View Full Version : Sistema che si blocca per pochi secondi e poi riprende
Cloudheaven
28-05-2013, 20:24
Ciao a tutti, da diversi giorni mi è sorto un problema particolare che non avevo mai avuto.
Premetto che non so di che natura sia il problema, quindi mi scuso in
anticipo se la sezione potrebbe non essere idonea.
Utilizzo 7, casualmente e indipendentemente da ciò che faccio, il sistema intero si blocca
per un paio di secondi e poi riprende come nulla fosse, per blocco intendo che è come se
si freezasse proprio, non riuscendo a muovere neanche il cursore del mouse.
Aprendo il task manager purtroppo non appare nulla di strano anche perchè
quando succede si blocca anche il task manager rendendo impossibile
individuare un eventuale processo che potrebbe causare il problema.
Alla base di questo, ho eseguito una formattazione, anche per risolvere altri
piccoli problemini e per una pulizia generale, ma senza alcun successo,
il problema si è presentato anche a sistema pulito e con la semplice installazione dei driver.
Ho eseguito un chkdsk approfondito (quello che si fa riavviando il pc) su
entrambi i dischi del pc, senza successo, per il resto non saprei come
muovermi e per questo chiedo aiuto a voi esperti, grazie in anticipo :)
L'intero sistema ha circa un anno di vita, l'alimentatore pochissimi mesi,
l'unica cosa con più vita trascorsa sono gli hard disk, che dai risultati però
sembrano in forma ed esenti da problemi (testati anche con HD Tune Pro).
tallines
28-05-2013, 20:36
Ciao in gestione dispositivi hai qualche punto esclamativo giallo .
Hai parlato di HD al plurale, quanti ne hai ?
Il computer è un desktop (fisso) ?
Dal format dopo quanto ti è capitato il problema ?
Stesso giorno, il giorno dopo, dopo un riavvio................ ?
Hai windows 7 Sp1 ?
Messo in contemporanea, o prima hai installato windows 7, e poi il sp1 (se ce l'hai installato)
Hai detto che il problema si è presentato installando i driver, che driver ?
Presi da dove ?
PS: scusa per le troppe domande :)
Cloudheaven
28-05-2013, 20:49
Figurati, sono io che sono stato troppo generico :)
-Gli HD sono 2, uno dedicato al SO + programmi e l'altro solo dati
-Il pc è un fisso assemblato da me (con i componenti in firma)
-Il problema si è presentato la prima volta dopo circa 1 anno dall'
installazione dell'OS, dopo il format si è presentato dopo poche ore.
-L'OS è con il SP1 preinstallato (anche precedentemente al format lo era).
-Gli unici driver installati sono della MB, presi dal disco originale, tutti gli altri,
VGA, mouse, tastiera e cuffie sono presi dai siti del produttore.
tallines
28-05-2013, 21:03
Punti esclamativi gialli in gestione dispositivi ?
Vediamo cosa dice il visualizzatore eventi ? :)
Devi creare e postare due file .evtx uno per Applicazione e uno per Sistema, che verranno letti sempre con il Visualizzatore eventi (compariranno in Registri salvati)
Quando sei nel Visualizzatore Eventi (tramite comando eventvwr da Start/cerca programmi e file) :
1 - doppio click su Registri di Windows,
2- seleziona la voce Applicazione (a sinistra) tasto destro del mouse
3 - Salva tutti gli eventi con nome…,
4 - gli dai un nome file nella barra della finestra che ti si apre, clicchi su Salva (dopo avergli dato il nome che vuoi) .
5 - Alla successiva finestra che ti compare lascia il segno di spunta alla voce “Nessuna informazione di visualizzazione” + Ok .
Il file .evtx una volta salvato lo trovi in C/Utenti/utente con il quale ti sei loggato/Documenti.
Questo è il percorso di default, a meno che tu non gliene dai un’altro .
Se fai doppio click sul file .evtx creato si aprirà in Registri salvati .
Stessa procedura per la voce Sistema
PS :
quando salvi la voce devi dire qual’è la voce che fa riferimento ad Applicazione e quale a Sistema.
