PDA

View Full Version : Sorti di HD e SSD cache in un portatile...


VirtualFlyer
28-05-2013, 13:49
Salve a tutti!!
Ho acquistato un asus s550cb (i7u 740m 8gb ram) con 750gb di hd @5400rpm e msata con 24gb di cache. Ora non so cosa fare. Sarei curioso di provare un SSD vero, non solo cache, guadagneri molto?
Poi se mettessi l'hd interno a 5400rpm in un box esterno usb2 o usb3 non so, riuscirei ad avere prestazioni almeno simili a quelle dell'averlo internamente cin sata?
Perche cosi potrei mettere un ssd interno da 128/256gb e avere comunque tutto lo spqzio che mi serve? Perche devo giocrci con quel computer e solo 128gb sarebbero strettini vedendo che windows già ne prende 25-30

Insomma un po' di dubbi...

HoFattoSoloCosi
28-05-2013, 14:11
Se metti l'hard disk attualmente interno in un box esterno collegato via USB3.0 o eSATA non perdi in performance, puoi stare tranquillo.

Puoi infatti montare un SSD all'interno del PC ed installarvi sopra Windows..la cache da 24GB diventerebbe inutile ma potresti utilizzarla per i file temporanei e per quelli dell'ibernazione, in modo da sgravare leggermente le letture/scritture sull'SSD con il sistema operativo.

;)

VirtualFlyer
28-05-2013, 14:21
Se metti l'hard disk attualmente interno in un box esterno collegato via USB3.0 o eSATA non perdi in performance, puoi stare tranquillo.

Puoi infatti montare un SSD all'interno del PC ed installarvi sopra Windows..la cache da 24GB diventerebbe inutile ma potresti utilizzarla per i file temporanei e per quelli dell'ibernazione, in modo da sgravare leggermente le letture/scritture sull'SSD con il sistema operativo.

;)

Ti ringrazio molto. I 24 gb diventano un po' inutili in effetti...d'altra parte di potrebbe sostituire direttamente quello ma c'è da smontare un attacco = no garanzia quindi nulla.

Vediamo ancora un paio di cose.
Io dovrei avere windows + java/android sdk/programmi del genere + steam con giochi e origin. In 128 cosa posso mettere? Se windows già ne prende 30 poi c'è da lasciare spazio libero perche se no si rovinano etc... Immagino che i 256 siano il minimo? Però 150€ mi scoccia...

Altra cosa l'aumento orestazionale rispetto ai meri 24gb di cache lo sentirei molto?

HoFattoSoloCosi
28-05-2013, 14:31
Altra cosa l'aumento orestazionale rispetto ai meri 24gb di cache lo sentirei molto?

Questo senza dubbio :) Attualmente, nonostante la cache, tutto è caricato sull'hard disk meccanico, che è molto più lento di un SSD (circa 5 volte più lento) quindi è chiaro che sostituendolo integralmente con un SSD avrai un aumento enorme in prestazioni.

d'altra parte di potrebbe sostituire direttamente quello ma c'è da smontare un attacco = no garanzia quindi nulla.

Per sostituire l'SSD che hai attualmente nel PC dovresti comprare un SSD mSATA che è notevolmente più costoso di un SSD tradizionale da 2,5''. In versione 120GB costa circa 120€ -dico mediamente, senza badare alla marca.

Sostituire il disco meccanico è molto più semplice ed economico di conseguenza :)

poi c'è da lasciare spazio libero perche se no si rovinano etc

Lo spazio da lasciare sarebbe minimo, e poi se prendi un modello da 128GB piuttosto che da 120 ne devi lasciare ancora meno.

Comunque puoi farci stare un po tutto secondo me. Windows + aggiornamenti di sistema e tutto starà sui 35GB, se metti i file di ibernazione sull'SSD da 24GB anche meno..poi i programmi li puoi installare tranquillamente sull'SSD. L'unica cosa sono i giochi, che sono molto pesanti, e che potrebbero stare secondo me tranquillamente sull'hard disk meccanico -che diventerà esterno.

