View Full Version : Display ad altissima risoluzione per tablet, notebook e smartphone
Redazione di Hardware Upg
21-05-2013, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/display-ad-altissima-risoluzione-per-tablet-notebook-e-smartphone_47096.html
L'evoluzione tecnologica nel settore dei display per dispositivi mobile continua inesorabile: da Samsung pannelli innovativi, sino ai 3.200x1.800 pixel di un modello da 13,3 pollici di diagonale
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma quelli da 10" sono LCD o AMOLED?
ma quelli da 10" sono LCD o AMOLED?
Credo LCD.
Raghnar-The coWolf-
21-05-2013, 13:54
poi mi devono spiegare che servono i 300dpi su un notebook 13"...
ti possono rispondere i possessori di MBretina
poi mi devono spiegare che servono i 300dpi su un notebook 13"...
A poter dire 300dpi.
A nulla, secondo me.
A poter dire 300dpi.
A nulla, secondo me.
ti possono rispondere i possessori di MBretina
poi mi devono spiegare che servono i 300dpi su un notebook 13"...
Come? per vedere un BLURAY in formato carolina 10x15 cm a piena risoluzione...! :fagiano:
Raghnar-The coWolf-
21-05-2013, 14:11
ti possono rispondere i possessori di MBretina
i possessori di MB Retina che provengono da un Asus Prime col display FullHD e sentono il bisogno di un ULTERIORE aumento della risoluzione (MB-Retina e' attorno ai 200 molto minore di questo eventuale)
Voglio un 7 pollici 4k da usare nell'oculus rift 2!
poi mi devono spiegare che servono i 300dpi su un notebook 13"...
Ah boh, visto che sul mio 22'' mi trovo ottimamente con 90dpi, sul telefono 4'' con 233dpi, sul portatile 15,3 con 110dpi, ed in nessuno di questi casi noto sgranature o "pixel", come qualcuno ama dire (ancora devo incontrare qualcuno che distingue i singoli pixel ad occhio nudo, sui display moderni).
Inoltre, troverei fastidioso aumentare, in questi tre scenari, il numero di dpi, perchè i font diventerebbero troppo piccoli. Va da sè che queste sono le mie necessità, non escludo che ad altri possa tornare utile, per lavorare con sw di photoediting su schermi 13''.
niccoemme
21-05-2013, 14:22
per rispondere a quanti se lo domandassero: io possiedo un MB Retina e l'altissima risoluzione mi ha cambiato la vita nell'uso spinto di Photoshop quando sono a lavorare in location...comunque non tornerei indietro!
Ma datecele su notebook e monitor queste risoluzioni, a che diavolo servono su un cellulare :muro:
E per chi dice che non serve neanche sui notebook, gli consiglia una visitina dall'oculista... io il MBP Retina lo tengo ad una disanza ben sopra la media eppure riesco a distinguere tranquillamente il testo renderizzato a 110dpi dalle vecchie app da quello renderizzato a 220dpi dalle nuove app... e lo tengo pure a densità alta.
EDIT: ok, è vero: non serve. Però aiuta nella leggibilità, oltre ad essere notevolmente più bello.
maumau138
21-05-2013, 17:26
Io mi accontenterei anche di un FullHD su un 13" (mi piacerebbe un 16:10 ma non lo vedrò mai), oltre non mi serve.
songohan
21-05-2013, 17:33
A me, più che altro, sorprende che ci sia ancora chi si domanda a cosa servano 300dpi. A leggere meglio, ovviamente (e non solo). Voglio dire, ma è così difficile da capire?
Io ho un Ipad 3 e un notebook HP con schermo da 15,6" da 1366*768. Bene, su uno schermo da 15,6" a 1366*768 i pixel si vedono eccome. Certo, si vive, non è una cosa tragica. Ma. Ma poi ho comprato l'Ipad 3 a mia moglie. Lo voleva. Bene, da quando ho questo 'cosetto' tra le mani lo schermo del mio portatile mi è diventato insopportabile. Mi sembra grossolano, sgranatissimo. Il display dell'Ipad, al contrario, è stupendo, definito, i caratteri sono nitidissimi, quando leggo le notizie su internet non mi danno fastidio gli occhi. Mi sembra di aver carta stampata ad alta risoluzione.
