View Full Version : Il primo contatto con Microsoft Surface Pro - VIDEO
Redazione di Hardware Upg
27-05-2013, 14:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/il-primo-contatto-con-microsoft-surface-pro-video_47172.html
La commercializzazione di Surface Pro da parte di Microsoft avrà inizio tra pochi giorni. Abbiamo visto in ateprima il prodotto raccogliendo le prime impressioni e qualche dettaglio in un video
Click sul link per visualizzare la notizia.
999 euro per il 128GB e quasi 1KG di peso ... e per quale motivo uno dovrebbe preferirlo ad un normalissimo ultrabook?
threnino
27-05-2013, 14:49
999 euro per il 128GB e quasi 1KG di peso ... e per quale motivo uno dovrebbe preferirlo ad un normalissimo ultrabook?
forse perchè il digitalizzatore wacom non lo regalano con le merendine mr.day :muro: :muro: :muro:
forse perchè il digitalizzatore wacom non lo regalano con le merendine mr.day :muro: :muro: :muro:
la wacom bamboo touch nuova l'ho pagata 79euro :muro: :muro: :muro:
999 euro per il 128GB e quasi 1KG di peso ... e per quale motivo uno dovrebbe preferirlo ad un normalissimo ultrabook?
l'hai detto tu perché andrebbe preferito ad un ultrabook, pesa di meno, ha più funzioni (vedi appunto penna wacom) ed a parità di prezzo è difficile trovare un ultrabook con uno schermo full-hd ed ssd.
l'hai detto tu perché andrebbe preferito ad un ultrabook, pesa di meno, ha più funzioni (vedi appunto penna wacom) ed a parità di prezzo è difficile trovare un ultrabook con uno schermo full-hd ed ssd.
ASUS ZenBook Prime UX31A-R4005P, 13.3" pollici full hd, SSD 128GB a 999euro. Pesa un po' di piu' ok, ma non credo faccia sta gran differenza, tanto sempre appoggiato lo usi ed ha un display piu' usabile ed un hardware decisamente piu' performante
Con 100 euro in più ti compri un ottimo ultrabook, per non dire del MacBook Air :asd:
Spectrum7glr
27-05-2013, 15:01
la wacom bamboo touch nuova l'ho pagata 79euro :muro: :muro: :muro:
perchè tirare fuori la wacom bamboo touch ed attaccarla al Pc è esattamente lo stesso che usarla direttamente sullo schermo un tablet vero? proprio la stessa cosa...
è esattamente lo stesso che usarla direttamente sullo schermo un tablet vero? proprio la stessa cosa...
E quale sarebbe questo tablet vero? Il Surface forse, no. I veri tablet sono quelli android e iOS, il resto è fuffa, non sono né tablet, né pc, né carne né pesce.
ASUS ZenBook Prime UX31A-R4005P, 13.3" pollici full hd, SSD 128GB a 999euro. Pesa un po' di piu' ok, ma non credo faccia sta gran differenza, tanto sempre appoggiato lo usi ed ha un display piu' usabile ed un hardware decisamente piu' performante
ha lo stesso identico hardware una tastiera ed uno schermo non touch di 3'' più grande, che a te piaccia di più non può che farmi piacere ma questo non vuol dire che sia più performante ed usabile.
PS: il prezzo di listino di quell'ultrabook è di centinaia di euro più alto, hai citato un'offerta.
perchè tirare fuori la wacom bamboo touch ed attaccarla al Pc è esattamente lo stesso che usarla direttamente sullo schermo un tablet vero? proprio la stessa cosa...
Non é la stessa cosa chiaro, ma di che parliamo alla fine? Fai uso del digitalizzatore quando sei in giro? Francamenta non mi sembra una feature killer, é piuttosto qualcosa che puo' fare comodo ad un pubblico di nicchia. Io la tavoletta grafica la uso fondamentalmente con la suite Adobe e su una macchina abbastanza performante, su sto coso credo che al di là della firma digitale non te ne fai una sega.
ha lo stesso identico hardware una tastiera ed uno schermo non touch di 3'' più grande, che a te piaccia di più non può che farmi piacere ma questo non vuol dire che sia più performante ed usabile.
PS: il prezzo di listino di quell'ultrabook è di centinaia di euro più alto, hai citato un'offerta.
Be la CPU non é proprio la stessa, sul surface é downvoltata. Non so se é un'offerta, lo ha preso un collega proprio qualche giorno fà, ma credo che su quel prezzo se ne trovino altri. Io se devo comprare qualcosa da usare con windows PRO mi prendo tutta la vita un ultrabook e non un tablet col display da 10" che pesa quasi 1Kg. Sarebbe stato piu' sensato se avesse avuto anche il modulo 3G. Aspetto comunque dei test sull'autonomia.
Spectrum7glr
27-05-2013, 15:23
Non é la stessa cosa chiaro, ma di che parliamo alla fine? Fai uso del digitalizzatore quando sei in giro? Francamenta non mi sembra una feature killer, é piuttosto qualcosa che puo' fare comodo ad un pubblico di nicchia. Io la tavoletta grafica la uso fondamentalmente con la suite Adobe e su una macchina abbastanza performante, su sto coso credo che al di là della firma digitale non te ne fai una sega.
forse lo puoi usare per note-taking con onenote? oppure per annotare un pdf sul reader di MS? non sto dicendo che sia una killer feature...ma risulta comodo.
