View Full Version : problema software o hardware?
thedaybefore
02-06-2013, 11:42
Salve a tutti sono un nuovo iscritto, mi chiamo Giovanni e ho 22 anni.
Non so se è la sezione giusta, ma non so che fare, ho sprecato soldi e tempo per una cosa che forse è una sciocchezza, mi spiego:
da un po' di tempo mi appare questa schermata di errore (vi posto il link all'immagine)
http://img33.imageshack.us/img33/8356/foto1xh.jpg
pensai di formattare perchè appariva all'improvviso ed il problema era alquanto fastidioso, per i primi 2-3 giorni non dava problemi però poi la schermata blu è riapparsa ed è sempre più frequente, ed ultimamente prima di comparire fa bloccare il pc, a volte la freccettina del mouse si muove, altre volte no.
non credo siano problemi relativi all'hard disk ed alla scheda madre perchè portai il pc in assistenza e mi dissero di cambiarli, quindi scheda madre ed hard disk hanno circa un mese di vita. qualcuno può per favore spiegarmi cosa sta succedendo e come devo risolvere questo problema? vi ringrazio anticipatamente!!
P.S. ho win7 l'hard disk è western digital (sata) le ram sono ddr2 e la scheda madre è una as rock
Zappa1981
02-06-2013, 22:11
ciao, purtroppo spesso questi problemi vengono "sistemati" con un cambia questo cambia quello e il negoziante si arricchisce a spese tue... Allora, hai mai provato a fare un memtest da dos? è un applicazione che si scarica dalla rete, potresti avere un modulo di memoria fallato che in random ti fa apparire l errore... (bsod) infatti a volte va tutto bene altre ti succede, esegui un memtest. In giro per la rete lo reputano un problema della memoria swap di windows... il file di paging per capirci... alcuni formattando hanno risolto, ovviamente non è il tuo caso, hai installato per caso i driver dell hard disk dentro a windows 7?
thedaybefore
03-06-2013, 06:44
ciao, ti ringrazio per la risposta, ho fatto il memtest da una chiavetta usb ha girato per circa 2 ore e mezza ma non ha dato errori che sia il cavo sata a dare problemi? o peggio l'alimentatore?
guarda anche io avevo un problema (non bsod, ma artefatti e blocco del pc), ho fatto il test delle ram con memtest e niente, alla fine ho scoperto che la scheda madre non supportava la ram che erano appena uscite, infatti sono andato sul sito del produttore e guarda caso ho trovato l'aggiornamento del bios che migliorava la combatibilità delle ram, ti consiglio di provare a darci un'occhiata
thedaybefore
03-06-2013, 13:22
ho dato una controllata alla mia scheda madre e l'ho trovata sul sito è questa qua:
http://www.asrock.com/mb/overview.us.asp?Model=N68C-GS%20FX
le mie ram sono da 2 Gb ciascuna e sono DDR2,ho trovato qui le specifiche tecniche:
http://www.ciampistore.it/informatica_componenti-pc_memorie_memorie-ddr2_memoria-simm-ddrii-pc800-2gb-cl5-corsair-xms_CM2X2048-6400C5_product-111-922.aspx
comunque sembrano compatibili però se potete vedete voi.
vi ringrazio per le risposte non immaginate quanto mi state confortando :)
thedaybefore
03-06-2013, 13:26
ah quasi dimenticavo le ram sono collegate entrambe sugli slot gialli, credo sia il cosidetto dual channel, ultima cosa casomai dovessi fare un aggiornamento del bios come si fa? posso farlo da solo? grazie mille!!! :)
Zappa1981
03-06-2013, 16:02
come vedi quando windows non è avviato il pc va perfettamente non freeza o robe varie, quindi secondo me è un driver del disco fisso o ancora meglio un problema della memoria virtuale di windows. Per caso una volta formattato hai rimesso i driver della scheda madre compresi sata e cose varie inerenti al controller del disco fisso? Per quanto riguarda l aggiornamento del bios potresti anche farlo ovviamente dal programma interno allo stesso sempre che la asrok cel abbia e io penso di si perchè cel han tutte ormai, basta che scarichi l ultimo dal sito del produttore lo metti o nel disco fisso ma io ti consiglio pennetta usb e lo fai aggiornare, il tutto è automatico, una volta finito l aggiornamento ti avvisa e si riavvia fatto questo è tutto ok. ultima cosa, ma quando hai installato windows 7 hai premuto F6 per caricare il driver sata della scheda madre prima di installare windows?
thedaybefore
04-06-2013, 08:11
No no quando ho formattato ha fatto tutto da solo, ho inserito il cd di win7 ho fatto avviare da cd e ho formattato l'hd e poi ho fatto installa, c'era una piccola partizione da 100Mb che diceva "riservato al sistema" quella non l'ho toccata, dopo l'installazione non ho premuto F6 ha fatto tutto da solo.
