PDA

View Full Version : info acquisto mirrorless di qualita' con controlli manuali


^[H3ad-Tr1p]^
26-05-2013, 12:46
salve a tutti

e' un po' che giro per acquistare una fotocamera e avevo pensato ad una reflex che mi e' stata sconsigliata da tanti almeno per il livello a cui sono adesso

mi e' stato consigliato di acquistare una mirrorless che adesso ne fanno di ottima qualita' ,poi sono un po' piu' portabili di una reflex

ho dato un'occhiata ed effettivamente le mirrorless come caratteristiche sembra che siano vicino alle reflex aps-c e qualcuna ha anche gli obbiettivi intercambiabili

ne vorrei una che faccia foto di qualita' e che mi permetta di fare tutte le impostazioni manuali come con una reflex se possibile ,in modo da imparare anche a giostrare tutte le cose manuali ,poi si vedra'

ho dato un'occhiata alle varie mirrorless ,ho visto le sony nex6, fuji , canon ,nikon e olympus

le olympus mi sembrano quelle che si avvicinano di piu' alle mie esigenze

ho visto le olympus OM-d em-5 e le olympus pen EP-5 ed EPL-5

mi sapete dire come vanno queste fotocamere e con le regolazioni manuali come si comportano?

ho visto che nelle impostazioni manuali partono da 200 iso . come mai non da 100?

hanno anche un design retro' che mi piace moltisssimo e vanno anche daccordo con le foto che piacerebbe fare a me

mi servirebbe poi un obbiettivo standard ed un grandangolo per i paesaggi .

torgianf
26-05-2013, 14:31
la om-d e' assimilabile ad una reflex in miatura, doppia ghiera, tanti pulsanti personalizzabili e non c'e' bisogno di passare dal menu per impostare le funzioni, cosa che invece bisogna fare con i modelli piu' commerciali o entry level, inoltre l' om-d e' gia munita di mirino evf cosa che manca all' epl 5. per il discorso ottiche, l' ottica kit e' molto buona per cominciare, grandangolo 24mm, tropicalizzato, funzione close up 1:2, io gli abbinerei piuttosto un bel fisso tipo il nuovo 17mm f1.8 come lente da tutti i giorni oppure un bel 45mm f1.8 per fare dei bei ritratti o isolare i soggetti.

Dural
28-05-2013, 14:33
Se vuoi unire controlli manuali, look "retrò" ed ottima qualità d'immagine l'unica seria alternativa alla già citata OMD EM5 è la Fuji X-E1.

In estrema sintesi dipende se vuoi privilegiare tropicalizzazione, velocità dell'AF e vastità del parco lenti (OMD) oppure la migliore qualità d'immagine possibile ed un parco lenti non vastissimo ma di qualità mediamente molto elevata (Fuji) :)

ciop71
28-05-2013, 22:45
Da felice possessore di una Olympus OM-D EM-5 ti posso dire che ha tutti i comandi manuali e le regolazioni che si possano immaginare, anche a me piace molto il corpo come è fatto.
A livello di prestazioni poi l'af è velocissimo (mi ha veramente sorpreso) e va un po' in difficoltà solo se c'è molta poca luce, qualità di immagine molto buona soprattutto a bassi iso, ad alti iso sopra gli 800-1600 le reflex aps-c hanno ancora qualche vantaggio.
Il parco ottiche micro 4/3 ormai è molto vasto, ci sono ottiche per tutte le esigenze e per tutte le tasche di vari costruttori oltre a Olympus e Panasonic che fanno i corpi.
Se indichi un budget sarebbe più facile consigliarti su che obiettivi indirizzarti.

briguz
30-05-2013, 11:15
Io sono indirizzato sulla Panasonic G6 oppure Samsung NX20. Sono migliori..

torgianf
30-05-2013, 12:19
Io sono indirizzato sulla Panasonic G6 oppure Samsung NX20. Sono migliori..

nessuna delle 2 e' migliore di una om-d per vari fattori, soprattutto la samsung poi....

