View Full Version : AMD Kabini e Temash: System on a Chip per sistemi mobile
Redazione di Hardware Upg
23-05-2013, 06:18
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3637/amd-kabini-e-temash-system-on-a-chip-per-sistemi-mobile_index.html
Al debutto le nuove piattaforme AMD Temash e Kabini, sviluppate rispettivamente per tablet e notebook di ridotte dimensioni la prima e per notebook tradizionali la seconda. Alla base le APU di nuova generazione, basate su architettura Jaguar per la CPU e Graphics Core Next per la GPU e per la prima volta integrate in un singolo componente di silicio
Click sul link per visualizzare l'articolo.
bonzoxxx
23-05-2013, 08:20
a me, me piace...
ho letto al volo l'articolo, e da quel che ho letto ha ottime potenzialità, cavolo deve competere con i pentium ma tiene testa agli i3.
non sono AMD fan, ma sono contento di questa evoluzione.
aspettiamo haswell per vedere come si posiziona rispetto a kabini
Christian Troy
23-05-2013, 08:29
vorrei vederlo in un bel notebook a basso costo tipo l'asus x201e :)
farebbe la sua sporca figura secondo me!
emanuele83
23-05-2013, 08:47
Beh diciamo che magari si possono tirare fuori soluzioni a 13 pollici dal prezzo contenuto. ma quanto contenuto? il traguardo dei 299 euro li si raggiunge? un i3 3110m lo si trova 469 euro ormai (notebook 13" con 500gb hdd e dvd)
Insomma al solito amd deve puntare su prezzi bassi, almeno 100 euro in meno di Intel, anche perché le prestazioni non sono ai livelli di un i3 (a parte il reparto GPU, ma nessuno compra un notebook di questo tipo per giocare)
una domanda alla redazione. parlate sempre di core x86. non sarebbe più giusto parlare di x64 essendo il processore in grado di processare istruzioni a 64 bit?
Paolo Corsini
23-05-2013, 10:07
una domanda alla redazione. parlate sempre di core x86. non sarebbe più giusto parlare di x64 essendo il processore in grado di processare istruzioni a 64 bit?
x86 è l'architettura, alla quale sono state aggiunte le estensioni x64 sviluppate da AMD 10 anni fa (con i primi processori Opteron seguiti da quelli Athlon 64). Pertanto se si parla di architettura bisogna indicarla come x86; se ci si riferisce all'implementazione specifica pressoché tutte le CPU x86 in commercio (fatta eccezione per alcune soluzioni Atom, se la memoria non mi gioca brutti scherzi) integrano le estensioni a 64bit
emanuele83
23-05-2013, 10:28
sto notando che molti utenti hanno le idee poco chiare su questo aspetto, soprattutto quando leggono le caratteristiche delle nuove console, dato dal fatto che molte volte chi scrive l'articolo è poco chiaro...
x86 è il modo generico per chiamare l'architettura degli ultimi 35 anni, ma poi questa ha varie sfaccettature http://en.wikipedia.org/wiki/X86
diciamo che sarebbe corretto chiamarla x86-64 invece che x86-32... http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64
ma sempre x86 si tratta...
x86 è l'architettura, alla quale sono state aggiunte le estensioni x64 sviluppate da AMD 10 anni fa (con i primi processori Opteron seguiti da quelli Athlon 64). Pertanto se si parla di architettura bisogna indicarla come x86; se ci si riferisce all'implementazione specifica pressoché tutte le CPU x86 in commercio (fatta eccezione per alcune soluzioni Atom, se la memoria non mi gioca brutti scherzi) integrano le estensioni a 64bit
Grazie per le risposte, era solo una questione di chiarezza. È facile fare confusone quando si è abituati a parlare di x86 per 32 bit e x64 per i 64 bit. Poi basta vedere gli screenshot di windows per capire che l'OS è 64bit e fugare ogni dubbio.
AceGranger
23-05-2013, 10:31
a me, me piace...
ho letto al volo l'articolo, e da quel che ho letto ha ottime potenzialità, cavolo deve competere con i pentium ma tiene testa agli i3.
non sono AMD fan, ma sono contento di questa evoluzione.
aspettiamo haswell per vedere come si posiziona rispetto a kabini
la differenza fra i3-3217U e il Pentium 2117U è solo l'HT, ed entrambi non hanno il turbo, le prestazioni bene o male sono quelle; hanno recuperato parte del gap nel comparto CPU ma hanno totalmente perso il vantaggio nella VGA, e anzi fra poco verranno superati; come consumi sono migliorati ma non ci siamo ancora del tutto.
Queste CPU sono buone ma escono in ritardo di un anno, fra 1 mese usciranno le nuove CPU ULV di Intel a 10 e 15 Watt con le nuove vga...
bonzoxxx
23-05-2013, 10:39
la differenza fra i3-3217U e il Pentium 2117U è solo l'HT, ed entrambi non hanno il turbo, le prestazioni bene o male sono quelle; hanno recuperato parte del gap nel comparto CPU ma hanno totalmente perso il vantaggio nella VGA, e anzi fra poco verranno superati; come consumi sono migliorati ma non ci siamo ancora del tutto.
Queste CPU sono buone ma escono in ritardo di un anno, fra 1 mese usciranno le nuove CPU ULV di Intel a 10 e 15 Watt con le nuove vga...
putroppo, devo darti ragione in parte, il pentium ha la HD graphic:
http://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-Ivy-Bridge.85998.0.html
qui una prova di temash
http://www.notebookcheck.net/Review-AMD-A6-1450-APU-Temash.92264.0.html
però concordo in pieno con il ritardo, 6 mesi fà sarebbe stato un best buy IMHO
Paolo Corsini
23-05-2013, 10:40
la differenza fra i3-3217U e il Pentium 2117U è solo l'HT, ed entrambi non hanno il turbo, le prestazioni bene o male sono quelle; hanno recuperato parte del gap nel comparto CPU ma hanno totalmente perso il vantaggio nella VGA, e anzi fra poco verranno superati; come consumi sono migliorati ma non ci siamo ancora del tutto.
