PDA

View Full Version : Consiglio su Western Digital Elements


inmyhears
26-05-2013, 15:30
Ciao forum!

Ho la possibilità di acquistare un hd esterno WD da 1 tera 2,5 pollici Elements a 79 euro. Il volantino non specifica ne se è autoalimentato ne se è usb 2.0 o 3.0
Comunque, il mio scopo è quello di archiviare soprattutto film molti dei quali li ho salvati in mkv superiori ai 4gb e di poterli vedere quando voglio collegando l'hard disk al mio televisore LG LM42 via USB. Visto che so che gli mkv sono un pò rognosetti per via del discorso ntfs o fat 32 ( di cui devo essere sincero non capisco molto), volevo sapere se lo posso prendere tranquillamente oppure poi avrò problemi sia ad archiviare che riprodurre :)








ciao grazie!

HoFattoSoloCosi
26-05-2013, 16:30
Qualsiasi hard disk va bene per i tuoi scopi. Preferenzialmente penso ti convenga optare per una soluzione autoalimentata da 2,5'' visto che dovrai spesso spostarlo dal televisore al PC.

Dico che ogni hard disk va bene perché a te importa che il filesystem sia in NTFS. L'unica cosa necessaria da sapere è che l'NTFS, rispetto al FAT32, permette una copia/spostamento di file di dimensioni unitarie superiori a 4GB. Ecco perché è importante: se avessi un hard disk in FAT32, un film in 1080p da -ipotizziamo- 6GB, non potresti spostarlo dal PC all'hard disk.

Detto questo, qualsiasi chiavetta o hard disk sono formattabili in NTFS, quindi non preoccuparti di questo aspetto.


Come unica prova ti consiglio di prendere una chiavetta qualsiasi, formattarla con Windows in NTFS e poi provare ad inserirla nel televisore..non tutti infatti sono in grado di gestire il formato NTFS, quindi è meglio scoprirlo prima di acquistare l'hard disk :)

inmyhears
27-05-2013, 08:47
Qualsiasi hard disk va bene per i tuoi scopi. Preferenzialmente penso ti convenga optare per una soluzione autoalimentata da 2,5'' visto che dovrai spesso spostarlo dal televisore al PC.

Dico che ogni hard disk va bene perché a te importa che il filesystem sia in NTFS. L'unica cosa necessaria da sapere è che l'NTFS, rispetto al FAT32, permette una copia/spostamento di file di dimensioni unitarie superiori a 4GB. Ecco perché è importante: se avessi un hard disk in FAT32, un film in 1080p da -ipotizziamo- 6GB, non potresti spostarlo dal PC all'hard disk.

Detto questo, qualsiasi chiavetta o hard disk sono formattabili in NTFS, quindi non preoccuparti di questo aspetto.


Come unica prova ti consiglio di prendere una chiavetta qualsiasi, formattarla con Windows in NTFS e poi provare ad inserirla nel televisore..non tutti infatti sono in grado di gestire il formato NTFS, quindi è meglio scoprirlo prima di acquistare l'hard disk :)


Grazie!!
Allora al momento per fare la prova per il televisore dispongo solo di una pennetta Verbatim da 4gb che naturalmente usa Fat32. Sono andato per formattare in NTFS, ma mi da solo exFAT....è uguale al NTFS? Che faccio?



ciao e grazie mille della risposta!

HoFattoSoloCosi
27-05-2013, 10:07
Cioè se fai "formatta" non ti da la possibilità di farlo in NTFS? Strano..comunque no NTFS e ExFAT sono diverse :)

stefanonweb
27-05-2013, 10:28
Io prima di tutto vedrei di provare a vedere se il TV riesce ad alimentare il disco fisso... Mi sono capitati TV che non ci riuscivano...

inmyhears
27-05-2013, 12:38
Cioè se fai "formatta" non ti da la possibilità di farlo in NTFS? Strano..comunque no NTFS e ExFAT sono diverse :)

Si esatto! Mi da solo l'opzione exFAT. Mi sono ricordato che qualche mese fa avevo riprodotto sempre tramite la suddetta pendrive un mkv, collegandola direttamente alla presa usb del televisore. Il punto è che era un file da 2 gb o poco più.


