View Full Version : Sigma 30mm f/1,4 DC HSM Art
scrondosauro
01-06-2013, 11:23
Che ne pensate di questa ottica?La monto su 60D.
Qualcuno ha il precedente 30? pensate che valga i 100 euro in più?
http://www.sigma-global.com/it/lenses/cas/product/art/images/a_35_14/a_35_14_img.jpg
Sembrano essere note come ottiche per l'inaffidabilità della messa a fuoco, e a 1.4 ci credo pure, ma sigma sembra avere difficoltà e infatti mi sa che sono proprio loro che vendono anche una dock per sistemare problemi come questo.
Potrei sbagliarmi, è puro "sentito dire" il mio.
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
roccia1234
01-06-2013, 12:21
Sembrano essere note come ottiche per l'inaffidabilità della messa a fuoco, e a 1.4 ci credo pure, ma sigma sembra avere difficoltà e infatti mi sa che sono proprio loro che vendono anche una dock per sistemare problemi come questo.
Potrei sbagliarmi, è puro "sentito dire" il mio.
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
Io ho sentito che è un problema presente soprattutto su canon perchè hanno dovuto fare reverse engineering della baionetta, su nikon pare essere molto più contenuto.
Inoltre con queste nuove serie sembra stiano arginando il problema (sia di f/b focus che di controllo qualità), in aggiunta hanno sviluppato la famosa dock che consente di regolare la lente senza spedirla in assistenza (dichiarazioni sigma eh).
Secondo me i 100€ in più li potrebbe valere rispetto al vecchio sia per le dichiarazioni di cui sopra, sia perchè apre abbia una migliore qualità ottica del precedente (del vecchio ho letto di bordi completamente spappolati anche chiudendo).
ah:
http://www.lenstip.com/index.php?test=obiektywu&test_ob=370
http://www.lenstip.com/index.html?test=obiektywu&test_ob=190
(ora me le leggo pure io che sono interessato :P )
roccia1234
01-06-2013, 15:54
Dopo aver letto le recensioni, secondo me vale la pena spendere di più per prendere la lente nuova.
antonioalex
01-06-2013, 16:37
confermo il detto da roccia, sigma ha problemi di f/b focus su canon perchè ha fatto un reverse engineering, e nn ha mai avuto i veri progetti della baionetta EF di canon, cmq con questa versione, tra l'altro premiata da molti, sembra che sigma comincia ad arginare il problema di f/b.
roccia1234
01-06-2013, 16:39
confermo il detto da roccia, sigma ha problemi di f/b focus su canon perchè ha fatto un reverse engineering, e nn ha mai avuto i veri progetti della baionetta EF di canon, cmq con questa versione, tra l'altro premiata da molti, sembra che sigma comincia ad arginare il problema di f/b.
Ma visto che c'è la dock apposta imho il problema diventa inesistente.
Poi secondo me quell'affare ha parecchie potenzialità se i modders ci mettono le mani, anche con lenti non sigma.
antonioalex
01-06-2013, 18:09
Ma visto che c'è la dock apposta imho il problema diventa inesistente.
Poi secondo me quell'affare ha parecchie potenzialità se i modders ci mettono le mani, anche con lenti non sigma.
se ampliano il parco lenti sembra interessante x 50€, ma al momento solo 5 lenti sono compatibili, cmq c'è tutto qui (http://www.sigmaphoto.com/product/sigma-usb-dock)
Boh, 480 di lente che va solo su aps-c e 50 di dock, sono la metà del canon 35 1.4, ma non sono comunque pochi. Ci si aspetterebbe di meglio (tamron sforna gioielli a prezzi davvero concorrenziali, come il 17-50 2.8, nemmeno avvicinabile al canon ma hei, costa 288 contro 1000 circa, questa è convenienza)
I miei due centesimi, ad averci i dindi piacerebbe da morire anche a me farmi un walkaround con questa lente. Altroché.
antonioalex
01-06-2013, 19:32
Boh, 480 di lente che va solo su aps-c e 50 di dock, sono la metà del canon 35 1.4, ma non sono comunque pochi. Ci si aspetterebbe di meglio (tamron sforna gioielli a prezzi davvero concorrenziali, come il 17-50 2.8, nemmeno avvicinabile al canon ma hei, costa 288 contro 1000 circa, questa è convenienza)
I miei due centesimi, ad averci i dindi piacerebbe da morire anche a me farmi un walkaround con questa lente. Altroché.
va bhè dai anche sigma fà delle belle lenti, tipo il 50 f1.4 e il famigerato 150-300 (ok questo costa 2300€ :stordita: ).
