PDA

View Full Version : Scelta tablet sui 300€ meglio un netbook?


olindolindo
31-05-2013, 15:27
Ciao a tutti, è da anni che vorrei comprarmi un tablet, ma ho sempre evitato perché troppo costosi rispetto alle loro prestazioni.
Ora finalmente cominciano ad esserci prodotti interessanti, anche se con 250€ si prende un netbook con cui ci si fà un po' di tutto e con un hd dal almeno 250Gb!

Volevo un tablet principalmente per leggere pdf e doc, ho migliaia di pagine da leggere che vorrei portarmi a letto/in bagno :D
Pensavo di prenderne uno cinese economicissimo, ma ho visto che erano pessimi prodotti e che si piantavano anche con pdf molto leggeri.

Vedo che sui 300€ si trovano prodotti interessanti, con cui potrei anche navigare agevolmente in wi-fi, magari anche guardarmi film collegandolo alla tv senza dovermi ogni volta spostare il notebook. Se avesse anche il GPS sarebbe l'ideale!
Ho visto diversi modelli, l'idea era di prenderlo da 10" per la lettura, ma devo dire che il Fonepad mi ha stupito...consigli in merito?
Certo, un Surface sarebbe l'ideale per compatibilità, ma a quel prezzo salta fuori un notebook...

quizface
31-05-2013, 19:12
http://eee.asus.com/html/me301/img/gallery/blue/gallery-1.png

Asus Memo Pad Smart ME301T 10.1 pollici (http://eee.asus.com/en/memo-pad-smart) 16GB espandibili con micro SD, CPU Nvidia® Tegra® 3 Quad-Core, GPS, Bluetooth.... Android 4.2 Jelly Bean (ultimo aggiornamento) costo circa 290€

zibarro
31-05-2013, 21:19
Se vuoi andare su windows RT potrebbe esserci il Dell Xps 10 a 298 anche se non me la sento di consigliartelo fortemente per via delle vendite e del cambio di rotta microsoft, mentre IOS c'e ipad mini. Android e' ottimo il Memo pad proposto da quizface credo che ci sia di meglio in casa android a quel prezzo.

olindolindo
31-05-2013, 22:57
Molto interessante il Memopad, ad un prezzo invitante per essere un 10", ho visto alcuni video e sembra molto fluido, potrebbe essere quello per me.
Come se la cava il gps senza 3g?

non me la sento di consigliartelo fortemente per via delle vendite e del cambio di rotta microsoft
Non sono al corrente...di cosa parli in particolare?

olindolindo
02-06-2013, 11:46
Provato il Memopad: molto fluido e il al prezzo giusto, ma...il gps non funziona offline??? Google maps non si avviava per mancanza di connessione, non funziona quindi come un normale navigatore o servono app dedicate?

quizface
02-06-2013, 12:50
qualsiasi GPS funziona senza internet se hai le mappe in locale sul tablet come TomTom, Sygic ecc...

tecnologico
02-06-2013, 14:00
ma esiste una versione 3g?

quizface
02-06-2013, 16:36
ma esiste una versione 3g?

No, non mi pare che per ora esista, ma puoi sempre usare il telefono come hotspot (Tethering) o comprare un router wifi 3G (o 4G LTE) tipo Huawei E5331 (http://www.amazon.co.uk/Huawei-E5331-Speed-21-1Mbps-Unlocked/dp/B00ARFVTKS/ref=sr_1_1?s=computers&ie=UTF8&qid=1370186779&sr=1-1&keywords=Huawei+E5331) e mettere SIM dati di qualsiasi operatore. Basta tenerlo in tasca e ci colleghi in wifi fino 8 dispositivi (questa e' la soluzione che sto adottando)

Pac21
02-06-2013, 21:09
No, non mi pare che per ora esista, ma puoi sempre usare il telefono come hotspot (Tethering) o comprare un router wifi 3G (o 4G LTE) tipo Huawei E5331 (http://www.amazon.co.uk/Huawei-E5331-Speed-21-1Mbps-Unlocked/dp/B00ARFVTKS/ref=sr_1_1?s=computers&ie=UTF8&qid=1370186779&sr=1-1&keywords=Huawei+E5331) e mettere SIM dati di qualsiasi operatore. Basta tenerlo in tasca e ci colleghi in wifi fino 8 dispositivi (questa e' la soluzione che sto adottando)

occhio che diventi radiattivo :D

quizface
02-06-2013, 23:00
:ciapet: :ciapet:

olindolindo
02-06-2013, 23:11
qualsiasi GPS funziona senza internet se hai le mappe in locale sul tablet come TomTom, Sygic ecc...
Quindi per usare un tablet come gps offline bisogna scaricare le mappe? Ce ne sono di gratuite o sono a pagamento?

eddievedder80
03-06-2013, 13:44
ciao
solo un post perchè vedo che sei già messo più che bene con gli altri ragazzi

ho letto il primo post e gli altri, poi anche il titolo del 3d...poi vedo che sei stra-interessato alle mappe

e quindi non capisco

se eri in dubbio sull'acquisto di netbook o tab come fanno le mappe ad essere importanti? Nel caso ti portavi dietro il netbook? :D

a parte tutto
sarò molto veloce: se per te le mappe sono molto importanti, ovvero lo utilizzerai come il sottoscritto, anche come navigatore per lavoro, ti consiglio un 3g...anzi prendi un 3g e basta non stiamo qua a dire che se rooto il tab modifico il kernel e cracco la net del vicino gli lancio un porno all'ora di cena sullo smart tv :p
....con la tecnologia si può fare tutto se uno ha voglia, tempo e know-how ...la comodità è un'altra storia ;)

se invece le mappe sono un di più, un'aggiunta, allora fregatene del 3g così hai anche una scelta quadrupla di devices a disposizione (dal tuo primo post proprio non sembrava volessi un 3g in effetti)
ciao

olindolindo
03-06-2013, 14:10
ciao
se eri in dubbio sull'acquisto di netbook o tab come fanno le mappe ad essere importanti? Nel caso ti portavi dietro il netbook? :D
Giustissima osservazione :D La risposta è si!!!

In effetti le mie esigenze nel tempo sono cambiate.

