PDA

View Full Version : Windows 8.1: Microsoft presenta le novità per gli utenti professionali


Redazione di Hardware Upg
04-06-2013, 13:19
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/windows-81-microsoft-presenta-le-novita-per-gli-utenti-professionali_47271.html

Con Windows 8.1 gli utenti professionali e enterprise avranno a disposizione una serie di nuove funzionalità basate su supporto a NFC, capaci di offrire flessibilità di lavoro anche utilizzando dispositivi personali

Click sul link per visualizzare la notizia.

dobermann77
04-06-2013, 13:31
Mi sembra ottimo questo Windows 8.1

eeetc
04-06-2013, 13:51
Ottimo che Microsoft corregga il tiro e che torni a focalizzare 8 sull'uso e le esigenze desktop, che con interfacce sbrilluccicose e touch hanno ben poco a vedere.

Nazgul1987
04-06-2013, 14:19
Io non vedo dove siano le grandi novità in ambito professionale.....
Ho provato la build windows blue su una mia VM e non ho notato grandi differenze... solo cazzatine, ma l'interfaccia è rimasta la stessa schifezza e proprio in ambito professionale non la trovo per nulla comoda.
Supporto NFC è una caratteristica in più che hanno solo tablet fondamentalmente, e anche qua non trovo nessuna rivoluzione per il lato business.
Sull'RT la cosa interessante è la possibilità di avere più client VPN.
per il resto solo fufa....

kaiserxol
04-06-2013, 15:48
Cosa c'è di scomodo nell'interfaccia? Anzichè avere uno start pieno di roba fai un click col destro in basso a destra e hai tutte le funzionalità più utilizzate in ambito IT, se proprio serve avviare un applicazione basta premsere start e digitarne il nome.
Che ambito professionale hai tu per il quale ti trovi così male da definirla schifezza? E' identica, con la velocizzazione delle operazioni più veloci in ambito IT, ovvero in ambito professionale...

Nazgul1987
04-06-2013, 17:04
Cosa c'è di scomodo nell'interfaccia? Anzichè avere uno start pieno di roba fai un click col destro in basso a destra e hai tutte le funzionalità più utilizzate in ambito IT, se proprio serve avviare un applicazione basta premsere start e digitarne il nome.
Che ambito professionale hai tu per il quale ti trovi così male da definirla schifezza? E' identica, con la velocizzazione delle operazioni più veloci in ambito IT, ovvero in ambito professionale...

Cosa c'è di scomodo? al massimo la domanda corretta è "Cosa c'è di comodo?"...
Non capisco a cosa ti riferisca con click col tasto destro del mouse nell'angolo basso a destra, che secondo te dovrebbe avere "tutte le funzionalità più utilizzate, in ambito IT"
Comunque il mio ambito professionale è network infrastructure in una grossa azienda nazionale, detto ciò, il 90% delle persone a prescindere dall'ambito IT dice che l'interfaccia di win8 fa vomitare per non dire altro... e di certo è totalmente differente dalle vecchie UI di MS.
con la velocizzazione delle operazioni più veloci in ambito IT, ovvero in ambito professionale...
Questa frase non vuol dire nulla...

GREZZO16
04-06-2013, 18:02
WIN+X FTW!

Apprezzo la possibilità del boot diretto in modalità desktop: la trovo utile per le persone poco inclini all'aggiornamento di abitudini.
Ciauz

calabar
04-06-2013, 19:19
Non capisco a cosa ti riferisca con click col tasto destro del mouse nell'angolo basso a destra, che secondo te dovrebbe avere "tutte le funzionalità più utilizzate, in ambito IT"
Credo intendesse in basso a sinistra, non a destra.

Visto che lo chiedi, per quanto mi riguarda trovo quel menu più comodo delle soluzioni precedenti (sfortunatamente sono stati idioti e quel menu è praticamente inaccessibile senza il mouse, se l'avessero fatto in stile ModernIU e accessibile con gesture sarebbe stato molto meglio), trovo più comodo l'uso di ribbon (che detesto su office ma nel file manager trovo non sia affatto male), trovo più comodo l'accesso all'elenco programmi della ModernUI anziché quello del vecchio menu start.
Tu cosa ci trovi di scomodo?

