View Full Version : Leap Motion all'opera con l'interfaccia di Windows 8
Redazione di Hardware Upg
21-05-2013, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/leap-motion-all-opera-con-l-interfaccia-di-windows-8_47101.html
Un video creato dagli sviluppatori mostra come Leap Motion sia in grado di gestire correttamente le gesture previste per l'utilizzo di Windows 8. Viene promessa un'analoga dimostrazione dedicata a Mac OS X
Click sul link per visualizzare la notizia.
Veramente spettacolare da vedere.
Il mio unico dubbio è sull'affaticamento delle braccia in quella posizione.
A tale proposito ho provato un po' a gesticolare davanti allo schermo in quel modo (si mi sentivo un po' pirla :) ) se si appoggiano i gomiti sulla scrivania si può fare, però bisogna avere una postazione che lo permette.
Ma infatti questo dispositivo é rivolto piuttosto a sostituire quegli inutili pannelli touchscreen che i produttori adesso stanno cercando di infilare in ogni fottuto PC con Windows 8. Usare il touchscreen intanto ti stanca allo stesso modo e in piu' hai il fastidiosissimo inconveniente di avere un pannelo lucido sempre pieno di ditate!
comunque peccato per la limitazione del metro e mezzo di distanza, io già mi vedevo sul divano a sbracciarmi per utilizzare il mac mini attaccato alla TV :asd:
comunque peccato per la limitazione del metro e mezzo di distanza, io già mi vedevo sul divano a sbracciarmi per utilizzare il mac mini attaccato alla TV :asd:
Beh, un metro e mezzo di distanza dal ricevitore, chi ti vieta di portartelo più vicino ?
Raghnar-The coWolf-
21-05-2013, 15:41
comunque peccato per la limitazione del metro e mezzo di distanza, io già mi vedevo sul divano a sbracciarmi per utilizzare il mac mini attaccato alla TV :asd:
beh in realta' e' un metro e mezzo dall'aggeggino... in linea di principio potresti attaccare l'aggeggino sul tavolino davanti al divano anziche' sul nei pressi del computer! :)
Beh, un metro e mezzo di distanza dal ricevitore, chi ti vieta di portartelo più vicino ?
beh in realta' e' un metro e mezzo dall'aggeggino... in linea di principio potresti attaccare l'aggeggino sul tavolino davanti al divano anziche' sul nei pressi del computer! :)
Purtroppo tra il divano e la parete non ho mobili, dovro' arrangiarmi ancora col touchpad bluetooth e il telecomando a infrarossi ;)
Per ora ha una presa USB, quindi non ci sono veri limiti nella collocazione rispetto al monitor.
Anch'io penso che sia una soluzione un po' faticosa per le braccia.
Volendo invece di appoggiare solo i gomiti, occorrebbe provare, sempre da seduti, appoggiando gli avambracci e sollevando solo le mani e muovendo le dita, diciamo un movimento simile all'uso della tastiera, anche se l'angolo dei polsi è meno naturale.
Nei notebook in sostituzione del touchscreen sembra la soluzione più naturale: ho letto che hanno preso accordi con Asus, quindi entro l'anno dovremmo vedere qualcosa.
Veramente veramente spettacolare!!! Siamo giunti alla tecnologia di Minority Report!!!!
Donbabbeo
21-05-2013, 16:16
Per l'affaticamento delle braccia: nessuno ha pensato di crearsi il supporto per il Leap nei braccioli della sedia?
Qualcosa di questo tipo (i 3 8 sono il Leap):
|
|
|
|
|---------|
| |888
|_________|_
| |
| |
---------
O O
Inutile dire che sarà mio appena esce.
Mi sembra adatto solo per i desktop, sui portatili tanto vale avere il touch.
Cmq non credo si abbia la stessa praticità di utilizzo sui mac, l'interfaccia grafica non è adeguata al touch.