FoxMolte
01-06-2013, 22:37
ho letto diverse recensioni. È una bella lente, migliora rispetto al precedente nella risoluzione ai bordi. Al centro è simile. Migliore costruzione e velocità di fuoco. Non è però complessivamente ai livelli del 35mm art, che però costa il doppio!
Rimangono i noti problemi su alcuni esemplari di f/b focus, bisogna vedere come funzionerà la dock station e se sarà così facile correggere i difetti.
Personalmente mi piace molto come lente, la prenderei anche per la mia 40d, ma mi frena la paura di acquistare un modello difettoso ed il fatto che per un futuro upgrade a full frame non sarebbe adatta. Vedremo...
scrondosauro
02-06-2013, 13:06
Certo io ho avuto una bella esperienza con sigma. ho preso il 10-20 f3.5 ed è veramente uno spettacolo. preciso veloce e contrastato, quindi in generale mi fido.
io, a parte problemi di f\b focus non riesco a vedere grosse differenze tra il nuovo e il vecchio. parlo di foto vere scaricate a piena risoluzione.
sono molto indeciso.:rolleyes:
scrondosauro
02-06-2013, 13:08
ma mi frena la paura di acquistare un modello difettoso ed il fatto che per un futuro upgrade a full frame non sarebbe adatta. Vedremo...
effettivamente un pensiero ce l'ho fatto anche io. il fatto è che bisogna vedere con che percentuale ci sono questi problemi, considerando che solo quelli che hanno avuto problemi vanno sui forum a scrivere.
GiovanniGTS
02-06-2013, 17:03
sigma ha problemi di f/b focus anche su Sony, io avevo il modello precedente che sulla mia A37 non andava bene mentre su una A77 aveva una messa a fuoco precisa anche senza microregolazioni .......... boh .... io lo proverei prima se è possibile su una focus chart e poi semmai procederei all'acquisto ..... la scelta piu' saggia pero' sarebbe tenersi alla larga
Ma in caso di problema che si fa, si manda in garanzia la lente o si deve mandare sia lente che reflex?
Nel secondo caso: sigma i miei soldi li vede solo col binocolo.
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
SuperMariano81
03-06-2013, 13:08
Ho avuto tre sigmi, (10-20 50 e 180) e mai un problema cmq confermo, pare che con canon alcuni sigma soffrano di f/b focus, in caso bisogna spedire macchina ed ottica ad ad service a far sistemare.
Il 30 1.4 va solo su aps-c il 35 1.4 va anche su FF, il secondo costa di più ma assieme a 50 1.4 ed 85 1.4 crea una trippletta niente male, forse fin troppo nitida
roccia1234
03-06-2013, 13:34
Ma in caso di problema che si fa, si manda in garanzia la lente o si deve mandare sia lente che reflex?
Nel secondo caso: sigma i miei soldi li vede solo col binocolo.
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
Per il f/b focus qualunque casa ti chiede corpo macchina e lente ;)
E allora con la sola dock cosa mi risolvo? :/
Edit: che poi ho preso il tammy 17-50 2.8 alla fin fine rischiando anche con quello (fortunatamente zero problemi) ma anche lì si parla di focus sballati in alcuni casi. Anzi, forse anche più che "alcuni".
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
antonioalex
03-06-2013, 16:25
E allora con la sola dock cosa mi risolvo? :/
Edit: che poi ho preso il tammy 17-50 2.8 alla fin fine rischiando anche con quello (fortunatamente zero problemi) ma anche lì si parla di focus sballati in alcuni casi. Anzi, forse anche più che "alcuni".
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
la dock è compatibile con un paio di lenti, nn con tutte, e cmq molto probabilmente l'hanno fatta proprio per nn obbligare i clienti ogni volta a spedire tutto.
P.S.
cmq di F/B focus ne sono affette anche le ottiche originali (ovviamente in minor parte), nulla si salva :D
roccia1234
03-06-2013, 17:22
E allora con la sola dock cosa mi risolvo? :/
Edit: che poi ho preso il tammy 17-50 2.8 alla fin fine rischiando anche con quello (fortunatamente zero problemi) ma anche lì si parla di focus sballati in alcuni casi. Anzi, forse anche più che "alcuni".
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
Non spedisci nulla e ti fai la taratura della lente in casa. Probabilmente risolvi il problema in neanche un'ora in caso di lente fissa.
