PDA

View Full Version : MIRRORLESS TOP: NX20 oppure G6 ?


briguz
30-05-2013, 10:59
Ciao a tutti!!

Vorrei chiedere un consiglio.
Sto valutando l'acquisto di una top di gamma Mirrorless (per ragioni di peso e portabilità non compro una Reflex) e dopo 1 mese di attente valutazioni sono arrivato al dunque:

Samsung NX20 (Best Product EISA 2012-13) o Panasonic Lumix G6 ?

Sono molto simili sia esteticamente che come specifiche tecniche, la differenza più marcata secondo me è che la NX20 monta un sensore CMOS APS-C da 20,3 MP mentre la Panasonic G6 un più piccolo quattro terzi a 16 MP.
Altra differenza si riscontra sulle lenti dove Panasonic monta le ottime Leica...

Che ne pensate ????

skyrunner
31-05-2013, 09:09
Prima il fotografo, poi le lenti, poi il corpo macchina.

per la tua domanda IMHO vince a mani basse fuji, poi il m4/3 (om-d e-m5 oppure e-p5) e poi ben staccate sony e samsung.
Naturalmente ho volutamente dimenticato Leica.....

lorenz082
03-06-2013, 17:35
Ciao a tutti!!

Vorrei chiedere un consiglio.
Sto valutando l'acquisto di una top di gamma Mirrorless (per ragioni di peso e portabilità non compro una Reflex) e dopo 1 mese di attente valutazioni sono arrivato al dunque:

Samsung NX20 (Best Product EISA 2012-13) o Panasonic Lumix G6 ?

Sono molto simili sia esteticamente che come specifiche tecniche, la differenza più marcata secondo me è che la NX20 monta un sensore CMOS APS-C da 20,3 MP mentre la Panasonic G6 un più piccolo quattro terzi a 16 MP.
Altra differenza si riscontra sulle lenti dove Panasonic monta le ottime Leica...

Che ne pensate ????

evita Samsung...ha poche lenti e tra l'altro non stanno dando idea di voler sviluppare molto i loro prodotti mirrorless. invece la G6, che essendo una micro 4/3, ha dalla sua un parco ottiche ben più vasto (tutte le Olympus/Panasonic) rispetto a Samsung, con lenti che sono davvero eccezionali, come il 75 f/1.8 che ho provato. la differenza tra APS-C e micro 4/3 è davvero poca (sfoca un pochino di più il primo, ma è una differenza trascurabile)...quindi se puoi G6 ;)

p.s.: se puoi farti la Olympus E-M5 vai su quella ad occhi chiusi (ovviamente terrei in considerazione anche la Fuji X-E1, che ha un parco lenti in crescita)

erost
12-06-2013, 18:52
evita Samsung...ha poche lenti e tra l'altro non stanno dando idea di voler sviluppare molto i loro prodotti mirrorless. invece la G6, che essendo una micro 4/3, ha dalla sua un parco ottiche ben più vasto (tutte le Olympus/Panasonic) rispetto a Samsung, con lenti che sono davvero eccezionali, come il 75 f/1.8 che ho provato. la differenza tra APS-C e micro 4/3 è davvero poca (sfoca un pochino di più il primo, ma è una differenza trascurabile)...quindi se puoi G6 ;)

p.s.: se puoi farti la Olympus E-M5 vai su quella ad occhi chiusi (ovviamente terrei in considerazione anche la Fuji X-E1, che ha un parco lenti in crescita)


Samsung ha poche lenti?
12-24
20-50
16
20
30
60
85
50-200
18-200
45
45 3d
18-55
Terze parti:
8 fish eye
35

Non mi sembrano così poche...
Per uno che non fa il fotografo di professione, non vedo quale sia la focale e la tipologia di lente trascurata...

lorenz082
12-06-2013, 23:05
le lenti per micro 4/3 sono molte di più (http://en.wikipedia.org/wiki/Micro_Four_Thirds_System#Micro_Four_Thirds_lenses) ;), aggiungendo le terze parti la cifra aumenta

Samsung ha molti buchi. per citarne 2/3 gli zoom luminosi, cosa che il micro 4/3 ha. gli mancano zoom che partano da 24 equivalente oppure gli mancano tele più spinti (gli zoom che arrivano a 300, quindi 450 equivalenti, molti niubbi ce l'hanno). mettici pure che hanno scelto un tiraggio troppo lungo per le mirrorless. una delle conseguenze è che non ci sono molti adattatori per l'attacco NX. poi continua a sfornare corpi pressochè simili tra loro senza dare un serio upgrade alle lenti, che poi sono quelle che restano. delle volte da l'idea di non crederci molto al suo sistema, nonostante lo scorso anno disse di voler diventare la regina del mercato mirrorless. dà più l'ide di voler accontentare chi si accosta alla fotografia per la prima volta, ma qual'ora un niubbo volesse evolversi deve cambiare interamente sistema.

p.s.: io non sono un professionista, ma se leggi le lenti che ho vedrai che Samsung sarebbe ben distante dal soddisfarmi ;)

erost
13-06-2013, 18:57
ovviamente tu scegli in base alle tue esigenze, ma secondo i miei gusti ed esigenze samsung fornisce un numero suffiiciente di obiettivi...
io ho una nx1000 con
un 60macro di ottima qualità
un 20-50 più che buono
ed un 50-200 anch'esso + che buono... il tutto per meno di 800€... con quale altro sistema potrei fare lo stesso spendendo uguale?