Per esempio nomini il file che stai per salvare Applicazione 2 o Appl come vuoi, esce il file Applicazione 2 o Appl .evtx (punto evtx ossia event), cosi dicasi per la cartella Sistema .
Cosi una sa che tipo di registro va ad aprire
Una volta creati i 2 file .evtx li devi uppare o caricare su motori di file sharing tipo wikisend, o tramite dropbox o .....
Cloudheaven
28-05-2013, 21:09
Hai ragione mi ero dimenticato dei dispositivi, che non hanno nessun problema e
non vi è alcun segnale di punti esclamativi.
Ora provo la procedura da te descritta e posterò i log quanto prima, grazie :)
Ecco il link dei file, spero sia corretto come ho condiviso, è la prima volta che lo faccio xD
https://www.dropbox.com/s/zp1j8s836387d71/Log%20Cloudheaven.zip
tallines
28-05-2013, 21:16
Hai detto che il problema ultimamente si è presentato dopo poche ore dal format .
In queste poche ore sei andato on line, hai scaricato qualcosa, installato qualche software esterno a windows 7 (ossia che non c'è nel dvd di W 7) .
Che browser usi ? Hai delle toolbar installate ?
Cloudheaven
28-05-2013, 21:28
Prima di andare online è stata installata tutta la suite driver dei componenti
elencati prima.
Il sistema è andato online poco dopo l'installazione di alcuni programmi come
antivirus Avira, browser Firefox senza toolbar e backuppato con mozbackup,
Thunderbird per la posta, CCleaner, Malwarebytes antimalware e credo nient'altro,
poi il problema si è presentato durante l'installazione di questi
mentre navigavo, e come ho detto poi succede in qualsiasi momento mentre
utilizzo diversi programmi.
Dimenticavo di dire che fin'ora non mi è mai successo nulla mentre ho fatto
partite di gioco anche prolungate di diverse ore con diversi giochi, quindi
apparentemente il problema non si presenta mentre gioco.
tallines
28-05-2013, 21:41
Beh per averlo fatto la prima volta il generare i due file .evtx per windows 7 sei stato veloce :)
Disattiva i punti di ripristino, downloada sul dekstop
Combofix, alla voce ComboFix Download Link (http://www.bleepingcomputer.com/combofix/it/come-usare-combofix) .
Lo lanci andando in provvisoria .
Avviandolo con il classico doppio click ti dirà che ha sentito la presenza dell'antivirus...(x 2 volte) digli di si e continua .
Se ti chiede se vuoi installare la console di ripristino, digli di no .
Alla fine dello scan se puoi postare i due file .txt creati :
1 - Combofix che trovi in C
2 - Combofix-quarantined-files che trovi in C/Qoobox (la cartella Qoobox è creata da Combofix stesso) .
Cloudheaven
28-05-2013, 21:52
Perdona la domanda, ma come li disattivo i punti di ripristino? Non ricordo!
Intanto ho scaricato ComboFix, ma l'esecuzione dello stesso dovrà
attendere fino a quando non avrò finito di lavorare più tardi, appena sarò pronto
seguirò le istruzioni da te date e posterò i log :)
tallines
28-05-2013, 22:08
Perdona la domanda, ma come li disattivo i punti di ripristino? Non ricordo!
Start/Computer/Proprietà/Protezione di sistema/Configura/Disattiva protezione di sistema .
Prima di disattivare Protezione sistema, vai su Elimina (in questo modo i punti di ripristino saranno azzerati) .
Poi metti il cursore Utilizzo massimo a O byte + Disattiva protezione di sistema
http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/turn-system-restore-on-or-off
Non preoccuparti per lo scan lo puoi fare con calma quando hai tempo .
Cloudheaven
29-05-2013, 20:20
Ecco finalmente i 2 log di ComboFix :)
https://www.dropbox.com/s/apqobos2ihua9qn/Log%20ComboFix.zip
tallines
29-05-2013, 20:29
Interessante anche se non sono molti gli ospiti trovati :)
Come va il pc ?
Fai anche un giro con ADWCleaner (http://www.bleepingcomputer.com/download/adwcleaner/) (Standalone freeware)
Prima clic su Cerca e poi su Elimina, se puoi postare il file txt di Elimina
Cloudheaven
29-05-2013, 20:40
Era molto infetto?
