hai tirato un po il 2500k, a 4ghz ci arriva come niente fosse :D
crislink
05-06-2013, 10:52
Assolutamente no, non darei via un 2500k per prendere un Haswell o un Ivy, secondo me la spesa richieste non ha senso, anche se riesci a vendere la tua cpu. Contando anche il fatto che dovresti cambiare anche MOBO, e a quel punto dovresti quasi per forza prenderne una con socket 1150, acquistare una scheda madre nuova con un socket morto non mi sembra una buona idea...
Non so perchè non hai tirato un po il 2500k, a 4ghz ci arriva come niente fosse :D
Sinceramente non ne ho mai avuto la necessità, eccetto un periodo che ce l'avevo a 4.2 stabile. Tuttavia a volte molto sporadicamente andava in bluescreen (rischio per chi lavora come me con programmi vari) e più che smanettare ulteriormente ho lasciato perdere e sono tornato alla freq originale... Almeno per i giochi, non cambiava tantissimo
Comunque a quanto vedo, gli Haswell mi sembrano un pò debolucci o sbaglio? In quanto pensati soprattutto per mobile e portabilità?
Jones D. Daemon
05-06-2013, 11:04
Secondo me a 4.0 ghz riesci ad arrivare senza problemi, magari chiedendo aiuto qui nel 3d ufficiale, qualcuno che saprà aiutarti c'è di sicuro.
Haswell per me è un discorso a se:
hanno naturalmente migliorato la CPU, ma questa non era la loro priorità, la loro attenzione era focalizzata sulla GPU e sui consumi, creando grandi prodotti per il mondo mobile (a carissimo prezzo come sempre), ma lato desktop non hanno dato un valido motivo ai i possessori di Sandy/Ivy per cambiare piattaforma
crislink
05-06-2013, 12:27
Secondo me a 4.0 ghz riesci ad arrivare senza problemi, magari chiedendo aiuto qui nel 3d ufficiale, qualcuno che saprà aiutarti c'è di sicuro.
Haswell per me è un discorso a se:
hanno naturalmente migliorato la CPU, ma questa non era la loro priorità, la loro attenzione era focalizzata sulla GPU e sui consumi, creando grandi prodotti per il mondo mobile (a carissimo prezzo come sempre), ma lato desktop non hanno dato un valido motivo ai i possessori di Sandy/Ivy per cambiare piattaforma
infatti a questo mi riferivo, sul piano desktop.
ma infine vorrei quindi chiedervi, se eventualmente dovessi trovare un blocco usato o comunque conveniente IB, quale sarebbe il miglior processore tra le serie 37xx 39xx e/o 47xx? ovviamente lasciando perdere quelli da 1000 euro
treyguitar
03-07-2013, 11:14
Secondo me ti conviene tenerti il sandy e farti passare la scimmia :D
Io ne ho appena preso uno come il tuo ed è un portento.
ps: mi sono appena accorto della data dell'ultimo post -.-
homoinformatico
03-07-2013, 14:48
io ho il tuo stesso processore.
Ho saltato ivy bridge per via della pasta del capitano e haswell, su cui in realtà avevo tante aspettative, manco lo prendo in considerazione.
a volte potrebbe essere interessante passare a una soluzione nuova solo per il supporto alle periferiche più moderne più che per la forza bruta della cpu, ma non è nemmeno il tuo caso. la tua scheda madre supporta già supporta ddr3, sata 3 (il marvell fa pena, ma le due porte sata 3 intel sono ottime) e l'usb 3 (il nec è un ottimo controller e contrariamente all'usb3 intel funziona come usb 3 anche sotto xp)
tuttalpiù si può prendere in considerazione di passare a un 2600k/2700k solo rivendendo il buon 2500k e solo se i soldini da scucire non sono troppi
HO provato per pochi giorni l'I7 4770k e nel multimedia ma sopratutto nel gaming non cambia veramente niente. Tantevvero che se vedi la mia firma son rimasto col 2500k. Il confronto l'ho fatto con l'I5 occato a 4ghz, ma credo che anche a default non cambi poi molto.
Come han detto altri ti dico assolutamente no, non vale la pena. Se invece ci lavori non so rispondere visto che non ho fatto prove su applicazioni professionali.
Non vale per niente la pena. Se poi parliamo di Ivy e guardiamo il il lato overclok da un Sandy ad un Ivy vai addirittura a peggiorare.
milanok82
05-07-2013, 00:04
Ti consiglio di tenerti il sandy,benifici saranno pochi tanto non vederli ad occhio nudo senza considerare le temperature a favore del sandy visto che non ha la pasta del capitano come ivy e haswell.
Davide25084
20-07-2013, 22:17
Ragazzi, premetto che mi trovo benissimo con questo processore, solamente che sono maniaco dell'aggiornamento (quando ovviamente conviene) e sto notando le parecchie uscite degli ultimi processori. Il mio sistema è un Sandy Bridge (in firma) e comunque il processore non ce l'ho neanche in overclock nonostante sia la versione K e abbia anche un buon dissipatore non stock... Infatti se potessi tornare indietro sceglierei l'i7 2600 liscio.
Attualmente mi trovo, sì sempre a giocare a qualcosa, tuttavia uso anche molto grafica 2d 3d cad e modellazione.... Qui il motivo (che non ho tenuto di conto) per cui oggi avrei preferito un processore anche più prestante.