L'idea originale era nata per le serate di pianobar! Mi serviva un dispositivo che mi leggesse i midi con testo o al limite mp3 e nel frattempo far scorrere dei file di testo, ma a quanto pare al tempo i primi tablet non erano multitasking e non erano espandibili di memoria.
Poi la necessità di vedere film mkv collegando il dispositivo alla tv, cosa che già faccio con il mio notebook, scollegando tutto ogni volta.
Da qui l'idea del netbook, in pratica avere un "clone depotenziato" del mio notebook!

Attualmente però la priorità sono i documenti pdf/doc, ho una mole di libri da leggere.

Il gps non era un priorità, ma visto che nei tablet c'è...lo diventa!
Ho un Garmin Nuvi con mappe vecchie e bestemmio ogni singola volta che lo uso! Ormai è prassi crearmi il percorso con Google Maps in modo da vedermi la strada in foto di prima persona, cosa che il gps non permette.
Quindi, dovendo tirar fuori sti 300€, perché non voler utilizzare anche una funzione che già uso ma che non posso portare in macchina?
Quello che vorrei capire, avendo un'antenna gps, a che serve il 3g? Non dovrebbe funzionare lo stesso?

eddievedder80
03-06-2013, 14:28
Giustissima osservazione :D La risposta è si!!!

In effetti le mie esigenze nel tempo sono cambiate.

L'idea originale era nata per le serate di pianobar! Mi serviva un dispositivo che mi leggesse i midi con testo o al limite mp3 e nel frattempo far scorrere dei file di testo, ma a quanto pare al tempo i primi tablet non erano multitasking e non erano espandibili di memoria.
Poi la necessità di vedere film mkv collegando il dispositivo alla tv, cosa che già faccio con il mio notebook, scollegando tutto ogni volta.
Da qui l'idea del netbook, in pratica avere un "clone depotenziato" del mio notebook!

Attualmente però la priorità sono i documenti pdf/doc, ho una mole di libri da leggere.

Il gps non era un priorità, ma visto che nei tablet c'è...lo diventa!
Ho un Garmin Nuvi con mappe vecchie e bestemmio ogni singola volta che lo uso! Ormai è prassi crearmi il percorso con Google Maps in modo da vedermi la strada in foto di prima persona, cosa che il gps non permette.
Quindi, dovendo tirar fuori sti 300€, perché non voler utilizzare anche una funzione che già uso ma che non posso portare in macchina?
Quello che vorrei capire, avendo un'antenna gps, a che serve il 3g? Non dovrebbe funzionare lo stesso?


massimizzare lo sforzo
concordo, ragiono allo stesso modo: se ho 300 euro voglio tutto quello che 300 euro possano comprare.

guarda se ti scrivo il tab che sto per scrivere, che in realtà è il mio tab, mi prendono veramente per spammer e a me non me ne viene una ceppa di nulla quindi guardati un paio di topic nei quali ho risposto recentemente e trovi la risposta. Ci vogliono leggermente più di 300 euro

oppure, sempre in 3ds recenti trovi una soluzione che ti può costare la metà sempre con 3g etc.

per dovere di cronaca ti anticipo che in generale io consiglio quasi solo tab 3g se non chiarito "lo uso solo sul dvano", ma che questo comporta un abbonamento solo usim che è un costo che devi aggiungere ad un ipotetico plan di spesa

olindolindo
03-06-2013, 15:12
In effetti un piano tariffario esce dal mio budget, io uso ancora una sim ricaricabile, essendo raggiungibile online almeno 10 ore al giorno il cellulare mi serve a poco, quindi sarebbe assurdo dover fare un abbonamento solo per il gps!!! Mi basterebbero solo delle mappe offline, anche senza software di navigazione che non ho ancora capito se esistano o meno!

quizface
03-06-2013, 19:29
qualsiasi GPS funziona senza internet se hai le mappe in locale sul tablet come TomTom, Sygic ecc...

Sulle mappe mi sembrava di averti risposto

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.tomtom.italia&hl=it

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sygic.aura&hl=it

ovviamente se le vuoi gratis e' tutta un'altra storia...... tutto si puo' fare... c'e' Google apposta.

olindolindo
04-06-2013, 00:12
Scusa, mi sono espresso male, intendevo le mappe di Google.
Il mio Nokia 5800 funziona da navigatore con le mappe di Google, volevo capire se per fare lo stesso su di un tablet sia necessario il 3g o se basti l'antenna gps

olindolindo
05-06-2013, 13:47
Ho visto un po' di prezzi delle app per navigazione, come dire...non importa!!! :eek:

Il 3g per il momento non mi interessa, casomai un domani che dovessi farmi un contratto posso collegarmi comunque usando il cellulare come modem, giusto?

A questo punto, quali sono i migliori tablet wifi da 10" sui 300€? :D

eddievedder80
07-06-2013, 07:42
Ho visto un po' di prezzi delle app per navigazione, come dire...non importa!!! :eek:

Il 3g per il momento non mi interessa, casomai un domani che dovessi farmi un contratto posso collegarmi comunque usando il cellulare come modem, giusto?

A questo punto, quali sono i migliori tablet wifi da 10" sui 300€? :D


si potresti usare il tethering se l'utilizzo è sporadico

mappe senza 3g,
potremmo aprirci 10 topic e non ne verremmo a capo
la mia personale esperienza con mappe free senza 3g è stata disastrosa
ai tempi avevo un device abbastanza scarso ma non l'ho mai utilizzata anche perchè inutilizzabile
altri lo utilizzano tranquillamente anche perchè ad un livello puramente teorico il gps è più che sufficiente alla navigazione senza necessitare di connessione

la mia idea in maniera molto schietta?
se ti servono le mappe e non vuoi il 3g paga n'applicazione pro

solo wi-fi sui 300 euro è inutile che ti dica un nome o un altro, se mi servisse solo il wi-fi, e quindi dovessi utilizzarlo solo a casa col cavolo che li spendo 300 euro!!! :)

al massimo 220 :fiufiu:

olindolindo
10-06-2013, 00:36
E sputalo 'sto nome :D

Domanda tecnica su Android: è possibile utilizzarlo per karaoke? Non parlo di applicazioni dedicate, ma solo di leggere una playlist mp3 e allo stesso tempo leggere un testo che può essere pdf o anche solo un jpg e collegare una tastiera usb per cambiare slide. E' un metodo che uso già con Windows, carico una playlist con Mediaplayer, poi ho convertito dei testi bianchi su sfondo nero in jpg, nominati in ordine numerico e con una tastiera usb di gomma la usavo come "pedale per slide".
Questo implica che il tablet abbia una porta usb e che accetti una tastiera