Il pc al momento non da segni di problemi, anche se è presto magari per dirlo
visto che oggi il problema mi si è presentato dopo 5/6 di lavoro consecutivo.
Ora scarico ADW e lo faccio girare :)
Ecco il link per il log Elimina di ADW :)
https://www.dropbox.com/s/gtzirc1dzq2lrgt/AdwCleaner%5BS1%5D.txt
tallines
29-05-2013, 20:54
Era molto infetto?
Il pc al momento non da segni di problemi, anche se è presto magari per dirlo
visto che oggi il problema mi si è presentato dopo 5/6 di lavoro consecutivo.
Ora scarico ADW e lo faccio girare :)
Due ospiti uno in C/Windows/Syswow64 che ha la sua importanza .
Combofix l'hai fatto girare oggi alle 20.52 da file txt, prima o dopo che ti si è ripresentato il problema ?
Cloudheaven
29-05-2013, 21:01
ComboFix ha girato dopo che si è presentato il problema, quindi ora in pratica
non mi resta che aspettare che il problema magari era solo quello giusto? :)
Grazie ancora del tuo supporto!
tallines
29-05-2013, 21:12
ComboFix ha girato dopo che si è presentato il problema, quindi ora in pratica
non mi resta che aspettare che il problema magari era solo quello giusto? :)
Grazie ancora del tuo supporto!
In teoria si, bene anche ADWCleaner, solo tre piccoli ospiti in Firefox, il resto è ok .
Ulitma cosa veloce, poi non ti tedio più :) un giro per gli ads con HiJackThis perche ADW ha trovato qualcosa ........forse non tutto però ;)
Apri HJT e vai su Open the Misc Tool section/Open ADS Spy.../togli il segno di spunta a Quick scan (Windows base folder only)/Scan .
Tutto quello che ti esce lo evidenzi e lo elimini con Remove selected .
Qui mi basta sapere il numero di stringhe trovate ed eliminate ;)
Cloudheaven
29-05-2013, 21:20
Ma quale tedio, non immagini che piacere!
Ora faccio partire HJT e ti faccio sapere appena ha fatto :)
Possibile che a occhio e croce siano circa 300 stringhe di cui il 99% immagini jpg?
tallines
29-05-2013, 21:33
Ma quale tedio, non immagini che piacere!
Ora faccio partire HJT e ti faccio sapere appena ha fatto :)
Possibile che a occhio e croce siano circa 300 stringhe di cui il 99% immagini jpg?
Il numero può essere .
No, non sono immagini, ma il riferimento, infatti se tu cancelli le stringhe, scommettiamo che le immagini ti rimangono :) ?
Se non sei sicuro di quello che dico, fai una prova su una stringa che si riferisce a un'immagine .
Cancelli il riferimento e poi vai a vedere se ti è rimasta e mi dai conferma o meno :)
Cloudheaven
29-05-2013, 21:38
Ok ho verificato, erano solo riferimenti infatti :)
Più che altro erano segnalati su foto importanti anche di lavoro,
quindi non volevo creare casini più che altro :D
Ora ho eliminato tutti i riferimenti!
tallines
29-05-2013, 21:40
Ok ho verificato, erano solo riferimenti infatti :)
Più che altro erano segnalati su foto importanti anche di lavoro,
quindi non volevo creare casini più che altro :D
Ora ho eliminato tutti i riferimenti!
Good, numero circa 300 ? Mica pochi eh ;)
Scusa la domanda ma hai uppato queste foto tipo tramite dropbox ?
Cloudheaven
29-05-2013, 21:42
Ah è vero, appartenevano tutte a Dropbox!! :eek:
tallines
29-05-2013, 21:52
Ah è vero, appartenevano tutte a Dropbox!! :eek:
Ah ecco ;) il perchè di molti di voi che mi dicono, ma ci sono foto..............per forza, perchè caricandole on line si creano gli ads.................e per capire cosa sono basta che fai una ricerca semplicissima on line :) sugli ads alias alternate data streams, che per dirlo in due parole, bene non fanno ;) .