Queste CPU sono buone ma escono in ritardo di un anno, fra 1 mese usciranno le nuove CPU ULV di Intel a 10 e 15 Watt con le nuove vga...
3 considerazioni
1) HT incide non poco prestazionalmente, soprattutto in quegli ambiti che sono fortemente multithreaded
2) CPU Intel ULV con architettura Haswell non arrivano tra un mese (sottinteso: non arrivano neppure prima)
3) Kabini è stato confrontato con HD4000, che non è la GPU integrata nelle soluzioni Pentium. Queste ultime sulla parte 3D sono molto più lente di Core i3 (la cosa è stata segnalata nell'articolo)
Grazie per le risposte, era solo una questione di chiarezza. È facile fare confusone quando si è abituati a parlare di x86 per 32 bit e x64 per i 64 bit. Poi basta vedere gli screenshot di windows per capire che l'OS è 64bit e fugare ogni dubbio.
La parte in grassetto è sempre sbagliata (tranne se ci riferiamo all'architettura di Itanium che appunto è definita IA-64)
La terminologia giusta sarebbe invece x86-64
Quando trovi invece la dicitura x64 riguardandante il software indica che è scritta per os a 64 bit (la puoi trovare anche per software che girano su cpu differenti dalla famiglia x86)
unnilennium
23-05-2013, 10:48
io aspetto di vedere una prova di un sistema reale, non di pre-produzione, questo vale sia per amd che intel, ovviamente. sulle piattaforme hw, ovvio che le comparazioni vanno fatte a parità di posizionamento in fascia di prezzo e hardware, cioè top di gamma con top di gamma, e via discorrendo. tenendo conto inoltre della disponibilità sul mercato, notebook con apu ne ho sempre visto pochi in giro, adesso c'è qualche offerta in più ma sembra vogliano smaltire i fondi di magazzino proprio perchè ci sono i nuovi arrivi.. quindi occorre stare veramente attenti... se poi vediamo le nuove architetture, ivy bridge è uscito da parecchio, ma la serie celeron e pentium comincia a vedersi adesso, la convenienza della nuova architettura si vede poco...
AceGranger
23-05-2013, 11:12
3 considerazioni
1) HT incide non poco prestazionalmente, soprattutto in quegli ambiti che sono fortemente multithreaded
2) CPU Intel ULV con architettura Haswell non arrivano tra un mese (sottinteso: non arrivano neppure prima)
3) Kabini è stato confrontato con HD4000, che non è la GPU integrata nelle soluzioni Pentium. Queste ultime sulla parte 3D sono molto più lente di Core i3 (la cosa è stata segnalata nell'articolo)
hanno l'HD sarebbe la VGA antecedente la HD4000 ?
Dopo anni una recensione che mi fa venire voglia di prendere un AMD
bonzoxxx
23-05-2013, 11:22
hanno l'HD sarebbe la VGA antecedente la HD4000 ?
hanno una versione di HD graphic con 6 core e frequenza che va da 350 a 1000Mhz, al contrario della HD2500 che ha sempre 6 core ma con frequenza da 350 a 1350Mhz
http://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-Ivy-Bridge.85998.0.html
Dopo anni una recensione che mi fa venire voglia di prendere un AMD
concordo con te, se fanno uscire un 12" buonino sui 300€ non ti nascondo che lo prenderei in seria considerazione, il G75 pesa troppo :-)
omeneghe
23-05-2013, 11:51
la differenza fra i3-3217U e il Pentium 2117U è solo l'HT, ed entrambi non hanno il turbo, le prestazioni bene o male sono quelle; hanno recuperato parte del gap nel comparto CPU ma hanno totalmente perso il vantaggio nella VGA, e anzi fra poco verranno superati; come consumi sono migliorati ma non ci siamo ancora del tutto.
Queste CPU sono buone ma escono in ritardo di un anno, fra 1 mese usciranno le nuove CPU ULV di Intel a 10 e 15 Watt con le nuove vga...
I Pentium e i Celeron sono anche sprovvisti di Quick Sync
Quindi a l'atto pratico kabini e temash sono i successori di zacate ed ontario giusto?
Se è così hanno fatto un salto prestazionale spaventoso rispetto alla precedente generazione.
ho provato a cercare nell'articolo se il canale della memoria fosse da 64 o 128
nel caso fosse di 128 e ne venisse usata solo 64 ci sarebbe variazione nel comparto video a usare tutti e 128 ?
@Acegranger
Quando dici: "hanno recuperato parte del gap nel comparto CPU ma hanno totalmente perso il vantaggio nella VGA" non stai tenendo conto di una cosa: la precedente famiglia Brazos era concorrente dei soli Atom, che venivano stracciati sul fronte GPU.
Ora invece queste soluzioni competono anche con le HD4000 degli i3, quindi sul GPU è stato fatto un passo avanti notevole.
AceGranger
23-05-2013, 12:27
@Acegranger
Quando dici: "hanno recuperato parte del gap nel comparto CPU ma hanno totalmente perso il vantaggio nella VGA" non stai tenendo conto di una cosa: la precedente famiglia Brazos era concorrente dei soli Atom, che venivano stracciati sul fronte GPU.
Ora invece queste soluzioni competono anche con le HD4000 degli i3, quindi sul GPU è stato fatto un passo avanti notevole.
si ma questa variante testata non è concorrente con gli Atom, ma concorre con gli i3/ pentium perchè hanno 14 Watt di TDP; Questa CPU ha un TDP comparabile agli i3, va un po meno e consuma un poco di piu, si posizione sopra i pentium e sotto gli i3. con questi TDP Atom, KAbini, Haswell ULV e TRinity ULV incominciano a sovrapporsi, alla fine è il TDP che comanda, perchè in base sai in che prodotti li potrai vedere.
se non ricordo male gli Atom mobiel avranno un TDP di circa 8-9 Watt come la serie di AMD 1xxx che saranno utilizzabili anche con dissipazione passiva.
@Acegranger
la precedente famiglia Brazos era concorrente dei soli Atom, che venivano stracciati sul fronte GPU.
dici nelle versioni desktop ? perchè nell'ultramobile è stato ababstanza un flop, e il sistema era piu reattivo con gli Atom.
