View Full Version : non riesco a vedere da remoto una telecamera ip
vincenzo1972
28-05-2013, 22:12
Salve a tutti,
spero possiate aiutarmi. Ho collegato una telecamera Konig CMP-NWIPCAM21, telecamera Ip, su un router Thomson tg784N con adsl Tiscali, con indirizzo dinamico.
Inoltre ho effettuato il collegamento con No-ip per avere un indirizzo statico, o comunque sempre recuperabile il mio ip dinamico.
Fino a qui tutto bene. cioè digitando xxxxxxx.no-ip.org/ da locale in automatico, collegato in internet, mi da il link al mio 192.168.1.xxx indirizzo della rete locale, ove ho collegato la telecamera. E fino a qui tutto bene.
Il problema sorge se mi collego al xxxxxxx.no-ip.org da un'altra postazione adsl ad esempio quella del mio vicino.
A questo punto mi rimanda su amazon.....
Insomma non ho capito dove sbaglio....
Vi chiedo un aiuto. :help: :help:
Grazie
Dumah Brazorf
28-05-2013, 22:31
Usi il programmino o hai impostato il router per aggiornare l'indirizzo ddns?
Hai aperto le porte (regole di port forward) del router?
vincenzo1972
28-05-2013, 22:42
si ho impostato il router condivisione giochi o applicazioni
poi ho impostato l'applicazione telecamera 192.168.1.70 ed il mac della telecamera
quindi con protocollo udp -tcp 80-80
Boh! che devo fare ???
vincenzo1972
28-05-2013, 22:59
anche nel DNS dinamico ho impostato NOME HOST: xxxxx.no-ip.org
Proprio non capisco..... :help: :help:
si ho impostato il router condivisione giochi o applicazioni
Questo potrebbe non bastare.
Cambia la porta alla telecamera, sulla 80 normalmente risponde il router. Metti la telecamera sulla 81 e adegua la regola sul firewall.
Poi da fuori digita xxxxxxx.no-ip.org:81
Facci sapere
ps ovviamente dopo il setting della porta su 81, anche da locale dovrai accedere con iptelecamera:81
Dumah Brazorf
29-05-2013, 08:54
Apri il prompt dei comandi e digita
ping tuoindirizzo.no-ip.org
Inanzitutto dovresti leggere l'attuale indirizzo ip che hai a casa (controlla a casa che sia quello navigando sul sito http://www.whatismyip.com) e vedi se c'è risposta o se i pacchetti vanno persi.
Probabilmente ci sono altre porte da aprire per la camera anche se non mi torna amazon sul pc del vicino...
Dumah Brazorf
29-05-2013, 09:01
Nelle prime pagine del manuale leggo porta TCP 80 e UDP 1500 modificabili dall'interfaccia del programmino che si usa per settare la telecamera.
Occorre che apri anche la porta UDP sul router, poi riprova.
Altra cosa, facendo uso di componenti active-x dovresti essere limitato al solo Internet Explorer.
vincenzo1972
30-05-2013, 23:16
Grazie a tutti, ma non riesco ancora a vedere la mia telecamera da internet. Da rete locale funzia tutto.
Dove sbaglio ???? non ho idea....
vincenzo1972
30-05-2013, 23:42
Non so se è importante, in quanto tante azioni non le posso attuare. Ma io entro nel router Thomson tg784n, con i permessi di user. Non ho i permessi root. Ciò può non permettermi di fare talune operazioni, come ad esempio aprire le porte ??? Tieni presente che io entro sulla telecamera con ip da rete locale
Non so se è importante, in quanto tante azioni non le posso attuare. Ma io entro nel router Thomson tg784n, con i permessi di user. Non ho i permessi root. Ciò può non permettermi di fare talune operazioni, come ad esempio aprire le porte ??? Tieni presente che io entro sulla telecamera con ip da rete locale
Scusa ma se quindi non hai fatto i cambiamenti che ti abbiamo consigliato, mi pare ovvio che ancora non ci entri :rolleyes:
vincenzo1972
31-05-2013, 21:24
Tutto ciò che ho fatto, è stato possibile solo con i permessi user.
Ho controllato , con my ip, che l'ip varia e lo ritrovo in no-ip.
Tutto ciò che ho fatto, è stato possibile solo con i permessi user.
