PDA

View Full Version : controller usb non funziona-problema registro?


ecrvillar
29-05-2013, 10:17
buongiorno,
anzitutto un grazie in anticipo per quelli che potranno aiutarmi.
ho controllato con "cerca" e non ho trovato altre discussioni sul tema.
stamattina riaccendendo il PC ho avuto la sorpresa di trovare che tutte le porte USB non funzionavano.
su gestione periferiche tutte le voci relative a controller USB avevano i ben noti puntini gialli , e da "proprietà" risulta :"Impossibile avviare la periferica hardware. Le informazioni di configurazione nel Registro di sistema sono incomplete o danneggiate. (Codice 19) " .
(provato a disinstallare/reinstallare..niente..provato anche a reinstallare da cd i driver USB..niente )
ho provato a fare un ripristino configuraz. di sistema a ieri , quando tutto era ok, senza risultato.
poi ho reinstalato il SO (windows xp)senza formattare..in aggiornamento, ..nessun risultato.
cercato anche in rete..poi usato un progr. di pulizia registri..niente.
non so cos'altro provare...:(
l

HoFattoSoloCosi
29-05-2013, 10:26
Puoi provare a vedere se con linux riesci a farle funzionare correttamente. Scarichi da QUI (http://www.linuxmint.com/edition.php?id=67)il file ISO, masterizzarlo su un DVD, lasciarlo inserito nel PC e riavviare. Entrerà nel sistema operativo linux (che essendo live non modifica niente dell'attuale sistema operativo) e vediamo se cambia qualcosa.

Se anche li le porte USB non funzionano, allora è un problema hardware o delle porte stesse, o più seriamente della scheda madre.

Se invece li funzionano correttamente, è un bene perché si tratta solo di un problema di configurazione tra Win XP e le porte, e in caso aggiornando i driver non si risolva, si può sempre ricorrere alla formattazione ;)

ecrvillar
29-05-2013, 11:24
grazie anzitutto.
scaricato linux ..proverò..
ma non è che il problema sia"solo" (si fa x dire), legato a regedit..i registri di sistema..come sembrerebbe dal messaggio su ..proprietà..succitato?
se così fosse come fare a correggere?
dove sta su regedit la parte..competente..per i controller USB?

HoFattoSoloCosi
29-05-2013, 11:47
Mi spiace non posso aiutarti nel problema con il registro, non lo conosco a sufficienza..quello che ti ho dato è un metodo velocissimo per capire se il problema è hardware o software..se da linux hai lo stesso problema fai a meno di preoccuparti del registro perché il problema sono le porte USB stesse..

tallines
29-05-2013, 14:37
buongiorno,
anzitutto un grazie in anticipo per quelli che potranno aiutarmi.
ho controllato con "cerca" e non ho trovato altre discussioni sul tema.
stamattina riaccendendo il PC ho avuto la sorpresa di trovare che tutte le porte USB non funzionavano.
su gestione periferiche tutte le voci relative a controller USB avevano i ben noti puntini gialli , e da "proprietà" risulta :"Impossibile avviare la periferica hardware. Le informazioni di configurazione nel Registro di sistema sono incomplete o danneggiate. (Codice 19) " .


Non penso che il problema sia il registro di Xp, se hai ripristinato i file del SO come hai detto, il registro se aveva problemi è stato rimesso a nuovo .

Il pc è un fisso o un portatile ?

Prova a vedere se riesci a risolvere cosi

http://support.microsoft.com/kb/310575/it

o tramite una patch della Microsoft

http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=22167

ecrvillar
29-05-2013, 15:41
rieccomi!
il PC è un normale desktop, non credo sia un problema legato a periferiche , sulle porte USB c'è un hdisk esterno, e ho provato a collegare diverse pendrive ( senza rusultato), la patch non funziona , è più vecchia della versione del mio SO, la disinstallazione reinstallazione via gestione periferiche , già provata e riprovata, più tardi proverò la soluzione linux , se non funziona con linux , forse è un problema della scheda madre , che dovrebbe essere ancòra in garanzia, come l'intero PC.
il SO è stato ricaricato oggi via aggiornamento, senza formattazione, dopo avere effettuato anche il ripristino (a ieri, quando il PC funzionava regolarmente ) della configurazione di sistema.
.

ecrvillar
29-05-2013, 15:50
P.S. aggiungo una apparente stranezza, ho dato un'occhiata alla BIOS , , se non ho visto male , da li si vede l'hdisk esterno collegato via porta USB.
è possibile?

HoFattoSoloCosi
29-05-2013, 15:53
Certo, se il problema è di Windows è normale che da BIOS veda l'hard disk..quindi è più probabile che le porte USB siano a posto e che linux vedrà a sua volta l'hard disk in questione..

