PDA

View Full Version : Linux quanti problemi :D!!!


gotta91
04-06-2013, 16:39
Inizio subito premettendo che sono un newbie con linux e che il portatile dove voglio installarlo è datato del 2003, non ha lo schermo XD (collegato ad uno esterno tramite VGA) e probabilmente ha altri problemi hardware.

detto ciò inizio col dire che avevo una versione di ubuntu 10.10 alla quale però, nonostante abbia letto varie guide in merito non sono riuscito a far funzionare rete wireless e wired e la risoluzione schermo non cambiava. probabilmente mancavano in entrambi i casi i driver, ma non so.

provo allora a prendere l'ultima versione 13.04 di ubuntu visto che volevo anche avere una versione più attuale dei vari software inclusi, ma sorge il problema che la CPU non essendo 64bit e avendo solo 512mb di ram, in poche parole non posso installare distro PAE.

provo la versione 32 bit di Fedora 18! e vai :D finalmente riesco a far funzionare wifi, anche lo schermo nonostante forse il rilevamento non sia corretto all'avvio riesco a regolare il tutto. fino a qui tutto perfetto se non fosse il problema che è troppo pesante :D, cpu a 100% 2 ore per installarla e avendo una vga integrata intel non supporta gnome 3.

ora veramente non so dove andare a parare XD anche per un altro motivo. dopo aver sprecato cd e dvd a palate, provo per entrambi cd e dvd rw, ma per chissà quale motivo non vengono letti durante il boot, mentre funzionano perfettamente con il sistema operativo, quindi dico voglio provare varie distro tramite chiavetta USB, ma il bios non lo permette! e qui sorge un altro problema ho scaricato il BIOS + recente(che voglio provare per vedere se supporta l'avvio da usb), ma come faccio ad installarlo tramite cd?

spero che qualche buon anima mi sappia aiutare per bene, ora intanto riprovo con un cd rw a vedere se la puppy linux si avvia

HoFattoSoloCosi
04-06-2013, 16:54
Quindi tutti questi sistemi operativi non li provi, li installi direttamente?

Comunque per far avviare il CD durante il boot devi abilitare il tutto da BIOS, impostando il lettore DVD come primario nell'ordine di boot..l'hai fatto?

Ora, ipotizzando che in un modo o nell'altro si riesca a far partire il boot da lettore DVD, per evitare di buttare altri CD ti consiglio di scaricare da QUI (http://www.hirensbootcd.org/download/) Hiren's boot CD e masterizzalo su un CD (sarà l'ultimo promesso) ;)

Scarica una versione di linux che vuoi provare da chiavetta USB (QUI (http://www.linuxmint.com/release.php?id=16) puoi scaricare un'ottima versione di Linux Mint -praticamente uguale ad Ubuntu- ed uscita più o meno insieme al tuo PC).

Una volta partito Hiren's da live si apre il programma "PLOP" e gli si dice di fare il boot da USB (così fai a meno di aggiornare il BIOS) e vedrai che partirà qualsiasi live da USB..basta far partire prima il lettore DVD e poi con PLOP la pennetta USB.

http://www.pendrivelinux.com/wp-content/uploads/PLoP-Boot-Manager.jpg

-----

Se proprio non si riesce in nessun modo a far partire niente di niente, allora reinstalla Ubuntu (la 10 va bene ma puoi farlo con qualsiasi versione) vai nel "gestore applicazioni" e digita "driver"...dovrebbe comparire un pacchetto chiamato "driver wifi/wireless" o qualcosa del genere...è un pacchetto cumulativo con moltissimi driver di vecchie schede wireless e dovrebbe far funzionare anche la tua.

http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

gotta91
04-06-2013, 17:19
allora grazie per hiren's boot che sembra interessante. i cd da boot partono sono solo i dvd-rw che non funzionano, ora ho provato infatti la distro puppylinux e va perfetta anche se è un po scarna. ma tramite il programma basta copiare la iso sulla chiavetta o devo usare un programma tipo Universal-USB-Installer-1.9.3.4 ?