eddievedder80
10-06-2013, 11:52
E sputalo 'sto nome :D

Domanda tecnica su Android: è possibile utilizzarlo per karaoke? Non parlo di applicazioni dedicate, ma solo di leggere una playlist mp3 e allo stesso tempo leggere un testo che può essere pdf o anche solo un jpg e collegare una tastiera usb per cambiare slide. E' un metodo che uso già con Windows, carico una playlist con Mediaplayer, poi ho convertito dei testi bianchi su sfondo nero in jpg, nominati in ordine numerico e con una tastiera usb di gomma la usavo come "pedale per slide".
Questo implica che il tablet abbia una porta usb e che accetti una tastiera

dai un'occhiata a questo
che poi sarebbe quello sulle 220 sul quale fischiettavo :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39577996#post39577996

ecco adesso sul karaoke mi trovi impreparato :D :D
ma ad occhio non dovresti avere problemi a patto che dai na bella pulita alla cache della ram e non fai girare altre app nel mentre

altrimenti dobbiamo salire di qualità cpu

olindolindo
10-06-2013, 16:58
dai un'occhiata a questo

ecco adesso sul karaoke mi trovi impreparato :D :D
ma ad occhio non dovresti avere problemi a patto che dai na bella pulita alla cache della ram e non fai girare altre app nel mentre

altrimenti dobbiamo salire di qualità cpu

Avevo visto quel Mediacom, ma ci sono pareri molto discordanti.
In ogni caso non c'è nemmeno la certezza di riuscire ad ascoltare un mp3 e nel frattempo aprire una foto?

eddievedder80
17-06-2013, 18:08
Avevo visto quel Mediacom, ma ci sono pareri molto discordanti.
In ogni caso non c'è nemmeno la certezza di riuscire ad ascoltare un mp3 e nel frattempo aprire una foto?

no ma quelle sono funzioni basilari
non sono esperto di karaoke quindi pensavo ci fosse un programma specifico che mettesse in sincro musica video e parole
un programma insomma

si leggo di alcune insufficienze hw per la risoluzione ed alcuni lag sul dispositivo
magari va ritoccato un po'

olindolindo
19-06-2013, 18:06
Non ho ancora comprato nulla, anche se in questi giorni ne sento la necessità, visto il caldo della mia postazione pc!
La storia del gps e dei problemini vari del Mediacom mi ha bloccato, vorrei prendere un device con cui stare tranquillo, perché spendere 200€ ma poi dover bestemmiare o metterci le mani non è che mi ispiri molto, tanto più senza gps che anche ieri mi sarebbe servito.

Con gps meglio stare sul Memopad della Asus o ci sono altri modelli interessanti, sempre da 10" sui 300€?

Grisha52
19-06-2013, 18:53
Ho visto un po' di prezzi delle app per navigazione, come dire...non importa!!! :eek: Con questa credo non ti troverai affatto male: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39607136&postcount=2480
gratuita la app, gratuite le mappe e funziona tranquillamente offline (col solo GPS attivo).

Lo uso sul mio cellulare, ho scaricato e installato le mappe di tutta Europa sulla scheda uSD esterna, per un totale di 3.1 GB.
Certo non avrai lo streetview di Google, ma purtroppo la mentalità (bacata) della Google-experience è quella di essere sempre connessi,
per cui le Google Maps proprio non le usi se non hai in contemporanea la possibilità di scaricare anche la cartografia.

Sì, con le Google Maps puoi scaricarti preventivamente una "tile" per uso offline, ma da quello che ho visto la dimensione massima è ridicola,
anche meno di una regione italiana... Invece le OpenStreetMaps usate da MapFactor, almeno nella mia zona, hanno talora un dettaglio anche
maggiore rispetto alla cartografia di Google...

Tornando IT, attenzione che il Mediacom qui ventilato ha un GPS fake... solo software, quindi ci vuole comunque la connessione 3G...
Circa il Memopad/Transformer ho già dato il mio contributo nei rispettivi 3ds dedicati, quindi non mi ripeterò... (attenzione al touch!) :p
tieni eventualmente in considerazione anche il fattore HDMI, vedi se ti serve o meno: il Memopad ce l'ha, il Galaxy Tab2 purtroppo no,
parlando di prodotti allo stesso prezzo (249-269€ sia Memopad sia Tab2).

Personalmente sto facendo un po' di economia per poter spendere poi un centone in più... già ora il Galaxy Note 10.1 N8000 si trova in
offerta a poco più di 400€ con garanzia Italia. Mi sembra una scelta senza troppi compromessi, rimanendo in ambito Android, anzi anche
innovativa (dual-screen, S-Pen).

eddievedder80
19-06-2013, 19:21
Con questa credo non ti troverai affatto male: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39607136&postcount=2480
gratuita la app, gratuite le mappe e funziona tranquillamente offline (col solo GPS attivo).

Lo uso sul mio cellulare, ho scaricato e installato le mappe di tutta Europa sulla scheda uSD esterna, per un totale di 3.1 GB.
Certo non avrai lo streetview di Google, ma purtroppo la mentalità (bacata) della Google-experience è quella di essere sempre connessi,
per cui le Google Maps proprio non le usi se non hai in contemporanea la possibilità di scaricare anche la cartografia.

Sì, con le Google Maps puoi scaricarti preventivamente una "tile" per uso offline, ma da quello che ho visto la dimensione massima è ridicola,
anche meno di una regione italiana... Invece le OpenStreetMaps usate da MapFactor, almeno nella mia zona, hanno talora un dettaglio anche
maggiore rispetto alla cartografia di Google...

Tornando IT, attenzione che il Mediacom qui ventilato ha un GPS fake... solo software, quindi ci vuole comunque la connessione 3G...
Circa il Memopad/Transformer ho già dato il mio contributo nei rispettivi 3ds dedicati, quindi non mi ripeterò... (attenzione al touch!) :p
tieni eventualmente in considerazione anche il fattore HDMI, vedi se ti serve o meno: il Memopad ce l'ha, il Galaxy Tab2 purtroppo no,
parlando di prodotti allo stesso prezzo (249-269€ sia Memopad sia Tab2).

