PDA

View Full Version : Data e ora impresse in un video


TeslaZap
22-05-2013, 16:39
Ciao a tutti,
ho un problema a prima vista banale, ma che mi sta dando del filo da torcere.

Ho una videocamera Panasonic HDC-SD40 che registra in formato m2ts su scheda sd.

Una volta completata la registrazione vorrei prendere questo filmato, togliere la traccia audio e imprimerci data e ora di registrazione su tutti i fotogrammi in modo che non possa essere rimossa. il formato finale di output non è determinante, basta che sia un unico file.

Alcuni dettagli:
- il filmato spesso è spesso spezzettato in più file m2ts da 4 giga
- non voglio convertire gli spezzoni singolarmente
- non mi interessa preservare i metadati del file finale
- posso usare indifferentemente windows o linux
- preferirei soluzioni non a pagamento
- in azienda ho una suite adobe (se serve)

Alcuni programmi già presi in esame da miei tentativi precedenti:
edius, avidemux, adobe premiere e media encoder, openshot, kdenlive, avchd2srt, kino, lives, lightworks, movie maker, virtualdub, tsmuxer, subtitlemaker, multiavchd, dvmp, vats, panasonic hd writer ae, freemake video converter, dvdate, clown bd, avisynth.
Non sono riuscito con nessuna combinazione di questi programmi a fare quello che mi serve.

Tra i tentativi che ho fatto ho provato estraendo data e ora di registrazione come sottotitolo (srt/ssa) per fare burn-in, ma questo mi crea problemi quando il file è spezzettato. inoltre ho usato avidemux per il burn-in e questo plugin funziona in modo poco affidabile (crash, desync, ecc).

L'anno scorso avevo una vecchia telecamera minidv firewire e un macbook con imovie e riuscivo a farlo. la qualità minidv adesso non è più sufficiente ed in più il macbook è passato a miglior vita.

ancora non ho trovato una soluzione pulita...


qualche idea?

thx,
Filippo

Esavoc
22-05-2013, 22:59
Ciao.
Pezzi da 4 Giga?

Comunque dato che hai Premiere carica la sequenza dei video e nella traccia superiore inserisci la data poi salva tutto ma lo stesso puoi farlo con Movie Maker a patto che ti accetti il formato dato che puoi aggiungere un commento scritto che può durare tutto il filmato, oppure come hai già provato, acreando un sottotitolo con Vdub ma prima devi unire tutti i file in uno solo... o forse ho capito male quello che non riesci a fare?

TeslaZap
23-05-2013, 07:26
Ciao.
Pezzi da 4 Giga?

Comunque dato che hai Premiere carica la sequenza dei video e nella traccia superiore inserisci la data poi salva tutto ma lo stesso puoi farlo con Movie Maker a patto che ti accetti il formato dato che puoi aggiungere un commento scritto che può durare tutto il filmato, oppure come hai già provato, acreando un sottotitolo con Vdub ma prima devi unire tutti i file in uno solo... o forse ho capito male quello che non riesci a fare?


La videocamera spezza i filmati in segmenti da 4gb 0001.MTS 0002.MTS
penso per compatibilità con le sd card formattate in fat32
nei programmi che gestiscono bene il formato, come hd writer ae, la segmentazione è trasparente all'utente, in lista appare come un clip intero.
altri programmi, come subtitlemaker o adobe encoder, mi gestiscono un pezzo per volta.

