PDA

View Full Version : Phenom II X4 965 @ 4.0Ghz e Hyper 612s: una valutazione delle temperature!


nv17
27-05-2013, 11:08
Salve ragazzi,

vi scrivo per chiedervi un parere in merito alle temperature raggiunte dal mio 965 in accoppiata col dissipatore Cooler Master Hyper 612s appena acquistato! Vi anticipo subito che non sono molto soddisfato, ritenendole piuttosto elevate, anche se tra i 12 e i 14 gradi inferiori rispetto al dissi stock:)

Di seguito la configurazione completa, i parametri di funzionamento e i test eseguiti:

Phenom II X4 965 C3 @ 4043mhz
ASUS M5A97 R 2.0
DISSIPATORE HYPER 612s con 2 VENTOLE in modalità Push&Pull (montate nello stesso verso)
CORSAIR XMS3 2x4gb DDr1600 7-8-7-20 @1732Mhz circa (1,65v)
Fsb 258Mhz
Moltiplicatore 15.5
CPU Voltage: 1.425v (voltaggio rilevato da cpu-z/occt sotto carico: 1.44/1.45v fisso)
Load Line Calibration: ENABLED
CPU-NB 2580
CPU-NB Voltage: 1.26v
HTT: 2080 Mhz
HTT Voltage: 1.100v

Ho eseguito il test OCCT modalità Linpack con mem al 90% per un'ora, raggiungendo una temperatura massima di 62°C.
Con IBT 2.54, selezionando 5 cicli e impostando il profilo più impegnativo, raggiungo 65°C di temperatura max, rilevata con hwmonitor.

Che ne dite? Il sistema è stabile e, aggiungerei, rock solid, ma la temperatura mi sembra eccessiva! Mi sta venendo un dubbio sull'applicazione della pasta termica, dato che ne ho steso un velo piuttosto uniforme ma non sottilissimo che ricopre interamente la superficie della cpu. Ho letto invece che per ottenere il max scambio termico è meglio depositare l'equivalente di un chicco di riso di pasta termica e applicare direttamente il dissi, senza stenderla.
Stasera smonterò il tutto e riapplicherò la pasta, ma non so di quanto possa migliorare la situazione:D
Un'altra anomalia, ma anche in questo caso chiedo il vostro parere, è che, durante i test, al tatto, il dissipatore e la base in rame risultano freddi o appena tiepidi, il flusso d'aria tiepido. E' normale? A che livello avviene lo scambio di calore tra cpu e dissipatore?

So che attivando la load line calibration le temperature salgono parecchio, ma è l'unico modo per avere un voltaggio stabile sotto carico, che mi permetta di essere rock solid a 4ghz!
Ho riprovato OCCT Linpack disattivandolo, impostando il vcore a 1.41v (1.37/1.38 rilevati da occt sotto carico), il bus a 240mhz, il cpu-nb a 2400 e 1.21v, il molti a 16x, per una frequenza di funzionamento di 3880mhz e le temperature sono scese a 52° max circa!

Il case è aperto, e la temperatura ambiente è piuttosto fresca, credo sui 20°c al max.

Un ultimo chiarimento: mi sono accorto ieri sera, per sbaglio, che il Phenom si era reimpostato a 3,1ghz, con bus a 200 Mhz. Com'è possibile :-o?? Nel primo pomeriggio, dopo aver settato i parametri sopraindicati ed aver eseguito un'ora di OCCT Linpack con cpu a 4ghz ho riavviato Windows 8 per lanciare il memtest e, una volta concluso, sono tornato in Windows, ho lanciato una sessione di IBT con 5 iterazioni e, infine, ho giocato un paio d'ore con Far Cry 3, credendo di avere la cpu a 4Ghz, senza più riavviare il pc. Prima di spegnere, ho lanciato Unigine Heaven e, al termine del test, mi sono accorto che segnalava una frequenza di 3100mhz! Ho lanciato cpuz ed ha confermato il valore indicato. Ho quindi riavviato e, entrando nel bios, ho potuto constatare che i parametri impostati erano quelli che avevo settato manualmente, ed è stato sufficiente riavviare senza salvare per tornare a 4ghz!!
Cosa può essere successo? Che c'entri qualcosa il cool'n'quiet, che ho lasciato attivo? Tenderei ad escluderlo, dato che credo che lavori variando il moltiplicatore e non abbassando l'FSB. Vi confermo che il pc non si è mai riavviato da solo, essendo stato davanti al monitor durante i test, in modo da verificare che non succedesse niente di strano!! L'unica cosa che non ho controllato è stata la frequenza riportata all'avvio quando ho eseguito i due riavvi manuali, ma non mi è mai capitato, con altri sistemi, che la mainboard reimpostasse i valori di default senza eseguire reset forzati o, in ogni caso, senza segnalare nulla in fase di post. Windows 8 non può mica agire autonomamente sulla frequenza di bus, o sbaglio? Chi mi aiuta a risolvere il dilemma? Vorrei evitare di dover tenere cpu-z aperto ad ogni utilizzo per verificare che il bus non sia ritornato a 200 Mhz!!