Personalmente sto facendo un po' di economia per poter spendere poi un centone in più... già ora il Galaxy Note 10.1 N8000 si trova in
offerta a poco più di 400€ con garanzia Italia. Mi sembra una scelta senza troppi compromessi, rimanendo in ambito Android, anzi anche
innovativa (dual-screen, S-Pen).


la google-experience :D
quella è la world experience, solo che noi necessitiamo di 3g gli altri solo di un dispositivo wi-fi

il gps del transformer è perfetto e faccio i fix da dentro casa anche disconnesso da 3g, col 3g acceso poi posso andare in cantina
mai nessun problema al touch


i problemi del mediacom sono molto più del gps fake, come dicevo, ma di un hw che non supporta alcune soluzioni presuntuose




per ll 3d
se non necessiti di fatturare compra un buon tab usato
se vedi qualcosa che ti interessa posta che gli diamo uno sguardo
i miei in firma usati sono sulle 200/250 mi pare (io non li vendo)
e potrebbero essere una soluzione, non g
anche i successivi non transformer, memopad & company

Grisha52
19-06-2013, 21:13
i problemi del mediacom sono molto più del gps fake, come dicevo, ma di un hw che non supporta alcune soluzioni presuntuose

se non necessiti di fatturare compra un buon tab usato:D se non fosse così, bacato all'origine (nella testa...) il Mediacom non sarebbe già sceso a meno di 190€, con un display Retina, a una settimana dall'ingresso in commercio... :Prrr:

Per il resto, personalmente non comprerei mai un tablet usato...: ci sarebbe da chiedersi, chi lo vende lo fa solo per sfizio?... poi bisogna vedere la garanzia residua (scontrino/fattura)...

mai nessun problema al touchla tua statistica vale quanto la mia... :asd: ...però, leggendo in rete, forse il campione statistico aumenta... :D

eddievedder80
19-06-2013, 23:11
:D se non fosse così, bacato all'origine (nella testa...) il Mediacom non sarebbe già sceso a meno di 190€, con un display Retina, a una settimana dall'ingresso in commercio... :Prrr:

Per il resto, personalmente non comprerei mai un tablet usato...: ci sarebbe da chiedersi, chi lo vende lo fa solo per sfizio?... poi bisogna vedere la garanzia residua (scontrino/fattura)...

la tua statistica vale quanto la mia... :asd: ...però, leggendo in rete, forse il campione statistico aumenta... :D


hanno fatto il passo più lungo della gamba è chiaro

la mia statistica è su me stesso in quanto possessore
ed in quanto in questa sezione giornalmente
ed anche in altri forum

non dimenticare che chi posta, solitamente, è perchè ha problemi, chi non ha problemi non posta dicendo "oh ragazzi io non ho nessun problema" o, almeno, sono meno


i tab usati: ne stavo per comprare uno ai tempi del 101g con dock a 120 euro in meno...adesso spiegare il mondo dell'usato facciamo notte cmq c'è chi compra, si, per sfizio e poi rivende quando si accorge di non utilizzare il device e chi vende prodotti perfetti per passare a un prodotto superiore, cosa che farò anch'io a settembre/ottobre

olindolindo
20-06-2013, 14:10
Compro molte cose usate, ma nulla che abbia una batteria :D
Per un tablet la batteria è fondamentale, un usato per quanto poco ha già una vita ridotta, lo vedo con cellulari, notebook, ecc.

Oltre i 400€ sono decisamente fuori budget, a quel punto c'è l'ipad 2 che ha una quantità di app incredibili, soprattutto in ambito musicale, o alcuni tablet con Windows 8.

Non so perché, ma ero convinto che il Memopad avesse il gps, invece no...quindi escluso alla grande!
Resta il Galaxy Tab2 che però non ha l'uscita hdmi, il che è una gran rottura visto che volevo utilizzarlo anche per vedere mkv collegato alla tv :mad:

A questo punto che abbia gps+hdmi entro i 300€ resta l'Asus TF300 o Acer Iconia...tutto qui?

olindolindo
02-07-2013, 14:02
up :D

eddievedder80
02-07-2013, 17:33
olindo io, in generale, non consiglio di dichiarare "eh si allora se ho 400 euro prendo un ipad2" altrimenti il risultato è che nessuno ti risponde più :D :D :D

a parte gli scherzi (che tanto scherzi non sono)

quello che ti è "rimasto" dal tuo ultimo post è un signor tab, nonchè mio tab e di tantissime persone, basta vedere il 3d e lo capisci

l'ho appena aggiornato alla 4.2.1 se ti pùò interessare (non lo accendevo da 10 giorni chi sa da quant'è che sta lì quell'aggiornamento)

in questo momento io ed altri si è persa la testa per il sony tablet z
ma sei fuori budget, anche se è un gioiellino

il tf300 è un oggetto performante fatto da una grande casa madre e con prezzi che scendono giornalmente

invece se non hai fretta aspetta settembre

manukc86
03-07-2013, 09:01
Scusate se mi intrometto.
Domani, presso alcune sedi di Eur****s, dovrebbe esserci l'Ipad 2 64gb 3g a 299 euro.
Premetto di non essere un esperto di Apple (non so neanche a che versione di Ipad siano arrivati), ma magari è ancora un buon tablet.

eddievedder80
03-07-2013, 12:20
Scusate se mi intrometto.
Domani, presso alcune sedi di Eur****s, dovrebbe esserci l'Ipad 2 64gb 3g a 299 euro.
Premetto di non essere un esperto di Apple (non so neanche a che versione di Ipad siano arrivati), ma magari è ancora un buon tablet.


mi si strappa il cuore a dire quello che sto per dire :D

ma a quella cifra, leggendolo semplicemente come "tab di marca con modulo 3g, tutto funzionante, con un bel design e 64 gb di storage" a 300 euro non è male

olindolindo
03-07-2013, 12:35
Non ho mai avuto un prodotto Apple per via dei costi e della filosofia di "ambiente chiuso", ma ho visto l'ipad utilizzato nei più svariati modi, soprattutto in ambito musicale. Però so che non supporta flash, che tutte le applicazioni sono a pagamento, quindi non è molto appetibile.
Tra l'altro non ho ancora capito se posso caricarci dentro film e file con un semplice trasferimento senza dover sincronizzare tutto

Sto valutando anche il 3g a sto punto, ormai ci sono offerte internet anche a 10€ al mese e pensandoci bene, o si spende massimo 200€ per leggere pdf e vedere qualche film o vale la pena arrivare a 400€ ed avere un dispositivo che permetta di navigare in mobilità.