^[H3ad-Tr1p]^
30-05-2013, 12:58
Da felice possessore di una Olympus OM-D EM-5 ti posso dire che ha tutti i comandi manuali e le regolazioni che si possano immaginare, anche a me piace molto il corpo come è fatto.
A livello di prestazioni poi l'af è velocissimo (mi ha veramente sorpreso) e va un po' in difficoltà solo se c'è molta poca luce, qualità di immagine molto buona soprattutto a bassi iso, ad alti iso sopra gli 800-1600 le reflex aps-c hanno ancora qualche vantaggio.
Il parco ottiche micro 4/3 ormai è molto vasto, ci sono ottiche per tutte le esigenze e per tutte le tasche di vari costruttori oltre a Olympus e Panasonic che fanno i corpi.
Se indichi un budget sarebbe più facile consigliarti su che obiettivi indirizzarti.

diciamo che di tempo ne ho ancora un po' per decidere

ero partito per una reflex aps-c o ff ma siccome dovrei prima imparare e mi e' stato consigliato da molti di acquistare una mirrorless e dopo averci pensato un po' ho deciso che era la scelta giusta per cominciare

poi la mirrorless me la posso portare sempre dietro, una aps-c o una ff danno un po' piu' nell occhio.... senza contare che poi le vorrei lavorare in post produzione sul pc....volevo almeno file di buona qualita' in raw e con la omd mi pare per sentito dire che li produca di buona qualita'

a me interesserebbe che produca buoni file per essere lavorati. Vorrei fare tanto B/N e paesaggi ...se fosse possibile fotografare in condizioni di scarsa luminosita' per paesaggi notturni o al chiuso con poca luce, o in giro in condizioni di luce scarsa sarebbe perfetto

mi e' stato detto che il 12-50 in boundle va bene come obbiettivo...mi sembra un po' poco luminoso in confronto a quelli delle reflex ma se mi hanno detto cosi' ci sara' un motivo

per i paesaggi pensavo ad un bel grandangolo spinto ma non fisheye pero' quello lo posso prendere anche in un secondo momento....vorrei che pero' fosse di qualita' da non spendere 1000€ solo per quello

ho anche visto i rumors che dicono che a luglio presenteranno il modello nuovo

siccome la vorrei prendere quest'estate volevo sapere se magari non convenisse aspettare un po' e prendere il modello nuovo

volevo sapere da voi che gia' la possedete , i file jpg e i raw alla massima risoluzione da quanto diventano in Mb

ciop71
30-05-2013, 23:20
A livello di comandi e impostazioni non ci sono differenze tra reflex aps-c classiche e mirrorless, in entrambi i casi puoi avere il controllo su tutto.
Le Olympus producono già ottimi jpeg, in più negli ultimi modelli ci sono un sacco di effetti che si possono applicare già con il software della fotocamera. Un jpeg alla massima risoluzione e qualità occupa intorno ai 10 mega.
Il 12-50 del kit va bene soprattutto alle lunghezze focali più corte, sopra i 40mm la nitidezza cala, è tropicalizzato, la funzione macro è molto buona, non è molto luminoso ma per quello che costa acquistato insieme al corpo non è male.
Come grandangolo buono a prezzo abbordabile c'è il 9-18 che diventa un 18-36 equivalente su 35mm, si può montare anche il Panasonic 7-14 ma la spesa raddoppia.
Se cerchi qualità ci sono i vari fissi che sono eccezionali, 12mm f2, 17mm f1.8, 45mm f1.8, 75mm f2, se fai un giro su photozone vedi che non hanno niente da invidiare a nessuno, in particolare il 45mm f1.8 ha un rapporto qualità/prezzo fantastico. Per alcuni di questi però l'esborso economico non è indifferente e magari si possono prendere in considerazione in un secondo momento.
Come tuttofare ho preso l'Olympus 14-150 che adesso si trova usato anche a meno di 300€, copri le lunghezze focali da 28 a 300mm con una qualità devo dire buona, soprattutto sotto tra i 14 e i 100mm mi ha sorpreso in positivo.

^[H3ad-Tr1p]^
31-05-2013, 06:09
Grazie adesso vedro' un po cosa fare

Per quanto riguarda invece un obbiettivo di qualita' per sostituire quello in buondle cosa consigliate?

Visto che si possono montare obbiettivi di altre marche avere qualche link in cui se ne parla?

Per quanto riguardano i file raw cosa mi dite?