HoFattoSoloCosi
04-06-2013, 17:25
Usa UniversalUSBInstaller, va benissimo e io con Mint lo uso sempre ;)

Hiren's è piccolo e sta su un CD, quindi puoi provare il boot da USB.

Le distro Puppy non mi piacciono, più o meno per lo stesso motivo..troppo scarno.

gotta91
04-06-2013, 17:31
tra le mint vedo che sono arrivate fino alle 15, tu mi hai consigliato la 11 quale prendo? cosa cambia tra la versione cd dvd e oem? prendo gnome o lxde?

presumo la gnome dvd 32bit

edit: ma tramite il programma posso quindi bootare anche il bios su chiavetta?

HoFattoSoloCosi
04-06-2013, 17:37
Te l'ho scritto il perché:

Scarica una versione di linux che vuoi provare da chiavetta USB (QUI puoi scaricare un'ottima versione di Linux Mint -praticamente uguale ad Ubuntu- ed uscita più o meno insieme al tuo PC).

Siccome il PC è vecchio non ha senso scaricare versioni troppo recenti..dopo la 11 sono diventate eccessivamente pesanti, quindi andrei tranquillamente con la 11, che altro non è che la 10 ma resa stabile e con pochissimi bug. Da li in poi la grafica è stata stravolta e notevolmente appesantita.

;)

prendo gnome o lxde?

Cambia solo l'interfaccia grafica..io preferisco GNome, ma guarda degli screenshot su Google...se ti piace più LXDE allora prendi quella, la sostanza non cambia.

cosa cambia tra la versione cd dvd e oem?

Lascia perdere le OEM, vai con quella DVD che è quella con più driver e programmi preinstallati..ovviamente devi avere una chiavetta abbastanza capiente, altrimenti ripiega sulla CD che poco cambia :)

presumo la gnome dvd 32bit

Si

gotta91
04-06-2013, 17:59
ma mi basta masterizzare l'iso?
HBCDCustomizer e BurnCDCC a cosa mi servono?

HoFattoSoloCosi
04-06-2013, 18:05
Si ti basta masterizzare l'ISO.

HBCDCustomizer e BurnCDCC a cosa mi servono?

Siccome è una raccolta di utility, il primo serve per aggiungerne o toglierne dall'ISO, quindi per ora non ti serve a nulla; il secondo serve solo per masterizzare l'immagine, ma puoi usare qualsiasi altro software per questo. :)

gotta91
04-06-2013, 19:30
installato, si ripresentano però i problemi di ubuntu. come faccio a connettere il wifi? non c'è la ricerca automatica della rete?
come faccio a cambiare la risoluzione schermo visto che non la rileva in automatico?
come faccio quindi ad aggionare driver vari? ed aggiornare in italiano alcune voci non tradotte?

scusa per la rottura, ma se sai rispondermi mi fai un favore :D

edit: allora il wifi finalmente l'ho risolto, installando i driver Broadcom b43. l'ethernet non va, dovrei cercare dei driver per Realterk 8139 credo, mentre il problema della risoluzione ad un quarto di schermo rimane

HoFattoSoloCosi
04-06-2013, 23:40
come faccio a cambiare la risoluzione schermo visto che non la rileva in automatico?

Quasi sempre bastano i driver preinstallati, in alternativa puoi installare i driver proprietari della scheda video con l'impostazione "driver aggiuntivi" che trovi nel menu principale.

Fai la ricerca e se trova qualcosa scarica ed installa i driver ;)

ed aggiornare in italiano alcune voci non tradotte?

Sempre nel menù principale c'è la voce per cambiare la lingua di sistema.

gotta91
05-06-2013, 10:59
driver aggiuntivi non trova niente, ma credo che comunque i driver intel siano installati, però non rilevando lo schermo non riesco a cambiare risoluzione.

mentre per la lingua e per gli aggiornamenti, mi da un errore e non li scarica.

CielitoLindux
05-06-2013, 12:03
Se hai ancora il cd di Fedora reinstallala, visto che con questa ti funzionava tutto alla perfezione. Una volta installata ti installi lxde con yum install lxde e sei apposto. Eventualmente si potrebbe poi eliminare alcuni servizi che partono all'avvio e che magari non ti servono in modo da alleggerirla ulteriormente.

gotta91
05-06-2013, 12:30
no ma fedora era troppo pesante, già mint 11 non è fluidissimo

HoFattoSoloCosi
05-06-2013, 13:33
mentre per la lingua e per gli aggiornamenti, mi da un errore e non li scarica.

