PDA

View Full Version : Collegamento router wireless eminent em4450 + modem router wireless d-link g604t


gigi8703
29-05-2013, 17:25
Salve a tutti, vorrei collegare al mio modem router wireless d-link g604t due pc sfruttando 2 delle 4 entrate ethernet per poi collegare lo stesso d-link al router wireless eminent ed utilizzare la connesione wifi. Potete aiutarmi? Ho letto altri vostri thread ma non sono riuscito a risolvere.

Ps: ho a disposizione anche il modem alice ma ha due sole entrate ethernet mentre a me ne servirebbero tre per evitare di acquistare due cavi ethernet da 15mt.

juma93
29-05-2013, 17:38
Ciao e benvenuto sul forum! :D

Non so se ho capito bene cosa vuoi fare, in sostanza vorresti creare un "ponte radio" fra i due router, per collegare i due PC alla rete senza dover stendere un cavo?

gigi8703
29-05-2013, 19:34
Grazie del benvenuto :D , cerco di spiegarmi meglio.
A casa ho 2 pc fissi e diversi portatili.
Vorrei collegare i miei pc fissi al modem router d-link e successivamente collegare tramite cavo ethernet di 15 mt il d-link all'eminent che verrà sfruttato esclusivamente per il wireless (le sue entrate ethernet non verranno utilizzate).
Quest'ultimo collegamento ho provato a farlo utilizzando una delle 4 entrate ethernet del d-link collegandola all'entrata dell'eminent ma sui due pc fissi la rete non andava. Come dovrei procedere? Ho letto di modalità bridge ma non so come procedere.

juma93
29-05-2013, 19:50
Ah ecco, effettivamente questo dovrebbe essere molto più facile :)

Sul secondo router (quello che userai come access point) disabilita il DHCP, e assegnali un indirizzo IP appartenente alla stessa subnet del primo (ovvero se il DLink assegna per esempio indirizzi nel range 192.168.1.0 - 192.168.1.254, puoi dare all'eminent l'indirizzo 192.168.1.100, se non lo usa nessun altro dispositivo).
Infine imposta, sempre sull'eminent, l'indirizzo del dlink come gateway predefinito, e dovrebbe andare.

gigi8703
29-05-2013, 20:52
Ah ecco, effettivamente questo dovrebbe essere molto più facile :)

Sul secondo router (quello che userai come access point) disabilita il DHCP, e assegnali un indirizzo IP appartenente alla stessa subnet del primo (ovvero se il DLink assegna per esempio indirizzi nel range 192.168.1.0 - 192.168.1.254, puoi dare all'eminent l'indirizzo 192.168.1.100, se non lo usa nessun altro dispositivo).
Infine imposta, sempre sull'eminent, l'indirizzo del dlink come gateway predefinito, e dovrebbe andare.

Grazie per le risposte, ho però alcune domande:
1) Come faccio a sapere il range di ip che assegna il dlink?
2) Non ho capito il secondo passaggio dove devo impostare l'indirizzo del dlink come gateway predefinito sull'eminent.
3) La modalità bridge che avevo letto in altri articoli non c'entra nulla?

gigi8703
30-05-2013, 11:54
Scusate se insisto ma è urgente, ho la linea wireless ferma con le quattro frecce da una settimana :D

juma93
30-05-2013, 13:55
Grazie per le risposte, ho però alcune domande:
1) Come faccio a sapere il range di ip che assegna il dlink?
2) Non ho capito il secondo passaggio dove devo impostare l'indirizzo del dlink come gateway predefinito sull'eminent.
3) La modalità bridge che avevo letto in altri articoli non c'entra nulla?

1) Sul Dlink cerca le impostazioni del DHCP (non so come è fatta l'interfaccia, per cui non riesco a dirti più di preciso come, al limite cerca su Google), e guarda come è configurato.
In alternativa puoi vedere che IP hanno i computer collegati al Dlink, ovvero se l'IP del computer è 192.168.x.y, il range sarà probabilmente 192.168.x.1 - 192.168.x.254.

2) Nell'interfaccia dell'eminent, cerca le impostazioni di rete (o qualcosa di analogo), e dovrebbe esserci una voce come 'gateway' o simile. Quello è l'indirizzo a cui il router invierà i pacchetti diretti verso l'esterno (ovvero verso internet), ed ovviamente dovrai mettere l'indirizzo del dlink (che immagino faccia anche da modem adsl).

3) Per bridge intendi una connessione PPP verso Internet? Se è così penso che non ce ne sia bisogno, ed inoltre perderesti l'accesso alla rete locale da parte dei dispositivi connessi in wifi.

gigi8703
30-05-2013, 19:49
Scusami ma non sono molto pratico per quanto riguarda la rete.
Nel dlink ho:
dhcp start/end 192.168.1.2 192.168.1.254
default gateway 192.168.100.1
ip address 192.168.1.1

Ho provato a seguire quello che mi hai detto ma la connessione wireless continua a non andare ed in più non sto riuscendo più ad accedere al router eminet. Come se ci fosse un conflitto di ip. Ho solo disattivato nell'eminent il dhcp ed inserito come ip 192.168.100.1 che era del dlink.

