View Full Version : Nokia sul punto di lanciare EOS, commercializzato a partire da luglio
Redazione di Hardware Upg
23-05-2013, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-sul-punto-di-lanciare-eos-commercializzato-a-partire-da-luglio_47120.html
Secondo le voci diffuse in queste ore e già più volte riprese nel corso delle settimane passate il colosso finlandese potrebbe presto annunciare un terminale chiamato EOS e dotato di fotocamera PureView da 41 megapixel
Click sul link per visualizzare la notizia.
unnilennium
23-05-2013, 09:57
vedremo l'incarnazione della fotocamera su wp come sarà... il nokia 808 è stato strozzato nella culla, anni di sviluppo e poi una uscita con s.0 datato, e 0 supporto dopo pochissimo... un top di gamma assurdo.. adesso lo danno in saldo, foto bellissime e il resto fuffa. certo ridurre i mp è una vera furbata però... non li capisco proprio
Nokia secondo me sta puntando verso il giusto settore. Dopotutto ormai siamo arrivati a punti difficilmente sviluppabili in futuro (inteso come qualità percepita dal consumatore):
-Dimensioni: ormai dopo il raggiungimento dei 5 pollici cosa si deve fare? al massimo si può guardare allo spessore
-Schermo: oltre a non vedere i pixel che risoluzione vogliamo??? HD HHD HHHHD, hanno più risoluzione questi aggeggi che il mio portatile 15 pollici.
Oltre al software che non dipende dai produttori, le uniche vie in cui si può ancora sviluppare molto sono fotocamera e batterie.
Nella prima Nokia primeggia incontrastata, nel campo batterie a meno di nuove tecnologie o nuove tipologie di schermi, dubito che si possano far miracoli.
Certo che far uscire l'808 con un sistema morto... era un fail annunciato.
threnino
23-05-2013, 10:24
vedremo l'incarnazione della fotocamera su wp come sarà... il nokia 808 è stato strozzato nella culla, anni di sviluppo e poi una uscita con s.0 datato, e 0 supporto dopo pochissimo... un top di gamma assurdo.. adesso lo danno in saldo, foto bellissime e il resto fuffa. certo ridurre i mp è una vera furbata però... non li capisco proprio
Perchè tu credevi che quei 41mp fossero effettivi? su un sensore grosso come un granello di sabbia...
E' una manovra di marketing misto artificio software per compensare le limitazioni sulla sensibilità iso del sensore. Mica ci stampi i poster per coprire il duomo con i 34mp di un telefono, altrimenti per cosa le hanno fatte le D800 da 36mp?
L'aspetto delle fotocamere su WP è buono, non ottimo. Devono migliorare ancora nella gestione software della fotocamera, anche se nelle foto notturne danno già il meglio rispetto ai concorrenti.
@threnino
Il sensore è da 1/1,2", altro che granello di sabbia. I pixel, nonostante il numero, sono più grandi di quelli della maggior parte dei sensori degli altri smartphone.
La riduzione dei megapixel potrebbe dipendere dall'ottica, per la necessità di fare un telefono più sottile dell'808 (che in effetti è piuttosto grosso).
Se quanto emerso è vero, probabilmente questo EOS non scalzerà l'808 dal "trono" del miglior telefono per fare foto.
Mi pare che l'808 scatta a 8 megapixel.
No, l'808 scatta foto fino a 38 mpx, gli 8 mpx sono il limite massimo per cui viene usata la tecnologia pureview, oltre quel limite le foto vengono scattate normalmente.
Sir.Jerry
23-05-2013, 11:28
La domanda non è chi è ma PERCHE'?
Non hanno nessun senso sti aggeggi se non come esercizio di stile e tecnica.
IMHO
Eraser|85
23-05-2013, 11:28
Già il fatto che potrà scattare a 34 megapixel è un'esagerazione.
Mi pare che l'808 scatta a 8 megapixel.
3, 5 e 8 Mpixel per sfruttare il "pureview". E a 8MP i risultati sono a dir poco eccezionali (meglio di alcune compatte!)
http://www.flickr.com/photos/pureviewclub/7363213148/in/set-72157630044612931
http://www.gsmarena.com/showpic.php3?sImg=reviewsimg/pureview-blind-test/camera/gsmarena_005.jpg&idReview=773&idPage=1
Vedremo se questo Nokia EOS avrà più fortuna del Pureview 808.
Tocca vedere anche se intendono collocarlo ad un prezzo superiore a quello, già elevato, del Lumia 925, o renderlo più aggressivo.
In ogni caso, vada per il Pureview, ma il Lumia 920 si colloca al di sotto di diversi concorrenti.
roccia1234
23-05-2013, 11:32
Canon non dice ancora nulla? :stordita:
Fosse stata apple, avrebbe già chiesto la sedia elettrica per nokia :sofico:
" Perchè tu credevi che quei 41mp fossero effettivi? su un sensore grosso come un granello di sabbia..."