VirtualFlyer
28-05-2013, 14:37
Questo senza dubbio :) Attualmente, nonostante la cache, tutto è caricato sull'hard disk meccanico, che è molto più lento di un SSD (circa 5 volte più lento) quindi è chiaro che sostituendolo integralmente con un SSD avrai un aumento enorme in prestazioni.



Per sostituire l'SSD che hai attualmente nel PC dovresti comprare un SSD mSATA che è notevolmente più costoso di un SSD tradizionale da 2,5''. In versione 120GB costa circa 120€ -dico mediamente, senza badare alla marca.

Sostituire il disco meccanico è molto più semplice ed economico di conseguenza :)



Lo spazio da lasciare sarebbe minimo, e poi se prendi un modello da 128GB piuttosto che da 120 ne devi lasciare ancora meno.

Comunque puoi farci stare un po tutto secondo me. Windows + aggiornamenti di sistema e tutto starà sui 35GB, se metti i file di ibernazione sull'SSD da 24GB anche meno..poi i programmi li puoi installare tranquillamente sull'SSD. L'unica cosa sono i giochi, che sono molto pesanti, e che potrebbero stare secondo me tranquillamente sull'hard disk meccanico -che diventerà esterno.

Davvero molto gentile mi Sa che farò cosi installando steam su ssd e tenendo lì il gioco che uso al momento e gli altri con link simbolici su hdd esterno. L'unica cosa mi Sa che cosi dovrei abbandonare l'idea di un dualboot con linux a meno di non pensare di metterlo sull'hd esterno anche quello e fare boot da lì in caso di necessita, ma non so...

Poi appena avrò pc ed eventualmente sd sotto mano e sarà il momento tornerò a chiedere spiegazioni su come reinstallare windows e cosa fare delle varie partizioni

Posso chiedere qui consigli su cosa comprare spendendo il minimo senza il terrore che si frigga? O devo aprire un altro thread?

HoFattoSoloCosi
28-05-2013, 14:47
Posso chiedere qui consigli su cosa comprare spendendo il minimo senza il terrore che si frigga?

Intendi chiedere che SSD e che box esterno comprare? In tal caso puoi farlo direttamente qui, non vedo problemi :)

L'unica cosa mi Sa che cosi dovrei abbandonare l'idea di un dualboot con linux a meno di non pensare di metterlo sull'hd esterno anche quello e fare boot da lì in caso di necessita, ma non so...

E perché abbandonare l'idea di avere il dual boot con linux? E' una bella idea, e vedrai che in 750GB di hard disk esterno ce lo trovi lo spazio per una partizione di linux, sono sicuro ;)

Anch'io ho il dual boot SSD (win) + Hard disk (Linux) sul portatile da cui sto scrivendo, e non ho mai avuto un problema. Zero proprio, quindi puoi procedere tranquillamente, tanto linux non se ne fa niente praticamente di un SSD, è già abbastanza leggero e fluido da accontentarsi di un disco meccanico per girare bene (salvo tu abbia necessità particolarissime).

VirtualFlyer
28-05-2013, 14:52
Ok allora chiedo a voi ahah, un 128 economico che duri...

No l'unico dubbio che mi rimane è per il bootloader, grub direi, lo metto su hd esterno? No perche se non ho attaccato il disco non parte ovvimanete, ma se lo metto su ssd interno lui è capace di riconoscermi linux solo quando attacco l'hd?

HoFattoSoloCosi
28-05-2013, 14:57
No l'unico dubbio che mi rimane è per il bootloader, grub direi, lo metto su hd esterno? No perche se non ho attaccato il disco non parte ovvimanete, ma se lo metto su ssd interno lui è capace di riconoscermi linux solo quando attacco l'hd?

Non riesci con il GRUB mi sa, perché hai i due sistemi operativi su due hard disk diversi e separati. Ovviamente non puoi mettere il boot loader sull'hard disk esterno altrimenti il PC partirebbe solo con il disco collegato.