Stefanoweb spero che possa farlo! Comunque il televisore è nuovo, del 2011 mi pare, ed è da 42 pollici. Un altra cosa: posso ripiegare sulla Playstation 3,collegandolo a quest'ultima, in caso il televisore non riesca ad alimentare il Western??



ciao grazie!

HoFattoSoloCosi
27-05-2013, 12:45
No non puoi utilizzare la playstation 3 perché legge solo periferiche formattate in FAT32: in generale per video, audio o foto non ci sono problemi, basta inserirli in una apposita cartella (denominate rispettivamente "VIDEO", "MUSIC" e "PICTURE") all'interno dell'HDD. Purtroppo non potresti vedere filmati più grandi di 4GB e inoltre mi viene il sospetto che non riesca a gestire file .mkv , ma di questo non sono sicuro.

Sono convinto che il tuo televisore riesca a gestire un hard disk autoalimentato, ovviamente meglio se è un normale disco da 5400 perché se è da 7200 allora si rischi che non venga alimentato a sufficienza.

Comunque puoi sempre fartene prestare uno da un conoscente per fare una prova e poi vedere se funziona. Se proprio non va risolvi tutto con un hard disk esterno alimentato a parete.


Una cosa, hai già controllato vero se il tuo televisore riesce a leggere file .mkv , giusto?? :)

inmyhears
27-05-2013, 13:26
Si si, il mio LG legge i files mkv una meraviglia! :)


è vero, mi era sfuggito il dettaglio che la playstation 3 legge solo periferiche in Fat32...

inmyhears
27-05-2013, 19:51
Ma quindi il file system NTFS mi permette di poter ''incollare'' i file dal mio computer sull' hd, giusto? Cosa che il FAT32 non mi farebbe con file di dimensioni superiori ai 4gb, giusto?

perchè ora che ricordo , sempre tempo fa, avevo acquistato una micro sd della sandisk da 8 giga; provando a passare su di essa un mkv di 4,70 gb il pc mi dava errore, dicendomi che l'unità era piena. Ma questo perchè anche le microsd hanno file system FAT32 ??

HoFattoSoloCosi
27-05-2013, 20:34
Ma questo perchè anche le microsd hanno file system FAT32 ??

Il motivo è quello, ma come ti dicevo, tutte le periferiche di archiviazione, SD e microSD comprese, possono essere formattate in NTFS.

E si, la differenza sta sostanzialmente nel fatto che ti permette di spostare file superiori ai 4GB, cosa che il FAT32/ExFAT non ti permettono di fare. ;)

SaggioFedeMantova
28-05-2013, 00:26
Il motivo è quello, ma come ti dicevo, tutte le periferiche di archiviazione, SD e microSD comprese, possono essere formattate in NTFS.

E si, la differenza sta sostanzialmente nel fatto che ti permette di spostare file superiori ai 4GB, cosa che il FAT32/ExFAT non ti permettono di fare. ;)

exfat lo permette come l'ntfs, con il vantaggio che è supportato nativamente da windows e mac da lion in poi e lo svantaggio che è poco supportato o niente dagli altri apparecchi (tv comprese)

HoFattoSoloCosi
28-05-2013, 10:21
Ciao Berga :D


Comunque si mi correggo, l'ExFAT ti permette ti spostare file più grandi di 4GB, mi ricordavo male-->si vede che non l'uso mai come formato ;)

Comunque quoto sul resto, è un formato troppo raro e poco flessibile, comunque non potresti usarlo..vai di NTFS e vivi tranquillo, con quello fai tutto e sei sicuro di non aver limiti.

inmyhears
28-05-2013, 11:09
Comunque quoto sul resto, è un formato troppo raro e poco flessibile, comunque non potresti usarlo..vai di NTFS e vivi tranquillo, con quello fai tutto e sei sicuro di non aver limiti.