Allora, siamo scemi noi ad apprezzare gli schermi hdpi, siamo preda NOI di un'illusione ottica o queste domande, oggi, sono frutto di un'ostinata ignoranza?
Giulio.
poi mi devono spiegare che servono i 300dpi su un notebook 13"...
300dpi è una soglia "magica".
Nel senso che è una densita di pixel tale che la maggior parte delle persone "non vede più i pixel" (o deve guardare molto da vicino per notarli).
Infatti le stampanti ad impatto ("a catena" oppure "daisy wheel") che stampavano caratteri interi sono state messe fuori mercato (eccetto che per usi particolari) solo quando le stampanti "personali" laser ed inkjet hanno raggiunto i 300dpi.
Con un 13 pollici a 300dpi si ha praticamente (nel senso che ci si arriva molto vicino) l'equivalente di un foglio A4 stampato con una laser a colori.
Questo oltre a leggere documenti "quasi come stampati" ed a poterli comporre vedendo "al volo" a piena pagina come appariranno una volta stampati (esclusi al massimo i bordi bianchi) tra le altre cose apre la strada ad UI completamente a grafica vettoriale che abbiano sempre una grafica gradevole (grazie ai dpi sufficientemente elevati).
Infatti spero che display simili (o loro versioni allegerite grazie ai nuovi substrati flessibili che stanno entrando in produzione di massa) compaiano presto su ibridi notebook-tablet e su tablet "puri".
Raghnar-The coWolf-
21-05-2013, 20:06
Il fatto è che un notebook non te lo porti a 15 cm dalla faccia, distanza che avresti bisogno per apprezzare l alta densità di pixel. A differenza di un foglio A4 ha riflessi e una retroilluminazione che a quella distanza ti friggerebbe la retina (la tua) dopo 10 minuti.
sicuramente saranno migliori... ma non basta la sola risoluzione per fare un buon monitor.
mi chiedo se le latenze saranno le stesse...
oltretutto una tale risoluzione richiedera' gpu piu' potenti delle attuali per avere una fluidita' nei giochi adeguata...
a quelle densita' inoltre per windows molti programmi non si leggono bene...bisogna scalare i caratteri e diventano piccoli e poco leggibili...
quindi vantaggi e svantaggi nel breve periodo... miglioramenti solo dopo un po' di tempo
songohan
21-05-2013, 20:43
Il fatto è che un notebook non te lo porti a 15 cm dalla faccia, distanza che avresti bisogno per apprezzare l alta densità di pixel. A differenza di un foglio A4 ha riflessi e una retroilluminazione che a quella distanza ti friggerebbe la retina (la tua) dopo 10 minuti.
Ma per favore... Io, ti ripeto, ho un Ipad 3 e un notebook con uno schermo da 15,6" a 1366*768 e la differenza la vedo eccome e l'alta densità dei pixel l'apprezzo eccome, e non uso nessuno dei due dispositivi a 15 cm di distanza. Io non capisco davvero, ma avete mai provato uno schermo del genere? Come si può negare l'evidenza?
songohan
21-05-2013, 20:44
sicuramente saranno migliori... ma non basta la sola risoluzione per fare un buon monitor.
mi chiedo se le latenze saranno le stesse...
oltretutto una tale risoluzione richiedera' gpu piu' potenti delle attuali per avere una fluidita' nei giochi adeguata...
a quelle densita' inoltre per windows molti programmi non si leggono bene...bisogna scalare i caratteri e diventano piccoli e poco leggibili...
quindi vantaggi e svantaggi nel breve periodo... miglioramenti solo dopo un po' di tempo
Caro piv,
non esiste solo Windows a questo mondo, primo, secondo è un problema lato software cui si può ovviare con il tempo.
Giulio
non ho detto che esiste solo windows... anzi sono un appassionato di linux e quindi di android..come sua derivazione e espressione.
Ma windows al momento e' il riferimento in molte fasce dove si vuole usare ogni tipo di programma e ha questo limite... come gli altri sistemi operativi ne hanno altri.