Dopo ogni operazione se puoi devi riavviare il pc, perchè windows........è cosi :)
Quando lo accendevi, prima dei vari scan dopo quanto tempo ti dava i problemi di cui hai parlato ?
Subito, dopo un pò, dopo un'ora dall'accensione.............. .
Comuque adesso il pc ti sembra leggermente meglio o no ?
Chiaramente devi tenerlo sott'occhio il pc :)
Cloudheaven
29-05-2013, 22:02
Ho capito, ma quindi è proprio Dropbox che crea ads?
Prima delle scansioni a volte ci volevano delle ore, a volte magari una
mezz'ora soltanto, oggi come dicevo prima, ci sono volute almeno 5/6 ore.
Comunque effettivamente dopo le scansioni e alcuni riavvii il pc sembra
leggermente più performante :)
Grazie di tutti questi consigli, non si finisce mai di imparare :)
piccolo edit: ho riavviato adesso il pc, e appena eseguito l'accesso per un attimo
mi è sembrato che si era bloccato, ora testerò il più possibile
tallines
29-05-2013, 22:19
Ho capito, ma quindi è proprio Dropbox che crea ads?
Da un certo punto di vista potrebbe anche essere, perchè anch'io ho postato delle immagini caricandole su motori di image hosting tipo TinyPic piuttosto che un'altro ma non ho avuto ads .
Il problema secondo me è proprio il cloud computing (http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing), che tu lo faccia con dropbox piuttosto che con un altro cloud storage .
Dai un'occhiata alla sezione sicurezza del link sopra postato :)
Anche perchè i dati sono on line, non nell'HD del pc, poi.............:)
Domani o dopodomani dicci come si è comportato il pc, se è migliorato o meno :)
Cloudheaven
30-05-2013, 21:49
Per il momento il pc va alla grande, il problema sembra scomparso,
oggi lo sto usando dalle 10.30 fino ad ora e nessun blocco/freeze, mentre
giorni fa nel tempo trascorso oggi sarebbe successo almeno 4/5 volte.
Non mi resta che ringraziarti per il tuo prezioso supporto :)
Aggiornamento:
Ho cantato vittoria presto, oggi 31/05 alle 11, dopo un'ora di utilizzo mi si è bloccato nuovamente :(
tallines
31-05-2013, 12:37
Ahiii quindi continuano gli stop del pc fisso che hai assemblato .
A questo punto il problema è hardware, poi.....:)
Fai girare CrystalDiskInfo e vedi le temperature se sono a posto .
Apri il case togli i banchi di ram, li pulisci con un pennellino, anche gli alloggiamenti e li rimetti cambiandogli posizione .
Guarda anche le ventole che girino bene e che non ci sia polvere .
Di banchi ram hai 8 gb ddr3, ossia 4 banchi da 2gb oppure 2 banchi da 4 gb ?
Prova almeno per un giorno o metà giornata un banco alla volta .
Puoi anche fare un giro con MemTest per vedere cosa ti dice sui banchi di ram .
Il controllo con Memtest è lunghetto.....:)
Vedi se i banchi di ram con memtest vengono visti giusti, ossia se hai dei banchi di ram ddr3 cp12800 come vengono riconosciuti, se come cp12800 o con un'altro numero.........capito ;) ?
Cloudheaven
31-05-2013, 17:21
4 ore circa di Memtest86 in loop hanno dato conferma di assenza di errori
nei banchi di ram (2*4gb), CPUID visualizza le temperature degli HD di
28C° e 32C° rispettivamente, le ventole girano tutte bene e la polvere
è scarsa in quanto faccio periodicamente pulizie nel case (ogni 3, max 4 mesi).
L'unica è provare a cambiare alloggiamento ai moduli e dare una pulizia
generale a tutto il case nuovamente e come dici te controllare la
dicitura dei moduli su memtest86, che prima non ci avevo fatto caso.
