jacopetto
25-05-2013, 23:40
Salve!
Io e il mio coinquilino non abbiamo una nostra linea internet, ma sfruttiamo la Sky Broadband del vicino (sì, viviamo in Inghilterra, e no, non è illegale, perché lo paghiamo regolarmente. ;) ). Ora, siccome al piano di sopra il segnale non è che sia eccellente, dato che c'è almeno un muro di mezzo, il mio coinquilino tempo fa si fece mettere un ripetitore wifi qui a casa.
In realtà non è proprio così. Qui abbiamo un ap in modalità client che si aggancia alla rete dei vicini, connesso via cavo ad un vecchio router BT Home Hub, che crea una rete wifi chiamata DNA. Quindi in pratica ci possiamo agganciare o direttamente alla rete SKY dei vicini, o alla nostra, che in pratica altro non è che una rete domestica (se non ci fosse l'access point, collegati alla dna ci infacceremmo tra di noi, ma non con l'internet).
Il modem/router sky ha ip 192.168.0.1 e dhcp abilitato.
L'access point client ha ip statico 192.168.0.100, gateway 192.168.0.1, e dhcp disabilitato.
Il router BT ha ip statico 192.168.0.250 e dhcp disabilitato.
Ora, il problema è questo. Io devo aprire qualche porta per il mio pc (manco vi dico per che cosa, tanto immaginate :D ).
Il router SKY (Sagemcom F@ST2504n, se vi può essere utile) ha il dhcp abilitato, ma dal pannello di controllo ho riservato l'ip 192.168.0.37 alla mia scheda di rete. Ho poi creato una regola che apre a quell'ip la porta che mi serve.
Ora, però, il problema è questo. Se mi connetto direttamente alla Sky, la mia scheda di rete compare tra i dispositivi connessi, con il corretto ip, e la porta è aperta (il download tocca quasi 1MB/s).
Se però mi connetto a Dna, nonostante mi venga assegnato il corretto ip, la porta mi rimane chiusa (il download non va oltre i 250 kB/s), e se vado a controllare sul pannello di controllo dello Sky i dispositivi connessi, al mio ip è associato il mac address dell'ap.
E anzi, tra i dispositivi connessi, associati al mac dell'ap, compaiono apparentemente random, una volta l'ip .250 del BT, una volta l'ip .100 dell'ap, una volta l'ip .37 del mio pc.
In teoria, tra i dispositivi connessi dovrebbero risultare sempre il 250 e il 100, dato che sono sempre connessi. E quando mi connetto a dna, dovrebbe comparire anche il mio. Invece non è così. Dei dispositivi connessi alla dna, nel pannello dello Sky ne compare solo uno (apparentemente random), con il mac dell'ap. Anche se non sono listati, dalla diagnostica del router riesco comunque a pingarli.
Come devo fare per fare in modo di avere la porta aperta anche quando sono connesso alla mia rete?
Ho anche provato, invece di usare il reserve address, a dare l'ip statico (fuori dal range del dhcp) da windows, ma i risultati sono gli stessi. Se sono connesso a dna, dal router sky non mi vedo, ma mi posso pingare. E la porta è chiusa.
Idee? Premetto che non sono un esperto in reti, quindi la soluzione potrebbe essere ovvia ma non la vedo...
Io e il mio coinquilino non abbiamo una nostra linea internet, ma sfruttiamo la Sky Broadband del vicino (sì, viviamo in Inghilterra, e no, non è illegale, perché lo paghiamo regolarmente. ;) ). Ora, siccome al piano di sopra il segnale non è che sia eccellente, dato che c'è almeno un muro di mezzo, il mio coinquilino tempo fa si fece mettere un ripetitore wifi qui a casa.
In realtà non è proprio così. Qui abbiamo un ap in modalità client che si aggancia alla rete dei vicini, connesso via cavo ad un vecchio router BT Home Hub, che crea una rete wifi chiamata DNA. Quindi in pratica ci possiamo agganciare o direttamente alla rete SKY dei vicini, o alla nostra, che in pratica altro non è che una rete domestica (se non ci fosse l'access point, collegati alla dna ci infacceremmo tra di noi, ma non con l'internet).
Il modem/router sky ha ip 192.168.0.1 e dhcp abilitato.
L'access point client ha ip statico 192.168.0.100, gateway 192.168.0.1, e dhcp disabilitato.
Il router BT ha ip statico 192.168.0.250 e dhcp disabilitato.
Ora, il problema è questo. Io devo aprire qualche porta per il mio pc (manco vi dico per che cosa, tanto immaginate :D ).
Il router SKY (Sagemcom F@ST2504n, se vi può essere utile) ha il dhcp abilitato, ma dal pannello di controllo ho riservato l'ip 192.168.0.37 alla mia scheda di rete. Ho poi creato una regola che apre a quell'ip la porta che mi serve.
Ora, però, il problema è questo. Se mi connetto direttamente alla Sky, la mia scheda di rete compare tra i dispositivi connessi, con il corretto ip, e la porta è aperta (il download tocca quasi 1MB/s).
Se però mi connetto a Dna, nonostante mi venga assegnato il corretto ip, la porta mi rimane chiusa (il download non va oltre i 250 kB/s), e se vado a controllare sul pannello di controllo dello Sky i dispositivi connessi, al mio ip è associato il mac address dell'ap.
E anzi, tra i dispositivi connessi, associati al mac dell'ap, compaiono apparentemente random, una volta l'ip .250 del BT, una volta l'ip .100 dell'ap, una volta l'ip .37 del mio pc.
In teoria, tra i dispositivi connessi dovrebbero risultare sempre il 250 e il 100, dato che sono sempre connessi. E quando mi connetto a dna, dovrebbe comparire anche il mio. Invece non è così. Dei dispositivi connessi alla dna, nel pannello dello Sky ne compare solo uno (apparentemente random), con il mac dell'ap. Anche se non sono listati, dalla diagnostica del router riesco comunque a pingarli.
Come devo fare per fare in modo di avere la porta aperta anche quando sono connesso alla mia rete?
Ho anche provato, invece di usare il reserve address, a dare l'ip statico (fuori dal range del dhcp) da windows, ma i risultati sono gli stessi. Se sono connesso a dna, dal router sky non mi vedo, ma mi posso pingare. E la porta è chiusa.
Idee? Premetto che non sono un esperto in reti, quindi la soluzione potrebbe essere ovvia ma non la vedo...