View Full Version : Problema Hard Disk
Quarillion
30-05-2013, 14:54
Salve,
Ho formattato il computer installandoci Windows 8, poi ho collegato un altro hard disk che però il computer su risorse del computer non mi vede.
Sul Bios e su gestione dispositivi è presente, solo che non posso entrarci perchè non me lo vede su risorse del computer, perchè?
HoFattoSoloCosi
30-05-2013, 14:58
Prova ad andare in START-->digita "gestione computer"-->"gestione disco" e se presente, assegnagli una lettera..non usare lettere di sistema (A/B/C..) e cerca di non utilizzare lettere già assegnate; se vuoi andare sul sicuro usa lettere come X/Y o Z ;)
Quarillion
30-05-2013, 15:05
Scusa ma non trovo gestione computer.
Salve,
Ho formattato il computer installandoci Windows 8, poi ho collegato un altro hard disk che però il computer su risorse del computer non mi vede.
Sul Bios e su gestione dispositivi è presente, solo che non posso entrarci perchè non me lo vede su risorse del computer, perchè?
Che hard disk è?
Interno o esterno?
È nuovo? O magari lo usavi con altro, per esempio lettori multimediali, NAS, TV ecc. ?
Ci sono dati che ti servono dentro?
Quarillion
30-05-2013, 15:08
L'Hard disk è interno, è un Sata, non è nuovo e lo usavo solo per salvare file, essendo quello principale troppo piccolo. E si, ci sono file importantissimi.
Lo usavi su un altro PC ? Con windows?
Dovresti andare su Gestione computer - Gestione disco, e vedere cosa risulta da lì.
Ci arrivi dal Pannello di controllo - Strumenti di amministrazione... sempre se hai Windows :D
Quarillion
30-05-2013, 15:12
Lo usavo su questo pc, sempre con windows 8. Ma da quando ho formattato non me lo vede più.
Su gestione disco mi viene scritto "Disco 0, dinamico, esterno" con un triangolo gialli (il segno del pericolo).
C'è qualcosa di sbagliato...
Non capisco cosa voglia dire esterno.
Poi non ho dimestichezza con i dischi dinamici di windows, ma non credo che sia corretto che venga visto come disco dinamico.
Serve per fare un RAID software.
Attenderei qualcuno che ha già visto la tua situazione, non voglio mettermi a consigliarti niente, per paura di perdere dati, sempre che ci siano ancora :eek:
Bisognerebbe andare a colpo sicuro.
Dovresti provare a non far essere più quel disco come disco dinamico, ma non sono sicuro di come devi fare, senza formattare tutto.
HoFattoSoloCosi
30-05-2013, 15:23
Ora che hai trovato "Gestione computer" riesci ad assegnagli una lettera?
Comunque il disco non va bene che sia dinamico.
Ora che hai trovato "Gestione computer" riesci ad assegnagli una lettera?
Comunque il disco non va bene che sia dinamico.
Si infatti, deve averlo convertito in dinamico per sbaglio.
Il problema è che a me risulta che per convertirlo in dinamico, vada formattato.
Spero di sbagliarmi.
Io non so se gli assegnerei una lettera, se ci scrive dati sopra poi magari finisce che non può usare nemmeno, eventualmente, un programma di recupero dati.
Quarillion
30-05-2013, 15:39
Ho provato a metterlo in un altro computer e me lo vede correttamente, quindi non ho la minima idea di cosa sia successo. Su gestione disco non posso cambiargli lettera, non posso fare niente.
Ah ok quindi i dati sono dentro, meno male.
Magari è windows 8... io non lo uso e non lo conosco bene.
Forse potresti provare a chiedere nella sezione di W8.
Quarillion
30-05-2013, 15:50
Anche nell'altro computer ho windows 8. A questo punto credo che proverò a riformattare un'altra volta il disco principale e reinstallare windows.
Anche nell'altro computer ho windows 8. A questo punto credo che proverò a riformattare un'altra volta il disco principale e reinstallare windows.
Eh si ma dev'essersi attivato qualcosa associato a quel disco.