La data è il minore dei problemi, potrei anche aggiungerla manualmente come titolo statico. Al momento è capitato solo 1 volta che un filmato superasse la mezzanotte.
Il problema critico è l'ora di registrazione, non posso gestirla con titoli statici e deve corrispondere esattamente all'ora di registrazione scritta nei metadati.

ho provato l'unione con tsmuxer, ma il filmato dopo non me lo apre neanche VLC. questo penso dipenda dal fatto che il formato m2ts NON necessita/prevede unione, le informazioni per la concatenazione dei pezzi sono contenuti nei metadati ed i programmi dovrebbero gestirli come unico stream indipendentemente.

virtualdub non supporta m2ts


Filippo

Esavoc
23-05-2013, 08:08
Vdub non supporta direttamente ma basterebbe installare Avisynth come frameserver per risolvere il problema ma a quanto ho capito la parte più ostica è estrarre l'informazione dell'ora però se
nei programmi che gestiscono bene il formato, come hd writer ae, la segmentazione è trasparente all'utente, in lista appare come un clip intero.
altri programmi, come subtitlemaker o adobe encoder, mi gestiscono un pezzo per volta.
non capisco perchè non usi questo software almeno per salvare tutto in un unico file ammesso che possa estrarre anche le informazioni che ti servono.

Altrimenti, non avendo un sample su cui fare delle prove, mi viene in mente di aggirare il problema creando un contatore del tempo, si può fare in divesi modi, con Premiere puoi caricare in successione tutti i video quindi crei una nuova sequenza, importi la prima nella timeline e applichi l'effetto Codice di tempo regolando il framerate, dimensioni, posizione ecc.

TeslaZap
23-05-2013, 09:12
Vdub non supporta direttamente ma basterebbe installare Avisynth come frameserver per risolvere il problema ma a quanto ho capito la parte più ostica è estrarre l'informazione dell'ora però se

non capisco perchè non usi questo software almeno per salvare tutto in un unico file ammesso che possa estrarre anche le informazioni che ti servono.

Altrimenti, non avendo un sample su cui fare delle prove, mi viene in mente di aggirare il problema creando un contatore del tempo, si può fare in divesi modi, con Premiere puoi caricare in successione tutti i video quindi crei una nuova sequenza, importi la prima nella timeline e applichi l'effetto Codice di tempo regolando il framerate, dimensioni, posizione ecc.

hdwriter non ha la funzione per creare un unico file m2ts perché non ne ha bisogno, nell'interfaccia già me lo fa vedere come 1.. io lo uso per trasferire i file dalla sd al disco fisso, ha qualche altra funzione di semplice video ritocco, transizioni e un po' di authoring.

Avevo provato con premiere ad usare il filtro Timecode (credo sia l'inglese per Codice di Tempo), ma è praticamente impossibile far coincidere il tempo di registrazione con un cronometro impostato a mano. inoltre non ho trovato come gestire l'ora in formato AM/PM quando c'è il cambio a mezzogiorno.
La cosa che mi manda fuori di testa è come sia possibile che un software come premiere non gestisca una cosa del genere. so per certo che in qualche modo questi metadati li legge perché la data e l'ora di inizio di registrazione compaiono nelle proprietà del filmato (e non sono quelle di modifica del file a sistema operativo), solo non me li fa usare in un titolo come faceva imovie. posso capire un programmino opensource scritto nel tempo libero, ma premiere!

Al momento ho due piani alternativi, il primo è il cronometro manuale, non risolve il mio problema ma tampona momentaneamente. il secondo è provare con imovie in macchina virtuale se la licenza di osx me lo permette, ho ancora il cd di leopard del macbook (più rileggo questa soluzione e più mi sembra assurdo dover fare una cosa simile).

se serve posso caricare qualche secondo di filmato da qualche parte

Filippo

Esavoc
23-05-2013, 12:58
Sì il filtro è quello comunque è abbastanza configurabile, puoi decidere il tempo di partenza e si può regolare l'offset di un decimo alla volta.

Se vuoi puoi linkare uno spezzone, magari provando si può ottenere qualcosa in più.

TeslaZap
23-05-2013, 13:28
Sì il filtro è quello comunque è abbastanza configurabile, puoi decidere il tempo di partenza e si può regolare l'offset di un decimo alla volta.