@AceGranger
É proprio questo il punto. Prima per concorrere con i3 ulv avevano bisogno di passare a processori più corposi (trinity), mentre ora possono farlo con la loro "fascia atom".
Quindi c'è stato un bel passo in avanti, non certo una perdita di vantaggio.
Nell'ultramoble si comportavano comunque molto bene, io ho un tablet con c50, vecchiotto ma non mi fa certo rimpiangere gli atom di quel periodo. Anzi, con sistemi operativi moderni, capaci di sfruttare bene l'accelerazione GPU, la differenza era notevole.
Un'affare come questo potrebbe arrivare costare 300 euro?
Io a 300 euro ci ho preso, proprio 6 mesi fa, un netbook Aspire con AMD C-70, che prestazionalmente è una roba veramente oscena (non credo che gli Atom siano tanto meglio, ma non credo neppure che questo fosse aiutato dal suo misero 1Ghz di frequenza - e la scheda video superiore era inutile dato che il processore faceva da tappo).
Un processore come questo mi pare un passo troppo avanti. Credo sarà il Temash a succedere all'Ontario, giusto? Mi piacerebbe vedere una recensione anche per quei modelli.
Il Kabini invece mi sa che a meno di 400 euro non si troverà.
bonzoxxx
23-05-2013, 13:54
Un'affare come questo potrebbe arrivare costare 300 euro?
Io a 300 euro ci ho preso, proprio 6 mesi fa, un netbook Aspire con AMD C-70, che prestazionalmente è una roba veramente oscena (non credo che gli Atom siano tanto meglio, ma non credo neppure che questo fosse aiutato dal suo misero 1Ghz di frequenza - e la scheda video superiore era inutile dato che il processore faceva da tappo).
Un processore come questo mi pare un passo troppo avanti. Credo sarà il Temash a succedere all'Ontario, giusto? Mi piacerebbe vedere una recensione anche per quei modelli.
Il Kabini invece mi sa che a meno di 400 euro non si troverà.
nell'immediato no, ma magari dopo un pochino ci arriva
Lights_n_roses
23-05-2013, 14:10
sarebbe bello poter avere questi processore su qualche netbook 10 pollici da 300 euro.
nell'immediato no, ma magari dopo un pochino ci arriva
Dipenderà dal mercato. Certo è che, con la domanda attuale di notebook e netbook, il prezzo è facile che crolli velocemente...
sarebbe bello poter avere questi processore su qualche netbook 10 pollici da 300 euro.
Se il Temash succederà all'Ontario, allora vedrai potrebbe anche capitare. Il problema è che potrebbero essere arrivati un po' tardi in quel senso... non credo che a nessun produttore interessino più i netbook. Più facile che vengano invece usati per tablet e roba simile.
AceGranger
23-05-2013, 14:35
Quindi c'è stato un bel passo in avanti, non certo una perdita di vantaggio.
no certo ma sono semplicemente scelte differenti; non c'è piu la separazione di prima; Intel invece che salire con la potenza con i nuovi Atom è scesa con gli Haswell, invece di fare Atom a 15 Watt ha optato per Haswell da 10 Watt.
marchigiano
23-05-2013, 15:05
neanche un commento sul nome A6 e A4 dato a apu inferiori alla A6-5400K... quando lo fece intel alcuni gridarono allo scandalo :asd:
mi piacerebbe vedere un confronto tra:
A6-5200 vs. A10-4655M
A4-5000 vs. A4-4355M
secondo me esce nettamente vincitore kabini a ulteriore riprova che l'architettura bulldozer prima la cestinano meglio è...
l'unica pecca è il controller single channel... sega troppo le prestazioni e lo si vede nei bench tra il sony che ha ram 1600 e l'asus 1333, seppur sempre in single fa una bella differenza. con il dual channel e un bel turbo queste apu potrebbero sfondare (certo dipende sempre anche dal prezzo... ma die piccolo e silicio economico fanno ben sperare)
dav1deser
23-05-2013, 15:19
neanche un commento sul nome A6 e A4 dato a apu inferiori alla A6-5400K... quando lo fece intel alcuni gridarono allo scandalo :asd:
mi piacerebbe vedere un confronto tra:
A6-5200 vs. A10-4655M
A4-5000 vs. A4-4355M
secondo me esce nettamente vincitore kabini a ulteriore riprova che l'architettura bulldozer prima la cestinano meglio è...
l'unica pecca è il controller single channel... sega troppo le prestazioni e lo si vede nei bench tra il sony che ha ram 1600 e l'asus 1333, seppur sempre in single fa una bella differenza. con il dual channel e un bel turbo queste apu potrebbero sfondare (certo dipende sempre anche dal prezzo... ma die piccolo e silicio economico fanno ben sperare)
Ma una logica c'è nella nomenclatura AMD: i Trinity sono serie 4xxx per i mobile e 5xxx per i desktop, mentre la serie 5xxx mobile sarà Kabini-Richland (6xxx per i dekstop) quindi non puoi fare confronti a parità di nomenclatura fra mobile e desktop visto che possono esserci differenze architetturali.
@AceGranger
Non sono scelte propriamente intercambiabili. Intel evidentemente pensa di vendere gli haswll ULV ad un prezzo adeguato, altrimenti questa mossa non sarebbe conveniente: atom e jaguar son processori molto più piccoli ed economici.
Comunque la tua analisi è abbastanza incompleta: anche Intel è salita con gli atom, e a giudicare dalla preview vista di recente, non di poco.
Ho quindi idea che vedremo gli haswell solo nei prodotti molto costosi e per gli altri vedremo Atom, che fortunatamente ora cominciano ad avere prestazioni decenti.
L'unico problema è che arriveranno a fine anno, quindi queste piccole apu con core jaguar potrebbero avere un certo successo nel frattempo.
AceGranger
23-05-2013, 17:05
L'unico problema è che arriveranno a fine anno, quindi queste piccole apu con core jaguar potrebbero avere un certo successo nel frattempo.
intendi salita di TDP ?