(si mi sentivo un po' pirla :)
:asd:
Comunque almeno così si evita di ridurre lo schermo come la carta delle patatine fritte! :D
PS: però mi viene un dubbio vedendo il filmato, per cliccare su roba molto piccola toccherebbe avvicinare molto di più le dita allo schermo, a sfiorarlo insomma.
l'interfaccia grafica non è adeguata al touch.
Per ora! Speriamo non la facciano doventare come quell'altra! :D
Il Leap motion è talmente piccolo e tascabile, che basteranno un po' di prove e la soluzione più ergonomica salterà fuori.
Io sto' già pensando che lo utilizzerò stabilmente per Google Earth su una TV collegata al PC da lavoro
Gradualmente, passerei a documenti/fogli elettronici e browser, in fin dei conti molte volte tocca farli semplicemente scorrere e zoomare, ma senza fretta, perchè non sarà così facile sostituire del tutto tastiera e mouse.
perchè non sarà così facile sostituire del tutto tastiera e mouse.
Poco ma sicuro.
Mi sembra adatto solo per i desktop, sui portatili tanto vale avere il touch.
Cmq non credo si abbia la stessa praticità di utilizzo sui mac, l'interfaccia grafica non è adeguata al touch.
Mi sa che non hai mai utilizzato OSX allora, Apple ha implementato le gestures nativamente da anni con differenti controlli a 1-2-3 dita combinate al movimento verticale, orizzontale, rotazione con pollice e indice e pinch to zoom. Questo dispositivo sul mac sarebbe una vera figata invece.
Gurzo2007
21-05-2013, 17:12
Mi sa che non hai mai utilizzato OSX allora, Apple ha implementato le gestures nativamente da anni con differenti controlli a 1-2-3 dita combinate al movimento verticale, orizzontale, rotazione con pollice e indice e pinch to zoom. Questo dispositivo sul mac sarebbe una vera figata invece.
si certo il tutto da fare sul touchpad...ma l'interfaccia di tutto il sistema col touch non ha niente a che vedere...
Ammetto che mi piace molto; tra l'altro ho preso da poco un portatile windows8 senza touch perchè col touch costava troppo e inoltre in un portatile trovo scomodissimo dover usare il touch. Non trovo così comodo dover sditazzare uno schermo messo in verticale con una tastiera orizzontale davanti.
Questo sistema mi sembra molto pratico, temo solo che il prezzo sarà poco abbordabile. :D
comunque peccato per la limitazione del metro e mezzo di distanza, io già mi vedevo sul divano a sbracciarmi per utilizzare il mac mini attaccato alla TV :asd:
Più che altro ti ci voglio vedere a comandare uno schermo con delle dita da 2-3 metri, non so se riusciresti ad avere tanta precisione ;)
Dipende anche da quanto è grande la tua TV poi ;)
Gradualmente, passerei a documenti/fogli elettronici e browser, in fin dei conti molte volte tocca farli semplicemente scorrere e zoomare, ma senza fretta, perchè non sarà così facile sostituire del tutto tastiera e mouse.
Per mesarebbe un sogno! Potrei studiare per l'università e far scendere i pdf solo muovendo 1/2 dita anche se sto in piedi o mi muovo un po'! Odio dover stare appiccicato al touchpad mentre studio, ho l'abitudine di ripetere in piedi (e anche il mouse non è comodissimo portarselo in giro)
maumau138
21-05-2013, 17:29
Ma infatti questo dispositivo é rivolto piuttosto a sostituire quegli inutili pannelli touchscreen che i produttori adesso stanno cercando di infilare in ogni fottuto PC con Windows 8. Usare il touchscreen intanto ti stanca allo stesso modo e in piu' hai il fastidiosissimo inconveniente di avere un pannelo lucido sempre pieno di ditate!
:mano:
Non so se hai notato ma c'è una specie di cursore.
In teoria si potrebbe avere il sensore anche non posizionato davanti allo schermo e usarlo tranquillamente.
sì ma se non hai uno schermo enorme è difficile comunque puntare, cursore o no.
A 5 metri un movimento del dito di un centimetro corrisponderebbe ad un movimento abbastanza ampio sullo schermo..