Unrealizer
04-06-2013, 19:24
Io non vedo dove siano le grandi novità in ambito professionale.....
Ho provato la build windows blue su una mia VM e non ho notato grandi differenze... solo cazzatine, ma l'interfaccia è rimasta la stessa schifezza e proprio in ambito professionale non la trovo per nulla comoda.
Supporto NFC è una caratteristica in più che hanno solo tablet fondamentalmente, e anche qua non trovo nessuna rivoluzione per il lato business.
Sull'RT la cosa interessante è la possibilità di avere più client VPN.
per il resto solo fufa....

A meno che tu non abbia già accesso alla build che verrà rilasciata tra tre settimane, ti ricordo che hai provato una build interna vecchia di mesi e che definire Alpha vuol dire essere buoni

Spectrum7glr
04-06-2013, 20:18
Cosa c'è di scomodo? al massimo la domanda corretta è "Cosa c'è di comodo?"...
Non capisco a cosa ti riferisca con click col tasto destro del mouse nell'angolo basso a destra, che secondo te dovrebbe avere "tutte le funzionalità più utilizzate, in ambito IT"


click destro in bassoi a SX...come fare win+X da tastiera...hai accesso agli strumenti di amministrazione della macchina che immagino sia quello a cui si riferisca con "tutte le funzionalità più utilizzate, in ambito IT"

Comunque il file Explorer è notevolmente migliorato (così come la ricerca in explorer), se hai win8 pro hai un hypervisor integrato (comodo),hai accesso diretto a VHD (e non più solo il Mount in fase di avvio o il boot come su win 7) ed ISO, la file history, il refresh ed il reset, storage spaces. Tutte cose che vivi nell'esperienza desktop...poi se vuoi hai anche il versante metro che su hardware adatto è comodo ma anche senza prenderlo in considerazione non è che il resto non sia migliorato.

Si tratta di capire cosa c'è che non va dal tuo punto di vista...cos'è che non puoi più fare dopo aver speso 5 minuti a configurarti la tua esperienza d'uso. Alla fine vedo che la gente è andata via di testa perché non ha più il pulsante start...ma il fatto che il 95% degli utenti lo usasse per avere accesso ad "arresta il sistema" dovremmo anche considerarlo prima di strapparci i capelli.

maxmax80
05-06-2013, 01:35
mah, non mi sembrano cose eclatanti..

bisognerà vedere come se la cava con la gestione dei privilegi di rete, le altre cose mi sembrano optional di contorno..

hexaae
05-06-2013, 10:42
Premessa: la soluzione a tutte le paturnie dei declassatori dell'interfaccia di Win8 è Start8 di Stardock e costa 4€, meno di un pacchetto di sigarette.
Esistono persino programmi free per riavere boot in desktop e menu Start classico.

Faccio notare che Start non verrà reintrodotto come il vecchio menu. Semplicemente hanno rimesso il collegamento diretto verso lo start menu ben visibile tramite l'icona Start invece della sola gesture: l'utonto comune non sapeva più come tornare allo start menu una volta entrato in modalità desktop.
Basta leggere i primi 3 minuti di presentazione a sistema appena installato, ma sappiamo come l'utonto sia solito saltare sempre tutti i testi per poi chiedere in giro come fare...

Detto ciò io personalmente continuo a ritenere un errore non lasciar scegliere in ambito aziendale il roll-back all'interfaccia classica alla Win2000: addestrare di nuovo il personale significa perdita di tempo e denaro. Per questi motivi infatti l'adozione di Win8 a livello professionale resterà ahimè bassissima, come i dati già dimostrano. Affrontiamo la realtà. Se l'interfaccia Metro può essere utile per la convergenza di sistemi tablet, PC, e phone lasciamolo scegliere a loro, anche a quelle aziende che magari NON hanno la necessità di complesse strutture con interfacciamento a sistemi mobile dove l'unificazione della UI può essere un vantaggio. Hanno pensato troppo in grande, senza chiedere ai diretti interessati.

freesailor
05-06-2013, 10:59
Cosa c'è di scomodo nell'interfaccia? Anzichè avere uno start pieno di roba fai un click col destro in basso a destra e hai tutte le funzionalità più utilizzate in ambito IT,


Non vedo come si possa evitare di definire scomodo avere una schermata (!!!) piena di roba (Metro Start Screen) invece di un compatto tasto Start, con applicazioni installate già organizzate ed ordinate alfabeticamente, che si aprono solo se le vuoi dettagliare, casella di search, ecc.
In quanto al click destro in basso a sinistra è solo una parziale compensazione (graficamente rozza) per parte delle funzioni (meglio di niente).
Comunque: Classic Shell e problema risolto.


se proprio serve avviare un applicazione basta premsere start e digitarne il nome.