Amo un po meno di linux la versione apple ... per un discorso di prezzo/qualita' dei loro prodotti e di poca variabilita' di scelta e modifiche... son gusti senza togliere a nessuno
Raghnar-The coWolf-
21-05-2013, 21:29
Ma per favore... Io, ti ripeto, ho un Ipad 3 e un notebook con uno schermo da 15,6" a 1366*768 e la differenza la vedo eccome
Monsieur de Lapalisse.
Qua stiamo parlando di notebook 13" a 300dpi, che non ha neppure il tuo iPad, o se sia il caso di fermarsi un filino prima.
Poi tutti a esaltare le proprietà di questi retina per poi scoprire che il paragone lo fanno con gli schermi meno densi possibili, dal vecchio MBP13 con 1280x800, a, ancora peggio, 15" a 96dpi...
Se devi fare un confronto per verificare la percezione di un miglioramento devi fare un confronto con due schermi di pixellaggio simile. Oppure cambiare la distanza di visione in fase di prova.
La Fisica e la medicina dicono che l'occhio è sovrarisoluto con un FullHD a 33cm. Poi tutti voi avrete l'occhio bionico, o forse non avete mai messo fianco a fianco un Asus Prime a un "RetinaDisplay" a una distanza decorosa.
bhe a parte la densità di pixel se davvero ha un consumo del 30% inferiore è davvero notevole per le batterie.
avvelenato
21-05-2013, 22:36
Nessuno ha ancora citato il fatto che con le altissime risoluzioni il rescaling ha un minor impatto negativo, specie se la risoluzione è sottomultipla della nativa.
E parlando di nuovi display e nuove tecnologie ...
Il nuovo display flessibile eink di Sony da 13 pollici:
http://www.engadget.com/2013/05/21/sony-13-inch-digital-paper-hands-on/
Dovrebbero arrivare sul mercato l'anno prossimo (con prototipi "testati sul campo" da docenti e studenti delle universita giapponesi questo autunno).
Lo strepitoso display MEMS Mirasol 5.1 pollici 2560x1440 (577dpi) a colori: :)
http://www.engadget.com/2013/05/21/qualcomm-mirasol-display-eyes-on/
Notare che il Mirasol usa i MEMS e funziona anche con semplice luce riflessa
(per questo nelle foto appare "poco luminoso" visto che non aveva backlight attivo, infatti in una foto si vede l'ombra della mano).
Per questo consuma 1/6 rispetto ad un LCD TFT con backlight LED o un OLED.
Purtroppo per ora non si parla di produzione di massa in 1..2 anni, ma comunque promette bene.
rockroll
22-05-2013, 05:37
Posso capire un fullHD per display tablet e convertibili da 10" ed oltre, ma su smartphone non contiamoci balle, ce n'è d'avanzo con HDready, diciamo 1366x768, magari riservando un 1600x900 per i tablet da 7", almeno per chi non vanta occhi bionici. Per intenderci, superare i 330 DPI non può avere senso, se geometria, ottica e fisiologia della visione non son un'opinione.
Su diagonali maggior si può superare il fullHD se proprio si è davvero esigenti e di portafoglio robusto, ma per diagonali "private", diciamo entro i 60", parlare di definizioni che si avvicinano ai "4k" (30 Mpx) per scopi non ultraprofessionali, è uno sciupio di risorse che non merita assolutamente la pena. E qualcuno incomincia a parlare addirittura di "8k", guardandosi bene dal dire che la cosa potrà, caso mai, avere senso solo con dimensioni di schermi a di profondità da sala cinematografica...
Raghnar-The coWolf-
22-05-2013, 07:55
Nessuno ha ancora citato il fatto che con le altissime risoluzioni il rescaling ha un minor impatto negativo, specie se la risoluzione è sottomultipla della nativa.
A quello servirebbe un software fatto come si deve.
Bellissimi invece i display di nuova concezione.sarebbe quello che vorrei vedere moolto più di superrisoluzioni inutili
Il consumo inferiore è notevole, ma che io sappia maggiori pixel maggior consumo, altro motivo per non esagerare
songohan
22-05-2013, 20:57
Monsieur de Lapalisse.