Ah! Io stavo pensando ad una soluzione del genere per gestire l'htpc ma poi ho letto questo: "il rilevamento viene correttamente gestito fino a una distanza di circa 1,5 metri".
Ho capito, continuo con la minitastiera con touchpad integrato... :fagiano:
sì ma se non hai uno schermo enorme è difficile comunque puntare, cursore o no.
A 5 metri un movimento del dito di un centimetro corrisponderebbe ad un movimento abbastanza ampio sullo schermo..
Come si può regolare la velocità del puntatore del mouse penso (spero) si possa regolare pure la sensibilità di sto aggeggio. Hai mai provato ad utilizzare un mouse con 3000+ dpi su un pc con velocità del puntatore standard? :asd:
PaulGuru
21-05-2013, 20:09
per i sostenitori delle tastiere fisiche al touch screen su mobile ecco la risposta !
Come si può regolare la velocità del puntatore del mouse penso (spero) si possa regolare pure la sensibilità di sto aggeggio. Hai mai provato ad utilizzare un mouse con 3000+ dpi su un pc con velocità del puntatore standard? :asd:
Scusa se tu hai uno schermo grande fai più fatica a puntarlo con il mouse?
Non mi pare perchè è il mouse il sistema di input non lo schermo.
Questo dovrebbe funzionare allo stesso modo.
No, nel mouse il movimento è relativo, qui è assoluto. Non si può "regolare la sensibilità" rispetto ad un movimento assoluto.
No, nel mouse il movimento è relativo, qui è assoluto. Non si può "regolare la sensibilità" rispetto ad un movimento assoluto.
Sì ma se muovo il dito da A a B non posso dire al software di muoverlo da A-B/2 ad esempio? Certo poi mi troverei col dito in posizione B ed il puntatore il posizione C (a metà tra A e B). Sto sparando cazzate vero? :asd:
maumau138
21-05-2013, 21:28
Sì ma se muovo il dito da A a B non posso dire al software di muoverlo da A-B/2 ad esempio? Certo poi mi troverei col dito in posizione B ed il puntatore il posizione C (a metà tra A e B). Sto sparando cazzate vero? :asd:
Sì e no, nel senso che se punti il dito verso il monitor ovviamente devi avere un puntamento preciso, quindi magari per spostare il puntatore da un lato all'altro di uno schermo da 50" probabilmente sembrerai un direttore d'orchestra.
Però si potrebbe anche usare il puntatore "alla Jedi", piccoli movimenti della mano in posizione bassa cui corrispondono movimenti più o meno ampi del puntatore, magari in base alla velocità di movimento (movimento veloce->spostamento ampio; movimento lento->spostamento ridotto). Il sistema di per sé è molto flessibile, e a mio parere decisamente meglio del touch anche dal punto di vista delle funzionalità.
Raghnar-The coWolf-
21-05-2013, 21:45
Sì e no, nel senso che se punti il dito verso il monitor ovviamente devi avere un puntamento preciso, quindi magari per spostare il puntatore da un lato all'altro di uno schermo da 50" probabilmente sembrerai un direttore d'orchestra.
Però si potrebbe anche usare il puntatore "alla Jedi", piccoli movimenti della mano in posizione bassa cui corrispondono movimenti più o meno ampi del puntatore, magari in base alla velocità di movimento (movimento veloce->spostamento ampio; movimento lento->spostamento ridotto). Il sistema di per sé è molto flessibile, e a mio parere decisamente meglio del touch anche dal punto di vista delle funzionalità.
infatti questo sistema, a differenza del touch, ha delle potenzialità illimitate ed è davvero un grande passo verso una Human user interface, una volta che si sviluppa adeguato software e magari si mettono in congiunzione più sensori.
Sì ma se muovo il dito da A a B non posso dire al software di muoverlo da A-B/2 ad esempio? Certo poi mi troverei col dito in posizione B ed il puntatore il posizione C (a metà tra A e B). Sto sparando cazzate vero? :asd:
Così stai semplicemente rimappando l'area di puntamento ad una finestra più piccola. Senz'altro fattibile, ma poco intuitivo, soprattutto se il dito non è al centro dello schermo.
magari in base alla velocità di movimento (movimento veloce->spostamento ampio; movimento lento->spostamento ridotto).