Soluzioni? Anche con un reset continuo a non poter entrare nell'eminent e quindi ho ancora il wifi ko.

juma93
30-05-2013, 20:10
Scusami ma non sono molto pratico per quanto riguarda la rete.
Nel dlink ho:
dhcp start/end 192.168.1.2 192.168.1.254
default gateway 192.168.100.1
ip address 192.168.1.1

Ho provato a seguire quello che mi hai detto ma la connessione wireless continua a non andare ed in più non sto riuscendo più ad accedere al router eminet. Come se ci fosse un conflitto di ip. Ho solo disattivato nell'eminent il dhcp ed inserito come ip 192.168.100.1 che era del dlink.

Soluzioni? Anche con un reset continuo a non poter entrare nell'eminent e quindi ho ancora il wifi ko.

Occhio, l'indirizzo che ti ho scritto io è 192.168.x.100, dove x è un numero (x=1 nel tuo caso), non 192.168.100.1: quello è l'indirizzo del gateway della centrale telecom, che incidentalmente è simile, ma appartiene ad una subnet diversa.

Devi dare all'eminent un IP appartenente al range giusto (ad es., 192.168.1.100, ma va bene qualunque indirizzo da 192.168.1.2 a 192.168.1.254, basta che non sia già in uso), altrimenti il router penserà che non appartiene alla sua rete, e lo cercherà all'esterno (ovvero su internet).

gigi8703
30-05-2013, 20:14
Non ricordo più cosa ho messo sull'eminent ed il problema più grave è che non mi fa più entrare per la configurazione.
Provo con 192.168.1.1, 192.168.1.2 ma niente di niente :( sono bloccato.
Il tasto reset non resetta nulla.

juma93
30-05-2013, 20:27
Non ricordo più cosa ho messo sull'eminent ed il problema più grave è che non mi fa più entrare per la configurazione.
Provo con 192.168.1.1, 192.168.1.2 ma niente di niente :( sono bloccato.
Il tasto reset non resetta nulla.

Hai impostato 192.168.100.1 come indirizzo dell'Eminent?

Se è così, collega un computer all'eminent via cavo (se non lo è già), ed assegna manualmente un indirizzo al computer (che appartenga al suo range, ad es. 192.168.100.10), e potrai nuovamente accedere all'eminent, all'indirizzo che gli hai assegnato.
Dopodiché imposta sull'eminent un indirizzo appartenente alla stessa subnet del dlink, come detto prima, e sul computer rimetti l'assegnazione automatica dell'indirizzo ;)

gigi8703
30-05-2013, 20:46
Sono riuscito non so come ad entrare nell'eminent. Ho resettato tutto ed ho ricollegato gli apparecchi come stavano prima.
Purtroppo come ti dicevo smanetto parecchio con il pc ma con la rete un pò meno e quindi mi trovo un pò in difficoltà.
Cioè per dirti, sono stato tre ore a provare ad entrare nell'eminent e mi dava errore di rete poi magicamente senza toccare nulla è entrato.
Riusciresti ad essere quanto più dettagliato possibile?
Ora la rete va quindi partiamo da 0 e proviamo a collegare i due router.
Il DHCP riesco a disabilitarlo e nella stessa pagina trovo :
start ip address e end ip address rispettivamente 192.168.1.100 e 192.168.1.199; poi trovo default gateway (è uesto che devo modificare?). Quando dici "alla fine imposta sull'eminent l'indirizzo del dlink come gateway predefinito" a quale indirizzo ti riferisci?

juma93
30-05-2013, 21:05
Ma quando dici che i dispositivi collegati in wifi all'eminent non navigano, intendi che non navigano solo su internet, oppure non riescono a collegarsi neanche ai computer della rete locale, collegati al dlink?

Se riesci a "vedere" i dispositivi della rete locale, allora rimane soltanto di indicare all'eminent a che indirizzo inviare i pacchetti diretti verso internet, e quell'indirizzo è quello del dlink (ovvero il gateway).

Se invece non riesci neanche a vedere i dispositivi locali (ad esempio se non rispondono al ping), allora bisogna andare più a fondo.

gigi8703
30-05-2013, 21:07
Se invece non riesci neanche a vedere i dispositivi locali (ad esempio se non rispondono al ping), allora bisogna andare più a fondo.

Come faccio a fare questa prova?

juma93
30-05-2013, 21:26
Come faccio a fare questa prova?

Hai dato all'eminent l'indirizzo giusto (ad es. 192.168.1.100)?
Hai messo come subnet mask 255.255.255.0?
Hai messo come gateway 192.168.1.1?

Se si, da un computer connesso all'eminent (a cui avrai dato un indirizzo statico, come ad es. 192.168.1.139) prova a pingare, nell'ordine (a) l'eminent stesso, (b) il dlink e (c) un server esterno.
Per fare ciò apri un terminale (start -> esegui -> cmd), e digita

ping 192.168.1.100 &:: (a)
ping 192.168.1.1 &:: (b)
ping google.com &:: (c)
.
Se non ti dice "richiesta scaduta" vuol dire che riesce a contattare il rispettivo nodo, e che l'eventuale problema sta da un'altra parte. :)

gigi8703
30-05-2013, 22:11
Grazie, domani mattina ci riprovo!

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

gigi8703
31-05-2013, 01:00
Altro mistero:
ho provato a seguire la tua guida ma mi usciva un errore nella subnetmask dicendomi che non poteva essere uguale tra lan e wan. Ho ripristinato tutto rispetto alla mia vecchia configurazione ed ora vanno sia i pc fissi che il wireless :muro: :muro: :muro: :confused:
Mi viene da :cry: