View Full Version : IBM x3850
zac.davide
02-06-2013, 12:58
Salve a tutti
alora rgazzi, abbiamo preso 2 server IBM x3850 con la licenza di windows servwr 2008 R2 per tentare di metterli in clustering per utilizzarli nei render con CINEMA 4D e vray
personalmente non ho mai vuto a che fare con macchine simili quindi....
non so nemmeno come si configuri il bios, cha a quanto pare si resetta ad ogni accensione...
per il momento ne stiamo testando solo uno cercando di capire come va, abbiamo installato il sistema operativo, tutti i driver IBM e gli aggiornamenti di win server, abbiamo installato cinebench e c4d + vray....
si vedono tutti i 16 thread a lavoro da 3.16 GHz l'uno, ma va più lento di un phenom x6
vray utilizza solo ed esclusivamente i processori, ne opengl ne schede grafiche...
qualcuno sa dirmi qualcosa?
grazie
malatodihardware
02-06-2013, 18:06
Io chiederei l'aiuto di un esperto, anche perchè la configurazione in clusetring non penso sia delle più semplici..
zac.davide
02-06-2013, 18:42
si, lo so, per il clustering ci aiuterà la società che gli ha venduti, ma lo stiamo testando singolarmente, come se fosse un pc....non riesco a capire questo problema di benchmark.... uno xeaon a 16 thead a 3,16 GHz va meno di 6 thread a 3,5 GHz AMD?
Tasslehoff
02-06-2013, 19:54
Io ho un paio di 3850 a perimetro operativo, 4 socket con Xeon quad core e 32GB di ram, li uso con Oracle 9 e 10 (su Rhel 4) e onestamente a me sembra che vadano come treni :eek:
Controlla bene le specifiche di quei software mi pare piuttosto improbabilmente che con più del doppio dei core a disposizione non riesca ad ottenere prestazioni superiori ad una semplice cpu da workstation.
Verifica la configurazione, e soprattutto il numero di thread, questa cosa mi puzza tanto di thread starvation...
Per il cluster prima di impelagarti con qualche configurazione software bislacca (es il temibile clustering di Windows) valuta bene con il tuo fornitore se non ti conviene "fondere" i due x3850 in un sistema a 2 nodi mediante tecnologia MAX5 ottenendo così un unico sistema a 8 socket e 32 core.
Verifica anche se i software che usate fanno uso intensivo della ram, su quelle macchina puoi configurare la ram in differenti modalità per differenti usi (performance, memory mirroring, memory sparing), verifica soprattutto se nelle schede dedicate alla ram i banchi sono montati nell'ordine corretto.
zac.davide
02-06-2013, 22:59
grazie della risposta Tasslehoff...la nostra configurazione è simile alla tua solo che ogni macchina ha 8gb di ram ECC...ed hanno 2 hd in mirror (non per il backup ma per le prestazioni)
comunque i software utilizzano pesantemente il processore e la ram, direi esclusivamente, poichè fanno calcoli matematici sulla luce e la fisica
praticamente facevano la stessa cosa dove erano installati prima, un simulatore di veivoli...questi in particolare erano utilizzati per il calcolo della luce ambientale
sicuramente mi informerò sul sitema di fusione che mi consigli, puoi dirmi qualcosa in più?
visto che sono uguali ai tuoi, puoi dirmi qualcosa in più su come tu gli abbia configurati singolarmente? sul bios....la ram....i processori....vorremmo testarne uno sigolarmente...
tu come gli usi? fanno calcoli matematici? se si è come servirebbero a noi...
tu gli hai uniti col sistema che mi dicevi? ma è una fusione hardware?
noi abbiamo installato win server 2008 R2 e i driver dal sito IBM...e la società che gestisce il simulatore ci ha dato un'espansione per il clustering...
può essere che windows server non sia il massimo per questo tipo di calcoli?
quale versione di windows supporta tutti e 16 i core? il 7 ne legge solo 8...
grazie mille
P.S.
la società che ce li ha forniti è seria ed il referente lo conosciamo, quindi penso che abbiano dei problemi hardware...
