PDA

View Full Version : accorgimenti per ottimizzare un ssd


cecco89
27-05-2013, 00:49
ho acquistato il mio primo ssd e per iniziare mi sono accontentato di un samsung 840 liscio da 250 giga.

andra affiancato ad un hard disk western digital da 500 giga che sara destinato all'achiviazione dati naturalmente.

ora pero leggendo qua e le vedo che ci sono degli accorginamenti da avere nel installare, formattare e mantenere un ssd cosi da garantire sempre delle ottime prestazioni.

ora sul forum ho letto di tutto, da chiavi di registro di sistema che vanno disattivate, programmi, utility, ecc ecc ecc.

e mi sono creato troppa confusione.

in sostanza ora che devo installare il sistema mi serve sapere tutto quello che c'e da fare per sfruttare al meglio questo ssd, e quali utility devo installare per garantire che queste prestazioni vengano mantenute ed eventualmente per fare dei monitoraggi.

e quali sono gli accorginamenti da avere per garantire la massima durata, so che sono dischi con una scrittura "limitata" delle celle e che vanno disattivate delle funzioni del sistema limitare le scritture inutili sulle celle, ma non so cosa bisogna fare :P

HoFattoSoloCosi
27-05-2013, 09:28
Molte delle cose che si leggono in giro non sono vere, o meglio, lo erano per gli SSD di vecchia generazione..con quelli moderni non c'è da fare quasi niente, come ti confermeranno sul topic del Samsung 840.

-Prima di tutto si imposta la modalità del controller SATA su AHCI, da BIOS;

-Si installa normalmente Windows sull'SSD come se fosse un disco normale (questo vale da Win Vista in poi, se hai Win XP devi fare un passaggio in più, quindi specifica che sistema operativo dovrai installare);

-Scarica Samsung Magician e aggiorna da Windows il firmware, l'operazione richiederà pochi istanti;

-Controlla che sia tutto ok con AsSSD (benchmark) che controlla anche se il TRIM è attivo e se l'SSD è allineato;

-Infine puoi disattivare alcune voci come l'indicizzazione dei file (nel caso tu usassi poco la funzione "cerca" di Windows) ed eventualmente l'ibernazione (come prima, solo se non la utilizzi) che occupa un po' di spazio ed effettua qualche scrittura sull'SSD.


Tutto il resto è da ignorare, le guide che puoi aver letto sono solo per SSD "vecchi" che avevano molti più problemi di quelli odierni. Tieni conto che anche con un utilizzo molto intenso -superiore a quello degli utenti medi- l'SSD ha un'aspettativa di vita realistica di 10/15anni, quindi farà in tempo a diventare obsoleto prima di rompersi.

:D

LuPellox85
27-05-2013, 09:38
mettiamo caso che io abbia già un'installazione fatta su un disco meccanico di win8 e la spostassi su un ssd, ci sarebbero problemi?
dovrei fare altri passaggi?

HoFattoSoloCosi
27-05-2013, 09:44
Se con "spostare" intendi clonare il disco da meccanico a SSD, si, c'è qualche "problema" ma comunque risolvibile:

Dovresti allineare l'SSD a clonazione completata (posso postarti una guida nel caso).


Se però hai un SSD Samsung allora potresti usare direttamente Samsung Magician, installato su disco meccanico, che tramite l'utility Norton Ghost provvede a clonare il sistema operativo e ad allineare successivamente l'SSD in automatico.

cecco89
27-05-2013, 10:40
io andrei ad installare windows 7 eventualmente quindi procedo senza tanti problemi.

mentre per quanto riguarda la deframmentazione? va disattivata sull'unita ssd?

l'indicizzazione mi rimane utile, mentre l'ibernazione non l'ho mai usata.

perciò come si fa a disattivarla?

HoFattoSoloCosi
27-05-2013, 10:51
io andrei ad installare windows 7 eventualmente quindi procedo senza tanti problemi.

Si tranquillo, basta quanto descritto nel precedente post.

l'indicizzazione mi rimane utile, mentre l'ibernazione non l'ho mai usata.

perciò come si fa a disattivarla?

Per questo basta Google che indirizza a QUESTA (http://support.microsoft.com/kb/920730/it) pagina di supporto. Scorri fino alla voce "Consenti correzione manuale" dove vengono spiegati i comandi da dare per abilitare e disabilitare l'ibernazione;

mentre per quanto riguarda la deframmentazione? va disattivata sull'unita ssd?

La deframmentazione non serve, ma dovrebbe essere già disabilitata di default perché riconosce che è un SSD. Comunque per controllare basta:

START-->Tutti i programmi-->Accessori-->Utilità di Sistema-->Utilità di Deframmentazione Dischi-->Configura Pianificazione e bisogna semplicemente togliere la spunta a “Esegui in base a una pianificazione” e salvare l’impostazione cliccando su OK.

giannidi54
01-06-2013, 01:25
Ok! Non ci azzecca niente con post.
Ho 2 Samsung 840 lisci, uno momtato su un portatile uno sul PC che uso.
visto che il portatile non sfrutta il SSD, solo metà 250 invece dei 500, vorrei smontarlo e metterlo in raid 0 nel pc, con una mobo 990FX AMD.
ho letto su vari forum che si perde il trim, poi le prestazioni calano di molto.
Sarà vero per i vecchi SSD oppure vale lo stesso per i nuovi SSD?
Un tuo parere in merito.
Grazie.

Danilo Cecconi
01-06-2013, 15:44
Io farei a meno del raid con SSD.
E' esatto quello che si legge in giro sul trim e sul calo di prestazioni in breve tempo.
Non potendo eseguire il trim oltretutto se ne accorcia di molto la vita.
Vale anche per gli ultimi SSD usciti, 840 compreso.

giannidi54
01-06-2013, 20:43
Io farei a meno del raid con SSD.
E' esatto quello che si legge in giro sul trim e sul calo di prestazioni in breve tempo.
Non potendo eseguire il trim oltretutto se ne accorcia di molto la vita.
Vale anche per gli ultimi SSD usciti, 840 compreso.

Ok!
Grazie per l'info.

cecco89
02-06-2013, 14:37
ho installato il sistema e seguito i consigli dati sopra.

ecco il test fatto con AS SSD.
http://imageshack.us/a/img827/2394/immagineljm.jpg

sono corretti i dati rilevati?

contate che è un samsung 840 liscio