LOL.
Peccato che il sensore sia enorme, più grande di quello di molte compatte.
Eos avrà la tecnologia Pureview II con il nuovo software già pronto nel GDR2. Se a questo si abbina il nuovo Zeiss Tessar a 6 lenti (quello del 925), l'apertura del diaframma varibile e lo stabilizzatore ottico si preannuncia uno sciacciasassi nel campo cameraphone.
A questo punto manca solo il RAW nativo.
Italia 1
23-05-2013, 11:47
Leggo ancora cavolate sull'808, specialmente sul supporto. L'ultimo aggiornamento è di ieri sera (sezione sms). Ci sono centinaia di recensioni, ancora non avete capito come funziona sto sensore ? E' talmente "inutile" che gli altri stanno cercando di copiarlo a quanto pare
the_poet
23-05-2013, 12:44
Perchè tu credevi che quei 41mp fossero effettivi? su un sensore grosso come un granello di sabbia...
Ma perché la gente parla senza cognizione di causa?! Io possiedo il Nokia 808 e ti garantisco che il sensore da 1/1,2" è anche fin troppo grande, altro che granello di sabbia. E i 41 mp sono reali (o meglio 38 mp effettivi), il device fa foto da 7152x5368 spettacolari per uno smartphone.
the_poet
23-05-2013, 12:49
No, l'808 scatta foto fino a 38 mpx, gli 8 mpx sono il limite massimo per cui viene usata la tecnologia pureview, oltre quel limite le foto vengono scattate normalmente.
Esatto. Le modalità per il PureView (cioè l'oversampling) sono 8, 5 e 2 mp. Oltre non viene applicato alcun algoritmo alle foto, ma anche senza PureView, ho fatto delle prove a 38 mp (così come se ne trovano tante su Google) e sono davvero belle.
Da quel che so qualcosa di simile dovrebbe essere applicato anche ai video, che anche dentro casa e a bassa luminosità sono sempre di qualità e senza rumore.
lockheed
23-05-2013, 13:50
Ma perché la gente parla senza cognizione di causa?! Io possiedo il Nokia 808 e ti garantisco che il sensore da 1/1,2" è anche fin troppo grande, altro che granello di sabbia. E i 41 mp sono reali (o meglio 38 mp effettivi), il device fa foto da 7152x5368 spettacolari per uno smartphone.
Saranno anche spettacolari ma fintanto che le stampi 10x15 oppure te le guardi sul PC non hanno nulla di così eclatante da far gridare al miracolo rispetto a molti Smartphone con fotocamera sensore Sony da 8MPX.
Tra l'altro,a dimostrazione che i megapixel pompati sono puro stile markting,molte foto che vedi in giro hanno evidenti difetti come vignettatura e distorsione.
L'obbiettivo mostra tutti i suoi limiti,certo è uno smartpohne che senz'altro può competere con compatte da ovetto kinder fino a 100€,non appena si alza l'asticella e cerchi di paragonarlo a compatte da oltre 300€ con ottiche di vetro(e non di plastichetta),obbiettivi VR con trattamento antiriflesso e chi più ne ha più ne metta ecco che ti ritrovi in mano uno smartphone che è in grado di sostituire solo le compatte giocattolo,nulla di più.
L'obbiettivo mostra tutti i suoi limiti,certo è uno smartpohne che senz'altro può competere con compatte da ovetto kinder fino a 100€,non appena si alza l'asticella e cerchi di paragonarlo a compatte da oltre 300€ con ottiche di vetro(e non di plastichetta),obbiettivi VR con trattamento antiriflesso e chi più ne ha più ne metta ecco che ti ritrovi in mano uno smartphone che è in grado di sostituire solo le compatte giocattolo,nulla di più.
Ha poco senso acquistare una compatta da 300 €, per quella cifra si trovano gia le bridge...le compatte più acquistate sono proprio quelle della fascia tra i 100 ed i 150 €, cioè quelle che sono in diretta competizione con gli smartphone; anzi a dirla tutta molti stanno sostituendo la compatta economica proprio con lo smartphone, in modo da non doversi portare appresso 2 dispositivi.
lockheed
23-05-2013, 14:14
Ha poco senso acquistare una compatta da 300 €, per quella cifra si trovano gia le bridge...le compatte più acquistate sono proprio quelle della fascia tra i 100 ed i 150 €, cioè quelle che sono in diretta competizione con gli smartphone; anzi a dirla tutta molti stanno sostituendo la compatta economica proprio con lo smartphone, in modo da non doversi portare appresso 2 dispositivi.
Sono d'accordo ma allora l'obbiettivo unico è quello di fare una foto non certo di fare crop alla stessa per andare a vedere quanto il sensore è efficace.