Spectrum7glr
27-05-2013, 15:26
Be la CPU non é proprio la stessa, sul surface é downvoltata. Non so se é un'offerta, lo ha preso un collega proprio qualche giorno fà, ma credo che su quel prezzo se ne trovino altri. Io se devo comprare qualcosa da usare con windows PRO mi prendo tutta la vita un ultrabook e non un tablet col display da 10" che pesa quasi 1Kg. Sarebbe stato piu' sensato se avesse avuto anche il modulo 3G. Aspetto comunque dei test sull'autonomia.
tu ti acquisti un notebook...ok, ottima scelta...e allora? TUTTE le persone intelligenti DEVONO fare come te o c'è spazio per qualcuno che non disdegna un tablet che può essere usato come un ultrabook?
Guarda, l'unica cosa che mi frena nell'acquisto di questo Surface rispetto ad un ultrabook classico è l'autonomia.
PEr il resto sarebbe perfetto: arrivo a casa e lo attacco al monitor da 27" con tastiera e mouse blouetooth...sono in giro e se c'è un appogggio sfrutto la cover per usarlo come un note...se non c'è spazio lo tengo in mano (magari per meno tempo di un ipad ma almeno riesco a leggere un'email e a revisionare un documento conformemente avendo tutte e due le cose visibili a schermo). L'assenza del modulo 3g è sì una pecca...ma tutto sommato si può soprassedere visto che è compatibile con qualsiasi pennetta esistente nel globo terraqueo e che si può sempre fare tethering col cellulare.
tu ti acquisti un notebook...ok, ottima scelta...e allora? TUTTE le persone intelligenti DEVONO fare come te o c'è spazio per qualcuno che non disdegna un tablet che può essere usato come un ultrabook?
No no per carità, tutti liberi di scegliere cio' che preferiscono, certo pero' che se microsoft per dare un senso a Metro caca fuori sti ultrabook a forma di tablet siamo messi male :asd:
Spectrum7glr
27-05-2013, 15:40
No no per carità, tutti liberi di scegliere cio' che preferiscono, certo pero' che se microsoft per dare un senso a Metro caca fuori sti ultrabook a forma di tablet siamo messi male :asd:
se mi trovi qualcosa che mi permetta di avere accesso alle applicazioni x86 e che abbia la stessa portabilità di questo Surface ti prego di farmi un fischio
se mi trovi qualcosa che mi permetta di avere accesso alle applicazioni x86 e che abbia la stessa portabilità di questo Surface ti prego di farmi un fischio
Be é proprio quello che sto cercando di dire dall'inizio, chiaramente secondo il mio punto di vista ci mancherebbe. Cosa ti cambia nel portarti in giro un tablet da quasi 1Kg rispetto ad un ultrabook da 1.2Kg? Un display da 10" é piu' portabile di un 11" o di un 13"? Non credo che li metteresti nella giacca in entrambi i casi e non credo che riusciresti ad usare comodamente il surface pro per piu' di mezz'ora senza appoggiarlo sul tavolo.
threnino
27-05-2013, 16:02
Be é proprio quello che sto cercando di dire dall'inizio, chiaramente secondo il mio punto di vista ci mancherebbe. Cosa ti cambia nel portarti in giro un tablet da quasi 1Kg rispetto ad un ultrabook da 1.2Kg? Un display da 10" é piu' portabile di un 11" o di un 13"? Non credo che li metteresti nella giacca in entrambi i casi e non credo che riusciresti ad usare comodamente il surface pro per piu' di mezz'ora senza appoggiarlo sul tavolo.
Ci sono persone a cui SERVE il touch e persone a cui NON SERVE. (serve = risulta utile o necessario, a piacere)
Ci sono soluzioni di pari qualità per entrambe le categorie di persone.
A me il touch non serve e infatti ho preso un ultrabook. Ma apprezzo la disponibilità di opzioni alternative!
Cosa c'è di difficile nel capire questo? :doh:
Spectrum7glr
27-05-2013, 16:11
Be é proprio quello che sto cercando di dire dall'inizio, chiaramente secondo il mio punto di vista ci mancherebbe. Cosa ti cambia nel portarti in giro un tablet da quasi 1Kg rispetto ad un ultrabook da 1.2Kg? Un display da 10" é piu' portabile di un 11" o di un 13"? Non credo che li metteresti nella giacca in entrambi i casi e non credo che riusciresti ad usare comodamente il surface pro per piu' di mezz'ora senza appoggiarlo sul tavolo.
A è quasi come B...che è quasi come C...che è quasi come D...allora A è quasi come D?
andando per quasi alla fine la Pina Fantozzi è quasi uguale a Belen Rodriguez...
Ci sono persone a cui SERVE il touch e persone a cui NON SERVE. (serve = risulta utile o necessario, a piacere)
Ci sono soluzioni di pari qualità per entrambe le categorie di persone.
A me il touch non serve e infatti ho preso un ultrabook. Ma apprezzo la disponibilità di opzioni alternative!
Cosa c'è di difficile nel capire questo? :doh:
Se rileggi il mio primo post avevo posto una domanda e la tua é una non risposta. Quali sarebbero gli scenari in cui ci sarebbe bisogno del touch? Mi fai l'esempio di qualche applicazione X86 scritta per modern UI che farebbe la differenza se usata con le dita o col pennino su un dispositivo con queste caratteristiche?