Se vuoi puoi linkare uno spezzone, magari provando si può ottenere qualcosa in più.

mi sono messo a fare un po' di prove con timecode ma a prima vista ragiona in "frame" non in decimi di secondo. il mio video è pal e mettendo 25 mi fa scattare il secondo al 24.
non mi piace molto collegare il cronometro ai frame, immagino che lo scopo originale del filtro sia la mappatura dei frame in un filmato in modo da farci riferimento..
oltre al fatto (non tanto) secondario dello spiegare all'utente finale come mai il secondo scatta a 25 invece che a 99..

mi sto vedendo scivolare anche la soluzione posticcia del cronometro manuale..

Esavoc
23-05-2013, 17:46
Vero, non me ne ero accorto, in effetti non lo avevo mai usato.
Però hai detto che hai a disposizione la suite di Adobe, se c'è compreso After Effects direi che si può fare, il suo Timecode consente anche di scegliere l'unità di tempo ed impostandola a 100 le ultime cifre corrispondono ai decimi di secondo.

TeslaZap
23-05-2013, 17:59
ho risolto! ecco come:

1.
ho trasferito il filmato dalla sdcard al pc con panasonic hd writer ae
qui si può anche semplicemente trascinare i file su pc o leggere direttamente dalla scheda sd e saltare il passaggio (nel mio caso dalla cartella X:\PRIVATE\AVCHD\BDMV\STREAM)

2.
con tsmuxer ho unito i vari pezzi da 4 gb in un unico m2ts
(contemporaneamente ho anche escluso la traccia audio)
in caso di unico file si può saltare questo passo

3.
con subtitlemaker ho generato un file sottotitoli srt contenente data e ora di registrazione del filmato. le informazioni sono contenute nei metadati
qui attenzione a non perdere la traccia pgs quando si fa il mux con tsmuxer

4.
con srt23Dass ho convertito i sottotitoli da .srt a .ass
avidemux sembra funzionare solo con questo formato

5.
con avidemux, utilizzando il filtro subtitles, ho generato il file finale con i sottotitoli impressi
la traccia audio si può togliere anche in questo passo
qui io ho utilizzato h264/mp4 per il formato finale in modo da salvare spazio, ma si può scegliere anche altri codec

programmi, tutti gratuiti:
tsMuxeR 1.10.6 (homepage (http://www.videohelp.com/tools/tsMuxeR), mediafire (http://www.mediafire.com/download/3id3i6m3dmu5qy9/tsMuxeR_1.10.6.zip))
subtitlemaker 0.35 (homepage (https://code.google.com/p/sublib1/), mediafire (http://www.mediafire.com/download/3qydchhb4qz6ajt/subtitlemaker_v0.35.7z))
srt23Dass 4.11 (homepage (http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=47904), mediafire (http://www.mediafire.com/download/hdi2ni62neqnh5i/srt23Dass.zip))
Avidemux 2.6 (homepage (http://fixounet.free.fr/avidemux/), mediafire (http://www.mediafire.com/download/s4a771p81t1c7bg/avidemux_2.6.4_win32.exe))

risultato finale:
http://imageshack.us/a/img189/1899/vlcsnap2013052318h46m04.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/189/vlcsnap2013052318h46m04.png/)

Esavoc
23-05-2013, 18:02
Bene, ma a quanto vedo non ti servivano i decimi di secondo...
bye.

TeslaZap
23-05-2013, 18:17
Bene, ma a quanto vedo non ti servivano i decimi di secondo...
bye.

quello che mi dava fastidio erano i venticinquesimi di secondo, non riuscivo a toglierli. inoltre non era un vero orologio ma un contatore di frame.

avevo iniziato a guardare after effects, ma la chiave di volta è stato trovare srt23Dass che mi ha permesso di utilizzare avidemux per fare il burn-in
inizialmente mi ero bloccato perché li avevo in srt/ssa e crashava il filtro

ci tengo a precisare anche che nel post #3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39498647&postcount=3) ho detto che gli spezzoni uniti con tsmuxer non me li apriva vlc, in realtà succedeva perché avevo un file di sottotitoli con lo stesso nome generato da un programma non funzionante (SRTtoSSA). eliminato questo file il filmato è partito regolarmente.