Tasslehoff
03-06-2013, 00:58
grazie della risposta Tasslehoff...la nostra configurazione è simile alla tua solo che ogni macchina ha 8gb di ram ECC...ed hanno 2 hd in mirror (non per il backup ma per le prestazioni)Giusto per info, la configurazione in mirroring (raid1) dello storage non è una configurazione per il backup ma per la continuità di servizio ;)
comunque i software utilizzano pesantemente il processore e la ram, direi esclusivamente, poichè fanno calcoli matematici sulla luce e la fisica
praticamente facevano la stessa cosa dove erano installati prima, un simulatore di veivoli...questi in particolare erano utilizzati per il calcolo della luce ambientale
sicuramente mi informerò sul sitema di fusione che mi consigli, puoi dirmi qualcosa in più?
visto che sono uguali ai tuoi, puoi dirmi qualcosa in più su come tu gli abbia configurati singolarmente? sul bios....la ram....i processori....vorremmo testarne uno sigolarmente...
tu come gli usi? fanno calcoli matematici? se si è come servirebbero a noi...
tu gli hai uniti col sistema che mi dicevi? ma è una fusione hardware?Nel nostro caso si tratta di database server configurati in cluster attivo-passivo incrociato con Oracle 9 e Oracle 10 (in condizioni normali ciascun server è nodo attivo per un'istanza Oracle e passivo per l'altra), i db che ci girano sopra però non sono soggetti a query particolarmente gravose dal punto di vista computazionale o di utilizzo di ram (sono database di istanze IBM WebSphere Portal con molti accessi, ma quando arrivano a saturare 4 o 5 GB di ram è grasso che cola..) quindi si tratta di una casistica molto diversa dal vostro tipo di utilizzo.
Inoltre i nostri x3850 sono decisamente più vecchi dei vostri (il brand x3850/3950 è usato da diversi anni da IBM, credo ne siano uscite 2 o 3 serie) e non hanno tecnologia MAX5, quindi non ho avuto il piacere di provare (anche se per l'uso che ne facciamo sarebbe stato controproducente, dato che abbiamo più bisogno di ridondanza e distribuzione di carico che di pure performance).
Se riesco domani provo a recuperare le impostazioni del bios tramite remote supervisor, trattandosi di macchine di produzione non posso fare uno shutdown così liberamente, e non posso giustificare un relocate di svariati di db per una cosa del genere :)
Riguardo alla tecnologia X5 trovi un bel po' di materiale su http://www.redbooks.ibm.com.
In particolare qui (http://www.redbooks.ibm.com/Redbooks.nsf/RedbookAbstracts/tips0817.html) trovi il redpaper ufficiale del x3850 dove ci sono i part number dei cable kit che servono a fondere i server.
Qui (http://publib-b.boulder.ibm.com/abstracts/sg247909.html?Open) trovi l'implementation guide, qui (http://publib-b.boulder.ibm.com/abstracts/redp4846.html?Open) un altro documento sempre sull'X5, mentre questa (http://www-947.ibm.com/support/entry/portal/docdisplay?lndocid=MIGR-5085479) è la user guide ufficiale del x3850.
noi abbiamo installato win server 2008 R2 e i driver dal sito IBM...e la società che gestisce il simulatore ci ha dato un'espansione per il clustering...
può essere che windows server non sia il massimo per questo tipo di calcoli?
quale versione di windows supporta tutti e 16 i core? il 7 ne legge solo 8...
grazie mille
P.S.
la società che ce li ha forniti è seria ed il referente lo conosciamo, quindi penso che abbiano dei problemi hardware...I miei dubbi non sono tanto sulla capacità di Windows di sfruttare quelle belle macchine, piuttosto sulla macchinosità del clustering Windows, i vincoli che comporta (es devi usare Active Directory), e la pessima flessibilità di queste soluzioni.