Ok perfetto grazie :cool: . Tu in un post precedente mi hai consigliato di prendere un autoalimentato da 2,5 '' visto che lo dovrò spostare da pc a tv...quindi (visto che come marca sono orientato sui WDigital) devo andare per forza sui My passport, visto che gli Elements ho visto che neccessitano di alimentazione di rete :)

Ma sostanzialmente che differenze ci sono tra gli elemnets ed i my passport, a parte naturalmente l'autoalimentazione? tra i vari Mypassport me ne consiglieresti uno in particolare standard, ultra, enterprise?



mi correggo ho visto dal sito che esiste anche una versione portable dell' Elements; credo che mi orienterò su quello...sembra ottimo/conveniente.

HoFattoSoloCosi
28-05-2013, 11:27
Sia il Passport che l'Elements esistono in versione 2,5'' autoalimentati..l'unica differenza che conosco sono i software con cui escono in dotazione. Ad esempio il Passport ha il software di backup e di criptazione dei dati...l'Elements ha solo il software di backup -che tra l'altro è solo di prova.

Io per un uso simile al tuo, da tenere sempre attaccato alla TV, ho un WD Elements da 750GB (l'ho preso 2 anni fa circa) e non ho mai avuto problemi.

Sono dischi da 5400 giri quindi assorbono molto poco e la porta USB della TV li gestisce tranquillamente (non importa che il disco sia USB3.0, funziona tranquillamente).

Per l'uso che devi farne io prenderei un normalissimo WD Elements da 2,5'' autoalimentato, così limiti rumore, ingombri e cavi a vista.


Non preoccuparti delle prestazioni perché anche per vedere un filmato in .mkv da 6GB -esempio- in 1080p la banda di trasferimento del disco è sufficiente a farti vedere fluidamente e senza scatti qualsiasi filmato. :)

Se vuoi farti un giro sul sito WD QUI (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=470) e QUI (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=640)trovi le specifiche tecniche..

inmyhears
28-05-2013, 14:47
HoFattoSolocosì sei un grande! :)

Si il primo QUI che hai postato è proprio quello che avevo adocchiato e che prenderò.

Una domanda più stupida, è un mio dubbio da ignorante più che altro: prendiamo uno stesso film in mkv quindi in alta definizione: se lo collego tramite un qualsiasi dispositivo alla playstation 3 che è collegata alla tv tramite cavo hdmi, si vedrà meglio rispetto al fatto che colleghi un hd esterno direttamente alla tv con cavo usb?? cioè il cavo hdmi fa la differenza ??



ps. Hai scritto che il wd si comporta egregiamente anche con file ad esempio da 6 gb, senza scatti con visione fluida....lo stesso anche con quelli da 16 gb ?! :D (ho quasi paura a chiedertelo!!)

HoFattoSoloCosi
28-05-2013, 15:06
ps. Hai scritto che il wd si comporta egregiamente anche con file ad esempio da 6 gb, senza scatti con visione fluida....lo stesso anche con quelli da 16 gb ?!

Per vedere filmati in HD basta una banda di 70/80Mbps che equivalgono a circa 10MB/s. L'hard disk esterno ha una banda di 35MB/s reali, quindi non puoi aver problemi di sorta se parliamo dell'hard disk.


L'unica limitazione è data forse dal televisore, perché mentre la PS3 elabora il filmato che il televisore dovrà semplicemente riprodurre a video, nel caso dell'hard disk è il televisore stesso a dover riprodurre il filmato, e potrebbe -anche se ne dubito fortemente- non esserne in grado se la dimensione è troppo grande.

Se rientrassi in questa situazione, dove il televisore non è in grado di riprodurre filmati troppo pesanti, potresti dotarti di una piccola stazione -Media center- in grado di leggere qualsiasi tipo di formato e di accettare sia periferiche in formato FAT32 che in NTFS (cosa che come dicevo la PS3 non è in grado di fare).

Comunque prima di tutto si prova l'hard disk e poi si decide, ma ripeto che non può essere l'hard disk il problema.

