PDA

View Full Version : possibile nuovo dissipatore ad aria


Ilyich
25-05-2013, 14:48
ciao a tutti ragazzi, sto facendo un po' di aggiornamento generale e visto la sezione vi chiedo lumi riguardo a come (e se) conviene rimpiazzare il mio attuale dissipatore.
Attualmente ho una Noctua NH-U9B SE2, su un Athlon II X3 440.
Non escludo a prossimamente di acquistare uno più performante, almeno una quad Phenom, o magari sbloccare il mio attuale, o un possibile Vishera...

Ho fatto due conti, se riuscissi a piazzare il Noctua potrei acquistare un dissi della fascia di prezzo del Cooler Master Hyper Evo/412S/T4...
potrei anche valutare l'eventuale acquisto di prodotti Top/down di simile fascia di prezzo e prestazioni... ma riassumo brevemente le domande che mi (e vi :D ) pongo:

1)Noctua è nota per grande attenzione ai particolari (e prezzo mediamente elevato), tipo la saldatura delle alette, ma quanto questo influisce realmente sulle prestazioni?
2) quali parametri bisogna tenere in considerazione per una buona longevità del dissipatore e tenuta nel tempo? (saldatura pacco alettato, nichelatura...?)
3) il flusso d'aria che i dissipatori top/down portano SULLA scheda madre fa realmente la differenza? giustifica le prestazioni mediamente inferiori per prezzo?
considerate che ho un case con alimentatore in alto, ventola sul frontale e retro e probabilmente sto per acquistare una mainboard con dissipatori sui VRM...

grazie a tutti :)

spolverino
25-05-2013, 17:19
ciao a tutti ragazzi, sto facendo un po' di aggiornamento generale e visto la sezione vi chiedo lumi riguardo a come (e se) conviene rimpiazzare il mio attuale dissipatore.
Attualmente ho una Noctua NH-U9B SE2, su un Athlon II X3 440.
Non escludo a prossimamente di acquistare uno più performante, almeno una quad Phenom, o magari sbloccare il mio attuale, o un possibile Vishera...

Ho fatto due conti, se riuscissi a piazzare il Noctua potrei acquistare un dissi della fascia di prezzo del Cooler Master Hyper Evo/412S/T4...
potrei anche valutare l'eventuale acquisto di prodotti Top/down di simile fascia di prezzo e prestazioni... ma riassumo brevemente le domande che mi (e vi :D ) pongo:

1)Noctua è nota per grande attenzione ai particolari (e prezzo mediamente elevato), tipo la saldatura delle alette, ma quanto questo influisce realmente sulle prestazioni?
2) quali parametri bisogna tenere in considerazione per una buona longevità del dissipatore e tenuta nel tempo? (saldatura pacco alettato, nichelatura...?)
3) il flusso d'aria che i dissipatori top/down portano SULLA scheda madre fa realmente la differenza? giustifica le prestazioni mediamente inferiori per prezzo?
considerate che ho un case con alimentatore in alto, ventola sul frontale e retro e probabilmente sto per acquistare una mainboard con dissipatori sui VRM...

grazie a tutti :)

ciao scusa se mi intrometto ma col noctua come ti trovi? noti nette differenze dal dissipatore stock?

Ilyich
25-05-2013, 17:58
hai voglia se ne sento! fatti il conto che prima occupando la CPU al 100% con programmi di calcolo distribuito mi passava i 70 gradi, ora invece con le ventole a 1000 RPM difficilmente supera i 52...

spolverino
25-05-2013, 18:05
hai voglia se ne sento! fatti il conto che prima occupando la CPU al 100% con programmi di calcolo distribuito mi passava i 70 gradi, ora invece con le ventole a 1000 RPM difficilmente supera i 52...

Io ho fatto un test oggi di 15 minuti e il mio fx 6350 (con temperatura ambiente a 19 gradi), non e' mai andato oltre i 47 con dissi stock :confused: . Quindi deduco che questa estate potrei avere dei problemi di alte temperature :rolleyes: :rolleyes:

Ilyich
25-05-2013, 18:09
eh ma che case hai? ma soprattutto, com'è il dissipatore stock?
se non sbaglio dovrebbe avere le heatpipes di serie... e sicuramente avrai un case più spazioso del mio, o magari una ventola sulla paratia laterale... :)

ah, e poi dimenticavo che non ho condizionatore a casa, non ho modo di sapere quale sia la temperatura ambiente...

spolverino
25-05-2013, 18:58
eh ma che case hai? ma soprattutto, com'è il dissipatore stock?
se non sbaglio dovrebbe avere le heatpipes di serie... e sicuramente avrai un case più spazioso del mio, o magari una ventola sulla paratia laterale... :)

ah, e poi dimenticavo che non ho condizionatore a casa, non ho modo di sapere quale sia la temperatura ambiente...