vincenzo2008
27-05-2013, 11:49
Salve ragazzi,

vi scrivo per chiedervi un parere in merito alle temperature raggiunte dal mio 965 in accoppiata col dissipatore Cooler Master Hyper 612s appena acquistato! Vi anticipo subito che non sono molto soddisfato, ritenendole piuttosto elevate, anche se tra i 12 e i 14 gradi inferiori rispetto al dissi stock:)

Di seguito la configurazione completa, i parametri di funzionamento e i test eseguiti:

Phenom II X4 965 C3 @ 4043mhz
ASUS M5A97 R 2.0
DISSIPATORE HYPER 612s con 2 VENTOLE in modalità Push&Pull (montate nello stesso verso)
CORSAIR XMS3 2x4gb DDr1600 7-8-7-20 @1732Mhz circa (1,65v)
Fsb 258Mhz
Moltiplicatore 15.5
CPU Voltage: 1.425v (voltaggio rilevato da cpu-z/occt sotto carico: 1.44/1.45v fisso)
Load Line Calibration: ENABLED
CPU-NB 2580
CPU-NB Voltage: 1.26v
HTT: 2080 Mhz
HTT Voltage: 1.100v

Ho eseguito il test OCCT modalità Linpack con mem al 90% per un'ora, raggiungendo una temperatura massima di 62°C.
Con IBT 2.54, selezionando 5 cicli e impostando il profilo più impegnativo, raggiungo 65°C di temperatura max, rilevata con hwmonitor.

Che ne dite? Il sistema è stabile e, aggiungerei, rock solid, ma la temperatura mi sembra eccessiva! Mi sta venendo un dubbio sull'applicazione della pasta termica, dato che ne ho steso un velo piuttosto uniforme ma non sottilissimo che ricopre interamente la superficie della cpu. Ho letto invece che per ottenere il max scambio termico è meglio depositare l'equivalente di un chicco di riso di pasta termica e applicare direttamente il dissi, senza stenderla.
Stasera smonterò il tutto e riapplicherò la pasta, ma non so di quanto possa migliorare la situazione:D

So che attivando la load line calibration le temperature salgono parecchio, ma è l'unico modo per avere un voltaggio stabile sotto carico, che mi permetta di essere rock solid a 4ghz!
Ho riprovato OCCT Linpack disattivandolo, impostando il vcore a 1.41v (1.37/1.38 rilevati da occt sotto carico), il bus a 240mhz, il cpu-nb a 2400 e 1.21v, il molti a 16x, per una frequenza di funzionamento di 3880mhz e le temperature sono scese a 52° max circa!

Il case è aperto, e la temperatura ambiente è piuttosto fresca, credo sui 20°c al max.

sono un pò alte ma non troppo , secondo me hai messo un po troppo pasta , più sottile è meglio è.
cmq non sono poi così alte difficilmente con altri applicazioni supererai i 50 ° ;)

nv17
27-05-2013, 12:47
sono un pò alte ma non troppo , secondo me hai messo un po troppo pasta , più sottile è meglio è.
cmq non sono poi così alte difficilmente con altri applicazioni supererai i 50 ° ;)

Dici dunque che le temperature sono in linea con le prestazioni del dissy e i parametri che ho impostato? In effetti, tenendo hwmonitor aperto, ho notato che, in varie sessioni di prova, testando con Unigine Valley, Heaven, 3dmark11, Far Cry 3 (tutto su ultra) e 5 minuti di Crysis 3 (tutto su massimo), la temperatura massima rilevata è stata di 49°C:) .

vincenzo2008
27-05-2013, 14:40
Dici dunque che le temperature sono in linea con le prestazioni del dissy e i parametri che ho impostato? In effetti, tenendo hwmonitor aperto, ho notato che, in varie sessioni di prova, testando con Unigine Valley, Heaven, 3dmark11, Far Cry 3 (tutto su ultra) e 5 minuti di Crysis 3 (tutto su massimo), la temperatura massima rilevata è stata di 49°C:) .

occt limpack è il software che fa riscaldare la cpu più di qualsiasi altra cosa , infatti si usa per vedere se è stabile una cpu

nv17
27-05-2013, 17:23
Niente ragazzi, ho appena smontato e rimontato il dissi applicando la giusta quantità di pasta, ossia l'equivalente di un chicco di riso al centro della cpu senza stenderla, ma le temperature mi sembrano identiche:(

Ecco uno screen di occt con linpack dopo 15minuti:

http://s22.postimg.org/jv611fon5/phenom.jpg (http://postimage.org/)
hostare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

nv17
04-06-2013, 15:29
Nessun altro parere:) ?

halored
09-06-2013, 20:39
Non mi sembrano preoccupanti le temperature, alla fine 65 gradi con un programma di test vanno bene. Come hai ben constatato tu nell'uso gaming le temperature sono molto più basse di quelle raggiunte con i programmi appositi di stress.
Avevo anche io 65 gradi con un 955 be a 3.8 con 1.4 di vcore dopo un ora di linx . Il dissipatore era un noctua nh-u12f che dovrebbe avere le stesse prestazioni del tuo coolermaster(grado più grado meno).
Puoi stare tranquillo ;)

nv17
10-06-2013, 20:50
Ti ringrazio! Aspettavo un parere da un altro possessore proprio per avere un'idea più precisa di cosa aspettarmi!

treyguitar
17-06-2013, 11:07
Secondo me per il dissy che hai le temperature sono buone, stai sereno.