In questo caso non ha alcun senso prendere uno smartphone che ha come unico fine quello di competere con una fotocamera perché certamente perderà da qualche altra parte.
Oggi chiunque ha uno smartphone con sensore da 8MPX fà foto migliori della compatta di qualche anno fa da 4 MPX e fa foto certamente buone se confrontate con una compatta da 100/150€.
the_poet
23-05-2013, 14:27
Saranno anche spettacolari ma fintanto che le stampi 10x15 oppure te le guardi sul PC non hanno nulla di così eclatante da far gridare al miracolo rispetto a molti Smartphone con fotocamera sensore Sony da 8MPX.
Tra l'altro,a dimostrazione che i megapixel pompati sono puro stile markting,molte foto che vedi in giro hanno evidenti difetti come vignettatura e distorsione.
L'obbiettivo mostra tutti i suoi limiti,certo è uno smartpohne che senz'altro può competere con compatte da ovetto kinder fino a 100€,non appena si alza l'asticella e cerchi di paragonarlo a compatte da oltre 300€ con ottiche di vetro(e non di plastichetta),obbiettivi VR con trattamento antiriflesso e chi più ne ha più ne metta ecco che ti ritrovi in mano uno smartphone che è in grado di sostituire solo le compatte giocattolo,nulla di più.
Si vede lontano un miglio che parli solo per sentito dire e non perché l'hai provato personalmente. Nessuno sta dicendo che ha la qualità di una reflex di alto livello, ma l'808 è in grado di sostituire degnamente una compatta di qualità e non da ovetto kinder. Inoltre, per quanto riguarda i video, qualitativamente parlando è in grado di competere con videocamere full hd amatoriali della fascia di prezzo attorno ai 300 € (ho fatto dei test quindi non parlo per "sentito dire"). Unisci il tutto ad uno smartphone che ha un'ottima ricezione, buona durata della batteria, ecc. e capirai che vale i suoi soldi. In più considera che io l'ho preso a 270 € (con 4 mesi di vita e condizioni praticamente perfette) e capirai che ho risparmiato un bel po' sul totale della compatta, della videocamera e del telefono che in un primo tempo dovevo acquistare separatamente.
Sono d'accordo ma allora l'obbiettivo unico è quello di fare una foto non certo di fare crop alla stessa per andare a vedere quanto il sensore è efficace.
Credo che la quasi totalità delle persone acquistino una fotocamera (o uno smartphone) per fare foto, dubito che gli interessi fare crop per vedere l'efficacia del sensore :).
In questo caso non ha alcun senso prendere uno smartphone che ha come unico fine quello di competere con una fotocamera perché certamente perderà da qualche altra parte.
L'os sarà windows phone 8, le carenze che avrà questo cameraphone saranno le stesse di un qualsiasi cellulare con windows come os...il caso dell'808 è un po' particolare, è stato l'ultimo smartphone symbian prodotto prima del definitivo abbandono di questo os da parte di nokia, infatti lo sviluppo è in mano ad accenture che mi sembra rilasci solo aggiornamenti per correggere bug e piccole migliorie, insomma niente grossi rimaneggiamenti, questo almeno fino al definitivo abbandono del 2016.
Spectrum7glr
23-05-2013, 14:47
Saranno anche spettacolari ma fintanto che le stampi 10x15 oppure te le guardi sul PC non hanno nulla di così eclatante da far gridare al miracolo rispetto a molti Smartphone con fotocamera sensore Sony da 8MPX.
.
guarda non sto a dirti che è meglio di una compatta di buon livello...ma prova un po' a fare una foto o un video con uno smartphone X in intrno in condizioni di illuminazione non ottimali (tipico caso delle foto che fai quando sei in giro la sera con amici) e poi fai la stessa cosa con uno smartphone come il 920 e poi dimmi se i risultati sono paragonabili...nel primo caso foto e video fanno pena anche se guardati su PC, nel secondo no. Se questo EOS riesce a migliorare ulteriormente portando al qualità al livello di una compatta media direi che non è una cosa da sottovalutare...poi, per carità, il fotografo continuerà a portarsi dietro la reflex per catturare i momenti salienti delle sue serate, ma magari il semplice appassionato potrebbe anche valutare di portarsi dietro solo lo smartphone senza il pensiero di tornare a casa con foto tristissime buone solo per applicarci filtri improbabili con instagram.
the_poet
23-05-2013, 14:57
poi, per carità, il fotografo continuerà a portarsi dietro la reflex per catturare i momenti salienti delle sue serate, ma magari il semplice appassionato potrebbe anche valutare di portarsi dietro solo lo smartphone senza il pensiero di tornare a casa con foto tristissime buone solo per applicarci filtri improbabili con instagram.
