PDA

View Full Version : Rilevato blocco danneggiato sul dispositivo \Device\Harddisk0\DR0.


FulValBot
25-05-2013, 11:45
in pratica nel visualizzatore eventi appare spesso l'id evento 7 con quell'errore...


su hd tune viene fuori che ho dei settori danneggiati e anche l'errore crc...




qualche giorno fa per due volte consecutive c'è stato qualcosa di danneggiato e riavviando windows entrambe le volte era venuto il chkdsk in automatico...




spero sia solo un problema del cavo sata... oggi all'avvio di windows bsod prima che venisse il desktop... è partito all'avvio successivo...



poi c'è sta cosa delle temperature... su hd tune pro in alto ora dice 26°, ma se guardo in basso dove proprio dice temperature dice 64° :mbe: qual è quello giusto allora?...

Danilo Cecconi
25-05-2013, 12:30
L'errore CRC non è determinante per la salute di un hd, probabilmente basta staccare e riattaccare il cavo dati, oppure sostituirlo.
Peggio sono i settori corrotti o instabili, ai quali sicuramente sono da imputare i problemi di bsod.
Puoi postare una schermata della sk "Healt" di HD Tune?

FulValBot
25-05-2013, 12:38
http://i42.tinypic.com/345iv03.png


il firmware è già l'ultimo ma non l'ho messo io... magari già c'era...

Danilo Cecconi
25-05-2013, 15:14
Come volevasi dimostrare!
Sono quei settori "pendenti" la causa.

Fonte Wiki:Numero di settori "instabili" (in attesa di essere rimappati). Se il settore instabile è successivamente letto o scritto con successo, il valore di questo attributo diminuirà e il settore non sarà rimappato. Un errore di lettura sul settore non porterà alla sua rimappatura, questo avverrà solo nel caso di un tentativo fallito di scrittura. Questo può portare a dei problemi perché il settore non viene rimappato se le scritture derivano dalla cache, ma solo se derivano da scritture di I/O dirette.

L'unico modo che conosco è fare una scansine (può durare diverse ore) con HDD Regenerator che "spinge" il firmware a "prendere una decisione" sulla sorte di quei settori, cioè se riallocarli o riconsiderarli tra i buoni.
Altri metodi tipo formattazione a basso livello non risolvono nulla.

FulValBot
25-05-2013, 17:18
dimenticavo, il problema peggiora e non poco se connetto anche una qualunque periferica usb in una qualunque porta usb anteriore... (le corruzioni del task manager e di altre cose c'erano quand'era attaccata la spinetta per caricare il mio cell, e quando si corrompono sti file viene anche fuori la scritta di avviare il chkdsk, che cmq si avvia da solo riavviando faticosamente windows... sul mio vecchio pc fisso che ho ancora ste cose non accadono e non vi sono problemi...)

è già successo in qualche avvio di windows che non aveva caricato correttamente proprio le periferiche usb anteriori, in qualche altro non era stato caricato bene il monitor (una volta aveva persino cambiato nome senza un motivo valido, ma credo che sia sempre collegata allo stesso problema sta cosa...)

Danilo Cecconi
25-05-2013, 17:49
Secondo me tutto è riconducibile a quei settori. Evidentemente, quando connetti una periferica usb, i file o servizi che win deve attivare sono memorizzati in uno (o più) di essi. Lo stato "pendente" comporta una seria difficoltà al SO nel leggere i dati.
Per questo ti avevo consigliato HDD Regenerator. Dal punto di vista dell'accessibilità, meglio che vengano riallocati (rimappati), se non è possibile risolverli in senso positivo (tornare normali).

FulValBot
25-05-2013, 18:06
non vorrei però che quel cavo sata che ho possa impedire di risolvere...