grazie comunque per l'assistenza, mi ha aiutato a ragionare sul problema da altre angolazioni

1enry1
06-06-2013, 19:07
raga aiuto... un prg semplicissimo e free per unire i vari spezzoni di video e per fare tagli su file video in formato .TS ?


semplice e' AVIDEMUX ma forse non li supporta ?

cosa usare di semplice ?


grazieeee :confused:

Antonellobruno
01-05-2014, 13:57
ho risolto! ecco come:

1.
ho trasferito il filmato dalla sdcard al pc con panasonic hd writer ae
qui si può anche semplicemente trascinare i file su pc o leggere direttamente dalla scheda sd e saltare il passaggio (nel mio caso dalla cartella X:\PRIVATE\AVCHD\BDMV\STREAM)

2.
con tsmuxer ho unito i vari pezzi da 4 gb in un unico m2ts
(contemporaneamente ho anche escluso la traccia audio)
in caso di unico file si può saltare questo passo

3.
con subtitlemaker ho generato un file sottotitoli srt contenente data e ora di registrazione del filmato. le informazioni sono contenute nei metadati
qui attenzione a non perdere la traccia pgs quando si fa il mux con tsmuxer

4.
con srt23Dass ho convertito i sottotitoli da .srt a .ass
avidemux sembra funzionare solo con questo formato

5.
con avidemux, utilizzando il filtro subtitles, ho generato il file finale con i sottotitoli impressi
la traccia audio si può togliere anche in questo passo
qui io ho utilizzato h264/mp4 per il formato finale in modo da salvare spazio, ma si può scegliere anche altri codec

programmi, tutti gratuiti:
tsMuxeR 1.10.6 (homepage (http://www.videohelp.com/tools/tsMuxeR), mediafire (http://www.mediafire.com/download/3id3i6m3dmu5qy9/tsMuxeR_1.10.6.zip))
subtitlemaker 0.35 (homepage (https://code.google.com/p/sublib1/), mediafire (http://www.mediafire.com/download/3qydchhb4qz6ajt/subtitlemaker_v0.35.7z))
srt23Dass 4.11 (homepage (http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=47904), mediafire (http://www.mediafire.com/download/hdi2ni62neqnh5i/srt23Dass.zip))
Avidemux 2.6 (homepage (http://fixounet.free.fr/avidemux/), mediafire (http://www.mediafire.com/download/s4a771p81t1c7bg/avidemux_2.6.4_win32.exe))

risultato finale:
http://imageshack.us/a/img189/1899/vlcsnap2013052318h46m04.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/189/vlcsnap2013052318h46m04.png/)

Salve, ho un problema con avidemux, ho fatto tutti i passaggi più volte ma quando vado ad esportare, audio e video non corrispondono, esporto in mpeg4 avc (x264) impostando il formato a 1440x1080!
Qualcuno ha mai avuto questo problema?

TeslaZap
09-09-2014, 10:15
Salve, ho un problema con avidemux, ho fatto tutti i passaggi più volte ma quando vado ad esportare, audio e video non corrispondono, esporto in mpeg4 avc (x264) impostando il formato a 1440x1080!
Qualcuno ha mai avuto questo problema?

io esporto tutto senza audio, quindi non mi sono mai posto il problema. hai provato a cambiare codec per vedere se il problema persiste?

spesso il problema dipenda dal fatto che il file esportato ha un frame rate diverso dal sorgente, un esempio tipico è 23.976 vs 25.000, contorolla anche quello.

toretoretore
03-07-2015, 12:34
Ciao a tutti sono nuovo del forum.
Volevo sapere se si può inserire data e ora partendo anche da un file mp4.
Nei file mp4 ci sono le informazioni contenute nei "metadati"?