Perfetto, hai colto l'essenza del mio pensiero. Io non sono un appassionato di fotografia e non possiedo una reflex (ciononostante sono ovviamente consapevole della loro superiorità), ma la qualità fornita dall'808 è ottima per uno scatto amatoriale e non paragonabile a certe compatte di fascia bassa che ti introducono rumore ovunque.
Io non sono un appassionato di fotografia e non possiedo una reflex (ciononostante sono ovviamente consapevole della loro superiorità)
Anche se la avessi non te la porteresti comunque in giro tutti i giorni come fai con il telefono...anche una compatta difficilmente viene portata appresso sempre.
the_poet
23-05-2013, 15:09
Anche se la avessi non te la porteresti comunque in giro tutti i giorni come fai con il telefono...anche una compatta difficilmente viene portata appresso sempre.
Infatti. Un altro grande vantaggio è proprio questo. Hai sempre con te telefono, fotocamera e videocamera.
@lockheed
Secondo me sei decisamente pessimista sulle prestazioni di questo sensore.
Un sensore da 1/1,2" se lo sognano praticamente tutte le compatte ad esclusione di quelle prosumer.
Le ottiche non sono affatto male, i polimeri spesso sono superiori al vetro come caratteristiche ottiche, ma sono più fragili. La fregatura vera è la mancanza di zoom ottico, per motivi di ingombro dell'obiettivo, ma è anche vero che ottiche meno complesse sono di norma più luminose.
the_poet
23-05-2013, 17:09
Incredibile come la gente sbava per fesserie com un octacore con 4 gaziolioni di gigabyte di ram e 2 minchiaherz di clock con schermo da 5" fullHD e hanno tutti da dire su un telefono che fa foto e video spettacolari anche se non paragonabili con apparecchi dedicati di alto livello come le reflex e le videocamere professionali.
Ormai il vero marketing dei numeri sui cellulari è quello, altro che battaglia dei megapixel. E la gente è talmente stordita dalle cifre folli che non vede l'ora che esca il modello col display sempre più grande, salvo poi girare per la città con un padellone enorme attaccato all'orecchio che gli copre la faccia e il caricabatteria nell'altra mano, però l'importante è che fa figo.
Sir.Jerry
24-05-2013, 02:03
"Perché?" ce lo chiediamo leggendo il tuo commento, studiati un po' come funziona la tecnologia PureView o almeno guarda che razza di foto fa il nokia 808.
Sono io il primo a dire che i megapixel servono solo ad attirare gli ignoranti nella maggior parte dei casi, perché non sono i megapixel a fare la qualità ma sono l'obiettivo, la dimensione del sensore, ecc. ecc.
Ma in questo caso i megapixel vengono utilizzati in modo completamente differente.
Bah... ma l'IMHO non serve più a nulla?
Per me non ha senso... per me. Sulla tecnica (come ho detto già) non ho nulla da ridire.
Per me non ha senso... per me. Sulla tecnica (come ho detto già) non ho nulla da ridire.
Infatti non ha senso, però se ci mettiamo a guardare il senso, nel mercato smartphone parecchie cose non lo hanno, a cominciare dagli schermi grandi, passando per l'assenza di tastiere fisiche, per finire con l'hardware mostruoso...alla fine credo che una fotocamera decente nel complesso sia la cosa che da meno nell'occhio :).
lockheed
24-05-2013, 07:40
Bah... ma l'IMHO non serve più a nulla?
Per me non ha senso... per me. Sulla tecnica (come ho detto già) non ho nulla da ridire.
Infatti non ha senso perché chi è davvero appassionato di fotografia non acquista di certo quel tipo di smartphone.
Chi non lo è non capisce una mazza di megapixel pompati ecc ecc e quindi lo acquisterà convinto di fare delle belle foto che alla fine,non ingrandirà mai e mai stamperà a risoluzioni elevate per cui farà sempre le stesse identiche foto che fa con un comune smartphone con un reparto video buono.
Senza contare poi che avrà sul PC foto che pesano più della mia Nikon D90 che qualitativamente sforna files senz'altro migliori avendo la possibilità di scattare con ottiche con vetro antiriflesso,zoom velocissimo e messa a fuoco da macchina semipro.
Mhà..continuo a non vederne l'utilità.
Se esco per fare foto ho con me l'attrezzatura adatta diversamente mi basta qualsiasi smartphone di fascia media se il mio intento è quello di catturare un momento.