Forse hai avuto qualche problema durante l'installazione, queste operazioni non dovrebbero dare errori..ti è stato riportato qualche tipo di messaggio in fase di installazione?

Per la risoluzione non so bene cosa dirti..se dici che i driver non li trova potrebbe esserci effettivamente un'incompatibilità tra scheda video e sistema operativo...scegline un altro da provare a questo punto, tanto finché li fai girare da chiavetta USB non c'è problema ;)

gotta91
05-06-2013, 14:03
ok ne proverò anche altri

CielitoLindux
05-06-2013, 14:17
no ma fedora era troppo pesante, già mint 11 non è fluidissimo
Era pesante a causa del DE. Immagino tu abbia scaricato Fedora con gnome3. Per questo ti consigliavo di installare lxde.

!!!Giothebest!!!
08-06-2013, 19:30
oddio, sinceramente consigliare di installare lxde sopra a gnome mi sembra una boiata...
@gotta91: se hai voglia di leggere ti scrivo due righe per cercare di chiarirti almeno in parte le idee. nn so quale sia il tuo livello in informatica, quindi parte da abbastanza indietro e cerco di farla semplice
leggendo quello che scrivi deduco che tu nn abbia conoscenze molto ampie in ambito linux, ma provo comunque a darti qualche dritta.
con computer poco performanti ubuntu(e diverse altre disto) mettono a disposizione cd minimali(chiamati in alcuni casi netinstal o mini.iso). come funzionano i sistemi operativi basati sul kernel linux? detto proprio a grandi linee ci sono tre parti principali.
-sistema operativo di base(quello contenuto nella mini.iso)
-DE( ti faccio solo i nomi più importanti: KDE, GNOME, LXDE, XFCE; ma ce ne sono tanti altri). un utente ha quasi sempre la possibilità, tranne che in rari casi(come in linuxChakra) di scegliere il proprio DE. KDE solitamente è ritenuto il più pesante, LXDE il più leggero. ma in realtà esistono decine e decine di altri DE molto più òeggeri, ma solitamente sono più complicati da configurare e più scarni, quindi più inadatti all'utente medio.
-Pacchetto software, ossia l'insieme di programmi e funzionalità. i programmi funzionano sia da linea di comanda(ossia senza interfaccia grafica) sia tramite una GUI(parte grafica). la GUI solitamente dipende dal DE, quindi molte applicazioni vanno scelte in base alle librerie che utilizza il DE (ad esempio GTK per gnome e QT per KDE)
Le distro "preconfezionate" forniscono sempre tutte e tre queste parti di default e il pacchetto software può essere più o meno ampio, ma tutte contengono una discreta quantità di software.

tutto ciò a cosa porta? porta al fatto che una distro preconfezionata è molto comoda per gli utenti alle prime armi, ma è anche parecchio più pesante, perchè comprende software configurato in modo da avere tutte le funzionalità(molte delle quali magari tu nn te ne fai niente).

detto questo io ti propongo questo: parti dal cd minimale di ubuntu 12.04( è una LTS e ti garantisce maggior leggerezza, fluidità e sicurezza), ed installa un ambiente leggero(XFCE o LXDE). per far questo ti consiglio di utilizzare una connessione cablata e nn il wifi, per il semplice fatto che è abbastanza difficile configurare il wifi senza avere il network-manager. è una procedura che richiede un po' più di impegno di una normale, ma i risultati sono molto migliori( ho visto sistemi basati su ubuntu consumare solo 46MB ram all'avvio ed essere completi di tutto, anche AWM). se la cosa ti interessa ti posso dare una mano(anche eventualmente dicendoti passo passo i comandi da fare, sperando di riuscire da qua a capire come reagisce il tuo pc), dimmi tu... intanto ti linko una discussione per mostrarti in parte come si svolgerebbe il tutto. il sistema che tu farai sarà diverso, quello andava su un pc con 8gb di ram, ma il concetto nn cambia. nella discussione io sono l'utente "mongolo", mentre quello che risponde è un utente che io ritengo parecchio preparato in materia. http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=488942