Sghizz
17-06-2013, 12:04
Ovviamente il cool 'n quiet va spento perchè è un controsenso avere Oc e sistema che mette i bastoni tra le ruote

treyguitar
17-06-2013, 12:57
Il cool'n'quiet non cambia l'fsb ma vcore e moltiplicatore, controlla di non avere qualche software in background tipo PhenomMsrTweaker a cambiare l'fsb.

halored
17-06-2013, 17:46
Ovviamente il cool 'n quiet va spento perchè è un controsenso avere Oc e sistema che mette i bastoni tra le ruote

Beh in teoria il cool 'n quiet taglia la potenza quando non serve, quindi anche se hai fatto overclock non dovrebbe essere un impedimento perché quando serve la cpu va al massimo.
Può dare instabilità durante il testing in oc spinti, ma in daily io con il 955 a 3.8 ad esempio lo tenevo attivo e non mi ha dato nessun problema.

isomen
21-06-2013, 19:53
Con il 955 io preferivo usare k10stat, ma se nn ti da problemi lascia pure il C&Q, é uno spreco lasciare la cpu alla frequenza massima quando nn serve.

Un'alternativa a impostazioni aggressive della load line calibration é quella d'impostare un vcore più alto in moda d'avere quello che ti serve sotto stress, se poi facendo lavori leggeri ma sufficenti a far girare la cpu al massimo avrai un vcore più alto importa poco... la temp rimarrà cmq più bassa, é sotto carico pesante che un vcore più alto del necessario anche di 0,01 produce più calore.

;) CIAUZ

halored
21-06-2013, 21:02
Con il 955 io preferivo usare k10stat, ma se nn ti da problemi lascia pure il C&Q, é uno spreco lasciare la cpu alla frequenza massima quando nn serve.

Un'alternativa a impostazioni aggressive della load line calibration é quella d'impostare un vcore più alto in moda d'avere quello che ti serve sotto stress, se poi facendo lavori leggeri ma sufficenti a far girare la cpu al massimo avrai un vcore più alto importa poco... la temp rimarrà cmq più bassa, é sotto carico pesante che un vcore più alto del necessario anche di 0,01 produce più calore.

;) CIAUZ
Quoto, io avevo alzato l'fsb e abbassato il molti, per far funzionare il cool'n quiet.

Maicol82
09-08-2013, 15:15
Scusa se mi intrometto nv17 ma avendo la tua stessa evito di aprire una discussione. Da una settimana ho preso il 412s e vorrei fare un leggero OC del mio 965 BE, secondo voi agendo solo sul moltiplicatore che margini ho? le temperature sia in uso normale che sotto sforzo quali dovrebbero essere?

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

halored
12-08-2013, 11:14
Scusa se mi intrometto nv17 ma avendo la tua stessa evito di aprire una discussione. Da una settimana ho preso il 412s e vorrei fare un leggero OC del mio 965 BE, secondo voi agendo solo sul moltiplicatore che margini ho? le temperature sia in uso normale che sotto sforzo quali dovrebbero essere?

inviato dal mio Huawei Ascend Mate

La tua mobo non è male, leggiti un po' di guide sull'oc e alza il moltiplicatore e basta, non hai delle ram molto da overclock quindi alzando il molti vai tranquillo.
Le temperature se non sbaglio con i programmi di stress tipo links o intelburntest non devono superare i 70 gradi.
Anche qua facendo una breve ricerca trovi tutto.
Secondo me a 3.8 arrivi tranquillamente, oltre devi stare un po' attento alle temp, se il processore è fortunato anche a 4 potresti puntare, vedi un po' tu quanta voglia hai di testare ;)

Maicol82
12-08-2013, 13:52
La tua mobo non è male, leggiti un po' di guide sull'oc e alza il moltiplicatore e basta, non hai delle ram molto da overclock quindi alzando il molti vai tranquillo.
Le temperature se non sbaglio con i programmi di stress tipo links o intelburntest non devono superare i 70 gradi.
Anche qua facendo una breve ricerca trovi tutto.
Secondo me a 3.8 arrivi tranquillamente, oltre devi stare un po' attento alle temp, se il processore è fortunato anche a 4 potresti puntare, vedi un po' tu quanta voglia hai di testare ;)

Ti ringrazio! Parto subito con 3.8 e testo, meno non mi sembra valga la pena. I software per testare già li ho e un po mi so muovere in fatto di OC anche perché alzare il moltiplicatore non ci vuole la laurea:-P mi interessava proprio sapere il range di temperature...vedrò di trovare qualcosa

inviato dal mio Huawei Ascend Mate