Spectrum7glr
24-05-2013, 10:19
Se esco per fare foto ho con me l'attrezzatura adatta diversamente mi basta qualsiasi smartphone di fascia media se il mio intento è quello di catturare un momento.
insomma il tuo discorso è: se non posso avere 100 (reflex) allora basta che ho 5 (smartphone medio) e se qualcuno offre di più non cambia una virgola (tipo 10, 15): tutto uguale nell'indistinguibile melma della mediocrità (piuttosto ampia a prendere la tua visione delle cose)....va bene. a posto così: basta chiarirsi.
lockheed
24-05-2013, 14:30
insomma il tuo discorso è: se non posso avere 100 (reflex) allora basta che ho 5 (smartphone medio) e se qualcuno offre di più non cambia una virgola (tipo 10, 15): tutto uguale nell'indistinguibile melma della mediocrità (piuttosto ampia a prendere la tua visione delle cose)....va bene. a posto così: basta chiarirsi.
Io ho chiaramente spiegato perché per me non cambia una virgola.
Per me è solo marketing e lo dimostra il fatto che molti qua dentro hanno candidamente dichiarato che non hanno una reflex e non ci capiscono nulla di fotografia.
Per cui mi sembra ovvio che per loro qualsiasi smartphone è perfetto.
Io questo telefono non lo comprerei mai per fare foto che faccio spesso con una compatta(seria chiaramente non quella da regalo cresima da 80€)nata solo ed esclusivamente per QUELLO scopo.
Per me la fotografia è catturare il movimento,zoom potenti e veloci e autofocus con le contropelotas.
Tutte cose che con sto giocattolino da 41MPX te le scordi.
E avere 41MPX per fare foto mosse o con evidenti flare perché l'obbiettivo è quello che è a me francamente non mi cambia affatto la vita rispetto a qualsiasi smartphone con sensore da 8MPX.
E avere 41MPX per fare foto mosse o con evidenti flare perché l'obbiettivo è quello che è a me francamente non mi cambia affatto la vita rispetto a qualsiasi smartphone con sensore da 8MPX.
A me sembra che tu dia per scontato tante cose senza esserti minimamente informato sulle caratteristiche fotografiche di un telefono come l'808.
Foto mosse? Obiettivo quel che è?
Non condivido poi il discorso sul tutto o niente. Prova a fare una foto con poca luce con uno smartphone anche di fascia alta e dimmi se secondo te la qualità è accettabile anche per foto stampate a risoluzione non elevata.
Il fatto è che, mentre gli altri smartphone non sono neppure in grado di sostituire una compatta di fascia bassa, questo sa fare meglio di una compatta di fascia media. C'è una certa differenza.
lockheed
25-05-2013, 13:48
Visto che il sensore a 41Mpx serve a non scattare foto mosse e con rumore e che normalmente le registra a 8Mpx hai appena dimostrato di non aver capito assolutamente di cosa stai parlando.
Quindi stai dicendo che quel sensore riesce a catturare l'immagine di una macchina che sfreccia a 300Km/h fornendoti una foto perfettamente nitida?
Azzo....Non sapevo che adesso la nuova moda è quella di togliere l'otturatore dalle fotocamere e fornirle di sensori ultrapompati....:doh:
lockheed
25-05-2013, 13:53
A me sembra che tu dia per scontato tante cose senza esserti minimamente informato sulle caratteristiche fotografiche di un telefono come l'808.
Foto mosse? Obiettivo quel che è?
Non condivido poi il discorso sul tutto o niente. Prova a fare una foto con poca luce con uno smartphone anche di fascia alta e dimmi se secondo te la qualità è accettabile anche per foto stampate a risoluzione non elevata.
Il fatto è che, mentre gli altri smartphone non sono neppure in grado di sostituire una compatta di fascia bassa, questo sa fare meglio di una compatta di fascia media. C'è una certa differenza.
Ha lenti antiriflesso?
Si,confermo l'obbiettivo è scarso e non sforna di certo foto da primato e in particolari condizioni mostra tutti i limiti di un'obbiettivo scarso su un sensore senz'altro evoluto ma che ai fini pratici serve a ben poco.
E' l'obbiettivo che fa la foto non certo il sensore...
Quindi stai dicendo che quel sensore riesce a catturare l'immagine di una macchina che sfreccia a 300Km/h fornendoti una foto perfettamente nitida?
Perchè, forse tu conosci delle compatte che non siano prosumer in grado di farlo?
Ha lenti antiriflesso?
Si,confermo l'obbiettivo è scarso e non sforna di certo foto da primato e in particolari condizioni mostra tutti i limiti di un obbiettivo scarso su un sensore senz'altro evoluto ma che ai fini pratici serve a ben poco.
E' l'obbiettivo che fa la foto non certo il sensore...
Questo è quello che dichiara la Carl Zeiss (non nokia, non io) sull'obiettivo montato sul nokia 808: click (http://www.fotografidigitali.it/news/carl-zeiss-le-ottiche-nokia-meglio-dei-nostri-obiettivi-reflex_41064.html).
Sicuro sicuro che sia così scarso?
roccia1234
25-05-2013, 15:59
Perchè, forse tu conosci delle compatte che non siano prosumer in grado di farlo?