A è quasi come B...che è quasi come C...che è quasi come D...allora A è quasi come D?
andando per quasi alla fine la Pina Fantozzi è quasi uguale a Belen Rodriguez...
se chiudi gli occhi probabilmente si :asd:
Spectrum7glr
27-05-2013, 16:18
se chiudi gli occhi probabilmente si :asd:
Piacere... Loris Batacchi, CAPO UFFICIO PACCHI!
http://www.youtube.com/watch?v=k3TDGYn9aD8 :asd:
threnino
27-05-2013, 16:22
Se rileggi il mio primo post avevo posto una domanda e la tua é una non risposta. Quali sarebbero gli scenari in cui ci sarebbe bisogno del touch? Mi fai l'esempio di qualche applicazione X86 scritta per modern UI che farebbe la differenza se usata con le dita o col pennino su un dispositivo con queste caratteristiche?
a pagina 1 siamo già fuori tema.
Qualunque valida risposta io riesca a fornirti, e ce ne sono, a te non andrebbe comunque bene. Quindi evito di sprecare tempo :)
La tua domanda di partenza ha già ricevuto risposta. Il digitalizzatore touch e il monitor fullHD nello stesso dispositivo SOTTILE. La stessa cosa la puoi ottenere con 3 dispositivi differenti (PC + monitor + tavoletta). Qui invece è tutto in uno ed è portatile.
a pagina 1 siamo già fuori tema.
Qualunque valida risposta io riesca a fornirti, e ce ne sono, a te non andrebbe comunque bene. Quindi evito di sprecare tempo :)
La tua domanda di partenza ha già ricevuto risposta. Il digitalizzatore touch e il monitor fullHD nello stesso dispositivo SOTTILE. La stessa cosa la puoi ottenere con 3 dispositivi differenti (PC + monitor + tavoletta). Qui invece è tutto in uno ed è portatile.
be allora non hai seguito perché almeno per quanto riguarda il display FHD ci sono prodotti come l'ultrabook asus che ho postato che lo montano, dunque rimane il digitalizzatore, ma qui effettivamente credo sia quel plus imprescindibile per milioni di persone ...
AceGranger
27-05-2013, 17:13
la wacom bamboo touch nuova l'ho pagata 79euro :muro: :muro: :muro:
Ah beeeeeeee, allora è tutta un'altra storia :rolleyes:
surface Pro =+- CintiQ
be allora non hai seguito perché almeno per quanto riguarda il display FHD ci sono prodotti come l'ultrabook asus che ho postato che lo montano, dunque rimane il digitalizzatore, ma qui effettivamente credo sia quel plus imprescindibile per milioni di persone ...
meglio un prodotto di nicchia che il solito clone ARM utile giusto a far girare i soliti giochini idioti.
Einhander
27-05-2013, 18:21
Se rileggi il mio primo post avevo posto una domanda e la tua é una non risposta. Quali sarebbero gli scenari in cui ci sarebbe bisogno del touch? Mi fai l'esempio di qualche applicazione X86 scritta per modern UI che farebbe la differenza se usata con le dita o col pennino su un dispositivo con queste caratteristiche?
va beh sai dirmi quali scenari sono più favorevoli ai tablet?
perché la risposta è la stessa...inoltre c'è il discorso massima compatibilità con windows e relativo ambiente x86, solo che in più hai una semi cintiq che per alcuni diversi a dire il vero fa una notevole differenza in meglio,soprattutto se l,autonomia è decente può essere posta un'altra domanda: quale sarebbe il senso di un qualsiasi tablet ios o android di pari dimensioni?
preferisco un ambiente windows ad uno android, soprattutto se si parla di creazione di contenuti e produttività, poi se ci si limita al cazzeggio basta e avanza il dell/smartphone.
E cm per me la wacom a schermo vale già il prezzo del dispositivo..
Il comparto video non è un granché, quando uscirà qualcosa di simile con un APU AMD e un prezzo sensato ci farò un pensierino.
Il comparto video non è un granché, quando uscirà qualcosa di simile con un APU AMD e un prezzo sensato ci farò un pensierino.
Le apu amd con tdp da 17w hanno un comparto grafico del 10% più veloce rispetto alla hd 4000 con in compenso un reparto cpu meno performante, non vedo tutta questa convenienza :)
Lights_n_roses
27-05-2013, 20:09
io sono interessatissimo a questo prodotto per prenderci appunti all'università, si sa come si comporta il pannello wacom di questo surface pro per prendere appunti e se funziona il palm rejection?
A partire da 889, senza tastiera, con battery pack extra o accessori analoghi inesistenti, a mesi di distanza dal lancio americano e con i processori Haswell alle porte, questa "novità" mi sembra un insulto all'intelligenza del pubblico italiano.
Poi capisco che vivendo in una fase di boom economico tutti possiamo provare ad utilizzare il Surface per i mesi estivi sino al lancio del successore (Haswell inside) in autunno.
@Microsoft: l'Italia non è il terzo mondo.
io sono interessatissimo a questo prodotto per prenderci appunti all'università, si sa come si comporta il pannello wacom di questo surface pro per prendere appunti e se funziona il palm rejection?