gotta91
08-06-2013, 21:03
@gio: grazie dei consigli, alcune cose come il kernel e DE le avevo capite, anche se non ho mai usato linux, sicuramente proverò ad installare la versione che dici tu. Il problema che il portatile comunque è veramente vecchio e senza componenti era più un divertimento provarci, ma non trovo la vera utilità nell'utilizzarlo. più che altro pongo una domanda a chi usa solo o soprattutto qualsiasi variante di Linux. Perchè un utente medio, che non sa programmare sviluppare software dovrebbe preferirlo come sistema operativo? lasciando da parte etica e denaro, ma solo praticità nell'uso quotidiano quali sono i suoi punti a favore che altri SO non dispongono?

eaman
08-06-2013, 21:25
Fa quello che voglio io come voglio io, e' piu' efficente, e' piu' sicuro, posso usarlo su qualunque device, ti permette di imparare.

gotta91
08-06-2013, 21:30
si ma tu sei sheldon cooper :D, piuttosto c'è qualche guida anche qui nel forum sulle basi da imparare, i comandi da terminale più usati e cosi via?

!!!Giothebest!!!
09-06-2013, 00:44
oltre ai motivi lincati da eaman bisogna aggiungere il fatto che usa poche risorse. su un pc come il tuo un "linux" messo come si deve ha le stesse prestazioni di una distro prefatta su un i3 con 4Gb di ram. l'unica differenza la noti se metti un SSD.
inoltre se metti un KDE o Compiz con effetti vari attivati graficamente il sistema è di gran lunga più accattivante di windows. quindi hai un sistema che fa quello che vuoi, come vuoi, con prestazioni migliori(se settato bn) e graficamente più ricco.
il rovescio della medaglia è che nn è sempre tutto facile e che molti programmi nn vengono sviluppati per linux(anche se a tutto esiste una valida alternativa e al massimo li fai girare con wine)
solo una cosa che mi sembra che tu nn abbia capito. quando ho detto "sistema di base" nn intendevo il kernel. il kernel è un'altra cosa...
cmq i comandi più usati dipendo anche da distro e distro.
se usi arch e simili come gestore pacchetti hai pacma, se usi fedora-red hat hai yum, se usi debian e compagni hai apt-get....insomma dipende molto da cosa usa la distro. per esperienza personale ritengo che pacman e apt-get siano i più completi. yum mi piace meno, ma lo conosco anche molto meno. se di un comando nn sai il significato o l'utilizzo basta che scrivi man comando e il terminale ti mostra il manuale del comando desiderato. in tal modo ti mostra anche le variabili che si possono postporre al programma. poi comunque esistono sempre iforum e sangoogle per capire qualcosa che nn conosci. se poi vuoi fare sul serio basta che vai in una libreria e ti prendi un qualche libro sui comandi principali del kernel linux o, se vuoi andare nello specifico, prendi un libro inerente alla distro che vuoi utilizzare.

se hai bisogno di consigli o cerchi il link a qualcosa di specifico chiedi pure :)
buonanotte

gotta91
09-06-2013, 10:58
installato fedora lxde e funziona sia wifi, che risoluzione schermo senza problemi :D (tutte le versioni di ubuntu invece non vanno, perchè richiedono CPU PAE)

CielitoLindux
10-06-2013, 12:03
oddio, sinceramente consigliare di installare lxde sopra a gnome mi sembra una boiata..
Forse dovresti studiarti meglio Linux. I DE non si installano uno sopra l'altro. Ma sono sempre istanze separate. Puoi avere tutti i DE che vuoi sulla stessa macchina. Quando ne avvii uno sarà come se tutti gli altri non ci fossero.

CielitoLindux
10-06-2013, 12:04
installato fedora lxde e funziona sia wifi, che risoluzione schermo senza problemi :D (tutte le versioni di ubuntu invece non vanno, perchè richiedono CPU PAE)
Immaginavo ;)