Questo è quello che dichiara la Carl Zeiss (non nokia, non io) sull'obiettivo montato sul nokia 808: click (http://www.fotografidigitali.it/news/carl-zeiss-le-ottiche-nokia-meglio-dei-nostri-obiettivi-reflex_41064.html).
Sicuro sicuro che sia così scarso?
Quella è una cosa che si può estendere a moltissime ottiche per cellulari/compattine ;) .
La stessa cosa succede confrontando ottiche per 35mm con ottiche per medio/grande formato.
roccia1234
26-05-2013, 08:54
Probabilmente no, ma esistono vie di mezzo.
Se vuoi fotografare una macchina a 300Km/h avrai sempre bisogno di attrezzature professionali.
Però con il nokia 808 riesci a fotografare bene soggetti che con altri cellulari e fotocamere compatte vengono mossi.
Nessuno urla al miracolo, ma ha il suo senso e la sua funzionalità.
Non ti interessa perché giri 24/7 con una reflex?
Buon per te, ma questo non toglie che tra un telefono con fotocamera standard e un 808 ci sia parecchia differenza.
Mosso o non mosso dipende esclusivametne dai tempi di scatto eh... non c'entrano una ceppa i megapixel :stordita:
La domanda non è chi è ma PERCHE'?
Non hanno nessun senso sti aggeggi se non come esercizio di stile e tecnica.
IMHO
Pure per me.
Centra anche la sensibilità del sensore.
Se vogliamo essere fiscali centra anche la "mano" del fotografo...puoi avere tutta la migliore tecnologia del mondo, ma se uno non è capace non è capace :D.
lockheed
26-05-2013, 11:16
Perchè, forse tu conosci delle compatte che non siano prosumer in grado di farlo?
Si,qualsiasi compatta Nikon o Canon di 300€ in su!
Come ripeto se devo fare "la foto" uso macchine con le contropalle,altrimenti qualsiasi smartphone fa foto decenti che,fatte valutare a chi di foto non ci capisce una mazza,sono perfette...;)
Questo è quello che dichiara la Carl Zeiss (non nokia, non io) sull'obiettivo montato sul nokia 808: click (http://www.fotografidigitali.it/news/carl-zeiss-le-ottiche-nokia-meglio-dei-nostri-obiettivi-reflex_41064.html).
Sicuro sicuro che sia così scarso?
Quindi solo perché Carl Zeiss dice che è perfetto devo crederci?
E' come chiedere all'oste se il suo vino è buono...:asd:
Io non ho ancora visto foto di questo obbiettivo fatte in presenza di forte controluce,oppure fatte a oggetti con una precisa geometria per valutarne la distorsione.
Le foto che vedo in giro sono le stesse che fa mia mamma con la sua digitale da 5 MPX.
lockheed
26-05-2013, 11:22
Centra anche la sensibilità del sensore.
Non spariamo cavolate!
Già da certe affermazioni si capisce benissimo quanto uno si intenda di fotografia.
Per fare un'esempio,una macchina come la D800 con sensore da 36MPX abbinata a ottiche con risoluzione elevata,se la dai in mano a un inesperto questo scatterà una marea di foto mosse proprio perché ha un sensore che non perdona il minimo sbaglio se uno è abituato a usare tempi lenti a mano libera.
Si chiama "micromosso" ed è un problema che hanno in misura minore proprio le macchine con una risoluzione minore magari abbinate a ottiche qualitativamente inferiori.
Centra sopratutto l'otturatore e la sua velocità,altrimenti non avrebbe alcun senso logico che reflex professionali da 1500€ hanno otturatori che superano il 4000 millesimo di secondo e sensori che non superano i 12MPX.
Le foto che vedo in giro sono le stesse che fa mia mamma con la sua digitale da 5 MPX.
Ma il target è quello, fare foto più che normali con uno smartphone invece di una compatta, con qualità al di sopra della media degli altri telefoni...ed in alcuni casi di molte compatte; considerato il mercato smartphone attuale con telefoni stracolmi di funzioni per lo più inutilizzate continuo a dire che una fotocamera decente è tra le tante cose forse quella che mi sembra più utile.
Si,qualsiasi compatta Nikon o Canon di 300€ in su!
Come ripeto se devo fare "la foto" uso macchine con le contropalle,altrimenti qualsiasi smartphone fa foto decenti che,fatte valutare a chi di foto non ci capisce una mazza,sono perfette...;)
Qualsiasi? Direi proprio di no.
Magari indicami qualche modello, ma non prosumer anche di vecchia generazione che magari oggi si trovano a poco più di 300 euro. Quelle non valgono ;)
Quindi solo perché Carl Zeiss dice che è perfetto devo crederci?