Aspettare settembre per...?

eddievedder80
03-07-2013, 12:49
Sto valutando anche il 3g a sto punto, ormai ci sono offerte internet anche a 10€ al mese e pensandoci bene, o si spende massimo 200€ per leggere pdf e vedere qualche film o vale la pena arrivare a 400€ ed avere un dispositivo che permetta di navigare in mobilità.

Aspettare settembre per...?


sono d'accordo sul ragionamento d'acquisto

settembre è legato semplicemente alla commercializzazione reale di nuovi dispositivi, non è un ragionamento di hw è puro commercio ;)

manukc86
03-07-2013, 12:58
Non ho mai avuto un prodotto Apple per via dei costi e della filosofia di "ambiente chiuso", ma ho visto l'ipad utilizzato nei più svariati modi, soprattutto in ambito musicale. Però so che non supporta flash, che tutte le applicazioni sono a pagamento, quindi non è molto appetibile.
Tra l'altro non ho ancora capito se posso caricarci dentro film e file con un semplice trasferimento senza dover sincronizzare tutto

Sto valutando anche il 3g a sto punto, ormai ci sono offerte internet anche a 10€ al mese e pensandoci bene, o si spende massimo 200€ per leggere pdf e vedere qualche film o vale la pena arrivare a 400€ ed avere un dispositivo che permetta di navigare in mobilità.

Aspettare settembre per...?
A mio parere, oggi come oggi, con modulo 3g fatichi a trovare di meglio a quel prezzo.
Io ci stavo facendo un pensierino perché il mio tetto di spesa era giusto 300€ per un tab che mi permettesse di consultare pdf (non libri, ma piccole dispense), navigazione web e un pò di multimedialità (film, musica e qualche giochino per ingannare il tempo).. Se hai le mie stesse necessità dovresti prenderlo in considerazione.

tecnologico
03-07-2013, 13:05
ma perchè l' ipad 2 è sopravvissuto fino ad oggi e il 3 è stato eliminato da ogni dove?

manukc86
03-07-2013, 13:14
ma perchè l' ipad 2 è sopravvissuto fino ad oggi e il 3 è stato eliminato da ogni dove?

Mah..è una storia strana che ho fatto fatica a capire.

olindolindo
03-07-2013, 23:24
Se hai le mie stesse necessità dovresti prenderlo in considerazione.

Non conosco IOS, ne ho sentite di tutti i colori, ma non so quanto affidabili.
Mi hanno detto che non supporta flash player e quindi offre una navigazione castrata, che non è multitasking quindi non posso ascoltare musica mentre leggo un libro, che per passare i dati devo sincronizzare tutto con itunes, che non posso caricarci film mkv dal mio pc, che le app sono le stesse di Android ma tutte a pagamento, che non avendo altri dispositivi Apple non conviene...non ricordo se è tutto :D

A quanto pare però qui non è molto apprezzato, quali sono i reali motivi? Mi interessano seriamente.

Ho visto il Sony...cacchiarola, a sto punto mi sa si che aspetto settembre, anche perché, a meno di stare sotto i 200€...o tablet o vacanze :(

freesailor
04-07-2013, 10:25
Ho visto il Sony...cacchiarola, a sto punto mi sa si che aspetto settembre, anche perché, a meno di stare sotto i 200€...o tablet o vacanze :(

Se ti basta un 7" senza 3G, economico (149 euro!) ma non cinese e (pare) tecnicamente più che decente, con GPS e Wi-Fi, perchè non consideri il nuovo Asus MeMO Pad HD 7?
Io l'ho adocchiato e ne stavamo parlando qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2579282

Per leggere pdf e usare un navigatore GPS dovrebbe andare più che bene (a parte che per leggere un 10" è certamente più comodo, però un 10" pesa il doppio e ingombra di più, oltre a costare di più. Per inciso, per quell'Asus arriverà anche il 10").
Sempre sui 7" e previsto sotto i 300 euro dovrebbe arrivare a breve anche il nuovo Nexus 7.

olindolindo
04-07-2013, 17:56
diciamo che il vantaggio del 7" è proprio la portabilità, quindi potrei anche sacrificare la lettura a favore del 3g, ma senza non avrebbe senso.
Piuttosto un 10" senza 3g per leggere pdf e navigare in casa.

Tra l'altro l'hdmi adesso è superflua, ho raccattato un vecchio pc tower gratuitamente, collegato fisso alla tv per vedere film in mkv :D

Oggi sono andato a vedere da Euronics per l'ipad 2 in offerta, ma c'era solo il mini a 289€...anche no!

manukc86
05-07-2013, 08:52
Oggi sono andato a vedere da Euronics per l'ipad 2 in offerta, ma c'era solo il mini a 289€...anche no!

Anch'io ieri sono andato a vederlo, appena mi sono liberato dai miei impegni.
Era quasi ora di pranzo, entro e chiedo alla commessa dove avrei potuto trovare gli ipad in offerta.
La poverina mi risponde che sono stati assaliti all'apertura e che la gente prendeva gli ipad direttamente dal camion che li consegnava :mbe:

eddievedder80
05-07-2013, 10:21
Anch'io ieri sono andato a vederlo, appena mi sono liberato dai miei impegni.
Era quasi ora di pranzo, entro e chiedo alla commessa dove avrei potuto trovare gli ipad in offerta.
La poverina mi risponde che sono stati assaliti all'apertura e che la gente prendeva gli ipad direttamente dal camion che li consegnava :mbe:


e poi c'è la crisi...

olindolindo
05-07-2013, 10:56
no, io sono andato in mattinata, ma i commessi cadevano dalle nuvole, si vede che l'offerta non riguardava tutti i negozi.

Ma torniamo alla domanda...come mai questa avversione per l'ipad?

olindolindo
31-07-2013, 00:29
Allora, ho capito che di un 7" non me ne faccio nulla, è già un punto di partenza :D
Mi serve un tabelt per leggere pdf, navigare in casa e soprattutto per leggere testi dal vivo mentre suono. Il gps però continua ad essere importante.