Una domanda più stupida, è un mio dubbio da ignorante più che altro: prendiamo uno stesso film in mkv quindi in alta definizione: se lo collego tramite un qualsiasi dispositivo alla playstation 3 che è collegata alla tv tramite cavo hdmi, si vedrà meglio rispetto al fatto che colleghi un hd esterno direttamente alla tv con cavo usb?? cioè il cavo hdmi fa la differenza ??

Nessuna differenza, il cavo HDMI è un tramite per trasportare il segnale dalla PS3 al televisore, ma se fai leggere il filmato alla TV sarà comunque in HD il video, con le stesse identiche caratteristiche.

SaggioFedeMantova
28-05-2013, 15:12
HoFattoSolocosì sei un grande! :)

Si il primo QUI che hai postato è proprio quello che avevo adocchiato e che prenderò.

Una domanda più stupida, è un mio dubbio da ignorante più che altro: prendiamo uno stesso film in mkv quindi in alta definizione: se lo collego tramite un qualsiasi dispositivo alla playstation 3 che è collegata alla tv tramite cavo hdmi, si vedrà meglio rispetto al fatto che colleghi un hd esterno direttamente alla tv con cavo usb?? cioè il cavo hdmi fa la differenza ??



ps. Hai scritto che il wd si comporta egregiamente anche con file ad esempio da 6 gb, senza scatti con visione fluida....lo stesso anche con quelli da 16 gb ?! :D (ho quasi paura a chiedertelo!!)

risposta alla domanda 1:
- La qualità non cambia, l'unica cosa a cambiare è il dispositivo di riproduzione, nel primo caso è la ps3 e nel secondo è la tv
risposta alla domanda 2:
- Tutto dipende dal bitrate (compressione) del video/audio, in ogni caso non credo tu abbia problemi

inmyhears
29-05-2013, 12:49
Per vedere filmati in HD basta una banda di 70/80Mbps che equivalgono a circa 10MB/s. L'hard disk esterno ha una banda di 35MB/s reali, quindi non puoi aver problemi di sorta se parliamo dell'hard disk.


L'unica limitazione è data forse dal televisore, perché mentre la PS3 elabora il filmato che il televisore dovrà semplicemente riprodurre a video, nel caso dell'hard disk è il televisore stesso a dover riprodurre il filmato, e potrebbe -anche se ne dubito fortemente- non esserne in grado se la dimensione è troppo grande.

Se rientrassi in questa situazione, dove il televisore non è in grado di riprodurre filmati troppo pesanti, potresti dotarti di una piccola stazione -Media center- in grado di leggere qualsiasi tipo di formato e di accettare sia periferiche in formato FAT32 che in NTFS (cosa che come dicevo la PS3 non è in grado di fare).

Comunque prima di tutto si prova l'hard disk e poi si decide, ma ripeto che non può essere l'hard disk il problema.



Nessuna differenza, il cavo HDMI è un tramite per trasportare il segnale dalla PS3 al televisore, ma se fai leggere il filmato alla TV sarà comunque in HD il video, con le stesse identiche caratteristiche.


risposta alla domanda 1:
- La qualità non cambia, l'unica cosa a cambiare è il dispositivo di riproduzione, nel primo caso è la ps3 e nel secondo è la tv
risposta alla domanda 2:
- Tutto dipende dal bitrate (compressione) del video/audio, in ogni caso non credo tu abbia problemi





:cincin:

inmyhears
25-06-2013, 15:37
Ciao HoFattoSoloCosì :)

Dopo un mesetto da quando ho acquistato il WD da 1 tera - 2,5 pollici autoalimentato, ti vorrei porre alcune domande riguardo a dei problemi che ho riscontrato con il mio televisore. Alcuni file mkv si vedono a scatti anche abbastanza piccoli, ovvero da 4,7 GB. Poi però con uno da 16 GB a parte uno scatto iniziale si vede fluidamente pet tutta la durata :confused: è un problema del file oppure con alcuni la tv fa fatica (magari per un determinato tipo di bitrate oppure per risoluzione del video? )


Poi un altro quesito: ho notato che blu-ray originali che ho acquistato ultimamente (es. sherlok Holmes gioco di ombre, 2012 ecc ) si vedono con le bande nere sopra e sotto. Ciò non accade con blu ray, sempre originali che ho acquistato l'anno scorso e più vecchiotti proprio come film ( Predator 1 e Predator 2 ) i quali si vedono a schermo intero!!
Essendo il mio un televisore full hd non dovrebbero vedersi tutti a schermo pieno??