Prenditi un tablet Android Samsung con S-pen. Pesa meno, ingombra meno, ha una batteria che dura di più, costa meno e ti fa perdere meno quando e se lo rivenderai.
Lights_n_roses
27-05-2013, 22:25
Prenditi un tablet Android Samsung con S-pen. Pesa meno, ingombra meno, ha una batteria che dura di più, costa meno e ti fa perdere meno quando e se lo rivenderai.
si ho presente e ho anche presente tutte le note negative che hai sottolineato ma rimane un ottimo prodotto perchè ci posso pure lanciare i programmi veri di windows che uso all'università. Comunque l'intenzione non è prenderlo ora ma usato tra un po', quando conviene.
<falcopellegrino>
28-05-2013, 07:42
Iscritto perché il prodotto mi intriga parecchio,se non fosse che è praticamente inutile in mobilità se non hai un buon piano di appoggio.
Alla fine ho acquistato un MacBookAir,perlomeno ho un PC a tutti gli effetti,rispetto al surface pesa come due etti di prosciutto in più e probabilmente ha anche un'autonomia migliore.
Per il SurfacePRO ci si vede al prossimo giro,sempre che lo producano ancora e che non frattempo lo abbiano trasformato in qualcosa di più serio e non in una sorta di cornice elettronica per foto con una tastiera attaccata che si chiude se per sbaglio ci tocchi dentro. :doh:
ma 'tecnologia wacom' significa che riconosce i livelli di pressione einclinazione della penna?
Si.
Comunque non lo vedo come un prodotto completamente diverso da un ultrabook: è come un ultrabook, con alcune funzionalità in più e con qualche compromesso.
A mio parere è un dispositivo molto interessante già ora, ma non ancora davvero maturo, probabilmente si avranno più soddisfazioni per la prossima generazione.
maxmax80
28-05-2013, 08:58
Con 100 euro in più ti compri un ottimo ultrabook, per non dire del MacBook Air :asd:
sei il primo che cita apple qui...come mai?:D
E quale sarebbe questo tablet vero? Il Surface forse, no. I veri tablet sono quelli android e iOS, il resto è fuffa, non sono né tablet, né pc, né carne né pesce.
il resto ovvero Surface, ovvero stai dando della fuffa a W8 in base ai tuoi gusti.
complimenti come sempre.
Surface è meglio di un tablet "normale" perché ha la tastiera ed un SO vero che ti permette di eseguire programmi "veri" che gli altri tablet, (con solo le appettine), SI SOGNANO!!!
non so se lo hai capito, ma Surface pro praticamente è in realtà un ultrabook
AceGranger
28-05-2013, 09:02
ma 'tecnologia wacom' significa che riconosce i livelli di pressione e
inclinazione della penna?
Se così fosse, questo surface potrebbe essere visto come una cintiq
di dimensioni ridotte e utilizzabile ovunque.
In ogni caso mi pare un prodotto di nicchia per chi ha particolari
esigenze.
paragonarlo ad un ultrabook classico, quindi senza tastiera rimovibile
e senza schermo touch non ha proprio senso. Sono due prodotti
completamente diversi, come caratteristiche e come utilizzo.
Si, il surface pro dovrebbe essere il primo tablet ad integrare la tecnologia bamboo in un tablet e ha 1024 livelli di pressione.
Praticamente è equivalente alla Cintiq 12 pollici in vendita fino all'anno scorso.
ora vedremo in estate il tablet che lancera WAcom come sara :)
<falcopellegrino>
28-05-2013, 09:14
non so se lo hai capito, ma Surface pro praticamente è in realtà un ultrabook
Un ultrabook?
Certo che definire ultrabook una specie di cornice fotografica con attaccata una tastiera (che se per sbaglio ci tocchi dentro casca tutto per terra) ci vuole davvero una gran bella fantasia.:asd:
http://img28.imageshack.us/img28/3645/p2051065slashgearsurfac.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/p2051065slashgearsurfac.jpg/)
maxmax80
28-05-2013, 09:24
@ripetiamo x i "nuovi" utenti freschi di iscrizione che già vengono a criticare:
Surface pro praticamente è in realtà un ultrabook
ovviamente è diverso, sennò FACEVANO PROPRIO UN ULTRABOOK,
invece è un SURFACE PRO, ed è diverso, ma ha praticamente la potenza di un Ultrabook sotto la scocca,
e si po' lavorare tranquillamente con i programmi "veri" che normalmente girano su ultrabook & desktop
non c'è biosgno di postare una foto e di definirlo a sproposito una "cornice fotografica"..
vedo che cambiano i nick name, ma i complimenti ai prodotti MS non cambiano mai, eh..:rolleyes:
<falcopellegrino>
28-05-2013, 09:35
Ok gli utenti vecchi ora hanno capito!
E' in pratica un ultrabook senza cerniere che da solo non si mantiene aperto...:D
Ripeto per i vecchi utenti poco obiettivi e molto fanboy....Per me ha un prezzo fuori dal mondo,e per quel prezzo ho scelto senza pensarci due volte un vero Ultrabook,pensato per fare bene solo quello.
Ci vediamo al prossimo giro,sempre che si decidono a fare qualcosa di più robusto e non una cornice fotografica con attaccata una tastiera...:asd:
Che sia molto vicino ad un ultrabook lo dimostrano le specifiche che Intel ha imposto per gli ultrabook della prossima generazione (click (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/reference-design-intel-per-gli-ultrabook-haswell_45304.html)).