Per me, o utilizzi un programma esterno, come EasyBCD, che riconosce ed unisce in un unico menù tutti i sistemi operativi installati che rileva, o più semplicemente fai come faccio io:

io ho lasciato il boot dall'SSD perché utilizzo di più Win7, ma quando mi serve Linux, mi basta premere un tasto durante il boot -per me è Esc- e mi compare il menù da cui posso scegliere quale periferica caricare (immagine d'esempio).

http://ittrainingtips.iu.edu/images/hddproblems/asrockBootMenu.jpg

Così quando ti serve Linux, premi il tasto, scegli l'hard disk esterno, e verrà caricato da li. Più comodo di così non si può mi sa :)

Ok allora chiedo a voi ahah, un 128 economico che duri...

Io andrei di Samsung 840 (se hai un minimo da investire in più allora Samsung 840PRO che ha 5 anni di garanzia).

:D

VirtualFlyer
28-05-2013, 18:21
Non riesci con il GRUB mi sa, perché hai i due sistemi operativi su due hard disk diversi e separati. Ovviamente non puoi mettere il boot loader sull'hard disk esterno altrimenti il PC partirebbe solo con il disco collegato.


Per me, o utilizzi un programma esterno, come EasyBCD, che riconosce ed unisce in un unico menù tutti i sistemi operativi installati che rileva, o più semplicemente fai come faccio io:

io ho lasciato il boot dall'SSD perché utilizzo di più Win7, ma quando mi serve Linux, mi basta premere un tasto durante il boot -per me è Esc- e mi compare il menù da cui posso scegliere quale periferica caricare (immagine d'esempio).
Così quando ti serve Linux, premi il tasto, scegli l'hard disk esterno, e verrà caricato da li. Più comodo di così non si può mi sa :)

grazie, anche se leggevo che alcuni hanno problemi ad entrare nel bios per le modalità di spegnimento ibrido di windows 8, comunque si, in effetti dovrebbe andare bene.

Io andrei di Samsung 840 (se hai un minimo da investire in più allora Samsung 840PRO che ha 5 anni di garanzia).

:D

perfetto, stavo giusto guardando.
diciamo che sono circa 85€, va bene, si può pensarci, una cosa che mi domandavo, il portatile non lo ho ancora visto e l'informazione in giro non la ho trovata, è possibile che la connessione sia sata2? perchè in tal caso perderei parte della potenza dell'ssd se non erro...

HoFattoSoloCosi
28-05-2013, 18:31
è possibile che la connessione sia sata2

E' estremamente improbabile..il PC è troppo recente. Comunque appena puoi accedere al PC scarica SIW e controlla alla voce
"motherboard"--"northbridge"/"southbridge">. Riporta qui il modello e vedremo se supporta la connettività SATA III.

VirtualFlyer
28-05-2013, 18:32
Grazie davvero gentilissimo!

VirtualFlyer
18-06-2013, 23:53
Riesumo il thread per una domanda ancora, se mettessi il famoso hd interno @5400 in un box sata ii perderei molto rispetto a un sata iii?

Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2

HoFattoSoloCosi
19-06-2013, 07:49
Gli hard disk meccanici da 5400 giri non riescono a saturare la banda della SATA I nella maggior parte dei casi, quindi sia SATA II che SATA III sono sufficienti a sfruttare appieno il disco..di conseguenza passare da SATA III a SATA II non implica nessuna differenza prestazionale http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

VirtualFlyer
19-06-2013, 15:55
Gli hard disk meccanici da 5400 giri non riescono a saturare la banda della SATA I nella maggior parte dei casi, quindi sia SATA II che SATA III sono sufficienti a sfruttare appieno il disco..di conseguenza passare da SATA III a SATA II non implica nessuna differenza prestazionale http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Molto gentile! Invece l'usb 3.0 è necessario vero?

HoFattoSoloCosi
19-06-2013, 16:12
Non ho capito bene la domanda, comunque l'USB 2.0 limita di molto la banda di un hard disk meccanico da 5400giri, almeno di ½.

Quindi per sfruttare appieno un hard disk esterno è necessario optare per un collegamento USB 3.0 ... se era questa la domanda :D

VirtualFlyer
19-06-2013, 16:15
Non ho capito bene la domanda, comunque l'USB 2.0 limita di molto la banda di un hard disk meccanico da 5400giri, almeno di ½.