Ecco, questo secondo me è proprio un altro dei tanti esempi della Metro UI (pardon, Modern UI) che sono degli incredibili passi indietro: dopo vent'anni di efficaci interfacce visuali dire "beh? per lanciare l'applicazione, digita il nome ..." è sconcertante.

Roba da Linux, con quelle "bellissime" procedure di installazione :asd: che non ti dicono dove vanno a mettere l'icona dell'applicazione installata da un "bellissimo" repository :asd: (altra idea commerciale di MS per Win8, copiata da Apple e Linux, che qualcuno secondo me spaccia per "progresso" in nome della "sicurezza") per cui alla fine ti conviene aprire una finestra terminal e scrivere al prompt "virtualbox" (ovviamente si spera che il nome sia sempre così intuitivo e comunque non "virtual-box" o "virtual box", che non vanno bene ...).
Roba primitiva. :mad:

Per il resto qualche miglioramento per gli usi professionali c'è, ma anch'io non vedo nulla di eclatante e nulla che possa schiodare le aziende da Windows 7.
Certamente nulla che le possa far pensare ad addestrare gli utenti ad usare la ModernUI invece del desktop sui PC aziendali.
Per ora, in azienda vedo bene la ModernUI solo in qualche Surface di qualche dirigente, da usare nei meeting e cose simili.
E dubito che ne vendano molti a questo scopo.

hexaae
05-06-2013, 11:10
Ecco, questo secondo me è proprio un altro dei tanti esempi della Metro UI (pardon, Modern UI) che sono degli incredibili passi indietro: dopo vent'anni di efficaci interfacce visuali dire "beh? per lanciare l'applicazione, digita il nome ..." è sconcertante.

No, è solo 10 volte più veloce: in un attimo accedi ad app, documenti, email per merito di come è realizzato l'algoritmo di ricerca di Windows Search, che non ha nulla a che vedere con le shell a riga di comando (o CLI) che sono un'altra cosa.
Anche con Win7: fai una prova, scrivi "ges dis" in Start, invece di cercare graficamente e lentamente Pannello di controllo\Hardware e suoni\Gestione Dispostivi nel triplo del tempo.

freesailor
05-06-2013, 11:14
Hanno pensato troppo in grande, senza chiedere ai diretti interessati.

Quoto il ragionamento tranne questo.
Secondo me non hanno pensato troppo in grande, hanno solo pensato ad altre categorie di utilizzatori.

Per le aziende, secondo me sanno benissimo anche in MS che quelle resteranno su Seven.
Il problema quindi si sposta a quando terminerà il supporto a Seven (2020 per il supporto esteso), per allora avremo già Windows 9 o 10 e vedremo come si sarà evoluto il mercato e il supporto degli sviluppatori alle nuove API, a quel punto MS capirà se davvero può far morire il desktop.
Personalmente spero di no, anche perchè le alternative (Linux, Apple), per differenti motivi non mi attirano affatto.

freesailor
05-06-2013, 11:45
No, è solo 10 volte più veloce: in un attimo accedi ad app, documenti, email per merito di come è realizzato l'algoritmo di ricerca di Windows Search, che non ha nulla a che vedere con le shell a riga di comando (o CLI) che sono un'altra cosa.
Anche con Win7: fai una prova, scrivi "ges dis" in Start, invece di cercare graficamente e lentamente Pannello di controllo\Hardware e suoni\Gestione Dispostivi nel triplo del tempo.