@maxmax80
Per cortesia, smettiamola però di parlare di sistema operativo vero e programmi veri, è una discussione che è stata già affrontata e ha generato strascichi di pagine.
Possiamo parlare del vantaggio di avere un sistema operativo "da PC" e l'accesso all'enorme ecosistema di programmi x86 per Windows, che sicuramente può essere un valore aggiunto, ma evitiamo di usare termini come "vero", "giocattolo", ecc...
AceGranger
28-05-2013, 10:06
Ok gli utenti vecchi ora hanno capito!
E' in pratica un ultrabook senza cerniere che da solo non si mantiene aperto...:D
Ripeto per i vecchi utenti poco obiettivi e molto fanboy....Per me ha un prezzo fuori dal mondo,e per quel prezzo ho scelto senza pensarci due volte un vero Ultrabook,pensato per fare bene solo quello.
Ci vediamo al prossimo giro,sempre che si decidono a fare qualcosa di più robusto e non una cornice fotografica con attaccata una tastiera...:asd:
meno male che il tuo ultrabook ha il monitor lucido, cosi puoi usare i pennarelli e lo straccetto con l'alcohol; ah, ricordati di scattare la foto prima di cancellare, seno perdi gli appunti :asd:.
maxmax80
28-05-2013, 10:11
@calabar:
le tue richieste con la @ rivolgile però anche ai falchi tiratori a cui ogni volta devo dire SO "vero"....
quarda che anche io mi sono stancato di scriverlo, ma mi stancherei ancora di più a scrivere "vantaggio di avere un sistema operativo "da PC" e l'accesso all'enorme ecosistema di programmi x86 per Windows, che sicuramente può essere un valore aggiunto"
che è splendidamente spiegato, ma è troppo lungo..
circa il "giocattolo" io non l' ho mai detto di nessun devices, prova a chiederlo agli altri..
<falcopellegrino>
28-05-2013, 10:15
meno male che il tuo ultrabook ha il monitor lucido, cosi puoi usare i pennarelli e lo straccetto con l'alcohol; ah, ricordati di scattare la foto prima di cancellare, seno perdi gli appunti :asd:.
Credo tu abbia sbagliato persona....;)
Non uso un ultabook per giocare,non ho come avatar marchi di fabbrica da fanboy,non ho PC con case colorati con dentro 4 ventole e dico semplicemente quello che penso.
E' un prodotto che a questo giro costa un sproposito,a 600€ avrebbe fatto un botto clamoroso!
Vedremo quanti ne venderanno....
Credo tu abbia sbagliato persona....;)
Non uso un ultabook per giocare,non ho come avatar marchi di fabbrica da fanboy,non ho PC con case colorati con dentro 4 ventole e dico semplicemente quello che penso.
E' un prodotto che a questo giro costa un sproposito,a 600€ avrebbe fatto un botto clamoroso!
Vedremo quanti ne venderanno....
quindi è una vergogna avere case colorati?ah beh se lo dici tu..:asd:
su questo sito poi sentire queste cose.. :rolleyes:
@calabar:
le tue richieste con la @ rivolgile però anche ai falchi tiratori a cui ogni volta devo dire SO "vero"....
Ma non dirlo, infatti! ;)
Al di la del fatto che è decisamente opinabile (e quindi non solo da adito a discussioni inutili ed interminabile, ma ti pone anche in una posizione criticabile, il che non giova alla tua posizione), è una sparata che certo non va a convincere chi la pensa diversamente (perchè accende la fiammella del fanboy, anziché spingerlo a riflettere) e ti mette contro anche chi non lo sarebbe altrimenti.
Comunque mi sono rivolto a te perchè ormai ti vedo insistere ogni volta su questa cosa e ho visto a cosa porta. Bisogna rendersi conto di questo e cambiare registro.
Poi ho colto l'occasione per fare un discorso più generale, aggiungendo anche il termine "giocattoli", anche lui spesso usato per gli stessi motivi e altrettanto inutile.
Se pensi che quel che ho scritto sopra sia ben scritto, ti consiglio di utilizzare argomentazioni di quel tipo (o anche la mia frase stessa, se preferisci) anziché sparate come "sistema operativo vero".
AceGranger
28-05-2013, 10:33
Credo tu abbia sbagliato persona....;)
Non uso un ultabook per giocare.
e comunque sempre di pennarello, alcohol e straccetto devi andare.
non ho come avatar marchi di fabbrica da fanboy,non ho PC con case colorati con dentro 4 ventole e dico semplicemente quello che penso.
:mbe:
E' un prodotto che a questo giro costa un sproposito,a 600€ avrebbe fatto un botto clamoroso!
infatti è pieno, ma pieno, di Tablet con digitalizzatori Wacom a 600 euro.
<falcopellegrino>
28-05-2013, 10:44
e comunque sempre di pennarello, alcohol e straccetto devi andare.
No,uso carta e penna..
Per fortuna non sono ancora un invasato tecnologico con la firma piena di prodotti....:asd:
infatti è pieno, ma pieno, di Tablet con digitalizzatori Wacom a 600 euro.
Appunto perché non ne esiste neppure uno,che a quel prezzo avrebbe fatto il botto...:asd:
AceGranger
28-05-2013, 10:46
No,uso carta e penna..