Io con i cluster Windows ci ho avuto a che fare con Win2k3 e ne porto ancora i segni, mi pare che con Win2012 li abbiano un po' semplificati e abbiano ridotto alcuni dei vincoli che avevano queste soluzioni, ciò nonostante li vedo come un ottimo sistema per complicarsi la vita.
A occhio e croce se riesci a fondere i server ottieni un risultato migliore, lavorando a più basso livello ti risparmi un sacco di rogne, ti risparmi una configurazione sw più complessa che sicuramente comporterà maggiore fragilità dell'architettura e un maggior dispendio di risorse; diciamo che è una possibilità in più, se avessi comprato due server HP o Dell a casaccio non avresti questa possibilità, ma avendola io la sfrutterei, prova a parlarne con i consulenti che vi seguono.
zac.davide
03-06-2013, 08:04
grazie mille per tutte le info...sarebbe un sogno se riesci a recuperare le info del bios....
Ciao, se è come negli x3650 per il bios devi selezionare l'apposita voce per salvare i cambiamenti effettuati altrimenti esce senza apportare le modifiche selezionate.
zac.davide
04-06-2013, 10:12
ci, quando applichiamo le modifiche salviamo nel bios.....ma se poi si spegne o si riavvia ritorna tutto in defoult...sembra che ogni volta si carichi il bios da qualche parte, non è possibile salvare, che so, un'immagine del bios modificato e farli caricare sempre quella?
Non vorrei smontarti ma Cinema 4d non supporta affatto il clustering con Windows Server 2003 , 2008 ...2012 , la funzione implementata è il loro scarno net render ,
windows server non supporta i jobs di Cinema 4d a meno di non utilizzare altre soluzioni commerciali..
zac.davide
15-06-2013, 08:39
Per il fatto del supporto dei job, non ci piove, ed inoltre non mi servirebbero priprio a niente, l'ho ripetuto forse um milione di volte al "tecnico"....per preparare il file e poi farlo calcolare alla fine è più che sufficente il net render...che distribuisce i fotogrammi all'intera rete e se ho bisogno, divide il fotogramma in più parti e li fa calcolare a più macchine....non c'era bisogno del tecnico per questo, ne' avrei fatto prendere i server all'azienda...l'unica utilità di questi server sarebbe la condivisione sul sistema operativo, qualsiasi esso sia, di tutte le risorse... questo serve per fare le anteprime dei render e lo studio dei materiali...
silvandrea
18-06-2013, 15:19
ciao... temo che quello che vuoi fare sia un po' troppo macchinoso per i benefici che porterebbe ... ad occhio e croce necessiterebbe di un tecnico pagato appositamente per la preparazione del tutto e poi per la manutenzione (certo potresti imparare a farle tu queste cose ma son comunque competenze che esulano dall'argomento grafica).
La cosa migliore sarebbe usare un motore di render già predisposto di suo al rendering distribuito (es. maxwell render disponibile per cinema http://support.nextlimit.com/display/tuts/Network+rendering)
e rinunciare ad usare AR e VRAY le cui limitazioni attuali (nel network render) già le hai conosciute.
Tuttavia io mi concentrerei su un punto... come mai queste bestioline che ti ritrovi vanno meno del tuo phenom? mi sembra di aver capito che abbiano 4 processori l'una e quindi dovrebbero stracciare di 4 volte il phenom (+o-), tanto da poterti rendere superflua l'esigenza di dover sommare le loro potenzialità (cioè se per un anteprima di 4 minuti sul phenom, ora ne dovresti impiegare solo uno)...
Che sia un processo di windows server tiene impegnate le risorse della cpu? oppure è proprio il programma che non è configurato per l'utilizzo di tutto sto ben di dio (guarda tra le preferenze di cinema 4d e se una macchina multiprocessore è compatibile col tipo di licenza che hai acquistato)...
A questo punto ti suggerirei di consultare anche il supporto tecnico di chaosgroup e maxon...
curiosità qual'è il simulatore di cui parli nel secondo post?
ciauz a presto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.