Sicuramente c'è il modo di annullarla, ma ora così non ti saprei dire come.
Su windows 7 devi fare click destro sul disco (non sulla partizione), e ci sono le opzioni per convertire in disco dinamico o disco normale.
Prova a guardare, se ti chiede di formattare o re-inizializzare il disco annulla tutto.
Fa attenzione...
HoFattoSoloCosi
30-05-2013, 16:59
Quindi ricapitolando..stesso sistema operativo, ma su uno il disco secondario è considerato tale, funziona normalmente ed è accessibile, sull'altro è considerato dinamico e non funziona regolarmente.
Giusto?
Quarillion
30-05-2013, 17:19
Giusto, esattamente così.
HoFattoSoloCosi
30-05-2013, 17:30
Le schede madre hanno le porte SATA numerate...il disco di sistema è sempre sulla porta più bassa -di numero? Può essere la discriminante tra i due casi.
Mi chiedo, se su un PC funziona, non potresti salvare i dati che ti servono e poi formattarlo dal PC su cui attualmente non funziona?
Quarillion
30-05-2013, 18:06
Si, il disco di sistema è sulla più bassa. C'è quasi 1000 giga di file dentro questo hard disk. Probabilmente, se non trovo altro modo cercherò di copiarli, ma ora come ora è un po' difficile.
Ho provato anche a reinstallare il sistema operativo sul disco principale, ma c'è sempre il solito problema.
Quarillion
31-05-2013, 13:59
E' possibile che venga installato male qualche driver?
HoFattoSoloCosi
31-05-2013, 14:06
E' possibile che venga installato male qualche driver?
Assai improbabile, quelli per gli hard disk sono estremamente semplici e vengono installati in automatico...comunque se vuoi provare ad aggiornarli ti basterà collegare l'hard disk, andare in "gestione dispositivi" e aggiornare i driver da li.
E' possibile che venga installato male qualche driver?
No, è questione di impostazioni di windows.
Non hai provato a vedere se puoi disimpostare il disco come dinamico?
Quarillion
31-05-2013, 14:37
Mi dice che per convertirlo in disco di base devo cancellare tutto. Quindi non mi resta che copiare i file da un'altra parte? Copiare 1000 Giga di roba è un altro problema.
Qui dice infatti che per riconvertire un disco dinamico in normale occorre formattare (cosa che non è necessaria per convertire un normale in dinamico).
http://support.microsoft.com/kb/309044
La cosa che non mi torna, è perché con l'altro PC non ti vede il disco come dinamico.
HoFattoSoloCosi
31-05-2013, 14:48
La cosa che non mi torna, è perché con l'altro PC non ti vede il disco come dinamico.
Esatto, questo proprio non lo capisco nemmeno io :|
Quarillion
03-06-2013, 08:27
Ho visto che, nel programma di installazione windows, quando mi fa vedere l'elenco di hard disk del computer su cui installare windows, mi viene scritto che l'hard disk è di sistema, sebbene non ci abbia mai installato niente. Potrebbe essere questo il problema?
Ho visto che, nel programma di installazione windows, quando mi fa vedere l'elenco di hard disk del computer su cui installare windows, mi viene scritto che l'hard disk è di sistema, sebbene non ci abbia mai installato niente. Potrebbe essere questo il problema?
Quando installasti windows l'altra volta, questo hard disk era collegato?
Quarillion
03-06-2013, 14:00
No, lo staccai per evitare di problemi.
Quarillion
03-06-2013, 15:57
Ora non me lo vede più neanche l'altro computer. Forse devo iniziare a rassegnarmi.
Nessunowin32
04-06-2013, 19:12
Per convertire il disco da dinamico a normale senza perdere i dati puoi usare, a mio avviso ottimo, il software free EaseUS Partiton Manager scaricabile da qua: http://download.cnet.com/Easeus-Partition-Master-Free-Edition/3000-2248_4-10863346.html e per la guida su come procedere alla conversione vedi qua: http://www.partition-tool.com/easeus-partition-manager/convert-dynamic-disk-to-basic-disk.htm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.