Per fortuna non sono ancora un invasato tecnologico con la firma piena di prodotti....:asd:
ah meno male che sei arrivato tu, serviva giusto il troll sfigato di turno a dare lezioni a tutti quelli del forum :sofico:.
<falcopellegrino>
28-05-2013, 10:53
ah meno male che sei arrivato tu, serviva giusto il troll sfigato di turno a dare lezioni a tutti quelli del forum :sofico:.
Ne hai ancora per molto?
Francamente io ho solo detto che è un prodotto che costa troppo e che a quel prezzo preferisco un Ultrabook vero e propio con tanto di robuste cerniere.
Poi sei arrivato tu,con la tua storiella fatta di straccetti e pennarelli....Dai su,ci hai provato e ti è andata male....:asd:
Ne hai ancora per molto?
Francamente io ho solo detto che è un prodotto che costa troppo e che a quel prezzo preferisco un Ultrabook vero e propio con tanto di robuste cerniere.
A dir la verità sei anche stato provocatorio, il sito si chiama hardware upgrade ti sembra strano avere riferimenti ad "hardware" in avatar e firme :confused: secondo me hai sbagliato forum se ti atteggi in questo modo, nello specifico ti volevano solo far notare in modo ironico che non ha lo schermo touch visto che la cosa che era già stata detta in modo serio svariate volte ne topic.
simoalien
28-05-2013, 12:33
però scusate, un po di analisi oggettiva no?. Ci sono molte persone, e probabilmente qualcuna anche tra quelle che hanno scritto qui, che non battono ciglio per sborsare 799 euro per un ipad wifi da 128Gb (se non addirittura 929 euro per la versione wifi+cellular). Per fare poi cosa alla fine della fiera? 4 robe in croce, mentre sulla carta mi sembra di capire che questo surface pro possa sostituire degnamente un laptop. E' evidente che il costo di 999 euro è alto e ci sono anche notebook a metà prezzo se non meno, ma cosa significa? e poi, in quale categoria lo collochiamo? perchè se tra i tablet mi sembra comunque in linea con i prezzi di mercato considerando il potenziale: posso fare tutto quello che il mondo Windows mette a disposizione.
AceGranger
28-05-2013, 15:58
<falcopellegrino> bisogna dire che ha durato poco... 9 commenti ed è già finito fra le "specie" estinte :asd:
cit.
"ci hai provato e ti è andata male...."
Riguardo al Surface Pro, se costasse qualcosina meno lo prenderei sicuramente.
Potevano fare un prezzo più aggressivo per il lancio visto che è un oggetto che dovrebbe erodere fette di mercato ad altri dispositivi e visto che Windows 8 non ha avuto l'accoglienza prevista.
Spero che con la prossima generazione di CPU Haswell i prezzi possano scendere un pochino...
teoricamente dovrebbero scendere, e sempre teoricamente dovrebbero anche consumare un po meno, anche se con Haswell mi sa che non vedremo molti miglioramenti perchè saremo sempre sui 22 nm, a parte nell'idle dove sembrerebbero essersi fatti passi in avanti consistenti.
threnino
28-05-2013, 16:14
però scusate, un po di analisi oggettiva no?. Ci sono molte persone, e probabilmente qualcuna anche tra quelle che hanno scritto qui, che non battono ciglio per sborsare 799 euro per un ipad wifi da 128Gb (se non addirittura 929 euro per la versione wifi+cellular). Per fare poi cosa alla fine della fiera? 4 robe in croce, mentre sulla carta mi sembra di capire che questo surface pro possa sostituire degnamente un laptop. E' evidente che il costo di 999 euro è alto e ci sono anche notebook a metà prezzo se non meno, ma cosa significa? e poi, in quale categoria lo collochiamo? perchè se tra i tablet mi sembra comunque in linea con i prezzi di mercato considerando il potenziale: posso fare tutto quello che il mondo Windows mette a disposizione.
Ma infatti il prezzo è proporzionato con quello che offre e in linea col mercato.
L'utenza pro(fessionale) a cui si rivolge non sta certo lì a controllare l'aspetto tecnico del processore. Quello lo facciamo al massimo noi, qui sul forum. Haswell o Ivy Bridge, van bene entrambi.
In teoria il SurfacePRO va a riempire quel buco funzionale che esisteva tra i tablet android/iOs e gli ultrabook, senza scendere a compromessi sul lato hardware, visto che ha lo stesso identico corredo di tutti gli ultrabook (CPU ULV, SSD vero, usb3, 4-8gb RAM, peso <1,5kg, OS x86)
Si, il surface pro dovrebbe essere il primo tablet ad integrare la tecnologia bamboo in un tablet e ha 1024 livelli di pressione.
la tecnologia del SP credo sia la stessa già presente in alcuni samsung, asus, lenovo, etc.
l'unica novità nel "giro" dovrebbe essere il thinkpad helix che arriva a 2048 livelli di pressione per la penna :stordita:
comunque se uno deve prendere tanti appunti: tablet con digitalizzatore attivo + onenote = paradiso :oink:
nekromantik
28-05-2013, 17:31
comunque se uno deve prendere tanti appunti: tablet con digitalizzatore attivo + onenote = paradiso :oink:
Orgasmo prematuro! Concordo! E comunque, del Surface (ho la versione RT) l'idea della tastiera magnetica è semplicemente FAVOLOSA!