HoFattoSoloCosi
25-06-2013, 17:40
Alcuni file mkv si vedono a scatti anche abbastanza piccoli, ovvero da 4,7 GB. Poi però con uno da 16 GB a parte uno scatto iniziale si vede fluidamente pet tutta la durata

Parliamo di filmati in 1080p ??

è un problema del file oppure con alcuni la tv fa fatica (magari per un determinato tipo di bitrate oppure per risoluzione del video? )

Non è un problema del file, sicuramente è il televisore che fa più fatica a gestire alcuni dei filmati che carichi. In genere infatti si usano player esterni.

Poi un altro quesito: ho notato che blu-ray originali che ho acquistato ultimamente (es. sherlok Holmes gioco di ombre, 2012 ecc ) si vedono con le bande nere sopra e sotto. Ciò non accade con blu ray, sempre originali che ho acquistato l'anno scorso e più vecchiotti proprio come film ( Predator 1 e Predator 2 ) i quali si vedono a schermo intero!!
Essendo il mio un televisore full hd non dovrebbero vedersi tutti a schermo pieno??

Dipende dalla risoluzione del televisore e dell'aspect ratio del filmato. Forse questa differenza tra vecchi è nuovi è che quelli vecchi sono film che sono stati rimasterizzati in blu ray (visto che non c'era questo supporto quando sono usciti) e magari utilizzano un aspect ratio diverso dai film più recenti.

Io sul mio televisore le bande nere le vedo anche con i blu ray più recenti ad esempio :)

SaggioFedeMantova
30-06-2013, 13:55
Dipende dalle proporzioni del filmato e dalle proporzioni della tv.
Che io sappia le tv hanno proporzioni di 16:9, mentre i film sono in 21:9

inmyhears
03-07-2013, 15:58
Parliamo di filmati in 1080p ??

Ciao, riesco a rispondere solo ora ;)

Bhe in effetti controllando bene, ho visto che squelli da 720p non mi danno problemi e vengono riprodotti in modo fluido; quelli da 1080p si bloccano (anche se il file da 16 GB è un 1080p, credo, e non mi da problemi).

Io come player esterno uso la Ps3 ( anche come lettore dei miei Bluray ), quindi avevo pensato che magari visto che si tratta di un problema del televisore e non del Western, questi file rognosetti li potevo leggere tramite Ps3..........ma poi ho scoperto che la Ps3 non legge mkV ! :cry:







Dipende dalla risoluzione del televisore e dell'aspect ratio del filmato. Forse questa differenza tra vecchi è nuovi è che quelli vecchi sono film che sono stati rimasterizzati in blu ray (visto che non c'era questo supporto quando sono usciti) e magari utilizzano un aspect ratio diverso dai film più recenti.

Io sul mio televisore le bande nere le vedo anche con i blu ray più recenti ad esempio :)

E non ti danno fastidio?? :) a me un pò si. Sarebbe belle vedere il film a ''tutto tondo''. Ho provato con i vari settaggi del Lg ( come Zoom e Zoom cinema ) ma si perdono dettagli. Non capisco poi perchè ad esempio alcuni rip (mkv) da 576p si vedano invece perfettamente ed a schermo pieno. boh

inmyhears
03-07-2013, 16:03
Dipende dalle proporzioni del filmato e dalle proporzioni della tv.
Che io sappia le tv hanno proporzioni di 16:9, mentre i film sono in 21:9

Ciao Saggio :)

si sapevo anche io che i bluray sono in 21:9 e quindi la tv deve inserire le due barre nere per non perdere qualità, ma visto che i primi BD che ho acquistato in vita mia erano i predator,e vedendo che si visualizzavano a schermo intero, ho pensato che tutti bluray si vedessero a quel modo :(

HoFattoSoloCosi
03-07-2013, 16:12
Io come player esterno uso la Ps3 ( anche come lettore dei miei Bluray ), quindi avevo pensato che magari visto che si tratta di un problema del televisore e non del Western, questi file rognosetti li potevo leggere tramite Ps3..........ma poi ho scoperto che la Ps3 non legge mkV !