Ho controllato , con my ip, che l'ip varia e lo ritrovo in no-ip.
Se non hai fatto il nat delle porte non può funzionare.
vincenzo1972
01-06-2013, 12:41
scusa mi puoi far capire come faccio il nat ?
A parte il fatto che su google ci sono migliaia di guide (probabilmente anche per il tuo modello di router), a parte che usando la ricerca su questo forum su "portforwarding" o "aprire porte router" otterresti centinaia di risultati... a parte questo, riprovo a spiegartelo in 200 parole.
Alle telecamere si accede tramite una porta, configurabile; supponiamo 1000 e 1001. Supponiamo anche che gli ip locali delle telecamere siano 192.168.1.5 e 192.168.1.6. Quindi in locale, per accedervi, digiterai
192.168.1.5:1000
192.168.1.6:1001
d'accordo? Questo funziona perchè sei in locale e indichi l'indirizzo locale delle telecamere.
Da fuori, l'unico dato che hai al momento è il tuo ip pubblico. Supponiamo che il nome xxxxxxx.no-ip.org sia funzionante e sempre aggiornato col tuo indirizzo ip. Se da fuori digiti sul browser xxxxxxx.no-ip.org, probabilmente ti risponderà il router (se risponde sulla 80 e se ha il remote control abilitato). Devi quindi fare in modo di distinguere le richieste che vanno al router da quelle degli altri dispositivi della lan. Come? Con le porte.
Devi dire al tuo router: "guarda che le richieste che arrivano da fuori sulla porta 1000 (cioè xxxxxxx.no-ip.org:1000) devi indirizzarle all'ip locale 192.168.1.5. Mentre le richieste sulla porta 1001 devi indirizzarle all'ip locale 192.168.1.6".
Come si fa questo? Su alcuni router bisogna prima aprire le porte sul firewall (altrimenti sono bloccate) e poi fare il nat (o portforwarding), che è quello che ti ho appena scritto.
Nei router domestici il più delle volte basta fare il nat perchè il firewall apre automaticamente le porte su cui insiste una regola nat, ma ogni router lo fa in modo diverso.
A te adesso scoprire come funziona il tuo router.
Buon lavoro
vincenzo1972
01-06-2013, 13:31
il router mi conferma che il nat è abilitato
vincenzo1972
01-06-2013, 14:21
[QUOTE=kappa85;39540328]A parte il fatto che su google ci sono migliaia di guide (probabilmente anche per il tuo modello di router), a parte che usando la ricerca su questo forum su "portforwarding" o "aprire porte router" otterresti centinaia di risultati... a parte questo, riprovo a spiegartelo in 200 parole......
Grazie per la pazienza.
Ma ciò che tu dici lo avevo già fatto giorni fa, se guardi la discussione che ho aperto in questi giorni.
Ricapitoliamo il tutto già fatto:
- ho indicato sul dispositivo (telecamera "Konig CMP-NWIPCAM21" LA PORTA HTTP SERVER: 80
ed ho indicato su quale porta deve essere trasmesso l'audio:1500
- sempre sul dispositivo l'assegnazione dell'IP è di tipo Statico. (Tieni presente che si può scegliere tra STATIC ,
DHCP , PPPOE
- Ho assegnato un account ed una password per l'administrator e un account e una password per l'user. (tutto questo sempre
sul dispositivo (telecamera)
Rivolgiamoci al
router modello: THOMSON TG 784n.
ADSL TISCALI
-ho assegnato un indirizzo alla telecamera tra quelli permessi dal router.
es.: 192.168.1.70
-ho abilitato UPnP
- ho creato ungioco o aplicazione(così il router definisce gli intervalli di porte TCP/UDP.
Esso permette di tradurre un intervallo di porta in entrata, in un differente intervallo di porta interno (rete locale).
tali intervalli possono essere assegnati in modo statico o dinamico utilizzandoo un'attivazione in uscita.
nel mio caso:
porta in entrata, in un 80 protocollo tcp in uscita 80
porta in entrata, in un 80 protocollo udpin uscita 80
porta in entrata, in un 81 protocollo tcp in uscita 81
porta in entrata, in un 81 protocollo udp in uscita 81
porta in entrata, in un 1500 protocollo tcp in uscita 1500 (audio)
porta in entrata, in un 1500 protocollo udp in uscita 1500 (audio)
Bene.