Ma infatti il prezzo è proporzionato con quello che offre e in linea col mercato.
L'utenza pro(fessionale) a cui si rivolge non sta certo lì a controllare l'aspetto tecnico del processore. Quello lo facciamo al massimo noi, qui sul forum. Haswell o Ivy Bridge, van bene entrambi.
In teoria il SurfacePRO va a riempire quel buco funzionale che esisteva tra i tablet android/iOs e gli ultrabook, senza scendere a compromessi sul lato hardware, visto che ha lo stesso identico corredo di tutti gli ultrabook (CPU ULV, SSD vero, usb3, 4-8gb RAM, peso <1,5kg, OS x86)
E mica tanto ... io che ne farei un uso professionale ci rinuncio perchè da un oggetto nato per essere utilizzato lontano da una presa elettrica mi aspetto di raggiungere la fine della giornata o comunque almeno 7-8 ore di utilizzo. La differenza tra Ivy Bridge e Haswell la fanno i consumi più che le prestazioni. Se verò che il guadagno in termini di autonomia sarà importante (si parla di un 50% in più rispetto agli Ivy Bridge a parità di prestazioni) l'attuale gamma di Tablet W8 con Ivy Bridge è già nata "morta" con l'eccezione forse del W700 di Acer che ha un'autonomia dignitosa (grazie ad una buona "castrazione" della piattaforma hardware).
Ricordo, poi, che dopo le prime recensioni negli States, Microsoft allarmata per i feedback ricevuti sull'autonomia aveva promesso una dock con batteria integrata, che ridarebbe speranza a chi decide di scegliere il Surface PRO nonostante tutto. Stiamo ancora aspettando la fantomatica dock. Nel frattempo l'autonomia quella è rimasta.
Sony per il Vaio Duo 11 ha previsto il battery pack aggiuntivo da mesi, tanto per citare un device che, per quanto snobbato, offre più sostanza del Surface per chi lo intende utilizzare effettivamente per lavoro . Se devo tenere in casa il Surface PRO attaccato alla rete preferisco usare il fisso sinceramente.
AceGranger
28-05-2013, 18:41
Sony per il Vaio Duo 11 ha previsto il battery pack aggiuntivo da mesi, tanto per citare un device che, per quanto snobbato, offre più sostanza del Surface per chi lo intende utilizzare effettivamente per lavoro . Se devo tenere in casa il Surface PRO attaccato alla rete preferisco usare il fisso sinceramente.
:read: , tuttavia il digitalizzatore è N-Trig, questa versione ha fatto passi da gigante rispetto alla precedente, ma in PS permangono problemi.
spero nel Tablet Wacom questa estate !
:read: , tuttavia il digitalizzatore è N-Trig, questa versione ha fatto passi da gigante rispetto alla precedente, ma in PS permangono problemi.
spero nel Tablet Wacom questa estate !
Dipende dalle esigenze personali ovviamente. Non sono certo oggetti monouso. C'è chi sceglie il Vaio Duo 11 perchè magari ha una tastiera fisica vera e propria, un battery pack e costa complessivamente meno, chi il Surface PRO perchè ha il digitalizzatore Wacom, chi la penna non la usa affatto e vuole un sostituto di un ultrabook per un utilizzo ibrido in modalità tablet. C'è anche chi ha provato l'N-Trig del Duo 11 e non sapendo che era tale lo ha scambiato per un Wacom.
Un punto è piuttosto chiaro a mio avviso, Microsoft ha buttato le basi ed ha creato "concept" interessanti sia col Surface RT che con il Surface PRO, ma credo ci voglia almeno un'altra generazione per avere Tablet W8 maturi, a prescindere dal brand. Il bello (e brutto per chi oggi compra un Surface PRO) è che per la prossima generazione non si parla di un anno, ma di pochi mesi.
nekromantik
28-05-2013, 20:13
Un punto è piuttosto chiaro a mio avviso, Microsoft ha buttato le basi ed ha creato "concept" interessanti sia col Surface RT che con il Surface PRO, ma credo ci voglia almeno un'altra generazione per avere Tablet W8 maturi, a prescindere dal brand. Il bello (e brutto per chi oggi compra un Surface PRO) è che per la prossima generazione non si parla di un anno, ma di pochi mesi.
Analisi che condivido totalmente! (da possessore di Surface RT)
Analisi che condivido totalmente! (da possessore di Surface RT)
Grazie. Io preciso di averla fatta dopo aver preso al lancio il Surface RT consapevole di tutti i limiti, ma contento di aver respirato una ventata di aria fresca in un mercato tablet asfittico dominato da Apple e con i tablet Android che in tre anni non sono riusciti a trovare una loro identità. Attenderò sicuramente altri modelli, magari il Surface Pro 2 :)
threnino
28-05-2013, 22:04
E mica tanto ... io che ne farei un uso professionale ci rinuncio perchè da un oggetto nato per essere utilizzato lontano da una presa elettrica mi aspetto di raggiungere la fine della giornata o comunque almeno 7-8 ore di utilizzo. La differenza tra Ivy Bridge e Haswell la fanno i consumi più che le prestazioni. Se verò che il guadagno in termini di autonomia sarà importante (si parla di un 50% in più rispetto agli Ivy Bridge a parità di prestazioni) l'attuale gamma di Tablet W8 con Ivy Bridge è già nata "morta" con l'eccezione forse del W700 di Acer che ha un'autonomia dignitosa (grazie ad una buona "castrazione" della piattaforma hardware).
