Redazione di Hardware Upg
22-05-2013, 11:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/primi-moduli-wireless-80211ac-sui-dispositivi_47112.html
Anche se l'iter di approvazione dello standard 802.11ac non è ancora terminato alcuni produttori iniziano a integrare moduli wireless che supportano tali specifiche. Senza addentrarci in un approfondimento eccessivo cerchiamo di capire le principali caratteristiche del nuovo standard e le possibilità offerte
Click sul link per visualizzare la notizia.
@ pegamugh il tuo discorso è nettamente ot, sei pregato di rimanere it
Bene che abbiano standardizzato gli algoritmi di beamforming (col wireless già è standardizzato il 99% della roba e tra AP e STA spesso nascono incompatibilità...), bene i miglioramenti della tecnica MIMO, ma a livello di modulazione e frequenza scelta direi che non ci siamo... cavolo a 5GHz basta un muro e sei fregato.:muro:
Arrivi a quei throughput se sei in openspace ed hai le STA dove sono posizinate le antenne...
Non essere così drastico i 5 ghz , peraltro già usati nel wifi , non è che vengono fermati da un foglio di carta, si fanno trabquillamente un paio di piani ( con pavimenti in acciaio )
Non essere così drastico i 5 ghz , peraltro già usati nel wifi , non è che vengono fermati da un foglio di carta, si fanno trabquillamente un paio di piani ( con pavimenti in acciaio )
a me è ancora poco chiaro come cambi l'efficienza di una rete wifi in funzione della struttura di un appartamento/edificio.
In alcuni casi riesco ad utilizzare reti da un piano all'altro, da una casa all'altra.
Mentre in certi casi neanche riesco ad usare una rete wifi all'interno di una casa spostandomi in alcune stanze che si trovano a 10 metri dal router e quasi senza mura che s'interpongano.
Dipende da tantissimi fattori, talmente interconnessi con l'ambiente per fare un discorso generalizzato (aka diverso ambiente conportamento molto diverso e spesso basata avere una porta aperta o chiusa per cambiare drasticamente il comportamento del sistema cmq ti assicuro che la frequenza é l'ultima cosa da guardare su queste distanze é molto più importante guardare l'ourput power il guadagno dell'antenna e il suo diagramma di radiazione e ultimo ma non per questo meno importante la sensibilità del ricevitore
Tasslehoff
22-05-2013, 16:27
Riguardo ai 5GHz non mi pare che ci sia molta alternativa, il range dei 2.4GHz è talmente ridicolo che spesso si fa fatica a trovare lo spazio per un canale senza interferire con altre reti.
A me francamente questa corsa alla banda non sembra essere così prioritaria, preferirei un approccio tipo 802.11r ovvero concentrarsi sul roaming con un passaggio trasparente tra un AP e l'altro.
Questo è ancora più pressante considerando le criticità dei 5GHz in termini di propagazione (rispetto ai 2.4GHz chiaramente, non in termini assoluti).
a me è ancora poco chiaro come cambi l'efficienza di una rete wifi in funzione della struttura di un appartamento/edificio.
In alcuni casi riesco ad utilizzare reti da un piano all'altro, da una casa all'altra.
Mentre in certi casi neanche riesco ad usare una rete wifi all'interno di una casa spostandomi in alcune stanze che si trovano a 10 metri dal router e quasi senza mura che s'interpongano.Ci sono sempre troppe variabili in gioco per poter prevedere la propagazione del segnale wireless, non a caso una delle regole d'oro è sempre fare una site survey prima di attivare una rete per rendersi conto delle reti già esistenti, dei canali disponibili, dell'attenuazione dovuta alla struttura, delle interferenze di altri dispositivi (es telefoni cordless o forni a microonde), propagazione etc etc etc...
Se vuoi approfondire posso consigliarti questo testo (http://www.amazon.com/Designing-Deploying-802-11n-Wireless-Networks/dp/1587058898) che sto leggendo proprio in questi giorni.
Mah... il WiFi 5Ghz del mio Asus u55n muore a 7 metri in linea d'aria attraversando un solaio, dove invece il 2,4Ghz (n) ha ancora 4 tacche su 5.
Tasslehoff
22-05-2013, 23:14
Non voglio contraddire la tua esperienza ne mettere in dubbio la tua buona fede, però prendere un economico router adsl con access point integrato da utenza domestica (che è di gran lunga superiore come fascia di prezzo e features di quello che io uso a casa mia, sia chiaro) come esempio realistico sulle screditare i 5GHz mi pare un po' azzardato...
Se qualcuno avesse avuto questo problema con una rete wireless complessa, con access point di un certo tipo (chessò Ubiquiti o Aironet) magari con controller dedicati allora ci sarebbe da preoccuparsi...
Ma da un AP assemblato da un produttore che fa tutto e il contrario di tutto, che probabilmente monta componenti economici e antennine da 2 dBi di guadagno, dove magari l'utilizzo della banda a 5GHz è stato introdotto giusto come trovata da marketing... beh non è proprio un esempio significativo.
Ribadisco che è cmq un router infinitamente superiore alla infima baracca Netgear che sto usando a casa io stesso (in attesa di trovare un alimentatore sostitutivo per il mio adorato Cisco soho77).
A prescindere da ciò, come dicevo il passaggio dai 2.4 ai 5GHz tra poco non sarà più una scelta ma sarà un obbligo visto la saturazione totale di quelle frequenze e la disponibilità ridicola di canali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.