Se ho ben capito con il wi-fi posso utilizzare il cellulare come router e sfruttare così il 3g del telefono, GIUSTO? :mc:

Tra l'altro anche mio padre ora vuole un tablet con le stesse caratteristiche (tranne il gps) quindi me ne servono 2 :D

Togliendo il 3g, penso che entro i 300€ si trovi qualcosa di appetibile, giusto?

dibe
31-07-2013, 07:16
puoi farlo se il tuo provider mobile consente il tethering.

olindolindo
31-07-2013, 11:50
puoi farlo se il tuo provider mobile consente il tethering.

Ah! Altra cosa imparata e da verificare, grazie!

olindolindo
18-09-2013, 15:22
Riuppo questo topic in quanto non ho ancora preso il tablet ed ora mi serve per studio.

Le caratteristiche che cerco: display 10", lettura pdf anche pesanti veloce e fluida, navigazione, batteria lunga durata, wi-fi. Se possibile antenna gps, ma non è indispensabile.

Qualcuno mi può consigliare un prodotto con queste caratteristiche che non costi un capitale, magari provato personalmente?

tecnologico
18-09-2013, 16:34
ma non è un po na schifezza studiare su un lcd?

olindolindo
19-09-2013, 01:16
ho migliaia di pagine in pdf da leggere, consigli? Gli e-reader mi fanno ribrezzo e mi serve consultare rapidamente determinate pagine o capitoli, è impensabile stampare tutto

olindolindo
19-09-2013, 16:27
ma non è un po na schifezza studiare su un lcd?
Quindi era solo un'osservazione fine a se stessa? Grazie :D

Sto vedendo Asus Memopad, Mediacom S4 e poco altro...consigli da possessori di questi o altri?

tecnologico
19-09-2013, 16:38
Quindi era solo un'osservazione fine a se stessa? Grazie :D

Sto vedendo Asus Memopad, Mediacom S4 e poco altro...consigli da possessori di questi o altri?

nono, una richiesta di informazioni :D

a me viene molto male studiare dal notebook , quindi immagino che da un tablet non cambi molto.. però sarebbe molto comodo da avere dietro..magari con un note 10.1 che permette di scriverci sopra...

l' unica esperienza positiva ce l' ho con gli ereader...quelli come sostituti della carta sono decenti

olindolindo
19-09-2013, 16:54
Non si tratta di studio universitario o finalizzato ad esami, ma letture personali che ho accumulato nel tempo. Inoltre con il tablet ho una miriade di funzioni che con un reader non posso avere, come collegarlo alla tv per vedere film senza spostare il notebook o lettore mp3, ma soprattutto navigazione internet...a letto! :cool:

federicom73
20-09-2013, 15:53
(spero di non essere ripetitivo rispetto a qualcun altro... non ho letto tutta la discussione... nel caso mi scuso) ....olindolindo, hai preso in considerazione il "nuovo" Asus Memo Pad FHD 10? (http://www.asus.com/it/Tablets_Mobile/ASUS_MeMO_Pad_FHD_10/ ) ...display 10" full hd... 2 gb di ram. Risoluzione 1920 x 1200... quindi per leggere e guardare video non dovrebbe fare certo schifo, rispetto ai più comuni (per quella fascia) 1200 x 800. Il sito ufficiale riporta:" GPS = support". La versione solo wi-fi (con cpu dual core intel) si trova tranquillamente sotto i 300 euro (online anche 260-270). La versione con 3g (e processore quad core) , se guardi su trovaprezzi.it parebbe reperibile a cifre non molto lontane dai 300...anzi...

olindolindo
20-09-2013, 18:19
Grazie, stavo proprio guardando questo modello che sembra molto interessante, essendo appena uscito credo che i prezzi scenderanno.

Molto interessante anche il Mediacom S4, si trova già ben sotto i 200€, che per leggere pdf o vedere video penso siano più che sufficienti, ma sembra avere alcuni problemi di affidabilità durata di batteria.

Domanda: con Android la navigazione è come con Windows o ci sono limitazioni? Posso vedere tutti siti, contenuti, filmati?

onesky
22-09-2013, 15:17
Molto interessante anche il Mediacom
se guardi un mediacom, tanto vale un pipo..

Pipo M9 Pro 3g, schermo full hd retina, Rockchip RK3188 ARM Cortex-A9 Quad Core 1.6GHz, mali 400mp4, 32gb rom, 2GB DDR3

http://www.wordtech.it/2013/09/pipo-m9-pro-3g-recensione/

a circa 250 euro.

olindolindo
23-09-2013, 03:48
Mediacom S4 lo considero solo per il prezzo, circa 180€.
Il Pipo non lo avevo mai sentito, però a 250€ prendo l'Asus FHD 10, non so quanto convenga a questo punto.

federicom73
23-09-2013, 08:43
….. Oldolindo, io mi permetto un consiglio extra… ricordandoti che non ho avuto la possibilità di leggere tutta la “tua” discussione, ….anche qui spero di non essere ripetitivo rispetto a qualcun altro… o di suggerirti qualcosa che già rifiuti a priori.
Nel qual caso, ti prego di scusarmi.

Mi è sembrato di capire che sei un gran lettore, sia per diletto personale, che per impegni (di studio o lavoro). Pure io e mia moglie siamo divoratori di libri. Il tablet io lo ho acquistato – ora - soprattutto come riproduttore multimediale portatile, per me e per il mio bambino (pensando soprattutto ai lunghi viaggi). Ma per la lettura PURA (intendendo con questo, l’avere a disposizione un supporto finalizzato esclusivamente alla lettura di romanzi, saggi , documenti testuali ecc ... che faccia risparmiare soldi e spazio) siamo inguaribilmente affezionati al ns ebook reader. Col quale ci troviamo divinamente. Possediamo un semplice Kindle 4 base .. Quando lo acquistammo (pochi anni fa) era appena uscito sul mercato, a 100 euro .. Non c’era ancora in commercio la versione touch. Ora la versione base del Kindle costa 69 euro... nel frattempo sono usciti il Kindle touch, il Kindle paperwhite (con una forma di “retroilluminazione”, mi pare). E ci sono poi i Kobo della Mondadori, ed altri svariati modelli (es. Sony prs t1)…. Di svariati prezzi..

