00xyz00
22-05-2013, 20:43
Un saluto a tutti, spero possiate darmi qualche dritta.
Ho un muletto p4 3.0 Nw, 2gb OCZ pc3200, geforce 7800GS (agp) che utilizzo per vedere film, telefilm, musica, radio o vedere video sul web. Da qualche tempo a questa parte, dopo anni di funzionamento impeccabile, ha iniziato a manifestare freeze o riavvii durante la riproduzione video. Questo però si manifesta casualmente (a volte riesco a vedermi un film senza problemi, altre volte win si congela dopo pochi minuti di riproduzione), con formati dvx, avi, mpeg, mp4, flv...., e si verifica sia utilizzando il media player, sia usando vlc (quello che uso di solito). Anche vedendo video su youtube o film in streaming a volte ho gli stessi problemi.
Se visualizzo dvx, avi, mpeg, mp4, flv da lettore, ovvero masterizzati su cd o dvd, il problema persiste.
Ho notato invece che non ho problemi se visualizzo film in DVD da lettore tramite Powerdvd. Mai!
Inizialmente ho pensato a problemi di codec, ma non avendoli mai aggiornati da anni non capivo il perche avessero iniziato a dar problemi. In una piccola partizione del hdd ho un'installazione di Win7 e cosi ho provato anche li. E il problema si verifica sia sotto 7 che sotto XP. :muro:
Quando si riavvia, la bios a volte, ma non sempre, mi dice che la cpu ha lavorato ad una frequenza non permessa e quindi è stata riportata ai valori di minimi (che poi sono quelli di default ma vabeh). Quando si congela invece, tenendo aperto taskmanager, si vede la cpu a 0%, ovvero nemmeno il solito ciclo idle attivo.
Ho pulito da polvere e schifezze il case interno, le temperature sono sotto controllo (scheda madre 34-36, cpu 40-50, vga 45-53) e in altri casi avrei fatto il solito formattone che ti porta via un'oretta ma ti risolve tutto. Stavolta invece ho paura che qualche componente mi stia lasciando....
Avete qualche idea? Test da fare?
Grazie
Aggiungo: visto che si verifica quando riproduco flussi compressi e non quando visualizzo sorgenti dvd, mi spiegate in cosa consiste la differenza? O meglio, quando riproduco un avi, quanto lavoro fa la vga e quando la cpu? e invece quando riproduco un dvd, chi lavora di piu la vga o la cpu? magari cosi riusciamo a capire dove sta il problema.
Ho un muletto p4 3.0 Nw, 2gb OCZ pc3200, geforce 7800GS (agp) che utilizzo per vedere film, telefilm, musica, radio o vedere video sul web. Da qualche tempo a questa parte, dopo anni di funzionamento impeccabile, ha iniziato a manifestare freeze o riavvii durante la riproduzione video. Questo però si manifesta casualmente (a volte riesco a vedermi un film senza problemi, altre volte win si congela dopo pochi minuti di riproduzione), con formati dvx, avi, mpeg, mp4, flv...., e si verifica sia utilizzando il media player, sia usando vlc (quello che uso di solito). Anche vedendo video su youtube o film in streaming a volte ho gli stessi problemi.
Se visualizzo dvx, avi, mpeg, mp4, flv da lettore, ovvero masterizzati su cd o dvd, il problema persiste.
Ho notato invece che non ho problemi se visualizzo film in DVD da lettore tramite Powerdvd. Mai!
Inizialmente ho pensato a problemi di codec, ma non avendoli mai aggiornati da anni non capivo il perche avessero iniziato a dar problemi. In una piccola partizione del hdd ho un'installazione di Win7 e cosi ho provato anche li. E il problema si verifica sia sotto 7 che sotto XP. :muro:
Quando si riavvia, la bios a volte, ma non sempre, mi dice che la cpu ha lavorato ad una frequenza non permessa e quindi è stata riportata ai valori di minimi (che poi sono quelli di default ma vabeh). Quando si congela invece, tenendo aperto taskmanager, si vede la cpu a 0%, ovvero nemmeno il solito ciclo idle attivo.
Ho pulito da polvere e schifezze il case interno, le temperature sono sotto controllo (scheda madre 34-36, cpu 40-50, vga 45-53) e in altri casi avrei fatto il solito formattone che ti porta via un'oretta ma ti risolve tutto. Stavolta invece ho paura che qualche componente mi stia lasciando....
Avete qualche idea? Test da fare?
Grazie
Aggiungo: visto che si verifica quando riproduco flussi compressi e non quando visualizzo sorgenti dvd, mi spiegate in cosa consiste la differenza? O meglio, quando riproduco un avi, quanto lavoro fa la vga e quando la cpu? e invece quando riproduco un dvd, chi lavora di piu la vga o la cpu? magari cosi riusciamo a capire dove sta il problema.