Adesso associo la mia applicazione, ovvero le porte che intendo aprire per il dispositivo, alla telecamera, associando il mac della telecamera.
In definitiva fino adesso ho associato sul router, la telecamera con mac xx:xx:xx:xx:xx:xx alla porta da aprire
cioè la 80 oppure la 81 con protocollo TCP oppure UDP per HTTP e
la porta 1500 con protocollo sia TCP che UDP per l'audio.
A questo punto rivolgo l'attenzione al NO-IP per fare in modo che variando l'ip del router a causa di uno spegnimento o accensione,
o comunque al variare dell'ip dinamico, di avere sempre un riferimento fisso di collegamento all'ip della telecamera.
Quindi nome host : xxxxxx.no-ip.biz
scelgo Host Type: DNS Host(A)
Indirizzo IP: xxx.xxx.xxx.xxx ovvero l'ip della telecamera della rete locale, memorizzato sul router.
Ebbene se, in rete locale, dal browser Internet Explorer oppure Firefox digito; xxxxxx.no-ip.biz , io raggiungo e vedo la mia telecamera.
Se vado su un computer collegato in internet del mio vicino o in qualunque altra parte del mondo non riesco a vedere
assolutamente nulla.
DOMANDA: COSA SBAGLIO ????
Dumah Brazorf
01-06-2013, 17:28
Per la 80 basta TCP, per la 1500 basta udp.
Avendo due telecamere devi aprire e settare una porta 1501 per la seconda telecamera.
Le telecamere hanno il gateway impostato correttamente (cioè l'ip interno del router) ?
Ti ricordo la questione degli active-x. Non è che le telecamere ti sono state installate da qualcun'altro?
Comunque se ti si carica una pagina bianca è un conto, se viene fuori il classico errore di host non trovato è un'altro.
vincenzo1972
01-06-2013, 18:23
No, ho caricato io tutto.
in fase di installazione dal cd rom ha caricato file dll.
non mi da in errore nessuna pagina bianca. Ma invece mi dice non trovato.
Domanda: ho visto dietro al router la porta Wan , può essere utile ?
Dumah Brazorf
01-06-2013, 22:28
No.
vincenzo1972
02-06-2013, 12:00
l'errore che mi restituisce è: pagina non disponibile
vincenzo1972
02-06-2013, 12:24
l'errore che mi restituisce è: pagina non disponibile
Dumah Brazorf
02-06-2013, 15:11
Comincio a pensare che sia tiscali il problema...
Forse c'è un "trucco". Visto che le regole sono applicate al mac address (mai visto fare in un router...) imposta le telecamere per prendere l'indirizzo in automatico. Fa una prova.
vincenzo1972
02-06-2013, 20:19
come faccio ???
come faccio ???
Devi settare sulle telecamere la configurazione ip in DHCP al posto che statico
Aspetta aspetta chiarisci questo punto A questo punto rivolgo l'attenzione al NO-IP per fare in modo che variando l'ip del router a causa di uno spegnimento o accensione,
o comunque al variare dell'ip dinamico, di avere sempre un riferimento fisso di collegamento all'ip della telecamera.
Quindi nome host : xxxxxx.no-ip.biz
scelgo Host Type: DNS Host(A)
Indirizzo IP: xxx.xxx.xxx.xxx ovvero l'ip della telecamera della rete locale, memorizzato sul router.
Cioè tu stai dicendo al dynamic dns di puntare l'indirizzo lan della telecamera?
Se è così, è per quello che funziona perfettamente in locale, perchè xxxxxx.no-ip.biz risulta uguale a 192.168.1.70
Da un prompt di dos, digita ping xxxxxx.no-ip.biz (con xxxxxx reale ovviamente) e dicci che ip ti risponde
vincenzo1972
03-06-2013, 14:59
Scusami, per la poca chiarezza.
Cerco di spiegarmi meglio, tieni presente che ho fatto comunque un sacco di prove.
Allora la situazione è questa:
Ho fatto il ping e mi da 84.xxx.xxx.xxx
Ho richiesto a my ip e mi restituisce lo stesso ip
Poi sono andato a controllare no-ip
Quindi nome host : xxxxxx.no-ip.biz
scelgo Host Type: DNS Host(A)
ipAddress : e vi è lo stesso ip di cui sopra.