..è una buona notizia..

ecrvillar
29-05-2013, 16:05
"Certo, se il problema è di Windows è normale che da BIOS veda l'hard disk..quindi è più probabile che le porte USB siano a posto e che linux vedrà a sua volta l'hard disk in questione.."
...e quindi non sarebbe un problema hardware ma sw..probabilmente risolubile solo via formattazione :(((

HoFattoSoloCosi
29-05-2013, 16:09
E' solo un'ipotesi, potrebbe esserci un modo per farlo senza formattare, ma visti i tentativi non so se ci si riuscirà. Se da linux tutto va bene, senza problemi...io formatterei ;)

ecrvillar
29-05-2013, 16:59
RETTIFICO: da BIOS non si vede l'hdisk esterno collegato via USB ( credo anche che non si possa proprio vedere), si vedono i 2 hdisk interni, , per le funzioni USB da BIOS (nei limiti delle mie conoscenze) niente di anomalo, "USB Device Enabled :1Drive"...poi ...
"Advanced PCI/PnP Settings: Plug&Play O/S...NO ( vuol dire gestiti via BIOS , mentre YES vuol dire gestiti via OS"

ecrvillar
29-05-2013, 17:03
P.S. tra l'altro l'hdisk esterno (via USB) , dopo un po' si spegne , come fa allo spegnimento del PC.

HoFattoSoloCosi
29-05-2013, 17:10
( credo anche che non si possa proprio vedere)

L'hard disk esterno da BIOS si può vedere, dipende da caso a caso, comunque non è un problema in genere.

Attendiamo la prova da linux a questo punto..

ecrvillar
29-05-2013, 20:24
ovviamente aggiornerò coi risultati..
nel caso servisse ad altri

tallines
29-05-2013, 20:32
Magari il fatto che usb controller è pieno di punti esclamativi gialli perchè ci sono ospiti, alias infezioni.........

oppure andando nel Bios in Advanced/Usb configuration vedere se la voce usb controller è settata su Enable, cosi come la voce Usb 2.0 support .

ecrvillar
29-05-2013, 21:27
stasera tardi o domattina presto proverò l'opzione linux..
nel frattempo ho pensato ad un'altra possibilità.
sul mio PC ho installato io XP , c'era installato, e c'è ancòra il DOS , e all'avvio mi chiede sempre di scegliere.
"secoli fa " avevo una certa conoscenza con le istruzioni DOS ..ovviamente dimenticate.
possofare qualcosa via DOS ?a

ecrvillar
30-05-2013, 07:05
invece di partire linux è partito il dos.
avevo ovviamente settato da bios l'avvio da cd-rom

ecrvillar
30-05-2013, 07:29
se avvio linux da xp..cosa succede?

HoFattoSoloCosi
30-05-2013, 10:44
Da XP puoi solo installare Linux...per usarlo in modalità live devi proprio farlo riavviando il PC...impossibile non sia partito, mi fa pensare che il CD non sia stato masterizzato correttamente o che l'ISO che hai scaricato si sia corrotta durante il download.

EDITATO :)

ecrvillar
30-05-2013, 11:03
" Se vuoi puoi provare ad avviarlo via USB, utilizzando una pennetta e UniversalUSBInstaller. "
...salvo il dettaglio che le porte USB non funzionano (^____^)
rimasterizzerò linux..poi...formatterò..salvo che da l'opzione linux mi vengano altre indicazioni sulla causa del problema.

HoFattoSoloCosi
30-05-2013, 11:10
...salvo il dettaglio che le porte USB non funzionano (^____^)

LOL lasciamo perdere va :D

rimasterizzerò linux..poi...formatterò..salvo che da l'opzione linux mi vengano altre indicazioni sulla causa del problema.

Io proverei a rimasterizzare, se non cambia riscaricare e rimasterizzare...in alternativa, strano che non parta comunque il live CD.

tallines
30-05-2013, 12:59
Se vai in provvisoria funzionano gli attacchi usb ?

ecrvillar
30-05-2013, 15:38
provato a masterizzare il file di linux come cd-rom (boot), come iso1 , e come iso2 ..non parte.
farò ancòra una prova e poi rinuncerò...formattando

HoFattoSoloCosi
30-05-2013, 15:55
Hai provato a riscaricare l'ISO? E' impossibile che non parta, io la uso ovunque, su PC nuovi e vecchi...il lettore/masterizzatore CD sei sicuro che funziona correttamente??

ecrvillar
30-05-2013, 18:34
rieccomi...allora ..il lettore-masterizzatore funziona regolarmente, ho masterzzato e , per installare xp , ho letto il cd di xp, probabilmente , nel masterzzare linux , ho scelto l'opzione sbagliata, in ogni caso la cosa non serve più.
ho portato il pc, era in garanzia, nel negozio dove lo avevo comprato, lo hanno provato, senza il mio xp, e le porte usb funzionavano regolarmente.
non è quindi un problema di sk madre o di hw.
a questo punto è un problema di sw...devo divertirmi a trovare altre possibili soluzioni.
.