L'unico problema è che arriveranno a fine anno, quindi queste piccole apu con core jaguar potrebbero avere un certo successo nel frattempo.
si probabilmente queste sono le migliori CPU lanciate da AMD nelgi ultimi 2 anni.
@AceGranger
No, di prestazioni. Sempre che abbia intuito il passaggio che intendevi quotare! :p
molto bene, ma ora tutto dipende (purtroppo) da cosa ci mettono attorno i vari Acer, HP, Asus etc...
bonzoxxx
23-05-2013, 19:07
molto bene, ma ora tutto dipende (purtroppo) da cosa ci mettono attorno i vari Acer, HP, Asus etc...
Hp fece un ottimo netbook con brazos, asus domina con una marea di modelli, acer sembra aver capito che fare note buoni conviene più di fare pezzi di plastica economici, quindi, come è logico aspettarsi, aspettiamo i prezzi, a 350€ un 13.3 slim me lo prenderei, tipo l'hp sleekbook, 4 giggi di ram, msata e 500gb
FedeGata
23-05-2013, 19:08
Checchè se ne dica, sono estremamente interessanti questi kaveri...
carlottoIIx6
23-05-2013, 19:36
@Acegranger
Quando dici: "hanno recuperato parte del gap nel comparto CPU ma hanno totalmente perso il vantaggio nella VGA" non stai tenendo conto di una cosa: la precedente famiglia Brazos era concorrente dei soli Atom, che venivano stracciati sul fronte GPU.
Ora invece queste soluzioni competono anche con le HD4000 degli i3, quindi sul GPU è stato fatto un passo avanti notevole.
hai perfettamente ragione, questa famiglia di cpu serve per consumare poco.
insomam per fare tablet, ultraportatili e hdpc, muletti ecc ecc ecc
e già pareggia con intel fascia media.
in realtà ci stanno bene anche enlla fascia media e questo la dice lunga anche se devono conpetere amssimo con un pendium e non con un i3.
la soluzione portatile kaveri dovrebbero spaccare, sia alto cpu che gpu.
carlottoIIx6
23-05-2013, 19:45
neanche un commento sul nome A6 e A4 dato a apu inferiori alla A6-5400K... quando lo fece intel alcuni gridarono allo scandalo :asd:
mi piacerebbe vedere un confronto tra:
A6-5200 vs. A10-4655M
A4-5000 vs. A4-4355M
secondo me esce nettamente vincitore kabini a ulteriore riprova che l'architettura bulldozer prima la cestinano meglio è...
l'unica pecca è il controller single channel... sega troppo le prestazioni e lo si vede nei bench tra il sony che ha ram 1600 e l'asus 1333, seppur sempre in single fa una bella differenza. con il dual channel e un bel turbo queste apu potrebbero sfondare (certo dipende sempre anche dal prezzo... ma die piccolo e silicio economico fanno ben sperare)
tutte le tue polemiche sono sempre più pretestuose e fuoriluogo.
bulldozer è la vera architettura apu e sta per uscire con steam e si dovrebbe quantomeno attenderne l'uscita per farne il confronto.
la cosa certa è che (mia visoene) sarà notevolmente più veloce di trinity sia lato cpu che gpu.
carlottoIIx6
23-05-2013, 19:48
@AceGranger
Non sono scelte propriamente intercambiabili. Intel evidentemente pensa di vendere gli haswll ULV ad un prezzo adeguato, altrimenti questa mossa non sarebbe conveniente: atom e jaguar son processori molto più piccoli ed economici.
Comunque la tua analisi è abbastanza incompleta: anche Intel è salita con gli atom, e a giudicare dalla preview vista di recente, non di poco.
Ho quindi idea che vedremo gli haswell solo nei prodotti molto costosi e per gli altri vedremo Atom, che fortunatamente ora cominciano ad avere prestazioni decenti.
L'unico problema è che arriveranno a fine anno, quindi queste piccole apu con core jaguar potrebbero avere un certo successo nel frattempo.
la fascia jaguar di apu va da 3,5w a 15w.
esiste un modello 8w da 4 core e 128 core gpu.
la cosa interessante e che competono bene in quella fascia di W. ora l'unica cosa e che prodotti ci saranno sul mercato e a che prezzi.
@AceGranger
Non sono scelte propriamente intercambiabili. Intel evidentemente pensa di vendere gli haswll ULV ad un prezzo adeguato, altrimenti questa mossa non sarebbe conveniente: atom e jaguar son processori molto più piccoli ed economici.
Comunque la tua analisi è abbastanza incompleta: anche Intel è salita con gli atom, e a giudicare dalla preview vista di recente, non di poco.
Ho quindi idea che vedremo gli haswell solo nei prodotti molto costosi e per gli altri vedremo Atom, che fortunatamente ora cominciano ad avere prestazioni decenti.
L'unico problema è che arriveranno a fine anno, quindi queste piccole apu con core jaguar potrebbero avere un certo successo nel frattempo.
Ma il problema secondo me è sempre lo stesso: il successo di queste soluzioni, al momento, è fortemente limitato dal fatto che i netbook/notebook/ultrabook per ora se li filano in pochi :fagiano:
I Temash dovrebbero essere fatti anche per i tablet, giusto? Secondo me sarebbe più interessante vederli lì (mi piacerebbe, ad esempio, vedere come si confronta un tablet Win8 Pro con Atom rispetto ad uno con Temash).
AceGranger
23-05-2013, 21:08
@AceGranger
No, di prestazioni. Sempre che abbia intuito il passaggio che intendevi quotare! :p
intendevo dire che Intel è salita si in prestazioni con gli Atom, ma fino a un certo TDP; ha preferito coprire quella fascia di prestazioni con versioni meno potenti di Haswell, che alla fine erano gia li pronte, mentre gli Atom sono stati progettati anche per andara a 2-3 Watt di TDP per gli smartphone.
in sostanza AMD ha aumentato prestazioni e TDP della fascia bassa mentre Intel da depotenziato le prestazioni e il TDP dei suoi prodotti piu potenti, lasciando gli Atom alla sola fascia specificatamente ultramobile come tablet e smartphone; queste CPU, come le varianti Haswell a 10 e 15 Watt di TDP, finiranno sicuramente nei convertibili piu potenti e negli ultrabook.