Ti ripeto ho provato diverse combinazioni, anche illogiche, quindi ho dato questi collegamenti. In definitiva da ieri quando mi collego con
xxxxx.no-ip.biz mi compare la maschera iniziale del mio router Thomson
Scusami, per la poca chiarezza.
Cerco di spiegarmi meglio, tieni presente che ho fatto comunque un sacco di prove.
Allora la situazione è questa:
Ho fatto il ping e mi da 84.xxx.xxx.xxx
Ho richiesto a my ip e mi restituisce lo stesso ip
Poi sono andato a controllare no-ip
Quindi nome host : xxxxxx.no-ip.biz
scelgo Host Type: DNS Host(A)
ipAddress : e vi è lo stesso ip di cui sopra.
Ti ripeto ho provato diverse combinazioni, anche illogiche, quindi ho dato questi collegamenti. In definitiva da ieri quando mi collego con
xxxxx.no-ip.biz mi compare la maschera iniziale del mio router Thomson
Ok. Quindi il dns dinamico funziona. Però mi pare di capire che l'hai forzato a mano dal "sito" del no-ip, è corretto? In tal caso, ogni volta che ti cambia l'ip dovresti fare quel lavoro, ma questo rende vano l'utilizzo di questo sistema. Per evitare ciò, controlla se il router supporta quel tipo di dns dinamico, oppure dovrai installare un programmino che fa questa cosa, cioè tenere aggiornata la corrispondenza ip <--> nome dns.
Comunque se arrivi al router è perchè probabilmente lui risponde di default sulla 80 e questo sovrascrive la tua regola sulla porta della cam. Non usare la 80 per le cam, usane altre.
vincenzo1972
03-06-2013, 15:20
Ho impostato sulla telecamera la condizione ip DHCP.
Ma la telecamera mi continua a muovere, ovvero fa il Reboot di continuo. Ed inoltre non riesco a collegarmi nemmeno da locale.
Come ho detto prima se digito xxxxxxx.no-ip.biz mi da la home page del mio router Thomson.
vincenzo1972
03-06-2013, 15:47
Sempre lasciando tutto ciò che ti ho detto fino adesso, ho collegato la telecamera sulla porta 4672.
Inoltre ho aperto la porta 4662 TCP, mentre la 4672 UDP. Quando mi collego con xxxxx.no-ip.biz:4662 oppure 4672 ,
Mi da messaggio di errore: non riesco a visualizzare questa pagina.
Mentre se scrivo xxxxx.no-ip.biz
quindi senza specificare la porta, mi visualizza la home page del router.
Ok, quindi adesso per accedere da locale a quella telecamera devi digitare iptelecamera:4672, giusto?
Riesci a fare uno screenshot della schermata dove si vede l'apertura delle porte verso le telecamere? Sembra che tu abbiamo fatto le cose giuste, ma non funziona.
Mentre se scrivo xxxxx.no-ip.biz
quindi senza specificare la porta, mi visualizza la home page del router.
Questo potrebbe confermare che il router risponde di default sulla 80, tutto regolare.
vincenzo1972
03-06-2013, 16:03
Si confermo da locale per vedere la telecamera digito:
192.xxx.xxx.xxx:4672
Come posso fare uno screenshoot ?
Ti metti su quella schermata, premi STAMP sulla tastiera, incolli su paint, modifichi e salvi l'immagine, vai su imageshack.com e carichi l'immagine, poi posti il link.
:help:
vincenzo1972
03-06-2013, 16:12
Questo lo so fare.
Non so i comandi per creare
la pagina : "dove si vede l'apertura delle porte verso le telecamere."
Ma come si fa ?
Devi collegarti tramite browser al pannello di controllo del router, nella pagina di configurazione dove hai aperto le porte verso le telecamere.
Dumah Brazorf
03-06-2013, 16:23
Ho impostato sulla telecamera la condizione ip DHCP.
Ma la telecamera mi continua a muovere, ovvero fa il Reboot di continuo..
Questo non è normale. Il router ha il dhcp attivo?
vincenzo1972
03-06-2013, 17:01
se il DHCP fosse attivo la telecamera fa di continuo il reboot e non mi da l'immagine sullo schermo.