Quindi è il televisore che sta decodificando questi filmati ed è lui che fa fatica, non esiste che sia l'hard disk a creare problemi con questi file.

Non capisco poi perchè ad esempio alcuni rip (mkv) da 576p si vedano invece perfettamente ed a schermo pieno. boh

Te l'ho detto dipende dal televisore che si possiede :D evidentemente il tuo televisore è in formato PAL 5:4, ciò significa che i filmati in 720x576 (5:4) saranno a schermo pieno senza bande perché quello è l'aspect ratio del tuo televisore, mentre quelli 1024x576 (16:9 come 1920x1080 e 1280x720) avranno delle bande nere. Forse con questa immagine puoi capire meglio

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/58/Resolucions.png

inmyhears
08-07-2013, 16:55
Allora ho fatto un pò di prove. E' il televisore che con il western non va molto d'accordo, e più in generale con la lettura diretta degli mkv. Con degli stessi file mkv di 2 GB e poco più con risoluzione 720p, non solo si blocca l'immagine, in più in alcune scene di movimento le scene vengono riprodotte non fluide ovvero con piccoli scatti. Lo stesso file messo su di una pennetta da 4 gb e poi collegata al televisore invece, non si blocca ma gli scatti di fludità persistono comunque.

HofattosoloCosì ecco cosa ho fatto :) :

tu mi avevi detto che in genere per ovviare a queste cose si usano player esterni ( come la ps3 ecc). Grazie a questo fantastico sito e a questo fantastico forum, ho scoperto la guida per far ''digerire'' alla ps3 i file mkv, i quali appunto non sono compatibili con la console. Il programma in questione è TsMuxer, ottimo! Dopo la trasformazione e mettendo il file su chiavetta usb la ps3 legge l'mkv che una meraviglia! Ecco i miei quesiti: vorrei mettere i file mkv ''modificati'' da Tsmuxer sul Western in modo poi da collegarlo alla ps3, per non stare ogni volta a trasportare un singolo file con la pennetta. Purtroppo come tu mi hai spiegato il filesystem del hd esterno è Ntfs quindi noi abbiamo bisogno del Fat per la ps3. E' possibile modificare al volo il filesystem del western ( quando ho bisogno della ps3 per poter vedere alcuni mkv) senza perdere tutto ciò che ho già nell'harddisk??

In rete ho trovato questo programma Aomei NTFS to FAT32 Converter sembra molto valido ma per non rischiare di perdere tutto e o danneggiare i files e il Western, chiedo consiglio a te! :)


Ciao grazie!!

HoFattoSoloCosi
09-07-2013, 00:04
Purtroppo come tu mi hai spiegato il filesystem del hd esterno è Ntfs quindi noi abbiamo bisogno del Fat per la ps3. E' possibile modificare al volo il filesystem del western ( quando ho bisogno della ps3 per poter vedere alcuni mkv) senza perdere tutto ciò che ho già nell'harddisk??

In rete ho trovato questo programma Aomei NTFS to FAT32 Converter sembra molto valido ma per non rischiare di perdere tutto e o danneggiare i files e il Western, chiedo consiglio a te! :)

Eh, qui mi cogli un po' impreparato .. non ho mai convertito un NTFS in FAT32 perché di solito è necessario fare il contrario. Conosco molti metodi per passare da FAT32 a NTFS senza perdere i dati, mentre l'operazione contraria che io sappia non è molto semplice. So dell'esistenza di alcuni programmi ma devo ammettere di non averne mai provato uno.


Direi di fare così: formatti la pennetta USB in NTFS→metti al suo interno un bel po' di file→provi il programma e la converti in FAT32..se perdi tutti i file, allora il programma non funziona bene http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Comunque ti ricordo che con il filesystem impostato in FAT32 non puoi trasferire file più grandi di 4GB!