@AceGranger
Beh no, le fasce di TDP sono rimaste sostanzialmente le stesse.
Gli atom promettono consumi simili e prestazioni rinnovata (gli atom intorno ai 10 Watt dovrebbero esserci ancora), queste nuove APU basate su Jaguar fanno più o meno lo stesso, migliorano il consumo minimo con l'apu da 3,9W e con un modello vanno un po' sopra il massimo della precedente generazione arrivano a 25W (il massimo in precedenza era 18W se non sbaglio).
Certo, queste apu coprono la fascia ATOM e quella livemente superiore, fascia che prima era del tutto scoperta (Intel passava dagli atom ai celeron ULV con prestazioni nettamente superiori), ora che queste architetture si sono evolute c'è una certa sovrapposizione.
marchigiano
24-05-2013, 00:46
bulldozer è la vera architettura apu e sta per uscire con steam e si dovrebbe quantomeno attenderne l'uscita per farne il confronto.
la cosa certa è che (mia visoene) sarà notevolmente più veloce di trinity sia lato cpu che gpu.
non farti illusioni, il silicio bulk non è adatto alle grandi frequenze e potenze, ci fai chipponi stile gpu ma a bassa frequenza, costa poco e puoi mettere parecchi core e cache... ma scordati le frequenze e se hai pure un ipc ridicolo vedi te...
@marchigiano
Intel ha sempre usato processi bulk, e non mi pare che questo le abbia creato grossi problemi di frequenza rispetto al SOI AMD.
Ci sono processi bulk e processi bulk, qui ne useranno uno adatto al tipo di chip che vogliono ottenere.
walter sampei
24-05-2013, 13:40
ragasss, messa brutalmente: rispetto al mio attuale portatile, turion x2 rm74 e radeon 3200, questo come si piazza? soprattutto a livello di processore, sia con carichi single che multi thread (si, lo so che cambia nettamente la fascia, ma siccome dovro' cambiare a breve...)
marchigiano
24-05-2013, 14:09
@marchigiano
Intel ha sempre usato processi bulk, e non mi pare che questo le abbia creato grossi problemi di frequenza rispetto al SOI AMD.
Ci sono processi bulk e processi bulk, qui ne useranno uno adatto al tipo di chip che vogliono ottenere.
infatti intel ha fatto un casino col bulk sul P4... poi è ritornata su architetture più efficienti e frequenze relativamente basse
ragasss, messa brutalmente: rispetto al mio attuale portatile, turion x2 rm74 e radeon 3200, questo come si piazza? soprattutto a livello di processore, sia con carichi single che multi thread (si, lo so che cambia nettamente la fascia, ma siccome dovro' cambiare a breve...)
come cpu questo sarà un 20% meglio (a spanne ovvio)
come gpu 3-4 volte meglio
ma sopratutto consumerai molto meno, oppure prendi il 5200 che pur consumando meno del tuo va ancora di più del 5000
infatti intel ha fatto un casino col bulk sul P4... poi è ritornata su architetture più efficienti e frequenze relativamente basse
come cpu questo sarà un 20% meglio (a spanne ovvio)
come gpu 3-4 volte meglio
ma sopratutto consumerai molto meno, oppure prendi il 5200 che pur consumando meno del tuo va ancora di più del 5000
Quindi visto che a spanne sono appaiati agli i3 ulv ib tu dici che questi ultimi sono a spanne circa un 20-25% meglio di un turion di anni fa?
Mazza che chiaviche :asd: :asd: :asd:
calcolatorez3z2z1
24-05-2013, 15:02
ragasss, messa brutalmente: rispetto al mio attuale portatile, turion x2 rm74 e radeon 3200, questo come si piazza? soprattutto a livello di processore, sia con carichi single che multi thread (si, lo so che cambia nettamente la fascia, ma siccome dovro' cambiare a breve...)
Questa A4 5000 Vs turion RM -74 non è tale da gridare ad un miracolo. In un normale utilizzo neppure ti accorgerai della differenza.
Nei giochi 3D può fare la differenza.Le prestazioni/Watt sono migliori.La sua fascia di mercato non è comunque quella di competere con i top gamma.
Se il portatile va allora cambia solo l'hard disk (con un qualcosa di migliore) e poi ne riparlerai fra 5-10 anni.
marchigiano
24-05-2013, 15:48
Quindi visto che a spanne sono appaiati agli i3 ulv ib tu dici che questi ultimi sono a spanne circa un 20-25% meglio di un turion di anni fa?
Mazza che chiaviche :asd: :asd: :asd:
ma portare dei bench invece di criticare e basta?
appaiati dove? il i3 è un 20% più veloce pur con la ram in single channel e il turion è un 2ghz...
walter sampei
24-05-2013, 15:50
Questa A4 5000 Vs turion RM -74 non è tale da gridare ad un miracolo. In un normale utilizzo neppure ti accorgerai della differenza.
Nei giochi 3D può fare la differenza.Le prestazioni/Watt sono migliori.La sua fascia di mercato non è comunque quella di competere con i top gamma.
Se il portatile va allora cambia solo l'hard disk (con un qualcosa di migliore) e poi ne riparlerai fra 5-10 anni.
grazie :)
gia' fatto il cambio hd, sta proprio iniziando a cedere... :(
ma portare dei bench invece di criticare e basta?
appaiati dove? il i3 è un 20% più veloce pur con la ram in single channel e il turion è un 2ghz...
mini appunto: il mio e' 2.20 ghz, ram dual channel ddr2 800. in teoria la banda passante e' la stessa di un single channel ddr3 1600, sarebbe da vedere le latenze e il resto...
