PDA

View Full Version : Aggiornare Hardware senza reinstallare il S.O.


Corrado_VR6
23-05-2013, 14:46
Salve, è possibile aggiornare l'hardware del pc senza dover reinstallare windows 7 Professional?

Ho un computer in ufficio socket AM2 con processore dual core e ram ddr2, vorrei passare ad un pc con ddr3 (intel o amd non fa differenza).

Ho alcuni programmmi installati che uso per lavoro e che non ho la possibilità di reinstallarli nel caso dovessi reinstallare il tutto da capo. Con Windows XP tramite ripristino si riusciva a fare questa cosa, con 7 non ci sono mai riuscito

pierluigip
23-05-2013, 15:01
ti conviene fare un immagine del sistema prima di cambiare hardware

con win 7 , io sono passato da una piattaforma 775 a 1156 senza reinstallare nulla se non i driver che win 7 non aveva

Corrado_VR6
23-05-2013, 15:05
il sistema 775 era ddr2 o ddr3?

pierluigip
23-05-2013, 15:57
ddr2

Blue_screen_of_death
24-05-2013, 23:06
Salve, è possibile aggiornare l'hardware del pc senza dover reinstallare windows 7 Professional?

Ho un computer in ufficio socket AM2 con processore dual core e ram ddr2, vorrei passare ad un pc con ddr3 (intel o amd non fa differenza).

Ho alcuni programmmi installati che uso per lavoro e che non ho la possibilità di reinstallarli nel caso dovessi reinstallare il tutto da capo. Con Windows XP tramite ripristino si riusciva a fare questa cosa, con 7 non ci sono mai riuscito

Solitamente Windows 7 non si lamenta al cambio dell'hardware. All'avvio installerà i nuovi driver e dopo qualche riavvio dovrebbe essere tutto a posto.

Però è meglio formattare e reinstallare. Avrai un sistema più stabile e pulito.

Corrado_VR6
25-05-2013, 09:49
Solitamente Windows 7 non si lamenta al cambio dell'hardware. All'avvio installerà i nuovi driver e dopo qualche riavvio dovrebbe essere tutto a posto.

Però è meglio formattare e reinstallare. Avrai un sistema più stabile e pulito.

Il problema è che ho programmi che mi servono e che non posso reinstallare formattando

homoinformatico
25-05-2013, 11:54
all'avvio Windows precarica un certo numero di controller. Se il controller del tuo pc non è fra quelli precaricati da schermata blu e non parte.
Per fargli precaricare un altro controller è sufficiente andare con regedit in Hkey_Local_machine/system/currentcontrolset/services cercare quello che ci interessa (per esempio msahci funziona egregiamente con i controller intel settati in modalità achi) e sull'opzione start cambiare il valore da "3" a "0".

ovviamente occorre anche un po' di fortuna.

se tutto va come deve andare 7 installerà i driver che conosce e chiederà di riavviare. A quel punto si possono tranquillamente installare i driver mancanti

Corrado_VR6
25-05-2013, 12:02
all'avvio Windows precarica un certo numero di controller. Se il controller del tuo pc non è fra quelli precaricati da schermata blu e non parte.
Per fargli precaricare un altro controller è sufficiente andare con regedit in Hkey_Local_machine/system/currentcontrolset/services cercare quello che ci interessa (per esempio msahci funziona egregiamente con i controller intel settati in modalità achi) e sull'opzione start cambiare il valore da "3" a "0".

ovviamente occorre anche un po' di fortuna.

se tutto va come deve andare 7 installerà i driver che conosce e chiederà di riavviare. A quel punto si possono tranquillamente installare i driver mancanti

Impostando a 0 lo fa partire? O viceversa?

homoinformatico
25-05-2013, 16:33
Impostando a 0 lo fa partire? O viceversa?

con 0 parte durante il boot e quindi PRIMA di windows

Corrado_VR6
25-05-2013, 16:54
e se non volessi metterlo in modalità ahci?

homoinformatico
12-06-2013, 21:26
è ancora più facile. basta mettere 0 solo si pciide

Corrado_VR6
14-06-2013, 14:03
è ancora più facile. basta mettere 0 solo si pciide

Perfetto, appena mi capita ti faccio sapere se è andato a buon fine.

Intanto ti ringrazio per l'aiuto

fapuzz
15-06-2013, 18:42
io ho cambiato da poco scheda madra, processore e ram e l'unico problema l'hanno dato i driver della scheda madre, ma cancellandoli e reinstallando i nuovi si risolve. Gli altri driver li ha installati automaticamente.

schulz63
21-06-2013, 14:59
Siccome cambiare scheda madre, CPU e memoria in pratica è come cambiare PC :-), sto per fare la stessa cosa, ovvero sto assemblando un PC nuovo su cui riutilizzare gli HD di quello vecchio (di cui un SSD con Windows 7 home premium 64 bit).
Ma voi come avete fatto? semplicemente attaccato il vecchio HD e riavviato? con un pò di fortuna funziona?

grazie mille!

Blue_screen_of_death
21-06-2013, 15:20
Siccome cambiare scheda madre, CPU e memoria in pratica è come cambiare PC :-), sto per fare la stessa cosa, ovvero sto assemblando un PC nuovo su cui riutilizzare gli HD di quello vecchio (di cui un SSD con Windows 7 home premium 64 bit).
Ma voi come avete fatto? semplicemente attaccato il vecchio HD e riavviato? con un pò di fortuna funziona?

grazie mille!

Se Windows, riconosce l'hardware e ne riesce ad installare i driver, funzionerà tutto. Comunque conviene sempre formattare e installare da zero.

Corrado_VR6
21-06-2013, 16:10
Se Windows, riconosce l'hardware e ne riesce ad installare i driver, funzionerà tutto. Comunque conviene sempre formattare e installare da zero.

Infatti, quando si cambia hw conviene formattare, la mia richiesta era x i casi dove non si può formattare

Inviato dal mio MD Smart con Tapatalk 2

Blue_screen_of_death
21-06-2013, 16:29
Si, come già detto dipende dalla fortuna. Se Windows riesce ad adattarsi ai nuovi componenti bene, altrimenti schermata blu.

Una cosa importante: quando si cambia scheda madre, l'hard disk deve lavorare nella stessa modalità in cui lavorava prima del cambio hardware. Quindi se era in IDE deve essere impostato in IDE. Se era in AHCI deve essere impostato in AHCI.