Esatto, sono d'accordissimo. Soprattutto parlando di versioni ULV.
Però anche tra SandyBridge e IvyBridge si parlava di un guadagno sensibile in termini di autonomia, e invece non è stata così forte la differenza. Ultrabook con SB o IB hanno autonomie effettive simili, a parità di configurazione. Eppure tra loro, c'era pure il salto da 32nm a 22nm con il trigate.
Si parla di un 50%? Non credo sia possibile un incremento così forte, considerando che Haswell sarà sempre a 22nm. Spero di essere smentito, ma il guadagno ci sarà sicuramente, di quanto credo mooolto meno di un +50%.
Se poi monteranno le versioni Mobile invece di quelle ULV, visto che ormai il TDP l'hanno fatto scendere di molto, siamo punto a capo. Un processore molto più potente, ma che consuma uguale. E' sì un successo, sia chiaro, però quel dispositivo non farà dell'autonomia il suo punto forte.
Esatto, sono d'accordissimo. Soprattutto parlando di versioni ULV.
Però anche tra SandyBridge e IvyBridge si parlava di un guadagno sensibile in termini di autonomia, e invece non è stata così forte la differenza. Ultrabook con SB o IB hanno autonomie effettive simili, a parità di configurazione. Eppure tra loro, c'era pure il salto da 32nm a 22nm con il trigate.
Si parla di un 50%? Non credo sia possibile un incremento così forte, considerando che Haswell sarà sempre a 22nm. Spero di essere smentito, ma il guadagno ci sarà sicuramente, di quanto credo mooolto meno di un +50%.
Se poi monteranno le versioni Mobile invece di quelle ULV, visto che ormai il TDP l'hanno fatto scendere di molto, siamo punto a capo. Un processore molto più potente, ma che consuma uguale. E' sì un successo, sia chiaro, però quel dispositivo non farà dell'autonomia il suo punto forte.
E io ri-concordo con te sulle incertezze e sono anche io piuttosto ansioso di conoscere il guadagno reale senza illusioni.
Il punto è che a fronte della prospettiva di possibili miglioramenti dietro l'angolo, che andranno sicuramente valutati in concreto, l'arrivo sul mercato italiano giovedì prossimo di un prodotto con una componentistica che ha diversi mesi sulle spalle mi risulta difficile da digerire (una circostanza ancor di più indigesta se rifletto sul fatto che solo scelte commerciali di Microsoft hanno impedito di averlo mesi fa qui da noi).
Al limite, attenderei qualche prova più concreta dei nuovi processori per ri-valutare il Surface PRO di oggi. Se il divario non sarà così marcato allora potrebbe tornare ad avere un suo perchè anche ora.
La tecnologia delle batterie è ferma da anni e non si vede la luce alla fine del tunnel. Se non continuiamo ad aver fiducia nel miglioramento dell'efficienze dei processori, allora possiamo inziare a concludere la "preistoria" di un certo genere di dispositivi mobili non è mai terminata. Sperem.
zerothehero
29-05-2013, 01:48
Secondo me decisamente non ci siamo.
Peso eccessivo (un buon ultrabook pesa solo un 20-30% in più), non economico, faccio fatica a dargli un senso..ma magari ne venderanno a camionate e io avrò torto, vedremo..mi chiedo anche cosa possa servire un processore simile su macchine che per lo più sono usate per fruire di contenuti e non per crearli..boh.
maxmax80
29-05-2013, 02:18
Comunque mi sono rivolto a te perchè ormai ti vedo insistere ogni volta su questa cosa e ho visto a cosa porta. Bisogna rendersi conto di questo e cambiare registro.
Poi ho colto l'occasione per fare un discorso più generale, aggiungendo anche il termine "giocattoli", anche lui spesso usato per gli stessi motivi e altrettanto inutile.
Se pensi che quel che ho scritto sopra sia ben scritto, ti consiglio di utilizzare argomentazioni di quel tipo (o anche la mia frase stessa, se preferisci) anziché sparate come "sistema operativo vero".
vai sereno che utilizzerà la frase SO "vero" solo dopo eventuali provocazioni (come ho sempre fatto)
e comunque è bastata un po' di pulizia dai soliti disturbatori, che la discussione è diventata subito interessante circa la durata della batteria tra Ivy Bridge e Haswell...
in effetti Surface è ancora lungi dall' essere il prodotto di MS definitivo, ma come giustamente diceva Pocket, è una base per il futuro.
ed a proposito di base, la dock con la batteria integrata potevano già implementarla all' origine..
lucreghert
29-05-2013, 07:44
Non mi piace.
E' un prodotto che,allo stato attuale costa decisamente troppo.
maxmax80
29-05-2013, 15:13
sicuramente costa troppo
a me piace, se costasse sui 500/600€) ci farei un pensiero..
Seph|rotH
31-05-2013, 12:21
Ottima base.
Se adesso riescono, a parità di componenti, a dimezzare il peso e lo spessore e raddoppiare l'autonomia, può diventare un must-buy, anche a quel prezzo.
Così com'è oggi per me resta sugli scaffali, ma è un buon inizio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.