HoFattoSoloCosi
30-05-2013, 18:41
a questo punto è un problema di sw...devo divertirmi a trovare altre possibili soluzioni.

Per tagliare la testa al toro potresti formattare con il disco che ti hanno dato insieme al PC, o se non te l'hanno dato, formattare e poi usare il disco con i driver per reinstallare tutto da capo.

Se loro in negozio l'hanno fatto funzionare tranquillamente....

ecrvillar
02-06-2013, 09:14
grazie anzitutto per i suggerimenti e lo spirito di collaborazione.
ho formattato, ma , per errore , ho formattato anche hdisk esterno da 1,5 tera, su cui c'erano tante cose....
poi..ho avuto problemi con il driver della sk audio che non era con gli altri driver della sk madre..dopo lunghe ricerche l'ho trovato in rete, così come ho fatto per il driver della webcam.
poi..ovviamente ho dovuto reinstallare tutti i programmi, ricostruire le p delle mailbox, anche la pw di questo sito sembrava persa e non ricordavo più la mailbox che avevo usato per iscrivermi ( dopo alcuni anni), visto che me la ricordava il browser.
il controller USB è tornato alla normalità dopo la formattazione.
era da tanti anni che non mi trovavo a formattare , e comunque, senza l'aiuto dei dati e files che sono andati persi su hdisk esterno.
ora quasi tutto è ok.
devo solo sistemare la schermata iniziale( probabilmente attraverso un prog. di pulizia di regedit), dopo quella iniziale (ASUS,da cui si entra in BIOS).
infatti durante il ricaricamento del SO , il processo si è bloccato un paio di volte, e , come risultato ci sono dei ricaricamenti incompleti del SO che mi compaiono nella schermata inziale, che all'origine prevedeva solo XP e Dos. ora invece mi compaiono altre alternative di XP legate ai ricaricamenti incompleti del SO.
non è grave , solo una scocciatura, ma ripulirò anche questa situazione.
se ci sono punti da chiarire..a memoria futura , completerò questo thread.

HoFattoSoloCosi
02-06-2013, 10:12
Prova ad andare in cmd e digitare "msconfig"-->dovrebbe aprirsi questo programma

http://www.cencelx.com/wp-content/uploads/2008/02/msconfig3.png

Vai alla voce "opzioni di avvio" e vedi se compaiono le varie voci di Win XP relative alle vecchie installazioni. Se compaiono puoi eliminarle e lasciare solo quella che funziona correttamente, in modo che all'avvio non ti chieda più quale vuoi far partire.

ecrvillar
02-06-2013, 20:28
allora..ho controllato msconfig , non c'è niente che riguardi altre installazioni di XP.
Tra l'altro la schermata a cui mi riferivo , parte prima di xp ( e da questa si può event. accedere al DOS, in alternativa a xp), subito dopo la schermata iniziale (nel mio caso ASUS), da cui event. si accede a BIOS.
In ogni caso la situazione si è ulteriormente incasinata, dalla schermata in questione si accede alternativamente a 2 XP, il primo è quello "vecchio" (dove non funz. i controller USB), il secondo, che ho utilizzato ieri senza problemi, da stamattina (notte tempo , cosa è successo?boh!)richiede una pw di XP , che non ho mai inserita e quindi non conosco.
oggi quindi sono stato costretto a usare quello "vecchio", senza USB.
a questo punto devo fare (credo) 3 cose:
- salvare dal "vecchio " xp tutto quello che può servire sugli altri dischi (logici) del PC.
-vedre come cancellare la seconda installazione (di fatto inaccessibile)
- formattare XP vecchio ( come è già successo questo riabiliterà il controller USB)
non sono riuscito a trovare e installare il driver x USB , di cui questi sono i dettagli:
PCI\VEN_8086&DEV_27C8&SUBSYS_81791043&REV_01
PCI\VEN_8086&DEV_27C8&SUBSYS_81791043
PCI\VEN_8086&DEV_27C8&CC_0C0300
PCI\VEN_8086&DEV_27C8&CC_0C03.
tra i salvataggi dovrei anche trovare e salvare i dati di accesso a questo forum, visto che la pw la mette in automatico il browser , e la mailbox originariamente usata x l'iscrizione , non la ricordo più , sono passati diversi anni , e non so nemmeno se sia ancòra attiva.