EDIT: core per core, come siamo messi?
carlottoIIx6
24-05-2013, 15:57
ma portare dei bench invece di criticare e basta?
appaiati dove? il i3 è un 20% più veloce pur con la ram in single channel e il turion è un 2ghz...
il problema è che tu spacci tue considerazioni per realtà, tipo la fesseria che il nuovo silicio darebbe frequenze minori, e poi noi dovremmo andare in giro a cercare test?
troppa fatiga, no grazie ;)
l'i3 è più veloce e consuma anche di più. AMD non ha fatto questa cpu per l'i3.
per competere con l'i3 stiamo aspettando kaveri e prima ci sara il tampone richland. Ora se un produttore mi vende queste cpu su macchine costose quando quelle con un i3, ci stanno facendo la cresta e non è certo colpa di amd.
considerando che i consumi di kabiri sono la metà
http://www.tomshardware.com/reviews/kabini-a4-5000-review,3518-13.html
con un po' di clock pareggerebbe con in i3.
ma portare dei bench invece di criticare e basta?
appaiati dove? il i3 è un 20% più veloce pur con la ram in single channel e il turion è un 2ghz...
Lol io ho semplicemente tratto una conclusione da quello che hai affermato te.
Se non sei d'accordo con le tue stesse idee prima di postare dovresti fare pace con te stesso :asd:
bonzoxxx
24-05-2013, 17:05
Marchigiano in effetti non ti poni bene quando scrivi, ricordati che siamo tutti appassionati che si fanno 2 chiacchiere...
ma portare dei bench invece di criticare e basta?
appaiati dove? il i3 è un 20% più veloce pur con la ram in single channel e il turion è un 2ghz...
AMD Turion Dual-Core RM-75 Average CPU Mark score 1041
Description: Socket: S1, Clockspeed: 2.2 GHz, No of Cores: 2, Max TDP: 35
Intel Core i3-3217U @ 1.80GHz Average CPU Mark score 2281
Description: Socket: BGA1023, Clockspeed: 1.8 GHz, No of Cores: 2 (2 logical cores per physical), Max TDP: 17 W
Adesso mettiamo pure che un A4-5000 sia il 30% più lento di un I3-3217U:
2281/1,3=1735 che rapportato allo score del turion fa +70%
:muro:
walter sampei
24-05-2013, 17:36
AMD Turion Dual-Core RM-75 Average CPU Mark score 1041
Description: Socket: S1, Clockspeed: 2.2 GHz, No of Cores: 2, Max TDP: 35
Intel Core i3-3217U @ 1.80GHz Average CPU Mark score 2281
Description: Socket: BGA1023, Clockspeed: 1.8 GHz, No of Cores: 2 (2 logical cores per physical), Max TDP: 17 W
Adesso mettiamo pure che un A4-5000 sia il 30% più lento di un I3-3217U:
2281/1,3=1735 che rapportato allo score del turion fa +70%
:muro:
ok, grazie mille :)
quindi, core per core, ci siamo quasi nonostante le frequenze e i consumi parecchio inferiori :)
ok, grazie mille :)
quindi, core per core, ci siamo quasi nonostante le frequenze e i consumi parecchio inferiori :)
A spanne direi che con 1/2 th attivi le prestazioni dovrebbero essere simili (anche se 1735/2=877 dovresti considerare che la cache occupata da dati di 2 soli th dovrebbe innalzare l'ipc seppur di poco), tutto poi dipende anche dal tipo do software (potrebbe dari risultati anche doppi se utilizza istruzioni presenti nell'A4 e non nel turion).
Ma oramai anche i browser web tendono a sfruttare tutti i core disponibili.
calcolatorez3z2z1
24-05-2013, 18:09
EDIT: core per core, come siamo messi?
Per core il tuo RM-74 è messo bene, rispetto all' A4 5000m.
http://hwbot.org/hardware/processor/turion_x2_rm_74/
http://www.notebookcheck.it/AMD-Turion-X2-RM-74-Notebook-Processor.46729.0.html
http://www.notebookcheck.net/AMD-A-Series-A4-5000-Notebook-Processor.92867.0.html
Il confronto parla da solo senza bisogno di ulteriori spiegazioni.
Per quanto riguarda la GPU non credo che sia da buttare.
A meno che non si tratti di una nuova moda non è saggio buttare questo PC per un altro. Spesso se va lento è perché via della mancata manutenzione.
marchigiano
24-05-2013, 20:41
Per core il tuo RM-74 è messo bene, rispetto all' A4 5000m.
http://hwbot.org/hardware/processor/turion_x2_rm_74/
http://www.notebookcheck.it/AMD-Turion-X2-RM-74-Notebook-Processor.46729.0.html
http://www.notebookcheck.net/AMD-A-Series-A4-5000-Notebook-Processor.92867.0.html
Il confronto parla da solo senza bisogno di ulteriori spiegazioni.
Per quanto riguarda la GPU non credo che sia da buttare.
A meno che non si tratti di una nuova moda non è saggio buttare questo PC per un altro. Spesso se va lento è perché via della mancata manutenzione.
oh bravo...
ricapitolando turion vs. kabini:
3dmark-cpu 1561-1992 +27.6%
spi mod 2M 100s-93.1s +7,4%
cinebench r10 single 1740-1186 -31.8%
cinebench r10 multi 3380-4180 +23.7%
in fondo il turion è un k8 con controller ddr migliorato, brazos aveva un ipc inferiore al K8 ma kabini ha un ipc ben superiore a brazos quindi direi che l'ipc tra turion e kabini è molto simile
marchigiano
24-05-2013, 21:04
Lol io ho semplicemente tratto una conclusione da quello che hai affermato te.
Se non sei d'accordo con le tue stesse idee prima di postare dovresti fare pace con te stesso :asd:
no scusa non avevo colto il senso del tuo post
io non li chiamerei chiaviche perchè hanno una gpu niente male e meno della metà di tdp... mettici un controller dual channel, silicio migliore, tdp a 35W per notebook e 65-90W per desktop dovrebbero rullare bene
walter sampei
24-05-2013, 22:32
ok, grazie mille :)
speriamo bene, IMHO il prodotto e' interessante, spero che si trovino a prezzi e soprattutto in quantita' decenti :)
bonzoxxx
25-05-2013, 08:35
ok, grazie mille :)
speriamo bene, IMHO il prodotto e' interessante, spero che si trovino a prezzi e soprattutto in quantita' decenti :)
le potenzialità ci sono, contando che cmq i programmi si sposteranno sempre più verso un utilizzo multiplo dei core, se ne fanno una versione pompata da 35W supportata da DDR3 dual a 1600 per notebook dovremmo vederne delle belle, nulla di trascendentale ma almeno qualcosa che và benone.
aspetto fiducioso.
nonikname
25-05-2013, 13:19
Ottimo come consumi ... La GPU del A4-5000 va come quella del pentium 2020M ma consuma esattamente la metà
http://imageshack.us/photo/my-images/526/kabini.png/
Lato CPU è un po dietro ma il tdp è quasi la metà
http://imageshack.us/photo/my-images/43/kabinicpu.png/
Se fosse uscito un anno fa avrebbe fatto il botto...
