PDA

View Full Version : chiavetta USB lenta a partire


gherardo84
28-05-2013, 15:12
ciao a tutti,
mi si presenta un problema alquanto "particolare", penso e spero di aver eseguito già tutti i test del caso!

su un computer client della HP con montato Windows 7 a 64bit ho notevoli differenze di partenza dell'autoplay di windows quando collego le chiavette USB:
1) chiavetta USB maxell da 32 GB, viene rilevata immediatamente (con anche il classico rumore fatto dal S.O.) ma l'autoplay e la visione in risorse del computer è lentissimo.
2) chiavetta USB da 2 GB veloce in rilevamento e autoplay.

ho già fatto scandisk e provato la chiavetta da 32GB su altri computer e risulta veloce.

ho provato a modificare i "criteri di rimozione" della chiavetta da 32GB ma la situazione non cambia.

cosa potrebbe essere? cosa potrei provare?

Grazie a tutti

aled1974
28-05-2013, 18:45
l'hardware delle diverse macchine è uguale?

no perchè, esagerando, forse su un p4 ci mette di più a digerire una pendrive da 32gb rispetto ad un i7 ;)

ovviamente quella da 2gb va spedita su tutte, ma sono appunto "solo" 2gb

altra cosa, è di marca maxwell anche quella da 2gb?

però potrebbe anche solo essere un semplice discorso elettrico, hai provato tutte le porte usb della macchina "problematica"?

ciao ciao

tallines
28-05-2013, 20:19
Ma le chiavette da 2 e da 32 gb quando le inserisci nel tuo pc vengono controllate dall'antivirus per caso ?

Ambedue formattate in Fat32 o in Ntfs ?

Le porte usb del pc sono 2.0 o 3.0 ?

In tutte le porte usb del pc ti da questi problemi ?

Desktop o portatile della Hp ?

gherardo84
29-05-2013, 07:10
ciao e grazie per le velocissime risposte...
Inizio con aled:
- hardware delle diverse macchine è completamente uguale;
- la chiavetta da 2 GB è di marca sconosciuta
- ho provato su tutte le porte USB frontali del pc (ben 4), effettivamente mi sono dimenticato le porte sul "retro"

e continuo con tallines:
- Ma le chiavette da 2 e da 32 gb quando le inserisci nel tuo pc vengono controllate dall'antivirus per caso ?
ho provato anche a togliere l'antivirus per provare ma nada.
- Ambedue formattate in Fat32 o in Ntfs ?
entrambe in Fat32
- Le porte usb del pc sono 2.0 o 3.0 ?
2.0
- Desktop o portatile della Hp ?
Desktop

spero di aver dato un chiarimento della situazione, grazie ancora

tallines
29-05-2013, 12:01
Magari se le provi a collegare negli attacchi usb dietro funzionano, in quanto più diretti, collegati alla scheda madre .

Mi è successa una cosa del genere con un HD da 500 Gb, con le prese frontali stentava : o non si collegava o se si collegava a fatica poi si spegneva all'improvviso .

Collegato alle prese dietro tutto risolto :)

Può essere che in quel pc con quel tipo di configurazione hardware, sia un discorso di energia, se le unità sono troppo pesanti (diciamo cosi :) ) sono viste a fatica in quanto gli attacchi usb non sono collegati direttamente alla scheda madre .

gherardo84
29-05-2013, 13:06
Ciao,
la cosa strana è che prima funzionava a dovere...
ho installato un programma di backup (acronis) e poi disinstallato!!
da li il problema mi sà...

tallines
29-05-2013, 13:13
Ciao,
la cosa strana è che prima funzionava a dovere...
ho installato un programma di backup (acronis) e poi disinstallato!!
da li il problema mi sà...

Installato tramite la pendrive da 32 Gb ?

Come l'hai disinstallato ?

gherardo84
29-05-2013, 14:28
no installato con il suo dvd sul disco C e poi disinstallato con la procedura standard da cd!!!

tallines
29-05-2013, 20:37
hai provato le prese dietro ?

Per vedere che non ci siano ancora chiavi nel registro, che magari creano problemi.........fai un giro con RegSeeker, oltre che in pulizia del registro anche alla voce Cronologia/vecchie voci menu start/avvio .

In più prova ad andare nel registro tramite il comando Regedit da Start/Cerca programmi e file .

vai su Modifica/trova e scrivi nel rettangolo bianco il programma che hai disinstallato .

Tutte le voci che trovi le elimini, tasto destro del mouse/elimina .

Poi riavvii il computer