P.S.
cmq di F/B focus ne sono affette anche le ottiche originali (ovviamente in minor parte), nulla si salva :D
In effetti fa venire solo la paranoia questa cosa del front/back focus.
Non spedisci nulla e ti fai la taratura della lente in casa. Probabilmente risolvi il problema in neanche un'ora in caso di lente fissa.
Ma se l'assistenza ha bisogno della reflex, io come posso risolvere, senza tenere la reflex attaccata!? Cioè su focus chart, con un 50mm, ho back focus di 3mm. A che mi serve spedire anche la reflex quando posso dirglielo? A che mi serve la dock se non posso tenerci attaccata anche la reflex? (E quindi sarebbe come "dirglielo", dovrei fare le prove e poi immettere un valore).
Boh.
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
antonioalex
03-06-2013, 22:15
Ma se l'assistenza ha bisogno della reflex, io come posso risolvere, senza tenere la reflex attaccata!? Cioè su focus chart, con un 50mm, ho back focus di 3mm. A che mi serve spedire anche la reflex quando posso dirglielo? A che mi serve la dock se non posso tenerci attaccata anche la reflex? (E quindi sarebbe come "dirglielo", dovrei fare le prove e poi immettere un valore).
Boh.
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
perchè se nn erro intervengono sulla fotocamera, alcune voci dicono che tutte le fotocamere hanno la micro regolazione, ma è nascosta per marketing :D , sai si prendono tipo 60€ a botta per regolarle fuori garanzia.
perchè se nn erro intervengono sulla fotocamera, alcune voci dicono che tutte le fotocamere hanno la micro regolazione, ma è nascosta per marketing :D , sai si prendono tipo 60 a botta per regolarle fuori garanzia.
Allora se intervengono sulla fotocamera, la dock a che serve? E' questo che mi sto chiedendo.
Probabile che tutte le fotocamere abbiano un sistema di microregolazione, alla fine sono valori di distanza che la reflex traduce in numeri per i motori passo passo delle lenti.
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
roccia1234
04-06-2013, 21:43
Allora se intervengono sulla fotocamera, la dock a che serve? E' questo che mi sto chiedendo.
Probabile che tutte le fotocamere abbiano un sistema di microregolazione, alla fine sono valori di distanza che la reflex traduce in numeri per i motori passo passo delle lenti.
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
La dock regola il f/b focus sull'obiettivo.
In assitenza vogliono la fotocamera primo per verificare se il poblema sta nella fotocamera o nell'ottica, secondo per tarare l'ottica su quella fotocamera, ed essere certi che la cosa funziona.
Altrimenti sai che casino se mandi solo l'ottica?
Tu dici che ha f/b focus, ma da loro funziona perfettamente -> te la rimandano così com'è.
Tu dici che ha f/b focus, ma sulla tua fotocamera ha front focus di tot. millimetri a tot distanza di messa a fuoco, sul loro macchinario ha tot2 front focus a tot distanza di emssa a fuoco, quindi te la regolano giusta per loro ma sbagliata per la fotocamera.
Dire che hai 3mm di front focus non serve a NULLA. 3mm a che distanza di messa a fuoco? con quale inclinazione della focus chart? Mancano dati.
L'unico modo per corregere come si deve questi difetti è avere l'accoppiata fotocamera + obiettivo e eseguire la taratura.
Anche con la dock, come fai a dire se ti serve +1 o +3 di correzione front focus? Semplice, prima imposti +1, provi, se non va bene metti +3, riprovi, se non va ancora bene metti +2 o +4 in base ai risultati e via dicendo.
Se hai le microregolazioni sul corpo macchina usi quelle, altrimenti 'sta dock è una manna.
Anche con la dock, come fai a dire se ti serve +1 o +3 di correzione front focus? Semplice, prima imposti +1, provi, se non va bene metti +3, riprovi, se non va ancora bene metti +2 o +4 in base ai risultati e via dicendo.
Se hai le microregolazioni sul corpo macchina usi quelle, altrimenti 'sta dock è una manna.
No beh se è così è una stronzata roccia, come faccio ad andare a tentativi con appunto mille variabili? E questo con una fissa, immagino con uno zoom che devo tararlo a 5 o 6 valori (ne aggiusto uno e si sballano gli altri, lo aggiusto in tele e si sballa in grandangolo, il tutto ripetendo un milione di tentativi?)
No grazie. Ecco perchè costa 60€, perchè è inutile. E infatti serve un banco ottico per quel genere di lavoro, che la dock non è.
Inviato dal mio TQ150 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.