Quindi per sfruttare appieno un hard disk esterno è necessario optare per un collegamento USB 3.0 ... se era questa la domanda :D

yep era quella! sempre molto esauriente, grazie!

Tabagista
22-11-2013, 21:32
Non riesci con il GRUB mi sa, perché hai i due sistemi operativi su due hard disk diversi e separati. Ovviamente non puoi mettere il boot loader sull'hard disk esterno altrimenti il PC partirebbe solo con il disco collegato.


Per me, o utilizzi un programma esterno, come EasyBCD, che riconosce ed unisce in un unico menù tutti i sistemi operativi installati che rileva, o più semplicemente fai come faccio io:

io ho lasciato il boot dall'SSD perché utilizzo di più Win7, ma quando mi serve Linux, mi basta premere un tasto durante il boot -per me è Esc- e mi compare il menù da cui posso scegliere quale periferica caricare (immagine d'esempio).

http://ittrainingtips.iu.edu/images/hddproblems/asrockBootMenu.jpg

Così quando ti serve Linux, premi il tasto, scegli l'hard disk esterno, e verrà caricato da li. Più comodo di così non si può mi sa :)



Io andrei di Samsung 840 (se hai un minimo da investire in più allora Samsung 840PRO che ha 5 anni di garanzia).

:D
Salve, riesumo questo thread perchè anche io ho avuto la stessa idea di VirtualFlyer e mi sono molto utili i consigli di HoFattoSoloCosi. Però leggendo le sue risposte ho due dubbi:

1) Come faccio a far sì che i file d'ibernazione ed i file temporanei vengano scritti sull'SSD cache (da 32gb) e non sull'SSD primario?

2) Vorrei anche io mettere linux (precisamente ubuntu) sull'HDD meccanico che metterò in un box con porta usb 3.0, i miei dubbi sono: Come posso fare per ottenere lo stesso procedimento mostrato da HoFattoCosi per fare in modo da scegliere l'ordine di boot ogni volta che voglio? E' prerogativa del tuo BIOS? (io ho un HP envy 4-1070el).
Inoltre "mi fa strano" operare su un sistema operativo tramite porta usb...non comporta nessuno svantaggio?
Infine per limitare le scritture su SSD avevo anche pensato di, in programmi come utorrent o simili, mettere come cartella di destinazione direttamente l'HDD esterno. Secondo voi questa soluzione è praticabile? O andrei a rovinare prematuramente l' HDD esterno?

HoFattoSoloCosi
22-11-2013, 22:11
1) Come faccio a far sì che i file d'ibernazione ed i file temporanei vengano scritti sull'SSD cache (da 32gb) e non sull'SSD primario?

Che io sappia non si può impostare una destinazione per i file d'ibernazione al di fuori del disco su cui è installato il sistema operativo. Puoi eventualmente ridurre la dimensione allocata a per quei file (dai un'occhiata a QUESTA (http://latavernadijack.forumfree.it/?t=58499735) semplice guida ad esempio).

Comunque non è necessario, io iberno spesso e non c'è alcuna controindicazione http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Come posso fare per ottenere lo stesso procedimento mostrato da HoFattoCosi per fare in modo da scegliere l'ordine di boot ogni volta che voglio? E' prerogativa del tuo BIOS? (io ho un HP envy 4-1070el).

Per il tuo HP mi pare si debba premere il tasto F10 immediatamente aver premuto il tasto d'accensione. Si entra così nel BIOS e si può impostare il boot da USB come primario. In questo modo se l'hard disk USB sarà collegato effettuerà il boot Ubuntu, se invece sarà scollegato partirà Windows.

L'immagine che ho postato io non so se è raggiungibile (boot menù) per i portatili più recenti, generalmente è prerogativa dei PC un po' più vecchiotti, comunque non escludo sia presente anche nel tuo portatile.

Inoltre "mi fa strano" operare su un sistema operativo tramite porta usb...non comporta nessuno svantaggio?

Finché si parla di hard disk meccanici, no, tutto ok. Mentre se utilizzassi un SSD via USB allora sarebbe diverso perché la connessione USB (2.0/3.0) non supporta la funzionalità TRIM che come saprai è necessaria all'SSD per una corretta usura delle celle e per una lunga durata ed efficienza del medesimo.