Si, ma devi ricordarti che è "gestione dispositivi" o qualcosa di simile.
Facile in molti casi ma non sempre. In alcuni casi io mi ricordo l'aspetto generale dell'interfaccia e magari l'icona, ma non il nome della funzione.
Se poi uno si trova a lavorare su un Windows in altra lingua (cosa tutt'altro che impossibile in campo professionale), dover fare una ricerca testuale può essere un bell'handicap.
Col tasto Start ci arrivi sempre, basta ricordarsi l'area generale dove può essere localizzata la funzione (Pannello di controllo, Accessori ...) e quell'area a volte la riconosci già anche dalla sua icona.

Personalmente metto sul desktop le icone di uso più comune ed altre di uso meno frequente contenute in cartelle tematiche sullo stesso desktop, quindi non uso spesso nè il tasto Start nè le ricerche.
Ma quando uso la ricerca da Start, poi posso voler mettere un link alla funzione, creando la sua icona o sul desktop o entro una cartella sul desktop. Con il desktop, faccio direttamente drag-and-drop, "crea collegamento" e sono a posto.
Posso fare lo stesso con ModernUI, creandomi immediatamente un'icona appena trovata con la ricerca (in modo da non dover ogni volta arrivarci ripetendo la ricerca stessa) e metterla dove voglio? Magari mi sbaglio, ma non mi pare.

L'approccio di Seven, secondo me, è quello corretto: ricerca se vuoi, oppure se vuoi arrivaci graficamente usando un menu ordinato (e non il caos del menu Start di Modern o l'appena "migliore" schermata "Tutte le app").
E consenti una gestione facile, intuitiva, immediata e completamente personalizzabile dell'uso dei collegamenti.
Sono questi i vantaggi di un'esperienza ventennale nello sviluppo delle GUI!

Se i miglioramenti fatti negli algoritmi di ricerca li avessero messi nella ricerca di un confermato tasto Start sarebbe stato molto meglio, secondo me.
Poi, potevano anche lasciare la ModernUI ecc., per chi piace o per gli usi appropriati (tablet ecc.).
Quello che trovo inaccettabile è che abbiano tolto il tasto Start (così "inutile" e "non voluto dagli utenti" che sono subito apparse una mezza dozzina di cloni!) per rendere il desktop più scomodo e cercare di forzare all'uso della ModernUI.

maxmax80
05-06-2013, 11:49
Non vedo come si possa evitare di definire scomodo avere una schermata (!!!) piena di roba (Metro Start Screen) invece di un compatto tasto Start, [.....]

Roba da Linux, con quelle "bellissime" procedure di installazione :asd: che non ti dicono dove vanno a mettere l'icona dell'applicazione installata da un "bellissimo" repository :asd: (altra idea commerciale di MS per Win8, copiata da Apple e Linux, che qualcuno secondo me spaccia per "progresso" in nome della "sicurezza") per cui alla fine ti conviene aprire una finestra terminal e scrivere al prompt "virtualbox" (ovviamente si spera che il nome sia sempre così intuitivo e comunque non "virtual-box" o "virtual box", che non vanno bene ...).
Roba primitiva. :mad: .

attento a parlar male di apple & Linux che vengono a mangiarti, eh..;)
comunque la metro ui è piena di roba in base a quello che decidi di metterci...puoi mettere e togliere le tiles di collegamento come ti pare..


Quoto il ragionamento tranne questo.
Secondo me non hanno pensato troppo in grande, hanno solo pensato ad altre categorie di utilizzatori.

Per le aziende, secondo me sanno benissimo anche in MS che quelle resteranno su Seven.
Il problema quindi si sposta a quando terminerà il supporto a Seven (2020 per il supporto esteso), per allora avremo già Windows 9 o 10 e vedremo come si sarà evoluto il mercato e il supporto degli sviluppatori alle nuove API, a quel punto MS capirà se davvero può far morire il desktop.
Personalmente spero di no, anche perchè le alternative (Linux, Apple), per differenti motivi non mi attirano affatto.

standing ovation!!!:yeah:
finalmente qualcuno che ha capito che W8 è stato creato con il preciso scopo di andare ad insinuarsi nell' utenza "comune", quella che non deve smanettare, ma che deve avere la pappa pronta su cui lavorare.

in una azienda l' ideale è l' impiegato di ufficio con i privilegi limitati che non può far danni.
in una situazione simile io ad esempio bloccherei pure l' accesso al desktop sottostante e lascerei solo l' accessibilità alla METRO UI ed ai programmi strettamente necessari!:p