Quindi ho ristabilito static
vincenzo1972
03-06-2013, 22:38
Scusami sono stato preso dal lavoro.
Tu mi hai chiesto il DHCP del router ed io ti ho risposto il DHCP della telecamera.
Allora il DHCP del router è attivo.
vincenzo1972
03-06-2013, 23:25
http://img594.imageshack.us/img594/1212/immaginerouter1.th.png (http://img594.imageshack.us/i/immaginerouter1.png/)
riesci a leggere ?
Allora, questa parte è (quasi) giusta. Alle telecamere dovrebbe bastare la porta tcp quindi se le porte 4662 e 4672 sono le due porte che vuoi utilizzare, aprile entrambe solo tcp.
Poi: questa è la schermata in cui effettui la traduzione delle porte. Hai giustamente detto al router che una richiesta sulla porta 4662 in ingresso deve redirigerla sulla lan interna sempre sulla porta 4662. Se la telecamera, come hai detto, è configurata per rispondere su quella porta, è corretto.
Ora fai lo screenshot della schermata dove si vede che la porta 4662 viene rediretta sull'ip locale della telecamera e postalo.
vincenzo1972
04-06-2013, 20:30
http://img35.imageshack.us/img35/32/collegotelecameraallapo.th.png (http://img35.imageshack.us/i/collegotelecameraallapo.png/)
Salve,
credo di avertelo già spedito, xò te lo rimando.
Se noti nell'immagine, ho collegato la periferica Telecamera con le varie porte.
vincenzo1972
04-06-2013, 20:40
http://img585.imageshack.us/img585/1268/immaginetelecamera.th.png (http://img585.imageshack.us/i/immaginetelecamera.png/)
L'immagine che vedi è praticamente il SETUP della telecamera che ho inizializzato.
vincenzo1972
04-06-2013, 20:58
ok.
http://img35.imageshack.us/img35/32/collegotelecameraallapo.th.png (http://img35.imageshack.us/i/collegotelecameraallapo.png/)
Salve,
credo di avertelo già spedito, xò te lo rimando.
Se noti nell'immagine, ho collegato la periferica Telecamera con le varie porte.
Mah, non sono sicuro che quella sia la schermata che ti ho richiesto. Vorrei vedere anche allora come definisci la periferica "telecamera":
Guarda se il tuo router ha una di queste due interfacce, nel caso segui le guide per aprire le porte e farne il forwarding.
http://www.pcwintech.com/port-forwarding-thomson-tg784-thomson-firmware
http://www.techarp.com/showarticle.aspx?artno=764
vincenzo1972
05-06-2013, 14:52
http://img534.imageshack.us/img534/2904/condivisioneapplicazion.th.png (http://img534.imageshack.us/i/condivisioneapplicazion.png/)
Grazie x la tua disponibilità.
vincenzo1972
05-06-2013, 14:57
Inoltre, ho utilizzato questo tool on line:
http://www.t1shopper.com/tools/port-scan/
Per verificare se le porte fossero aperte.
Supponendo tale tool efficace, mi segnala che tutte le porte sono chiuse, cioè il seguente messaggio:
84.xxx.xxx.xxx isn't responding on port 4672 (rfa).
Nel servizio "telecamera" apri la 4672 tcp, adesso è aperta la udp.
La 4662 per ora dimenticala, concentrati su una sola telecamera.
Pulisci tutto e lascia solo la 4672 tcp.
vincenzo1972
05-06-2013, 15:00
Un'altra cosa importante (ritengo).
Io sto operando con permessi "USER".
Tiscali non mi ha fornito l'accesso al router in qualità di "Administrator".
Per cui da user, non ho la maschera per accedere al firewall del router.
DEvo provare ad aprire le porte solo con i mezzi che ti ho linkato, che dovrebbero essere efficaci..... ma ho i miei dubbi.
Non dovrebbe essere un problema, in teoria le porte che metti in quella sezione sono automaticamente aperte sul router.
Fai quello che ti ho suggerito appena sopra e fammi sapere.
vincenzo1972
05-06-2013, 15:28
http://img545.imageshack.us/img545/8692/4672telecamera.th.png (http://img545.imageshack.us/i/4672telecamera.png/)
Ho collegato e aperto la porta 4672 tcp alla telecamera
vincenzo1972
05-06-2013, 15:30
http://img526.imageshack.us/img526/9855/collegolaporta4672adipt.th.png (http://img526.imageshack.us/i/collegolaporta4672adipt.png/)
Collego la porta tcp 4672 all ip 192.168.1.70 ovvero l'ip della telecamera
Ok adesso siamo nella situazione corretta almeno.