salvo per un buon grandangolo... il 12-24, che prenderò prossimamente, non sento altre necessità attualmente...

tanto per ritornare sul fatto che Samsung sembra non crederci... :D
ieri ha presentato un fish eye 10mm (quindi unico caso nel suo genere di fish eye nato per una mirrorless e quindi con autofocus funzionante) ed oggi è uscita la prima immagine di una mirrorless samsung con android a bordo...
sempre più convinto di avre fatto la scelta giusta...
:)


PS
per la cronaca... niubbo o santone... alla fine l'importante è essere soddisfatti di ciò che si ha e di ciò che si riesce a fare...il resto sono chiacchiere...

lorenz082
14-06-2013, 17:13
ma è ovvio che bisogna essere soddisfatti di quello che si ha. se ti ci trovi bene hai fatto benissimo a prendere una nx1000 ;) (dovrebbe avere un mirino elettronico esterno come optional, che permette davvero un salto in avanti nel modo di scattare). però se devo partire da zero Samsung non mi convince. da niubbo andrei più sul micro 4/3 e spenderei simile. quando Samsung capirà che servono zoom più luminosi (un paio di f/2.8 sarebbero graditi) o lenti tele più lunghe e qualche fisso in più allora potrà tornare a dare fastidio sul serio al resto del mercato mirrorless (per dire, Sony sulle lenti per Nex latita ancora parecchio). la casa coreana ha ottime potenzialità, solo che non dà l'idea di sfruttarle come si deve e quindi il mercato non si fida. per dire, le Nex hanno varie lenti di terze parti, Samsung poche. senz'altro la mossa del fisheye non è male, ma è una lente specialistica (cmq Sony sbaglia a non proporne ancora una). fa errori simili a Sony, cioè troppi corpi per poche lenti.

p.s.: il galaxy NX è un po' assurdo, per come vedo io le cose, ma ammetto che è una bella pensata (soprattutto per i mercati orientali).

p.p.s.: non metto in mezzo fuji, perchè a livello qualitativo (sia lenti che sensori) stanno un passo avanti al resto

torgianf
16-06-2013, 17:26
tanto per ritornare sul fatto che Samsung sembra non crederci... :D
ieri ha presentato un fish eye 10mm (quindi unico caso nel suo genere di fish eye nato per una mirrorless e quindi con autofocus funzionante) ed oggi è uscita la prima immagine di una mirrorless samsung con android a bordo...
sempre più convinto di avre fatto la scelta giusta...
:)


panasonic ha in catalogo da 3 anni il fisheye per m4/3 8mm, autofocus, e che su gh2 diventa un 6mm con un angolo di campo assolutamente fuori parametro se usato in 16/9 grazie al sensore multiaspetto.

http://www.steves-digicams.com/panasonic_H_F008_550.jpg

lorenz082
16-06-2013, 18:05
cioè va oltre i 180°?

torgianf
16-06-2013, 18:30
non lo so, ma diventa praticamente un 12mm equivalente se usato in 16/9 e con una minima distanza di maf di 10cm.....

http://www.stevehuffphoto.com/wp-content/uploads/2012/11/P1010099.jpg

su om-d

lorenz082
18-06-2013, 16:56
beh! mica male...10cm sono pazzeschi...roba da macro

roccia1234
18-06-2013, 17:06
non lo so, ma diventa praticamente un 12mm equivalente se usato in 16/9 e con una minima distanza di maf di 10cm.....

http://www.stevehuffphoto.com/wp-content/uploads/2012/11/P1010099.jpg

su om-d

Ma 10 cm dal sensore o dalla lente frontale?

torgianf
18-06-2013, 19:17
Ma 10 cm dal sensore o dalla lente frontale?

non saprei, sul barilotto nei dati di targa viene riportato 10cm

roccia1234
18-06-2013, 20:36
non saprei, sul barilotto nei dati di targa viene riportato 10cm

Allora 10 cm dal sensore.

Ad occhio e croce, può mettere a fuoco fino a 3-4 cm dalla lente frontale.
Non male, poco meno del samynag 8mm modificato.

torgianf
18-06-2013, 20:42
e' lungo 6cm, ci hai preso quasi :asd: , dovrebbe mettere a fuoco circa a 3 cm dalla lente frontale

p.s.

olympus in questi giorni ha depositato il brevetto del 40 200 f4 costante :oink:

lorenz082
19-06-2013, 18:10
la news (http://www.43rumors.com/patents-panasonic-makes-a-cameraball-and-olympus-the-40-200mm-mft-lens/) a questa lente...(che anche io trovo interessante).

p.s.: il brevetto (http://egami.blog.so-net.ne.jp/2013-06-14) su Egami

AndreaFullAlive
03-07-2013, 22:14
panasonic ha in catalogo da 3 anni il fisheye per m4/3 8mm, autofocus, e che su gh2 diventa un 6mm con un angolo di campo assolutamente fuori parametro se usato in 16/9 grazie al sensore multiaspetto.



Sei ferrato molto sul sensore multiaspetto della gh2, peccato che sbagli a fare i calcoli perché in 16/9 dovrebbe essere un crop di circa 1,86x e quindi il risultato finale dovrebbe essere di "quasi" 15mm.

Non male ma non sono 12.