View Full Version : Samsung SSD 840 250GB vs 840 Pro 256GB, quale acquistare?
Redazione di Hardware Upg
27-05-2013, 11:17
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3641/samsung-ssd-840-250gb-vs-840-pro-256gb-quale-acquistare_index.html
Samsung Serie 840, versione Pro o normale? Per rispondere a questa domanda, che molti appassionati si pongono, abbiamo messo i due SSD uno contro l'altro. Ecco il risultato dei test.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
emanuele83
27-05-2013, 11:44
Non ho ancora letto la prova, ma dio solo sa quanto volevo una review e un confronto del genere. Grazie in anticipo. Devo fare la spesa di un ssd e non sapevo veramente quale dei due prendere, tenendo conto che ho una scheda madre sata 2 che i 500 MB/sec non li raggiunge.
Opteranium
27-05-2013, 11:45
Quale acquistare? Il Pro, senza il minimo dubbio ;)
Al momento ci sono 50€ netti di differenza fra i prezzi di mercato di entrambi. Prestazioni a parte, per me il punto è l'affidabilità. E visto che delle tlc mi fido il giusto, non starei certo a lesinare.
Se volessi spendere meno e avere un prodotto ugualmente affidabile, pur se leggermente meno performante, c'è il crucial m4 256gb al medesimo prezzo dell'840 basic, che a questo punto perde definitivamente qualsiasi attrattiva
Con un utilizzo medio (cioè quello che fa il 90% delle persone) non serve puntare su SSD ultraperformanti perché non si apprezzerebbe davvero la differenza di prestazioni se non nei benchmark...
:)
amd-novello
27-05-2013, 11:50
bel confronto. il non pro va benissimo per qualsiasi uso non spinto e da la biada anche a ssd + costosi. solo l'enigma tlc rimane. ora stanno uscendo, anche plextor, che lo montano e quindi non credo sia una ciofeca. magari invece di durare 40 anni ne dura 20 lol
aspetto a prenderne uno nuovo quando esce la ps4 così glielo monto subito
spero la ps abbia almeno una sata da 250 megabyte al sec
Balthasar85
27-05-2013, 11:52
Non ho ancora letto la prova, ma dio solo sa quanto volevo una review e un confronto del genere. Grazie in anticipo. Devo fare la spesa di un ssd e non sapevo veramente quale dei due prendere, tenendo conto che ho una scheda madre sata 2 che i 500 MB/sec non li raggiunge.
Possessore del 840 120Gb su un SATA2, il dubbio non ti deve neanche venire, i risultati ci sono con il passaggio ad SSD rispetto al meccanico ma inutile puntare al "top del top" visto che il tuo collo di bottiglia è l'interfaccia. Vai con l'840 liscio e vivi felice. :D
Sequential Read 283/530 MB/s
Sequential Write 137/130 MB/s
Random Read 49278/86000 IOPS
Random Write 33286/32000 IOPS
[..]
La differenza di prezzo con la versione PRO è solo di 30/40€ solo che le NAND TLC durano 1/3 delle MLC.
[..]
Vero, ma se statisticamente le MLC possono durare 10/15anni con un utilizzo di 20Gb di scrittura al giorno.. io non mi farei tutti questi problemi di longevità, personalmente mi basta che arrivino a 5/6 anni. :D
CIAWA
Sarebbe stato utile effettuare più test "reali" invece che dedicare tutto questo spazio ai benchmark sintetici, a mio parere.
emanuele83
27-05-2013, 11:57
Quale acquistare? Il Pro, senza il minimo dubbio ;)
Al momento ci sono 50€ netti di differenza fra i prezzi di mercato di entrambi. Prestazioni a parte, per me il punto è l'affidabilità. E visto che delle tlc mi fido il giusto, non starei certo a lesinare.