E' come chiedere all'oste se il suo vino è buono...:asd:
Io non ho ancora visto foto di questo obbiettivo fatte in presenza di forte controluce,oppure fatte a oggetti con una precisa geometria per valutarne la distorsione.
Le foto che vedo in giro sono le stesse che fa mia mamma con la sua digitale da 5 MPX.
Perfetto? Ma hai letto l'articolo?
Carl Zeiss non ha detto che è perfetto, ma che ha certe caratteristiche ottiche superiori a quelle dell'obiettivo che monta sulle reflex. Ma anche se non fosse migliore ma solo paragonabile, tutta la tua teoria crollerebbe (e difatti, crolla).
Oltretutto smettiamola di credere solo a quello che vogliamo. Trovami un solo motivo per cui Carl Zeiss dovrebbe dire un'idiozia in questo caso.
Ti faccio notare che:
- non vendono separatamente quell'obiettivo, quindi non hanno un ritorno diretto (il contratto con Nokia ce l'hanno già)
- lo stanno paragonando NON alla concorrenza ma ad un altro loro obiettivo, al più possono dare l'impressione che il loro obiettivo per reflex sia scarso! :p
Poi è ovvio, non è una reflex e non è in grado di sostituirla. Ma è in grado di sostituire buona parte delle compatte in molte situazioni, anzi fare di meglio.
E non mi dire che il risultato è quello gli altri telefoni con sensorini da 1/4" (vabbè, 1/3" nella migliore delle ipotesi), perché c'è un abisso, e una persona che si dichiara informata sull'argomento non dovrebbe avere molta difficoltà ad ammetterlo.
lockheed
26-05-2013, 13:14
Il micromosso con la risoluzione non centra una benamata fava, centra con la sensibilità del sensore.
Se dai in mano una reflex ad un esperto può avere questi problemi se imposta un sensibilità troppo lenta.
Chiariamoci:
Per risoluzioen si intende sia il sensore con elevati megapixel e sia l'ottica che ci monti davanti.
E la combinazione tra le due che,se non sei più che esperto,ti fa fare foto mosse.
Ed è per questo motivo che occorre padroneggiare perfettamente il mezzo e conoscere alla perfezione come si comporta con i relativi tempi di scatto.
Per questo continuo a trovare ridicolo chi afferma che con questo fantomatico sensore della CarlZeiss si fanno foto meno mosse rispetto agli altri Smartphone.
Ma dove?
Non c'è nessun otturatore che supera i 2000 millesimi di secondo per cui non ci sono particolari miracoli,farai le stesse identiche foto mosse che faresti a qualsiasi oggetto in movimento che cerchi di fotografare con uno smartphone.
L'unico punto a favore è che una foto fatta con quel tipo di sensore ha una qualità senz'altro migliore in condizioni di luce scarsa e se te la croppi al 100% a monitor.
Tutte cose che non fai di certo con uno smartphone in quanto deve solo fare foto ricordo e non certo capolavori da esposizione.
Per questo continuo a trovare ridicolo chi afferma che con questo fantomatico sensore della CarlZeiss si fanno foto meno mosse rispetto agli altri Smartphone.
Giusto per puntualizzare, la Carl Zeiss fa l'ottica, non il sensore.
E, tra parentesi, e una delle poche ottiche stabilizzate meccanicamente (sistema OIS) su smartphone.
P.S: che cavolo è un otturatore che supera i 2000 millisecondi? 2000 millisecondi sono 2 secondi, si addormenta? Forse intendevi qualcos'altro.
Tecnicamente non è sbagliato, ci sono alcune reflex su cui si possono impostare tempi di esposizione molto lunghi (anche 60 secondi), con "l'obbligo" dell'uso del cavalletto, che servono per dare determinati effetti alle foto...credo cmq intendesse 1/2000 di secondo.
L'otturatore lo puoi anche mettere in manuale e tenerlo aperto quanto ti pare :D
Non lo sapevo, mi sono rifatto alle opzioni della mia 550D, evidentemente sarà qualcosa che sta solo sulle reflex di fascia più alta...come è giusto che sia.
roccia1234
27-05-2013, 08:44
Centra anche la sensibilità del sensore.
C'entra si, ma in relazione ai tempi di scatto.
Poter salire di iso ti consente di tenere tempi di scatto più rapidi a parità di tutte le altre condizioni. Tempi di scatto più rapidi riducono il rischio mosso.
La sensibilità, presa "di per se" non ti fa fare foto mosse o non mosse.
roccia1234
27-05-2013, 08:57
Perfetto? Ma hai letto l'articolo?
Carl Zeiss non ha detto che è perfetto, ma che ha certe caratteristiche ottiche superiori a quelle dell'obiettivo che monta sulle reflex. Ma anche se non fosse migliore ma solo paragonabile, tutta la tua teoria crollerebbe (e difatti, crolla).