Questo lo puoi fare solo se cambi il puntamento in relativo, e a quel punto dopo che hai fatto 3 movimenti il cursore è già sulla Luna e non lo riacchiappi più :)
Spectrum7glr
21-05-2013, 22:18
Gradualmente, passerei a documenti/fogli elettronici e browser, in fin dei conti molte volte tocca farli semplicemente scorrere e zoomare, ma senza fretta, perchè non sarà così facile sostituire del tutto tastiera e mouse.
non sostituirà MAI del tutto tastiera e mouse...così come il mouse non ha sostituito del tutto la tastiera...così come il touch non nasce per sostiuire del tutto tastiera e mouse...è così difficile pensare al touch o a questo leap motion come delle nuove modalità di interazione che si AGGIUNGONO al ventaglio di possibilità?
continuo a leggere di gente che non sopporta il touch sui portatili come se la sua presenza ti obbligasse a fare a meno del trackpad o della tastiera...e qui c'è gente che immagina con questo leap motion di liberarsi del mouse: è un approccio sbagliato a mio modo di vedere...se aveste approcciato così ogni nuovo strumento sareste rimasti alla tastiera: i "pianisti" (quelli che non staccano mai le mani dalla tastiera e che consocono ogni combinazione ninja di tasti) non sono certo meno efficienti di quelli che hanno una mano sempre poggiata sul mouse.
Il punto è che il touch risulta comodo in certe circostanze anche su un notebook (e zoommare in un punto preciso un foglio di calcolo quando si ha il note sulle ginocchia è proprio un esempio)...parimenti questo leap motion risulterà comodo in altre circostanze (magari quando la distanza della tastiera dallo schermo è superiore)...ma NESSUNO dei due sostituisce completamente mouse e tastiera.
birmarco
22-05-2013, 00:19
E se il Leap Motion venisse integrato in Kinect?! :eek: :eek: :eek:
rockroll
22-05-2013, 04:57
Per l'affaticamento delle braccia: nessuno ha pensato di crearsi il supporto per il Leap nei braccioli della sedia?
Qualcosa di questo tipo (i 3 8 sono il Leap):
|
|
|
|
|---------|
| |888
|_________|_
| |
| |
---------
O O
Inutile dire che sarà mio appena esce.
Appena esce cosa? il seggiolone?
Per non affaticare le braccia proporrei invece di monitorare micromovimenti della punta dell'....uccello, con buona pace delle utenze femminili magari anche femministe...
@birmarco
Kinect è di fatto un concorrente del LEAP Motion, che a mio parere è superiore per precisione, compattezza e prezzo, ma inferiore nella portata.
Da notare come il fatto che l'interfaccia Modern di Win8 sia adatta per questo tipo di dispositivi non è un caso, kinect è di Microsoft. ModernUI non è solo "touch", ma è predisposta per lavorare con molteplici sistemi di input, e in questo trovo sia abbastanza avanti alla concorrenza.
Sì e no, nel senso che se punti il dito verso il monitor ovviamente devi avere un puntamento preciso, quindi magari per spostare il puntatore da un lato all'altro di uno schermo da 50" probabilmente sembrerai un direttore d'orchestra.
Anche per questo ti direi "si e no".
Uno schermo da 50" può corrispondere come angolo d'interazione ad un 20" posto a distanza minore.
Immagino che il problema quindi si ridimensioni notevolmente considerando che monitori di dimensione differente si troveranno plausibilmente a distanze differenti.
Un monitor piccolo a distanza grande semplicemente non è un problema solo per la precisione del puntamento con il dito, ma lo è anche per la visibilità.