Dove trovo le informazioni sulla ram in memtest? Io vedo solo questo.
http://i43.tinypic.com/2cwnz83.jpg
aled1974
01-06-2013, 07:59
prova a usare crystaldiskinfo anche per vedere lo stato di salute degli hd ;)
per le sigle delle memorie puoi usare siw in versione free ma anche hwinfo, così puoi vedere la sigla/seriale delle tue ram. Dopodichè, andando sul rispettivo sito, puoi ottenere tutti i dati di targa
ciao ciao
Cloudheaven
01-06-2013, 09:36
Io uso HD Tune Pro, è valido lo stesso? In tal caso il programma
ha confermato assenza di errore e salute ok di entrambi gli HD.
Per vedere le ram io ho CPUZ che mi dà queste informazioni:
http://i40.tinypic.com/2v1ruy8.jpg
Ora le ram, le ho messe a default del BIOS cioè 1333mhz, ma nascono come 1600mhz.
tallines
01-06-2013, 10:58
4 ore circa di Memtest86 in loop hanno dato conferma di assenza di errori
nei banchi di ram (2*4gb), CPUID visualizza le temperature degli HD di
28C° e 32C° rispettivamente, le ventole girano tutte bene e la polvere
è scarsa in quanto faccio periodicamente pulizie nel case (ogni 3, max 4 mesi).
Ok
L'unica è provare a cambiare alloggiamento ai moduli e dare una pulizia
generale a tutto il case nuovamente e come dici te controllare la
dicitura dei moduli su memtest86, che prima non ci avevo fatto caso.
Dove trovo le informazioni sulla ram in memtest? Io vedo solo questo.
http://i43.tinypic.com/2cwnz83.jpg
Si devi vedere come hai già fatto con CPU-Z le sigle della ram .
dall'immagine che hai postato non c'è scritto quello che c''è scritto in cpu-z ossia :
slot 3 > dd3 pc3-10700
però il problema rimane.........
Cloudheaven
01-06-2013, 12:53
L'unica cosa che ho fatto ora è aver scambiato i moduli negli alloggiamenti
e averli reimpostati di default nel BIOS (1333mhz), al momento dopo diverse ore non
c'è traccia del problema, potrebbe essere stata un'impostazione nel BIOS
sulle ram che nel tempo ha portato a questo tipo di blocco? Hanno
girato per diversi mesi a 1600mhz senza nessun problema, le ram
oltretutto nascono di fabbrica a 1600mhz, ma come è noto bisogna
"forzare" il BIOS per farle andare anche al default della ram, ovviamente
detto questo non escludo errori miei nell'averle impostate male, in quanto
sono neofita in questo e l'ho fatto da solo leggendo quà e là.
tallines
01-06-2013, 13:00
L'unica cosa che ho fatto ora è aver scambiato i moduli negli alloggiamenti
e averli reimpostati di default nel BIOS (1333mhz), al momento dopo diverse ore non
c'è traccia del problema,
Speriamo bene :)
potrebbe essere stata un'impostazione nel BIOS
sulle ram che nel tempo ha portato a questo tipo di blocco? Hanno
girato per diversi mesi a 1600mhz senza nessun problema, le ram
oltretutto nascono di fabbrica a 1600mhz, ma come è noto bisogna
"forzare" il BIOS per farle andare anche al default della ram, ovviamente
detto questo non escludo errori miei nell'averle impostate male, in quanto
sono neofita in questo e l'ho fatto da solo leggendo quà e là.
Potrebbe essere .
Ho cambiato ram al mio computer, non ho minimamente toccato il Bios, solo tolto la vecchia e riavviato W 7 con la nuova dopo averla inserita negli alloggiamenti .
Nessun problema .
PS : ho cambiaro ram, potenziandola non perchè avevo problemi, ma per aumentare le performance del pc :)
Cloudheaven
01-06-2013, 13:18
Io quando ho rifatto il sistema ho scelto delle ram 1600mhz, mediamente
veloci con il mercato attuale che vede raggiungere 2133mhz, il problema
nei pc odierni è il dover impostare manualmente tutte quelle ram che
superano 1333mhz di default per proteggere il controller della cpu, altrimenti
ci si ritrova con dei moduli limitati.
aled1974
01-06-2013, 13:24
prova a vedere, sigla della ram sotto mano, se per girare a 1600Mhz necessitano di un voltaggio particolare o comunque prova ad impostare quello maggiore possibile da specifiche che trovi sul sito ;)
io con le vecchie Ocz se non impostavo manualmente il vDimm non riuscivo a farle andare a 1066 senza accusare bsod randomici :muro:
ciao ciao
P.S.
hd tune va benissimo :mano:
Cloudheaven
01-06-2013, 15:18
Anche con le ram a default si presenta il problema, non so più che pesci prendere :(
tallines
01-06-2013, 18:54
Anche con le ram a default si presenta il problema, non so più che pesci prendere :(
Prova un banco alla volta .