Verifichiamo questa cosa dei permessi "user": quando digiti nel browser l'ip del router, ti chiede delle credenziali per entrare? Se si, quali usi?
In aggiunta a questo, nel menù "telecamera" utilizza SOLAMENTE le prime tre "colonne": Protocollo-Intervallo porta-Traduci a... . Non mettere niente in Protocollo attivazione-Porta attivazione
Quando fai questi cambiamenti poi riavvia sempre il router per sicurezza
Fammi sapere
vincenzo1972
05-06-2013, 15:47
Si .
user: user
password: paperino
Ok toglile pure se no poi chiunque può accedere :D
Visto il mio post sopra?
vincenzo1972
05-06-2013, 16:15
http://img441.imageshack.us/img441/8690/immagine2ns.th.png (http://img441.imageshack.us/i/immagine2ns.png/)
Mi sembra xò strano non vedo porta attivata (ultimo campo)
Infatti non è "porta attivata" ma "porta attivazione", o meglio "porta DI attivazione", se riempi questi campi attivi una funzionalità diversa, che a te non serve.
Niente, il portscan mi da ancora porte chiuse. A me pare tutto corretto. Prova a contattare tiscali.
vincenzo1972
05-06-2013, 16:30
http://img545.imageshack.us/img545/6864/setuptelecamera.th.png (http://img545.imageshack.us/i/setuptelecamera.png/)
Aspetta c'è una cosa strana. Guarda la parte che ti ho colorato in giallo.
Mentre mi dicevi io ho variato il "SERVER SETUP" della telecamera.
Ho inserito i campi di no-ip.
Mentre prima vi era generico Dyndns.org.
Da quando ho inserito hostname account e password
non riesco più ad accedere al router digitando vincenzxo1972.no-ip.biz
Tieni presente che l'ho fatto prima di cambiare la porta (ultimo tuo consiglio)
Praticamente stai facendo fare l'aggiornamento del nome di dominio alla telecamera, oltre che al router (se non hai tolto la configurazione su quest'ultimo). Ignoro il perchè tu non riesca ad accedere, comunque non ha influenza sull'accesso alle cam. In ogni caso toglilo, lascia che l'aggiornamento lo faccia un solo dispositivo. Comunque per i tuoi test, ti consiglio di utilizzare sempre l'ip pubblico, dato che il problema principale riguarda le porte. Quando questo funzionerà, testerai anche l'accesso con il dns dinamico.
vincenzo1972
12-06-2013, 22:13
Ho risolto. E' d'obbligo comunicarti che l'errore capitava nei DNS .
Adesso possiamo chiudere la discussione.
Grazie x la collaborazione.
:D :banned:
sissy741
29-03-2014, 11:59
salve mi sono registrata a quel sito di no-ip e ho correttamente abilitato l'host se digito sul brower l'indiirzzo dell'host mi viene fuori la pagina del router che è un brodband router ADB come marca dove devo inserire le porte delle telecamere perchè si vedano su internet dal cellulare e che programma consigliate per la visione delle telecamere sul cellulare?premetto che a questo modem router ho correttamente collegato un router che fa da amplificatore di segnale e li ho messo le porte dellle telecamere se tutto è acceso e collegato(infatti il router porta come indirizzo ip di riferimento quello del modem router)e il sito configura l'indirizzo ip statico per la mia linea che se no avrebbe indirizzo ip dinamico tramite no-ip questo..ora non capisco perchè non vada..poi chiedo anche se nelle telecamere c'è da scegliere DNS e provider dovrei mettere una scelta tra questi se ho l'host sul no ip quale devo mettere?queste le scelte del dns telecamera
dyndns.org(dyndns)
dyndns.org(statdns)
dyndns.org(custom)
3322.org(dyndns)
3322.org(statdns)
grazie a chi mi risponderà..
sissy741
29-03-2014, 12:04
e poi sempre nelle impostazioni delle telecamere devo mettere di ottenere indirizzo ip da dhcp server e sotto la porta di ascolto della telecamera?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.