Qua stiamo parlando di notebook 13" a 300dpi, che non ha neppure il tuo iPad, o se sia il caso di fermarsi un filino prima.
Poi tutti a esaltare le proprietà di questi retina per poi scoprire che il paragone lo fanno con gli schermi meno densi possibili, dal vecchio MBP13 con 1280x800, a, ancora peggio, 15" a 96dpi...
Se devi fare un confronto per verificare la percezione di un miglioramento devi fare un confronto con due schermi di pixellaggio simile. Oppure cambiare la distanza di visione in fase di prova.
La Fisica e la medicina dicono che l'occhio è sovrarisoluto con un FullHD a 33cm. Poi tutti voi avrete l'occhio bionico, o forse non avete mai messo fianco a fianco un Asus Prime a un "RetinaDisplay" a una distanza decorosa.
Fratello, un attimo, io non ho detto che bisogna aumentare la densità dei pixel all'infinito. Dico solo che le densità odierne di 96dpi hanno fatto il loro tempo, amen. Oggi c'è bisogno dei 300 dpi. O, almeno, da quando ho iniziato ad usare gli schermi hdpi montati nei prodotti Apple - IO - ne ho bisogno. Poi tu non so. Per quanto mi riguarda, riesco a vedere la differenza a colpo d'occhio tra un Galaxy S3 e un Lumia 920, ad esempio e, PER ME, lo schermo del Lumia 920 è più definito. Ma io lo vedo immediatamente. Altri non so. C'entra, forse, la geometria utilizzata nella disposizione dei subpixel. Non siamo tutti uguali. Ma tornando in topic, per me uno schermo da notebook con una densità di 300dpi sarebbe il movente per farmi spendere altri soldi. Forse per te no.
Posso capire un fullHD per display tablet e convertibili da 10" ed oltre, ma su smartphone non contiamoci balle, ce n'è d'avanzo con HDready, diciamo 1366x768, magari riservando un 1600x900 per i tablet da 7", almeno per chi non vanta occhi bionici. Per intenderci, superare i 330 DPI non può avere senso, se geometria, ottica e fisiologia della visione non son un'opinione.
Su diagonali maggior si può superare il fullHD se proprio si è davvero esigenti e di portafoglio robusto, ma per diagonali "private", diciamo entro i 60", parlare di definizioni che si avvicinano ai "4k" (30 Mpx) per scopi non ultraprofessionali, è uno sciupio di risorse che non merita assolutamente la pena. E qualcuno incomincia a parlare addirittura di "8k", guardandosi bene dal dire che la cosa potrà, caso mai, avere senso solo con dimensioni di schermi a di profondità da sala cinematografica...
La risoluzione in dpi non è l'unico fattore, conta anche la gamma cromatica dei pixel e se sono luminosi/illuminati oppure no.
Per la stampa tipografica di immagini CMYK la densita ottimale sta sui 300dpi (nel senso che a 300dpi c'è il compromesso migliore tra risoluzione e densità dei punti/linee).
Ma se si dispone di una gamma cromatica più limitata, si può compensare la cosa aumentando i dpi e ricorrendo al dithering per ottenere un effetto analogo ad una densità minore ma miglior resa cromatica.
Quindi minore è la gamma cromatica e più deve essere alta la risoluzione.
Poi c'è la questione dell'antialiasing e dei vari filtraggi durante il rendering.
A causa del filtraggio di testo ed immagini per rendere più gradevole la visualizzazione, di solito si nota una differenza evidente solo se i dpi almeno aumentano del doppio.
Per meno del doppio il filtraggio "maschera parzialmente" la differenza di risoluzione.
Ad esempio da 10.1 pollici 1280x800 16:10 a 10.1 pollici 1920x1200 16:10 non si nota la differenza che ci si aspetta nel rendering dei pdf, mentre invece è subito evidente passando da 9.7 pollici 1024x768 4:3 a 9.7 pollici 2048x1536 4:3 o da 10.1 pollici 1280x800 16:10 a 10.1 pollici 2560x1600 16:10.
Insomma, molto dipende dall'uso preferenziale, dal software, ecc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.