Se volessi spendere meno e avere un prodotto ugualmente affidabile, pur se leggermente meno performante, c'è il crucial m4 256gb al medesimo presso dell'840 basic, che a questo punto perde definitivamente qualsiasi attrattiva
perché ti fidi il giusto? mi pare che gli MTBF siano simili tra le due soluzioni. l'm4 costa 30 euro in più qui in germania rispetto all'840, se si tiene conto che è anche più lento. certo occorre capire quanto uno scenda a compromessi.
io avrei una domanda sui famosi 5 anni fdi graanzia. come funziona? come gli hdd tradizionali con mra etc etc direttamente da sito samsung?
Per la redazione. un paio di errori in prima pagina vedo un 356 Gb che non mi quadra e quando a pagina 4 scrivete "Gli scenari 0Fill e 1Fill (riportiamo solo lo 0Fill per comodità)" non quadrano le due immagini di fill0 e 1 del 840.
emanuele83
27-05-2013, 12:01
Possessore del 840 120Gb su un SATA2, il dubbio non ti deve neanche venire, i risultati ci sono con il passaggio ad SSD rispetto al meccanico ma inutile puntare al "top del top" visto che il tuo collo di bottiglia è l'interfaccia. Vai con l'840 liscio e vivi felice. :D
Sequential Read 283/530 MB/s
Sequential Write 137/130 MB/s
Random Read 49278/86000 IOPS
Random Write 33286/32000 IOPS
Vero, ma se statisticamente le MLC possono durare 10/15anni con un utilizzo di 20Gb di scrittura al giorno.. io non mi farei tutti questi problemi di longevità, personalmente mi basta che arrivino a 5/6 anni. :D
CIAWA
direi che un sata 2 arriva easy a 300mbyte/sec anche perché 3 gbit/sec sono quasi 375Mbyte/sec teorici, il 120 giga coi suoi 130 MB in scrittura mi pare un po' poco performante sebbene a me di 256 GB sull'hard disk di sistema non importi gran che.. guarda è ache vero che dopoc he ho provato il raid 0 da 100 Mb/secondo circa mi è stato difficile tornare indietro quando un hdd mi ha sputtanato il volume raid. per quello volevo qualcosa di più performante.
Hulk9103
27-05-2013, 12:01
Con un utilizzo medio (cioè quello che fa il 90% delle persone) non serve puntare su SSD ultraperformanti perché non si apprezzerebbe davvero la differenza di prestazioni se non nei benchmark...
:)
Fidati che la differenza di prestazioni si vede anche nell'utilizzo medio: apertura di word/outlook in 1 secondo, pc acceso in circa 10sec, installazione di qualsiasi cosa praticamente FULMINEA.
Poi oh neanche i SUV servono, ma quanto gente gira coi carri armati?? Manco fossimo in guerra.
Io ho purtroppo un 840 da 120gb preso praticamente appena uscito in offerta con ACIII, ed onestamente è un buonissimo SSD peccato che il 250 versione liscia abbia il doppio di velocità in scrittura. Ma sono soddisfatto anyway.
Aggiungo che la versione PRO non serve, un 250 liscio ha prestazione PIU CHE SUFFICIENTI per lasciare a bocca aperta risparmiando cmq ben più di 50 euro.
Hulk9103
27-05-2013, 12:02
direi che un sata 2 arriva easy a 300mbyte/sec anche perché 3 gbit/sec sono quasi 375Mbyte/sec teorici, il 120 giga coi suoi 130 MB in scrittura mi pare un po' poco performante sebbene a me di 256 GB sull'hard disk di sistema non importi gran che.. guarda è ache vero che dopoc he ho provato il raid 0 da 100 Mb/secondo circa mi è stato difficile tornare indietro quando un hdd mi ha sputtanato il volume raid. per quello volevo qualcosa di più performante.
Nelle specifiche è riportato il 120gb lavora a 130mb il 240 a 250mb.....
emanuele83
27-05-2013, 12:08
Nelle specifiche è riportato il 120gb lavora a 130mb il 240 a 250mb.....
ci fosse un 120gb a 250 mb/s lo prenderei al volo...
Hulk9103
27-05-2013, 12:09
Quale acquistare? Il Pro, senza il minimo dubbio ;)
Al momento ci sono 50€ netti di differenza fra i prezzi di mercato di entrambi. Prestazioni a parte, per me il punto è l'affidabilità. E visto che delle tlc mi fido il giusto, non starei certo a lesinare.