Dubito che una prolungata lettura (…penso ad ORE di lettura! …) possa essere piacevole e NON affaticante su di un tablet , quanto su un dispositivo con tecnologia ad inchiostro elettronico, o simile... Che è più piccolo, che riproduce più che bene l’aspetto della carta stampata, che non affatica minimamente e garantisce una MOLTO maggiore durata della batteria, date le sue caratteristiche. Io ci farei un serio pensierino… Esempio pratico: hai un budget di 300 euro spendibili? ...acquisti un tablet 10” da 250 euro o meno? ... Bene, investi i soldi - che ti sono rimasti in tasca - in un e-reader, magari di buona qualità, ma non modello di punta (tipo il mio). T’assicuro che non ti pentirai. Ed avrai un oggetto che si ripaga nel tempo ed alla bisogna sta in un marsupio (cosa che col tablet 10”….. la vedo dura) . Per la conversione da pdf a formato ebook (epub, mobi, prc), per la conversione fra formati di ebook (es da epub a mobi o viceversa), ecc, esistono programmi appositi , anche gratuiti (ti segnalo in particolare l'ottimo Calibre: http://calibre-ebook.com/download ).

IMHO: un ebook reader certamente non ha tutte le possibilità d'un tablet... non può ed - in fondo - "non deve" averle.. nasce per altro... Ma per quella cosa un e-reader si fa preferire. Io posseggo (da pochissimi giorni) un tablet Asus Memo Pad FHD 10 (wi-fi only)... ma posso assicurarti che, se stasera il Kindle si rompesse irrimediabilmente, mi precipiterei a riacquistare un ebook reader (buono, ma non troppo costoso) da "affiancargli".

olindolindo
23-09-2013, 13:19
Grazie del consiglio, ho letto con attenzione. Non è che abbia un budget di 300€, quella è la massima cifra che posso spendere per un device, più risparmio meglio è :D
Attualmente passo già ore a leggere davanti al monitor lcd, è solo una questione di comodità, d'inverno preferirei leggere comodamente a letto ;)

Gli e-reader li ho provati e oltre al fatto di essere generalmente troppo piccoli per i miei gusti, se voglio fare una pausa durante la lettura non voglio dover cambiare dispositivo per leggere una notizia o vedere un video, se devo spendere preferisco avere un dispositivo che mi permetta di fare più cose

federicom73
23-09-2013, 13:47
Grazie del consiglio, ho letto con attenzione. Non è che abbia un budget di 300€, quella è la massima cifra che posso spendere per un device, più risparmio meglio è :D
Attualmente passo già ore a leggere davanti al monitor lcd, è solo una questione di comodità, d'inverno preferirei leggere comodamente a letto ;)

Gli e-reader li ho provati e oltre al fatto di essere generalmente troppo piccoli per i miei gusti, se voglio fare una pausa durante la lettura non voglio dover cambiare dispositivo per leggere una notizia o vedere un video, se devo spendere preferisco avere un dispositivo che mi permetta di fare più cose

No problem, comprendo benissimo il tuo punto di vista.
In fondo, io ho preso un tablet, già possedendo (... ma cmq "amando") un e-reader, con le sue limitazioni d'uso. Non posso dire (ormai) se sarei stato indotto a fare il contrario....

Di sfuggita: so che l'Amazon ha introdotto nella famiglia dei suoi e-reader Kindle pure un vero tablet (Kindle Fire mi pare si chiami). Quindi un tablet che dovrebbe avere un occhio di riguardo per i lettori, vista la provenienza. Onestamente non lo conosco. Puoi dare una sbirciata pure a quello magari... che tanto sbirciare è gratis ... Ora non ho presente il costo. Di solito i loro sono prodotti buoni e non incredibilmente cari, però sempre un po' "brandizzati" (cioè rivolti in primo luogo agli utenti più abituali dell'e-shop Amazon). Non so insomma quanto sia assimilabile ad un vero tablet android ..... "generico".

olindolindo
23-09-2013, 21:42
Oggi stavo proprio per ordinare in un negozio online l'Asus FHD 10, ma al momento dell'ordine mi sono accordo che il diritto di recesso non è valido se inizializzo il dispositivo...il altre parole se lo accendo!!! :eek:

Ma se le inventano ste regole :confused:

Anche il Mediacom S4, venerdì costava 180€, oggi ricarico la pagina e il prezzo diventa 195€

Boh!!!

olindolindo
24-09-2013, 10:54
Io posseggo (da pochissimi giorni) un tablet Asus Memo Pad FHD 10 (wi-fi only)
Hai provato a farci girare pdf pesanti, oltre 500 pagine?
Lo prendo quasi apposta per quello, non vorrei trovarmi sorprese con scatti e rallentamenti

federicom73
24-09-2013, 11:35
Hai provato a farci girare pdf pesanti, oltre 500 pagine?
Lo prendo quasi apposta per quello, non vorrei trovarmi sorprese con scatti e rallentamenti

Ciao.. mi spiace ma non ci ho provato… nel caso ti faccio sapere.. ora non ho sottomano il tablet, né tantomeno pdf così lunghi.

Però - "istintivamente" - non credo dovrebbero esserci grossi problemi, visto come il mio tablet ha gestito un film .avi, lungo quasi 3 ore (file da oltre 2 GB). Sono andato avanti ed indietro col cursore.. ho fatto "zoom pizzicati"... nessun impuntamento (.. ed il film era sulla micro-sd, non nella memoria principale del tablet). Il film per la cronaca si vede proprio bene... ottima risoluzione davvero.

Poi.. non so.. magari un lungo pdf è tutta un'altra cosa per il sistema... non me ne intendo purtroppo.