Ottimo come consumi ... La GPU del A4-5000 va come quella del pentium 2020M ma consuma esattamente la metà
http://imageshack.us/photo/my-images/526/kabini.png/
Lato CPU è un po dietro ma il tdp è quasi la metà
http://imageshack.us/photo/my-images/43/kabinicpu.png/
Se fosse uscito un anno fa avrebbe fatto il botto...
La storia di amd in pratica....:D
tuttodigitale
25-05-2013, 15:34
la differenza fra i3-3217U e il Pentium 2117U è solo l'HT, ed entrambi non hanno il turbo, le prestazioni bene o male sono quelle;
magari...HT "regala" almeno il 30% delle prestazioni in più nel MT, e considerando il fatto che oggi, tutte le applicazioni sfruttano nel bene e nel male i quad core, la differenza non è certamente risibile....
Nel MT ho la sensazione che Kabini sia più potente.
la differenza fra i3-3217U e il Pentium 2117U è solo l'HT, ed entrambi non hanno il turbo, le prestazioni bene o male sono quelle; hanno recuperato parte del gap nel comparto CPU ma hanno totalmente perso il vantaggio nella VGA, e anzi fra poco verranno superati; come consumi sono migliorati ma non ci siamo ancora del tutto.
La perdita del vantaggio nella VGA lo vedi solo tu... il concorrente di questo chip è ATOM che giusto per rinfrescare la memoria ha una gpu molto ma molto più scarsa.
Qui si confronta una cpu che compresa di mobo costerà al pubblico circa 70 dollari con cpu, con il sopracitato Pentium che per lotti di mille ne costa 150, o addirittura l'i3 che viene venduto a 250 dollari. In pratica parliamo di una cpu che costa 5 volte meno ai produttori. E ci si meraviglia se l'APU di AMD sia più lenta delle soluzioni Intel nella grafica 3d... .
Eppure basta guardare le specifiche, vedi bandwidth di soli 10 GB/s data dal controller single channel, per capire che AMD non ha puntato alle prestazioni (anche i 128sp dell'architettura GCN, paragonabile ai 192sp di un vliw4, sono ampiamente bandwidth limited).
Anzi mi lascia interdetto il fatto che nell'articolo sia assente il principale concorrente, Atom.
Queste CPU sono buone ma escono in ritardo di un anno, fra 1 mese usciranno le nuove CPU ULV di Intel a 10 e 15 Watt con le nuove vga...
ma con un prezzo di listino, vedi sopra ben diverso. E consumi in idle probabilmente molto più alti. E' probabile che vedremo apu con core Jaguar in grado di consumare poche centinaia di mW nella riproduzione di filmati...
Ottimo come consumi ... La GPU del A4-5000 va come quella del pentium 2020M ma consuma esattamente la metà
http://imageshack.us/photo/my-images/526/kabini.png/
Lato CPU è un po dietro ma il tdp è quasi la metà
http://imageshack.us/photo/my-images/43/kabinicpu.png/
Se fosse uscito un anno fa avrebbe fatto il botto...
Lato cpu non mi sembra che sia indietro alla versione ulv: il 2020M può contare su il 33% di clock in più (2,4 vs 1,8GHz).
ESTRAPOLANDO i dati abbiamo nel MT
cinebench 1,5 per kabini e 1,47 per il Pentium
7zip 4509 vs 4075 sempre a favore di kabini . Ovviamente questi dati sono da prendere con le dovute cautele, ma tuttosommato ci dicono che le differenze tra kabini e un Pentium con uguale TDP sono per lo più insignificanti, con il vantaggio non trascurabile che AMD permette una codifica HW, nel GPU computing l'apu è molto più potente di qualsiasi i7 e costa 120 euro in meno del Pentium..
se fosse uscita un anno fa, anzichè vendere kabini a 40-50 dollari, AMD avrebbe potuto vendere l'apu al triplo del prezzo senza problemi
bonzoxxx
25-05-2013, 15:47
Con i se e con i ma nonsi va da nessuna parte, ma è una novità inaspettata. che dite un aggeggio.di questi molyiplicato per 2 (8 core) spinto a 3.5 giggi, una gnc da 384 sp e tdp di 90w come lo vedete?
marchigiano
25-05-2013, 15:48
ma con un prezzo di listino, vedi sopra ben diverso. E consumi in idle probabilmente molto più alti. E' probabile che vedremo apu con core Jaguar in grado di consumare poche centinaia di mW nella riproduzione di filmati...
http://images.anandtech.com/doci/6976/Screen%20Shot%202013-05-23%20at%2012.24.51%20AM_575px.png
se fosse uscita un anno fa, anzichè vendere kabini a 40-50 dollari, AMD avrebbe potuto vendere l'apu al triplo del prezzo senza problemi
ma più che altro se mettessero 8-12 core su un unico die per cpu desktop finalmente si avrebbe una bella concorrenza con intel...
tuttodigitale
25-05-2013, 17:37
Con i se e con i ma nonsi va da nessuna parte, ma è una novità inaspettata. che dite un aggeggio.di questi molyiplicato per 2 (8 core) spinto a 3.5 giggi, una gnc da 384 sp e tdp di 90w come lo vedete?
Difficile rispondere. E' una cpu con core progettati nel range 0,5-5W.
Il TDP in realtà è bugiardo, non solo perchè a detta di Anand, AMD ha dichiarato un TDP per l'APU che è addirittura più alto di quello che consuma l'intero sistema in full, ma anche per il semplice fatto che quello in oggetto è un SoC.