Quindi in linea di massima è plausibile che il monitor piccolo sia abbastanza vicino per questioni di visibilità da non dare problemi neppure con il puntamento.
non sostituirà MAI del tutto tastiera e mouse...così come il mouse non ha sostituito del tutto la tastiera...così come il touch non nasce per sostiuire del tutto tastiera e mouse...è così difficile pensare al touch o a questo leap motion come delle nuove modalità di interazione che si AGGIUNGONO al ventaglio di possibilità?
continuo a leggere di gente che non sopporta il touch sui portatili come se la sua presenza ti obbligasse a fare a meno del trackpad o della tastiera...e qui c'è gente che immagina con questo leap motion di liberarsi del mouse: è un approccio sbagliato a mio modo di vedere...se aveste approcciato così ogni nuovo strumento sareste rimasti alla tastiera: i "pianisti" (quelli che non staccano mai le mani dalla tastiera e che consocono ogni combinazione ninja di tasti) non sono certo meno efficienti di quelli che hanno una mano sempre poggiata sul mouse.
Il punto è che il touch risulta comodo in certe circostanze anche su un notebook (e zoommare in un punto preciso un foglio di calcolo quando si ha il note sulle ginocchia è proprio un esempio)...parimenti questo leap motion risulterà comodo in altre circostanze (magari quando la distanza della tastiera dallo schermo è superiore)...ma NESSUNO dei due sostituisce completamente mouse e tastiera.
Che non sostituirà MAI tastiera e mouse, lo pensi tu, io ho usato termini come "gradualmente" e "con calma" :)
Non ho alcuna pretesa di stravolgere le mie abitudini di input di decine di anni in poco tempo.
Perchè sono io che ho bisogno del "training", non è solo una questione di evoluzione delle tecnologie.
Ma lascio ogni opzione aperta e preferisco pensare che un giorno "gesture" e "comandi vocali" possano sostituire del tutto gli altri strumenti di input tradizionali.
maumau138
22-05-2013, 10:21
Così stai semplicemente rimappando l'area di puntamento ad una finestra più piccola. Senz'altro fattibile, ma poco intuitivo, soprattutto se il dito non è al centro dello schermo.
Questo lo puoi fare solo se cambi il puntamento in relativo, e a quel punto dopo che hai fatto 3 movimenti il cursore è già sulla Luna e non lo riacchiappi più :)
Quello è sottointeso, ovviamente devi cambiare il modo di puntamento.
Anche per questo ti direi "si e no".
Uno schermo da 50" può corrispondere come angolo d'interazione ad un 20" posto a distanza minore.
Immagino che il problema quindi si ridimensioni notevolmente considerando che monitori di dimensione differente si troveranno plausibilmente a distanze differenti.
Un monitor piccolo a distanza grande semplicemente non è un problema solo per la precisione del puntamento con il dito, ma lo è anche per la visibilità.
Quindi in linea di massima è plausibile che il monitor piccolo sia abbastanza vicino per questioni di visibilità da non dare problemi neppure con il puntamento.
E' tutto relativo :D
@birmarco
Kinect è di fatto un concorrente del LEAP Motion, che a mio parere è superiore per precisione, compattezza e prezzo, ma inferiore nella portata.
kinect e leap motion hanno due target diversi: kinect console - tv, leap pc desktop.
il 22 luglio lo spediscono, sarà divertente giocarci assieme alla figlia (3 anni) disegnando davanti al monitor (e così non usa la penna della tavoletta, che qualche volta si sbaglia e punta lo schermo :fear: )
Cmq il vero controller del futuro secondo me sarà una cosa simile a questo:
http://www.youtube.com/watch?v=Tm2IuVfNEGk
Certo prima devono renderlo più compatto e discreto ci mancherebbe, ma guardate quanto è comodo.
Mah, sul renderlo più compatto ho qualche dubbio. Nel video dice che hanno scelto componenti disponibili sul mercato, che esistono sicuramente anche molto più piccoli; il che mi fa pensare che se li hanno scelti così grossi è perché è necessario che siano così.
Poi con un Laser ad infrarossi messo così, il bambino (e non solo) semi accecato è assicurato.