Se volessi spendere meno e avere un prodotto ugualmente affidabile, pur se leggermente meno performante, c'è il crucial m4 256gb al medesimo prezzo dell'840 basic, che a questo punto perde definitivamente qualsiasi attrattiva
Io vedo 40 euro tra 120 e 120pro e ben 70-80 euro tra 250 e 250 pro ed oltre i 100 euro nella versione 512, secondo me non è assolutamente conveniente prendersi il pro, è il classico specchietto per le allodole, tanto quelle specifiche NON LE USERAI MAI salvo in una workstation o cose del genere insomma.
Totally useless.
LuPellox85
27-05-2013, 12:11
Io vedo 40 euro tra 120 e 120pro e ben 70-80 euro tra 250 e 250 pro ed oltre i 100 euro nella versione 512, secondo me non è assolutamente conveniente prendersi il pro, è il classico specchietto per le allodole, tanto quelle specifiche NON LE USERAI MAI salvo in una workstation o cose del genere insomma.
Totally useless.
sull'amazzone la differenza è di 50€, e io che mi diverto con l'editing video ho deciso di buttarcele..
se poi mi accorgevo di non essere soddisfatto dovevo buttarcele 2 volte
Hulk9103
27-05-2013, 12:33
sull'amazzone la differenza è di 50€, e io che mi diverto con l'editing video ho deciso di buttarcele..
se poi mi accorgevo di non essere soddisfatto dovevo buttarcele 2 volte
Bhe nel tuo caso è più che giustificato l'acquisto :D
Sevenday
27-05-2013, 13:17
Il PRO non ha 5 anni di garanzia, mentre il normale no?
Direi che è un plus non indifferente.
Cmq sono due ottimi prodotti prezzo/prestazioni...Samsung continua degnamente dai già ottimi 830.
Il PRO non ha 5 anni di garanzia, mentre il normale no?
Direi che è un plus non indifferente.
E' infatti questo un buon motivo per scegliere il PRO.
Personalmente sono passato al 256Gb PRO da un M4 128Gb. Le differenze nell'uso intensivo si vedono. In questi giorni sto facendo un po' di editing su un filmato in HD da un'ora circa e... accidenti se vola questo PRO!!!!
Ma la differenza rispetto all'M4 c'è anche nell'apertura dei programmi e all'avvio del pc.
Nightingale
27-05-2013, 13:52
Ma un RAID0 con la versione PRO come si comporta?
l'articolo mette bene in evidenza le differenze: praticamente nulle in lettura, pesantine in scrittura.
ora, esaminiamo questa cosa: se l'uso del pc è "standard", quindi non lavorativo, la scrittura si usa veramente poco. ed è per questo che le ditte fanno ssd che principalmente si differenziano nella scrittura. come 840 pro vs 840, vertex vs agility e potrei fare mille altri esempi.
50€ in più o in meno sono personali: quando stai comprando un normalissimo i3 da 400€ finito, 50€ in più o in meno sono più del 10% del prezzo. se stai comprando un i7 sk2011 con 3 vga gtx titan, forse 50€ sono un semplice arrotondamento del prezzo.
io ne ho venduti tantissimi di questi 840 standard ai miei clienti (office, web, poco pià) e vanno da dio, per il mio che sono uno sviluppatore e compilo/ricompilo programmi, setup etc forse prenderò il pro
Nelle considerazioni finali manca secondo me un banale quanto doveroso accenno all'utilizzo di queste unità su interfaccia SATA II, presente su una moltitudine di notebook, netbook, Mac e desktop. In questo caso la differenza tra 840 e 840 PRO (oltre al prezzo) si limita alla sola durata della garanzia, e quindi l'840 può rappresentare un'ottima scelta per rivitalizzare queste "vecchie" macchine :)
La versione pro si comporta meglio in generale nelle operazioni combinate di lettura e scrittura, a prescindere dalla velocità massima.