Anche nel caso, tutto ipotetico, in cui per AMD e Intel il TDP fosse misurato allo stesso modo, bisogna quindi tener conto anche degli elementi sprovvisti nel die di un Ivy Bridge.
Un 3,5 GHz x2 significa nel MT, prestazioni pari a 4,66 a4-5000 nel caso ideale. Non mi sembrano poi prestazioni così differenti da un a10-5800k.
Certo se i numeri invece sono quelli che si vedono: ovvero 4 core in full il consumo dell'APU aumenta di soli 4W, 1 per core, probabilmente una cpu ad altissime prestazioni formata da 80-96 core (magari divisi in 2 die da 40-48 core) da 1,5GHz con TDP di 130W potrebbe avere un senso nel mercato server.
bonzoxxx
25-05-2013, 20:56
Difficile rispondere. E' una cpu con core progettati nel range 0,5-5W.
Il TDP in realtà è bugiardo, non solo perchè a detta di Anand, AMD ha dichiarato un TDP per l'APU che è addirittura più alto di quello che consuma l'intero sistema in full, ma anche per il semplice fatto che quello in oggetto è un SoC.
Anche nel caso, tutto ipotetico, in cui per AMD e Intel il TDP fosse misurato allo stesso modo, bisogna quindi tener conto anche degli elementi sprovvisti nel die di un Ivy Bridge.
Un 3,5 GHz x2 significa nel MT, prestazioni pari a 4,66 a4-5000 nel caso ideale. Non mi sembrano poi prestazioni così differenti da un a10-5800k.
Certo se i numeri invece sono quelli che si vedono: ovvero 4 core in full il consumo dell'APU aumenta di soli 4W, 1 per core, probabilmente una cpu ad altissime prestazioni formata da 80-96 core (magari divisi in 2 die da 40-48 core) da 1,5GHz con TDP di 130W potrebbe avere un senso nel mercato server.
Sai che spettacolo, con applicazioni server ad alta parallelizzazione sarebbe una manna dal cielo
AceGranger
27-05-2013, 11:46
magari...HT "regala" almeno il 30% delle prestazioni in più nel MT, e considerando il fatto che oggi, tutte le applicazioni sfruttano nel bene e nel male i quad core, la differenza non è certamente risibile....
Nel MT ho la sensazione che Kabini sia più potente.
togli il 30% dall'i3 e arrivi alla CPU di quasta versione di Kabini.
La perdita del vantaggio nella VGA lo vedi solo tu... il concorrente di questo chip è ATOM che giusto per rinfrescare la memoria ha una gpu molto ma molto più scarsa.
certo come no, gli Atom avranno TDP da 6-9 Watt e saranno a dissipazione passiva, proprio uguale a QUESTA CPU testata.
Anzi mi lascia interdetto il fatto che nell'articolo sia assente il principale concorrente, Atom.
forse perchè al massimo sara la serie 1xxx a scontrarsi con gli Atom ?
se fosse uscita un anno fa, anzichè vendere kabini a 40-50 dollari, AMD avrebbe potuto vendere l'apu al triplo del prezzo senza problemi
fosse uscita un anno fa magari avremmo visto qualche prodotto ultramobile con AMD invece di avere il vuoto cosmico.
ora hanno le carte per prendersi una quota del mercato
tuttodigitale
08-08-2013, 10:03
certo come no, gli Atom avranno TDP da 6-9 Watt e saranno a dissipazione passiva, proprio uguale a QUESTA CPU testata.
Non estrapolare frasi dal contesto. Chi ha mai detto che è un concorrente diretto di ATOM per quanto riguarda il TDP, semmai per il prezzo (questa è una mia supposizione, ma dubito che dai 40 dollari di un e-350/atom si passi ai 250 dollari di un i3). Se leggevi il periodo immediatamente successivo non scrivevi questa boiata.
Qui si confronta una cpu che compresa di mobo costerà al pubblico circa 70 dollari con cpu, con il sopracitato Pentium che per lotti di mille ne costa 150, o addirittura l'i3 che viene venduto a 250 dollari. In pratica parliamo di una cpu che costa 5 volte meno ai produttori. E ci si meraviglia se l'APU di AMD sia più lenta delle soluzioni Intel nella grafica 3d... .
a limite se proprio volevi obiettarmi qualcosa potevi dire:
1) la cpu montata sulle mobo destinate al desktop è l'a6-5200.
2) il prezzo della mobo ancora non è stata divulgata.
Ma è anche vero che è difficile ipotizzare che AMD venda questo Soc a un prezzo superiore a un Trinity.. Il mio è uno discorso che riguarda solo il prezzo. Anche fosse di 200 dollari il prezzo del a4-5000 sarebbe comunque competitivo. A 150 dollari, lo sarebbe ancora di più e a 100 praticamente regalato.
Ti ricordo che la risposta è scaturata dalla tua affermazione sulla presunta perdita del vantaggio sulla vga da parte di AMD.
Questo è Falso. La gpu di Zacate era simile se non inferiore (non ricordo) alla HD3000. Stracciava Atom e anche le soluzioni ION (se non altro per i consumi), ma la hd3000 no.
il TDP di targa, indicata il target(si parla di netbook e ultrabook in questo caso) non certo il consumo reale tanto più se:
"abbiamo il sospetto che il TDP da 15W sia molto conservativo in quanto l'intera piattaforma con tutti i core in full non ha mai superato i 12W di consumo, questo significa che siamo in presenza di un SoC con un consumo massimo inferiore ai 10W". Questo è quello che dice Anand, che ha il buon gusto di disattivare il display per giudicare le piattaforme.
3) i confronti si fanno con le cpu disponibili adesso, e comunque il mercato di riferimento è quello netbook e ultrabook.
4) l'articolo non menziona il fatto che la cpu i3-3217 montata nell'ASUS x202e, offre prestazioni inferiori al a4-5000, perchè i 4GB, non espandibili, sono in configurazione single channel, proprio come nell'apu di AMD.
E questa è una variabile da tenere conto visto che gli ultrabook/tablet di solito hanno la ram saldata, e per motivi di costi e/o diversificazione i produttori non scelgono la configurazione dual channel nei prodotti più economici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.