Molto più interessante a livello di tecnologia mi sembra questo:
https://www.thalmic.com/myo/
^Robbie^
22-05-2013, 13:19
Non vedo l'ora arrivi, dai video le potenzialità sono molte. Vedremo cosa sarà capace di fare.
Byez!
ironman72
22-05-2013, 17:56
Non so se hai notato ma c'è una specie di cursore.
In teoria si potrebbe avere il sensore anche non posizionato davanti allo schermo e usarlo tranquillamente.
Sembra il metodo di comando della WI ne piu' ne meno.. un sensore che rileva i movimenti del controller( nel nostro caso le dita..)
Spectrum7glr
22-05-2013, 19:17
Sembra il metodo di comando della WI ne piu' ne meno.. un sensore che rileva i movimenti del controller( nel nostro caso le dita..)
eh vabbè, uguale uguale...se lo vediamo così allora anche il mouse è un sensore che rileva i movimenti del controller (guscio di plastica in questo caso).
Il punto è proprio nel fatto che il controller sono parti del tuo corpo...come nel caso del kinect ma meglio adattato ad un uso desktop.
ironman72
22-05-2013, 21:45
eh vabbè, uguale uguale...se lo vediamo così allora anche il mouse è un sensore che rileva i movimenti del controller (guscio di plastica in questo caso).
Il punto è proprio nel fatto che il controller sono parti del tuo corpo...come nel caso del kinect ma meglio adattato ad un uso desktop.
Uguale uguale no ok ma il principio di base e' lo stesso... cambia il controller..
Ottimo per smart tv...( Samsung lo ha gia' qualcosa di simile..), per home entertainment, pessimo per produttività e uso pc lavorativo.
Imho.
Concordo in tutto... decisamente più spettacolare e comodo.
Non rischia di scenderti però?
Caspita è già pre-ordinabile?
Perché non l'ho mai sentito?
Il bracciale myo si conosce, forse non lo hai mai sentito perché é uscito dopo leap motion e infatti sarà disponibile non prima della metà del 2014. La grossa differenza la faranno gli sviluppatori, ogni tecnologia alla fine se non é correttamente supportata resta un semplice esercizio di stile ...
Uguale uguale no ok ma il principio di base e' lo stesso... cambia il controller..
Ottimo per smart tv...( Samsung lo ha gia' qualcosa di simile..), per home entertainment, pessimo per produttività e uso pc lavorativo.
Imho.
Imho sbagli.
secondo lo stesso principio che usi, il mouse è pessimo per produttività e uso pc lavorativo rispetto alla tastiera se devi solo scrivere una lettera (converrai che scrivere una lettera usando la tastiera virtuale sia scomodo).
Allo stesso modo, in ambito lavorativo il leap (o il myo) possono essere grandissimi strumenti, dipende da quale è appunto l' applicazione che gli dai.
metti la modellazione 3d, dove puoi prendere il pezzo e modificarlo con le mani. o anche dove usi spesso la tastiera: scrivi con la tastiera, con le dita fai quel che ti serve senza andare a cercare il mouse.
o per la musica: puoi modificare gli slider per i livelli audio indipendentemente usando le dita, quando l' alternativa è dotarsi di superfici di controllo che costano dalle centinaia alle migliaia di euro. questo aggeggino costa sui 50 euro.
tornando alla modellazione 3d, un mio amico ingegnere meccanico usa un mouse 3d della logitech, cosa che potresti fare allo stesso modo con il leap, forse in modo anche più intuitivo.
o metti nel disegno: invece di comprarti una cintiq puoi far diventare qualsiasi monitor una tavoletta grafica (con qualche limitazione, ovviamente, ma si tratta di differenze di prezzo notevoli).
Come vedi, molte applicazioni di produttività hanno i propri strumenti, tutti costosi e specifici. Alcuni di questi possono essere non dico sostituiti ma possono avere un surrogato grazie a questi gadget, ed il plus è che costano poco.
il leap motion costa quanto un buon mouse. il myo costa un pò di più ma è comunque abbordabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.