Quando si stoppa per 5 secondi giusto ? stai facendo qualcosa in particolare ?
Che non siano i driver magari della scheda video che fanno le bizze ?
Anche se non ti esce nessun problema inerente gli stessi ?
Reinstalla tutti i driver e poi li aggiorni .
O provi un live di linux........
Puoi postare gli ultimi errori del visualizatore eventi ?
Sempre in formato zip tramite dropbox o....
Oppure cancelli gli eventi in Sistema e Applicazione .
Quando ti rifa lo scherzo li posti .
Cloudheaven
01-06-2013, 19:40
Quando si stoppa per 5 secondi giusto ? stai facendo qualcosa in particolare ?
Si ferma per 2/3 sec. senza logica, quando vuole, magari
sto navigando o lavoro al photoshop, o leggo un file testo, ma come ho già detto,
non mi è mai successo il problema con i videogiochi, anche molto affamati di risorse.
Che non siano i driver magari della scheda video che fanno le bizze ?
Come ho scritto già, con i videogiochi non succede, ma provvederò, i driver
li aggiorno ogni qual volta escono di nuovi, sempre
Puoi postare gli ultimi errori del visualizatore eventi ?
Appena capiterà di nuovo l'errore provvederò immediatamente a postare
un log come ho già fatto.
O provi un live di linux........
Ho pronto un disco di Ubuntu.
Al momento sto facendo un tentativo, ovvero ho aperto il pc, cambiato i cavi
sata presenti, ho controllato i cavi di alimentazione e ho staccato il
masterizzatore, ho letto su diversi forum che quest'ultimo sembra il
responsabile di questi eventi, staremo a vedere, altrimenti come già
mi hai detto tu, ho altre verifiche da fare, grazie ancora :)
tallines
01-06-2013, 19:57
Al momento sto facendo un tentativo, ovvero ho aperto il pc, cambiato i cavi
sata presenti, ho controllato i cavi di alimentazione e ho staccato il
masterizzatore, ho letto su diversi forum che quest'ultimo sembra il
responsabile di questi eventi, staremo a vedere, altrimenti come già
mi hai detto tu, ho altre verifiche da fare, grazie ancora :)
Si anche staccare e riattacare le periferiche interne (masterizzatori vari etc. ect..) può essere una soluzione .
Il live di linux per vedere se il problema si presenta anche con linux ;)
Cloudheaven
01-06-2013, 20:46
Pochi minuti fa ho lasciato il pc acceso mentre ero a cena, gli schermi del pc
erano spenti, quando poco fa sono andati a riaccenderli sono rimasti neri coi
led lampeggianti e l'intero sistema si era completamente bloccato
senza dare segni di vita, nonostante sembrasse tutto attivo e senza
problemi, ho dovuto riavviare manualmente tramite il pulsante sul case.
Adesso ho loggato win e ho preso i log eventi, non so se può essere d'aiuto
a capirci qualcosa :(
https://www.dropbox.com/s/8z0ycilnoouh2qq/appl%20e%20sist%201062013.zip
tallines
02-06-2013, 10:59
Prima di provare un banco alla volta stacca e riattacca tutte le periferiche interne .
Poi provi un live di linux se tiene .
Ho pensato o che il problema è la scheda madre o la pasta termica del processore, magari usurata .
Quanti anni ha l'hardware del computer che hai assemblato ?
Nel senso è recente, ha qualche anno............
Un'altra prova per vedere se è il disco o il SO piuttosto che l'hardware è staccare l'HD è montarlo su un'altro case (chassis), se hai la possibilità .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.