Oltretutto smettiamola di credere solo a quello che vogliamo. Trovami un solo motivo per cui Carl Zeiss dovrebbe dire un'idiozia in questo caso.
Ti faccio notare che:
- non vendono separatamente quell'obiettivo, quindi non hanno un ritorno diretto (il contratto con Nokia ce l'hanno già)
- lo stanno paragonando NON alla concorrenza ma ad un altro loro obiettivo, al più possono dare l'impressione che il loro obiettivo per reflex sia scarso! :p
Ma, ripeto, è la scoperta dell'acqua calda.
Più il sensore è piccolo, più l'obiettivo deve essere risoluto, altrimenti viene fuori una roba tutta impastata dove a malapena si riconosce la sagoma della persona.
Inoltre visto che quelle lenti sono grosse come una capocchia di spillo, è più semplici farle "perfette", rispetto ad una lente di 5-10 cm di diametro.
Ti contraddici da solo, prima dici di non sparare cavolate e poi ne spari a raffica :asd:
Il micromosso con la risoluzione non centra una benamata fava, centra con la sensibilità del sensore.
Se dai in mano una reflex ad un esperto può avere questi problemi se imposta un sensibilità troppo lenta.
Poi possiamo dire che macchine economiche hanno sensori a risoluzione più bassa e anche con sensibilità minore, ma questo non vuol dire che la risoluzione centri con la sensibilità.
Per l'otturatore invece sono d'accordo.
Il micromosso c'entra eccome con la risoluzione del sensore, chiedilo ai possessori di D800E o di reflex aps estremamente dense. Più è denso il sensore, meno ti "perdona" i micromovimenti.
Chiariamoci:
Per risoluzioen si intende sia il sensore con elevati megapixel e sia l'ottica che ci monti davanti.
E la combinazione tra le due che,se non sei più che esperto,ti fa fare foto mosse.
Ed è per questo motivo che occorre padroneggiare perfettamente il mezzo e conoscere alla perfezione come si comporta con i relativi tempi di scatto.
Per questo continuo a trovare ridicolo chi afferma che con questo fantomatico sensore della CarlZeiss si fanno foto meno mosse rispetto agli altri Smartphone.
Ma dove?
Non c'è nessun otturatore che supera i 2000 millesimi di secondo per cui non ci sono particolari miracoli,farai le stesse identiche foto mosse che faresti a qualsiasi oggetto in movimento che cerchi di fotografare con uno smartphone.
L'unico punto a favore è che una foto fatta con quel tipo di sensore ha una qualità senz'altro migliore in condizioni di luce scarsa e se te la croppi al 100% a monitor.
Tutte cose che non fai di certo con uno smartphone in quanto deve solo fare foto ricordo e non certo capolavori da esposizione.
Qualunque reflex attuale arriva a 1/4000 secondi, e molte arrivano anche a 1/8000.
Microfrost
27-05-2013, 08:57
Non lo sapevo, mi sono rifatto alle opzioni della mia 550D, evidentemente sarà qualcosa che sta solo sulle reflex di fascia più alta...come è giusto che sia.
la bulb ci sta pure sulla 550
Ma, ripeto, è la scoperta dell'acqua calda.
Più il sensore è piccolo, più l'obiettivo deve essere risoluto, altrimenti viene fuori una roba tutta impastata dove a malapena si riconosce la sagoma della persona.
Inoltre visto che quelle lenti sono grosse come una capocchia di spillo, è più semplici farle "perfette", rispetto ad una lente di 5-10 cm di diametro.
Ma io non dico che non sia ovvio o che debbe essere più difficile da fare. Si valuta il risultato nel suo contesto.
E, giusto per evitare fraintendimenti e discussioni infinite, è chiaro sia che una reflex sia migliore in generale sia che l'obiettivo, nel suo complesso, sia meglio nel caso delle reflex, nessuno si sogna di fare un paragone di questo genere.
E comunque "risoluto" no dai, ti prego! :cry:
roccia1234
27-05-2013, 10:53
Ma io non dico che non sia ovvio o che debbe essere più difficile da fare. Si valuta il risultato nel suo contesto.
E, giusto per evitare fraintendimenti e discussioni infinite, è chiaro sia che una reflex sia migliore in generale sia che l'obiettivo, nel suo complesso, sia meglio nel caso delle reflex, nessuno si sogna di fare un paragone di questo genere.
E comunque "risoluto" no dai, ti prego! :cry:
:eek:
Fretta + lunedì mattina, manco mi ero reso conto di averlo scritto. Chiedo venia :fagiano: .
la bulb ci sta pure sulla 550
Hai ragione...io lo cercavo tra le iso...invece si imposta da un'altra parte, stò ancora imparando ad usarla e francamente con tutte le opzioni che ci sono mi perdo :D.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.