Beh capisco, questi sono i dubbi della vita. Quale scegliere? Quale strada prendere e come fare poi per non rimpiangere il passato?
kliffoth
27-05-2013, 16:21
Sinceramente mi aspettavo un articolo un poco più attento alla questione del differente uso di chip TLC e MLC, visto che alla fine le performance perfino nel più infimo degli ssd dovrebbero essere più che adeguate per ogni utente casalingo.
A questo proposito segnalo uno stress test su un 840
http://us.hardware.info/reviews/4178/hardwareinfo-tests-lifespan-of-samsung-ssd-840-250gb-tlc-ssd-update
e un interessante articolo su anandtech (in cui si menziona anche che un 830 ha avuto una vita superiore di 7 volte rispetto a quella stimata)
http://www.anandtech.com/show/6459/samsung-ssd-840-testing-the-endurance-of-tlc-nand
La versione pro si comporta meglio in generale nelle operazioni combinate di lettura e scrittura, a prescindere dalla velocità massima.
Ok, ma dubito che si possa notare quella differenza senza utilizzare benchmark
benderchetioffender
27-05-2013, 17:25
Sarebbe stato utile effettuare più test "reali" invece che dedicare tutto questo spazio ai benchmark sintetici, a mio parere.
quoto pienamente, anche perchè gia dalla carta si capisce la differenza....sui test reali si riesce a quantificare (e monetizzare) la differenza
50-60€ in piu per 1,5 sec in meno di accensione (esempio a caso) non li vale, per 70 sec in meno certo!
in ogni caso visti i test vien da chiedesi perchè hanno dismesso la produzione degli 830....quelli si che avevano prestazioni appena inferiori e oggi dovrebbero avere le dovute variazioni di prezzo.
purtroppo introvabili. :cry:
Nelle considerazioni finali manca secondo me un banale quanto doveroso accenno all'utilizzo di queste unità su interfaccia SATA II, presente su una moltitudine di notebook, netbook, Mac e desktop. In questo caso la differenza tra 840 e 840 PRO (oltre al prezzo) si limita alla sola durata della garanzia, e quindi l'840 può rappresentare un'ottima scelta per rivitalizzare queste "vecchie" macchine :)
al riguardo avevo leto di un test comparativo e i risultati erano veramente "tristi": all'atto pratico sataII vs III non dava nessun "significativo" boost di prestazioni...c'erano ma risibili.
la questione è comunque interessante per chi come me al momento ha un sataII ma prevede un passaggio a sataIII in futuro, magari senza cambiare ssd.
amd-novello
27-05-2013, 17:44
Si infatti potevano tenerli igli 830. Erano perfetti! Ora te li tirerebbero dietro. Scelte di marketing discutibili
Io possiedo, ancora per poco, sia un 830 sia un 840 liscio e di differenze non ne vedo, l'840 pro va più di 830 di sicuro però è per darvi un'idea. In uso di tutti i giorni la differenza è minima e del tutto trascurabile, molto meno trascurabile, invece, la durata e l'affidabilità delle celle di memoria, appena prendo il notebook nuovo andrò di 840pro 256 o 512 e non ci penso più per anni. Per chi con il pc ci lavora , secondo me, dovrebbe scegliere l'840 pro a meno che non abbia un fisso e salvi direttamente in un nas/hdd/cloud ecc :P
rimango dell'idea che per un uso comune un ssd valga l'altro, purchè sia collaudato e affidabile. Sono passato da uno dei primissimi Intel, L'x-25 da 160gb a un 840 liscio da 256gb e per quanto i benchmark siano a favore di quest'ultimo non ho notato nessun miglioramento tangibile.
realista
28-05-2013, 00:26
salve gente...ho l'840 pro da poche settimane su un pc nuovo....ed ho PROBLEMI di velocita!! hpo una mobo amd fx 990 con sb950 come controller. io da test.... raggiungo non i 500mega in lettura ma un po meno..... dipende dai benchmark, tipo con hdtune ho solo 400mega...
non capisco cosa non vada, firmware aggiurnato, sata mode HDCP( o coome cavolo si chiama). PRINCIPALMENTE HO IOPS BASSI. sui 50mila in lettura e 45 mila scrittura. ho sentito dire in rete sui forum che è proprio il controller sb950 ad esser inferiore agli intel.