PS per la cronaca… guarda…io il problema non me lo sono posto, per un semplice motivo: utilizzando da anni un ebook reader kindle, la stragrande maggioranza degli ebooks che possiedo sono files idonei a quel dispositivo (mobi o prc) .. … Files mobi sia “nativi” che ricavati da files pdf o epub, mediante programma di conversione……..Difficilissimamente leggo libri direttamente su pdf (tipologia di files che su di un ebook reader risulta molto meno gestibile e peggio visualizzabile). Oltre all’acrobat reader, pensavo infatti di installare in tempi rapidi, pure sul tablet, una app gratuita per android (per es. proprio la app Kindle) che mi permettesse di ritrovare sul tablet la facilità di lettura dell’e-reader. ..e di “condividere” gli ebooks fra i due dispositivi della famiglia.

olindolindo
24-09-2013, 12:33
Ciao.. mi spiace ma non ci ho provato… nel caso ti faccio sapere
Troppo tardi...casomai ti faccio sapere io :D


la stragrande maggioranza degli ebooks che possiedo sono files idonei a quel dispositivo (mobi o prc) .. … Files mobi sia “nativi” che ricavati da files pdf o epub, mediante programma di conversione
Io invece purtroppo ho SOLO pdf, alcuni con molte immagini esplicative (anatomia) alcuni sono proprio libri scannerizzati, quindi non convertibili, motivo per cui un e-reader in questo momento mi sarebbe inutile.

Purtroppo ho acquistato con bonifico, quindi mi arriverà per la settimana prossima, che avendo già pagato un po' rode, ma quasi 6€ per pagare con carta di credito è assurdo :mad:

federicom73
24-09-2013, 13:02
Troppo tardi...casomai ti faccio sapere io :D


Io invece purtroppo ho SOLO pdf, alcuni con molte immagini esplicative (anatomia) alcuni sono proprio libri scannerizzati, quindi non convertibili, motivo per cui un e-reader in questo momento mi sarebbe inutile.

Purtroppo ho acquistato con bonifico, quindi mi arriverà per la settimana prossima, che avendo già pagato un po' rode, ma quasi 6€ per pagare con carta di credito è assurdo :mad:

...mmm.. sì, capisco la problematica... convertire quei pdf che mi descrivi in ebooks non so che gran risultato darebbe.:rolleyes:

Io ho acquistato pagando con paypal collegato a carta di credito prepagata.... sai com'è.. i soldi sul conto li avevo, ed era tanto rapido "da fare e da ricevere" ;) .. pure mi è toccata una commissione di quasi 5 euro :(

Mi raccomando!!!: quando il corriere ti consegnerà il pacco (.. e vorrà andarsene colla maggior fretta possibile, come sempre fanno), chiedi di firmare la ricevuta con la dicitura "Riserva di controllo" (come causale di ciò, puoi indicare qualcosa tipo "la scatola di cartone presenta una ammaccatura " oppure "contenuto particolarmente fragile").... Non sia mai che quello se ne va colla tua firma "semplice"... apri la scatola... e magari ti trovi una bella crepa sul display perchè ci hanno giocato a rugby :mad: ... Poi, l'assistenza clienti del sito sul quale lo hai acquistato, facilmente potrebbe dirti che (avendo accettato il pacco senza riserva di controllo) son cavoli tuoi e non puoi più contestare alcun danno :muro:

PS detto ciò ribadisco che io dell'acquisto sono al momento molto soddisfatto :D .

olindolindo
24-09-2013, 14:29
stessa cosa, il pagamento con carta di credito costava quasi 6€ e visti i 12€ della spedizione mi seccava buttarli così, tanto ho aspettato anni a prendere un tablet, giorno più giorno meno....

La cosa più assurda è che io sono abbonato con un corriere che mi costa la metà, ma il ritiro in sede costava 5€!!! :eek:
Ma come se le inventano? Vai a ritirartelo a mano e paghi pure il ritiro???

Per la riserva di controllo lo indicano anche quelli del sito, anche se il pacco è perfetto, comunque grazie del consiglio.
Spero vada tutto liscio, non vorrei avere altro a che fare con 'sto negozio...

olindolindo
25-09-2013, 16:42
In attesa dell'Asus...potete chiudere il topic o lasciarlo per eventuali altri commenti

olindolindo
01-10-2013, 13:16
Arrivato il tablet...ordinato blu, aspettato 8 GIORNI, me l'hanno mandato bianco :cry:
Non so se tenermelo così o aspettare chissà quanto altro tempo per averlo blu e nel frattempo non posso accenderlo altrimenti decade il recesso...

Le bestemmie sono vietate dal regolamento, vero?

Rodig
01-10-2013, 17:19
Arrivato il tablet...ordinato blu, aspettato 8 GIORNI, me l'hanno mandato bianco :cry:
Non so se tenermelo così o aspettare chissà quanto altro tempo per averlo blu e nel frattempo non posso accenderlo altrimenti decade il recesso...

Le bestemmie sono vietate dal regolamento, vero?

Se hai preso l'Asus Memo Pad FHD 10 Wi-Fi è solo bianco, quello blu è l'LTE.....

olindolindo
02-10-2013, 00:46
Ooooooh, finalmente, grazie mille della spiegazione!
Quelli del sito non hanno saputo darmela, dicendo che non viene venduta la versione blu in italia!!!
Ok, me la metto via e lo tengo bianco, però nonostante l'ammissione dell'errore nel sito continuano a proporlo come colore blu, uno poi pensa male...

Esiste una cover compatibile con questo dispositivo per coprire il retro, che sia pratica da tenere sempre su? Per Ipad vendono cover in silicone colorate, e mille altri tipi, per Asus non ho ancora visto nulla.
Oltre che per lo sporco è anche per un discorso di discrezione, sta mattonella bianca in mano non è che mi entusiasmi!

Rodig
02-10-2013, 08:38
Ooooooh, finalmente, grazie mille della spiegazione!
Quelli del sito non hanno saputo darmela, dicendo che non viene venduta la versione blu in italia!!!....
!

In effetti è così, almeno a vedere il sito Asus dovrebbe esistere anche in blu e rosa carico, ma in Italia viene distribuito solo bianco.
Per quanto riguarda la cover ti conviene prenderne una classica a libro, che protegge lo schermo e, volendo, funziona anche da leggio.

olindolindo
02-10-2013, 21:00
Per quanto riguarda la cover ti conviene prenderne una classica a libro, che protegge lo schermo e, volendo, funziona anche da leggio.
Usandolo a casa preferirei una cover solo posteriore, magari in silicone visto che la zigrinatura lo rende scivoloso, sullo schermo ci metterò una pellicola.
Quelle a libro sono ottime per portarlo in giro, ma questo andrà quasi esclusivamente dal divano al letto :D