Quindi il problema dovrebbe essere un driver "sbagliato" del disco fisso se ho ben capito?
Nessunowin32
04-06-2013, 17:48
Quell' errore, thedaybefore, notifica che i dati del kernel, salvati nel paging file non possono essere letti.
Questo errore è dovuto spesso al disco rigido in fase di rottura.
Per vedere se il problema dariva proprio da lui fa un test del disco.
1) Vai su Start
2) Nella barra di ricerca scrivi cmd e avvialo come amministratore oppure se hai esegui scrivi li cmd
3) Dai il comando CHKDSK /P
4) Ora digitare il comando CHKDSK C: /F /R e premere INVIO per riparare i settori corrotti, se ce ne sono.
Nel caso in cui ti venga chiesto di avviare fare il test all' avvio del pc acconsenti e riavvia dunque il computer.
PS: Hai detto che il disco rigido è nuovo, cambiato da circa un mese, be non vuol dire nulla, i dischi possono rompersi anche dopo poco tempo, la durare della loro vita dipende da quanto vengono usati e per quale ambiente sono stati progettati per operare senza problemi. Ho avuto un paio di Seagate che mi sono durati un paio di mesi come nulla...
thedaybefore
05-06-2013, 22:17
ho capito, verifico subito! grazie!
thedaybefore
05-06-2013, 22:45
Quell' errore, thedaybefore, notifica che i dati del kernel, salvati nel paging file non possono essere letti.
Questo errore è dovuto spesso al disco rigido in fase di rottura.
Per vedere se il problema dariva proprio da lui fa un test del disco.
1) Vai su Start
2) Nella barra di ricerca scrivi cmd e avvialo come amministratore oppure se hai esegui scrivi li cmd
3) Dai il comando CHKDSK /P
4) Ora digitare il comando CHKDSK C: /F /R e premere INVIO per riparare i settori corrotti, se ce ne sono.
Nel caso in cui ti venga chiesto di avviare fare il test all' avvio del pc acconsenti e riavvia dunque il computer.
PS: Hai detto che il disco rigido è nuovo, cambiato da circa un mese, be non vuol dire nulla, i dischi possono rompersi anche dopo poco tempo, la durare della loro vita dipende da quanto vengono usati e per quale ambiente sono stati progettati per operare senza problemi. Ho avuto un paio di Seagate che mi sono durati un paio di mesi come nulla...
ho provato a fare tutto ciò sia da sistema che da modalità provvisioria però mi dice che non può compiere l'operazione, ho riavviato e dopo il logo di win 7 la schermata è rimasta fissa e mi è apparsa questa schermata blu diversa da quella che appare di solito. (posto il link all'immagine)
http://img197.imageshack.us/img197/8311/foto2cy.jpg
comunque ci tenevo a far sapere che ho anche comprato un nuovo cavo sata per l'hd ma il problema persiste.
thedaybefore
05-06-2013, 22:54
ho provato anche dal prompt dei comandi del cd di win 7 ma dice "impossibile aprire volume per accesso diretto" cosa significa? (perdonate la mia ignoranza in materia)
Nessunowin32
05-06-2013, 23:34
Da quell' altra schermata blu mi pare di capire che è impossibile caricare il disco al boot, molto probabilmente il filesystem è corrotto.
Puoi provare a fare la prova del nove installando il sistema operativo su un' altro harddisk in tuo possesso? (sempre se c' è ne hai un' altro).
thedaybefore
06-06-2013, 00:06
perdonate questo ulteriore intervento ma volevo dirvi che ho provato a riavviare dopo un po' di tempo (penso il tempo necessario alla disattivazione dell'hard disk) comunque ha fatto un controllo del disco su C: all'avvio del pc è andato bene mi ha detto "0Kb di settori danneggiati" quindi posso tirare un sospiro di sollievo giusto? :)
thedaybefore
07-06-2013, 18:47
Da quell' altra schermata blu mi pare di capire che è impossibile caricare il disco al boot, molto probabilmente il filesystem è corrotto.
Puoi provare a fare la prova del nove installando il sistema operativo su un' altro harddisk in tuo possesso? (sempre se c' è ne hai un' altro).
si ne ho uno ma lo uso per archiviare dati, dovrei cancellare tutto poi, e se provassi ad installare win7 di nuovo con un cd differente? credete possa funzionare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.