Danilo Cecconi
25-05-2013, 19:38
Scollegalo e ricollegalo da entrambi i lati.
Non sarebbe la prima volta che i contatti si siano ossidati o allentati.
Ne ho uno con oltre 7800 di quegli errori e tutti dovuti a questo motivo,eppure ancora funziona bene nonostante siano passati più di 3 anni ;)

FulValBot
25-05-2013, 19:57
già fatto ieri, ma credo sia servito ben poco... mi sa che andrà cambiato l'hdd... non penso che quel programma possa realmente rimetterlo in sesto... e poi non mi piace nemmeno il modo con cui è montato l'hdd nel case...

l'error scan di hd tune pro già il primo quadratino lo dà rosso... sarebbe stato inutile mandarlo avanti sapendo che aveva già visto un errore...


ma poi usando hdd regenerator non è che poi dovrò formattare?...

Danilo Cecconi
25-05-2013, 20:27
Il contatore degli errori CRC non può essere azzerato il firmware ormai li ha registrati e anche cambiando cavo, quella cifra resterà.
Diverso il discorso dei pendenti, che possono essere rimappati (sostituiti con quelli di scorta), oppure normalizzarsi.
Il mio consiglio, prima di buttare l'hd, è di provare con regenerator e se rimuove tutti i pendenti (sostituirli e/o normalizzarli), usarlo per dati e non per SO

FulValBot
25-05-2013, 20:33
no a sto punto ne prendo uno nuovo direttamente... non ho mai voluto usare più di un hdd per computer...


il cavo sata come lo si potrebbe testare realmente?... perché io non so come fare capire se è danneggiato/difettoso o no...

Danilo Cecconi
25-05-2013, 21:31
probabilmente con un tester, se si riesce ad inserire gli "elettrodi" a punta nel connettore e provando se si chiude il circuito tra i contatti corrispondenti.
A volte può dipendere anche da cavi più sottili (circa 6mm di larghezza, invece di 8mm), esperienza personale ;)

FulValBot
26-05-2013, 17:05
un'ora fa

La struttura del file system sul volume C: è stata ripristinata. event id 130


:confused:

FulValBot
26-05-2013, 18:24
la situazione direi che è critica... alcuni servizi di windows non sono avviabili...


mio fratello continua sempre a dire che sto computer non ha alcun problema... ma i problemi ci sono e sono gravissimi...

FulValBot
27-05-2013, 10:00
oggi windows aveva smesso proprio di avviarsi... errore 0xc000000f (il visualizzatore eventi prima che lo riavviassi diceva che la struttura del file system era inutilizzabile...)


ho dovuto avviare tramite il disco di windows il ripristino e correggere l'avvio del sistema... facendo questo è andato a correggere errori nel disco, e s'è avviato correttamente...

prima che venisse quell'errore avevo nel frattempo attivato lo scandisk approfondito per il riavvio che dovevo poi fare (non m'aspettavo l'errore in questione)

ora è in corso, spero di poter risolvere... quello approfondito infatti non l'avevo ancora fatto, le altre volte era quello che windows avvia in automatico in caso di danneggiamenti di files che però non poteva fare granché...



spero di poter risolvere... almeno il cavo sata sembra a posto, almeno così dice crystaldiskinfo... dovesse proprio essere necessario portarlo dal tecnico farò testare sia l'hdd che il cavo...


poco fa avevo avviato ancche la diagnostica della memoria che non ha visto anomalie, non so se riguarda la ram di sistema... (e non so se è ai livelli di memtest...)


edit: impossibile sostituire i cluster danneggiati... è venuto sto msg per un file di chrome...

Danilo Cecconi
27-05-2013, 21:59
edit: impossibile sostituire i cluster danneggiati... è venuto sto msg per un file di chrome...

Dammi retta, lascia stare tutti i chkdisk di windows, l'unico che può risolvere (fosse anche solo per poter effettuare un backup o una clonazione), è regenerator.
Se non ci riesce lui, non c'è nulla da fare, se non usarlo come fermacarte o soprammobile ;)

PS: e non c'entra nulla la Ram o il cavo, sono i "pendenti" il problema.