Mi chiedevo quindi se valesse la pena passare a qualche processore Intel più recente, ma non so se anzitutto con il sistema sandy ho un "effetto collo di bottiglia", e poi mi chiedevo quale sarebbe effettivamente il processore i7 più quotato (anche senza multi sbloccato). Ho visto, tutto sommato, che il margine di prestazioni a confronto è anche abbastanza alto (cpu chart), dove abbiamo un punteggio di circa 6300 per il mio processore @ def contro 9000 se non più circa di questi i7 37xx 39xx 47xx etc etc
Consigli?
EDIT: ho appena controllato e purtroppo la mia scheda non li supporta!! Diamine, pensavo che essendo di fascia medio alta fosse scontata come cosa.... beh in ogni caso varrebbe la pena un passaggio?
Anche secondo me non ha senso fare l'aggiornamento, potresti overcloccarlo e uguagliare le prestazioni dei haswell
Scusatemi se m intrometto, argomento interessante io sto valutando passaggio a natale su i7 3770k al posto del mio 2500k uso pc soprattutto x game e x OC infatti ho i5 a 4.5 stabile. Dovevo prenderlo ora la cpu ma devo cambiare mobo x un piccolo problemino passando alla mpower, quindi secondo voi questo passaggio di cpu conviene o meglio aspettare?
Scusatemi se m intrometto, argomento interessante io sto valutando passaggio a natale su i7 3770k al posto del mio 2500k uso pc soprattutto x game e x OC infatti ho i5 a 4.5 stabile. Dovevo prenderlo ora la cpu ma devo cambiare mobo x un piccolo problemino passando alla mpower, quindi secondo voi questo passaggio di cpu conviene o meglio aspettare?
Non conviene né cambiare CPU né prendere la mpower
carlottoIIx6
23-07-2013, 08:12
Ragazzi, premetto che mi trovo benissimo con questo processore, solamente che sono maniaco dell'aggiornamento (quando ovviamente conviene) e sto notando le parecchie uscite degli ultimi processori. Il mio sistema è un Sandy Bridge (in firma) e comunque il processore non ce l'ho neanche in overclock nonostante sia la versione K e abbia anche un buon dissipatore non stock... Infatti se potessi tornare indietro sceglierei l'i7 2600 liscio.
Attualmente mi trovo, sì sempre a giocare a qualcosa, tuttavia uso anche molto grafica 2d 3d cad e modellazione.... Qui il motivo (che non ho tenuto di conto) per cui oggi avrei preferito un processore anche più prestante.
Mi chiedevo quindi se valesse la pena passare a qualche processore Intel più recente, ma non so se anzitutto con il sistema sandy ho un "effetto collo di bottiglia", e poi mi chiedevo quale sarebbe effettivamente il processore i7 più quotato (anche senza multi sbloccato). Ho visto, tutto sommato, che il margine di prestazioni a confronto è anche abbastanza alto (cpu chart), dove abbiamo un punteggio di circa 6300 per il mio processore @ def contro 9000 se non più circa di questi i7 37xx 39xx 47xx etc etc
Consigli?
EDIT: ho appena controllato e purtroppo la mia scheda non li supporta!! Diamine, pensavo che essendo di fascia medio alta fosse scontata come cosa.... beh in ogni caso varrebbe la pena un passaggio?
come dici tu è solo questione di essere maniaci, visto che non ne hai esigenza.
Ragazzi, premetto che mi trovo benissimo con questo processore, solamente che sono maniaco dell'aggiornamento (quando ovviamente conviene) e sto notando le parecchie uscite degli ultimi processori. Il mio sistema è un Sandy Bridge (in firma) e comunque il processore non ce l'ho neanche in overclock nonostante sia la versione K e abbia anche un buon dissipatore non stock... Infatti se potessi tornare indietro sceglierei l'i7 2600 liscio.
Attualmente mi trovo, sì sempre a giocare a qualcosa, tuttavia uso anche molto grafica 2d 3d cad e modellazione.... Qui il motivo (che non ho tenuto di conto) per cui oggi avrei preferito un processore anche più prestante.
Mi chiedevo quindi se valesse la pena passare a qualche processore Intel più recente, ma non so se anzitutto con il sistema sandy ho un "effetto collo di bottiglia", e poi mi chiedevo quale sarebbe effettivamente il processore i7 più quotato (anche senza multi sbloccato). Ho visto, tutto sommato, che il margine di prestazioni a confronto è anche abbastanza alto (cpu chart), dove abbiamo un punteggio di circa 6300 per il mio processore @ def contro 9000 se non più circa di questi i7 37xx 39xx 47xx etc etc
Consigli?
EDIT: ho appena controllato e purtroppo la mia scheda non li supporta!! Diamine, pensavo che essendo di fascia medio alta fosse scontata come cosa.... beh in ogni caso varrebbe la pena un passaggio?
Premetto che per me non c'è necessità di cambiare.
Ivy ha un 7% medio meglio fino a un 12% nei giochi molto cpu intensive, confronto fatto con un i7 3770 con HT disabilitato in Starcraft 2.
Con Haswell si salirebbe a un 15% medio, con i minimi in alcuni casi superiori anche del 30%, ma è un investimento su una piattaforma nuova.
secondo me puoi ancora tenerlo tranquillamente, è un ottimo processore, in più puoi overcloccarlo senza problemi per farlo stare al passo con gli ivy
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.