PDA

View Full Version : Stampa su tela: consigli?


pingonis
26-05-2013, 16:05
Ciao
A volte puo' succedere di voler far diventare una composizione un quadro di medio o grande formato; avete mai provato a plottare una vostra immagine su tela? quale il risultato? quale la resa?...quale la vostra esperienza insomma?
Dati i prezzi forse c'è bisogno di evitare qualche plotter o qualche inchiostro.. :read:

Grazie a tutti :D

ciao!

the log
27-05-2013, 09:59
la soluzione è semplice. Ti rivolgi a qualche service dalle tue parti che ha l'adeguata attrezzatura. Ti fai mostrare i campioni che hanno e le differenza fra i materiali ( puoi stampare su tele di cotone o tele sintetiche, per esempio )
Ti prepari una stampa - su carta - della tua immagine e indichi che i colori sono quelli, controlli con il tecnico che nel loro sistma i colori siano fedeli.
Se quando ti consegnano il pezzo non è corrispondente al campione che avevi indicato come riferimento contesti e ti rifai fare la plotterata.

pingonis
28-05-2013, 08:43
la soluzione è semplice. Ti rivolgi a qualche service dalle tue parti che ha l'adeguata attrezzatura. Ti fai mostrare i campioni che hanno e le differenza fra i materiali ( puoi stampare su tele di cotone o tele sintetiche, per esempio )
Ti prepari una stampa - su carta - della tua immagine e indichi che i colori sono quelli, controlli con il tecnico che nel loro sistma i colori siano fedeli.
Se quando ti consegnano il pezzo non è corrispondente al campione che avevi indicato come riferimento contesti e ti rifai fare la plotterata.

...ti ringrazio delle dritte. Tuttavia volevo pormi il problema se esistessero plotter e/o inchiostri appositi per la tela. Mi pare improbabile che una stampata su carta fotografica si avvalga dello stesso ink della tela.... se per tela intendiamo tela :D ...

the log
28-05-2013, 09:06
Ci sono tele di tipo plastico e tele proprio di cotone. Volendo anche stoffe. I risultati variano sia come aspetto del supporto sia come resa della stampa ( piu' o meno lucida, più o meno netta nei dettagli ). Spesso i centri medio-grandi hanno un plotter dedicato solo a questo tipo di lavorazioni, non mi sono mai interessato del tipo di inchiostri. Comunque in tutti i centri ci sono a disposizione dei campioni per mostrarti il risultato dei loro servizi e se proprio uno volesse andare sul sicuro prima di farti una stampa una metro per due ti stampi un campione 40x40cm del tuo soggetto e valuti la resa. Pensa che io sono arrivato una volta a spendere quasi 600 euro per una singola stampa, quindi potrai capire la mia attenzione nel portare riferimenti per i colori o fare dei particolari come stampa di prova.

Comunque in linea generale vai in un service, ci parli, vedi se ti ispirano fiducia. Gli dai tutti i riferimenti per fare il lavoro. Gli spieghi che vuoi QUEL lavoro con quella resa e quelle caratteristiche. Se ti consegnano altro gli sottolinei che non è quello che avevi chiesto ( magari quando consegni il file consegni un foglio con tutte le specifiche del caso ).
Te lo dico per esperienza, mi è capitato di avere stampe tagliate/zoomate in modo arbitario, rifinite lucide quando le avevo chieste opache o dalle tinte completamente sballate. Tutte le volte ho mostrato le specifiche richieste, i campioni, e mi sono fatto fare il lavoro in modo corretto.

Comunque se sei curioso ti allego una immagine dell'ultima cosa che ho stampato su tela: http://www.cklab.it/rugby.jpg

Si tratta di un'opera vettoriale stampata mi pare sul metro e mezzo di lunghezza e montata su telaio di legno. Per risaltare le tinte piatte e la geometria di queste immagini io preferisco la tela sintetica a quella di lino naturale.