Beh dovrei postarti delle foto ma non e' molto grande, poi il case e' un middletower e spazio per adesso c'e' poi e' tutto aperto perche avevo paura di surriscaldamenti. So cmq che gli amd non lavorano a temperature molto elevate (circa 60 gradi), quindi avevo dedotto che oggi facendo freddo mi andava abbastanza bene.

https://www.dropbox.com/s/mtgpfzw8j3yf1wu/IMG_20130525_193628.jpg

kimik
26-05-2013, 00:57
ciao a tutti ragazzi, sto facendo un po' di aggiornamento generale e visto la sezione vi chiedo lumi riguardo a come (e se) conviene rimpiazzare il mio attuale dissipatore.
Attualmente ho una Noctua NH-U9B SE2, su un Athlon II X3 440.
Non escludo a prossimamente di acquistare uno più performante, almeno una quad Phenom, o magari sbloccare il mio attuale, o un possibile Vishera...

Ho fatto due conti, se riuscissi a piazzare il Noctua potrei acquistare un dissi della fascia di prezzo del Cooler Master Hyper Evo/412S/T4...
potrei anche valutare l'eventuale acquisto di prodotti Top/down di simile fascia di prezzo e prestazioni... ma riassumo brevemente le domande che mi (e vi :D ) pongo:

1)Noctua è nota per grande attenzione ai particolari (e prezzo mediamente elevato), tipo la saldatura delle alette, ma quanto questo influisce realmente sulle prestazioni?
2) quali parametri bisogna tenere in considerazione per una buona longevità del dissipatore e tenuta nel tempo? (saldatura pacco alettato, nichelatura...?)
3) il flusso d'aria che i dissipatori top/down portano SULLA scheda madre fa realmente la differenza? giustifica le prestazioni mediamente inferiori per prezzo?
considerate che ho un case con alimentatore in alto, ventola sul frontale e retro e probabilmente sto per acquistare una mainboard con dissipatori sui VRM...

grazie a tutti :)

Se non fai OC, tieniti il tuo Noctua che è un ottimo dissipatore per qualsiasi processore.
1) Basta vedere i risultati, Noctua fa ottimi dissipatori sotto ogni punto di vista e nel prezzo finale paghi anche le ventole che ti danno con essi che sono ottime. Ma ci sono anche altre case che fanno buoni dissipatori.
2) Per la durata nel tempo non penso sia un problema non ne ho mai visto di dissipatori rotti. Per valutare le prestazioni la prova sul campo non sbaglia mai, in rete trovi tutte le recensioni che vuoi.
3)Si. Infatti ti sconsiglio i dissi top/down perchè buttano l'aria sulla scheda madre. Se vuoi un miglior circolo dell'aria dentro il case, meglio le torri.

Ilyich
26-05-2013, 11:04
ehm... avrei già venduto..con i soldi dovrei acquistarci la nuova mainboard...
quindi l'acquisto del nuovo dissipatore non è imminiente, posso anche posdatare e valutare varie proposte...
in ottica futura l'Hyper 412S come sarebbe? ha ventola da 12 quindi dovrebbe essere più performante, e ha la nichelatura delle parti in rame, tra l'altro mi sembra anche economico...
facendo due conti, se all' NH-U9B SE2 togliamo la seconda ventola e gli altri accessori (4 cavi downvolt e sdoppiatore) costerebbe anche meno del Cooler Master... a livello di qualità dovremmo essere giù di lì... o no? :confused:
riguardo i top-down, kimik in definitiva mi stai dicendo che il beneficio di portare aria sui componenti della scheda (tipo i mosfet) non vale la candela? meglio una ventolina puntata direttamente sulle parti interessate?

spolverino è come pensavo il dissipatore stock ha le heatpipes ;) cmq un dissipatore aftermarket fa sempre la differenza ;)

kimik
26-05-2013, 14:49
L' Hyper 412S come rapporto prezzo prestazioni non è male, se non hai intenzione di fare OC altrimenti devi salire di fascia.

Per il discorso top-down non è un beneficio che arrivi l'aria calda dissipata sui componenti.

Ilyich
26-05-2013, 21:28
allora come al solito è una questione di marketing :D
con l'eventuale 412S quanto potrei spingermi di OC?
c'è anche l'HyperT4 che sembra avere prestazioni addirittura superiori, non ha però la nichelatura...