Infine per limitare le scritture su SSD avevo anche pensato di, in programmi come utorrent o simili, mettere come cartella di destinazione direttamente l'HDD esterno. Secondo voi questa soluzione è praticabile? O andrei a rovinare prematuramente l' HDD esterno?

Si può fare tranquillamente, anche se ovviamente capirai che in tal modo questi software potranno funzionare solo con l'hard disk esterno collegato; salvo questo non ci sono particolari disguidi da segnalare.

Tabagista
22-11-2013, 22:22
Che io sappia non si può impostare una destinazione per i file d'ibernazione al di fuori del disco su cui è installato il sistema operativo. Puoi eventualmente ridurre la dimensione allocata a per quei file (dai un'occhiata a QUESTA (http://latavernadijack.forumfree.it/?t=58499735) semplice guida ad esempio).

Comunque non è necessario, io iberno spesso e non c'è alcuna controindicazione http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif



Per il tuo HP mi pare si debba premere il tasto F10 immediatamente aver premuto il tasto d'accensione. Si entra così nel BIOS e si può impostare il boot da USB come primario. In questo modo se l'hard disk USB sarà collegato effettuerà il boot Ubuntu, se invece sarà scollegato partirà Windows.

L'immagine che ho postato io non so se è raggiungibile (boot menù) per i portatili più recenti, generalmente è prerogativa dei PC un po' più vecchiotti, comunque non escludo sia presente anche nel tuo portatile.



Finché si parla di hard disk meccanici, no, tutto ok. Mentre se utilizzassi un SSD via USB allora sarebbe diverso perché la connessione USB (2.0/3.0) non supporta la funzionalità TRIM che come saprai è necessaria all'SSD per una corretta usura delle celle e per una lunga durata ed efficienza del medesimo.



Si può fare tranquillamente, anche se ovviamente capirai che in tal modo questi software potranno funzionare solo con l'hard disk esterno collegato; salvo questo non ci sono particolari disguidi da segnalare.

Oddio che stupido, effettivamente non ci avevo pensato al fatto di mettere direttamente come boot primario l'usb che tanto se non c'è lo salta direttamente....
Comunque grazie mille per le velocissime risposte a tutti i quesiti!!!
Approfitto della tua disponibilità e competenza per chiederti se anche per i file temporanei sono obbligato ad usare ssd (dove installerò il so) o posso usare la cache? Avevo letto in giro di cose tipo link logici o qualcosa del genere, ma a questo punto temo di aver preso fischi per fiaschi!

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

HoFattoSoloCosi
22-11-2013, 22:47
Approfitto della tua disponibilità e competenza per chiederti se anche per i file temporanei sono obbligato ad usare ssd (dove installerò il so) o posso usare la cache?

Il mio consiglio spassionato è di lasciare la cartella dei file temporanei dove sta adesso, spostarla è fattibile ma non consigliabile.

Inoltre stiamo parlando di utilizzare l'SSD relativo alla cache, che a sua volta pone altri problemi, come il fatto che la scheda madre lo rilevi in modalità RAID, ecc ecc. Io lascerei la cartella TEMP e TMP dove sono ora, per evitare inutili problemi, alla fine parliamo di un numero di scritture molto limitato ;)

Comunque se proprio proprio (proprio) vuoi farlo, le cartelle in questione le trovi in :

Computer → tasto destro → "proprietà" → "impostazioni di sistema avanzate" → "variabili d'ambiente"

Per editarli basta che premi sul tasto modifica selezionando prima la riga che vuoi modificare (la cartella di destinazione deve essere stata creata in precedenza).
Ovviamente procedi a tuo "rischio e pericolo", non sono operazioni che si fanno tutti i giorni ecco http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Tabagista
23-11-2013, 13:14
Grazie mille!!! Davvero gentilissimo!
Allora cercherò un altro utilizzo per msata, visto che a quanto ho capito ormai mi sarà totalmente inutile

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

HoFattoSoloCosi
24-11-2013, 15:09
Grazie mille!!! Davvero gentilissimo!

:mano: è un piacere!