secondo me i recensori LO SANNO e infatti il 90% dei casi le recensioni sono fatte su piattaforme intel!!! si ma ormai ho intel... a saperlo prima prendevo intel
amd-novello
28-05-2013, 01:24
Lo hai preso per fare benchmark a manetta? Non cambia molto se da 500 passi a 400. Quelle prestazioni come hai visto le vedi non su molte piattaforme
Stephen88
28-05-2013, 03:01
sempre meglio puntare sullo scegliere memorie MLC e non le TLC
Circa 6 mesi fa ho acquistato il 500gb 840 liscio.
Lessi da altre recensioni che all'aumentare delle dimensioni del disco, gli SSD aumentano in maniera considerevole anche le prestazioni.
Tra i 2 dischi nella recensione c'è una differenza di prezzo di circa 50€ ….. il mio 500gb 840 l'ho pagato 280€ e (a quanto so) ha prestazioni molto vicine al 256gb 840 PRO con il doppio di spazio!!
Secondo me è da tenere in considerazione anche questo aspetto :)
sicuramente il pro, sulla durata non si discute, anche perchè la differenza di prezzo è sui 50€ circa.
piuttosto sono sorpreso di come si comporti bene anche l'm4, probabilmente rimane ancora il bestbuy
Fabio7586
30-05-2013, 00:56
Ragazzi questo è il mio bench
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.2 x64 (C) 2007-2013 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 503.881 MB/s
Sequential Write : 347.671 MB/s
Random Read 512KB : 457.947 MB/s
Random Write 512KB : 276.897 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 31.306 MB/s [ 7643.1 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 74.961 MB/s [ 18300.9 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 256.630 MB/s [ 62653.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 210.821 MB/s [ 51469.9 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 90.8% (108.2/119.1 GB)] (x5)
Date : 2013/05/30 0:51:04
OS : Windows 7 Ultimate Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x64)
Devo dire che non c'è storia, è il mio primo ssd montato su un santech m58, non mi rendo ancora conto com'è in confronto ad altri ssd, ma non tornerei indietro per nulla.
P.s. pagato 90€
Windows si avvia completamente con tutti i servizi in background in una decina di secondi, il che è sbaloriditivo se si pensa all'enorme mole di servizi che ho attivo, compreso antivirus :) in futuro mi doterò di qualche GB in più!
Il PRO non ha 5 anni di garanzia, mentre il normale no?
Direi che è un plus non indifferente.
Cmq sono due ottimi prodotti prezzo/prestazioni...Samsung continua degnamente dai già ottimi 830.
in effetti la differenza di prezzo viene ridotta dalla garanzia:p
Circa 6 mesi fa ho acquistato il 500gb 840 liscio.
Lessi da altre recensioni che all'aumentare delle dimensioni del disco, gli SSD aumentano in maniera considerevole anche le prestazioni.
Tra i 2 dischi nella recensione c'è una differenza di prezzo di circa 50€ ….. il mio 500gb 840 l'ho pagato 280€ e (a quanto so) ha prestazioni molto vicine al 256gb 840 PRO con il doppio di spazio!!
Secondo me è da tenere in considerazione anche questo aspetto :)
ATTENZIONE che quello che dici vale di solito fino al taglio di 240/256GB, poi c'è una inversione di tendenza ed il disco RALLENTA invece di velocizzarsi.
Infatti se guardi i dati di molte marche l'unità più veloce era sempre quella da 240/256GB e quella da 480/512GB mostrava una riduzione sulle iops (ed a volte anche sul max transfer sequenziale in scrittura).
Diciamo che il 480GB si colloca come prestazioni tra il 120GB ed il 240GB (però più vicino alle prestazioni del 240GB).
Per tua fortuna però sembra che sui prodotti Samsung la cosa non si applichi almeno nei dati dichiarati.
Il 512GB Pro viaggia esattamente come il 256GB Pro, quindi assolut. non più veloce ma neanche leggermente più lento come in altre marche, mentre il 500GB non Pro è leggermente più veloce dei 250GB
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.